1Negli ultimi venti anni si è assistito ad un interesse crescente per le tecniche di rilevazione dei dati che si avvalgono dell’interazione di gruppo come principale risorsa cognitiva (Colombo, 1997). In questi tipi di tecniche gli attori sociali non sono considerati semplici fonti di informazione, ma protagonisti della ricerca, in grado di elaborare in modo collettivo la visione del fenomeno da indagare.
- 1 Il grado di standardizzazione è una proprietà della modalità di conduzione di una discussione: essa (...)
- 2 Preferisco parlare di informazioni, piuttosto che di dati, per il fatto che il termine ‘dato’ si ri (...)
- 3 Solitamente il numero dei partecipanti varia da un minimo di sei ad un massimo di dodici persone.
- 4 Il moderatore è colui che guida, sostiene e rilancia la discussione, basandosi su una traccia reali (...)
2Il focus group è una tecnica non standardizzata1 di rilevazione dell’informazione2, basata su una discussione, che è solo apparentemente informale, tra un gruppo di persone, di dimensioni non troppo estese3, alla presenza di uno o più moderatori4, focalizzata su un argomento che si vuole indagare in profondità.
3Oggi si è diffusa una vera e propria moda di questa tecnica, ma delle migliaia di focus groups condotti solo pochi sono utilizzati a seguito di un esame accurato sulla loro idoneità, che ha portato a scegliere questa tecnica invece di altre. Spesso infatti si ricorre ai focus groups solo perché sono considerati una tecnica economica e facile da organizzare, con la fortuna di essere attualmente anche accreditata da parte della comunità scientifica.
4Nelle prossime pagine si condurrà una valutazione metodologica sulla natura dei focus groups, per studiarne i vantaggi e gli svantaggi (che derivano prevalentemente dall’interazione e dalla situazione della discussione di gruppo). A partire da questo si potrà stabilire quali siano i problemi cognitivi che possono essere affrontati mediante il suo uso e se e in quali circostanze le informazioni prodotte da questa tecnica possono essere considerate sufficienti per indagare in modo approfondito un fenomeno o quando invece è consigliabile un suo uso complementare.
- 5 Il grado di strutturazione è una proprietà della traccia e indica il grado di dettaglio ed il livel (...)
5La capacità informativa dei focus groups risiede nel dibattito che si crea tra i partecipanti sotto la guida di un moderatore. Sono questi attori che interagendo tra loro, verbalmente e non verbalmente, contribuiranno alla co-produzione delle informazioni finali. In relazione a questa tecnica si preferisce usare l’espressione ‘discussione di gruppo’ piuttosto che ‘intervista di gruppo’, dal momento che «[quest’ultima] evoca, oltre alla rilevazione di opinioni individuali, il porre domande […] da parte di un intervistatore ed il fornire risposte da parte dell’/degli intervistato/i» (Corrao, 2000, 16); invece, anche nei focus groups più strutturati5, il moderatore lancia un tema di discussione e attende che la risposta sia generata dalla discussione di gruppo, quindi dall’interazione e dalle dinamiche che si instaurano tra i partecipanti.
6Durante una discussione si attivano una serie di meccanismi cognitivi e comunicativi che possono rivelarsi ora delle risorse ora dei limiti ai fini dell’informazione prodotta, quindi della qualità dei risultati finali; questi processi possono verificarsi in vari momenti della discussione di gruppo.
7Quando si apre il dibattito su una tematica, si innesca un processo – che possiamo definire di attribuzione di senso (Tourangeau e Rasinski, 1988) – nel quale i membri del gruppo assegnano un’area di corrispondenza semantica ed uno specifico significato ai termini ed alle espressioni che entrano a far parte della discussione. Un errore cognitivo in cui si può incorrere in questa fase riguarda la polisemia dei termini; dal momento che il giunto che unisce concetti e termini non è rigido, il codice linguistico non è pienamente condiviso né la comunicazione è perfetta (Marradi, 1994, 178 ss.). Questo problema può moltiplicarsi nel focus group tante volte quanti sono i partecipanti.
- 6 Uno dei possibili controlli che il moderatore può effettuare durante una discussione è di invitare (...)
- 7 Si pensi ad esempio alle accezioni differenti che i partecipanti potrebbero attribuire all’espressi (...)
8È compito del moderatore quindi sollecitare, durante tutta la discussione, i partecipanti ad esplicitare al massimo i significati dei termini e delle espressioni che usano6. Il raffronto continuo tra gli attori sociali permette infatti di chiarire le posizioni individuali e di paragonarle a quelle altrui, secondo un procedimento di sharing and comparing (Morgan, 1998) che porta alla definizione e all’esplicitazione dei significati soggettivi. In questo modo, è quindi possibile raccogliere le tante accezioni diverse che si celano dietro ad uno stesso termine o espressione7.
9Un altro processo cognitivo che si attiva durante la discussione riguarda il reperimento e l’organizzazione delle informazioni (Tourangeau e Rasinski, 1988); in questa fase rientrano i diversi meccanismi di ancoraggio mnemonico e di associazione di idee adottati dai partecipanti per rispondere in modo adeguato allo stimolo ricevuto. È in questa fase che gioca un ruolo determinante l’interazione nei suoi processi di stimolo della memoria ma anche di limitazioni legate al fatto che la discussione si articola in poco tempo (massimo un paio di ore) tra molte persone e senza un preciso ordine nei turni.
- 8 Il grado di direttività è una proprietà della modalità di conduzione di una discussione: essa indic (...)
10Se l’interazione tra i partecipanti avviene in un clima sereno e la discussione è condotta in modo non troppo direttivo8 da parte del moderatore, si può verificare un effetto di amplificazione delle informazioni: le opinioni che si raccolgono saranno maggiori e diverse dalla somma delle opinioni che si otterrebbero intervistando singolarmente queste persone (Scardovelli, 1997, 97; Chiesi, 2004); il confronto favorisce infatti la costruzione intersoggettiva di un argomento e anche le contraddizioni interne al gruppo sono considerate risorse per la negoziazione collettiva del tema (Colombo, 1997, 206).
11Ciò dipende dal fatto che in un focus group la sinergia del gruppo può favorire l’espressione di una pluralità di posizioni e di definizioni della stessa situazione, attivando il ricordo di dettagli dimenticati e di aspetti personalmente non considerati; queste dinamiche non si verificano in un’intervista a due, dove l’interazione, pur essendo presente, è indubbiamente tra attori asimmetrici; inoltre in un’intervista l’interazione è solo lineare, mentre nel gruppo è reticolare e ciò amplia gli stimoli. Questi sono i motivi per cui molti autori sostengono che il focus group sia una tecnica particolarmente appropriata per ottenere risposte nuove, opinioni inaspettate e aspetti imprevisti stimolando così la fantasia interpretativa dei ricercatori (Morgan, 1988; Bertrand et alii, 1992; Dawson et alii, 1993).
12Pur non mettendo in discussione la capacità euristica di questa tecnica, per stabilire la qualità delle informazioni raccolte è bene valutare come queste siano state costruite da parte degli attori che interagiscono durante il dibattito.
- 9 Per fare questo il moderatore può anche adottare alcune strategie che evitino di arrivare subito al (...)
13Infatti durante la discussione di gruppo può accadere che l’interazione favorisca l’emersione delle informazioni in comune tra le persone a scapito di quelle difformi, che possono invece essere comunque utili ai fini cognitivi proposti (Gigone e Hastie, 1993; Wittenbaum e Stasser, 1996). Per ovviare a questo problema può essere utile sottolineare ai partecipanti che non tutti sono in possesso delle medesime informazioni, dal momento che non esiste un individuo uguale ad un altro e per quanto simili possano apparire alcune opinioni vi sono sempre delle peculiarità legate alle individualità delle singole persone. È importante anche che il moderatore dia rilievo al fatto che, ai fini della ricerca, è utile il punto di vista di ciascuno e che non è necessario che tutti siano d’accordo9.
- 10 Lamm e Trommsdorff (1973), per ottenere una maggior quantità e qualità di informazioni da parte di (...)
14Un altro rischio per un adeguato reperimento delle informazioni è rappresentato dalla velocità dell’interazione durante la discussione, che non sempre permette di affrontare tutte le tematiche in modo approfondito, soprattutto se devono essere toccati molti punti. Infatti, nel complesso, il tempo a disposizione dei singoli partecipanti è poco e non sempre questo consente loro di esprimere in modo adeguato le proprie opinioni e motivazioni su ogni aspetto degli argomenti trattati. Inoltre, dal momento che, come già sottolineato, nei focus groups l’interazione è reticolare, spesso si procede per associazioni di idee; ciò può comportare continui cambiamenti di argomenti, la caduta di alcuni aspetti toccati ma non affrontati, la focalizzazione della discussione su tematiche differenti e marginali rispetto a quelle previste dalla ricerca, etc.10.
15Quindi non vi è alcuna garanzia che la discussione di un focus group comporti sempre un’analisi completa e adeguata delle tematiche indagate. Questa constatazione riduce la portata delle affermazioni di quegli autori che attribuiscono a questa tecnica la capacità di indagare un fenomeno nuovo, raro o poco conosciuto, ottenendo in poco tempo e con pochi costi molte informazioni ad alti livelli di profondità (Fabris, 1967; Bertrand et alii, 1992). In questi casi è come se si assistesse ad una sovrapposizione semantica del concetto di ‘non standardizzato’ con quello di ‘profondità’, supponendo quindi che la maggiore libertà, lasciata ai partecipanti nel dare le risposte, permetta automaticamente la comunicazione di informazioni più intime. Tuttavia, anche se indubbiamente la libertà delle risposte può favorire l’emersione di informazioni non attese, ciò non implica necessariamente che esse siano senz’altro ‘profonde’. La qualità delle informazioni non deriva dalla tecnica utilizzata, ma dal tipo di situazione e di interazione che si crea durante una discussione di gruppo e dalle capacità del moderatore di mettere ad agio le persone che vi partecipano (Falciani et alii, 2004, 14).
- 11 Queste accortezze potranno facilitare l’interazione tra i partecipanti, ma ovviamente rimarrà sempr (...)
16Perché un focus group possa almeno aspirare a raccogliere informazioni ‘profonde’ è necessario che l’argomento indagato sia settoriale e localmente situato, tale da permettere l’articolazione della discussione in poche domande, dando quindi a tutti i membri del gruppo la possibilità di intervenire nel poco tempo a disposizione; in secondo luogo la tematica dovrà risultare interessante e conosciuta da parte dei partecipanti, in modo da motivarli alla discussione, mettendoli in condizione di poter tematizzare l’argomento di indagine in poco tempo11. In caso contrario, le informazioni che si otterranno rispecchieranno solo le rappresentazioni di senso comune e gli stereotipi; la discussione quindi rimarrà ad un livello molto superficiale.
17Altri autori sostengono che durante un focus group può anche accadere che qualcuno cambi idea (Corrao, 2000): il confronto e lo scambio di opinioni, infatti, porterebbero le persone a prendere in esame fatti prima non considerati. Anche questa considerazione non può essere pienamente condivisa proprio per la constatazione che la discussione di un focus group è troppo veloce e a volte superficiale perché ciò succeda; sono probabilmente le idee meno radicate ad essere le più influenzabili da informazioni dissonanti e, quindi, più soggette al cambiamento (Bristol e Fern, 1993, 446). In questo senso, il focus group può essere considerata una tecnica capace di sondare il livello di stabilità di un’opinione.
18Durante un focus group anche la formulazione del giudizio e la valutazione dell’adeguatezza delle risposte da dare (Tourangeau e Rasinski, 1988) possono essere influenzate dal tipo di interazione stabilita tra i partecipanti. In letteratura sono stati individuati numerosi problemi derivanti da particolari dinamiche di gruppo: la discussione può essere condizionata dalla presenza di figure carismatiche, che imponendosi al gruppo non permettono la libera espressione delle posizioni minoritarie; può essere il risultato dei contributi individuali delle persone senza che vi sia interazione tra i partecipanti; può far emergere solo opinioni socialmente accettabili e conformiste.
- 12 Tra le principali difese troviamo l’accoppiamento (il dialogo si articola solo tra due persone con (...)
- 13 Alcune tra quelle individuate da Spaltro sono: i silenzi, la risonanza (un tema lanciato da una per (...)
19Alcune volte i partecipanti alla discussione possono mettere in atto meccanismi di difesa contro le ansie derivate dal ritrovarsi in un gruppo12 o strategie per valutare i vantaggi e gli svantaggi di lasciarsi andare alla libera interazione con altre persone (Spaltro, 1995)13; in queste situazioni infatti può diffondersi il timore di essere giudicati, di deludere le aspettative, di smarrirsi. Nei focus groups, anche se la discussione avviene in modo libero, questi meccanismi cognitivi possono spingere un individuo a conformarsi (almeno pubblicamente) alle opinioni più diffuse nel gruppo, perché giudicate standard e condivise dalla società; ciò quindi porta il partecipante ad adeguarsi alla situazione della discussione e le sue risposte saranno il prodotto contingente delle opinioni espresse dalla maggioranza e delle interazioni messe in atto durante quella interazione.
20Altre volte il conformismo può derivare dalla pressione esercitata dalle convenzioni sociali, che portano a dare risposte socialmente più desiderabili e stereotipate o a dire comunque qualcosa anche su argomenti sconosciuti e di poco interesse (Deutsch e Gerard, 1955); questi processi possono contaminare la discussione per la tendenza a privilegiare una convergenza delle posizioni, a scapito della diversificazione dei punti di vista, portando gli individui a dare risposte attese, riducendo quindi il livello di creatività e di spontaneità della discussione, da una parte, e la capacità del focus group di produrre informazioni mediante il coinvolgimento e l’interessamento dei membri del gruppo. Questa è un’ulteriore prova contro l’assunto che attribuisce a questa tecnica la capacità di produrre sempre risposte innovative.
21Una possibile soluzione al conformismo è far scrivere alle singole persone le proprie idee su un dato argomento e farle leggere dal moderatore senza che queste siano ricondotte alle persone che le hanno scritte. In questo caso si salvaguarda l’anonimato, ed i partecipanti alla discussione possono sentirsi più liberi di esprimere la propria opinione. Ovviamente poi il gruppo dovrà valutare queste idee, cercando, in particolare, di stabilirne, per ognuna, i punti di forza e di debolezza.
22Si può verificare anche un altro problema di fedeltà legato al fenomeno dell’acquiescenza (o public compliance), che è la tendenza dei partecipanti a mostrarsi accondiscendenti verso quelle che ritengono essere le opinioni del moderatore (Morrison, 1998, 184-185). Il rapporto tra conduttore e partecipanti non è mai paritario, né è percepito come tale dai membri del gruppo, e ciò può provocare forti condizionamenti; il «pluspotere» del moderatore rende iper significativo ogni suo atteggiamento e segnale: una sua valutazione negativa, un intervento troppo direttivo o una partecipazione particolarmente attiva influenzano pesantemente il gruppo (Stagi, 2001, 70).
- 14 Pertanto se vogliamo indagare la condizione delle casalinghe, le persone da invitare sono le casali (...)
23La tendenza a conformarsi e l’acquiescenza sono spesso legate al fatto che si chiede ai partecipanti di esprimersi su tematiche lontane e di poco interesse per loro. Da qui l’importanza di invitare alla discussione persone considerate «esperte» della tematica da indagare: «testimoni privilegiati» per la propria familiarità con il fenomeno studiato, dal momento che fa parte della loro quotidianità, lo hanno vissuto o lo stanno vivendo in prima persona (Stewart e Shamdasani, 1990; Meo, 1993)14.
- 15 Sulla base del principio dell’omogeneità, è molto importante non coinvolgere all’interno dello stes (...)
24Inoltre, i gruppi dovranno essere composti in modo da trovare un giusto equilibrio tra omogeneità e eterogeneità interna, che sono solitamente raggiunte sulle proprietà strutturali dei membri stessi (per esempio il genere, il titolo di studio, la professione, etc.); l’omogeneità può favorire il raggiungimento di una maggiore profondità, mentre l’eterogeneità facilita l’emersione di una più ampia gamma di posizioni (Morgan, 1993; Corrao, 2000). I principi dell’omogeneità e dell’eterogeneità infatti devono essere ricercati per evitare, da una parte, particolari dinamiche inibitorie (per sviluppare quindi tra i membri del gruppo relazioni paritarie o percepite come tali15), e per favorire, dall’altra, una certa dinamicità alla discussione, che faccia emergere posizioni differenti e anche opposte.
25Alcune ricerche inoltre hanno mostrato che il conformismo e l’acquiescenza aumentano in situazioni di ambiguità, nelle quali maggiormente gli individui si affidano, per ridurre la tensione, alle definizioni che altri danno delle situazioni (Allen, 1965). È ipotizzabile che la situazione che si crea durante un focus group sia percepita da molti individui come ambigua, dal momento che è insolita e nuova; è probabile quindi che questo meccanismo protettivo entri spesso in gioco.
26Queste considerazioni portano a rendere molto complessa anche la questione relativa alla capacità dei focus groups, elogiata da molti autori (Krueger, 1994; Corrao, 2000), di favorire, mediante l’interazione, la formazione di un’idea a chi non ne ha sull’argomento; ciò può sicuramente accadere, ma solo se la discussione verte su argomenti legati alle esperienze dirette delle persone – aspetto importante già precedentemente sottolineato. In questi casi infatti l’interazione può far riflettere su tematiche vicine, sulle quali però solitamente non ci si sofferma; ciò garantisce che, in ogni caso, le persone sappiano di cosa si sta parlando e possano facilmente formarsi delle idee anche se non hanno mai riflettuto su questi aspetti. Il focus group è una tecnica che facilita l’emersione della consapevolezza a tal punto che Morrison parla del suo uso come «a consciousness-raising exercise» (1998, xiv – corsivo di chi scrive): interagire con altre persone su un argomento che fa parte della quotidianità, facilita la focalizzazione su aspetti che spesso si danno per scontati e accresce la conoscenza dei propri comportamenti o atteggiamenti.
27Per una migliore riuscita del focus group, si consiglia anche di coinvolgere nella discussione persone che non si conoscono, per permettere una trattazione delle tematiche senza alcuna inibizione dovuta a precedenti incontri e/o a rapporti di interazione quotidiana (Krueger, 1994, 17; Migliorini e Rania, 2001, 85); ciò infatti potrebbe ostacolate la libera espressione dei partecipanti e limitare l’originalità della discussione. È bene evitare conoscenti anche perché spesso questi, quando parlano, danno per scontato molte cose, perché implicite; ciò può rendere alcuni racconti frammentari e difficili da decifrare.
28Uno dei motivi che ha contribuito a rivalutare in questi ultimi anni il focus group è l’interesse per il quotidiano; questa tecnica infatti è considerata adatta ad indagare il mondo della vita in quanto, si sostiene, riproduca situazioni molto simili a quelle naturali (Fabris, 1967; Krueger, 1994; Corrao, 2000).
- 16 Usiamo questo termine ‘emico’ come sinonimo di ‘punto di vista dell’indigeno’, di ‘rappresentazioni (...)
29Indubbiamente, la discussione di un focus group si avvicina molto ad una comunicazione quotidiana e l’uso delle domande aperte (che non prevedono alcun piano di chiusura delle risposte) attribuisce a questa tecnica la capacità emica16 di raccogliere informazioni rispettando le prospettive cognitive dei soggetti, la loro agenda (gli aspetti rilevanti e il loro ordine) e il linguaggio usato, in relazione sia alle categorie analitiche sia a quelle discorsive (Stewart e Shamdasani, 1990, 13).
- 17 Per un’attenta trattazione dell’acquiescenza, del response set e della curvilinearità rimando a Pav (...)
30Nelle interviste con questionario, invece, l’interazione che si instaura tra intervistatore ed intervistato è molto più artificiale, dal momento che il rispondente deve adattare il suo giudizio alle costrizioni ed ai vincoli posti dalla strutturazione e dalla standardizzazione delle domande e tutte le distorsioni prodotte dal questionario (acquiescenza, response set, curvilinearità17) nascono proprio da ciò; in questo tipo di intervista solitamente infatti gli schemi di riferimento del ricercatore sono assunti come equivalenti a quelli degli intervistati e sono imposti per la rigidità stessa della standardizzazione; per questo, paradossalmente, i ricercatori possono rischiare di apprendere più sui propri preconcetti e norme comunicative che non sui problemi della vita quotidiana degli intervistati (Briggs, 1984).
31Tuttavia, la discussione di un focus group è solo apparentemente informale dal momento che si svolge in un contesto artificiale. Infatti, da una parte, le persone che interagiscono non sono osservate nel loro ambiente naturale, ma in un luogo proposto dal moderatore, e sono scelte attentamente in conformità a criteri ritenuti utili ai fini dell’indagine; dall’altra, la discussione si articola su obiettivi cognitivi precisi ed è condotta dal moderatore sulla base di una traccia che può essere anche molto strutturata. Quindi anche se le domande in un focus group possono essere poste con una bassa standardizzazione nella forma e nell’ordine, la conduzione della discussione non è mai priva di direttività. A questo proposito Morgan scrive: «because the discussion in focus groups are controlled by the researcher, we can never sure of how natural the interactions are» (1988, 16 – corsivo di chi scrive).
32Probabilmente il fatto che spesso nei focus groups vengano affrontate tematiche comuni avvicina la discussione di gruppo ad una quotidiana; tuttavia non esiste alcuna garanzia che l’artificialità dell’incontro non introduca distorsioni nel tipo di interazione che si instaura tra i partecipanti e, quindi, nel processo di costruzione delle informazioni. In definitiva, questa artificialità può ridurre la capacità dei focus groups di rilevare attitudini e comportamenti come si manifestano in un setting naturale.
- 18 Il grado di strutturazione può variare in base al livello di addestramento del moderatore; infatti (...)
33L’informazione prodotta durante un focus group, oltre che dal tipo di interazione che si instaura tra gli attori che partecipano alla discussione, dipenderà, in parte, anche dal disegno di ricerca in cui questa tecnica è stata inserita. Infatti, a seconda che vi si ricorra per studiare un fenomeno poco conosciuto (funzione euristica) o per interpretare risultati ottenuti dall’impiego di altre tecniche di indagine (funzione confermativa-interpretativa), varierà sia il grado di strutturazione18 della traccia, sia quello di standardizzazione e di direttività della conduzione.
- 19 Stagi, qualora all’interno dello stesso disegno di ricerca si debba ricorrere a più moderatori, sos (...)
34La discussione di un focus group dovrebbe prevedere sempre un basso grado di standardizzazione. Molti autori, tra cui Stagi (2001, 80)19e Zammuner (2003, 174), invece, sostengono che un alto grado di standardizzazione coopera positivamente alla comparazione delle informazioni ottenute in diversi focus groups; tuttavia, non vi è alcuna garanzia che una domanda posta nella medesima forma ad un certo numero di persone sia interpretata allo stesso modo da tutti i membri del gruppo o da individui appartenenti a gruppi diversi (cfr. 2). È per questo motivo che, altri studiosi, come per es. Goode e Hatt (1952), assegnano all’intervistatore il compito di standardizzare i significati trasmessi, piuttosto che le forme usate per trasmetterli, adattando le domande alle esigenze degli intervistati: per comunicare a individui diversi uno stesso concetto bisogna diversificare gli stimoli in maniera appropriata secondo la persona.
35È diffusa anche la convinzione che la standardizzazione garantisca la replicabilità delle informazioni prodotte. Tuttavia ripetere lo stesso focus group con la stessa traccia, oltre che con le stesse persone e lo stesso moderatore, non garantisce di ottenere informazioni equivalenti a quelle ottenute nella prima esperienza.
36Infine Stagi (2001, 67) sostiene che un’alta standardizzazione corrisponda ad una conduzione più attiva della discussione da parte del moderatore. A parere di chi scrive accade l’inverso: la libertà di conduzione aumenta in modo proporzionale al diminuire della standardizzazione; infatti, se una traccia prevede nel dettaglio le domande da porre, stabilendone già la forma e l’ordine, il moderatore si limiterà a leggerle. Invece se sono stabilite solo le tematiche da trattare il moderatore potrà porle quando vuole e nel modo che riterrà più opportuno, adattandole al corso della discussione; egli infatti, da una parte, cercherà di rispettare il progetto di senso che le persone vogliono attribuire alle loro argomentazioni, ponendo delle tematiche generiche, alle quali il gruppo risponderà interagendo liberamente; dall’altra, orienterà la narrazione secondo l’impostazione teorica di riferimento, rilanciando e sostenendo la discussione, riconducendola, in caso di eccessiva divagazione, agli argomenti oggetto di indagine.
37A partire da queste considerazioni possiamo anche affermare che il livello di standardizzazione delle domande non è direttamente proporzionale al grado di direttività della conduzione; nei focus groups, mentre ad un’alta standardizzazione corrisponde indubbiamente un’alta direttività, non sempre accade l’inverso; infatti è possibile che il moderatore, pur non avendo a disposizione una traccia con delle domande prestabilite, abbia in mente delle tematiche da trattare (stabilite insieme al gruppo di ricerca) e conduca in modo dinamico la discussione, sostenendola ed evitando eccessive divagazioni dagli aspetti reputati rilevanti e degni di interesse.
38Potremmo allora sostenere che è il livello di strutturazione, più che quello di standardizzazione, ad essere direttamente proporzionale al grado di direttività della discussione (Corrao, 1999, 100). Tuttavia anche questa associazione sarebbe forzata, dal momento che il moderatore può condurre la discussione in modo direttivo anche quando la traccia è poco dettagliata; anzi spesso un suo intervento è necessario per capire meglio alcuni argomenti affrontati o per approfondire tematiche che sono emerse durante la discussione ma non adeguatamente trattate.
39Sulla base della combinazione delle due proprietà «livello di strutturazione» e «livello di direttività» è possibile costruire una tipologia interessante delle varie funzioni dei focus groups:
- 20 «Un informatore che ci ricorda che il colore della veste indossata per la celebrazione di un rito n (...)
40Un focus group caratterizzato da un’alta direttività nella conduzione e da un’alta strutturazione della traccia è condotto solitamente quando si vogliono controllare alcune ipotesi di ricerca o l’appropriatezza degli asserti descrittivi prodotti dal ricercatore (Cardano, 2003)20.
Tab. 1 Tipologia di focus groups
|
Livello di strutturazione
|
Livello di direttività
|
Alto
|
Medio
|
Basso
|
Alto
|
Focus groups confermativi
|
|
|
Medio
|
|
Focus groups interpretativi
|
|
Basso
|
|
|
Focus groups esplorativi
|
41In questi casi la traccia di discussione è redatta accuratamente e in modo dettagliato, ed il moderatore pone le domande così come sono scritte, anche se l’ordine può eventualmente cambiare; la conduzione quindi sarà finalizzata a portare la discussione su questioni prestabilite, ed eventuali domande, non previste in precedenza, potranno essere poste solo alla fine del focus group per evitare che la discussione prenda direzioni ignote (Krueger, 1994, 68-115; Corrao, 2000, 54-55). Il ruolo del moderatore quindi sarà più direttivo per facilitare la focalizzazione dell’attenzione dei partecipanti su particolari aspetti dell’oggetto di studio, stabiliti dal gruppo di ricerca prima della realizzazione della discussione; per indirizzare il dibattito in una specifica direzione, egli potrà perfino introdurre particolari punti di vista sull’argomento (Goldman, 1962, 66).
42Viceversa un focus group caratterizzato da una bassa direttività nella conduzione e da una bassa strutturazione della traccia è condotto solitamente in ricerche esplorative per acquisire informazioni su fenomeni poco conosciuti o quando il ricercatore è interessato a conoscere le prospettive delle persone interrogate (gli aspetti ritenuti più rilevanti, le priorità, le categorie concettuali e linguistiche, il modo in cui articolano i propri ragionamenti, etc.).
43La discussione di gruppo in questi casi è auto-gestita: il moderatore si limita a porre delle tematiche e a fornire alcune regole di interazione, lasciando poi che il dibattito si articoli liberamente e intervenendo solo se si verificano problemi nelle dinamiche di gruppo o eccessive deviazioni dall’argomento principale.
44I disegni di ricerca che ricorrono a questo uso del focus group sono flessibili, dal momento che, nel corso dei vari incontri e a partire dall’analisi dei primi risultati, prevedono la possibilità, da una parte, di modificare la traccia arricchendola e specificandola meglio, dall’altra, di cambiare le modalità di scelta dei partecipanti.
45È possibile ricorrere anche ad una terza funzione dei focus groups: quella interpretativa o di approfondimento dei dati di una survey o di un’indagine ecologica; questi tipi di focus groups occupano una posizione ibrida rispetto ai due precedentemente considerati. In questo caso la funzione del focus group è di approfondire la conoscenza di alcuni fenomeni o di interpretare risultati ottenuti dall’impiego di altre tecniche standardizzate. Gli attori sociali che partecipano al dibattito quindi non dovranno controllare la validità di un asserto scientifico, che rimane un compito del gruppo di ricerca e della comunità disciplinare di loro riferimento, ma dovranno piuttosto chiarire alcuni aspetti oscuri al ricercatore (Douglas, 1976) o ancorare semanticamente alcuni risultati ottenuti precedentemente, che a volte permettono solo interpretazioni parziali.
- 21 In un’indagine condotta per indagare il livello di integrazione delle principali collettività prese (...)
46Mediante l’uso dei focus groups si potrà quindi innanzi tutto effettuare una valutazione metodologica degli strumenti utilizzati nella survey, in relazione a come essi vengono percepiti e utilizzati dai rispondenti; in secondo luogo, confrontando le interpretazioni dei partecipanti alla discussione con quelle elaborate dal ricercatore, si potranno arricchire ed approfondire i risultati ottenuti dall’uso di tecniche standardizzate (Cataldi, 2004, 62); infine si potrà indagare se esistono motivazioni diverse sottostanti a medesime risposte fornite a domande chiuse (che quindi prevedono un piano di chiusura delle varie alternative di risposta) o, nel caso di dati ecologici, se dietro uno stesso risultato numerico si celino situazioni diverse21.
47È necessario, a questo punto, stabilire in quali ambiti di applicazione e a quali condizioni è possibile ricorrere all’uso ora indipendente ora combinato dei focus groups, per ottenere un tipo di informazione sufficiente ed adeguato ai fini cognitivi preposti.
48I disegni di ricerca, che usano il focus group come unica tecnica di rilevazione delle informazioni, si giovano prevalentemente delle sue capacità euristiche, e quanto più essi saranno flessibili tanto più permetteranno di raccogliere informazioni adeguate ed innovative.
- 22 In queste funzioni si predilige il focus group per la sua capacità di rilevare le opinioni che le p (...)
- 23 In questo caso per esempio potranno partecipare alla discussione i destinatari dell’intervento stes (...)
49Si ricorre ad un uso indipendente dei focus groups soprattutto nel campo della valutazione; per conoscere quindi le reazioni e le opinioni delle persone sulla realizzazione di un possibile intervento (un servizio, un programma, un prodotto, una politica, etc.). Allo stesso modo esso può essere usato come strumento di valutazione successiva all’esecuzione dello stesso intervento, per sondarne gli effetti22. In queste due funzioni (valutazioni pre e post), il focus group è molto utile anche per conoscere aspetti inattesi presenti o futuri (Bertin, 1989; Bovina, 1996). Ovviamente, sulla base di quanto sostenuto precedentemente (cfr. 2), è necessario che l’oggetto da valutare sia circoscritto nello spazio e nel tempo e che le persone invitate alla discussione siano «esperte» dell’intervento in questione23.
- 24 Il modo più adatto per studiare i piccoli gruppi potrebbe essere l’osservazione partecipante, che p (...)
50Alcuni studiosi usano i focus groups, come unica tecnica di raccolta delle informazioni, anche per studiare le dinamiche interne ad un piccolo gruppo (organizzazioni, comunità di recupero, sette, etc. – Stagi, 2000; Zammuner, 2003). Questo uso è tuttavia controverso dal momento che alcuni gruppi possono essere restii a parlare liberamente in presenza di un moderatore, che è una persona esterna: un infiltrato. Inoltre, come sottolineato precedentemente (cfr.2), si sconsiglia di coinvolgere nello stesso focus group persone che già si conoscono, per le dinamiche inibitorie che ne possono scaturire24.
51Altri autori ancora (Oprandi, 2000) ricorrono ad un uso indipendente dei focus groups per raccogliere informazioni su particolari segmenti di popolazione: bambini, anziani, analfabeti, etc.. In questi casi infatti è inutile ricorrere a rilevazioni mediante questionari (sia faccia a faccia sia auto-amministrati) perché gli intervistati non sarebbero in grado di comprendere fino in fondo tutte le domande, dal momento che gli scarti tra gli schemi di riferimento cognitivi e linguistici del ricercatore e quelli di questi tipi di popolazioni sono troppo ampi. Certo in queste situazioni si può ricorrere anche ad interviste in profondità da affiancare al focus group, arrivando così a disegni di ricerca più complessi che potrebbero favorire una maggiore articolazione e ricchezza delle informazioni raccolte.
52Quando un disegno di ricerca prevede l’uso di più tecniche di raccolta delle informazioni, queste possono essere usate in modo complementare tra loro oppure alcune tecniche occupano una posizione secondaria rispetto alle altre. Nel primo caso, tutte le tecniche sono poste ad uno stesso livello e sono usate massimizzando il tipo di informazione peculiare che permettono di rilevare: ognuna infatti indagherà il fenomeno a partire da un punto di vista particolare; nel secondo caso, invece, alcune tecniche sono a supporto di altre, ora in fasi preparatorie ora in quelle conclusive del progetto di ricerca.
53Il focus group può essere usato come tecnica secondaria in tutte e tre le sue funzioni: euristica, confermativa ed interpretativa.
54Considerato il potenziale euristico di questa tecnica, si ricorre ai focus groups, come tecnica secondaria, soprattutto in funzione esplorativa per dare indicazioni su come procedere in una ricerca, per generare ipotesi o per costruire e poi pre-testare strumenti di ricerca (questionari, tracce, etc.). In questi ultimi due casi quindi esso permette, da una parte, di costruire strumenti che tengano conto dei quadri di riferimento e delle categorie concettuali di una particolare popolazione che interessa studiare; dall’altra, di sondare la comprensibilità e la giusta interpretazione delle domande e delle eventuali categorie di risposta.
55Si ricorre invece alle funzioni confermative ed interpretative del focus group, come tecnica secondaria, soprattutto nelle fasi finali di un progetto di ricerca, ed in particolare durante l’analisi, per chiarire o interpretare i risultati ottenuti mediante altre tecniche di rilevazione.
56Anche l’uso dei focus groups come tecnica complementare è legittimo, dal momento che esso, come tutte le altre tecniche di rilevazione, permette di indagare solo alcuni aspetti di un processo e di un fenomeno sociale; quando infatti si ritiene che le informazioni rilevate non siano sufficienti ai fini della ricerca, si può accostare l’uso dei focus groups a quello di altre tecniche sia standardizzate sia non standardizzate. Quest’ultima scelta dipenderà dagli obiettivi dell’indagine: se lo scopo è pervenire a delle distribuzioni di frequenza, il disegno della ricerca ricorrerà sia ai focus groups sia a tecniche standardizzate (come per esempio interviste mediante questionari); infatti mediante il focus group sarà possibile raccogliere il range delle possibili opinioni su un dato argomento e sondare la complessità dell’oggetto di studio, mentre le interviste standardizzate permetteranno di rilevare come queste opinioni sono distribuite all’interno della popolazione.
57Qualora invece l’esigenza sia di approfondire la conoscenza di un fenomeno, osservandolo da punti di vista diversi, allora il focus group verrà combinato ad altre tecniche non standardizzate (l’intervista in profondità, l’osservazione, etc.). Ad esempio, in alcuni disegni di ricerca è possibile ricorrere all’uso combinato dell’osservazione e dei focus groups, per rilevare mediante la prima tecnica i comportamenti e mediante la seconda le motivazioni che li sottendono.
- 25 Anche se alla discussione sono presenti persone che si incontrano per la prima volta, esse possono (...)
- 26 Non mancano tuttavia focus groups condotti erroneamente per raccogliere motivazioni individuali o n (...)
58I disegni di ricerca, che combinano i focus groups con le interviste non standardizzate, possono invece, per esempio, ricorrere alla prima tecnica per rilevare negoziazioni collettive e costruzioni intersoggettive di un dato argomento, le influenze del gruppo sull’individuo (si pensi alla leadership, al processo decisionale, etc.) oppure il ruolo delle categorie sociali nei processi di identificazione e formazione dell’identità degli individui (Asch, 1952)25. Invece le interviste non standardizzate permetteranno di raccogliere narrazioni soggettive di esperienze di vita e di scelte valoriali, lasciando più spazio alle spiegazioni personali (Morgan, 1988, 21; Stewart e Shamdasani, 1990, 18)26.
- 27 In un’indagine condotta a Torino per indagare la vulnerabilità di alcune famiglie monoreddito sono (...)
59Inoltre, dal momento che nei focus groups si costruisce insieme l’oggetto di indagine attorno al quale si costituisce il gruppo, tendono ad emergere solo gli aspetti del fenomeno che le persone condividono. Questa tecnica infatti è particolarmente indicata per dare rilievo a esperienze di vita comuni alla maggioranza dei partecipanti, mentre quelle meno condivise non emergono, ma sono rilevabili solo mediante l’uso complementare di altre tecniche, come per esempio proprio le interviste non standardizzate27.
- 28 Per le origini e l’evoluzione del focus group si veda Corrao 2000, 27-39.
60Le origini del focus group risalgono agli anni Quaranta. Dimenticata per decenni, questa tecnica è stata negli anni Ottanta recuperata in molti settori28. Inizialmente nelle scienze sociali, il suo uso è rimasto marginale e relegato prevalentemente a fasi esplorative della ricerca: veniva infatti impiegato per conoscere le prospettive delle persone interrogate, mettendo a punto tecniche di rilevazione che tenessero conto dei loro schemi concettuali, senza assumerne la coincidenza esatta con quelli del ricercatore. Tutte funzioni molto importanti per un’indagine, perché è in queste fasi che verranno prese le decisioni che condizioneranno l’intero percorso, nonché gli esiti, di una ricerca. Tuttavia limitare l’uso del focus group a ciò significava non sfruttarne a pieno le potenzialità (Corrao, 1999, 102-104).
61Nell’ultimo decennio si è invece diffusa la credenza che il focus group serva anche a rispondere, oltre che a sollevare domande di ricerca (Morgan e Krueger, 1993, 9-10). Non mancano, infatti, esempi di ricerca, in vari campi, in cui si è ricorso a questa tecnica in fase di analisi delle informazioni, per approfondire risultati ottenuti dall’impiego di altre tecniche o per controllare la validità di un asserto scientifico, arricchendo in questo modo le interpretazioni di un ricercatore. Si è anche iniziato ad ipotizzare un uso indipendente di questa tecnica che si avvalga soprattutto delle sue capacità euristiche, allo scopo quindi di indagare fenomeni nuovi e complessi.
62Ciò tuttavia ha comportato un capovolgimento della situazione: l’uso dei focus groups è oggi inflazionato, dal momento che molti studiosi spesso ricorrono a questa tecnica senza chiedersi, con vigile spirito critico, se essa sia effettivamente la più idonea per lo specifico percorso di ricerca che stanno per intraprendere. L’utilizzo di questa tecnica, come di tutte le altre, si rileva infatti adeguato a soddisfare alcuni obiettivi cognitivi, mentre è sconsigliato per altri. Solo una buona conoscenza metodologica dei focus groups ne permette quindi la scelta quando la situazione lo richiede, da una parte, e un uso adeguato che ne massimizzi i vantaggi, dall’altra. Come approfondito in precedenza, infatti, tante sono le potenzialità di questa tecnica, ma molti sono anche i suoi limiti.
63Essa, inoltre, contrariamente all’opinione diffusa, è solo apparentemente facile da organizzare, dal momento che affinché la discussione di gruppo permetta di raggiungere buoni risultati, è necessario un lungo processo preparatorio, che cambierà a seconda del motivo per cui si ricorre al focus group. Non esistono infatti regole meccaniche da applicare in qualsiasi situazione che garantiscano il raggiungimento automatico di una conoscenza scientifica su un qualsiasi argomento. Per una buona riuscita di un focus group sono quindi necessarie una serie di accortezze e competenze che si acquisiscono solo con l’addestramento e l’esperienza.