Navigation – Plan du site

AccueilNuméros5Interprétation de textes et de co...Creazione e derisione nella poesi...

Interprétation de textes et de corpus

Creazione e derisione nella poesia di Curzio Malaparte

Gabriele Belletti

Résumés

L’article analyse la poétique de Curzio Malaparte, en se concentrant sur L’Arcitaliano. Cantate de 1928 et ses relations intertextuelles avec d’autres œuvres du corpus de l’auteur. En particulier, il fait apparaître une évolution thématique et stylistique en comparant le recueil de ‘28 avec Il battibecco de 1949, en mettant en évidence une maturation poétique. De plus, il discute du rôle de la poésie dans la critique sociale et politique de Malaparte, examinant les Cantate comme des exemples de sa capacité à réinterpréter la tradition. Enfin, il analyse la nature critique et satirique de sa poésie et son impact sur ses œuvres en prose.

Haut de page

Texte intégral

1. Forma e creazione poetica

  • 1 A parte rare eccezioni, come il volume Panella 2017. Per un approfondimento dell’opera malapartiana (...)
  • 2 Trarremo da questa antologia, salvo casi particolari che verranno segnalati, le citazioni delle ope (...)
  • 3 Non sono incluse, invece, le due poesie giovanili A Sem Benelli (1912) e A Giovanni Marradi (1914).
  • 4 La lirica “venne pubblicata dall’autore, con la firma di Suchert C. Erish, a Prato, presso la lito- (...)
  • 5 Articolo firmato Candido poiché all’epoca Malaparte era confinato politico e gli era vietato di far (...)
  • 6 Traduzioni pubblicate originariamente sulla rivista Prospettive, rispettivamente il 15 gennaio e il (...)
  • 7 Per approfondire la vicenda editoriale del Battibecco rinviamo a Laforgia 2018. Si consulti invece (...)
  • 8 Titoli come Il poeta ricorda al suo amico Pietro Nenni gli anni della loro giovinezza delle loro pa (...)
  • 9 Dialogo di Pasquino e Marforio su la satira la libertà e ilBattibecco” di Malaparte, in Il battib (...)

1L’obiettivo di rilevare le istituzioni cardinali della poesia malapartiana richiede la consapevolezza della scarsa frequentazione di quest’ultima da parte della critica1, ma anche, al contempo, degli stretti legami intertestuali tra la produzione poetica e quella in prosa. L’opera su cui soffermerò maggiormente la mia attenzione per adempiere a tale compito è L’Arcitaliano. Cantate, pubblicata per la prima volta nel 1928 per le edizioni La Voce, a cura di Leo Longanesi (Malaparte 1928) e ripubblicata da Vallecchi nel volume antologico postumo del 1963 (Malaparte 1963)2. L’antologia contiene la quasi totalità delle opere poetiche di Malaparte3, composte in un arco di tempo che va dal 1918 al 1954 : dalle Due poesie di guerra [Alla brigata “Cacciatori delle Alpi” (51-52), 1918 (Suchert 1918)4, e I morti di Bligny giocano a carte, 1939 (Malaparte 1939)], ai due scritti di poetica esplicita e di critica racchiusi nella sezione Nostro tempo [Notizia, prima inedita, composta nel 1938, e Parnaso inaccessibile, 1935 (Candido 1935)5], dalla corposa sezione Poesie inedite e sparse, 1918-1954, all’ultima, dedicata alle Traduzioni (Liriche di Paul Éluard e Il combattimento di Tancredi e di Clorinda di Pierre Jean Jouve, entrambe datate 19416). Nell’antologia, inoltre, è presente anche l’altra opera poetica fondamentale del Nostro, e cioè Il battibecco, pubblicata per la prima volta vent’anni dopo L’Arcitaliano, nel 1949, per le edizioni di Aria d’Italia7, quando la sua fede fascista si era completamente mutata in una sua pungente critica – critica che non ha risparmiato, tuttavia, anche molti aspetti della nuova Italia repubblicana. Se nell’Arcitaliano predominano cantate di taglio popolaresco e festoso, nel Battibecco una certa atmosfera nostalgica – che solo in rare occasioni si coglie nella prima – pare essere più marcata8. Un confronto tra le due opere, lo si trova nel dialogo che apre Il battibecco, quello tra Pasquino (alter ego dello stesso Malaparte) e Marforio : “Dalle ‘cantate’ dell’Arcitaliano, […] son trascorsi vent’anni […]. E dove in quelle ‘cantate’ […] l’estro era più giovanile, e più ‘cantabile’, qui è più raccolto, più sorvegliato”9. Il battibecco è dunque percepito da Pasquino-Malaparte come una sorta di maturazione, per temi e per stile, della sua poetica, capace di farsi più controllata ed essenziale. Le due opere, legate con sapienti nodi, più o meno espliciti, mantengono un costante dialogo, nonostante i due decenni che le separano.

  • 10 Ritratto dell’Arcitaliano, in L’Arcitaliano, Ibid., p. 10.
  • 11 Ibid., p. 87.
  • 12 Altra modifica concerne la divisione di “capomatto” in “capo matto”.
  • 13 In Il battibecco, Malaparte 1963, p. 133. Compare anche una modifica al v. 3: “E talvolta egli corr (...)
  • 14 Un’altra Profezia – il che denota una continuità anche nell’intenzione poetico-profetica dell’autor (...)

2Se apriamo infatti la prima sezione del Battibecco, Inni e satire, vi leggiamo subito una citazione tratta dall’Arcitaliano, precisamente dalla lirica Ritratto dell’Arcitaliano, che a sua volta apriva, assieme a Profezia, la raccolta del 1928. Questi i primi quattro versi della lirica originale : “L’arcitaliano è un capomatto / che per un po’ di libertà / d’ogni sua cosa fa baratto / anche di quello che non ha”10. Nella sua citazione riportata nel Battibecco11, ritroviamo i vv. 2-4 identici, mentre il v. 1 muta in : “L’Italiano è un capo matto”12. Anche in un’altra citazione presente nel Battibecco all’inizio della sezione Epigrammi – tratta dalla summenzionata Profezia – si rinuncia a quell’“arci” : “L’arcitaliano non ha paura” diventa “L’Italiano non ha paura”13. Vi è stato dunque un intervento assai mirato, atto a distanziarsi da parte dell’autore da un passato poetico (e politico). Tali variazioni ci restituiscono l’idea di un poeta che sorveglia nel tempo, con una particolare attenzione, le sue liriche, sia da un punto di vista ideologico che stilistico-morfologico14.

  • 15 Cfr. Panella 2017, p. 69.
  • 16 “Amante dell’arte e della poesia”, Kundera 2009, p. 183-184 [traduzione di chi scrive].
  • 17 Tale Notizia doveva originariamente accompagnare un’antologia, mai pubblicata, delle poesie di Mala (...)

3Anche per i motivi appena accennati è stato ricordato15 come Malaparte sia accostabile ad un altro artista esule toscano, Benvenuto Cellini. Ciò che li accomuna è la cura per la forma della propria opera e dei suoi più minimi particolari, tanto che è possibile parlare di un cesellare poetico di Malaparte. La produzione poetica è infatti qualcosa di assolutamente non minoritario rispetto alla produzione in prosa per un “amoureux de l’art et de la poésie”16 come lui. Non solo. La creazione poetica in Malaparte si riveste addirittura di un valore essenziale, primordiale, permette alle idee dei più disparati territori della conoscenza, di diventare, di esistere “veramente”. In Notizia17 egli sostiene :

  • 18 Notizia, in Nostro tempo, Malaparte 1963, p. 219-221.

Un’idea dell’ordine vegetale, animale, o minerale, non esiste finché non diviene un’idea nell’ordine poetico […]. La poesia non è rappresentazione, ma invenzione, creazione. Alle leggi fisiche, chimiche, biochimiche, della natura, si sostituisce la poesia. Così come si sostituisce alla storia, alla geografia, alle scienze, alla morale etc. alla religione […]. La poesia non rielabora, non classifica : ma inventa, crea18.

  • 19 Profezia, in L’Arcitaliano, Ibid., p. 9.
  • 20 Notizia, in Nostro tempo, Ibid., p. 229.
  • 21 Panella 2017, p. 76-77.

4La poesia, dunque, non si limita a rappresentare, ma è eminentemente creatrice, capace di sostituire anche le leggi naturali. Rileggendo la Profezia19 che apre l’Arcitaliano, sembra che il poeta che si accinge a scrivere le sue cantate creda di poter correggere, attraverso di esse, la legge di natura e con essa i connotati degli italiani e dell’Italia. Tale, infatti, è la forza creatrice della poesia che può portare a compimento una correzione, una reinvenzione (“Tale è la necessità della poesia, il suo impegno di inventare, di creare, che essa dichiara ‘che bisogna inventare il già inventato’ (Eluard)”20). Siamo di fronte, quindi, a un’attività poetica creatrice e ri-creatrice tutt’altro che “laterale o accidentale”, tanto da essere un “punto di riferimento anche par la scrittura narrativa e le opere maggiori”21.

  • 22 Ibid., p. 78.
  • 23 Malaparte riporta nelle note finali le traduzioni dei versi di ogni lingua.
  • 24 Il plurilinguismo, inoltre, può accogliere anche l’uso del vernacolo, veicolante anche una certa ir (...)
  • 25 Panella 2017, p. 74-75.

5La forma della poesia-creazione sottende anche il desiderio malapartiano di un rinnovamento del linguaggio della tradizione poetica, anche a lui più prossima. La poesia deve essere “un tentativo di originalità assoluta di una lingua rinnovata”22 facendo incontrare il vernacolo col linguaggio colto e accogliendo uno sperimentale plurilinguismo. Un primo esempio da riportare in tal senso è la lirica contenuta nella terza sezione di Malaparte 1963 (Due poesie di guerra), intitolata I morti di Bligny giocano a carte. Qui Malaparte canta la battaglia al Bois de Courton del luglio 1918 a cui lui stesso partecipò – ricevendo per questo anche una medaglia al valor militare. Nella lirica – dal forte impatto emotivo, soprattutto quando si cantano i morti provenienti dalle diverse regioni italiane – si susseguono tutte le lingue degli attori implicati nella guerra – dall’italiano, al francese, dall’inglese al tedesco23 – conviventi in un tessuto versificatorio alquanto sperimentale. Così, il plurilinguismo24, oltre a sottolineare “la dimensione europea totale dell’immane tragedia della guerra”, permette di riconoscere, nella sapiente “campionatura formale […] la lezione delle avanguardie novecentesche (da Apollinaire a Bontempelli)” di cui Malaparte stesso “si era fatto promotore in Italia con l’esperienza di 90025.

  • 26 Come si legge in Parnaso inaccessibile: “Quel che si prova leggendo le liriche dei poeti d’oggi è s (...)
  • 27 Satira che non mancherà di avere influenze su un altro poeta novecentesco, Antonio Delfini: “Scritt (...)
  • 28 Dialogo tra Pasquino e Marforio su la satira la libertà e il “Battibecco” di Malaparte, in Il batti (...)

6Prima di addentrarci nella lettura delle Cantate, occorre menzionare la curvatura critica e satirica della poesia malapartiana. Pur non mancando giudizi assai severi sotto forma di prosa – si vedano quelli riservati ai poeti suoi contemporanei26 – l’autore sceglie di affidare alla poesia, alla rima, la critica e la satira27, poiché solo così esse potranno essere più incisive e più semplici da ricordare. Lui stesso lo esplicita, parlando di satira, ancora una volta per bocca del suo alter ego Pasquino, nel Dialogo tra Pasquino e Marforio che apre Il battibecco : “A me pare che il lettore serbi nell’orecchio più facilmente e più a lungo una rima, che non una pagina di prosa”28.

2. Le Cantate

  • 29 L’opera è composta dalle due poesie iniziali già citate, Profezia e Ritratto dell’Arcitaliano, vent (...)

7Date queste premesse, dopo aver evidenziato alcune delle caratteristiche fondamentali della poetica malapartiana, apriamo finalmente l’Arcitaliano. Ci focalizziamo in particolar modo su quattro cantate29 distribuite nelle tre sezioni che compongono l’opera : Cantate del sabato, Cantate della domenica e Cantate del lunedì.

  • 30 Guerri 1980, p. 94.
  • 31 Ricordiamo che una sottosezione – l’ultima – delle Poesie inedite e sparse pubblicate in Malaparte (...)

8I riferimenti di questi componimenti sono di certo le “canzoncine di Maccari, pubblicate sul Selvaggio30 e le rime giocose31 di Francesco Berni, poeta burlesco e satirico, anch’egli toscano, che possiamo accostare ad un altro illustre, forse il più illustre, conterraneo di Malaparte : Dante. Sostiene Izzi :

  • 32 Izzi 2014, p. 16.

Lo stratagemma letterario che accomuna la descrizione bernesca al repertorio dantesco è da individuare nella rappresentazione dequalificante dei personaggi, di cui la derisione è l’aspetto più immediato. Nelle Rime, infatti, compare una punizione che sembra replicare il contrappasso dantesco32.

9Questo “stratagemma” mi pare essere proprio anche del Nostro autore, il quale esplicita, ancora una volta grazie a Pasquino – in dialogo con Marforio – la sua tendenza ad “alzare la voce” – perché è “toscano, è uomo libero” – e a deridere diverse categorie, facendo subire loro un contrappasso :

  • 33 Dialogo di Pasquino e Marforio su la satira la libertà e il “Battibecco” di Malaparte, in Il battib (...)

- PASQUINO : Perché è toscano, è uomo libero, è scrittore non ipocrita né vile, e alza la voce […]. In tutti i suoi libri, dico in tutti, ha sempre preso in giro i Papi, i Re, gli sbirri, i preti, i borghesacci, i prepotenti, e gli asini che vogliono comandare e comandano, e infatti è finito varie volte in galera, sempre per aver detto a voce alta quel che pensava […]. Perché dunque dovrebbe tacere, e proprio ora ? A me pare che sia questo il momento di parlare, prima che sia troppo tardi. - MARFORIO : In una Repubblica come questa, la libertà che fa ? - PASQUINO : Se è onesta fa la puttana. - MARFORIO : Meno male ! - PASQUINO : “S’io posso un dì porti le mani addosso, puttana libertà…” - MARFORIO : Questa è del Berni33.

10Il brano termina con una citazione poetica di Pasquino-Malaparte proprio del Berni, quasi a volersi auto-inserire nella tradizione della poesia burlesca. Già nella prima delle quattro cantate che prenderemo in considerazione – prima anche della raccolta – questa tendenza bernesco-dantesca è assai presente.

  • 34 Rivista fondata a Bologna nel 1926 da colui che sarebbe stato anche il curatore dell’Arcitaliano, L (...)
  • 35 Anche lo stesso Malaparte si descrive appartenente a questo gruppo di arci-uomini e non manca, con (...)
  • 36 Una fiducia che, come sappiamo, non tarderà a scemare. Nel Battibecco si legge addirittura una liri (...)
  • 37 Italiani che da “Piagnoni” devono farsi “Arcipalleschi”, come si legge nella seconda lirica della s (...)

11La Cantata dell’Arcimussolini viene pubblicata inizialmente sul numero 7/8/9 del giugno 1927 della rivista L’Italiano34 – un anno prima, dunque, della pubblicazione in volume – anno emblematico per pensare a un’esaltazione in forma poetica del Mussolini, il quale, proprio nel 1927, festeggiava un lustro dalla marcia su Roma. A una prima lettura, la cantata – ma la raccolta tutta – appare infatti come l’elogio di un uomo, un arci-uomo35, a cui ci si affida, che si prende come modello36 per mutare sia la natura dell’Italia sia quella degli Italiani37. Ogni sezione della raccolta, occorre specificarlo subito, inizia con la citazione di un proverbio o una filastrocca della tradizione popolare italiana, connessi strettamente alle tematiche in essa trattate. Per la prima, le Cantate del sabato, si tratta di “Non c’è sabato senza sole / non c’è donna senza amore”. Tale modo di dire si rifà al clima amoroso/caloroso della sezione, incentrato sull’esaltazione della virilità degli arcitaliani e sulle loro qualità amatorie, contrapposte spesso a quelle di avversari derisi, vittime, come abbiamo anticipato poco sopra, di contrappassi di vario tipo.

  • 38 Incontriamo sin da questa prima cantata l’utilizzo degli animali per rappresentare una condizione o (...)
  • 39 “O Italiani” (v. 1), “O bastardi” (v. 25), “O traditori” (vv. 31, 57). Il vocativo crea un tono al (...)
  • 40 L’avvento del “bel tempo” (v. 2) e la fine dei “tempi cattivi” (v. 5) sono anticipati già nella pri (...)
  • 41 In Il battibecco, Malaparte 1963, p. 90-93.
  • 42 Repubblica assai criticata nel Battibecco, sin dal primo componimento (“L’Italia è libera / Dio la (...)

12La cantata si compone di sei decime, ciascuna di otto versi in rima alternata, seguiti da un distico in rima baciata. Se nelle prime cinque strofe le decime si concludono coi versi “Spunta il sole e canta il gallo / o Mussolini monta a cavallo”38, nell’ultima il distico muta in “Spunta il sole e canta il gallo / Mussolini è montato a cavallo”. Oltre a ricordare l’importanza che la ripetizione e la rima, portatrici di una sempre necessaria incisività, rivestono nella concezione della poesia per Malaparte, dobbiamo constatare come dall’invocazione di “montare a cavallo”, di prendere le redini della situazione – enfatizzata anche dal vocativo (“o Mussolini”39) –, si passa, alla fine, alla realizzazione delle proprie richieste. Il protagonista della lirica si trasforma da capo da spronare (“O Mussolini facciadura / quando ti metti a far buriana ?”, vv. 41-42) a un Arcimussolini in grado di adempiere, apparentemente, al suo compito e cambiare i tempi40. I seguaci di questo “castigamatti” (v. 37) non sono meno arcitaliani di lui. Vengono caratterizzati come “ammazzavivi” sin dal primo verso, loro, virili combattenti pronti per guerreggiare (“siamo tutti pronti e attenti / pugni sodi e teste dure”, vv. 17-18). Di segno opposto invece sono i connotati scelti per gli avversari : “traditori leccapiatti”, v. 31 ; “bastardi”, v. 25. Pare che la poesia-creazione malapartiana possa predisporre un nuovo ordine di valori e prefigurare una nuova era che comporterà una “vendetta” (v. 4), un contrappasso per gli avversari derisi. La cantata, inoltre, ci consente di ritrovare un’istituzione cardinale della poesia – ma non solo – di Malaparte : l’intertestualità. Parte della lirica – i versi del distico delle prime cinque strofe – è citata, infatti, in un altro luogo del corpus poetico dell’autore con intenzioni però alquanto diverse. La si ritrova precisamente, a mo’ di esergo, prima del componimento del Battibecco intitolato Il poeta esorta il Presidente della Repubblica a guardarsi intorno41, nella sezione Inni e satire. Il distico, oltre a voler ricordare al Capo di Stato – Stato che, nel 1949, è Repubblica42 – chi lo ha preceduto e che fine abbia fatto, pare voglia riproporre un’esortazione, con altri intenti, già azzardata nella lirica dell’Arcitaliano. Lo si comprende rincontrando – questa volta nel corpo della poesia – il distico, riveduto e corretto, quasi-calco del precedentemente citato. Leggiamo la terza strofa :

Come i cinghiali ed i cerbiatti

Dentro la selva ed aspra e forte,

Nel Quirinale ti rimpiatti,

Vivi selvatico in tua corte.

Eppur conviene che ti adatti

A questa tua misera sorte.

Spunta il sole e canta il gallo

O Presidente monta a cavallo.

13Malaparte pare suggerire al Presidente della Repubblica di prendere le redini in mano e mutare la sua “misera sorte” (v. 22), quella propria di colui che vive in un luogo, il Quirinale, dipinto nel v. 18 come una selva letteralmente infernale (si veda Dante, Inferno, I 5). Anche in questo caso il protagonista al centro della satira bernesca è costretto dall’autore ad “adattarsi” al contrappasso dantesco.

  • 43 Ritroviamo il rivolgersi al vocativo ai personaggi coinvolti, “O gente amica” (nel primo verso del (...)
  • 44 Accademia della Crusca 1612.
  • 45 Questa, naturalmente, è una sorta di contraddizione “poetica”, visto che anche Malaparte in tutta l (...)
  • 46 L’aggettivo “francese” (v. 18) viene scelto addirittura per ricordare il “mal” legato alla sessuali (...)
  • 47 Nel componimento successivo della raccolta, Cantata del sole di Francia, si continua a chiamare i f (...)
  • 48 Questo verso, non certo velato quanto a esaltazione della virilità, ci permette di riferire l’uso ‘ (...)
  • 49 Il gioco delle carte, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 185.

14Altra poesia della prima sezione è la Cantata dei franceschi e delle donne di Francia. Ritroviamo le sei strofe in decine e, per tutte e sei, un identico distico finale. Il poeta si rivolge qui ai francesi (denominati “franceschi”43), reputati rivali in amore. Essi, pur considerati “gente amica”, subiscono una non meno pungente derisione/contrappasso rispetto agli avversari della lirica precedente. Il distico, infatti, canta e avverte : “Io vi dico o gente amica / chi ha cul badi all’ortica”. Un vero e proprio consiglio che richiama il proverbio, di origine toscana, “Come disse il culo all’ortica : io ti conosco mal’erba”, già contenuto nella prima edizione del Vocabolario degli accademici della crusca44. Il proverbio suggerisce che chi conosce il male deve fare attenzione, così come il “culo” (i “franceschi”) devono fare attenzione all’“ortica” (gli “italiani”). La dinamica della derisione e del contrappasso è un po’ diversa rispetto a quella della Cantata dell’Arcitaliano, poiché qui agli avversari – comunque apostrofati con termini non certo lusinghieri, come, tra gli altri, “tentennamorti” (v.11) e “beccamorti” (v. 27) – vengono fatte delle “concessioni”, seppur, ancora, per proprio tornaconto. Infatti, solo per dare più valore alla propria virilità e prestanza, l’ammissione di una qualità dell’avversario si accompagna a una sua sfumatura negativa : “Voi con le donne siete forti / sebben di corna andiate a pesca”, vv. 15-16 ; “Non vi gonfiate se per natura / siete gagliardi o francesconi : / la virtù non si stambura / né si vocia ai quattro cantoni”45, vv. 35-38 ; “O franceschi assaltaterre / compiangete la vostra sventura : / siete sempre in mezzo alle guerre / le vostre donne chi le cura ?”, vv. 41-44. Quindi sì bravi amatori46, “gagliardi” e “conquistatori”, ma al contempo questi “franceschi” sono anche narcisi, assenti e traditi47. Chi ci guadagna da questi difetti è l’“italiano metticorna” (v. 54), modellato nella poesia-creazione malapartiana, figura virile e scaltra, furba nel saper sfruttare sempre a proprio favore le circostanze (“Noi ce n’andremo sino in Francia / dove han bisogno di stalloni”, vv. 1-4). Addirittura, questi arcitaliani hanno la presunzione “pedagogica”, di insegnare le proprie virtù agli avversari (“A tener sempre alta la lancia v’insegneremo o francesconi”48, vv. 5-6), e di dispensare consigli che rasentano la minaccia (“Se non volete menar le mani / o francesconi beccamorti / non date noia agli italiani”, vv. 25-27). Tali atteggiamenti vengono ridimensionati assai, ancora una volta, nel Battibecco. Visti gli esiti della Seconda guerra mondiale, Malaparte riporta un consiglio – richiamante sia l’aspetto amoroso sia quello bellico – ma di segno totalmente opposto. Nell’epigramma Il gioco delle carte si legge : “Fortunato in amor non giochi in guerra”49.

  • 50 In L’Arcitaliano, Ibid., p. 46. Ne incontriamo in totale solo tre nel corso di tutta la raccolta.
  • 51 Ritroviamo il Bacchino, sotto forma di immagine, nel frontespizio di Malaparte 1963.
  • 52 Si veda il vocativo rivolto a se stesso, “O Malaparte”, v. 2.

15Tutt’altro clima si respira nella seconda sezione della raccolta, dedicata alle Cantate della domenica. Come per le Cantate del sabato, leggiamo al suo inizio, una citazione, in questo caso una filastrocca : “Lunedì mandò martedì da mercoledì / per sapere da giovedì se venerdì / avesse detto a sabato che domenica / era festa”. La festa domenicale a cui si fa riferimento è intesa nella sezione – la più breve delle tre – come un momento di pausa e di riflessione dell’autore, una pausa posta centralmente nella raccolta. Tutte e cinque le Cantate della domenica si soffermano sul trascorrere del tempo e sui ricordi dei luoghi della propria giovinezza, richiamati con grande nostalgia. La Cantata del Bacchino, la terza della sezione, è assai emblematica in tal senso. Proprio per l’esigenza di ritrovare poeticamente quei ricordi, essa è accompagnata da una nota esplicativa50, anche con la volontà, pare, di tramandarli nel modo più chiaro al lettore. Così sappiamo subito che il Bacchino del titolo della lirica “è un piccolo Bacco in atto di spremere certi suoi grappoli” di “una celebre fontana del Tacca, posta nella piazza del Comune di Prato”51. La Cantata, più breve delle precedenti, si compone di tre strofe di decine. Se da un lato i primi otto versi di ognuna restano in rima alternata e gli ultimi due in rima baciata, non riscontriamo più il ripetersi di un identico distico. Solo l’ultimo verso si reitera pressoché inalterato. Il penultimo presenta diverse esortazioni che Malaparte immette per autoconvincersi52 a ritornare presso quei luoghi che ancora popolano la sua memoria. Inoltre, se nelle precedenti composizioni emergeva un voi-avversario, qui, al contrario, si manifesta un tu-confidente, un riflesso dello scrittore che rievoca ciò che di bello vi era, e vi è ancora, forse, nella sua terra natale. Dunque, la retorica non è più dello svilimento e della derisione dell’avversario. Tutt’altro. Si esaltano i propri ricordi senza screditare nessuno.

  • 53 Tra i tanti: “San Dionigi è ormai vicino / son di ginestre i poggi adorni”, vv. 3-4.
  • 54 Descritto in nota (“è un’immensa prateria fra l’Arno, l’Ombrone e il Bisenzio, a qualche miglio da (...)
  • 55 Dalla nota veniamo a conoscenza che la Laurina di Cafaggio “è una specie d’erma antica dal viso di (...)

16Tutti i motivi per cui Malaparte dovrebbe tornare53 sono accompagnati a diversi imperativi (“Vieni”, v. 7, v. 11) che invogliano a intraprendere un “arciviaggio” (v. 25). Un viaggio per eccellenza nel perimetro precisissimo della propria terra, ri-creato dal poeta per poterlo far compiere anche al lettore : dalla “fontana del Bacchino” (v. 1), al “poggio di Fossino” (v. 7), da “Galceti” (v. 15) a “Spazzavento” (v. 23), fino ad arrivare “all’Osmannoro”54 (v. 26) e incontrare la “Laurina di Cafaggio”55 (v. 27).

  • 56 “Ohilalà puppabarili” (v. 2), “ohilalà puppabigonce” (v. 6), “ohilalà puppacantine” (v. 10), “ohila (...)
  • 57 Ritroviamo il Bernocchino anche in un altro luogo del corpus malapartiano e precisamente in un’oper (...)

17L’ultima poesia su cui ci soffermiamo in questo breve excursus nell’Arcitaliano – ultima anche della raccolta – è la Cantata di Bernocchino, gloriosissimo beone e mendicante pratese, contenuta nelle Cantate del lunedì. Il detto che apre la sezione è “Chi non fa la lunediana / è un gran figlio di puttana”. Il concetto di lunediana – il lunedì festivo per alcune categorie di lavoratori che svolgevano la loro professione anche la domenica – viene esteso nella sezione, dove si cantano episodi in cui si fa festa quando non sarebbe usuale farla, in cui si va oltre certe convenzioni esaltando un ribaltamento della morale comune, una ‘ri-creazione’ della morale. La cantata si compone di sette strofe, ognuna di quattro versi in rima alternata che richiamano le quartine del sonetto. Anche qui non troviamo la ripetizione di un distico, ma, al secondo verso di ogni strofa, un’interiezione sempre accompagnata da giocosi epiteti56 : a pronunciarli è Bernocchino che, in prima persona, rispettando il clima sboccato della sezione, elenca le sue “virtù” e quelle di alcuni altri (i “Pratesi”, vv. 21-24 ; il “Vescovo di Pistoia”, vv. 25-28). L’autoderisione di questo personaggio fuori dagli schemi, definito come “gloriossisimo”, riesce a far “passare” poeticamente una morale blasfema e un fare assai provocatorio. Il dare voce, il lasciar parlare Bernocchino, fa di Malaparte un complice del personaggio – complice che sceglie, crea, ancora una volta, le giuste forme del suo cantare57.

Haut de page

Bibliographie

Accademia della Crusca 1612 =Vocabolario degli Accademici della Crusca, Firenze, 1612.

Baglivo 2020 =Baglivo Beatrice, Manetti Beatrice, Mattiato Emmanuel, Meazzi Barbara (a cura di), Curzio Malaparte e la ricerca dell’identità europea, Chambéry, Université Savoie Mont Blanc, 2020.

Bignami 2008 =Bignami Silvia (a cura di), Aria d’Italia di Daria Guarnati. L’arte della rivista intorno al 1940, Milano, Centro Apice-Skira, 2008.

Candido 1935 =Candido, “Parnaso inaccessibile”, in Il corriere della sera, 31 marzo, 1935.

De Paulis 2022 =De Paulis Maria Pia (a cura di), Curzio Malaparte e la cultura europea. Cartografia dei palinsesti letterari, Firenze, Franco Cesati Editore, 2022.

Guerri 1980 =Guerri Giordano Bruno, L’Arcitaliano. Vita di Curzio Malaparte, Milano, Bompiani, 1980.

Izzi 2014 =Izzi Pierangela. “La poetica della derisione. Da Dante a Berni : la ‘messa in scena’ del travestimento”, in La letteratura degli italiani, IV (2014). https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/la-letteratura-degli-italiani-4-i-letterati-e-la-scena/Izzi.pdf, p. 1-16 (ultima consultazione 17 giugno 2024).

Kundera 2009 =Kundera Milan, Une rencontre, Paris, Gallimard, 2009.

Laforgia 2018 =Laforgia Enzo Rosario, “Curzio Malaparte ‘batticulo’ dell’Italia repubblicana”, in Chroniques italiennes, 1 (2018), p. 115-128.

Malaparte 1928 =Malaparte Curzio, L’Arcitaliano. Cantate, a cura di Leo Longanesi, Firenze-Roma, La Voce, 1928.

Malaparte 1939 =Malaparte Curzio, I morti di Bligny giocano a carte, Roma, Edizioni di Circoli, 1939.

Malaparte 1949 =Malaparte Curzio, Il battibecco, Roma-Milano, Aria d’Italia, 1949.

Malaparte 1963 =Malaparte Curzio, L’Arcitaliano e tutte le altre poesie, a cura di Enrico Falqui, Firenze, Vallecchi, 1963.

Malaparte 2016 =Malaparte Curzio, Maledetti toscani, in Id., Opere scelte, a cura di Luigi Martellini, con una testimonianza di Giancarlo Vigorelli, Milano, Mondadori, 2016.

Panella 2017 =Panella Giuseppe, L’estetica dello choc. La scrittura di Curzio Malaparte tra esperimenti narrativi e poesia, Firenze, Clinamen, 2017.

Picconi 2005 =Picconi Gian Luca, “Inumana intertestualità : appunti sulla citazione nelle Poesie della fine del mondo”, in Cuadernos de Filología Italiana, XII (2005), p. 123-148.

Serra 2012 =Serra Maurizio, Malaparte. Vite e leggende, Venezia, Marsilio, 2012.

Suchert 1918 =Suchert C. Erisch, Alla brigata « Cacciatori delle Alpi » (51-52), Prato, Lito-tipografia Martini, 1918.

Haut de page

Notes

1 A parte rare eccezioni, come il volume Panella 2017. Per un approfondimento dell’opera malapartiana rimandiamo a Serra 2012 e ai più recenti Baglivo 2020 e De Paulis 2022.

2 Trarremo da questa antologia, salvo casi particolari che verranno segnalati, le citazioni delle opere dell’autore.

3 Non sono incluse, invece, le due poesie giovanili A Sem Benelli (1912) e A Giovanni Marradi (1914).

4 La lirica “venne pubblicata dall’autore, con la firma di Suchert C. Erish, a Prato, presso la lito-tipografia Martini, nel 1918, in un opuscoletto presentato dal presidente del Comitato pratese per la Propaganda e resistenza”, dalla Nota bibliografica a cura di Enrico Falqui, Malaparte 1963, p. 479.

5 Articolo firmato Candido poiché all’epoca Malaparte era confinato politico e gli era vietato di far uso del proprio nome e cognome per i suoi scritti.

6 Traduzioni pubblicate originariamente sulla rivista Prospettive, rispettivamente il 15 gennaio e il 15 maggio 1941.

7 Per approfondire la vicenda editoriale del Battibecco rinviamo a Laforgia 2018. Si consulti invece Bignami 2008 per un’attenta ricognizione della rivista Aria d’Italia.

8 Titoli come Il poeta ricorda al suo amico Pietro Nenni gli anni della loro giovinezza delle loro pazzie dei loro duelli e rimpiange quel tempo andato, sono in tal senso eloquenti.

9 Dialogo di Pasquino e Marforio su la satira la libertà e ilBattibecco” di Malaparte, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 78-79.

10 Ritratto dell’Arcitaliano, in L’Arcitaliano, Ibid., p. 10.

11 Ibid., p. 87.

12 Altra modifica concerne la divisione di “capomatto” in “capo matto”.

13 In Il battibecco, Malaparte 1963, p. 133. Compare anche una modifica al v. 3: “E talvolta egli corregge” diventa “e talvolta, anzi, corregge”.

14 Un’altra Profezia – il che denota una continuità anche nell’intenzione poetico-profetica dell’autore nei confronti dell’Italia e degli italiani – sarà posta in questa sezione del Battibecco, di tutt’altro tono rispetto a quella dell’opera del 1928: “Per tradir, per lordar, vender l’Italia / senza aver noie, i traditori hanno uso / gridar ‘Viva l’Italia’. È un uso antico. / Quando verrà qualcuno che gridando / ‘Morte all’Italia’ salverà l’Italia ?”, Profezia, in Il battibecco, Ibid., p. 135.

15 Cfr. Panella 2017, p. 69.

16 “Amante dell’arte e della poesia”, Kundera 2009, p. 183-184 [traduzione di chi scrive].

17 Tale Notizia doveva originariamente accompagnare un’antologia, mai pubblicata, delle poesie di Malaparte, escluse quelle dell’Arcitaliano, scritte tra il 1921 e il 1938.

18 Notizia, in Nostro tempo, Malaparte 1963, p. 219-221.

19 Profezia, in L’Arcitaliano, Ibid., p. 9.

20 Notizia, in Nostro tempo, Ibid., p. 229.

21 Panella 2017, p. 76-77.

22 Ibid., p. 78.

23 Malaparte riporta nelle note finali le traduzioni dei versi di ogni lingua.

24 Il plurilinguismo, inoltre, può accogliere anche l’uso del vernacolo, veicolante anche una certa ironia, come si constata leggendo la Nota che accompagna la poesia: “In testa a noialtri camminava il capitano Adriano Lami, che ora fa il professore in una scuola media di Milano. Quando ci fu vicino il maggiore francese si fermò, aprì le braccia, ed esclamò con enfasi: ‘Ah, mon ami!’. ‘Mona mi?’ rispose Lami. ‘Mona ti, ostrega!’. E i due si abbracciarono”, Nota, in Due poesie di guerra, Malaparte 1963, p. 202. La Nota accompagna la poesia sin dalla sua prima pubblicazione nel 1939 ed è riportata alle p. 202-211 di Malaparte 1963.

25 Panella 2017, p. 74-75.

26 Come si legge in Parnaso inaccessibile: “Quel che si prova leggendo le liriche dei poeti d’oggi è simile in qualche modo a ciò che proverebbe, ad esempio […], chi leggesse gli Scritti vari di Leopardi, o gli appunti del Foscolo, ignorando l’esistenza dei Canti e dei Sepolcri”, Parnaso inaccessibile, in Nostro tempo, Malaparte 1963, p. 233. Un giudizio non meno pungente nei confronti dei poeti lo si può leggere già in un libello giovanile, Le nozze degli eunuchi pubblicato a Roma nel 1922 presso La rassegna internazionale.

27 Satira che non mancherà di avere influenze su un altro poeta novecentesco, Antonio Delfini: “Scritture come quelle di Malaparte […] serviranno, più che a confidargli dei modelli letterari, a assecondare quella sorta di coazione al comico da cui Delfini è afflitto, e che affligge tutta la sua opera”, Picconi 2005, p. 142.

28 Dialogo tra Pasquino e Marforio su la satira la libertà e il “Battibecco” di Malaparte, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 77-78.

29 L’opera è composta dalle due poesie iniziali già citate, Profezia e Ritratto dell’Arcitaliano, ventidue cantate e una ballata.

30 Guerri 1980, p. 94.

31 Ricordiamo che una sottosezione – l’ultima – delle Poesie inedite e sparse pubblicate in Malaparte 1963 è intitolata proprio Rime giocose.

32 Izzi 2014, p. 16.

33 Dialogo di Pasquino e Marforio su la satira la libertà e il “Battibecco” di Malaparte, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 75.

34 Rivista fondata a Bologna nel 1926 da colui che sarebbe stato anche il curatore dell’Arcitaliano, Leo Longanesi. Tradizionalista e patriottica, L’Italiano si dichiarava contro le minacce della civiltà moderna, l’imborghesimento del fascismo e gli avversari di Mussolini e cercava di esaltare la genuinità tosco-romagnola e le finalità rivoluzionarie. Il suo obiettivo era anche quello di incentivare un’arte e una letteratura fasciste.

35 Anche lo stesso Malaparte si descrive appartenente a questo gruppo di arci-uomini e non manca, con toni più giocosi e “cittadini”, di mettersi a capo di una combriccola attaccabrighe: “Come nel gioco delle carte / che vanno tutte in coda all’asso / cavalcan dietro Malaparte / i cenciaioli con gran fracasso”, Cantata dei cenciaioli e delle loro mattane, in L’Arcitaliano, Malaparte 1963, p. 56.

36 Una fiducia che, come sappiamo, non tarderà a scemare. Nel Battibecco si legge addirittura una lirica totalmente opposta agli ideali e al tono esaltativo della Cantata dell’Arcimussolini. Ne Il poeta ammonisce i beccamorti che vorrebbero seppellire l’Italia e far letame degli Italiani vivi, l’autore canta: “Che sperate ? Di poter fare / Quel che non seppe Mussolini ? / L’Italia viva sotterrare / Per farsi re di un popol di becchini ? / Agli Italiani la bocca interrare / Per poi regnar fra croci e gli inchini ? / Poveraccio ! Ora è vermi ed ossame, / E tocca a lui far da letame”, Il poeta ammonisce i beccamorti che vorrebbero seppellire l’Italia e far letame degli Italiani vivi, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 95. Un Mussolini tutt’altro che a cavallo (come è invece rappresentato nella prima cantata dell’Arcitaliano).

37 Italiani che da “Piagnoni” devono farsi “Arcipalleschi”, come si legge nella seconda lirica della sezione, Cantata degli Italiani detti anche Piagnoni e degli Arcitaliani detti anche Arcipalleschi, in L’Arcitaliano, Malaparte 1963, p. 16-17.

38 Incontriamo sin da questa prima cantata l’utilizzo degli animali per rappresentare una condizione o alcuni caratteri dei soggetti nelle liriche. Il gallo che canta del distico restituisce l’idea di un inizio, dell’enfasi nell’annunciare un cambiamento, mentre il montare a cavallo, oltre all’idea di prendere il comando, rimanda anche alle figure imperiali della romanità così cara al regime fascista (ricordiamo in tal senso la Mostra augustea della Romanità, organizzata dal regime fascista in occasione del Bimillenario Augusteo nel 1937).

39 “O Italiani” (v. 1), “O bastardi” (v. 25), “O traditori” (vv. 31, 57). Il vocativo crea un tono al tempo stesso colloquiale e impavido, per il rivolgersi direttamente a un superiore, al campo, e per l’affrontare il nemico “di petto”.

40 L’avvento del “bel tempo” (v. 2) e la fine dei “tempi cattivi” (v. 5) sono anticipati già nella prima strofa della cantata.

41 In Il battibecco, Malaparte 1963, p. 90-93.

42 Repubblica assai criticata nel Battibecco, sin dal primo componimento (“L’Italia è libera / Dio la conservi / siamo tutti servi / in libertà”, Inno della Repubblica, in Ibid., p. 89).

43 Ritroviamo il rivolgersi al vocativo ai personaggi coinvolti, “O gente amica” (nel primo verso del distico), “O franceschi” (vv. 11, 41), “o francesconi” (vv. 6, 27, 36, 57).

44 Accademia della Crusca 1612.

45 Questa, naturalmente, è una sorta di contraddizione “poetica”, visto che anche Malaparte in tutta la lirica e in tutta la raccolta, esalta le qualità degli arcitaliani.

46 L’aggettivo “francese” (v. 18) viene scelto addirittura per ricordare il “mal” legato alla sessualità, la sifilide.

47 Nel componimento successivo della raccolta, Cantata del sole di Francia, si continua a chiamare i francesi “francesconi” e si attribuiscono loro, ancora, minori capacità virili, procreative: “I francesconi son cortesi / ma voglion sempre dormir soli: / o donne belle nei vostri paesi / gli uccelli ahimè fan rari voli”, vv. 7-8, Cantata del sole di Francia, in L’Arcitaliano, Malaparte 1963, p. 23.

48 Questo verso, non certo velato quanto a esaltazione della virilità, ci permette di riferire l’uso ‘sessuale’ che Malaparte fa nella lirica degli animali. Ricompare il gallo quale simbolo di virilità, qui contrapponentesi al cappone, al gallo castrato (v. 8). Il “vero” gallo è l’arcitaliano, più gallo degli stessi Galli, che, per i loro presunti difetti, parrebbero più dei capponi. Leggendo i versi 45-48 troviamo, inoltre, un altro animale che porta con sé un gioco di parole: “Voi cavalcate per le terre / le madamine stanno a cottura: / guardarsi il bruco senza l’erre / non accontenta la natura”. Il “bruco” ribadisce la “mancanza” che i “francesconi” fanno patire alle “madamine”, dato che sono in guerra. Quest’ultime non possono far altro che guardarsi il “bruco senza l’erre”, altro chiaro riferimento sessuale.

49 Il gioco delle carte, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 185.

50 In L’Arcitaliano, Ibid., p. 46. Ne incontriamo in totale solo tre nel corso di tutta la raccolta.

51 Ritroviamo il Bacchino, sotto forma di immagine, nel frontespizio di Malaparte 1963.

52 Si veda il vocativo rivolto a se stesso, “O Malaparte”, v. 2.

53 Tra i tanti: “San Dionigi è ormai vicino / son di ginestre i poggi adorni”, vv. 3-4.

54 Descritto in nota (“è un’immensa prateria fra l’Arno, l’Ombrone e il Bisenzio, a qualche miglio da Prato”) e presente anche in una lirica delle Cantate del lunedì, Cantata dei cenciaioli pratesi e delle loro mattane, in L’Arcitaliano, Malaparte 1963, p. 54-56.

55 Dalla nota veniamo a conoscenza che la Laurina di Cafaggio “è una specie d’erma antica dal viso di donna, affacciata al muro di un orto nei pressi di Cafaggio, a mezza strada fra Prato e il Poggio a Caiano. È popolare il detto canzonatorio: ‘Fare all’amore con la Laurina di Cafaggio’”, Nota alla Cantata del Bacchino, in L’Arcitaliano, Malaparte 1963, p. 46.

56 “Ohilalà puppabarili” (v. 2), “ohilalà puppabigonce” (v. 6), “ohilalà puppacantine” (v. 10), “ohilalà impregnaciuche” (v. 14), “ohilalà sbaciucchiapile” (v. 18), “ohilalà sgusciafagioli” (v. 22), “ohilalà fiutasottane” (v. 26).

57 Ritroviamo il Bernocchino anche in un altro luogo del corpus malapartiano e precisamente in un’opera in prosa, Maledetti toscani: “‘Son passate le nove, va’ a letto, bighellone!’, rispondeva un pratese mettendo fuori la testa fra due merli delle mura. Quel pratese […] era Bernocchino, il più estroso e glorioso mendicante pratese”, Malaparte 2016, p. 1406.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Gabriele Belletti, « Creazione e derisione nella poesia di Curzio Malaparte »PRISMI [En ligne], 5 | 2024, mis en ligne le 30 novembre 2024, consulté le 06 juillet 2025. URL : http://journals.openedition.org/prismi/1456 ; DOI : https://doi.org/10.4000/12qko

Haut de page

Auteur

Gabriele Belletti

University of Florida

Haut de page

Droits d’auteur

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés), sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search