Anderson 1996=Anderson Benedict, L’imaginaire national. Réflexions sur l’origine et l’essor du nationalisme, trad. francese di Pierre-Emmanuel Dauzat, Paris, La Découverte, 1996 [1a ed.1983]. Trad. italiana: Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, trad. di Marco Vignale, Bari-Roma, Laterza, 2018.
Aniante 1936=Aniante Antonio, L’Italie fasciste devant la guerre, Paris, Éditions de la Nouvelle Revue Critique, 1936.
Basbous 2018=Basbous Karim, “L’affront”, dans L’Herne. Malaparte, sous la dir. de Maria Pia De Paulis, Paris, Éditions de L’Herne, 2018, p. 321-327.
Bassi 2013=Bassi Simonetta, Immagini del Rinascimento. Garin, Gentile, Papini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013.
Bontempelli 1927=Bontempelli Massimo, “Analogies”, dans 900. Cahiers d’Italie et d’Europe, n. 4 (1927).
Bottai 1940=Bottai Giuseppe, “L’Umanesimo nella scuola italiana”, in La Rinascita, A. III, n. 13-14 (giugno-agosto 1940), p. 335-362.
Buttignon 2011=Buttignon Ivan, Il verde e il nero. Maccari, Malaparte, Soffici: i fascisti che anticiparono l’ambientalismo, Milano, Hobby & Work, 2011.
Cantimori 1927=Cantimori Delio, “L’Italia, la ‘decadenza europea’ e l’europeismo”, in Vita Nova, III, 1927, ora in Id. Politica e storia contemporanea. Scritti 1927-1942, a cura di Luisa Mangoni, Torino, Einaudi, 1991, p. 22-26.
Cirillo 2016=Cirillo Silvana, Sulle tracce del surrealismo italiano, Padova, Esedra, 2016.
Dazzi 2002=Dazzi Arturo, Dipinti e sculture dalla Donazione Dazzi di Forte dei Marmi, Terme, Maschietto Editore, 2002.
De Francesco 2006=De Francesco Antonino, Mito e storiografia della “Grande Rivoluzione”. La Rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ’900, Napoli, Guida, 2006.
De Francesco 2013=De Francesco Antonino, The Antiquity of the Italian Nation. The Cultural Origins of a Political Myth in Modern Italy, 1796-1943, Oxford, Oxford University Press, 2013.
De Paulis 2018=De Paulis Maria Pia, “Esperienza e scrittura. Una specularità artistica”, in Chroniques italiennes, n. 35/1 (2018), p. 5-6: http://www.univ-paris3.fr/chroniques-italiennes-vient-de-paraitre-441558.kjsp?RH=1178827308773 (data di consultazione: 28 novembre 2022).
De Paulis 2019=De Paulis Maria Pia, Curzio Malaparte. Il trauma infinito della Grande Guerra, Firenze, Cesati, 2019.
Di Luca 2003=Di Luca Natale Mario, Arturo Reghini. Un intellettuale neo-pitagorico tra massoneria e fascismo, Roma, Atanòr, 2003.
Dupic 2011=Dupic Nolwenn, La représentation de la Renaissance sous le fascisme à travers l'action de l'Istituto nazionale di Studi sul Rinascimento et la revue La Rinascita dirigée par Giovanni Papini, tesi di Master 2 diretta da Frank La Brasca, Université de Tours, 2011.
Eco 2009=Eco Umberto, Vertigine della lista, Milano, Bompiani, 2009.
Gentile 2007=Gentile Emilio, Fascismo di pietra, Bari-Roma, Laterza, 2007.
Gentili 1995=Gentili Carlo, “Demitizzazione e letteratura”, in Mito e esperienza letteraria. Indagini, proposte, letture, a cura di Fausto Curi e Niva Lorenzini, Bologna, Pendragon, 1995, p.53-95.
Giancotti 2017=Giancotti Matteo, Paesaggi del trauma, Milano, Bompiani, 2017.
Gorgone 2008=Gorgone Sandro, Tecnica, lavoro, resistenza. Studi su Ernst Jünger, Milano, Mimesis, 2008.
Harari 2012=Harari Maurizio, “Etruscologia e fascismo”, in Athenaeum, n. 100 (2012), p. 405-418.
Joost-Gaugier 2008=Joos-Gaugier Christiane L., Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull’arte, trad. di Pasquale Faccia, Roma, Arkeios, 2008 [1a ed. 2006].
Joost-Gaugier 2009=Joost-Gaugier Christiane L., Pythagoras and Renaissance Europe. Finding Heaven, New York, Cambridge University Press, 2009.
Laporte 2014=Laporte Stéphanie, “L'Océanisme : une passion cosmopolite du jeune Malaparte à la veille de son adhésion au fascisme (1921-1922)”, in Cosmopolitisme et réaction : le triangle Allemagne-France-Italie dans l'entre-deux-guerres, sous la dir. de Ute Lemke, Massimo Lucarelli, Emmanuel Mattiato, Chambéry, Université de Savoie, 2014, p. 229-256.
Malaparte 1927=Malaparte Curzio, Avventure di un capitano di sventura, Roma, La Voce, 1927.
Malaparte 1928=Malaparte Curzio, L’Arcitaliano. Cantate di Malaparte, Firenze, La Voce, 1928.
Malaparte 1930=Malaparte Curzio, “La pazzia d’Orlando”, in L’ottava d’oro. Celebrazioni ariostesche di Italo Balbo, Antonio Baldini, Curzio Malaparte, Giuseppe Lipparini, Nello Quilici, Arturo Farinelli, Achille Campanile, e un messaggio di Gabriele D'Annunzio. Tomo 1. (Ferrara 1928), Milano, Treves, 1930.
Malaparte 1933=Malaparte Curzio, “Toscana immaginaria”, in Il Corriere della Sera, 23 maggio 1933.
Malaparte 1934=Malaparte Curzio, “L’Isola di Adamo ed Eva”, in Il Corriere della Sera, 31 agosto 1934.
Malaparte 1935=Malaparte Curzio, “Cavalli in riva al mare”, in Il Corriere della Sera, 24 marzo 1935.
Malaparte1937a=Malaparte Curzio, “Il vento dei toscani”, in Il Corriere della Sera, 16 gennaio 1937.
Malaparte 1937b=Malaparte Curzio, “Carattere degli italiani”, in Il Corriere della Sera, 31 gennaio 1937.
Malaparte 1938a=Malaparte Curzio, “Con Gregorovius a Littoria”, in Il Corriere della Sera, 25 marzo 1938.
Malaparte 1938b=Malaparte Curzio, “L’albero vivo”,in Il Corriere della Sera, 11 ottobre 1938.
Malaparte 1939=Malaparte Curzio, “Nella Romagna d’Etiopia”, in Il Corriere della Sera, 1 agosto 1939.
Malaparte 1940a=Malaparte Curzio, “Il surrealismo e l’Italia”, Prospettive, n. 1 (gennaio 1940).
Malaparte 1940b=Malaparte Curzio, “Paesi intelligenti”, in Il Corriere della Sera, 2 febbraio 1940.
Malaparte 1940c=Malaparte Curzio, “La notte è una bestia”, in Il Corriere della Sera, 29 settembre 1940.
Malaparte 1941a=Malaparte Curzio, “Incontro di uomini e di macchine”, in Il Corriere della Sera, 12 febbraio 1941.
Malaparte 1941b=Malaparte Curzio, “La battaglia nel cielo vista dalla cabina di un armiere”, in Il Corriere della Sera, 13 febbraio 1941.
Malaparte 1941c=Malaparte Curzio, “La morte fredda”, in Il Corriere della Sera, 4 marzo 1941.
Malaparte 1941d=Malaparte Curzio, “Battaglia nei campi ucraini”, in Il Corriere della Sera, 11 luglio 1941.
Malaparte 1941e=Malaparte Curzio, “Lotte sanguinose sulla strada di Kiev”, in Il Corriere della Sera, 8 agosto 1941.
Malaparte 1942a=Malaparte Curzio, “Davanti a Leningrado”, in Il Corriere della Sera, 5 aprile 1942.
Malaparte 1942b=Malaparte Curzio, “Dèmoni, uomini e bestie nelle selve del Làdoga”, in Il Corriere della Sera, 6 maggio 1942.
Malaparte 1942c=Malaparte Curzio, “Nel cuore del ‘continente elettrico’”, in Il Corriere della Sera, 19 novembre 1942.
Malaparte 1942d=Malaparte Curzio, “Arrivederci, Leningrado”, in Il Corriere della Sera, 25 novembre 1942.
Malaparte 1942e=Malaparte Curzio, “Venite a vedere questo ‘giardino’”, in Il Corriere della Sera, 1 dicembre 1942.
Malaparte 1942f=Malaparte Curzio, “Guerra nella ‘età della renna’”, in Il Corriere della Sera, 15 dicembre 1942.
Malaparte 1942g=Malaparte Curzio, “L’uomo che ha vinto il Nord”, in Il Corriere della Sera, 27 dicembre 1942.
Malaparte 1943=Malaparte Curzio, “I lupi ci guardano passando”, in Il Corriere della Sera, 20 aprile 1943.
Malaparte 1956=Malaparte Curzio, “Io son di Prato…”, Il Cittadino, 28 settembre 1956; “Noi di Prato”, in Il Cittadino, 29 ottobre 1956, in Ronchi Suckert 1996, p. 648-649, p. 672-673.
Malaparte 1985=Malaparte Curzio, Il dorato sole dell’inferno etrusco, Firenze, Franco Cesati, 1985.
Malaparte 1991=Malaparte Curzio, Maledetti toscani, Firenze, Vallecchi, 1991 [1a ed. 1956].
Malaparte 1992=Malaparte Curzio, Mamma marcia, Milano, Leonardo, 1992 [1a ed. 1959].
Malaparte 1995a=Malaparte Curzio, Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti, Firenze, Vallecchi, 1995 [1921-1923].
Malaparte 1995b=Malaparte Curzio, Il sole è cieco, Milano, Mondadori, 1995 [1a ed. 1947].
Malaparte 1997=Malaparte Curzio, Opere scelte, a cura di Luigi Martellini, Milano, Mondadori, 1997.
Manzano 2017=Manzano Aurélie, Dans le bouillonnement de la création. Le monde mis en scène par Curzio Malaparte, Paris, PUPS, 2017.
Martellini 1992=Martellini Luigi, “La croce, alcuni segni, un eroe”, introduzione a Malaparte Curzio, Il Cristo proibito, Napoli, ESI, 1992.
Martellini 2001=Martellini Luigi, Novecento segreto. Il deserto, la memoria, la speranza, Roma, Studium, 2001.
Martellini 2003=Martellini Luigi, Comete di ghiaccio. Il sole è cieco di Malaparte, Napoli, ESI, 2003.
Martellini 2008=Martellini Luigi, “I ‘Racconti’ di Curzio Malaparte tra realismo e surrealismo”, in ‘Italia magica’. Letteratura fantastica e surreale dell’Ottocento e del Novecento. Atti del convegno di Cagliari-Pula 7-10 giugno 2006, a cura di Giovanna Caltagirone e Sandro Maxia, Cagliari, AM&D Edizioni, 2008.
Mattiato 2009=Mattiato Emmanuel, “La guerra come laboratorio di scrittura malapartiana. Dall’Europa marcia di Kaputt alla rinascita della riflessione politica”, in Viaggio fra i terremoti. Malaparte e il giornalismo, a cura di Martina Grassi e Francesca Goti, Prato, Biblioteca A. Lazzerini, 2009, p. 7-38.
Mattiato 2014=Mattiato, Emmanuel, “Fascinations oniriques en Italie. Malaparte, passeur ou fossoyeur du surréalisme français ?”, in Vers une Europe latine. Acteurs et enjeux des échanges culturels entre la France et l’Italie fasciste, sous la dir. de Catherine Fraixe et Christophe Poupault, Bruxelles-Paris, Peter Lang-INHA, 2014, p. 241-258.
Mattiato 2017=Mattiato Emmanuel, “Viva Caporetto! et le mythe malapartien des origines : résonances de Marinetti, Gobetti et Emerson (1921-23)”, in Cahiers d’Études italiennes, n. 24 (2017), “Curzio Malaparte, témoin et visionnaire”, sous la dir. de Michèle Coury et Emmanuel Mattiato, Université Grenoble Alpes: https://cei.revues.org/3329 (data di consultazione: 28 novembre 2022).
O’Reilly 2009=O’Reilly Nathan, “Imagined America: Walt Whitman’s Nationalism in the First Edition of Leaves of Grass”, in Irish Journal of American Studies, n. 1 (2009): http://ijas.iaas.ie/index.php/imagined-america-walt-whitmans-nationalism-in-the-first-edition-of-leaves-of-grass/(data di consultazione: 28 novembre 2022).
Papini 1963=Papini Giovanni, “La Toscana e la filosofia italiana” (1911), in Id. Politica e civiltà. Tutte le opere 8, Milano, Mondadori, 1963, p. 817-836.
Pellizzari 2017=Pellizzari Diego, L’esilio e il ritorno degli dèi pagani nei racconti dell’Ottocento, Pisa, Pacini, 2017.
Piperno 2020=Piperno Martina, L’antichità ‘crudele’. Etruschi e Italici nella letteratura italiana del Novecento, Roma, Carocci, 2020.
Ronchi Suckert 1991=Ronchi Suckert Edda (a cura di), Malaparte. Volume I. 1905-1926, Città di Castello, Ponte alle Grazie, 1991.
Ronchi Suckert 1992=Ronchi Suckert Edda (a cura di), Malaparte. Volume III, Città di Castello, Ponte alle Grazie, 1992.
Ronchi Suckert 1994=Ronchi Suckert Edda (a cura di), Malaparte. Volume IX, Città di Castello, Ponte alle Grazie, 1994.
Ronchi Suckert 1996=Ronchi Suckert Edda (a cura di), Malaparte. Volume XII, Città di Castello, Ponte alle Grazie, 1996.
Sánchez 2018=Sánchez Sergio, “Agustín de Foxá, antitesi cattolica del cristiano Malaparte”, in Chroniques italiennes, n. 35/1 (2018), p. 195-216.
Santoro 2016=Santoro Renato, “Il rito caprese dei 33 gradini”, L’Archipendolo, 28 febbraio 2016. https://archipendolo.wordpress.com/2016/02/28/quei-33-gradini-capresi-il-rito/(data di consultazione: 2 dicembre 2022).
Seznec 1993=Seznec Jean, La survivance des dieux antiques. Essai sur le rôle de la tradition mythologique dans l'humanisme et dans l'art de la Renaissance, Paris, Flammarion, 1993.
Sica 2013=Sica Beatrice, L’Italia magica di Gianfranco Contini. Storia e interpretazione, Roma, Bulzoni, 2013.
Suckert 1922a=Suckert Curt [Kurt] Erich, “Le ultime eresie d’Occidente. Il desiderio anglo-sassone del divino”, La Rivoluzione Liberale, 13 agosto 1922, ora in Ronchi Suckert 1991, p. 262.
Suckert 1922b=Suckert Kurt Erich, “La marcia su Roma. Grandezza e decadenza degli eroi”, La Nazione, 31 ottobre 1922, ora in Ronchi Suckert 1991, p. 303-305.
Suckert 1923=Suckert Kurt, “Figure e aspetti del fascismo fiorentino”, La Nazione, 26 giugno 1923, ora in Ronchi Suckert 1991, p. 346.
Suckert 1925=Suckert Kurt Erich, “I precursori del fascismo. I rossi volontari delle Argonne”, Camicia Rossa, 12 luglio 1925, ora in Ronchi Suckert 1991, p. 583-585.
Taylor 2011=Taylor Charles, L’âge séculier, trad. de Patrick Savidan, Paris, Seuil, 2011 [1a ed. 2007].
Thomas 2015=Thomas Joël, Mythanalyse de la Rome antique, Paris, Les Belles Lettres, 2015.
Tortonese 2009=Tortonese Paolo (a cura di), Il paganesimo nella letteratura dell’Ottocento, Roma, Bulzoni, 2009.
Vitale 1986=Vitale Maurizio, L’oro nella lingua. Contributi per una storia del tradizionalismo e del purismo italiano, Milano-Napoli, Riccardo Ricciardi, 1986.
Van den Bossche 1996=Van den Bossche Bart, “Miti per il Novecento: ‘L’avventura novecentista’ di Massimo Bontempelli”, in Id., Il mito nella letteratura italiana del Novecento, Leuven-Firenze, Leuven University Press, 1996, p. 53-67.
Weber 2022=Weber Luigi, Sfuggente madrepatria. Presenza e assenza del paesaggio nella letteratura italiana della Grande Guerra, Firenze, Cesati, 2022.
Weichmann 1991=Weichmann Manfred L., Italienische Literatur im ersten Jahrzehnt des Faschismus: ‘Stracittà’ und ‘Strapaese’, Weiden, Schuch, 1991.
Zampieri 2022=Zampieri Chiara, “Dai padri etruschi ai maledetti toscani. Genealogie e suggestioni italiche nell’opera di Curzio Malaparte”, in Curzio Malaparte e la cultura europea. Atti del Convegno di Parigi, 7-9 ottobre 2021, a cura di Maria Pia De Paulis, Firenze, Cesati, 2022. In corso di stampa.