Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri37note criticheAnalisi sociologica e meccanismi ...

note critiche

Analisi sociologica e meccanismi causali

Gabriele Ballarino
p. 123-127

Testo integrale

  • 1 Meccanismi sociali. Elementi di sociologia analitica, Bologna, il Mulino, 2004.
  • 2 Peter Hedström e Richard Sweberg (a cura di), Social Mechanisms. An Analytical Approach to Social T (...)

1Il volume Meccanismi sociali. Elementi di sociologia analitica di Filippo Barbera1 si propone di presentare al pubblico di lingua italiana una sintesi introduttiva di quella che l’autore chiama «sociologia analitica», o «spiegazione mediante meccanismi»: un approccio allo studio dei fenomeni sociali che si propone di spiegarli analiticamente, individuando le strutture causali stabili e generali (meccanismi) che li producono. Si tratta di una posizione teorico-metodologica che si è definita come tale negli anni Novanta, e che si è presentata al pubblico internazionale con l’antologia Social Mechanisms curata nel 1998 da Peter Hedström e Richard Swedberg2, antologia che Barbera riconosce esplicitamente come proprio punto di riferimento, a cominciare, evidentemente, dal titolo del volume.

  • 3 In realtà il lettore italiano ha a propria disposizione, da qualche anno, la traduzione dell’agile (...)

2Per quanto riguarda l’obiettivo che si propone, il libro viene dunque a coprire con buona tempestività un vuoto esistente nella letteratura italiana3, e già solo per questo merita un apprezzamento. L’esecuzione di quanto proposto non muta il parere positivo. Fedele al proprio fine introduttivo, il volume ha una struttura semplice e scorrevole, ma non cade mai nelle trappole della banalità semplicistica o della condiscendenza colloquiale. La prosa in cui è scritto è buona e ben leggibile, cosa tutt’altro che scontata se si considera il basso livello medio della prosa dei sociologi italiani e il difficile compito di rendere in italiano un lessico non ancora assimilato nella nostra lingua.

3Il volume comprende sette capitoli. I primi due costituiscono una sorta di introduzione storico-teorica: il primo presenta il passato dell’approccio tramite meccanismi, facendo riferimento alla Columbia School degli anni Quaranta-Sessanta, e poi all’opera dei tre capiscuola Elster, Boudon e Coleman, mentre nel secondo capitolo la spiegazione tramite meccanismi viene presentata in modo più sistematico, sia nei suoi rapporti con le altre posizioni teorico-metodologiche della scienza sociale contemporanea, sia nelle caratteristiche che ne costituiscono il nucleo operativo. Vale quindi la pena di soffermarsi brevemente su questi elementi distintivi. Per quanto riguarda la posizione teorico-metodologica generale, la spiegazione tramite meccanismi si distinguerebbe da un lato dalla social theory nello stile di Parsons, o dei contemporanei Giddens o Beck, prevalentemente verbale e non connessa sistematicamente con la ricerca empirica; mentre dall’altro si distinguerebbe dall’empiricismo quantitativo della ricerca sociale che studia i fenomeni rilevandone le associazioni statistiche senza, in molti casi, essere capace di spiegarle. Per quanto riguarda, invece, le caratteristiche principali della spiegazione tramite meccanismi, Barbera ne individua tre: l’attenzione alla dinamica longitudinale, che consente di identificare i processi causali nel tempo; la considerazione di diversi livelli di realtà sociale, che consente di specificare i meccanismi di livello zero (per esempio una serie di azioni individuali) che producono i fenomeni di livello uno (per esempio un mercato), riconducendo quindi all’azione individuale l’insieme dei fenomeni sociali; e infine il ricorso a modelli formali, per ottenere la massima precisione esplicativa possibile.

  • 4 James S. Coleman, Foundations of Social Theory, 1990, Harvard, The Belknap Press. È in preparazione (...)
  • 5 Il riferimento, in particolare, è a John Goldthorpe, On Sociology. Number, Narratives, and the Rela (...)

4I capitoli centrali del libro, dal terzo al quinto, presentano in modo più esteso il modo di procedere della spiegazione dei fenomeni sociali tramite meccanismi. Lo strumento analitico principale, proveniente da James Coleman, è l’individuazione di tre momenti costitutivi del fenomeno: la situazione, cioè l’effetto del contesto sociale nella creazione delle opportunità che si presentano agli individui; l’azione, che spiega in base a queste opportunità e ad altre caratteristiche individuali i comportamenti degli individui stessi; la trasformazione, che spiega come da numerose azioni individuali emerga un contesto sociale. Nella terminologia di Coleman si tratta dei passaggi macro-micro, micro-micro, e micro-macro, rappresentati nella celebre «barchetta di Coleman», con la presentazione della quale si apre il classico Foundations of Social Theory4. A ciascuno di questi tre passaggi è dedicato un capitolo, che presenta con ampi riferimenti alla letteratura, non solo teorica, alcuni dei principali meccanismi con cui esso può avere luogo. I capitoli conclusivi aggiungono ulteriori elementi al quadro: il sesto presenta la spiegazione per meccanismi all’opera in tre ricerche empiriche, due ormai classiche (Coleman e colleghi sulla diffusione dell’innovazione farmacologica tra i medici, Gambetta sulle scelte scolastiche), e una meno nota (Khalivas sulla logica dei massacri nella guerra civile algerina); mentre nel settimo si riprende più in dettaglio, sulla scorta degli ultimi lavori di John Goldthorpe5, il problema del rapporto tra teoria sociale e ricerca empirica.

5Come si vede, il libro finisce necessariamente per parlare de omnibus rebus et quibusdam aliis. Però l’autore procede con sicurezza: il costante riferimento alla prospettiva di Hedström e Swedberg, non solo esegetico ma rinforzato da un intenso lavoro di comunicazione diretta con questi e altri studiosi dal simile sentire, lo aiuta a mettere ordine in una letteratura per altri versi poco omogenea e difficilmente sintetizzabile in modo coerente. Oltre alla chiarezza analitica ed espositiva, la ricchezza e l’aggiornamento dei riferimenti alla letteratura sono altre due importanti qualità del lavoro di Barbera, che lo rendono estremamente utile anche come introduzione per chi volesse proseguire la propria ricerca accedendo direttamente alla letteratura originale. Queste caratteristiche del volume lo rendono interessante per la didattica, dove sarebbe molto ben utilizzabile in corsi di livello intermedio di sociologia generale e di teoria sociologica, sia come presentazione dello stato dell’arte che come punto di partenza per riflessioni più specifiche e approfondite.

6Prima di concludere, bisogna però muovere all’autore un paio di rilievi critici. Un volume che introduce una scuola di pensiero può essere perdonato per non aver dato grande spazio ai punti critici del pensiero in questione (come del resto Barbera riconosce nelle pagine introduttive). Però a tratti l’identificazione con la scuola porta l’autore a farne proprie alcune istanze non da tutti condivise. C’è nel testo, in effetti, una tendenza a sovrapporre i concetti di spiegazione tramite meccanismi, sociologia analitica e individualismo metodologico, tendenza che Barbera riprende dai propri punti di riferimento teorici (Hedström e Swedberg, Elster, Goldthorpe), ma che in un testo introduttivo avrebbe potuto essere controllata meglio. Cos’è la spiegazione tramite meccanismi lo si è detto: la ricerca di processi causali stabili e generali che spieghino, almeno parzialmente, dati fenomeni sociali. Così definita, la spiegazione tramite meccanismi non è necessariamente una prospettiva di tipo individualista, o micro-fondata, come Barbera riconosce nell’Introduzione. Qua e là nei capitoli del testo, però, l’autore fa propria l’urgenza con cui i sostenitori dell’individualismo metodologico, tra cui molti dei suoi autori di riferimento, presentano la necessità di privilegiare le scelte individuali nella spiegazione dei fenomeni sociali.

7Operativamente, questa esigenza individualista o di rational choice si traduce nel privilegiare, nella «barchetta di Coleman» che rappresenta la spiegazione dei fenomeni sociali, il passaggio micro-micro, ovvero la ricostruzione dei processi decisionali degli attori. Barbera riconosce, a questo proposito, «l’esigenza ineludibile di micro-fondare le spiegazioni sociologiche e di considerare l’annullamento dell’autonomia dell’azione individuale come un “caso limite”» (p. 142). A parere di chi scrive, questa esigenza deriva da ragioni ideologiche molto più che scientifiche: l’esperienza dell’individuo contemporaneo è più frequentemente quella opposta, ovvero l’esperienza della propria scarsa autonomia e della costrizione esercitata dalla struttura sociale su scelte e criteri di scelta. La diffusione, anche tra gli economisti, del concetto di «razionalità limitata» in luogo di quello di «scelta razionale» non fa che prendere atto di questa situazione, riconosciuta dai sociologi sin dalla nascita della disciplina.

  • 6 Jonathan H. Turner, Human Institutions. A Theory of Societal Evolution, 2003, Lanham, Rowman & Litt (...)
  • 7 Si vedano, per esempio, due saggi di Charles Tilly: Mechanism in Political Processes, «Annual Revie (...)

8L’insistenza sulla libertà individuale è di certo fondamentale dal punto di vista morale o politico, ma se si vuole comprendere i comportamenti, come dovrebbe il sociologo, questa può diventare pericolosa. Individuare, descrivere e studiare meccanismi causali utili alla spiegazione di fenomeni sociali non significa necessariamente micro-fondarli. La sociologia macro di Jonathan Turner, tanto per fare un esempio, è sicuramente analitica, perché spiega i fenomeni sociali in base ad alcune componenti non osservabili, come le «forze macrodinamiche» (la popolazione, il modo in cui questa produce, distribuisce e si riproduce, nonché la regolazione di queste attività, e così via)6. È una prospettiva molto diversa da quelle cui fa riferimento Barbera, e sicuramente criticabile a partire da queste, ma di certo si tratta di una teoria analitica, perché scompone il fenomeno e lo spiega in base all’interazione tra i suoi componenti. Lo stesso si potrebbe dire della macro-sociologia storica di Charles Tilly, o di molti altri autori contemporanei7. Da questo punto di vista, il modello circolare del rapporto micro-macro sviluppato da Raymond Boudon, di cui Barbera parla nel secondo capitolo, è sicuramente preferibile all’esigenza della micro-fondazione, che proviene in ultima analisi dall’economia neoclassica. Anche l’approccio di Coleman nel già citato Foundations, pur esplicitamente individualista ed ispirato alla microeconomia, mette al centro del lavoro del sociologo lo studio della struttura sociale, e vede le scelte individuali sempre in stretta connessione con la struttura.

  • 8 Karl Marx e Friedrich Engels, L’ideologia tedesca, 1991 [1932], Roma, Editori Riuniti, pp. 12-13. È (...)

9A parere di chi scrive, sociologia analitica significa, molto semplicemente, sociologia scientifica. La «barchetta di Coleman» sistematizza in modo elegante una struttura dell’analisi sociologica che è già ben presente nei classici, non solo in Weber, il più frequentemente ricordato dai teorici dei meccanismi, ma anche in Marx ed Engels: «l’organizzazione sociale e lo Stato risultano costantemente dal processo di vita di individui determinati [...] come operano e producono materialmente e dunque agiscono fra limiti, presupposti e condizioni materiali determinate e indipendenti dal loro arbitrio»8. Da questo punto di vista, quindi, l’identificazione della sociologia analitica con la Columbia School prima, e oggi con l’approccio degli individualisti metodologici contemporanei (Hedström ed Elster in primo luogo), argomentata nei primi due capitoli del libro, è piuttosto discutibile. Questa confusione, bisogna però aggiungere, non è di Barbera, ma del dibattito da lui ricostruito, e ha a che vedere con il fatto che i sostenitori di una sociologia scientifica, cioè rigorosa nell’affrontare il problema della validità generale delle proposizioni, hanno dei nemici comuni (la social theory nello stile di Beck o di Giddens) anche al di là delle distinzioni tra individualisti e strutturalisti. Sarebbe stato meglio, forse, dare più peso a questo contrasto, piuttosto che a quello tra individualisti e non. In effetti la parte storica, per così dire, del volume è forse la più debole. Anche in considerazione del potenziale uso didattico del volume, sarebbe stato più utile, anziché rifarsi a genealogie poco convincenti e sicuramente incomplete, fare maggiore chiarezza sul problema generale della distinzione e del confronto tra sociologia scientifica, o scienza sociale in generale, e discorsi sulla società. A questo punto si sarebbe poi potuto chiarire che delle diverse (non infinite!) sociologie scientifiche esistenti l’autore ne sceglie una, quella della spiegazione tramite meccanismi di tipo individuale, e la presenta in modo dettagliato e puntuale.

10Ad ogni modo, i rilievi qui mossi non possono cambiare il giudizio complessivo sul volume di Barbera: un progetto importante e condivisibile, che è stato eseguito con accuratezza e abilità, e dunque sarà utile agli studiosi, che vi troveranno un competente «punto della situazione» con cui confrontarsi, e agli studenti, che si troveranno introdotti nel mezzo di una delle linee di sviluppo più eccitanti della teoria sociologica contemporanea.

Torna su

Note

1 Meccanismi sociali. Elementi di sociologia analitica, Bologna, il Mulino, 2004.

2 Peter Hedström e Richard Sweberg (a cura di), Social Mechanisms. An Analytical Approach to Social Theory, 1998, Cambridge, Cambridge up.

3 In realtà il lettore italiano ha a propria disposizione, da qualche anno, la traduzione dell’agile volume di Jon Elster, Come si studia la società. Una «cassetta degli attrezzi» per le scienze sociali, 1993, Bologna, Il Mulino, il cui primo capitolo è proprio intitolato Meccanismi.

4 James S. Coleman, Foundations of Social Theory, 1990, Harvard, The Belknap Press. È in preparazione l’edizione italiana, presso Il Mulino. Nella nota 14, p. 38, Barbera racconta peraltro che la Coleman boat in realtà non è stata inventata da Coleman, ma da David McClelland ad Harvard negli anni Sessanta.

5 Il riferimento, in particolare, è a John Goldthorpe, On Sociology. Number, Narratives, and the Relation of Theory to Research, 2000, Oxford, Oxford up. Anche di questo volume è in preparazione un’edizione italiana, sempre presso Il Mulino.

6 Jonathan H. Turner, Human Institutions. A Theory of Societal Evolution, 2003, Lanham, Rowman & Littlefield.

7 Si vedano, per esempio, due saggi di Charles Tilly: Mechanism in Political Processes, «Annual Review of Political Science», 4, 2001, pp. 21-41; e Social Boundary Mechanisms, «Philosophy of the Social Sciences», 34, 2001, pp. 1-26. Quest’ultimo fa parte di un fascicolo monografico interamente dedicato al tema dei meccanismi esplicativi.

8 Karl Marx e Friedrich Engels, L’ideologia tedesca, 1991 [1932], Roma, Editori Riuniti, pp. 12-13. È proprio Jon Elster (Making Sense of Marx, 1985, Cambridge, Cambridge up, pp. 3 ss.), a sottolineare l’importanza di Marx (e di Engels) nella creazione del «quadro causale e intenzionale che è diventato il linguaggio standard delle scienze sociali».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gabriele Ballarino, «Analisi sociologica e meccanismi causali»Quaderni di Sociologia, 37 | 2005, 123-127.

Notizia bibliografica digitale

Gabriele Ballarino, «Analisi sociologica e meccanismi causali»Quaderni di Sociologia [Online], 37 | 2005, online dal 30 novembre 2015, consultato il 13 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1081; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1081

Torna su

Autore

Gabriele Ballarino

Dipartimento di Studi del lavoro - Università di Milano

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search