Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri38la società italiana / Vocazioni s...L’Italia e la disaffezione verso ...

la società italiana / Vocazioni scientifiche: crisi o trasformazione?

L’Italia e la disaffezione verso gli studi scientifici

Enrico Predazzi e Andrea De Bortoli
p. 103-112

Testo integrale

1Il tema che viene trattato in questo numero dei «Quaderni di Sociologia» è di grandissima rilevanza. La mancanza di docenti preparati nelle materie scientifiche di base, di tecnici preparati nelle più avanzate discipline scientifiche di frontiera e di ricercatori con una preparazione internazionalmente competitiva nelle scienze rischia, infatti, di essere un pesantissimo condizionamento negativo per il Paese nel prossimo futuro.

2Per questo motivo, la Conferenza nazionale permanente dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie ha, da ormai svariati anni, fatto del problema della disaffezione dei giovani verso le materie scientifiche la sua bandiera. Le motivazioni sono di estrema rilevanza e urgenza. Per ricordare solo alcuni fra i dati più impressionanti, le immatricolazioni degli studenti in fisica erano crollate nel corso degli anni Novanta del 56%, del 63% in matematica e del 43% in chimica, per cui si erano ridotte a 1428 studenti immatricolati in fisica (in tutta Italia!), 1611 in matematica, 1293 in chimica e così via; meno cioè di quanti se ne immatricolano in una grande Università per esempio in un corso di Economia o di Giurisprudenza. Inoltre, spesso si trascura che anche altri corsi di materie scientifiche (geologia, scienze naturali, ecc.) hanno avuto questo calo e non solo fisica, chimica e matematica.

3Ora, con il massimo rispetto per tutti gli studi, molti sono i parametri da considerare nel fare le scelte universitarie, ma uno fra i paradossi della situazione è che molti fra gli studi più gettonati, al di là dei loro meriti assoluti, offrono enormemente meno possibilità di carriera di quelli scientifici. Non è, però, solo un problema di offerte e di carriere. Le scienze sono strategiche per l’high tech, per l’innovazione e, in genere, per lo sviluppo di qualsiasi paese moderno. Questo aspetto appare in tutta la sua crudezza confrontando l’andamento del pil fra paesi che hanno investito in ricerca negli ultimi anni (come la Finlandia e il Regno Unito) e paesi come l’Italia nei quali questa è stata una preoccupazione molto ma molto secondaria. La tabella 1 mostra come il baldanzoso superamento del pil da parte dell’Italia nei confronti dell’Inghilterra (molto propagandato dall’allora primo ministro italiano all’inizio degli anni Novanta) sia stato un fenomeno più che effimero.

4D’altra parte, questa non è una sorpresa. In un’audizione di fronte al Comitato Finanze del Senato degli Stati Uniti del giugno 2001, il Presidente dello us National Science Board, Prof. Eamon M. Kelly faceva la seguente considerazione qualitativa: «In a speech before the American Association for the Advancement of Science on May 3, Larry Lindsey stated that “the average annual real rate of return on corporate investment in America is about 9 percent”. Compare that to a conservative estimate that the return on Federal investment in basic research is about 30 percent». Più quantitativamente, lo us Council of Scientific Presidents affermava nel febbraio 1996: «For each dollar originally invested, federally supported fundamental scientific research repays the economy 20% to 50% annually in each succeeding year. This has been established by more than a dozen independent studies» (http://www.mdsg.umces.edu/​cssp /Policy/cssp1p96.pdf [link non raggiungibile 28/12/2016]).

5È, peraltro, anche vero che non tutta la ricerca scientifica contribuisce nella stessa maniera alla crescita di un paese. Vale la pena ricordare che il premio Nobel Leon Lederman, consigliere del Presidente Clinton diceva che «… nel 1999, il 50% del prodotto nazionale lordo degli usa era legato a cose prodotte utilizzando la meccanica quantistica, transistor, microprocessori, laser, ecc.». La controprova, una delle controprove, è proprio nel summenzionato rapido aumento del pil di paesi che hanno fatto dell’investimento nella ricerca scientifica di base e tecnologica la loro bandiera come, appunto, la Finlandia (tabella 1).

6Tornando alla crisi degli studi scientifici in Italia, un grande numero di studi sociologici mostra che il problema è estremamente complesso e ricco delle più diverse sfaccettature come evidenziato anche dagli studi pubblicati in questo numero dei «Quaderni di Sociologia». Le immatricolazioni degli ultimi anni (a partire cioè dalla riforma universitaria detta del 3+2), sono andate migliorando in maniera generale e nelle scienze in maniera particolare permettendoci un qualche recupero anche se incompleto, tuttora insoddisfacente in valore assoluto e da verificare. Oggi, rispetto agli anni Novanta, il numero degli immatricolati in fisica si è ridotto solo del 32% (con 2235 immatricolati nel 2004 rispetto ai 3559 del 1994) ma è ancora del 60% la riduzione in matematica dove le posizioni sembrano particolarmente difficili da recuperare (1850 immatricolati nel 2004 rispetto ai 4581 del 1993).

7Vediamo di riassumere l’evoluzione del problema stesso.

8All’inizio degli anni Ottanta comincia a sentirsi negli ambienti accademici usa la preoccupazione che il numero di studenti che si iscrivono alle materie scientifiche sia in diminuzione. In un paese che da sempre pratica, scientemente, la politica di attrarre intellettuali e scienziati da tutto il resto del mondo (il famoso brain drain), questo declino è stato a lungo compensato da una regolamentazione del flusso degli studenti (soprattutto di dottorato) importati da altri paesi. Torneremo su questo punto più avanti ma particolarmente importante è stato il flusso degli studenti cinesi che è andato diminuendo solo dopo l’11 settembre, per la politica restrittiva inaugurata dal governo Statunitense.

9Dal centro dell’impero, il calo si è andato trasferendo agli altri paesi industrializzati con andamenti molto simili (figure 1 e 2).

Fig. 1 Andamento del numero di immatricolazioni al corso di laurea in Fisica negli USA negli ultimi decenni (AIP Statistical Research Center: Graduate Student Report)

Fig. 1 Andamento del numero di immatricolazioni al corso di laurea in Fisica negli USA negli ultimi decenni (AIP Statistical Research Center: Graduate Student Report)

10Sostanzialmente immuni da questo fenomeno sono rimasti i paesi in via di sviluppo (India e Cina in primis) che rimangono tuttora forti esportatori di cervelli (soprattutto tecnici informatici e ingegneri). A partire dalla fine degli anni Novanta si sono moltiplicate le indagini statistiche, sociologiche e di mercato, da un lato per cercare di capire la portata del fenomeno, dall’altro per individuarne le cause e, infine, per proporne cure e rimedi. Per menzionarne solo uno, di particolare rilievo è il rapporto Roberts (Sir Gareth Roberts: set for success, 2002) dove si denuncia un preoccupante quadro secondo il quale scarseggiano i docenti preparati a formare le nuove generazioni di studenti scientifici. Questo nel Regno Unito… I risultati delle indagini europee e oecd (come il pisa) che mostrano il confronto degli studenti italiani con quelli degli altri paesi industrializzati, consigliano di stendere un velo pietoso su quale potrebbe essere la situazione italiana se noi disponessimo di un rapporto di completezza analogo a quello qui ricordato.

11Come conseguenza della situazione descritta sopra, da qualche anno l’oecd ha cominciato a interessarsi concretamente del problema e a produrre documenti di grande rilevanza. A metà novembre 2005 è previsto un importante convegno su queste tematiche ad Amsterdam nel quale si discuteranno cause e possibili rimedi e nel cui rapporto saranno contenute le referenze a tutti gli studi effettuati negli ultimi anni. Su questo punto torneremo sotto.

Fig. 2 Andamento del numero di immatricolazioni al corso di laurea in Fisica in Germania negli ultimi decenni

Fig. 2 Andamento del numero di immatricolazioni al corso di laurea in Fisica in Germania negli ultimi decenni

12A complemento di alcune delle conclusioni riportate in questo fascicolo dei «Quaderni di Sociologia», riportiamo brevemente i risultati di un recente studio olandese fatto in ambito oecd (Marjolijn Vermeulen, Declining interest in science studies among young people, an analysis of the problem and the Dutch approach, Science & Technology Platform, Netherlands). È uno studio poco conosciuto ma assai completo. Trascureremo la differenza nelle risposte date da diverse classi sociali e quelle date da donne e uomini (anche se, come argomenteremo sotto, questo è forse uno dei punti più delicati anche se meno apprezzati del problema). Secondo questa indagine, gli studi scientifici:

  1. forniscono un’immagine negativa (circa 50% intervistati)

  2. non sono sufficientemente orientati verso il sociale (40%)

  3. sono troppo lontani dalla vita di tutti i giorni (circa 30%)

  4. sono troppo poco aperti (circa 35%)

  5. sono troppo difficili (circa il 30%)

  6. non forniscono un’atmosfera gradevole agli studenti (20%)

  7. lasciano poco tempo libero (circa 10%)

  8. coinvolgono troppo poco le ragazze (circa 15%)

  9. sono ardui da completare nei tempi prescritti (circa 5%)

  10. rendono difficile trovare un lavoro adeguato (circa 5%).

13Non abbiamo qui la possibilità di entrare nei dettagli ma notiamo solo che almeno una delle cause che vengono comunemente addotte a motivo dello scarso interesse dei giovani nelle scienze e cioè che è difficile trovare un lavoro per i laureati scientifici, riceve la sua giusta (e normalmente inapprezzata) dimensione. Per quello che valgono queste indagini, che hanno il torto di interpellare un pubblico che non è quasi mai fatto di esperti, solo il 5% degli intervistati ritiene che questa sia una delle cause importanti. Questo è un punto che merita qualche riflessione ulteriore.

14Il consorzio interuniversitario Almalaurea (www.almalaurea.it) – attivo dal 1994, molto professionale e obiettivo ma anche molto direttamente coinvolto nella dimensione universitaria – ha da anni riconosciuto che l’usuale presentazione dei dati fornita dall’istat, da cui si ricavano alcune delle considerazioni fornite in questo fascicolo dei «Quaderni di Sociologia», è fortemente condizionata da quella insana classificazione secondo cui una frazione considerevole di laureati non lavorano e non cercano lavoro. Come se fosse naturale che un numero di laureati che, a seconda delle Facoltà varia dal 20 al 30%, non lavorino e non cerchino lavoro. Non sarebbe inopportuno, potendolo fare, chiedere agli statistici dell’istat cosa ritengono che facciano questi laureati e come pensano che vivano. Questa indagine Almalaurea l’ha fatta e ha concluso che nella stragrande maggioranza (almeno dei laureati in materie scientifiche), questi giovani non cercano lavoro perché stanno completando la loro formazione post laurea (dottorato, normalmente). Come dire, a tutti gli effetti lavorano.

15Questa è una delle più sconcertanti perle di distorsione statistica che si possa immaginare. Se si tenesse conto correttamente dei dati, si scoprirebbe che non solo non è vero che sia specialmente difficile trovare lavoro per i laureati in discipline scientifiche ma, anzi, che queste sono fra le discipline in cui è meno difficile trovare lavoro. In aggiunta, Almalaurea mostra anche che sono le discipline nelle quali la fidelità è maggiore e anche quelle nelle quali i salari sono fra i meno peggiori. Si noti, «fra i meno peggiori» e non «fra i migliori» come sarebbe molto più naturale dire. Vogliamo, cioè, sottolineare che non si sta insinuando che tutto vada bene o che la situazione sia anche solo lontanamente ideale. Non solo, infatti, ci sono drammatiche differenze e disomogeneità tra Nord e Sud, ma ci sono anche inaccettabili differenze tra maschi e femmine.

16Il peggio, però, è nella politica di mancanza di incentivi che è stata troppo a lungo seguita in Italia. Anche il più ottimista deve, infatti, riconoscere che viviamo in un paese in cui gli studi (tutti gli studi) non sono né competitivi né redditizi. Guardando le tabelle dei confronti stipendiali riportati in questo fascicolo dei «Quaderni di Sociologia» da de Lillo e Cerroni si capisce subito che i nostri laureati (e ancora più i nostri dottori di ricerca) hanno un mercato e delle offerte mediamente molto migliori all’estero che da noi. Questo, per limitarci ai salari e per non parlare, per carità di patria, delle disponibilità di fondi per la ricerca.

17È sì vero che, dopo una stagnazione degli anni Novanta, nella quale il numero assoluto dei nostri ricercatori era addirittura diminuito in Italia (unico fra tutti i paesi industrializzati), da qualche anno è stata attuata una politica di richiamo dei cervelli e anche il reclutamento dei ricercatori è entro certi limiti ripreso ma, in entrambi i casi, con stipendi che non sono assolutamente competitivi sul piano internazionale. Si ritorna, così, al problema della fuga dei cervelli che continua da sempre e sempre a senso unico. È, questo, un punto di estrema delicatezza ma i dati parlano chiaro: tra il 1946 e il 1965, sono emigrati negli usa 327.204 tra scienziati, professionisti e tecnici (il 16,9% del totale). Negli ultimi anni poi (cui si riferisce la figura 3), il rapporto degli immigrati dai paesi sviluppati è sicuramente cresciuto a favore della mano d’opera intellettualmente più qualificata.

18È vero che malgrado questa emigrazione massiccia i nostri ricercatori restano comunque in numero sufficiente a presidiare la ricerca (come ha detto un nostro alto responsabile politico), ma quelli che se ne vanno per non tornare, sono i più intraprendenti; i migliori, cioè. Se si riflette a quello che costa a un paese allevare, educare e formare un ricercatore (certo non meno di una cifra tra i 300.000 e i 500.000 euro), le cifre in gioco rappresentano perdite gigantesche per l’Italia. Recentemente i giornali riportavano una stima di 8 miliardi di euro di perdita all’anno per la fuga dei nostri dottori di ricerca e laureati (questa cifra non tiene, ovviamente, conto di quello che avrebbero potuto produrre se avessimo dato loro la possibilità di lavorare in Italia). Anche a voler fortemente ridimensionare i conti, abbiamo sempre svariati miliardi di euro all’anno di perdita secca per l’espatrio senza ritorno dei nostri giovani migliori e più preparati che è solo in piccola parte compensata dall’arrivo di laureati dall’estero.

Fig. 3 Andamento dell’immigrazione negli usa negli ultimi anni

Fig. 3 Andamento dell’immigrazione negli usa negli ultimi anni

19D’altra parte, non c’è da stupirsi che questo avvenga; sono almeno 70 anni che gli usa praticano una (molto lungimirante) politica di attrazione delle forze lavorative più vivaci da tutto il mondo e una voce speciale nel loro budget è proprio prevista per incentivare l’immigrazione di mano d’opera qualificata nel paese. Questa da sola è certamente stata una delle voci di maggior peso per lo sviluppo economico degli usa nel xx secolo. Non averli copiati (almeno per quel poco che sarebbe stato possibile) rappresenta una cecità e una mancanza di lungimiranza di cui qualcuno dovrebbe essere chiamato a rendere conto e che, forse, si spiega (ma non si giustifica) con l’affanno con cui, da sempre, la politica è vissuta in Italia.

20Il problema della disaffezione verso gli studi scientifici in Italia è talmente complicato che non possiamo certo pensare di esaurirlo in queste poche pagine nelle quali ci limitiamo a qualche commento che nasce dagli articoli contenuti in questo fascicolo dei «Quaderni di Sociologia». Senza, quindi, alcuna pretesa di completezza, riprendiamo brevemente un paio di punti che abbiamo lasciato in sospeso cominciando da quello che sembra più urgente e cioè capire come si è giunti a questa situazione e quali possano essere gli strumenti per raddrizzarla. Non potremo certo entrare nel merito degli strumenti ma dovremo limitarci a indicare succintamente quelli che sono stati studiati e che stanno per essere messi in atto nel nostro paese. Per uno studio più approfondito sia delle cause che dei rimedi allo studio nel mondo occidentale, rinviamo al già ricordato convegno internazionale «Declining Student Enrolment in Science & Technology» che il Global Science Forum dell’oecd organizzerà ad Amsterdam tra il 14 e il 15 di novembre del 2005.

21L’approfondito studio oecd che è stato sviluppato ha indicato una serie di ottime ragioni da invocare a causa della progressiva disaffezione giovanile nei confronti della Scienza. Se, però, dovessimo cercare di riassumere in una sola frase a effetto quella che, allo studio comparativo di tutte queste analisi provenienti dai diversi paesi appare come il motivo principale (e consapevoli di semplificare in maniera eccessiva oltre che di banalizzare certamente il problema), forse si potrebbe dire che lavorare stanca. Per tradurre (ma anche correggere), si potrebbe cioè dire che la sempre più scarsa preparazione fornita dalla scuola sta rendendo estremamente difficile ai giovani che non hanno una speciale predisposizione di avventurarsi verso studi scientifici e che in molti giovani c’è paura ad affrontarli. Questo, unito al convincimento (mediamente sbagliato) che gli studi scientifici non ricevano un premio adeguato alla loro difficoltà, è, probabilmente, il singolo motivo principale per la fuga dei giovani dalla scienza. Spesso si tratta di paura non motivata ma è sicuro che è della massima urgenza intervenire per fornire ai docenti della scuola strumenti di aggiornamento adeguati. Urgenza che ha radici profonde che vanno dalla mancanza di preparazione agli studi scientifici negli insegnanti della scuola primaria (rafforzata da una crisi della scuola) allo stato di abbandono nel quale la scuola stessa è stata lasciata per troppo tempo e tante altre cause che qui non possiamo affrontare.

22Molto, poi, ci sarebbe da dire sull’impatto anche territoriale e sulla ripartizione geografica con cui il problema si evidenzia. Drammatica, appare, infatti la situazione quando si effettua un confronto fra gli studenti italiani e quelli di altri paesi e, ancora più, quando questo confronto si approfondisce per individuarne la ripartizione per regioni. Individuare una causa fra le tante proposte dagli studi ricordati sopra può essere allo stesso tempo riduttivo e fuorviante ma lo facciamo nella convinzione che sia un punto di assoluta priorità sul quale è urgente intervenire nella piena consapevolezza che bisogna lavorare per il futuro e che il problema non è né facile né di rapida soluzione.

23Un’ultima osservazione riguarda un altro punto che, di nuovo, sembra essere di valenza generale anche se, come sempre, non sembra avere soluzioni facili. Nelle scienze più tradizionali (soprattutto fisica e chimica), così come in alcune di quelle più moderne, come informatica, il mondo scientifico appare scarsissimamente attrattivo per il genere femminile che, viceversa, privilegia fortemente le cosiddette scienze della vita. Anche qua, indicazioni qualitative astratte dalle indagini statistiche approfondite che le supportano e le generano, rischiano di banalizzare il problema, ma sembrerebbe che questo scarso fascino esercitato dalla scienza sulle ragazze nasca da un lato da una specie di tradizione per cui questi studi sarebbero tipicamente maschili e, dall’altro, dal fatto che avrebbero scarsa valenza sociale. È chiaro che nessuna delle due considerazioni è valida in assoluto; le ragazze che fanno studi scientifici riescono tanto bene quanto i loro colleghi maschi ma quello che conta è quello che appare e il condizionamento fornito dalla società nei confronti delle ragazze è pesantissimo. In questo senso, un capitolo a sé di grande rilevanza è quello della percezione che la società ha degli studi scientifici e delle carriere scientifiche tra maschi e femmine che, anche in ambito accademico, mostrano le stesse discriminazioni che sono nitidamente visibili in tutte le carriere (come hanno evidenziato gli studi oecd). Queste discriminazioni vengono anche esibite dalle statistiche di Almalaurea in quello che sono non solo le facilità di impiego ma anche gli stipendi (discriminazioni, peraltro, che riguardano tutti gli studi e forse meno quelli scientifici in particolare).

24Per affrontare le complesse tematiche che abbiamo brevemente riassunto, la Conferenza nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze, in stretta collaborazione con Confindustria, ha accolto l’invito del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca che ha predisposto nel suo piano triennale un intervento di sostegno diretto agli studi scientifici. Il progetto risultante, chiamato Lauree scientifiche (in mancanza di un nome più adeguato), è stato finanziato dal miur e sta per decollare con un cofinanziamento non indifferente da parte delle Università italiane. Il progetto in questione (vedi www.con-scienze.it/pls.htm [link non raggiungibile 28/12/2016]) sarà presentato all’attenzione della comunità internazionale nel confronto di prospettive e progetti discussi nel convegno di Amsterdam di metà novembre 2005.

25Per chiudere, non sarà sfuggito al lettore che ci siamo rigorosamente astenuti (e ci asterremo) da qualsiasi osservazione di merito sui contributi che vengono pubblicati su questo numero dei «Quaderni di Sociologia». Questo non perché non avremmo osservazioni su questi contributi o perché queste osservazioni potrebbero suonare critiche o dissonanti. È chiaro, per esempio, che un’indagine sociologica di questo tipo dovrebbe evidenziare un adeguato supporto statistico (che non è sempre il caso). Allo stesso modo, alcune considerazioni possono apparire affrettate all’occhio di chi da anni si cimenta con questi problemi o improprie (come ad esempio inserire tra i corsi scientifici Scienze della comunicazione o Scienze della formazione). Il rischio, in altre parole, è che uno scienziato potrebbe essere tentato di fare critiche che rischierebbero di essere condizionate a priori dalla sua stessa estrazione disciplinare mentre invece, a questo stadio, la cosa più importante è che il problema esca dall’ambito ristretto degli addetti ai lavori (cioè degli operatori scientifici) e venga percepito al suo esterno come un problema di cui è necessario che siano tutti a occuparsi per il bene del paese. È questa consapevolezza, riteniamo, che ha fatto sì che in alcuni paesi il problema dello sviluppo scientifico sia stato impostato come un problema di preminente interesse nazionale con risultati di grande rilievo ed è questo l’auspicio che formuliamo per l’Italia.

Torna su

Indice delle illustrazioni

URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1050/img-1.jpg
File image/jpeg, 128k
Titolo Fig. 1 Andamento del numero di immatricolazioni al corso di laurea in Fisica negli USA negli ultimi decenni (AIP Statistical Research Center: Graduate Student Report)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1050/img-2.jpg
File image/jpeg, 84k
Titolo Fig. 2 Andamento del numero di immatricolazioni al corso di laurea in Fisica in Germania negli ultimi decenni
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1050/img-3.jpg
File image/jpeg, 88k
Titolo Fig. 3 Andamento dell’immigrazione negli usa negli ultimi anni
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1050/img-4.jpg
File image/jpeg, 82k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Enrico Predazzi e Andrea De Bortoli, «L’Italia e la disaffezione verso gli studi scientifici»Quaderni di Sociologia, 38 | 2005, 103-112.

Notizia bibliografica digitale

Enrico Predazzi e Andrea De Bortoli, «L’Italia e la disaffezione verso gli studi scientifici»Quaderni di Sociologia [Online], 38 | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 11 octobre 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1050; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1050

Torna su

Autori

Enrico Predazzi

Dipartimento di Fisica Teorica - Università di Torino

Andrea De Bortoli

Dipartimento di Fisica Teorica - Università di Torino

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search