Addante 2017 =Addante Luca, « Salfi, Francesco », dans Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXIX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017, p. 679‑685.
Addante 2024 =Addante Luca, Le Colonne della Democrazia. Giacobinismo e società segrete alle radici del Risorgimento, Roma-Bari, Laterza, 2024.
Alfonzetti 2001 =]Alfonzetti Beatrice, Congiure. Dal poeta della botte all’eloquente giacobino (1701-1801), Roma, Bulzoni, 2001.[Studi (e testi) italiani]
Alfonzetti 2013 =Alfonzetti Beatrice, Teatro e tremuoto : gli anni napoletani di Francesco Saverio Salfi, 1787-1794. Nuova edizione rivista e ampliata, Milano, Franco Angeli, [1994] 2013.
Bosisio 2012 =Bosisio Paolo, « Le héros dans la tragédie jacobine italienne : dramaturgie et interprétation », dans Arzanà XIV (1), 2012, p. 131‑146.
Castori 2009 =Castori Loredana, I troni in polvere. Salfi tra Alfieri e Monti. La tragica allegoria della Storia, con l’editio princeps di Lo spettro di Temessa e la ristampa del Bassville, Salerno, Edisud, [1798] 2009.
Cederna 2014 =Cederna Camilla Maria, « Tradurre/adattare/mettere in scena i classici oggi : il teatro di Goldoni » dans Thema/Open Access Research Journal for Theatre, Music, Arts 3, I-II (2014) ; https://hal.univ-lille.fr/hal-01720648. Consulté le 15 avril 2024
Chénier 1793 =Chénier Marie-Joseph, Fénelon, ou, Les religieuses de Cambrai, tragédie en cinq actes. Représentée pour la première fois à Paris, sur le Théâtre de la république, le 9 février 1793, l’an II de la République Française, Paris, Moutard, 1793.
Chénier 1799a =Chénier Marie-Joseph, Fenelon, ovvero Le monache di Cambrai. Tragedia in cinque atti del cittadino Chénier deputato alla Convenzione nazionale, rappresentata per la prima volta in Parigi a’ 9 febbraio 1793. Tradotta dal cittadino Salfi, Nuova edizione, Milano dalla Stamperia italiana e francese a S. Zeno, n. 534, 1799.
Chénier 1799b =Chénier Marie-Joseph, Fenelon ossia le monache di Cambrai dramma in cinque atti del cittadino Giuseppe Maria Chenier, traduzione con note ed osservazioni dal cittadino Paolo Luigi Raby, Torino, presso il librajo Morano, 1799.
Chénier 1800 =Chénier Marie-Joseph, Fenelon ossia le monache di Cambrai tragedia del cittadino francese Mario Gioseppe Chenier tradotta in versi italiani con note critiche dal cittadino piemontese Giovanni Antonio Ranza, Torino, Dalla stamperia Fea, 1800.
Chénier 2017 =Chénier Marie-Joseph, La liberté du théâtre, éd. par François Lecercle et Clotilde Thouret, édition électronique-Université Paris-Sorbonne, Labex Obvil, Haine du théâtre, Obvil — Historiographie théâtrale, Obvil, [1789] 2017. https://obvil.sorbonne-universite.fr/corpus/haine-theatre/chenier_liberte-du-theatre_1789
Criscuolo 1989 =Criscuolo Vittorio, Termometro politico della Lombardia, 4 vol. (vol. 1, I-LII, 1796 ; vol. 2, I‑LII, secondo semestre 1797 ; vol. 3, I-LII, 1797 ; vol. 4, I-LII, primo semestre 1798), Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1989.
Criscuolo 2016 =Criscuolo Vittorio, La penna armata contro la vil superstizione e la feroce tirannide : studi sul teatro di Francesco Saverio Salfi, Avellino, Sinestesie, 2016.
De Lisio 1981 =De Lisio Pasquale Alberto (sous la dir. de), Francesco Saverio Salfi un calabrese per l’Europa : atti del Convegno di Cosenza, 23-24 febbraio 1980, Napoli, Società editrice napoletana, 1981.
Ferrari 2009 =Ferrari Valeria, Civilisation, laïcité, liberté : Francesco Saverio Salfi fra illuminismo e Risorgimento, Milano, Franco Angeli, 2009.
Granese1999 =Granese Alberto (a cura di), Divina libertà : la rivoluzione della tragedia la tragedia della rivoluzione : Pagano, Galdi, Salfi, Salerno, Italie Edisud, 1999.
Gentile 1974 =Gentile Carlo, Francesco Saverio Salfi, Cosenza, Casa del libro Gustavo Brenner, 1974.
Greco 1839 =Greco Luigi Maria, Vita letteraria ossia Analisi delle opere di Francesco S. Salfi continuatore del Ginguenè, Cosenza, Giuseppe Migliaccio, 1839.
Labitte 1844 =Labitte Charles, « Poètes modernes de la France. XLIX. Marie-Joseph Chénier », dans Revue des Deux Mondes (1829-1971) vol. 2, 1844, p. 240‑324.
Liéby 1901 =Liéby Adolphe, Étude sur le théâtre de Marie-Joseph Chénier, Paris, Société Française d’Imprimerie et de Librairie, 1901.
Locatelli 2007 =Locatelli Stefano, Edizioni teatrali nella Milano del Settecento. Nuova ristampa corretta, Milano, EDUCatt — Ente per il diritto allo studio universitario dell’Università Cattolica, 2007.
Nardi 1920 =Nardi Carlo, « La vita di Francesco Saverio Salfi, (1759-1832) », dans Rassegna Storica del Risorgimento, Anno VII, Aprile-Settembre (fasc. II-III), 1920, p. 161‑332.
Nardi 1925 =Nardi Carlo, La vita e le opere di Francesco Saverio Salfi (1759-1832), Genova, Libreria editrice moderna, 1925.
Raynouard 1805 =Raynouard François Juste Marie, I Templarj. Tragedia, trad. par Francesco Saverio Salfi, Milano presso Agnello Nobile libraio stampatore, 1805.
Raynouard 1806 =Raynouard François Juste Marie, I Templarj. Tragedia, trad. par Francesco Saverio Salfi, Venezia, Antonio Rosa, 1806.
Raynouard 1809 =Raynouard François Juste Marie, I Templarj tragedia del signor Raynouard tradotta da Franco Salfi, Livorno presso Gio. Marenigh tipografo con apr., 1809.
Renzi 1834 =Renzi Angelo Maria, Vie politique et littéraire de F. S. Salfi, Paris, Fayolle, 1834.
Russo 2001 =Russo Francesco Paolo (a cura di), Salfi librettista, Vibo Valentia, Monteleone, 2001.
Salfi 1788a =Salfi Francesco Saverio, Allocuzione di un cardinale al Papa, s. l., 1788.
Salfi 1788b =Salfi Francesco Saverio, Riflessioni sulla Corte Romana, s. l., s. n., s. d, [Napoli], 1788.
Salfi 1788c =Salfi Francesco Saverio, Memoria su lo spedale di Cosenza presentata a S.R.M. re delle due Sicilie, Napoli, s.n.t, 1788.
Salfi 1789 =Salfi Francesco Saverio, Elogio di Gaetano Gervino con un brieve saggio del metodo normale dell’abbate Salfi, s.l. [Napoli], 1789.
Salfi 1802 =Salfi Francesco Saverio, Elogio di Antonio Serra primo scrittore di economia civile, Milano, Nobile e Tosi, 1802.
Salfi 1807 =Salfi Francesco Saverio, Dello uso dell’istoria massime nelle cose politiche. Lezione del professore F. Salfi. Recitata nel Liceo di Brera a’ 10. di dicembre 1806 ricominciando il corso scolastico intorno alla ragion dell’istoria, Milano, Nobile, Agnello, 1807.
Salfi 1811 =Salfi Francesco Saverio, Della utilità della Franca Massoneria sotto il rapporto filantropico e morale. Discorso di F. Salfi coronato dalla R.L. Napoleone all’O. di Livorno, Tipi del G. O. d'Italia, 1811.
Salfi 1815 =Salfi Francesco Saverio, Dell’influenza della storia : discorso recitato il giorno 14 Febbraio 1815, principiando il Corso delle sue lezioni, Napoli, dai Torchi di Agnello Nobile, 1815.
Salfi 1817 =Salfi Francesco Saverio, Su la storia dei greci, Paris, Chanson, 1817.
Salfi 1821 =Salfi Francesco Saverio, L’Italie au dix-neuvième siècle ou de la nécessité d’accorder en Italie le pouvoir avec la liberté, Paris, Chez P. Dufart, 1821.
Salfi 1826 =Salfi Francesco Saverio, Résumé de l’histoire de la littérature italienne, 4 vol. , Paris, Louis Janet, 1826.
Salfi 1829 =Salfi Francesco Saverio, Saggio storico-critico della commedia italiana del professore F. Salfi, Milano, Giacinto Battaglia, co’ tipi di Nervetti, Luigi, 1829.
Salfi 1866 =Salfi Francesco Saverio, Elogio di Gaetano Filangieri, trad. par Emmanuele Rocco, Napoli, tip. Emilio Rocco, 1866.
Salfi 1878 =Salfi Francesco Saverio, Della declamazione, preceduta da un cenno biografico sull’autore, a cura di Alfonso Salfi, Napoli, Stabilimento tipografico Di Androsio, 1878.
Salfi 1986 =Salfi Francesco Saverio, Della utilità della Franca Massoneria sotto il rapporto filantropico e morale. Discorso di F. Salfi coronato dalla R.L. Napoleone all’O. di Livorno, Rist. anast Cosenza, Editrice « Casa del libro », Gustavo Brenner, [1811] 1986.
Salfi 1990 =Salfi Francesco Saverio, Lezioni sulla filosofia della storia, a cura di Franco Crispini, Napoli, Morano, 1990.
Salfi 2002 =Salfi Francesco Saverio, L’Italia nel secolo diciannovesimo o della necessità di accordare in Italia il potere con la libertà, a cura di Ferdinando Scaglione, seconda edizione, Cosenza, Brenner, [1848] 2002.
Salfi 2010 =Salfi Francesco Saverio, « Progressioni » dell’uomo. Verso la « civil società » : lezioni di diritto pubblico, o delle genti, 5.-10, a cura di Valentina Zaffino, Cosenza, Pellegrini, 2010.
Salfi 2012 =Salfi Francesco Saverio, Elogio di Filangieri, a cura di Franco Crispini, Cosenza, Luigi Pellegrini editore, 2012.
Themelly 1991 =Themelly Pietro, Il teatro patriottico tra rivoluzione e impero, Roma, Bulzoni, 1991.
Visconti 2006 =Visconti Katia, « Alcune note sul teatro politico di Francesco Saverio Salfi » dans Uso e reinvenzione dell’antico nella politica di età moderna sec. XVI-XIX, sous la dir. de Francesco Benigno, Nicoletta Bazzano, Manduria, Lacaita, 2006.