Notes
A parte rare eccezioni, come il volume Panella 2017. Per un approfondimento dell’opera malapartiana rimandiamo a Serra 2012 e ai più recenti Baglivo 2020 e De Paulis 2022.
Trarremo da questa antologia, salvo casi particolari che verranno segnalati, le citazioni delle opere dell’autore.
Non sono incluse, invece, le due poesie giovanili A Sem Benelli (1912) e A Giovanni Marradi (1914).
La lirica “venne pubblicata dall’autore, con la firma di Suchert C. Erish, a Prato, presso la lito-tipografia Martini, nel 1918, in un opuscoletto presentato dal presidente del Comitato pratese per la Propaganda e resistenza”, dalla Nota bibliografica a cura di Enrico Falqui, Malaparte 1963, p. 479.
Articolo firmato Candido poiché all’epoca Malaparte era confinato politico e gli era vietato di far uso del proprio nome e cognome per i suoi scritti.
Traduzioni pubblicate originariamente sulla rivista Prospettive, rispettivamente il 15 gennaio e il 15 maggio 1941.
Per approfondire la vicenda editoriale del Battibecco rinviamo a Laforgia 2018. Si consulti invece Bignami 2008 per un’attenta ricognizione della rivista Aria d’Italia.
Titoli come Il poeta ricorda al suo amico Pietro Nenni gli anni della loro giovinezza delle loro pazzie dei loro duelli e rimpiange quel tempo andato, sono in tal senso eloquenti.
Dialogo di Pasquino e Marforio su la satira la libertà e il “Battibecco” di Malaparte, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 78-79.
Ritratto dell’Arcitaliano, in L’Arcitaliano, Ibid., p. 10.
Ibid., p. 87.
Altra modifica concerne la divisione di “capomatto” in “capo matto”.
In Il battibecco, Malaparte 1963, p. 133. Compare anche una modifica al v. 3: “E talvolta egli corregge” diventa “e talvolta, anzi, corregge”.
Un’altra Profezia – il che denota una continuità anche nell’intenzione poetico-profetica dell’autore nei confronti dell’Italia e degli italiani – sarà posta in questa sezione del Battibecco, di tutt’altro tono rispetto a quella dell’opera del 1928: “Per tradir, per lordar, vender l’Italia / senza aver noie, i traditori hanno uso / gridar ‘Viva l’Italia’. È un uso antico. / Quando verrà qualcuno che gridando / ‘Morte all’Italia’ salverà l’Italia ?”, Profezia, in Il battibecco, Ibid., p. 135.
Cfr. Panella 2017, p. 69.
“Amante dell’arte e della poesia”, Kundera 2009, p. 183-184 [traduzione di chi scrive].
Tale Notizia doveva originariamente accompagnare un’antologia, mai pubblicata, delle poesie di Malaparte, escluse quelle dell’Arcitaliano, scritte tra il 1921 e il 1938.
Notizia, in Nostro tempo, Malaparte 1963, p. 219-221.
Profezia, in L’Arcitaliano, Ibid., p. 9.
Notizia, in Nostro tempo, Ibid., p. 229.
Panella 2017, p. 76-77.
Ibid., p. 78.
Malaparte riporta nelle note finali le traduzioni dei versi di ogni lingua.
Il plurilinguismo, inoltre, può accogliere anche l’uso del vernacolo, veicolante anche una certa ironia, come si constata leggendo la Nota che accompagna la poesia: “In testa a noialtri camminava il capitano Adriano Lami, che ora fa il professore in una scuola media di Milano. Quando ci fu vicino il maggiore francese si fermò, aprì le braccia, ed esclamò con enfasi: ‘Ah, mon ami!’. ‘Mona mi?’ rispose Lami. ‘Mona ti, ostrega!’. E i due si abbracciarono”, Nota, in Due poesie di guerra, Malaparte 1963, p. 202. La Nota accompagna la poesia sin dalla sua prima pubblicazione nel 1939 ed è riportata alle p. 202-211 di Malaparte 1963.
Panella 2017, p. 74-75.
Come si legge in Parnaso inaccessibile: “Quel che si prova leggendo le liriche dei poeti d’oggi è simile in qualche modo a ciò che proverebbe, ad esempio […], chi leggesse gli Scritti vari di Leopardi, o gli appunti del Foscolo, ignorando l’esistenza dei Canti e dei Sepolcri”, Parnaso inaccessibile, in Nostro tempo, Malaparte 1963, p. 233. Un giudizio non meno pungente nei confronti dei poeti lo si può leggere già in un libello giovanile, Le nozze degli eunuchi pubblicato a Roma nel 1922 presso La rassegna internazionale.
Satira che non mancherà di avere influenze su un altro poeta novecentesco, Antonio Delfini: “Scritture come quelle di Malaparte […] serviranno, più che a confidargli dei modelli letterari, a assecondare quella sorta di coazione al comico da cui Delfini è afflitto, e che affligge tutta la sua opera”, Picconi 2005, p. 142.
Dialogo tra Pasquino e Marforio su la satira la libertà e il “Battibecco” di Malaparte, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 77-78.
L’opera è composta dalle due poesie iniziali già citate, Profezia e Ritratto dell’Arcitaliano, ventidue cantate e una ballata.
Guerri 1980, p. 94.
Ricordiamo che una sottosezione – l’ultima – delle Poesie inedite e sparse pubblicate in Malaparte 1963 è intitolata proprio Rime giocose.
Izzi 2014, p. 16.
Dialogo di Pasquino e Marforio su la satira la libertà e il “Battibecco” di Malaparte, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 75.
Rivista fondata a Bologna nel 1926 da colui che sarebbe stato anche il curatore dell’Arcitaliano, Leo Longanesi. Tradizionalista e patriottica, L’Italiano si dichiarava contro le minacce della civiltà moderna, l’imborghesimento del fascismo e gli avversari di Mussolini e cercava di esaltare la genuinità tosco-romagnola e le finalità rivoluzionarie. Il suo obiettivo era anche quello di incentivare un’arte e una letteratura fasciste.
Anche lo stesso Malaparte si descrive appartenente a questo gruppo di arci-uomini e non manca, con toni più giocosi e “cittadini”, di mettersi a capo di una combriccola attaccabrighe: “Come nel gioco delle carte / che vanno tutte in coda all’asso / cavalcan dietro Malaparte / i cenciaioli con gran fracasso”, Cantata dei cenciaioli e delle loro mattane, in L’Arcitaliano, Malaparte 1963, p. 56.
Una fiducia che, come sappiamo, non tarderà a scemare. Nel Battibecco si legge addirittura una lirica totalmente opposta agli ideali e al tono esaltativo della Cantata dell’Arcimussolini. Ne Il poeta ammonisce i beccamorti che vorrebbero seppellire l’Italia e far letame degli Italiani vivi, l’autore canta: “Che sperate ? Di poter fare / Quel che non seppe Mussolini ? / L’Italia viva sotterrare / Per farsi re di un popol di becchini ? / Agli Italiani la bocca interrare / Per poi regnar fra croci e gli inchini ? / Poveraccio ! Ora è vermi ed ossame, / E tocca a lui far da letame”, Il poeta ammonisce i beccamorti che vorrebbero seppellire l’Italia e far letame degli Italiani vivi, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 95. Un Mussolini tutt’altro che a cavallo (come è invece rappresentato nella prima cantata dell’Arcitaliano).
Italiani che da “Piagnoni” devono farsi “Arcipalleschi”, come si legge nella seconda lirica della sezione, Cantata degli Italiani detti anche Piagnoni e degli Arcitaliani detti anche Arcipalleschi, in L’Arcitaliano, Malaparte 1963, p. 16-17.
Incontriamo sin da questa prima cantata l’utilizzo degli animali per rappresentare una condizione o alcuni caratteri dei soggetti nelle liriche. Il gallo che canta del distico restituisce l’idea di un inizio, dell’enfasi nell’annunciare un cambiamento, mentre il montare a cavallo, oltre all’idea di prendere il comando, rimanda anche alle figure imperiali della romanità così cara al regime fascista (ricordiamo in tal senso la Mostra augustea della Romanità, organizzata dal regime fascista in occasione del Bimillenario Augusteo nel 1937).
“O Italiani” (v. 1), “O bastardi” (v. 25), “O traditori” (vv. 31, 57). Il vocativo crea un tono al tempo stesso colloquiale e impavido, per il rivolgersi direttamente a un superiore, al campo, e per l’affrontare il nemico “di petto”.
L’avvento del “bel tempo” (v. 2) e la fine dei “tempi cattivi” (v. 5) sono anticipati già nella prima strofa della cantata.
In Il battibecco, Malaparte 1963, p. 90-93.
Repubblica assai criticata nel Battibecco, sin dal primo componimento (“L’Italia è libera / Dio la conservi / siamo tutti servi / in libertà”, Inno della Repubblica, in Ibid., p. 89).
Ritroviamo il rivolgersi al vocativo ai personaggi coinvolti, “O gente amica” (nel primo verso del distico), “O franceschi” (vv. 11, 41), “o francesconi” (vv. 6, 27, 36, 57).
Accademia della Crusca 1612.
Questa, naturalmente, è una sorta di contraddizione “poetica”, visto che anche Malaparte in tutta la lirica e in tutta la raccolta, esalta le qualità degli arcitaliani.
L’aggettivo “francese” (v. 18) viene scelto addirittura per ricordare il “mal” legato alla sessualità, la sifilide.
Nel componimento successivo della raccolta, Cantata del sole di Francia, si continua a chiamare i francesi “francesconi” e si attribuiscono loro, ancora, minori capacità virili, procreative: “I francesconi son cortesi / ma voglion sempre dormir soli: / o donne belle nei vostri paesi / gli uccelli ahimè fan rari voli”, vv. 7-8, Cantata del sole di Francia, in L’Arcitaliano, Malaparte 1963, p. 23.
Questo verso, non certo velato quanto a esaltazione della virilità, ci permette di riferire l’uso ‘sessuale’ che Malaparte fa nella lirica degli animali. Ricompare il gallo quale simbolo di virilità, qui contrapponentesi al cappone, al gallo castrato (v. 8). Il “vero” gallo è l’arcitaliano, più gallo degli stessi Galli, che, per i loro presunti difetti, parrebbero più dei capponi. Leggendo i versi 45-48 troviamo, inoltre, un altro animale che porta con sé un gioco di parole: “Voi cavalcate per le terre / le madamine stanno a cottura: / guardarsi il bruco senza l’erre / non accontenta la natura”. Il “bruco” ribadisce la “mancanza” che i “francesconi” fanno patire alle “madamine”, dato che sono in guerra. Quest’ultime non possono far altro che guardarsi il “bruco senza l’erre”, altro chiaro riferimento sessuale.
Il gioco delle carte, in Il battibecco, Malaparte 1963, p. 185.
In L’Arcitaliano, Ibid., p. 46. Ne incontriamo in totale solo tre nel corso di tutta la raccolta.
Ritroviamo il Bacchino, sotto forma di immagine, nel frontespizio di Malaparte 1963.
Si veda il vocativo rivolto a se stesso, “O Malaparte”, v. 2.
Tra i tanti: “San Dionigi è ormai vicino / son di ginestre i poggi adorni”, vv. 3-4.
Descritto in nota (“è un’immensa prateria fra l’Arno, l’Ombrone e il Bisenzio, a qualche miglio da Prato”) e presente anche in una lirica delle Cantate del lunedì, Cantata dei cenciaioli pratesi e delle loro mattane, in L’Arcitaliano, Malaparte 1963, p. 54-56.
Dalla nota veniamo a conoscenza che la Laurina di Cafaggio “è una specie d’erma antica dal viso di donna, affacciata al muro di un orto nei pressi di Cafaggio, a mezza strada fra Prato e il Poggio a Caiano. È popolare il detto canzonatorio: ‘Fare all’amore con la Laurina di Cafaggio’”, Nota alla Cantata del Bacchino, in L’Arcitaliano, Malaparte 1963, p. 46.
“Ohilalà puppabarili” (v. 2), “ohilalà puppabigonce” (v. 6), “ohilalà puppacantine” (v. 10), “ohilalà impregnaciuche” (v. 14), “ohilalà sbaciucchiapile” (v. 18), “ohilalà sgusciafagioli” (v. 22), “ohilalà fiutasottane” (v. 26).
Ritroviamo il Bernocchino anche in un altro luogo del corpus malapartiano e precisamente in un’opera in prosa, Maledetti toscani: “‘Son passate le nove, va’ a letto, bighellone!’, rispondeva un pratese mettendo fuori la testa fra due merli delle mura. Quel pratese […] era Bernocchino, il più estroso e glorioso mendicante pratese”, Malaparte 2016, p. 1406.
Haut de page