Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri37note criticheIl sistema d’istruzione italiano ...

note critiche

Il sistema d’istruzione italiano sul banco delle indagini comparate transnazionali

Federica Cornali
p. 109-121

Testo integrale

1Dal 1992 l’Ocse fornisce, con cadenza annuale, accurate descrizioni dei sistemi educativi dei paesi membri e partners, per mezzo di una serie di indicatori sul contesto, le risorse, i processi e gli esiti dei sistemi d’istruzione. Queste ricerche fanno capo al progetto ines (Indicators of Education Systems), curato dal ceri, Center for Educational Research and Innovation.

2La richiesta di dati validi e comparabili cresce ogni anno. I politici, ma anche i responsabili di gestione, sono interessati al livello di funzionamento delle istituzioni preposte alla formazione e istruzione dei cittadini per controllare la spesa nel settore, guidare le eventuali riforme e informare l’opinione pubblica. Tenere sotto osservazione la realizzazione dei progressi educativi, comparandoli a quelli di altri paesi, pare inoltre fondamentale per preservare i sistemi economici nazionali, il cui punto di forza, in un mercato fortemente competitivo, è infatti la qualità intellettuale del lavoro.

3La pubblicazione di Education at a Glance: Oecd Indicators 2004 (d’ora in poi eg 2004) ancora una volta appaga l’attesa di quanti, non solo tra gli addetti ai lavori, desiderano informazioni chiare e accurate sullo stato della scuola. Come si osserva nella tabella n. 1, le aree tematiche indagate sono numerose e adeguatamente rappresentative delle principali proprietà dei sistemi d’istruzione.

4Il volume presenta, ripartiti in quattro sezioni, 29 indicatori.

5La sezione A, I risultati dell’educazione, illustra gli effetti dei processi d’istruzione mediante indicatori di educational attainment – espresso dagli anni di frequenza scolastica media della popolazione tra i 25 e i 64 anni e dal tasso di diplomati e laureati – ma anche tramite i risultati nelle prove di lettura e di conoscenza matematica e scientifica degli studenti quindicenni e il rendimento dell’istruzione in termini di reddito personale e di benefici per la società.

6La sezione B raggruppa gli indicatori di investimento finanziario.

7La C, Accesso all’istruzione, partecipazione e sviluppo, esamina le opportunità educative di bambini ed adulti. Mediante indicatori come i «tassi d’iscrizione» e l’«aspettativa di scolarizzazione», questa sezione descrive la partecipazione ai diversi programmi d’istruzione e la transazione scuola-lavoro.

8La sezione D, Il contesto dell’istruzione e l’organizzazione scolastica, esamina i diversi fattori che possono influenzare i risultati dell’educazione. Essa include indicatori eterogenei che vanno dall’affollamento delle classi al totale delle ore di insegnamento rivolte agli studenti nella scuola primaria e secondaria, agli stipendi degli insegnanti.

9Esporre i risultati di questo studio in modo conciso ed esauriente è arduo: eg 2004 è un tomo denso – contiene circa 120 tabelle – di notevole complessità e portata informativa. Gli indicatori dell’istruzione vanno inoltre presentati con cautela. Tramite essi disponiamo solo di un parziale profilo dei sistemi scolastici considerati. Per potenziarne la capacità descrittiva è opportuno confrontarli tra loro e con le serie storiche precedenti. Per queste ragioni è apprezzabile lo sforzo dei ricercatori Ocse di non offrire una semplice collezione delle statistiche disponibili, bensì sistemi di indicatori coerenti, provenienti da diverse fonti e in continua evoluzione.

Tab. 1. Matrice delle dimensioni dei sistemi d’istruzione analizzate in Education at a Glance: Oecd Indicators 2004

Esiti dell’educazione

Modelli educativi e organizzativi di riferimento

Risorse e vincoli

Soggetti destinatari delle attività educative

qualità e diffusione dei risultati educativi individuali

attitudini personali, coinvolgimento e comportamento

caratteristiche e retroterra socio-culturale degli studenti

Ambiente della scuola

qualità del servizio educativo

pratiche didattiche e clima della classe

condizioni di lavoro degli insegnanti e di apprendimento degli studenti

Offerta di servizi educativi

qualità delle prestazioni istituzionali

organizzazione scolastica

caratteristiche dei servizi

Il sistema educativo nella sua globalità

prestazioni complessive del sistema scolastico

ambiente istituzionale

contesto demografico, sociale ed economico del paese

Fonte: adattamento da Oecd (2004)

10L’approccio è a più livelli di analisi, multidimensionale ed essenzialmente pragmatico. Ad esempio, a livello macro l’interesse è rivolto al grado d’istruzione della popolazione, a livello mesoistituzionale alle pratiche organizzative delle scuole, a livello micro ai processi educativi. Lo scopo è fornire informazioni sulle caratteristiche centrali e durature dei sistemi d’istruzione, che descrivano i problemi attuali o potenziali e siano utili all’individuazione delle politiche di settore più adeguate (Nuttall, 1994).

11I timori che gli indicatori diventino il mezzo per stabilire graduatorie di merito o istituire standards internazionali possono essere allontanati con semplici precauzioni e avvertenze. L’adozione di indicatori sui quali converge il consenso della maggior parte dei paesi interessati e la presentazione di informazioni sul contesto – i dati sulla spesa destinata all’istruzione acquistano diverso significato se commisurati con le priorità in agenda a ciascun paese – sono solo alcuni esempi.

12In questa nota mi concentrerò sulle prestazioni del nostro sistema scolastico nelle cinque dimensioni individuate: esiti, investimenti, partecipazione, contesto e organizzazione.

13Il sistema d’istruzione italiano ha esiti deludenti. Il primo indicatore «livello d’istruzione della popolazione adulta» segnala fin da subito il nostro svantaggio.

Fig. 1. Medie degli anni d’istruzione formale della popolazione dei paesi Ocse tra i 25 e i 64 anni nel 2002

Fig. 1. Medie degli anni d’istruzione formale della popolazione dei paesi Ocse tra i 25 e i 64 anni nel 2002

Fonte: Oecd (2004)

14Con una media di 9,4 anni di frequenza scolastica l’Italia si colloca al di sotto della media dei paesi Ocse (11,8 anni) e molto distante dalle medie dei paesi più sviluppati (Germania 13,4; Giappone 12,6; Stati Uniti e Regno Unito 12,7; Corea 11,7).

15La distribuzione dei titoli di studio indica inoltre che la maggioranza degli italiani non possiede il diploma di scuola secondaria superiore.

  • 1 L’Ocse definisce universale il tasso di scolarizzazione che supera il 90%.

16La scarsa diffusione dell’istruzione secondaria superiore, sebbene meno accentuata nelle coorti più giovani (nel 2002 nella fascia d’età 25-34 si registrava il 60% di diplomati contro il 50% della fascia 35-44, il 39% della fascia 45-54 e il 24% della fascia 55-64), è il principale segnale del deficit di efficienza della scuola italiana sia, più probabilmente, della scarsa domanda di istruzione finora esistente nel nostro paese. Già da molti lustri l’istruzione impartita nel ciclo secondario superiore è infatti ritenuta il requisito minimo per poter agire con efficacia nelle società economicamente avanzate (Trow, 1971; Cipolla, 1971; Neice e Adsett, 1992). Considerata propedeutica a studi superiori, nella maggior parte dei paesi sviluppati, essa si avvia a diventare pressoché universale1: è diplomato il 95% dei norvegesi, il 94% dei giapponesi, il 91% degli svedesi, l’87% degli statunitensi, l’85% dei tedeschi e il 79% dei francesi tra i 25 e i 34 anni.

Fig. 2. Distribuzione dei livelli d’istruzione formale* della popolazione tra i 25 e i 64 anni dei paesi Ocse nel 2002

Fig. 2. Distribuzione dei livelli d’istruzione formale* della popolazione tra i 25 e i 64 anni dei paesi Ocse nel 2002

* Classificazione isced-97 (International Standard of Education) e corrispondenti livelli nel sistema scolastico italiano:
isced 0: istruzione inferiore alla scuola primaria di primo grado (inferiore alla scuola elementare)
isced 1: istruzione primaria di primo grado (scuola elementare)
isced 2: istruzione secondaria di primo grado (scuola media)
isced 3: istruzione secondaria superiore (scuola superiore)
isced 4: istruzione post-secondaria non-terziaria (corsi post-diploma non universitari)
isced 5 B: istruzione terziaria di primo livello (programmi universitari brevi)
isced 5 A: istruzione terziaria di secondo livello (programmi universitari lunghi)
isced 6: programmi per raggiungere qualificazioni di ricerca avanzata
Nota: nella figura i livelli isced 0, 1 e 2 sono unificati e assumono la denominazione ‘inferiore isced 3’; isced 6 è stato unificato con isced 5A

Fonte: Oecd (2004)

17Da tempo l’obiettivo dei giovani che intendono accedere a saperi specialistici e a carriere remunerative non è più il diploma, bensì la laurea. Dopo l’espansione della scuola secondaria superiore, registrata nei decenni passati, oggi si assiste pertanto a quella delle università: nel periodo 1995-2002 l’incremento delle iscrizioni ai corsi universitari in alcuni paesi Ocse è stato notevole – più del 20% in Australia, Finlandia, Messico, Irlanda, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito. In altri esso è stato poderoso oltre il 50% in Grecia, Ungheria, Repubblica Ceca, Corea e Polonia.

  • 2 In Italia la percentuale della popolazione tra i 25 e i 65 anni che ha concluso l’istruzione terzia (...)

18Anche in Italia c’è stato un aumento ma in misura ridotta (+8%), e la porzione di chi ottiene il titolo universitario rimane tra le più basse2. Ciò accade certo non solo in conseguenza dello scarso numero di diplomati. Molto elevata è anche la percentuale dei drop-out ovvero di coloro che iniziano ma non terminano gli studi universitari, che si attesta al 60%, il doppio della media Ocse. Se accantoniamo l’ipotesi che i giovani italiani siano stolti o poco inclini allo studio, anche questo fenomeno concorre a ribadire l’inefficienza interna del sistema. Sono molte le ragioni che possono indurre un giovane a lasciare l’università, se ciò accade perché il corso scelto non corrisponde alle aspettative, probabilmente vi saranno state carenze nella fase di orientamento e informazione; se la ragione è un rendimento insufficiente, i fattori causali possono essere didattiche non appropriate o precedenti lacune nella preparazione; se invece l’interruzione è dovuta a motivi di lavoro, è possibile che gli aiuti economici o le offerte formative per gli studenti part-time siano scarsi o insufficienti.

19Al contrario a quanto si ritiene comunemente in Italia, la figura n. 3 mostra che il sistema scolastico del nostro paese non è affatto sottofinanziato.

Fig. 3. Spesa in istruzione per studente in dollari statunitensi convertiti al pari potere d’acquisto nel 2001

Fig. 3. Spesa in istruzione per studente in dollari statunitensi convertiti al pari potere d’acquisto nel 2001

Fonte: Oecd (2004)

  • 3 La porzione di spesa per l’istruzione sul totale della spesa pubblica è tuttavia inferiore alla med (...)

20L’Italia destina all’istruzione una percentuale del Pil (il 5,3%) di poco inferiore a quella media dei paesi Ocse (5,6%)3.

  • 4 La spesa media dei paesi Ocse per studente è di 4490 $SU convertiti al pari potere d’acquisto per l (...)
  • 5 Le istituzioni dell’istruzione terziaria generalmente ricevono più di quelle dell’istruzione primar (...)

21La mancanza di efficacia (evidenziata dai bassi livelli di educational attainment) non pare risiedere quindi nella penuria di fondi disponibili ma piuttosto in una gestione poco accorta. Due aspetti in particolare denotano l’assenza di ambizioni e di programmi a lungo termine del nostro sistema d’istruzione. Il primo è la sperequazione nell’allocazione delle risorse tra i diversi cicli d’istruzione a scapito degli investimenti nei livelli superiori: la spesa annuale per studente espressa in dollari statunitensi convertiti al pari potere d’acquisto ammonta a 5972 nella scuola dell’infanzia, a 6783 nella scuola primaria, a 8258 nella scuola secondaria e solo a 5064 per il ciclo d’istruzione terziaria. In tutti i cicli la spesa per studente è superiore alla media Ocse, unica eccezione è la spesa pro discipulo del ciclo terziario4. Insomma: la scuola italiana di ogni ordine e grado non è sottofinanziata, l’università invece lo è. Ad essa è infatti destinato l’1,7% del totale della spesa pubblica contro una media Ocse del 2,8%5.

  • 6 L’unica significativa eccezione è la Corea che ha il 21,3% della spesa in conto capitale e il 78,7 (...)

22Il secondo è la consistente porzione di spesa corrente nella scuola primaria e secondaria. In tutti i paesi Ocse parte preponderante della spesa in istruzione è quella corrente, che compensa i beni e servizi erogati nel corso dell’anno e che richiede di essere riprodotta per proseguire l’offerta educativa, mentre è marginale quella in conto capitale rivolta a beni durevoli, ad esempio la costruzione e la manutenzione degli edifici scolastici6. Nonostante una lieve contrazione rispetto alla metà degli anni Novanta – quando sfiorava il 97% – in Italia la spesa corrente rimane superiore a quella media dei paesi Ocse (94,7% vs 91,6%).

  • 7 Sono, come l’Italia, al di sotto della media Ocse gli Stati Uniti (74,8%) e il Regno Unito (76,8%).

23La sezione C, Accesso all’istruzione, partecipazione e sviluppo, illustra il livello di partecipazione ai processi di formazione. Fatta salva la scolarizzazione primaria ormai universale, in Italia i tassi di iscrizione a corsi d’istruzione sono inferiori a quelli della maggioranza dei paesi europei. Bastino alcune percentuali. Nella fascia d’età 15-19 gli studenti sono il 75,8% contro l’80,4% della Spagna; l’82,6% della Grecia; l’88,4% della Repubblica Ceca; l’86,7% della Francia e l’89,2% della Germania (media Ocse: 79,4%)7. Le distanze dai paesi più sviluppati si accentuano se consideriamo la fascia d’età successiva, e quindi presumibilmente la frequenza di corsi d’istruzione universitaria. In Italia è iscritto a corsi d’istruzione il 18,4% dei giovani tra i 20 e i 29 anni. In Belgio, Germania, Grecia, Corea, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Spagna, Stati Uniti e Regno Unito nella stessa fascia d’età è impegnato negli studi circa un quarto dei giovani. Oltre il 30% in Australia, Danimarca, Islanda e Svezia.

24Questa sezione di eg 2004 pur riservando particolare attenzione all’istruzione terziaria, non trascura l’altra faccia della medaglia: la situazione dei giovani con bassi livelli d’istruzione. Nel nostro paese, la percentuale di giovani tra i 15 e i 19 anni che non vanno a scuola né lavorano supera il 10%. Tale condizione riguarda tra il 5 e il 10% dei giovani in Belgio, Australia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti ed è inusuale in Danimarca, Lussemburgo, Polonia, Norvegia e Francia (meno del 5%).

25La sezione D presenta infine un repertorio di indicatori centrati principalmente sul contesto e sui processi dell’istruzione. Essi riguardano le condizioni di lavoro degli insegnanti e di apprendimento degli allievi (numerosità delle classi, ore di insegnamento, proporzione studenti-insegnanti) e l’autonomia delle scuole. Segnalo unicamente alcuni dati interessanti:

    • 8 Gli studenti italiani dai sette agli otto anni ricevono 969 ore di lezione in confronto ad una medi (...)

    gli studenti italiani ricevono il maggior numero di ore annuali di insegnamento nella scuola obbligatoria8;

    • 9 Il rapporto docenti allievi in Italia è inferiore alla media Ocse in tutti i cicli. Nella scuola pe (...)

    sia nel ciclo primario che in quello secondario, sono inseriti in classi poco numerose: rispettivamente 18,3 e 20,8 studenti per classe contro una media Ocse di 21,8 e 23,79;

  • gli insegnanti italiani hanno un monte ore di lezioni annuo contenuto: nel 2002 per gli insegnanti della scuola primaria ammontava a 748 ore (media Ocse 803) e per quelli del ciclo secondario inferiore e superiore a 612 ore (media Ocse rispettivamente: 717 e 674). Ricevono inoltre retribuzioni comparativamente modeste.

  • 10 I curatori di Education at a Glance di edizione in edizione perfezionano i sistemi di indicatori. N (...)
  • 11 In molti paesi nelle scuola secondaria superiore non esistono classi stabili, ma gli studenti frequ (...)
  • 12 Risultati tratti dall’indagine Timss (Third International Mathematics and Sciences Study) condotta (...)

26Molti di questi indicatori aggiornano e arricchiscono10 dati già pubblicati in precedenti volumi di Education at a Glance. Compaiono invece per la prima volta nell’edizione del 2004 gli indicatori A5: «andamento delle capacità di lettura»; A8: «partecipazione e senso di appartenenza»; D5: «criteri di ammissione, collocazione e raggruppamento» degli studenti nella scuola secondaria superiore11 e D6: «processi decisionali nei sistemi educativi». Il risalto riservato a questi aspetti conferma che l’attenzione non è solo rivolta al rapporto costi/risultati – certo non trascurabile in periodi di contenimento della spesa pubblica – ma anche alle variabili contestuali e di processo. Confermando le risultanze delle ricerche svolte da Coleman (1966), i rapporti Ocse hanno mostrato come non sempre esista una correlazione positiva tra spese pubbliche in istruzione e livello di apprendimento degli studenti. Nel 1996 Education at a Glance mostrò che gli adolescenti cechi e coreani, nonostante i modesti investimenti del loro paese, ottenevano brillanti risultati in matematica e scienze12 mentre gli svizzeri, per i quali la spesa era più del triplo (7024 dollari pro capite l’anno contro rispettivamente, 1903 e 2019) si mostravano impreparati (Bottani, 1996).

27Oltre al livello d’istruzione formale della popolazione, eg 2004 inserisce tra gli indicatori di risultati il livello d’istruzione reale degli studenti rilevato mediante prove di conoscenza. L’indicatore «andamento delle prestazioni di lettura degli studenti della classe 4° dell’istruzione primaria» trae i dati dall’indagine Pirls (Progress in Reading Literacy Study) condotta dallo Iea (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) nel 2001 in 35 paesi. Questo studio replica due indagini precedenti, svolte nel 1971 e nel 1991. Le modifiche introdotte nei test non consentono comparazioni dirette tra i primi risultati e quelli più recenti. È tuttavia possibile controllare l’andamento delle capacità di lettura negli ultimi 10 anni. In quattro paesi si è apprezzato un notevole miglioramento: in Grecia, Ungheria e Slovenia migliorando punteggi di sotto alla media, in Islanda consolidando prestazioni già in parte positive. Solo in Svezia pur nell’ambito di buoni risultati, è segnalato un deterioramento statisticamente significativo delle capacità di lettura. L’Italia ha confermato prestazioni generalmente buone: posta la media a 500, nel 1991 i bambini hanno ottenuto un punteggio di 495 e le bambine 512, nel 2001 rispettivamente 511 e 514.

  • 13 Il primo ciclo di questa ricerca si è svolto nel 2000 e ha rilevato le conoscenze scientifiche, mat (...)

28Questo esito positivo non trova conferma in altri due indicatori di risultati ottenuti dagli studenti quindicenni: la «capacità di lettura» e le «conoscenze matematiche e scientifiche». Fonte di questi dati è la ricerca pisa (Programme for International Student Assessment)13.

29Sulla base dei risultati ottenuti nelle prove di lettura gli studenti quindicenni sono stati suddivisi in cinque livelli di competenza. L’appartenenza al primo livello segnala il possesso di capacità insufficienti: lo studente è in grado di comprendere solo testi elementari. Al secondo livello si colloca chi è in grado di reperire informazioni chiaramente esplicitate nel testo e svolgere inferenze semplici, mostrando capacità lievemente superiori a quelle del livello precedente ma complessivamente limitate. Il terzo livello raccoglie chi possiede adeguate capacità di lettura: questi studenti comprendono scritti di difficoltà moderata e sono in grado di stabilire relazioni tra le varie parti del testo e conoscenze d’uso quotidiano. Gli studenti che raggiungono il quarto livello sono in grado di comprendere e interpretare criticamente testi complessi. Il quinto livello raccoglie chi è in grado di dedurre informazioni complesse da testi non familiari, di svolgere inferenze complesse, di elaborare e valutare criticamente ipotesi usando conoscenze anche specialistiche.

30I risultati degli studenti italiani sono stati negativi. Il 44,5% ha dimostrato di non possedere sufficienti competenze in lettura (il 5,4% non ha raggiunto il livello 1). Solo il 5,3% si è attestato al livello più elevato contro una media dei paesi partecipanti del 9,5% (in Australia, Canada, Finlandia, Nuova Zelanda e Regno Unito questa percentuale arriva al 15%).

31I risultati in matematica e scienze rispecchiano lo stesso andamento. Posto a 500 il punteggio medio, i quindicenni italiani ottengono in matematica 457 (Giappone 557; Corea 547; Australia e Canada 533; Svizzera e Regno Unito 529; Francia 517; Svezia 510; Stati Uniti 493; Germania 490) e in scienze 478 (Corea 552; Giappone 550; Finlandia 538; Regno Unito 532; Canada 529; Francia e Norvegia 500; Stati Uniti 499; Germania 487).

32Più di altri indicatori, la classificazione degli studenti in base al profitto suscita nel pubblico immediate reazioni di apprezzamento o critica nei confronti di un’istituzione, la scuola, ritenuta di fondamentale importanza e che assorbe ingenti risorse. Proprio riguardo alle spese in istruzione da pisa 2000 giunge una nuova conferma sulla possibilità di conseguire eccellenti esiti a costi ragionevoli. La figura che segue confronta i denari investiti per gli studenti con le medie dei punteggi ottenuti dagli stessi in prove di lettura.

Fig. 4. Media dei punteggi ottenuti da quindicenni in prove di lettura (ricerca pisa) e spesa in istruzione per studente dai 6 ai 15 anni espressa in dollari statunitensi convertiti al pari potere d’acquisto in alcuni paesi Ocse

Fig. 4. Media dei punteggi ottenuti da quindicenni in prove di lettura (ricerca pisa) e spesa in istruzione per studente dai 6 ai 15 anni espressa in dollari statunitensi convertiti al pari potere d’acquisto in alcuni paesi Ocse

Fonte: Oecd (2002)

  • 14 La spesa per studente spiega solo il 19% della varianza nelle prestazioni tra paesi.

33Elevati livelli di prestazione sono talvolta associati a spese consistenti (Giappone e Svezia), ma una spesa contenuta (Irlanda, Corea) o moderata (Regno Unito) non porta immancabilmente a prestazioni modeste14. Vale a dire: finanziamenti elevati sono una condizione che può favorire elevate prestazioni scolastiche, ma non è necessaria né sufficiente.

34Tornando agli indicatori di risultati pubblicati eg 2004 e tratti dalle ricerche Pirls e pisa, colpisce in particolar modo la difformità di prestazioni degli studenti italiani: per quale ragione gli allievi italiani di nove anni si dimostrano in media lettori compiuti e quelli di quindici no? I quesiti in proposito sono numerosi e di diversa natura. Ci si potrebbe interrogare, ad esempio, sulla legittimità della prassi dell’Ocse di effettuare comparazioni di dati provenienti da ricerche diverse. Oppure interrogarsi su quali fattori organizzativi o didattici nel sistema scolastico italiano possano ostacolare la progressione educativa da un corso all’altro.

35I risultati di pisa forniscono utili elementi che arricchiscono la descrizione del fenomeno, aggiungendo al già evidenziato scarto tra i cicli quello tra le zone geografiche e istituti. Nell’Italia del Nord la media dei punteggi di matematica è superiore alla media Ocse e simile a quella di paesi come la Francia e la Svezia. Gli studenti del Sud hanno punteggi simili a quelli di turchi, serbi e uruguaiani. In modo altrettanto netto differisce la media conseguita dai liceali (503) rispetto a quelle degli studenti degli istituti professionali (408).

  • 15 L’indice di status socio economico è stato calcolato dai ricercatori Ocse sulla base delle informaz (...)

36Le differenze tra prestazioni interne al nostro sistema scolastico (la varianza tra le scuole in Italia è 57% mentre quella media dei paesi Ocse è 34%) e rispetto agli altri paesi si comprendono meglio se si pone l’accento sull’influenza della dotazione di capitale culturale sul profitto dello studente. I giovani provenienti da famiglie istruite e di elevata estrazione socio-economica conseguono ovunque migliori risultati scolastici. Sappiamo del resto che essi sono più numerosi al nord che al sud e frequentano preferibilmente corsi d’istruzione non professionalizzanti. L’Italia inoltre è tra i paesi con l’indice di status socio-economico15 tra i più bassi (superiore solo a Grecia, Polonia, Spagna, Portogallo, Turchia e Messico) e con un’eterogeinetà superiore alla media Ocse.

37Di fronte a tali variazioni non è possibile invocare tautologie del tipo «dove le cose stanno in modo diverso, le cose vanno in modo diverso». Frasi del genere non aiutano a spiegare i fenomeni considerati e sembrano piuttosto una rassegnata accettazione dello status quo. Più utile, nel tentativo di formulare spiegazioni, è l’individuazione di meccanismi più specifici sulla base di analisi comparate.

38Negli anni settanta negli Stati Uniti esordì un filone di studi teso ad individuare quali caratteristiche delle scuole avessero un’influenza positiva sul rendimento degli studenti. Le «ricerche sulle scuole efficaci» in alcuni casi presero tout court a modello le caratteristiche degli istituti con i miglior risultati. Lezotte, Edmons e Ratner (cit. in Scheerens, 1994) citarono a proposito: atmosfera disciplinata, coinvolgimento nelle attività pedagogiche della direzione, valutazioni frequenti, cooperazione tre gli insegnanti e chiarezza negli obiettivi da raggiungere. Altri studi esaminarono più approfonditamente i processi educativi di un ampio campione di scuole e pervennero a risultati molto simili. In School Matters Mortimore (1988) elenca dodici fattori che rendono efficaci le scuole: atteggiamento costruttivo e collaborativo del capo d’istituto verso gli insegnanti, partecipazione del vice capo istituto, partecipazione degli insegnanti, armonizzazione dell’azione degli insegnanti, classi strutturate, insegnamento intellettualmente stimolante, ambiente centrato sul lavoro, oggetto delle lezioni ben definito, buona comunicazione insegnante studenti, dossier personale degli studenti, partecipazione dei genitori, atmosfera favorevole e incoraggiante.

39A partire dall’edizione di Education at a Glance del 1996, l’Ocse ha recepito e accolto gli stimoli del dibattito sulla qualità delle scuole: ha ridotto il settore degli indicatori generali e di contesto (tasso di disoccupazione, reddito per abitante) e ha introdotto indicatori sui tratti caratteristici dell’organizzazione e della didattica. La frequenza degli incontri tra capi d’istituto e insegnanti e tra insegnanti e genitori, la frequenza delle prove in classe, l’adozione di provvedimenti per migliorare il rendimento degli allievi sono stati ritenuti elementi distintivi dello stato di salute degli istituti.

40Numerosi studi hanno evidenziato l’importanza di ciò che accade nelle scuole e nelle singole classi. Poco frequentemente tuttavia i ricercatori hanno esaminato la relazione tra il clima, le pratiche e la cultura pedagogica e gli apprendimenti. È indubbia l’utilità di indicatori che illustrino le differenze nelle esperienze pedagogiche, ma paiono necessari controlli empirici volti a distinguere al di là di supposizioni e impressioni, quali siano effettivamente le «prassi virtuose» che migliorano le prestazioni degli studenti.

41La principale difficoltà nel sottoporre a controllo empirico tale associazione sta nell’adeguatezza delle definizioni operative delle proprietà considerate. Il numero di riunioni tra i docenti ci dice effettivamente qualcosa sul loro grado di collaborazione e condivisione del progetto educativo? Registrare la frequenza delle valutazioni dell’apprendimento è un indicatore della loro adeguatezza e serietà? Quale indicatore può segnalare la silenziosità di una classe durante la lezione in paesi con abitudini di comunicazione ed espressione molto diverse?

  • 16 La media di queste scale è posta a 500.

42Elaborando dati di pisa 2000, i curatori di eg 2004 hanno costruito un indicatore di coinvolgimento nella vita scolastica assegnando ad ogni studente un punteggio sulla scala «senso di appartenenza» e uno sulla scala «partecipazione»16. Il senso di appartenenza è stato rilevato mediante un apposito questionario, la partecipazione registrando le assenze, i ritardi e le lezioni saltate durante le due settimane in cui si è svolta l’indagine pisa. In questo modo sono state rilevate le due principali dimensioni del coinvolgimento: l’assentimento personale e l’adesione formale. Per un quindicenne l’esperienza scolastica è la principale occasione per imparare, mettersi alla prova, confrontarsi con gli altri, progettare il futuro. Si ritiene comunemente che un vissuto di disaffezione e di disinteresse, oltre non essere una condizione favorevole al benessere del giovane sia sovente associato a risultati scolastici deludenti. Ciò pare confermato dai dati di pisa. La tabella 2 mostra le prestazioni di cinque gruppi (ottenuti mediante una cluster analysis) di giovani con caratteristiche omogenee: a maggior coinvolgimento corrisponde generalmente miglior rendimento.

Tab. 2. Punteggi medi in prove di profitto e nelle scale di senso di appartenenza e partecipazione di cinque gruppi di studenti (valori percentuali) partecipanti all’indagine pisa 2000

%

Senso di appartenenza

Partecipazione

Lettura

Matematica

Studenti coinvolti e ottimo profitto

25,6

531

530

610

609

Studenti molto coinvolti profitto poco sotto la media

27,3

575

529

491

488

Studenti isolati con buon profitto

20,4

387

526

521

522

Studenti assenteisti con profitto insufficiente

9,6

490

271

499

454

Studenti con buona partecipazione ma profitto molto insufficiente

17,1

472

509

366

369

Fonte: Oecd (2004)

43Anche senza potersi pronunciare sulla direzionalità di un eventuale rapporto causale, occorre sottolineare che questa regolarità empirica esibisce significative eccezioni. Circa un quarto dei quindicenni non si sente accettato nel gruppo dei pari, è isolato, prova disinteresse o disaccordo rispetto gli obiettivi della scuola. Una porzione considerevole di questi ha però buoni risultati scolastici. Ancora: gli eccellenti studenti giapponesi e coreani mostrano elevata partecipazione, ma nella scuola provano sentimenti di estraniazione: circa il 40% di questi ha infatti un basso senso di appartenenza.

44Opinioni diffuse e consolidate possono essere erronee. Scopo della ricerca empirica è anche sostenere la proposta di obiettivi scolastici raggiungibili e utili. Utili anzitutto. Gli insegnanti, gli studenti e le loro famiglie accettano più di buon grado sforzi e sacrifici se sono in vista di miglioramenti scolastici apprezzabili. Raggiungibili: una scarsa integrazione è condizione non rara nella scuola secondaria, ma perseguire a tutti i costi un clima di condivisione potrebbe essere un’impresa che mal si confà alle esigenze di affermazione, differenziazione e ricerca personale degli adolescenti.

45Pare senz’altro preferibile perfezionare le pratiche rivolte agli obiettivi principali dell’istruzione scolastica e quindi perseguire un insegnamento focalizzato e strutturare valutazioni ricorrenti ed efficaci. Pratiche virtuose perché non comportano aggravi di spesa, i cui effetti possono essere compiuti anche a livello d’istituto, se non di classe.

46Dall’analisi eg 2004 purtroppo non emergono molti elementi di novità nel sistema d’istruzione italiano. Gran parte delle osservazioni presenti in questa nota infatti non si discostano dai commenti di precedenti edizioni Education at a Glance (Baldissera, 1996 e 1997; Bottani, 1997; Gasperoni, 1997). A distanza di alcuni anni – sappiamo bene che i corpi mastodontici si muovono con lentezza – le questioni irrisolte paiono le stesse. I progressi registrati (nei tassi di scolarità, nel numero di diplomati) non sono sufficienti e i vecchi problemi sono ancora d’attualità, al punto che la riproposizione di cavalli di battaglia della sociologia dell’educazione degli anni Settanta, come gli studi sull’uguaglianza delle opportunità educative, non sarebbe inopportuna.

Torna su

Bibliografia

Baldissera A. (1996), La scuola misurata. Gli indicatori dei sistemi educativi secondo l’Ocse, «Quaderni di sociologia», 40, n. 12, pp. 113-121.

Baldissera A. (a cura di) (1997), Le politiche dell’educazione nell’epoca della globalizzazione, «Quaderni di sociologia», 41, n. 15, pp. 3-96.

Bottani N. (1997), Illusione o ingenuità? Indicatori dell’istruzione e politiche scolastiche, «Quaderni di sociologia», 41, n. 15, pp. 9-40.

Cipolla C.M. (1969), Literacy and Development in the West, Harmondsworth, Penguin. Trad. it.: Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, Torino, Utet, 1971.

Coleman J.S. et al. (1966), Equality of Educational Opportunity, Washington D.C., Government Printing Office.

Gasperoni G. (1997), Il rendimento scolastico, Bologna, Il Mulino.

Neice D. e Adsett M. (1992), Mesures directes ou indirectes de l’alphabétisation fonctionnelle des adultes: réexamens préliminaires, pp. 77-94, in Ocde, L’illettrisme des adultes et les résultas économiques, Paris.

Nuttall D. (1994), Funzioni e limiti degli indicatori internazionali dell’istruzione, 17-27, in ocse, Gli indicatori internazionali dell’istruzione. Una struttura per l’analisi, Roma, Armando.

oecd (2000), Outcomes of Learning. Results from the 2000 Program for International Student Assessment of 15 Years Old in Reading, Mathematics and Science Literacy, National Center for Education Statistics.

oecd (2002), Education Policy Analysis, Paris.

oecd (2004), Education at a Glance, Paris.

oecd (2004), Learning for Tomorrow’s World. First Results from pisa 2003, Paris.

Scheerens J. (1994), Il sistema degli indicatori del funzionamento della scuola, 61-87, in ocse, Gli indicatori internazionali dell’istruzione. Una struttura per l’analisi, Roma, Armando.

Trow M. (1971), The Second Transformation of American Secondary Education, «International Journal of Comparative Sociology», 2, pp. 855-867.

Torna su

Note

1 L’Ocse definisce universale il tasso di scolarizzazione che supera il 90%.

2 In Italia la percentuale della popolazione tra i 25 e i 65 anni che ha concluso l’istruzione terziaria si attesta al 10%, in Germania e Francia oltre il 20%; in Svezia, Stati Uniti e Australia oltre il 30%.

3 La porzione di spesa per l’istruzione sul totale della spesa pubblica è tuttavia inferiore alla media Ocse: 10,3% contro il 12,7%. La percentuale di spese in istruzione sul totale della spesa pubblica è dell’11,2 in Francia; 11,4 nel Regno Unito; 12,7 in Canada; 12, 8 in Svezia; 13 in Irlanda; 14,4 in Australia; 15,4 in Danimarca; 17,1 negli Stati Uniti; 17,7 in Corea e 24,3 in Messico.

4 La spesa media dei paesi Ocse per studente è di 4490 $SU convertiti al pari potere d’acquisto per la scuola pre-primaria; di 4819 per la scuola primaria; di 6688 per la scuola secondaria e di 7203 dollari Usa per l’istruzione terziaria.

5 Le istituzioni dell’istruzione terziaria generalmente ricevono più di quelle dell’istruzione primaria e secondaria versamenti da fondi privati. In Corea gli stanziamenti privati (compresi i versamenti delle famiglie sovvenzionati con risorse pubbliche) costituiscono circa i tre quarti dei finanziamenti per l’università. Negli Stati Uniti il 66%, in Giappone il 56,9% mentre in Australia e Canada rispettivamente il 48,7% e il 41,4%. Tradizionalmente i paesi europei finanziano le università di preferenza con soldi pubblici, ma con alcune differenze: in Danimarca, Finlandia, Grecia e Norvegia gli investimenti privati (sempre compresi i versamenti delle famiglie sovvenzionati anche con risorse pubbliche) non superano il 4%, in Olanda, Ungheria e Spagna coprono oltre il 20% e nel Regno Unito raggiungono il 29%. In Italia, nel 2001, il 77,8% della spesa totale per l’istruzione terziaria, proveniva da fonti pubbliche e il restante da famiglie ed enti privati.

6 L’unica significativa eccezione è la Corea che ha il 21,3% della spesa in conto capitale e il 78,7 % di spesa corrente.

7 Sono, come l’Italia, al di sotto della media Ocse gli Stati Uniti (74,8%) e il Regno Unito (76,8%).

8 Gli studenti italiani dai sette agli otto anni ricevono 969 ore di lezione in confronto ad una media Ocse di 752, dai 9 agli 11 ne ricevono 1020 (media Ocse: 816) e altre 1020 dai 12 ai 14 (media Ocse: 900).

9 Il rapporto docenti allievi in Italia è inferiore alla media Ocse in tutti i cicli. Nella scuola per l’infanzia c’è un insegnante ogni 12,8 allievi contro 14,8 della media Ocse; nella scuola elementare uno ogni 10,6 contro 16,6; nella scuola media uno ogni 9,9 contro 14,4 e nella scuola superiore uno ogni 10,3 contro 13,1. Solita eccezione nell’università dove vi è un docente ogni 23,1 studenti contro la media Ocse di 15,4.

10 I curatori di Education at a Glance di edizione in edizione perfezionano i sistemi di indicatori. Nel volume più recente, ad esempio, la novità è rappresentata dall’inserimento di variabili come i «fattori demografici che influenzeranno la domanda di lavoratori qualificati», l’«andamento della mobilità studentesca», le «discipline studiate da studenti stranieri nei corsi d’istruzione terziaria» e altre ancora.

11 In molti paesi nelle scuola secondaria superiore non esistono classi stabili, ma gli studenti frequentano corsi di disciplinari con diversi gruppi di compagni.

12 Risultati tratti dall’indagine Timss (Third International Mathematics and Sciences Study) condotta dall’Iea (International Association for the Evaluation of Educational Achievement) che nell’anno scolastico 1994-95 sottopose a prove di matematica e scienze più di mezzo milione di studenti di 44 paesi.

13 Il primo ciclo di questa ricerca si è svolto nel 2000 e ha rilevato le conoscenze scientifiche, matematiche ed in particolar modo la capacità di lettura (due terzi delle prove riguardavano quest’ambito) dei quindicenni di trentadue nazioni. Nel 2003, il secondo ciclo della ricerca ha avuto per oggetto gli stessi ambiti di competenza, ma è stata riservata particolare attenzione alle conoscenze matematiche. Il programma prevede la realizzazione di un ciclo centrato sulla valutazione delle conoscenze scientifiche nel 2006, per tornare nel 2009 a privilegiare la comprensione dei testi scritti e via di seguito.

14 La spesa per studente spiega solo il 19% della varianza nelle prestazioni tra paesi.

15 L’indice di status socio economico è stato calcolato dai ricercatori Ocse sulla base delle informazioni sull’istruzione, la professione dei genitori e i beni posseduti fornite dagli studenti in risposta al questionario di background.

16 La media di queste scale è posta a 500.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1. Medie degli anni d’istruzione formale della popolazione dei paesi Ocse tra i 25 e i 64 anni nel 2002
Credits Fonte: Oecd (2004)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1080/img-1.jpg
File image/jpeg, 436k
Titolo Fig. 2. Distribuzione dei livelli d’istruzione formale* della popolazione tra i 25 e i 64 anni dei paesi Ocse nel 2002
Legenda * Classificazione isced-97 (International Standard of Education) e corrispondenti livelli nel sistema scolastico italiano:isced 0: istruzione inferiore alla scuola primaria di primo grado (inferiore alla scuola elementare)isced 1: istruzione primaria di primo grado (scuola elementare)isced 2: istruzione secondaria di primo grado (scuola media)isced 3: istruzione secondaria superiore (scuola superiore)isced 4: istruzione post-secondaria non-terziaria (corsi post-diploma non universitari)isced 5 B: istruzione terziaria di primo livello (programmi universitari brevi)isced 5 A: istruzione terziaria di secondo livello (programmi universitari lunghi)isced 6: programmi per raggiungere qualificazioni di ricerca avanzataNota: nella figura i livelli isced 0, 1 e 2 sono unificati e assumono la denominazione ‘inferiore isced 3’; isced 6 è stato unificato con isced 5A
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1080/img-2.jpg
File image/jpeg, 508k
Titolo Fig. 3. Spesa in istruzione per studente in dollari statunitensi convertiti al pari potere d’acquisto nel 2001
Credits Fonte: Oecd (2004)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1080/img-3.jpg
File image/jpeg, 312k
Titolo Fig. 4. Media dei punteggi ottenuti da quindicenni in prove di lettura (ricerca pisa) e spesa in istruzione per studente dai 6 ai 15 anni espressa in dollari statunitensi convertiti al pari potere d’acquisto in alcuni paesi Ocse
Credits Fonte: Oecd (2002)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1080/img-4.jpg
File image/jpeg, 354k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Federica Cornali, «Il sistema d’istruzione italiano sul banco delle indagini comparate transnazionali»Quaderni di Sociologia, 37 | 2005, 109-121.

Notizia bibliografica digitale

Federica Cornali, «Il sistema d’istruzione italiano sul banco delle indagini comparate transnazionali»Quaderni di Sociologia [Online], 37 | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 17 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1080; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1080

Torna su

Autore

Federica Cornali

Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione - Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search