Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri39la società contemporanea / Terror...La nuova guerra e l’Occidente

la società contemporanea / Terrorismo e antiterrorismo nel XXI secolo: una nuova sfida per le democrazie liberali contemporanee

La nuova guerra e l’Occidente

Enzo Rutigliano
p. 5-20

Testo integrale

1. La nuova guerra

Se si comincia ad applicare una tattica non ortodossa ed essa non suscita una reazione, si vincerà. (…) Secondo coloro che studiano la forma, non vi è alcuna cosa che non abbia un nome; e tra le cose che possono essere nominate, non vi è nulla che non possa essere sconfitto.

Sun Pin, Metodi militari

1Il terrorismo, così come esso si è venuto manifestando negli ultimi anni, non è altro che la guerra condotta con altri mezzi. Quali mezzi? Quelli ipertecnologici che la globalizzazione mette a disposizione unitamente a risorse arcaiche, come l’attivazione di forti elementi mitici quali il richiamo al califfato, a una versione fortemente integralista e messianica della religione e il superamento della concezione della lotta in nome delle classi sociali e delle nazioni nel dichiarare la guerra. Elementi mitici che attivano simboli; e sappiamo che una caratteristica delle nostre società occidentali – almeno da mezzo secolo a questa parte – è la maggiore sensibilità ai simboli. Sensibilità che viene potenziata sfruttando abilmente l’interconnessione dei sistemi informativi, che a loro volta potenziano l’efficacia e il valore dei simboli (Pelanda, 2005, 103). Bisogna tuttavia dire preliminarmente che il connubio tra ipertecnologia frutto del moderno e l’attivazione di elementi arcaici evidenzia un processo di occidentalizzazione che si arresta all’uso superficiale della tecnologia che l’Occidente produce senza che vengano adottati quei principi che quella tecnologia hanno reso possibile, i processi sociali, politici ed economici che il moderno implica. Anzi tutto questo è paventato come contaminazione della purezza, della lettera della religione, etc.

2Paradossalmente, e sia detto qui per inciso, queste caratteristiche nuove che la guerra assume per mezzo del terrorismo sono molto simili a ciò che Gaston Bouthoul classifica come «Guerra primitiva»: «Militarmente, consiste in imboscate e razzie: si differenzia pochissimo dallo stato di pace e obbliga soltanto a una vigilanza continua» (Bouthoul, 1982, 483). Lo spazio di questa guerra è definito da una parola greca, ancora una volta, il δεινόν, il rischio. Paradigma efficace del nostro tempo. «Cosa hanno in comune avvenimenti tanto diversi quali il disastro di Cernobyl, gli sconvolgimenti climatici, il dibattito in materia di manipolazione genetica, la crisi finanziaria dei paesi asiatici e la minaccia attuale degli attentati terroristici? Rivelano tutti una discrepanza tra la lingua e la realtà, una discrepanza che io chiamo “società mondiale del rischio”» (Beck, 2003, 7). Questo rischio era stato già individuato come operante dalla fine del conflitto tra i due blocchi e favorito dalle nuove tecnologie.

3Per due autori cinesi, Qiao Liang e Wang Xiang Sui (Liang-Xiang Sui, 1999) non solo il modo di fare la guerra era radicalmente cambiato, bensì il concetto stesso di guerra. Infatti essi sostengono: la guerra non è più combattuta su un campo di battaglia da due eserciti contrapposti, ma essa è senza quartiere, si combatte su un campo di battaglia che, di fatto, coincide con il mondo e con le attività che in questo accadono. E gli strumenti sono quelli militari ma, anche, economici e scientifici. Da parte loro, i radicali musulmani, vi aggiungono quelli arcaici evocatori di miti.

4Ne risulta una situazione destabilizzata, di continuo rischio, che diventa così parte della condizione della nostra esistenza. Mentre per Ulrich Beck la minaccia nel secolo scorso era costituita dal fascismo e dal comunismo, all’inizio del ventunesimo secolo, a minacciare i presupposti della società aperta è il terrorismo onnipresente che determina una percezione del rischio generalizzato. Il δεινόν, oltre a essere un’arma formidabile, è lo specchio della debolezza delle società molto evolute, dove risulta impossibile il controllo degli obiettivi: «Più le società sono moderne ed evolute, più sono democratiche, e meno sono disposte a rispondere ad attacchi di questo tipo. Perché sono più fragili a causa della tecnologia avanzata, delle grandi reti di trasporto, di comunicazione, ma anche perché soffrono di una fragilità che deriva proprio dalle regole democratiche» osserva Eli Karmon, senior analist dello International Institute Policy for Counter-Terrorism.

5Non c’è dubbio che il guasto peggiore che il terrorismo internazionale infligge all’Occidente è l’alterazione del fragile equilibrio che le democrazie occidentali devono preservare e cioè il rapporto tra libertà e sicurezza. È proprio qui l’obiettivo dichiarato del terrorismo, della nuova guerra globale, costringere l’Occidente ad alterare questo equilibrio a favore della sicurezza e dunque a rinnegare i propri principi che sono ciò contro cui il terrorismo di matrice islamica lotta e di cui teme la contaminazione. Il rischio genera richieste di sicurezza e quest’ultima richiede un abbassamento del tasso di democrazia.

6Ma perché le democrazie occidentali sono così penetrabili ed esposte al rischio causato da piccoli gruppi e addirittura da singoli individui? Sostiene Carlo Jean: «Le nuove tecnologie da un lato e l’interconnessione delle società e delle economie dall’altro consentono a piccoli gruppi e a singoli individui di disporre di una capacità distruttiva che un tempo era posseduta solo dai governi. Quanto più sono organizzate – per accrescere la loro efficienza – tanto più le società e le economie sono vulnerabili. Si tratta di una “vulnerabilità da rigidità”, diversa da quella “da labilità” derivante dalla scarsa organizzazione di un sistema, poco efficiente e facilmente penetrabile dall’esterno. Essendo più vulnerabili, società ed economie moderne si trovano sottoposte a un maggior potenziale di danno, e quindi a maggiori rischi rispetto alle moderne minacce – soprattutto a quelle del terrorismo suicida. Non costretti a predisporre vie di fuga dopo gli attentati, i kamikaze o shahid (martiri) sono difficilmente intercettabili. La sicurezza tende a ridurre il danno potenziale derivante dal loro materializzarsi; lo fa sia rafforzando i confini e i meccanismi di controllo interno del sistema, sia attribuendo a quest’ultimo una maggiore flessibilità e quindi una capacità di assorbire dinamicamente gli shock. Rafforzamento dei confini e dei controlli e aumento di flessibilità comportano un costo: la diminuzione dell’efficienza e – fatto particolarmente grave nelle società democratiche – delle libertà e della privacy dei cittadini» (Jean, 2005, 19). È la maledizione della democrazia quella di doversi difendere dai suoi nemici rischiando di mettere in discussione se stessa: se si difende tenendo fermi i suoi principi di tolleranza e diritti dell’uomo fa il gioco dei suoi nemici e spesso soccombe. Se, al contrario, rinuncia ai suoi principi rischia di suicidarsi immolandosi alla richiesta di sicurezza. È una condizione che consuma la sostanza stessa e dalla quale si esce avendo comunque sacrificato qualcosa della propria identità.

7Contro chi questa guerra? Contro l’Occidente, contro i suoi valori. Gli atti terroristici di matrice islamica sono attuati in nome di una visione della storia dualistica nel senso di due visioni del mondo contrapposte, in nome di valori opposti. La lotta è contro i valori dell’Occidente: democrazia, libertà, diritti inalienabili dell’individuo, diritti delle donne, etc. Soprattutto perché la globalizzazione potrebbe diventare uno strumento di diffusione di questi valori nei paesi musulmani, contagiandoli con lo stato di barbarie in cui i paesi occidentali vivono. Questo stato è inteso globalmente come jahilliya. I radicali musulmani credono che sia dovere del buon musulmano annientare questo mondo verso il quale non hanno rivendicazioni né politiche né economiche da fare e, dunque, con cui non vi è trattativa possibile. A questa globalizzazione minacciosa per l’integralismo islamico si contrappone la globalizzazione del terrore che, tra l’altro, viene usata in modo da sfruttare la globalizzazione mediatica: ogni attentato terroristico viene attuato in modo da sovrapporsi a un grande evento mediatico (g8, Elezioni politiche, etc.).

8Naturalmente, la dichiarazione di guerra all’Occidente dichiarata da una entità interclassista e sopranazionale come Al Islam rivela le nuove forme e i contenuti di questa guerra. È una entità politico-culturale fortemente conservatrice che laddove è riuscita a insediarsi in senso politico ha prodotto la morte della cultura intesa come dibattito che produce nuove idee sostituendovi al suo posto una cultura della morte, quella in cui vengono formate le armi di questa guerra: gli uomini votati al martirio suicida. Questa entità politico-culturale è il fondamentalismo islamico che, come ogni fondamentalismo religioso, è basato su tre elementi tipici, appunto, fondamentali: la verità assoluta e immutabile del testo; la astoricità di quest’ultimo e la superiorità delle prescrizioni e delle leggi religiose su quelle fatte dagli uomini. Il che significa che qualunque legge emanata da un parlamento non può essere valida se contrasta con le leggi o le prescrizioni coraniche.

9Nel mondo islamico queste posizioni fondamentaliste, seppure minoritarie, vengono da lontano: «Da almeno due secoli il mondo musulmano è attraversato da movimenti che cercano di ristabilire l’ordine ideale della Città islamica in cui religione, società e politica (din-dunya-dawla) erano strettamente legate tra loro secondo un preciso ordine gerarchico. Questo mito di fondazione trae origine dall’esperienza storica dell’età dell’oro musulmana, quella della comunità del Profeta e dei suoi primi successori» (Pace e Guolo, 1998, 35). L’Età dell’Oro del mondo musulmano è l’elemento mitico a cui al-Qaeda fa riferimento.

10In ogni fondamentalismo la morte, la sua cultura, ha un posto preminente e questa cultura della morte, per altro comune come esaltazione a tutti i fascismi realizzati, ha una data d’inizio precisa: Beirut, 1983, quando un attentatore suicida, rimasto per altro sconosciuto, si fece saltare insieme al suo camion imbottito di tritolo contro l’ambasciata americana. Fu subito chiara l’enorme forza simbolica del gesto senz’altro maggiore del danno causato tanto che gli americani decisero di ritirarsi dal Libano. Da allora questo uso strategico dell’attacco suicida è diventato l’arma efficace della guerra globalizzata e senza quartiere all’Occidente e ai suoi valori. E, tutto questo, in un mondo cambiato dalla globalizzazione che prevede i sistemi socio-economici interdipendenti articolati in strutture e procedure standardizzati per aumentare l’efficienza che a sua volta è richiesta dalla ipercompetitività globalizzata.

11In questa nuova forma che la guerra ha assunto possiamo esperire nella nostra stessa quotidianità che vecchie categorie come noi e loro, dentro e fuori, locale e globale, sono ormai obsolete, non hanno più valore euristico. Anche la distinzione tra guerra e pace è ormai superata dal carattere militare di interventi di peace keeping e dal carattere umanitario di interventi militari. Tutto è comunicante e dunque anche il rischio, nella fattispecie malattie infettive, crisi finanziarie, terrorismo. Queste fonti di rischio si influenzano reciprocamente. Sono sistemiche: terrorismo in medio-oriente che genera guerra in Irak, che genera aumento del prezzo del greggio, che genera crisi economica in Europa, che genera effetti psicologici che aumentano la percezione del rischio, l’esposizione al valore dei simboli (Beck, 2003, 2005). E sono globali, il terrorismo è un rischio globale. Paradossalmente, anche ciò che si oppone alla globalizzazione, i movimenti no global, hanno un carattere globale, internazionale.

12In tutto ciò il nuovo terrorismo si differenzia nettamente da ciò che noi intendiamo con questo concetto, nelle sue varianti e determinazioni dalla Norodnaia Volia agli anni ottanta del secolo scorso. Sappiamo che nella sua prima apparizione (distinta cioè dall’omicidio politico – per esempio quello di Cesare) esso si manifesta come vendetta attuata da un gruppo di vendicatori che agiscono in nome di una classe sociale reietta, un eccidio etc. (lo zar Alessandro, Umberto i, etc.). Oppure la loro azione si rivolge contro una classe e i suoi simboli (le bombe degli anarchici individualisti nei ristoranti parigini alla moda) spargendo il terrore.

13In un secondo momento il terrorismo si configura come mezzo per cacciare coloro che si ritengono invasori. In questa forma e con queste finalità esso agisce per tutto l’Ottocento in Europa (Gavrilo Princip a Sarajevo, gli attentati in Irlanda o nei paesi Baschi, etc.). Nel Novecento il terrorismo diventa politico nel senso che rappresenta una classe sociale o che intreccia questa sua rivendicazione con aspetti nazionalistici o di decolonizzazione. Bisogna a questo punto dire che questi mezzi non sono solo usati da minoranze verso governi, non avendo altri mezzi per dispiegare una lotta politica di classe o nazionalistica. Di questi mezzi si impadronisce il potere e li usa nella forma dello spargere terrore, insicurezza e intimidazione oppure per suscitare bisogno di ordine e dunque richieste di governi autoritari.

14È necessario a questo punto dire che queste distinzioni appena accennate sono idealtipiche e che, dunque, storicamente vi sono terrorismi che mescolano le forme che abbiamo delineato. E, sebbene queste forme sussistano ancora oggi, esse non hanno nulla a che fare con ciò che continuiamo a chiamare terrorismo di matrice islamica, al-Qaeda, prima e dopo l’11 settembre, e che, invece, è il modo della guerra dopo la guerra tra nazioni o la guerra civile tra le ideologie, le classi, etc., che assume un forte valore come fattore comunicativo, quasi neurotrasmettitore della percezione del rischio e della vulnerabilità come si è visto nell’episodio delle torri gemelle (Fiorca, 2005).

15In questo modo, la guerra tradizionalmente intesa, finisce quindi di essere «la pietra miliare che indica la svolta degli avvenimenti» (Bouthoul, 1982). La sua metamorfosi, invece, la sua trasformazione in terrorismo diffuso diventa la pietra miliare che prefigura l’epoca che viene. L’epoca in cui la vecchia guerra è finita ed è iniziata una guerra senza fine. E prefigura anche la nuova decisiva contrapposizione che supera quella tra nazioni tipica dell’Ottocento e quella tra ideologie tipica del Novecento, ponendo di fronte due concezioni del mondo, della vita: due civiltà. Naturalmente non tutti sono d’accordo con questa definizione del terrorismo come la nuova forma che la guerra ha assunto. Per molti, la maggioranza degli studiosi e osservatori, la guerra è ancora quella tra le nazioni, con le sue tragedie immani ma, anche, con aspetti, talvolta, di nobiltà. Nobiltà che faceva dire persino a Kant che «la guerra, se viene fatta con ordine e sacro rispetto dei diritti civili, ha in sé qualcosa di sublime». E, anche, molti sono contrari ad accettare l’idea dello scontro tra civiltà che, pur avendo un valore idealtipico e, per certi versi approssimativo rispetto alle realtà complesse delle contrapposizioni, ha però un valore euristico e maieutico, utile per un primo orientamento.

16L’analisi di Huntington va certamente accettata con molte riserve ma non respinta a priori come veniva respinta la peste descritta da Manzoni, per pura paura o esorcismo. Inoltre lo scontro di civiltà è precisamente il «programma» del terrorismo di matrice islamica. Certo, accettare lo scontro a questo livello vuol dire accettare il programma del network terroristico e, certamente, una strategia che gli si opponga deve assolutamente distinguere tra islam come religione e islam come civiltà versus civiltà e, però, non si deve ignorare che da parte di al-Qaeda lo scontro è visto e vissuto in questo preciso modo. Ignorarlo è altrettanto pericoloso che accettarlo. E, d’altro canto, l’idea di Terza guerra mondiale si è affacciata a livello di Columnists solo dopo gli attentati alla metropolitana di Londra del luglio 2005.

17Coloro che avversano l’idea di uno scontro di civiltà e, dunque, l’idea stessa di guerra nella nuova forma, sostengono che non bisogna fare la guerra al terrorismo, bensì dare la caccia ai terroristi, come la si dà ai criminali. Accettare l’idea di uno stato di guerra legittimerebbe il terrorista dandogli uno statuto di partigiano seppure in una versione perversa. Ancora essi sostengono che lo stato di guerra significa riconoscere al terrorista gli stessi diritti che Carl Schmitt riconosce al partigiano fornendogli legittimità filosofica e giuridica anche se questa legittimità è giuridicamente impossibile. E, tuttavia, contraddittoriamente, il partigiano diventa, per il giurista del Terzo Reich, figura eroica e centrale della storia europea anche se in contrapposizione al «diritto di guerra classico, ed è indubbiamente un nome meritato. Stabilisce infatti chiare distinzioni – innanzitutto fra stato di guerra e stato di pace, fra combattenti e non combattenti, fra nemico e criminale comune. La guerra è condotta da Stato a Stato come una guerra di eserciti regolari, statuali, fra due depositari sovrani di uno jus belli, che anche in guerra si rispettano come nemici e non si discriminano vicendevolmente come criminali, cosicché una conclusione pacifica è possibile, anzi rimane perfino la normale, ovvia conclusione della guerra» (Schimtt, 2005, 19).

18Ma il problema è proprio questo, con questo nostro concetto di guerra, il «diritto di guerra europeo classico» non ha nulla a che fare e neppure il terrorista ha a che fare con il partigiano che ha un territorio che difende da un esercito invasore (la guerra partigiana in Unione Sovietica, in Francia o anche in Italia) seppure combattendo alle spalle di questo. Del resto lo stesso Schimtt individua come indispensabile alla sua definizione classica di partigiano il carattere che con Jover Zamora ha chiamato carattere tellurico. «Tale proprietà è importante per definire, a prescindere da ogni mobilità tattica, la posizione fondamentalmente difensiva del partigiano, il quale si snatura quando si identifica con l’aggressività assoluta di una ideologia tecnicizzata» (Schimtt, 2005, 32), carattere questo, precipuo, del terrorista di al-Qaeda. Questi non ha territorio, non ha un obiettivo politico, le sue rivendicazioni non sono negoziabili a Ginevra né altrove. Egli «combatte» ovunque diffondendo il terrore che è la sua arma efficace in nome di una civiltà contro un’altra. In nome del bene contro Satana. Non si può dunque considerare, come fa Schmitt per il partigiano, l’«ultima sentinella della terra» poiché non ha terra e, però, è vero e ancora valido il suo essere, questo sì, l’incarnazione dell’«inimicizia assoluta».

2. Gli strumenti della nuova guerra

Chi non conosce né il nemico né se stesso inevitabilmente verrà sconfitto in ogni scontro

Sun Tzu, L’arte della guerra

19Sosteneva Clausewitz che la strategia calcola in funzione dello scopo (Ziel) che le è proprio. Della guerra (Clausewitz, 1970) è lo sviluppo delle forme che la lotta assume in vista dello scopo (Ziel) e cioè dell’annientamento dell’avversario. In tutte le forme che la guerra assume, l’elemento unificante è l’essenza, e cioè il duello. Clausewitz ne deduce che il calcolo strategico, la sua trattazione delle guerre, ha una sua unità pur nella distinzione fondamentale tra fine offensivo e fine difensivo. Nella nuova guerra, dunque, anche questo classico non può esserci utile. Difatti non vi è duello perché sarà difficile stabilire tra chi se non tra queste entità definitive e vaghe. Occidente e Ummah islamica, entità ambedue mitiche. Naturalmente è qui appena il caso di richiamare le contraddizioni e le differenze esistenti nella realtà vera nell’uno e nell’altro campo mitico.

20A questo punto vediamo di esaminare gli strumenti, i mezzi strategici che la nuova guerra ha a disposizione. Dicevamo, vi è l’uso delle risorse che l’ipertecnologia informatica mette loro a disposizione. Il network che continuiamo, forse impropriamente, a chiamare al-Qaeda, è senza dubbio il primo movimento nella storia trasferito in cyberspazio. Se dovessimo dire quale propriamente il suo «luogo», questo esiste in senso virtuale. Dai loro nascondigli segreti, con i loro laptop e i dvd i militanti giovani del network programmano le loro azioni, pianificano la loro strategia e, soprattutto, diffondono la predicazione contro l’Occidente e per la lotta armata. I militanti dipendono interamente da internet e dalla rete che consente loro un completo anonimato eliminando anche uno degli aspetti più pericolosi della loro attività: gli spostamenti.

21Otto anni fa, secondo Gabriel Weimann, dell’Università di Haifa, i siti che diffondevano la jihad erano 12 mentre oggi sono 4500. «Questo mondo cibernetico, a parte la sua natura clandestina, è una rete non molto diversa dalle comunità virtuali di chi si dedica a giochi di ruolo, colleziona monete etc. (…). L’amorfa noncuranza di internet per i confini nazionali e per le connotazioni etniche si adatta perfettamente alla visione originale di Bin Laden e di al-Qaeda (…); i giovani jihadisti caricano in rete filmati che possono essere istantaneamente distribuiti a milioni di utenti» (Coll-Glasser, 2005, 13). Inoltre, se qualcuno vuole compiere attentati, su questi siti può trovare quanto gli serve sapere.

22A oscurare questi siti ci si è provato ma non serve a niente: dice Hani Al Sibai direttore del Centro Studi Al Maqrizi di Londra: «Le informazioni su quello che succede in Medio Oriente stanno su tutti i siti inglesi, non serve chiudere quelli islamici che si pensa incitino all’odio per fermare il flusso delle notizie. Internet è un mondo libero, non un canale di diffusione tradizionale: chi vuole distribuire video che incitano alla violenza, o un messaggio come quello di Al Zawahiri può usarlo. Chiudere il sito dove ci sono queste cose non porta a nulla: quella non è la fonte, ma solo il mezzo di trasmissione. Dietro c’è una realtà molto complessa che non finisce oscurando qualche pagina: l’fbi e Scotland Yard lo sanno bene» (Coll-Glasser, 2005, 13). Senza queste risorse il cui uso i terroristi hanno imparato a sfruttare appieno e con grande efficacia mediatica, le loro azioni non sarebbero in grado di raggiungere il loro obiettivo e cioè la diffusione del panico nell’Occidente e dunque dello spostamento dell’equilibrio sicurezza/democrazia a favore della prima. In questo senso essi sfruttano una delle caratteristiche dell’Occidente all’epoca della globalizzazione: la diffusione delle notizie in tempo reale in tutto il mondo.

23Un altro segno che la nuova guerra terroristica è intimamente intrecciata con il fenomeno globalizzazione. Inoltre, anche qui per la prima volta nella storia, la nuova guerra terroristica recluta i propri adepti, come ha mostrato Farhad Khosrokhavar (2005), in ogni etnia possibile del mondo islamico, dall’Africa all’Asia, dal Medioriente all’Europa, dai santuari del Pakistan a Leed in Inghilterra dove essi vengono reclutati tra i giovani di comunità musulmane tradizionali che vivono tra loro in condizioni di semi-segregazione rispetto alla società che li ospita e che rispetta la loro cultura e la loro religione, senza però che vi sia stata vera integrazione. In questi mondi isolati dove vige un rifiuto della storia a cui ci si sente estranei, si vive sulla difensiva in un isolamento che favorisce nei giovani in cerca di una identità l’alienazione che porta al terrorismo. Insomma, il reclutamento è anch’esso globale, multietnico.

24Questo ha favorito la trasformazione del terrorismo islamico da centrale operativa unica agli ordini di una direzione sopranazionale in un network globale nella inedita condizione di glocal, cioè in una miriade di organizzazioni locali dal Corno d’Africa a Londra, che si riconoscono non in una organizzazione centrale bensì in una idea-programma. Anche questa trasformazione è connessa al generale fenomeno della globalizzazione. Ma il nuovo terrorismo sfrutta anche risorse nuove ottenute con mezzi arcaici, simbolici, richiami mitici che producono un contegno fanatico e l’educazione alla morte, forma estrema dello spirito di sacrificio. Ora, l’uso del sacrificio di sé non è affatto nuovo. In ambito islamico è lo stesso Maometto che in un suo Hadith ne parla distinguendo tra coloro che «cercano il bottino di guerra e quelli che cercavano il martirio». Ma, chi sono, oggi, «coloro che cercano il martirio»? E come si ottiene in loro la disposizione al martirio?

25Dicevamo che questo aspetto, questa arma del terrorismo non è affatto nuova. Almeno non è nuova l’origine da cui il martirio scaturisce e cioè il nesso tra lo spirito del sacrificio e l’atto di fede. Dice a questo proposito Gaston Bouthoul: «i riti sacrificali hanno come contenuto fondamentale la religiosità» (Bouthoul, 1982, 398) e si chiede quale sia la caratteristica principale del sacrificio rispondendo che essa consiste in una distruzione volontaria, il cui punto più alto è la distruzione di sé nell’atto di distruggere gli altri. In questo atto si misura la grandezza del sacrificio che, a sua volta, misura la grandezza della fede. L’esempio che più presto ci viene in mente è quello del sacrificio di Isacco che testimonia la cieca fiducia della sua fede. Ciò ha fatto concettualizzare presso gli psicoanalisti il complesso di Isacco. Questa predisposizione al sacrificio di ciò che ci è più caro a un Dio o a una idea o a un Dio che incarna questa idea, come è nel nostro caso, è un fatto che meraviglia solo l’Occidente laico e secolarizzato in cui prevale una diffusa anomia ma non le civiltà grandi o piccole del passato compresa la nostra fino a un secolo fa.

26Tuttavia l’impulso al sacrificio di sé e degli altri non è ugualmente ripartito tra gli individui né fra tutti i sottogruppi di una nazione o di una classe o di un gruppo stesso. Solo alcuni di essi sono particolarmente sensibili all’impulso, anche se tutti, potenzialmente, lo posseggono. Molto può essere spiegato con la costrizione, con l’indottrinamento, le scuole coraniche, la disperazione nelle condizioni di vita di sé o del proprio popolo ecc. Ma queste spiegazioni, da sole, non sono sufficienti. Il problema consiste allora nel tentare di capire perché e chi sono gli individui che si sentono spontaneamente investiti del compito di dare l’esempio al proprio gruppo dell’impulso bellico attraverso il proprio sacrificio.

27Il puro e l’impuro sembrano essere oggi i termini del problema. Il senso di colpa per l’impuro e la ricerca della purezza attraverso il sacrificio di sé. Purezza della fede ed esorcismo della contaminazione. In questa costellazione di impulsi va ricercata quella predisposizione originaria che poi matura in presenza delle altre concause che la favoriscono: la costrizione morale, l’indottrinamento, la ricerca delle proprie radici nel marasma anomico dell’identità perduta delle comunità di origine musulmana in Occidente, ecc. Tuttavia, di tutto questo, decide il desiderio di essere lo strumento dell’impulso bellico sentito dall’intero gruppo di appartenenza.

28Queste premesse hanno però bisogno di trasformare l’individuo in un fanatico. Qui si misura anche l’intensità e la potenza di una causa. Da sempre la religione si è dimostrata in questo senso la più efficace. Essa potenzia e cristallizza l’impulso al sacrificio di sé fornendo all’individuo un pretesto entusiasmante. È il caso di Al Islam come causa. In questo caso gli aspiranti al sacrificio sono reclutabili in una vasta massa umana e in ambiti socio-culturali ed etnici molto fluidi, anche questo è indice della efficacia della causa poiché riesce a porsi al di là delle classi sociali e delle formazioni culturali dentro una idea religiosa e politica a vocazione universale ancorché priva e pour cause di una base etnica, territoriale o sociologica.

29Khaled Fuad Allam (Allam, 2005, 9) sostiene, a ragione, che si sa poco sugli elementi che determinano l’adesione al terrorismo islamico e, tuttavia, analizzando il testamento politico-religioso di un terrorista suicida, egli crede di poterne delineare i tratti fondamentali nell’«uomo totale» come egli dice, che ha completamente dedicato la sua esistenza all’ideologia dell’Islam e al suo progetto politico e che è tale avendo dato luogo a un nuovo tipo di totalitarismo. «Il testo evidenzia come il terrorista di matrice islamica non rappresenta un soggetto individuale: egli percepisce il mondo con altre categorie, la storia per lui non è che una parentesi, e nega qualunque differenza fra gli esseri umani, a parte quella dei sessi. Tutto si deve ricongiungere in una totalità che per lui è quella di Dio. È dunque espressione di un nuovo tipo di totalitarismo» (Allam, 2005, 9).

30Il concetto di «uomo totale» del totalitarismo coincide con la figura del martire, ciò è possibile a partire da un concetto fondamentale che lo sottende, cardine della teologia islamica, il tawhid, l’unicità divina, escludente dalla verità ogni altra idea o espressione di divinità o di sapere scientifico. A partire da questo concetto si ha una visione del mondo totale e totalizzante. Vi è un unico sapere, quello di Dio, tutto il resto è menzogna da cui ci si deve purificare. Siamo così tornati alle categorie di puro e di impuro e dunque di contaminazione e decontaminazione, cioè al sacrificio di sé per riguadagnare la purezza contaminata dall’Occidente e dai suoi principi portatori di corruzione. Con ciò purificando sé stesso e i propri fratelli nella fede attraverso il sacrificio di sé e degli altri cui si dà la morte.

31I «nemici» a cui si dà la morte sono esseri «impuri», paragonati agli animali e come questi trattati. Alla coppia mitica di puro/impuro è legata una forte ritualità nell’atto di dare la morte. Per esempio nel fondamentalismo algerino il gia – Gruppi Islamici Armati –, l’aspetto simbolico «assume una dimensione rilevante. Così le vittime vengono uccise dopo una ritualità ben precisa che li accomuna ad animali impuri. Lo sgozzamento (dhabh), la decapitazione e la cremazione dei cadaveri che fanno parte di questo rituale, permettono l’uccisione “lecita” (halal) della vittima che, come l’animale, viene purificata mediante il taglio alla gola; rende impossibile la ricomposizione dei loro corpi nel Giorno del Giudizio e anticipa loro il tormento del fuoco promesso da Dio a chi lo rinnega» (Pace e Guolo, 1998, 51).

32Sostiene Bouthoul: «La forma più eccelsa dello spirito di sacrificio la riscontriamo nel fanatico: lo troviamo, il combattente fanatico, specialmente tra i guerrieri ideologici. Il fanatismo è figlio di una particolare mentalità. La psicoanalisi il più delle volte vede in esso un risultato del complesso di colpevolezza e del complesso della distruzione. Infatti lo stato di una mente fanatica è indipendente dalla causa che ne è il pretesto. Esso consiste in una disposizione particolare del soggetto. La quale è di una natura diversa dall’esaltazione e dall’entusiasmo, perché il volontario che si arruola per la bellezza di una causa non lo fa col desiderio di morire e neppure con quello di uccidere. La guerra per lui è una lotta. Soggettivamente, non la sente come un massacro. E soprattutto non pensa alla sua morte. Invece il fanatico si allieta a questa idea. Partecipa al conflitto con l’intenzione di ricevere e di dispensare il martirio» (Bouthoul, 1982, 409). Ma chi è il fanatico? Ognuno di noi, potenzialmente, lo è. Nella maggior parte degli uomini questa predisposizione al martirio giace sepolta nella profondità del nostro essere: ciò costituisce il complesso del sacrificio. Questo complesso può essere risvegliato da pretesti i più distanti tra loro, dalla costruzione della società socialista, alla lotta di liberazione, all’obbedienza verso un dittatore divinizzato, etc. È però indubbio che sono le religioni la fonte più efficace a risvegliare il fanatismo dormiente. E, tuttavia, questa potenziale disponibilità alla morte ha bisogno di un evento esterno per essere risvegliata, un evento per così dire sociale.

33Essa è a fondo stabile, come la corrente suicidogena di Durkheim e, come quest’ultima, è aumentata e diminuita da circostanze sociali per così dire risveglianti. Perciò la potenzialità all’autodistruzione è una percentuale variabile. Si è più disposti al sacrificio per un’idea totalizzante, per una religione totalitaria, per una guerra difensiva, piuttosto che per una guerra di conquista laica in un paese lontano.

34Se guardiamo al fenomeno dal punto di vista delle fasce di età anche qui possiamo constatare differenze nelle potenzialità: è soprattutto nei giovani che lo spirito di sacrificio alberga: la loro particolare psicologia li rende in larga misura predestinati all’autosoppressione. Sostiene infatti Bouthoul: «I giovani, diversissimi in ciò dalle ragazze, si infiammano facilmente per questioni che personalmente non li riguardano. Sono sensibilissimi al prestigio o alla gloria o alle numerose forme della vanità; quando sono inappagati o ricacciati indietro, i loro complessi facilmente esplodono in una forma a un tempo aggressiva e autodistruggitrice. Sono sensibilissimi all’amicizia, allo spirito di squadra e di corpo con tutto il contorno di sacrifici che questi legami portano in sé quando raggiungono un certo grado di esaltazione» (Bouthoul, 1982, 402).

35Questa particolarità della psicologia giovanile è dovuta a una moltitudine di fattori: alcuni passivi, la credulità, una certa passività masochistica, una particolare fame di credere nei dogmi. I giovani sono alla ricerca di un modo per sentirsi dentro una tradizione che dà loro identità. In sostanza essi si alienano facilmente. Naturalmente, il sacrificio di sé è la forma più intensa e totale di alienazione. Inoltre i giovani sono più facilmente preda di cause per cui sacrificarsi e facili prede di chi queste cause incarna e governa. Infine per i giovani perdere la vita non ha lo stesso valore che per gli adulti. Paradossalmente essi se ne staccano con più facilità. Sostiene ancora Bouthoul: «la gioventù cerca dei padroni che dispongano di essa, cerca un credo che la esima dai tormenti del ragionare» (Bouthoul, 1982, 403). E questo credo permette loro di uscire da una situazione di frustrazione indottavi dall’anomia sia della società musulmana in cui vivono sia, per i terroristi islamici di nazionalità occidentale, dal sentirsi estranei nelle società che li ospitano. Queste dunque le probabili motivazioni che possono portare i giovani musulmani a cedere al fanatismo e, poi, al sacrificio.

36Una riflessione più esaustiva sul terrorismo suicida esige, tuttavia, una distinzione tra due livelli: quello delle motivazioni e delle credenze che sostengono il martirio, da una parte; e quello della strategia delle organizzazioni terroristiche, dall’altra. Difatti la coincidenza di questi due elementi del terrorismo suicida non è sempre confermata: può accadere, per esempio, che le ideologie e le credenze religiose che motivano gli attentatori differiscano dall’impiego strumentale della loro azione per fini politici da parte delle dei leaders dei gruppi terroristici (Elster, 2004). E, del resto, questo è palese nel caso di impiego di adolescenti quali attentatori suicidi, come nel caso dell’adolescente fattosi saltare in aria a Bagdad nei primi di novembre del 2005. Di alcune motivazioni e credenze che favoriscono il martirio abbiamo già detto. Queste possono essere fomentate dai leaders a fini di reclutamento degli attentatori. Infatti, di recente sono state avanzate alcune ipotesi che, anche nel caso di al-Qaeda, il massiccio riferimento nei proclami dei leaders a elementi di tipo religioso sia strumentale al perseguimento di una strategia secolare di tipo nazionalistico (Pape, 2005).

3. I danni per l’Occidente e il che fare

L’esercito non si valuta solo in base al numero delle sue truppe. Dovete calcolare le vostre forze, analizzare quelle del nemico.
(…)
Se il nemico è lontano e si fa rumoroso, vuole provocarvi in modo che occupiate un terreno svantaggioso.

Sun Tzu

37I morti provocati dal terrorismo islamico negli Stati Uniti, a Madrid e a Londra, sono molto meno di quanto gli incidenti stradali possano provocarne in un giorno in Europa. I danni, invece, sono già enormi. Possiamo raggrupparli in tre specie diverse, ovviamente collegati e interdipendenti tra di loro. La sensazione quotidiana di rischio, il regime di fear economy, economia della paura, e soprattutto lo spostamento dell’equilibrio sicurezza/libertà, diritti umani, garanzie, etc. a favore della prima. Di quest’ultimo aspetto tratta l’articolo di Domenico Tosini in questo stesso numero, così ci occuperemo in questo paragrafo dei danni economici strettamente legati al rischio e alla sua percezione.

38Difficile quantificare il danno economico prodotto dal terrorismo islamico all’Occidente, ma non ci vuol molto a valutare che esso è a tutt’oggi enorme. Basterebbe indicare due costi: quello delle guerre in Afganistan e in Irak e il prezzo del petrolio. Questi effetti non sono legati a un rischio reale, bensì a un rischio virtuale enormemente potenziato da una caratteristica stessa della comunicazione in Occidente e cioè dall’ampliamento mediatico enorme che ogni evento produce per effetto della comunicazione globale. In questo caso è la sensazione di vulnerabilità – pure reale – che amplificata enormemente, contribuisce a generare la «società del rischio».

39E la prima cosa che entra in crisi in questi casi è la fiducia nei sistemi di sicurezza nazionali e internazionali, trascinando in questa sfiducia tecnologia e competenze professionali, se un pugno di arabi hanno potuto con relativa facilità penetrare e colpire il cuore stesso dell’Impero. A parte gli effetti psicologici devastanti nella popolazione e nelle istituzioni, un primo effetto di questo calo di fiducia è stato quello di potenziare enormemente gli apparati di sicurezza aumentandone così i costi: dispiegamento di uomini e mezzi quali non si erano mai visti prima, nemmeno durante la seconda guerra mondiale.

40Gli investimenti economici per la sicurezza sono aumentati enormemente a scapito di altri capitoli di spesa nei bilanci pubblici dei paesi occidentali. Infatti, per esempio, il budget del nuovo ministero americano per la sicurezza, il Department of Homeland Security, è cresciuto dai 31 miliardi di dollari del 2003 ai 36 del 2004, mentre la richiesta per il 2005 ammonta a 40 miliardi (Nacos, 2005, 202). Ma anche i costi per proteggere le transazioni private aumentano enormemente, mettendo in discussione uno dei cardini del moderno capitalismo secondo Max Weber, e cioè la sicurezza delle vie di comunicazione e del buon fine degli affari. Viene così alterato e rallentato il flusso del commercio mondiale. Ingenti risorse vengono spostate alla produzione di sistemi di sicurezza informatici e tecnologici. Il turismo e il trasporto aereo sono gli ambiti dove la crisi in questi ultimi anni si è fatta più sentire ma anche nei settori industriali considerati a rischio. Insomma, mercati azionari, assicurazioni, effetti economici a catena hanno profondamente modificato l’economia dell’Occidente senza che quasi ce ne accorgessimo (Guolo, 2004, 6). Non c’è ulteriore sviluppo capitalistico, sosteneva Weber, senza diffusa fiducia e sicurezza collettiva.

41Il risultato di tutto questo è stata l’accelerazione della crisi economica mondiale e la crisi delle illusioni sulla globalizzazione. Quest’ultima era stata intesa quasi esclusivamente a partire dai suoi benefici economici (anche questi tuttavia discutibili), ora, si poteva constatarne il suo lato negativo dal momento che essa si prestava a globalizzare il rischio e la crisi. Questi fattori non potevano più essere regionalizzati, tenuti cioè confinati alla periferia dell’Impero. Ciò che accadeva in quello che un tempo poteva essere considerato un «focolaio» tenuto sotto controllo, ora balzava direttamente al centro, nella quotidianità di tutti noi.

42A questo punto si pone il problema del che fare. Innanzitutto, come osservavamo più su, diffuso tra gli intellettuali e i politici occidentali è il rifiuto dell’accettazione dello scontro tra civiltà. Si sostiene che essendo questo affermato unilateralmente dal terrorismo fondamentalista islamico, accettarlo significherebbe scendere sul suo terreno e dunque fare il suo gioco. La raccomandazione ossessiva è questa: attenzione a non cadere nello scontro di civiltà! Corollario di questa convinzione è la certezza che il terrorismo non può avere una prospettiva di vittoria né realisticamente sconfiggere l’Occidente. Ancora conseguenza di queste convinzioni è che contro il terrorismo non può dichiararsi guerra, bensì operare attraverso un uso dell’Intelligence e di operazioni di polizia.

43Ognuna di queste convinzioni è, purtroppo, fortemente intrisa da pregiudizi ideologici che, spesso, presiedono a queste discussioni. Ultima convinzione, forse la più diffusa e accettata in Occidente, è che l’arma più efficace è prosciugare l’acqua dove nuota il terrorismo e cioè favorendo un mondo islamico moderato: in una parola esportando la democrazia in quei paesi e isolando così il fondamentalismo, terreno dove è coltivato il clima favorevole al terrorismo. Quest’ultimo punto è indubbiamente il più importante. E non solo perché è la convinzione più diffusa, bensì perché, se fosse possibile, sarebbe effettivamente la più efficace.

44Cominciamo con una affermazione, che è una doccia fredda per queste convinzioni, dello studioso Fareed Zakaria, che nel suo saggio Democrazia senza Libertà (Zakaria, 2003) sostiene che l’esportazione della democrazia come meccanismo elettorale non garantisce affatto democrazia intesa come libertà, liberalismo, diritti umani, etc.: al contrario, tenere elezioni libere in un paese arabo o nord-africano qualsiasi, oggi, significherebbe spianare la strada a regismi islamici fondamentalisti ben più antiriformisti, antioccidentali e antifemministi di quelli attualmente al potere. Insomma, un monarca come il re di Giordania, illuminato, promuove una interpretazione liberale del Corano sui diritti delle donne. Il parlamento giordano dove i deputati sono eletti è dominato dai fondamentalisti che appoggiano la Sharia, la lapidazione e il chador. Chi è il vero agente del progresso in questi casi, il monarca o i rappresentanti del popolo? Questa situazione paradossale si ripropone in Irak con una costituzione dove le leggi proclamate dal parlamento non possono essere in contrasto con quelle islamiche. Insomma, la libertà, anche in Europa, si è sempre sviluppata prima del voto, essendo quest’ultimo un meccanismo che può anche rispecchiare l’arretratezza delle situazioni. Da sole, le elezioni, non producono democrazia liberale, diritti umani, economia di mercato, tolleranza, etc. Possono bensì portare Hitler al potere. Il voto è solo la tappa finale di un processo lungo e sanguinoso di modernizzazione politica, sociale, culturale. E, tuttavia, sconfiggere il terrorismo è una necessità impellente cui non si possono concedere tempi così lunghi.

45Anche Huntington è dubbioso sul fatto che l’Islam possa seguire questo percorso rapidamente. Dunque è contrario alla esportazione della democrazia con la forza, anche se sottolinea che il problema dell’Occidente nel futuro prossimo è l’Islam (Huntington, 1995). Tuttavia, a tutt’oggi, vi sono solo due vie, non solo nella realtà bensì nel pensiero relativo al problema Islam del xxi secolo. La prima è quella del cominciare tutto daccapo, per così dire. È sostenuta dai neo-conservatori americani: creare dall’alto regimi «democratici» imposti con la forza delle armi. Questa via sembrava la più breve ed efficace; in realtà l’Irak ha dimostrato che non è così e che, anzi, non solo non ha debellato il terrorismo ma lo ha fatto esplodere come metastasi fornendogli alibi e motivazioni per un più ampio reclutamento di «martiri».

46La seconda via è indubbiamente molto più lunga. È quella auspicata dagli studiosi occidentali più avveduti e lungimiranti. Abbiamo già visto Huntington. Renzo Guolo dice: «perché la democrazia si impianti, il mondo musulmano ha bisogno di un decollo economico che permetta la modernizzazione della società favorendo la formazione di un contesto sociale differenziato in cui classi e ceti, traendo vantaggi non solo dal mercato, ma anche dalla libertà, mettano fine al rapporto di dipendenza che caratterizza il rapporto neo-patrimonialistico con i governanti. Tale modernizzazione dovrà favorire anche l’accesso all’istruzione e al lavoro delle donne. Solo questo mix di mutamento istituzionale, libertà, istruzione e affrancamento dal bisogno può permettere al mondo islamico di affrontare nodi quali la concezione della religione come fonte del diritto, la disuguaglianza codificata tra i sessi, l’introiezione della tradizionale gerarchia ordinativa religione-società-stato, la delega piena al potere politico e l’assenza di poteri equilibranti e istituzioni di garanzia; una modalità di risoluzione dei conflitti diversa dalla logica amico-nemico e il ruolo di un’opinione pubblica libera e attenta al rapporto tra governanti e governati» (Guolo, 2004, 135).

47Per ora non si dà una terza via e rimane aperto il problema della sconfitta del terrorismo. Problema tuttavia diverso da quello della lotta contro di esso che non può essere rimandato. È ovvio che si tratta di un problema di Intelligence e di polizia ma, anche, di abbandono definitivo delle illusioni del multiculturalismo per una decisa opzione dell’integrazione: Gran Bretagna docet. Il che fare è difficile stabilirlo per ora. Come dice Sun Tsu «bisogna calcolare le vostre forze, analizzare quelle del nemico». E Sun Pin integra poiché «non vi è alcuna cosa che non abbia un nome; e tra le cose che possano essere nominate, non vi è nulla che non possa essere sconfitto» (Tzu, 2005).

Torna su

Bibliografia

Allam K.F. (2005), Il testamento del kamikaze, «Repubblica», 24 luglio.

Beck U. (2003), Un mondo a rischio, Torino, Einaudi.

Beck U. (2005), Lo sguardo cosmopolita, Milano, Carocci.

Bouthoul G. (1982), La Guerra, Milano, Longanesi.

Caillois R. (2002), La vertigine della guerra, Edizioni Città Aperta.

Clausewitz K. (1970), Della Guerra, Milano, Mondadori.

Coll S. e Glasser S.B. (2005), Al-Qaeda ha scelto il Cyberterrore, «Repubblica», 8 agosto.

Douglas M. (2005), Purezza e pericolo, Bologna, Il Mulino.

Elster J. (2004), Motivations and Beliefs in Suicide Missions, in Gambetta D. (a cura di) (2004), Making Sense of Suicide Missions, Oxford University Press, Oxford.

Fared Z. (2003), Democrazia senza libertà, Milano, Rizzoli.

Fiorca M.T. (2005), Il rischio jihad, «Rivista della Scuola Superiore dell’Economia e della Finanza», Roma, Anno ii, N. 3, marzo.

Freud S. (1976), Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, in Opere, Vol. viii, Torino, Bollati Boringhieri.

Glucksmann A. (1969), Il discorso della guerra, Milano, Feltrinelli.

Gray J. (2004), Al-Qaeda e il significato della modernità, Roma, Fazi Editore.

Guolo R. (2000), L’Islam è compatibile con la Democrazia?, Bari, Laterza.

Guolo R. (2001), Il partito di Dio, Milano, Guerini.

Huntington S. (1995), La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del xx secolo, Bologna, Il Mulino.

Jean C. (2005) Il nuovo concetto di sicurezza, «Rivista della Scuola Superiore dell’Economia e della Finanza», Roma, Anno ii, N. 3, marzo.

Khosrokhavar F. (2005), Suicide Bombers, Londra, Pluto Press.

Liang Q. e Xiang Sui W. (1999), Unrestricted Warfare, Beijing, Publishing House.

Nacos B.L. (2005), Terrorism and Counterterrorism, New York, Pearson Longman.

Pace E., Guolo R. (1998), I Fondamentalismi, Bari, Laterza.

Pape R. (2005), Dying to Win, New York, Random House.

Pelanda C. (2005), La difesa della fiducia, in Centro Studi di Geopolitica (a cura di), Sicurezza: le nuove frontiere, Milano, Angeli.

Schimtt C. (2005), Teoria del partigiano, Milano, Adelphi.

Tzu S. (2005), L’arte della guerra, Vicenza, Neri Pozza.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Enzo Rutigliano, «La nuova guerra e l’Occidente»Quaderni di Sociologia, 39 | 2005, 5-20.

Notizia bibliografica digitale

Enzo Rutigliano, «La nuova guerra e l’Occidente»Quaderni di Sociologia [Online], 39 | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 13 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/1008; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1008

Torna su

Autore

Enzo Rutigliano

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search