Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri32la società italiana / Mutamento s...L’Esercito italiano e il peacekee...

la società italiana / Mutamento sociale e ruolo internazionale delle Forze Armate Italiane

L’Esercito italiano e il peacekeeping: un caso di incrementalismo culturale

Teresa Ammendola
p. 37-62

Testo integrale

1. Introduzione

1Scopo di questo articolo è descrivere i meccanismi di adattamento culturale attivati dall’organizzazione militare per rispondere efficacemente alle sfide poste dal nuovo contesto ambientale nel quale le Forze armate italiane, e in particolare l’Esercito, sono chiamate ad operare. Ci riferiamo alle nuove missioni di pace che dall’inizio degli anni Novanta ad oggi hanno visto consistentemente coinvolte le Forze armate italiane: le due missioni in Albania, la presenza in Bosnia e Kossovo, la missione nella lontana Timor-Est, sono gli esempi più noti della nuova dimensione operativa dell’organizzazione militare italiana. Le nuove missioni di pace, pur concorrendo a rinsaldare l’identità dell’organizzazione militare conferendole la fondamentale base performativa che le era mancata durante i quarant’anni di sostanziale inattività seguiti alla fine della Seconda guerra mondiale, tuttavia costituiscono per l’organizzazione anche un momento fortemente critico.

2L’epoca della guerra fredda ancorava l’organizzazione militare italiana a un modello tradizionale, cioè come l’insieme di uomini e mezzi pronti ad essere schierati contro un nemico se ce ne fosse stato bisogno. Questo modello però, nell’epoca della guerra fredda, era destinato ad un’esistenza puramente simbolica, vista l’improbabilità che potesse profilarsi uno scenario di guerra tradizionale. Si trattava dunque di un’identità organizzativa, del tutto priva di contenuto proiettivo, cioè incapace di trovare ancoraggi per la propria identificazione nella prospettiva di poter realizzare nel futuro la propria missione organizzativa attraverso l’esplicitazione di concrete azioni sociali. Questa identità inoltre era priva di un riferimento forte nel passato. A parte l’anticipazione dell’operazione in Libano nel 1982, l’ultima esperienza internazionale dell’Esercito italiano, prima delle nuove missioni, risaliva alla Seconda guerra mondiale. L’esperienza traumatica dell’8 settembre e la sconfitta che ne era conseguita non fornivano degli agganci positivi in grado di rafforzare l’identità organizzativa che dunque era del tutto priva di appigli nella memoria. La situazione scaturita dall’affermarsi dalle nuove missioni di peacekeeping forniscono all’organizzazione militare l’occasione per rafforzare la propria identità offrendo all’Esercito italiano la possibilità di riconoscersi nel riflesso delle sue azioni presenti.

  • 1 Sul concetto socialmente consolidato e tradizionalmente condiviso di guerra e militari cfr. Aron (1 (...)

3Tuttavia la fenomenologia del peacekeeping rappresenta per l’istituzione militare e per i membri che ad essa afferiscono, cioè coloro che concretamente preparano e realizzano gli scopi dell’organizzazione, un elemento di perturbazione per i propri codici di autoriconoscimento. Un’anomalia fenomenologica che costituisce una minaccia all’identità collettiva alla quale, come vedremo nel corso del saggio, la comunità militare non risponde con un ripensamento radicale della propria identità (il che equivarrebbe a riconoscerne la «morte istituzionale»), quanto con una serie di aggiustamenti che consentono ai militari di mantenere viva la coscienza della propria identità collettiva e, allo stesso tempo, acquisire una «normalità» socialmente riconosciuta1.

2. L’organizzazione delle Forze Armate dinanzi alle nuove missioni

  • 2 Per una trattazione dei rapporti fra «militare» e sociologia, cfr. Battistelli (1990), Boene (1990) (...)

4L’esame della letteratura sociologica riguardante l’organizzazione militare2 rileva come questa sia molto meno stabile di quanto un facile stereotipo lascerebbe supporre. Le variabili che in diversi momenti hanno contribuito al suo mutamento sono numerose. Alcune hanno una natura che potremmo definire «materiale». Così il passaggio da un’economia di tipo agrario ad un’economia di tipo industriale, ha indubbiamente contribuito alla formazione dei primi eserciti di massa, basati sul principio della coscrizione obbligatoria. O sicuramente le innovazioni tecnologiche degli armamenti hanno comportato un profondo ripensamento del concetto di combattimento: non più scontro frontale, duello fra singoli guerrieri, ma conflitto a distanza basato sulla precisione e sulla sorpresa. Anzi l’innovazione tecnologica, spinta al suo estremo con l’avvento delle armi nucleari, ha di fatto negato la possibilità stessa della realizzazione concreta di un conflitto. Altri fattori di cambiamento si caratterizzano in senso più immateriale, si tratta di fattori politici, sociali e culturali, che comunque possono avere degli effetti tutt’altro che trascurabili nel definire il ruolo, non solo in termini funzionali, ma anche di importanza, delle Forze armate nella società.

5Nell’epoca contemporanea il fatttore che più di altri ha inciso sul cambiamento organizzativo delle Forze armate è lo scenario. L’obiettivo organizzativo di quello che Moskos e Burk (1994) definiscono esercito moderno era quello di ingaggiare e combattere delle guerre, intese come scontri aperti fra due nazioni, una delle quali voleva affermare i propri interessi nazionali e un’altra che intendeva difenderli. Questo scenario raggiunge il suo acme nel corso delle due guerre mondiali.

6Con l’avvento del mondo bipolare, lo scenario è dominato dalla guerra fredda e dal sostanziale immobilismo determinato dalla minaccia nucleare. Tuttavia l’organizzazione militare ha continuato ad esistere e conservare una valenza fortemente simbolica. Mantenere in vita un’organizzazione militare pronta ad intervenire, continuare ad armarla e ostentarla aveva il preciso scopo di scoraggiare il nemico da tentativi di aggressione.

7Con la fine del mondo bipolare si è assistito alla fine della guerra fredda, ma non alla fine della guerra tout court. La guerra semmai ha mutato il suo carattere: se la probabilità di uno scontro fra i paesi sviluppati dell’Europa o in generale dell’Occidente è altamente improbabile, sempre più intensi e frequenti sono i focolai di guerre intestine a carattere etnico e religioso e di attacchi terroristici. All’interno di questo contesto, le organizzazioni militari del mondo occidentale (e tra queste anche quella italiana) devono reinventarsi, se non vogliono soccombere, un nuova mission e, sulla scorta di essa, ridefinire la propria identità organizzativa. L’organizzazione militare si occuperà di nuovi compiti, il più delle volte prescindendo dai confini e dall’autorità della propria nazione: missioni umanitarie, missioni di peacekeeping, missioni composte da contingenti internazionali per arginare tentativi palesi di aggressione di uno stato sull’altro. E poi protezione civile, controllo del traffico di droga, lotta alla criminalità.

  • 3 Con questa espressione si farà riferimento a quell’ampio spettro di attività «altre dalla guerra» n (...)

8Le nuove missioni che definiremo latamente di peacekeeping3 impongono alle Forze armate dei mutamenti che incidono sull’organizzazione almeno a tre livelli. Il primo riguarda i rapporti tra l’organizzazione militare e il mondo esterno, quello che con una terminologia tipica del mondo militare viene definita società civile. A questo livello l’organizzazione militare appare progressivamente più aperta e sensibile alle istanze provenienti dal mondo esterno. Dinanzi all’ampio sviluppo dei mezzi di comunicazione, alla diffusione su scala planetaria dei valori democratici, all’affermazione del diritto umanitario, la stessa determinazione delle Forze armate ad agire con intenti umanitari è sempre più spesso dettata dalla pressione dell’opinione pubblica che, di fronte a gravi violazioni dei diritti umani, spinge affinché «sia fatto qualcosa» (Dandeker, 1994; Dandeker e Gow, 1997).

9Il secondo livello che risente dei cambiamenti imposti dall’avvento delle nuove missioni riguarda il formato dell’organizzazione e la sua composizione. Il contenuto operativo sempre più spinto delle nuove missioni imporrà un modello di forza armata più snello, capace di essere dispiegato velocemente laddove le condizioni lo rendano necessario. La tendenza in atto nel mondo occidentale di formare eserciti nei quali i professionisti stanno sostituendo in maniera ampia o totale il personale di leva è destinata a consolidarsi nel tempo.

10Il terzo e ultimo livello sul quale l’avvento delle nuove missioni inciderà pesantemente è quello individuale: saranno cioè i singoli individui chiamati a realizzare concretamente la nuova mission dell’organizzazione a dover attuare lo sforzo maggiore per adattarsi ai nuovi compiti. Accanto ai tradizionali valori eroici, virili e gladiatori che da sempre hanno sostanziato il ruolo del guerriero nelle nostre società, il soldato che agisce nelle missioni di pace dovrà essere fornito anche di un necessario grado di empatia e di doti diplomatiche che gli consentano di comprendere le diverse situazioni nelle quali si troverà ad agire e di comunicare con la molteplicità di attori con i quali inevitabilmente dovrà confrontarsi. Le missioni umanitarie, spesso in contraddizione con il tipo di addestramento ricevuto, impongono al soldato di sviluppare nuove qualità come l’apertura verso l’ambiente, la disponibilità alla comunicazione con interlocutori che non sempre sono dotati di rilievo istituzionale, la tolleranza e la flessibilità di adattarsi rapidamente alle diverse situazioni ambientali nelle quali si troverà ad operare.

  • 4 Per analizzare le due diverse esperienze, quella dei militari italiani e quella dei militari americ (...)

11Questo passaggio tra un ruolo di soldato prima esclusivamente warrior e adesso sempre più humanitarian (Miller e Moskos, 1995) è un processo che interessa tutte le organizzazioni militari del mondo occidentale, ma che viene vissuta in maniera diversa (più o meno critica a seconda del contesto nazionale di riferimento). Il caso nordamericano e quello italiano rappresentano due opposte modalità con le quali questo passaggio è stato ed è vissuto tanto dagli individui tanto dalle rispettive organizzazioni militari4.

12Nel caso americano emerge una profonda divergenza fra il ruolo tradizionale di soldato e quello di humanitarian. I soldati americani, abituati a giocare nello scacchiere internazionale un ruolo di combattenti e spesso di vincitori, vedono nelle missioni di pace una minaccia per le loro abilità guerriere. Le missioni di pace sono vissute come un limite alle capacità acquisite, al punto che i soldati americani devono compiere un grosso sforzo di normalizzazione per accettare i nuovi compiti. Essi sono pronti a riconoscere che le nuove missioni non sono adatte ai soldati, non rispecchiano la loro dotazione culturale e materiale, tuttavia, considerate alcune peculiarità che queste missioni richiedono, come la disciplina rigida e la disponibilità a fronteggiare situazioni rischiose, i soldati si rivelano i soggetti più adatti per poterle svolgere.

13Attraverso l’analisi della letteratura si giunge, relativamente al caso italiano, a conclusioni abbastanza diverse. Per il militare italiano le missioni umanitarie costituiscono più una risorsa che un vincolo. Nel suo immaginario di soldato costretto dagli equilibri scaturiti dalla seconda guerra mondiale e dalla guerra fredda a quarant’anni di sostanziale inattività e, a tutt’oggi, a una sfera di azione adeguata a una media potenza, i nuovi compiti umanitari costituiscono un’occasione per riaffermare la legittimità del proprio ruolo (Isernia e Lanzieri, 1999). Il soldato italiano trova nelle missioni di pace una nuova giustificazione, anche se il costo che dovrà pagare per questa riacquistata visibilità sociale, sarà quello di una parziale rinuncia alla sua identità gladiatoria.

14Inoltre, ed è questa la seconda importante evidenza empirica che emerge da queste ricerche, i soldati italiani sembrano convinti di possedere un’innata dotazione antropologica che consente loro di interpretare al meglio il ruolo di peacekeeper. Gli italiani appaiono culturalmente orientati alle relazioni umane, propensi alla solidarietà, aperti al dialogo e queste qualità vengono ritenute indispensabili a migliorare la qualità della performance nell’ambito di situazioni istituzionalmente atipiche come quelle di operazioni per il mantenimento della pace (Battistelli, 1999).

15L’interrogativo che ha guidato la ricerca empirica riportata nelle pagine che seguono è stato dunque il seguente: questa autorappresentazione dei soldati italiani come i migliori peaekeeper in quanto flessibili, empatici, imparziali, è frutto di una sviluppo pratico di questa istintiva capacità sociale o piuttosto è il risultato di una politica formale di indirizzo dei vertici dell’organizzazione? Rispondere a questa domanda ha significato ricostruire la retorica giustificativa e polemica (Touraine, 1973) dell’organizzazione militare, cioè lo strumento attraverso il quale l’organizzazione militare legittima la sua ragion d’essere dinanzi ai suoi membri, difende i suoi interessi in rapporto alle altre organizzazioni e, soprattutto, afferma il primato del suo ruolo professionale da preservare nell’interesse generale.

3. L’istituzione e gli uomini. Come i militari italiani si rappresentano nelle operazioni di peacekeeping

  • 5 Sono state analizzate le seguenti pubblicazioni: Stato Maggiore Esercito (1992), Operazione Airone. (...)
  • 6 L’analisi considera solamente materiali relativi a questo primo decennio. Si deve comunque ricordar (...)
  • 7 Analisi di materiale fotografico per comprendere e interpretare la cultura di alcune tipologie orga (...)

16Nel paragrafo precedente abbiamo chiarito qual è l’interrogativo che ha guidato questa ricerca, cercando di capire se il processo di rappresentazione e l’elaborazione dei peacekeeper italiani della loro esperienza sul campo sia un processo esclusivamente spontaneo, oppure in qualche modo guidato dal gruppo depositario del nucleo istituzionale dell’organizzazione, che ne definisce l’identità e l’individualità. Con questo intendimento abbiamo analizzato due tipi di materiale documentario. Uno, più ufficiale, costituito da una serie di pubblicazioni curate dallo Stato Maggiore della Difesa e dallo Stato Maggiore dell’Esercito5. Si tratta di volumi monografici attinenti a ciascuna delle più importanti missioni fuori area svolte dalle Forze armate italiane dal 1991 al 2000. In seconda istanza sono stati esaminati tutti gli articoli riguardanti le nuove operazioni umanitarie pubblicati dalla Rivista Militare nel decennio 1991-20006. In particolare è stata esaminata la parte fotografica di queste pubblicazioni. Rispetto al testo, infatti, le fotografie hanno una valenza simbolica più immediata, che emerge non solo dal rilievo quantitativo (in queste pubblicazioni le immagini occupano percentualmente uno spazio maggiore rispetto ai testi; di fatto dei veri e propri libri fotografici) ma anche dal presupposto retorico che ne è alla base. La fotografia infatti non è un’opinione che può essere più o meno condivisibile, non è una testimonianza orale, un racconto la cui corrispondenza con la realtà deve essere verificata; la fotografia è, simbolicamente, l’immagine della realtà, l’immagine di un frammento di realtà fissato nella pellicola7.

17Prima di passare ai risultati della ricerca, sono sono necessarie alcune premesse metodologiche che orienteranno meglio il lettore nella comprensione delle pagine che seguono. La pratica sociologica messa in atto in questa ricerca è quella di registrare e interpretare le percezioni e le rappresentazioni che gli attori hanno dei propri comportamenti sociali. Quello che nelle pratiche di ricerca più consolidata viene fatto attraverso interviste in profondità o l’osservazione partecipante, in questo caso è stato fatto on desk, ricorrendo cioè all’analisi di documenti. Un documento, di qualsiasi natura esso sia (in questo caso si tratta di fotografie), è sempre una produzione organizzativa, cioè non un prodotto metafisico, ma il risultato di una dinamica organizzativa legata alle caratteristiche del gruppo che le ha prodotte, dei suoi leader e delle dinamiche decisionali che sono alla sua base.

  • 8 Chia (1996) parla anche di riflessività di secondo grado e di infra-riflessività. In questi casi il (...)

18La seconda necessaria premessa metodologica riguarda il livello di riflessività a cui si pone questa ricerca. Usando una terminologia che già è stata di Chia (1996), definiamo il livello riflessivo di questa ricerca di «primo grado»8. Questo vuol dire che il punto di vista del ricercatore è stato, nel corso del lavoro, esterno all’organizzazione. Il suo intervento è stato quindi praticamente assente nella fase di formazione e rappresentazione del materiale oggetto di analisi, mentre è stato più consistente nella fase interpretativa dello stesso.

19Coerentemente alla svolta epistemologica in senso qualitativo che sta attraversando gli studi organizzativi negli ultimi venti anni, i risultati raggiunti dalla nostra ricerca non sono delle verità assolute, ma delle interpretazioni plausibili. Un tentativo di dare senso al modo in cui gli attori cercano di dare senso alle loro azioni (Melucci, 1998). In più, essendo questa ricerca condotta su materiale documentario, la catena di interpretazioni si complica: non si tratta infatti di interpretare comportamenti ed azioni sociali poste in essere dagli attori appartenenti al microcosmo oggetto della nostra analisi, ma di interpretare le interpretazioni che essi danno delle loro azioni e comportamenti. Infatti ogni documento organizzativo di qualsiasi natura esso sia (sia testuale o figurativo come nel nostro caso) costituisce una rappresentazione di una o più azioni sociali che è stata depositata in una forma documentaria proprio per servire all’azione organizzativa futura dell’istituzione.

  • 9 Sui rapporti complessi e difficili tra sociologia e semiotica cfr. Greimas (1974).

20Lo scopo di questa analisi documentaria non è stato quello di entrare nel merito del contenuto semantico di ciascuna foto9, obiettivo che tra l’altro sarebbe risultato difficilmente praticabile vista la mole del materiale fotografico analizzato (sono state infatti selezionate e classificate ben 968 fotografie). Piuttosto, abbiamo cercato di ricostruire il modo con cui l’organizzazione militare, elaborando le sue esperienze sul campo, riflette su se stessa e sul suo ruolo sociale, con l’intento di non perdere consenso e riaffermare l’indispensabilità del suo primato professionale.

  • 10 Non deve stupire che una ricerca che si definisce «qualitativa» utilizzi una tabella con dei numeri (...)

21Le fotografie sono state classificate in cinque diversi tipi (vd. Tabella 1)10, che corrispondono ad altrettante modalità dell’istituzione di rappresentare se stessa e gli uomini che in essa agiscono quando si opera nel peacekeeping

Tab. 1. Classificazione del materiale fotografico per quantità e tipologia di foto

Tipologia di foto

1. I peacekeeper italiani sono soprattutto dei bravi soldati

461

47%

2. I peacekeeper italiani, pur riconoscendo l’egida internazionale delle nuove missioni, tuttavia conservano e affermano la propria identità nazionale

136

14%

3. I peacekeeper italiani agiscono nell’interesse della popolazione civile a suo stretto contatto

193

20%

4. I peacekeeper italiani sono vicini ai più deboli, in primo luogo ai bambini

73

8%

5. Il peacekeeper italiano è una presenza rassicurante, ispira credibilità e fiducia nella popolazione locale.

105

11%

Totale fotografie esaminate

968

100

a. I peacekeeper italiani sono soprattutto dei bravi soldati.

22È questa l’immagine che ricorre più frequentemente (sono classificabili in questa tipologia il 47% di tutte le immagini considerate). I soldati sanno gestire e maneggiare con padronanza le armi e questa capacità costituisce, nonostante l’affermarsi delle nuove missioni, l’attributo che più precipuamente li caratterizza nella loro identità professionale. C’è quindi un certo compiacimento nel rappresentare armi di tutti i tipi, moderne, potenti, motorizzate, armi che soprattutto appaiono perfettamente funzionali (vd. foto n. 1 e n. 2).

23Le qualità «guerriere» dei peacekeeper non si esauriscono nella dimestichezza dell’uso delle armi. Costituiscono qualità tipicamente militari anche la capacità di fronteggiare e dominare situazioni difficili, la facilità di adattarsi all’asprezza delle condizioni ambientali (sono ricorrenti foto nelle quali è ben rappresentata la durezza ambientale nella quale ci si trova ad operare durante le missioni, come ad esempio il freddo intenso della Bosnia, o, all’opposto, il caldo torrido del deserto), e soprattutto il coraggio con cui si affronta la solitudine nella quale bisogna svolgere i diversi compiti militari.

24L’operatività militare dei reparti non si esaurisce con questa rappresentazione delle tradizionali virtù gladiatorie del guerriero. Il mondo militare, non diversamente da altre realtà organizzative del mondo contemporaneo, non può esimersi dal confronto con la tecnologia; ogni singola attività operativa esige studio e pianificazione ma anche l’apporto delle più avanzate tecnologie. Il mondo militare ancora oggi, nell’era del peacekeeping, non rinuncia a questa commistione di tradizione e innovazione, la cavalleria che resiste alla sfida delle guerre stellari. Essere bravi peacekeeper allora non comporta l’abiura delle caratteristiche guerriere del militare, tuttavia, come vedremo tra poco, occorre arricchire queste connotazioni di nuovi elementi professionali, talvolta inediti, ma sempre in continuo dialogo con la tradizione che li ha preceduti.

 

b. I peacekeeper italiani, pur riconoscendo l’egida internazionale delle nuove missioni umanitarie e pur trovandosi a proprio agio in questo nuovo variegato contesto, tuttavia conservano ed affermano, in questo ambito, la propria identità nazionale.

25I soldati italiani si trovano a proprio agio nel contesto operativo multinazionale che caratterizza la gran parte di queste missioni. Come testimoniano le immagini, essi lavorano disinvoltamente insieme a commilitoni di altri contingenti. Alcune volte scorgere la diversità nazionale fra i vari soggetti che compongono la scena è più difficile. Si vedono dei soldati che lavorano insieme, e solo ad un’osservazione più attenta, che si soffermi su alcuni particolari come i dettagli della divisa o i cognomi che i soldati hanno appuntati sul petto, queste diversità diventano più lampanti. Esiste dunque un’identità militare che fa riferimento ad un patrimonio culturale che si basa su codici comunicativi afferenti alla «comunità» dei militari che travalica i confini nazionali e che consente lo svolgersi regolare di missioni multinazionali (vd. foto n. 3). Altre volte le differenze di nazionalità tra i contingenti appaiono in maniera lampante, senza possibilità di equivoco, ad esempio quando tra i soldati stranieri vengono raffigurate delle donne, che fino al 2000 non erano ammesse tra le Forze armate italiane, ovvero quando sono rappresentati soldati di colore o soldati abbigliati secondo usanze non occidentali (ad esmpio soldati con il turbante).

26Il soldato italiano è cordiale, comunicativo, collaborativo e non ha problemi ad interagire con persone di razza o sesso diverso dal proprio. Nonostante questa apertura però, l’identità nazionale è ben presente nel contingente italiano ed è continuamente ribadita dal simbolo che più di ogni altro connota l’appartenenza ad una nazione: la bandiera, inossidabile indicatore di uno «stile» italiano di militarità. Sia che sventoli accanto ad altre insegne, sia che si erga solitaria a testimoniare una presenza italiana, anche nell’ambito del peacekeeping, il binomio Esercito-bandiera appare irrinunciabile. In questo senso particolarmente significativa è una foto relativa alla missione italiana in Bosnia, la cui didascalia recita: un manipolo di bersaglieri e paracadutisti impegnato in un insolito alzabandiera...».. Nella foto è rappresentato un enorme tricolore sotto cui alcuni soldati sono facilmente riconoscibili come appartenenti a corpi diversi (c’è infatti il classico basco amaranto dei paracadutisti, c’è il fez che contraddistingue in modo pittoresco i bersaglieri). Il tricolore unisce anche le diverse culture di corpo, annulla le eventuali rivalità fra i corpi dell’Esercito. I militari italiani sono accomunati da un’unica bandiera, da un unico «stile» italiano di essere soldati di pace. In che cosa si concretizza questa «italianità» nella gestione delle missioni di peacekeeping è quello che cercheremo di leggere nelle immagini che seguono (vd. foto n. 4).

 

c. I peacekeeper italiani agiscono nell’interesse della popolazione civile e a suo stretto contatto.

27Nonostante le risoluzioni Onu – o gli altri tipi di accordi da cui scaturiscono – le missioni internazionali prevedano per i contingenti militari compiti ben precisi definiti da formule quali «assicurare che gli accordi di pace vengano rispettati», oppure «consentire la libera circolazione nei territori», i soldati italiani cercano di interpretare in maniera personale gli obiettivi formalmente sanciti dalla comunità politica internazionale. Nella visione del militare italiano, «ritorno alla pace» significa innanzitutto un reale miglioramento delle condizioni di vita di coloro che sono le vittime più deboli dei conflitti, soprattutto donne, bambini, vecchi e malati. Nei resoconti fotografici di queste missioni viene così dato un ampio risalto a tutta l’opera di assistenza sanitaria prestata alle popolazioni, ma più in generale viene sottolineato l’impegno fattivo dei contingenti italiani nell’opera di ricostruzione e di protezione civile. Ad esempio nel caso della missione in Bosnia, viene sottolineata l’opera di bonifica dei territori dagli ordigni esplosivi e in particolare dalle mine, che costituiscono lo strascico più tragico delle forme «postmoderne» di conflitto. L’opera degli sminatori rappresenta l’immagine «ideale» del soldato di pace italiano: coraggioso tecnicamente preparato, adeguatamente equipaggiato e, soprattutto, altruista (vd. foto n. 5 e 6). Fra tutte le 193 foto in cui sono ritratti i soldati nel pieno esercizio delle loro funzioni, sono solo dieci quelle in cui appaiono soldati impegnati in compiti più tradizionalmente militari. In queste immagini, dove emerge chiaramente la durezza e la violenza delle azioni, le didascalie ricoprono un ruolo essenziale. Ad esempio, una foto nella quale sono ritratti soldati italiani che controllano lo spostamento di popolazione con l’uso esplicito di armi spianate, viene così commentata: (Bosnia) «Grbavica brucia. I militari italiani salveranno in quei giorni decine di civili riuscendo anche a neutralizzare l’azione delle bande di incendiari e saccheggiatori». Oppure, ecco il commento relativo a una fotografia che ritrae soldati italiani impegnati in un posto di blocco durante la missione in Somalia, «Un parà del Tuscania verifica il permesso di porto d’armi (…). Fin dall’inizio una delle principali preoccupazioni del contingente Ibis è stata quella di limitare, grazie ad assidui controlli accompagnati da azioni di sequestro, la circolazione delle armi in mano alle opposte fazioni».

28I peacekeeper italiani all’occorrenza sanno anche essere duri, ma non esercitano la loro autorità in maniera indiscriminata. Sanno riconoscere dove si nasconde l’autore della minaccia (in principio mai è un «nemico», eventualmente è un «criminale» o un «incendiario), ed agiscono in modo violento solo nei confronti di esso, nel rispetto e nella salvaguardia della popolazione locale.

 

d. I peacekeeper italiani sono vicini ai più deboli, in primo luogo ai bambini.

29Il rapporto che i peacekeeper italiani instaurano con i bambini, va ben oltre il dovere istituzionale dei compiti previsti dalla missione. Anche in operazioni prettamente umanitarie, i soldati italiani vengono rappresentati vicino ai bambini in situazioni tutt’altro che ufficiali ( ad esempio, durante una distribuzione di aiuti umanitari), bensì in momenti di estrema informalità come può essere quello di un gioco organizzato. I soldati italiani, nel loro operare,vanno ben al di là del loro «dovere» professionale, cercando di dare ai bambini un conforto che non è solo materiale, ma anche e soprattutto affettivo e psicologico. Sono infatti numerose le immagini di soldati che hanno bambini in braccio e soldati che baciano bambini. Si tratta il più delle volte di bambini soli, oppure in compagnia delle madri o di uomini troppo anziani che non possono essere i loro padri. I soldati italiani sembrano quasi sopperire a questa mancanza; volentieri svolgono questo ruolo paterno, donando ai bambini un momento di serenità, permettendo loro di sorridere (vd. foto n. 7-9).

30L’informalità di questo atteggiamento verso i bambini viene sottolineato anche dalle didascalie. Il rapporto con i bambini è un compito istituzionalmente non richiesto, che i soldati svolgono volentieri. I bambini non hanno colpa, sono solo le vittime della guerra: le missioni di pace servono anche ad alleviare le sofferenze di queste vittime innocenti. Particolarmente significativa è una fotografia che, apparsa nel volume Operazione Somalia (1995), verrà usata dall’Esercito come immagine promozionale per la campagna di arruolamento volontario . La foto in questione (n. 10) ritrae un soldato che versa dell’acqua nella bocca di un bambino somalo. Alla base della foto si intravede del filo spinato, quindi probabilmente il soldato sta eseguendo un compito di guardia alla postazione italiana. Nonostante tutto, dà l’acqua al bambino, tenendo con l’altra mano il fucile. Questo è il soldato di pace italiano: sa di essere un guerriero, sa di possedere un’arma che all’occorrenza può anche sparare per colpire un bersaglio che non sia solo una sagoma di cartone, ma sa distinguere una vittima da un colpevole; addestrato all’obbedienza sa svolgere il suo compito, ma la sua non è un’obbedienza cieca; il suo compito è proteggere la popolazione civile, anche se questo vuol dire discostarsi qualche secondo dal compito di sorveglianza che gli è stato affidato.

 

e. Il peacekeeper italiano è una presenza rassicurante, ispira credibilità e fiducia nella popolazione locale.

31Il soldato italiano non è percepito come soldato di occupazione, al contrario la presenza dei peacekeeper italiani sul territorio permette alla popolazione di riprendere la normalità della vita. Ad esempio, nel maggio 1996 appare nella Rivista Militare, a corredo di un articolo dal titolo «I soldati della speranza» appare una foto (n. 11) nella quale si vede un civile che passeggia lungo la riva del fiume a Sarajevo, con alle spalle un carro armato italiano. Sicuramente un’immagine che suggerisce un ritorno alla normalità, laddove, durante la guerra la televisione trasmetteva immagini di cittadini di Sarajevo che attraversavano le strade sempre di corsa, per sfuggire il più velocemente possibile al tiro insidioso dei cecchini. Il peacekeeper italiano nonostante cammini armato o si muova su mezzi militari non fa paura, anzi viene «salutato» dalla popolazione del posto. Il saluto, un gesto che esprime conoscenza, viene più volte rappresentato nelle fotografie esaminate. Il soldato italiano viene salutato e volentieri risponde al saluto, anche se sta svolgendo un compito militare come quello di sorvegliare l’ingresso della postazione. Il peacekeeper italiano è bravo come soldato, è vigile, e ha capacità di discernimento: sa che una donna e una bambina non costituiscono una minaccia e quindi ricambia il gesto. Il regolamento militare è rigoroso, ma questo rigore, in determinate situazioni, non diviene per il militare italiano una gabbia ideologica che gli impedisce di scegliere una modalità più «umana» di svolgere il suo compito. Il peacekeeper italiano ha doti di comunicazione ed è ben voluto dalle popolazioni del posto, con le quali riesce a intessere delle relazioni positive, nonostante le palesi diversità culturali che li separano, diversità che spesso vengono poste in evidenza nei resoconti fotografici attraverso la messa in evidenza di particolari somatici o relativi all’abbigliamento delle popolazioni destinatarie dell’intervento militare (vd. foto n. 12).

4. Dal soldato di guerra al soldato di pace: un caso di incrementalismo culturale

32Il primo risultato importante che emerge dalla nostra ricerca è che l’avvento del peacekeeping non ha comportato una rivoluzione in senso «pacifista» dell’organizzazione militare. Tuttavia dobbiamo anche osservare che un mutamento nel patrimonio valoriale di riferimento c’è stato e non si è trattato di un cambiamento puramente retorico o apparente. Quello dell’Esercito dinanzi le missioni di pace può essere definito un caso di «incrementalismo culturale» (Gagliardi, 1986): nelle pagine che seguono cercheremo di dar conto in maniera più articolata di questo processo.

33La cultura organizzativa delle Forze armate è molto di più di una semplice cultura professionale. È una cultura forte che affonda le sue radici nell’unicità della mission delle Forze armate (l’ organizzazione che ha il monopolio dell’uso della forza) e nella separatezza dal resto della società. Esemplificazione tipica di questa separatezza è la trasmissione «esoterica» del sapere e delle competenze che servono a «saper fare» e «saper essere» un buon militare. Tali conoscenze non sono reperibili né spendibili sul mercato, ma provengono esclusivamente dall’organizzazione e sono riconosciute e utilizzabili solo al suo interno (Gobbicchi, 1997).

34Questa chiusura verso il mondo civile è necessaria per garantire la massima apertura nel caso si configuri l’evento bellico che richiede dedizione totale, abbandono di ogni spirito individualistico in vista del raggiungimento del fine collettivo. Questo impianto culturale si era rivelato massimamente funzionale in uno scenario dominato dall’eventuale profilarsi di conflitti tradizionali, dà i primi cenni di cedimento già con l’imporsi della guerra fredda. In questo tipo di scenario, la guerra è solo un’ipotesi e non una reale opportunità. I valori tradizionali tipici della cultura militare, allora, più che orientare concrete azioni, sono il serbatoio simbolico predisposto dall’organizzazione per giustificare la propria esistenza. Paradossalmente, proprio perché separato dalla sua dimensione operativa e quindi non sottoposto a «test» di funzionalità che ne evidenziassero le falle, questo nucleo forte della cultura militare ha potuto perpetuarsi e rafforzarsi nel tempo.

35Con l’avvento del peacekeeping le forze armate riscoprono la loro operatività, escono finalmente allo scoperto e, come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, cercano di riconoscere sé stesse non solo all’interno di una costruzione simbolica, ma come rispecchiamento delle proprie azioni e come riconoscimento pubblico. Ma allo stesso tempo si trovano a gestire e a risolvere un rilevante paradosso ideologico: portare la pace con gli strumenti della guerra (Maniscalco, 1993). I risultati della ricerca ci forniscono un’utile guida per ricostruire le modalità con cui l’organizzazione affronta e risolve la contraddizione fra la dimensione fondamentale (prepararsi alla guerra) e quella operativa (portare la pace) della propria ideologia. Con Berger e Luckmann definiamo ideologia «una particolare definizione della realtà che viene ad essere legata a un interesse concreto di potere» (1969, 171). L’ideologia serve a definire e a conservare l’organizzazione in quanto costituisce la «mappa cognitiva» attraverso cui, allo stesso tempo, si stabiliscono scale di valori, si creano aspettative e si guidano le azioni. «L’ideologia opera lungo due dimensioni: è fedele sia alla purezza dei principi morali (dimensione fondamentale) sia alle considerazioni pratiche e immediate (dimensioni operative)» (Abravanel, 1988, 111).

36Prima dell’avvento delle nuove missioni, le due componenti dell’ideologia militare costituivano un insieme sostanzialmente monolitico. Fra la componente fondamentale e quella operativa non esistevano evidenti contrasti o, meglio, tali contrasti non si palesavano in quanto l’Esercito non aveva l’occasione di intraprendere concrete linee di azione che potessero contrastare con i principi e gli obiettivi fondamentali della sua ideologia. L’organizzazione militare, istituzione preposta dallo Stato alla difesa del territorio nazionale, traduceva operativamente questo obiettivo attraverso l’allestimento e la gestione di un esercito di massa, dalla valenza essenzialmente simbolica.

37Le operazioni di pace pongono il militare dinanzi a un’evidente contraddizione: in che modo allora cercare di conciliare la retorica ufficiale dell’organizzazione e la sua pratica di azione, evitando contemporaneamente, sia di indurre sentimenti di alienazione, sia di provocare una «rivoluzione culturale» in seguito alla quale l’organizzazione potrebbe assumere una nuova natura sociale, diventando totalmente altro?

  • 11 Sulla coincidenza fra soldato di guerra e soldato di pace cfr. Jean (1997). A questo proposito, il (...)

38L’organizzazione cerca così di mutare da sovversivi a costruttivi gli elementi di contraddizione ricorrendo alla mitizzazione degli eventi (le missioni di peacekeeping) che caratterizzano la storia più recente delle Forze armate. Non si tratta di negare l’esistenza di certi fatti, ma di semplificarli, di renderli più chiari. Il mito in fondo è una storia la cui veridicità non deve essere spiegata poiché è data per scontata, è insita nelle premesse. Così si racconta che non c’è differenza fra soldato di guerra e soldato di pace, in quanto, pur agendo in un diverso contesto operativo, essi devono attingere alle medesime competenze11.

  • 12 Per una trattazione generale sul concetto di mito, sulla sua origine e funzione sociale cfr. Durkhe (...)

39Così anche è mitica la figura del soldato italiano buono, disponibile, umanitario, il miglior soldato. Queste narrazioni, assurte a livello di mito12, svolgono la precisa funzione di mediare fra quei principi che devono rimanere immutabili per salvaguardare l’identità ideologica e gli aspetti operativi i quali ultimi, invece, devono mutare per assicurare la sopravvivenza dell’organizzazione. Per l’élite, l’uso di miti mediatori è essenziale per consentire all’organizzazione, e dunque ai singoli membri che ne fanno parte, di orientarsi in una realtà ricca di contraddizioni come appunto quella del peacekeeping.

  • 13 Van Maanen sottolinea la «validità» dei dati «presentati» in questi termini: «vi sono dati “present (...)

40Non ci interrogheremo, in questa sede, sulla questione se i fatti narrati dalle fotografie e dalle didascalie che le accompagnavano siano veri o falsi, nel senso di non reali13. Ciò che è importante stabilire è che questi racconti costituiscono dei precedenti di azione, forniscono le condizioni, la cornice generale entro cui le azioni che si approntano devono essere inscritte per avere successo. Il mito consente al nucleo depositario dei valori istituzionali dell’organizzazione di rendere immediatamente visibili quelli che sono i suoi valori dominanti. Wilkins (1986) definisce i racconti mitici di un’organizzazione indicatori dei valori che i partecipanti condividono. E questo, nel caso dell’Esercito italiano, appare ampiamente confermato. Questi miti, queste storie, sono ben noti a tutti i livelli dell’organizzazione (e fungono da decodificatore interpretativo delle nuove esperienze operative che i soldati italiani devono affrontare). Questi racconti poi – come abbiamo visto dando conto della ricognizione fotografica – fanno parte di una precisa strategia espressiva, attraverso cui il mondo militare cerca di conquistare credito e consenso sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione.

41Tuttavia, mi sembra di poter aggiungere, che il modo in cui l’élite dell’organizzazione legge il peacekeeping non è solamente frutto di una retorica manipolatoria tesa a ottenere controllo all’interno dell’organizzazione e consenso nella società civile. Come spesso accade quando ci troviamo a maneggiare fenomeni sociali, la questione è ben più complessa. Il peacekeeping costituisce un momento critico per l’identità militare. Il soldato non serve più (soltanto) a fare la guerra, ma (anche) a imporre la pace; il suo scopo non è più quello di annientare il nemico, ma di dissuadere la «controparte» (che non è il nemico) dall’uso delle armi; la strategia vincente non è quella di isolarsi dal territorio, ma di conoscerlo il meglio possibile, e l’elenco che distingue la guerra dal peacekeeping potrebbe continuare ancora (Ammendola, 1999 Battistelli, 1995; Maniscalco, 1993) . Questo significa che una serie di assunti che la cultura militare aveva fatti propri e quindi trasmessi ai nuovi membri come il modo migliore di leggere il proprio «mondo» operativo non sono più validi; tuttavia di fronte ai problemi posti dalle nuove missioni il militare non può rinunciare agli elementi fondanti la sua identità culturale. Rinunciare alle proprie specificità, considerata la distintività della sua cultura e l’unicità della sua competenza equivarrebbe, per il militare, rinunciare alla sua stessa sopravvivenza sociale.

42Il soldato di pace non vuole essere un operatore civile, né vuole rinunciare alla prerogativa dell’arma, né alla funzionalità di un ordine disciplinare e gerarchico rigido. Tuttavia, pur essendo inapplicabile una «rivoluzione culturale» l’élite militare sa di trovarsi dinanzi al paradosso di dover cambiare qualcosa per conservare la propria identità.

43I miti che abbiamo descritto, dunque, altro non sono che il medium attraverso cui l’istituzione mette in circolo i nuovi valori che le consentiranno la sua stessa sopravvivenza organizzativa. Sono valori in parte diversi ma non antagonistici a quelli tradizionali; sono valori che non stravolgono quelli in base ai quali si fonda l’identità collettiva ma che si assommano a questi, li arricchiscono e li complessificano. Dinanzi alla realtà operativa del peacekeeping si rafforzano anzi trovano finalmente il loro terreno di prova, tutta una serie di qualità che, tipiche del soldato, sono funzionali anche al peacekeeper e al contesto che questi si trova a dover affrontare. In primo luogo la disciplina, l’autorità, la capacità di saper gestire situazioni ad alto contenuto di incertezza grazie ad una rigida organizzazione gerarchica della catena di comando e di obbedienza. Accanto a queste si affiancano competenze nuove, come la tolleranza, la comunicatività, l’imparzialità, la bontà d’animo, l’umanitarietà che ammorbidiscono alcune rigidità tipiche della cultura militare tradizionale. Inoltre, rappresentare come un «successo» il nuovo impegno dell’Esercito nell’ambito del peacekeeping consolida i nuovi valori e ne facilita la diffusione a tutti i livelli dell’organizzazione come principi morali e operativi in grado di ispirare eventuali nuove azioni. Questo processo di sedimentazione di nuovi elementi culturali è poi incoraggiato dalla interpretazione retrospettivamente mitica che la leadership dell’organizzazione elabora di questi successi.

44Il passaggio dal soldato di guerra al soldato di pace è frutto di un complesso processo sociale nel quale si fondano e contaminano reciprocamente strategie personali e organizzative. Da un lato i militari ritrovano nelle missioni umanitarie una nuova ragione d’essere, dall’altra l’organizzazione, istituzionalizzando le modalità con cui queste missioni vengono svolte attraverso la rielaborazione retorica e mitica dei comportamenti, cerca di limitare e controllare i margini di flessibilità e adattamento personali che, ovviamente, si determinano allorquando si profili una situazione di incertezza e ridefinizione del contesto sociale di riferimento, cosa che sta avvenendo nelle Forze armate italiane dinanzi alle nuove missioni.

Torna su

Bibliografia

aa. vv. (1994), Operazione Somalia, Firenze, edai.

Abravanel H. (1986), Ideologia organizzativa e miti di mediazione, in Gagliardi (a cura di) (1986), pp. 103-126.

Ammendola T. (a cura di) (1999), Missione in Bosnia. Le caratteristiche sociologiche dei militari italiani, Milano, Franco Angeli.

Aron R. (1970), Pace e guerra tra le nazioni, trad. it., Milano, Comunità.

Barthes R. (1974), Miti d’oggi, trad. it., Torino, Einaudi.

Barthes R. (1981), Elementi di Semiologia, trad. it., Torino, Einaudi.

Battistelli F. (1990), Marte e Mercurio. Sociologia dell’organizzazione militare, Milano, Angeli.

Battistelli F. (1995), Il peace-keeping: nuova frontiera del militare, in Gobbicchi, pp.143-177.

Battistelli F. (1996), Soldati. Sociologia dei militari italiani nell’era del peace-keeping, Milano, Angeli.

Battistelli F. (1999), Gli italiani e gli altri, in Ammendola (1999), pp. 107-149.

Berger P. L., Luckmann T. (1969), La realtà come costruzione sociale, trad. it., Bologna, il Mulino.

Bianco G. F. (a cura di) (1994), Albatros Graffiti. 600 giorni in Mozambico, supplemento a «Famiglia Cristiana», n. 48.

Billig M. (1991), Ideology and Opinions, Studies in Rhetorical Psichology, London, Sage.

Boëne B. (1990), How ‘unique’ should the military be? A review of representative literature and outline sintetique formulations, «Archives Européennes de Sociologie», vol. 31, pp. 145-165.

Bolognini B. (1986), Il mito come espressione dei valori organizzativi e come fattore strutturale, in Gagliardi (a cura di) (1986), pp. 79-102.

Burk J. (a cura di) (1994), La guerra e il militare nel nuovo sistema internazionale, trad. it. Milano, Angeli.

Burk J. (1998), Riflessioni sulla fine della guerra fredda, in Burk (1994), pp. 1-24.

Cassirer E. (1964), La filosofia delle forme simboliche, Firenze, Nuova Italia.

Chia R. (1996), The problem of reflexivity in organizational research. Toward a postmodern science of organizations, «Organization», 3, pp. 574-609.

Clive J. e Kennedy Pipe C. (a cura di) (2000), International security in a global age: securing the twenty-first century, Ilford, Frank Cass.

Dandeker C. (1994), New times for the military: some sociological remarks on the changing role and structure of the armed forces of the advanced societies, «British Journal of Sociology», vol. 45, n. 4, pp. 637-654.

Dandeker C., Gow J. (1997), The Future of Peace Support Operations: Strategic Peacekeeping and Success, «Armed Forces and Society», vol. 23. n. 3, pp. 327-348.

Diehl P.F. (1993), International peacekeeping, Baltimore, Johns Hopkins University Press.

Donald C. F. D., Hajes B. (1995), Beyond Traditional Peacekeeping, London, MacMillan Press.

Dougherty D., Kunda G. (1990), Photograph analysis: A method to capture organizational belief system, in P. Gagliardi (a cura di) (1990), Symbol and artefacts: Views of the corporate landascape, New York, Aldine de Gruyter, pp. 185-206.

Dunivin K. (1994), Military culture: Change and continuity, «Armed Forces and Society», vol. 20, n. 4, pp. 531-547.

Durkheim E. (1963), Le forme elementari della vita religiosa, trad. it., Milano, Comunità.

Gagliardi P. (a cura di) (1986), Le imprese come culture. Nuove prospettive di analisi organizzativa, Torino, Isedi.

Gagliardi P. (1986), Creazione e cambiamento delle culture organizzative: uno schema concettuale di riferimento, in Gagliardi (a cura di) (1986), pp. 417-438.

Gobbicchi A. (1997), Identità professionale e missioni di peace keeping, «Rivista Marittima», Febbraio, pp. 33-48.

Gobo G. (1998), Il disegno della ricerca nelle indagini qualitative, in Melucci (1986), pp. 79-103.

Greimas A. J. ( 1974), Del senso, trad. it., Milano, Bompiani.

Harris J. J., Segal D. R. (1985), Observation from the Sinai: the boredom factor, «Armed Forces and Society», n. 2, pp. 235-248.

Isernia P., Lanzieri G. (1999), I soldati italiani amano il peacekeeping? Un modello delle determinanti della soddisfazione per le missioni di pace, in Ammendola (1999), pp. 191-232.

Jean C. (1997), Guerra, strategia e sicurezza, Bari, Laterza.

Jones M.O. (1987), Exploring folk art: twenty years of thought on craft, work, and aestetics, Ann Arbor, Umi Research press.

Kamens D. H. (1977), Legitimating Myths and educational organizations, «American Journal of Sociology», vol. 85, pp. 208-219.

Lévi-Strauss C. (1966), Antropologia strutturale, Milano, Il Saggiatore.

Lewis W.H. (a cura di) (1993), Military Implications of United Nations Peacekeeping Operations, Washington D.C.

Mackinlay J., Chopra J. (1993), A concept for second generation multinational operations, Providence, RI: Watson Institute for International studies, Brown University.

Magnani E. (a cura di) (1992), Oltremare. Le missioni dell’Esercito italiano all’estero, Bari, sme.

Maniscalco M. L. (1993), L’intervento umanitario, nuova frontiera del militare: tendenze del fenomeno e metodologie di approccio, «Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione», n. 3-4, pp. 183-197.

Melucci A. (1998), Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, Bologna, il Mulino.

Miller L. L. (1997), Do Soldiers Hate Peacekeeping? The Case of Preventive Diplomacy Operations in Macedonia , «Armed Forces and Society», vol. 23, n. 3, pp. 415-450.

Miller L. L., C. Moskos (1995), Humanitarians or Warriors?: Race, Gender, and Combat Status in Operation Restore Hope,«Armed Forces and Society», vol. 21, n. 4, pp. 615-637.

Moskos C. (1976), Peace Soldiers: The sociology of United Nations Military Forces, Chicago, University Press.

Moskos C. (1994), Sociologia e Soldati, trad. it., Milano, Angeli.

Moskos C., Burk J. (1994), The Postmodern Military, in Burk (a cura di) (1994), pp. 141-162.

Nuciari M. (1993), I ‘militari’ nella riflessione sociologica, «Sociologia», vol. 27, n. 1-3, pp. 299-341.

Owen M. J. (1996), Studyng organizational Symbolism: What, How, Why?, Londra, Sage.

Pick D. (1994), La guerra nella cultura contemporanea, trad. it., Bari, Laterza.

Pozzi E. (1979), Introduzione alla sociologia militare, Napoli, Liguori.

Ratner S. R. (1995), The New Peacekeeping, London, St. Martin Press.

Renner M. (1993), Critical Juncture: The Future of Peacekeeping, Washington, WorldWatch.

Schwartzman H. B. (1993), Entography in Organization, London, Sage.

Segal D. R. (1995), Five Phases of United Nations Peacekeeping: An evolutionary Typology, «Journal of Political and Military Sociology», vol. 23, n. 1, pp. 65-80.

Segal D. (1996), The social construction of Peacekeeping by U.S. Soldiers, «The Tocqueville Review», vol. 17, n. 1, pp. 7-21.

Segal D., Eyre D. P. (1996), U.S. Army in Peace Operations at the Dawning of the Twenty-First Century, Alexandria, U.S. Army Research Institute for the Behavioral and Social Sciences.

Segal D. R., Haris J. J., Rothberg J. M., Marlowe D. H. (1984), Paratroopers as peacekeepers, «Armed Forces and Society», n. 4, pp. 487-506.

Segal D. R., Segal Wechsler M. (1995), I soldati di pace e le loro famiglie. La partecipazione americana alle Forze multinazionali: aspetti sociologici, trad. it., Milano, Angeli.

Segal D. R., Segal Wechsler M., Eyre D. P. (1992), The Social Construction of Peacekeeping in America, «Sociological Forum», vol. 7, n. 1, pp. 121-136.

Stato Maggiore della Difesa (1999), La Forza e la Pace, Novara, Istituto Geografico De Agostini.

Stato Maggiore della Difesa (2000), Pace senza confini, Istituto Geografico De Agostini.

Stato Maggiore Esercito (1992), Operazione Airone. La missione dell’Esercito italiano a favore del popolo curdo, Roma, sme.

Stato Maggiore Esercito (1993), Forza Paris, Roma, sme.

Stato Maggiore Esercito (1993), Operazione «Vespri». L’Esercito per la Sicilia, Roma, S.M.E.

Stato Maggiore Esercito (1994), Albatros Graffiti, suppl. a «Famiglia Cristiana», n. 48, Alba, S. Paolo.

Stato Maggiore Esercito (1994), Missione! Oltremare, continua..., Roma, sme.

Stato Maggiore Esercito (1995a), Manuale per le operazioni di mantenimento della pace e per interventi umanitari, Roma, sme.

Stato Maggiore Esercito (1995b), Manuale del Soldato. Bosnia Erzegovina, Roma, sme.

Stato Maggiore Esercito (1996), Sarajevo, Italia, Roma, sme.

Stato Maggiore Esercito (2000), Kosovo e informazione. La guerra vista da vicino, Milano, Editore Video Immagine.

Touraine A. (1973), La produzione della società, trad. it., Bologna, Il Mulino.

Van Maanen J. (1986), La realtà dell’invenzione nell’etnografia delle organizzazioni, in Gagliardi (a cura di) (1986), pp. 33-50.

White N. (1997), Keeping the Peace: The United Nations and the Maintenance fo International peace and security, Manchester, Manchester University Press.

Torna su

Allegato

Foto 1. aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 123

Foto 1. aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 123

Un Sottufficiale del Gruppo Operativo Incursori a Mogadiscio.

Foto 2. aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 121

Foto 2. aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 121

Un incursore del Col Moschin armato di pistola mitragliatrice silenziata MP-5SD3. Gli uomini del 9° battaglione paracadutisti d’assalto hanno condotto in Somalia missioni di vario tipo, dalla ricognizione alle scorte alle operazioni Hillac.

Foto 3. sme, Sarajevo, Italia, 1996, p. 133

Foto 3. sme, Sarajevo, Italia, 1996, p. 133

Un bersagliere a colloquio con alcuni poliziotti bosniaci.

Foto 4. sme, Sarajevo, Italia, 1996, p. 96

Foto 4. sme, Sarajevo, Italia, 1996, p. 96

Foto 5. sme, Operazione Airone, 1992, p. 94

Foto 5. sme, Operazione Airone, 1992, p. 94

Foto 6. sme, Sarajevo, Italia, 1996, p. 34

Foto 6. sme, Sarajevo, Italia, 1996, p. 34

Uomini del reggimento genio ferrovieri al lavoro lungo la linea tra Tuzla e Zvornic, nel nord della Bosnia.

Foto 7. smd, La Forza e la Pace, 1999, p. 63

Foto 7. smd, La Forza e la Pace, 1999, p. 63

In questa immagine, tanto vera quanto priva di retorica, il toccante incontro tra alcuni soldati italiani e l’infanzia del Kosovo.

Foto 8 smd, Pace senza confini, 2000, p. 63

Foto 8 smd, Pace senza confini, 2000, p. 63

Fin dalle prime battute la presenza dei militari italiani si è trasformata in un aiuto diretto alla popolazione civile di Timor Est, rimasta priva di ogni fonte di sostentamento dopo le scorrerie messe in atto dalle milizie filoindonesiane.

Foto 9 aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 150

Foto 9 aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 150

Un parà della Folgore tiene in braccio un bambino somalo. La spiccata impronta umanitaria assunta fin dall’inizio dell’operazione Ibis ha contraddistinto nettamente il comportamento del contingente italiano fra tutti quelli che hanno operato in Somalia, ed è risultata determinante per stabilire e consolidare un positivo rapporto di convivenza e collaborazione con la popolazione locale.

Foto 10. aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 80

Foto 10. aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 80

La presenza di militari italiani è ben presto diventata una costante del paesaggio somalo. Il modo di agire dei soldati di Ibis ha permesso di annodare buone relazioni con gli esponenti più autorevoli dei clan e dei villaggi, facilitando così la raccolta di informazioni e riducendo le tensioni fra le varie tribù locali

Foto 11. I soldati della speranza, «Rivista Militare», maggio giugno 1996, p. 57

Foto 11. I soldati della speranza, «Rivista Militare», maggio giugno 1996, p. 57

I militari italiani garantiscono la libera circolazione sia dei reparti Ifor che dei mezzi civili nel settore di Sarajevo sotto il loro controllo.

Foto 12. smd, Pace senza confini, 2000, p. 59

Foto 12. smd, Pace senza confini, 2000, p. 59

Una pattuglia avanzata si documenta sul fabbisogno alimentare e sanitario di un villaggio sperduto nella giungla.

Torna su

Note

1 Sul concetto socialmente consolidato e tradizionalmente condiviso di guerra e militari cfr. Aron (1970), Pick (1994).

2 Per una trattazione dei rapporti fra «militare» e sociologia, cfr. Battistelli (1990), Boene (1990), Dunivin (1994), Nuciari (1993), Pozzi (1979).

3 Con questa espressione si farà riferimento a quell’ampio spettro di attività «altre dalla guerra» nelle quali sempre più sono coinvolte le Forze armate nell’era contemporanea, operazioni che vanno dall’assistenza umanitaria, alla diplomazia preventiva, alle operazioni propriamente dette di mantenimento della pace, al peace enforcement. Per una panoramica storica, politica, giuridica sul peacekeeping cfr. Clive e Kennedy Pipe (2000), Diehl (1993), Donald e Hajes (1995), Lewis (1993), Mackinlay e Chopra (1993), Ratner (1995), Renner (1993), Whithe (1997).

4 Per analizzare le due diverse esperienze, quella dei militari italiani e quella dei militari americani nel peacekeeping, faremo riferimento alle seguenti ricerche: Ammendola (1999), Battistelli (1996), Miller (1997), Miller e Moskos (1995), Moskos (1976), Moskos (1994), Segal (1996), Segal e Eyre (1996), Segal et al. (1984), Segal e Segal (1995), Segal et al. (1992).

5 Sono state analizzate le seguenti pubblicazioni: Stato Maggiore Esercito (1992), Operazione Airone. La missione dell’Esercito Italiano a favore del popolo curdo; Stato Maggiore Esercito (1994), Albatros Graffiti; Stato Maggiore Esercito (1994), Missione! Oltremare continua…; Stato Maggiore di Esercito, Marina e della Difesa (1994), Operazione Somalia; Stato Maggiore Esercito (1996), Sarajevo Italia; Stato Maggiore Difesa (1999), La forza e la pace; Stato Maggiore Difesa (2000), Pace senza confini; Stato Maggiore Esercito (2000), Kosovo e informazione. La guerra vista da vicino.

6 L’analisi considera solamente materiali relativi a questo primo decennio. Si deve comunque ricordare che, pur non avendo fatto un’analisi altrettanto sistematica anche su materiale più recente, negli ultimi anni, l’emergere di nuovi temi rilevanti che si affiancano a quelli emersi come rilevanti nel decennio considerato. Fra questi citiamo ad esempio quello della presenza della componente femminile nell’ambito delle missioni di pace.

7 Analisi di materiale fotografico per comprendere e interpretare la cultura di alcune tipologie organizzative. Cfr. in proposito sono in Jones, 1987; Dougherty and Kunda, 1990.

8 Chia (1996) parla anche di riflessività di secondo grado e di infra-riflessività. In questi casi il coinvolgimento del ricercatore con l’oggetto di ricerca è più intenso e profondo che non nella riflessività di primo grado. Il risultato della ricerca sarà in questi casi esso stesso una costruzione sociale, esito delle reciproche contaminazioni fra le rappresentazioni della realtà fatta dagli attori e quelle del ricercatore.

9 Sui rapporti complessi e difficili tra sociologia e semiotica cfr. Greimas (1974).

10 Non deve stupire che una ricerca che si definisce «qualitativa» utilizzi una tabella con dei numeri per arrivare a una prima sintesi dei suoi risultati. D’altronde una maggiore formalizzazione può ben coniugarsi con le metodologie riflessive di indagine in quanto aiuta il ricercatore ad esplicitare i suoi ragionamenti e le sue intuizioni, e, inducendo a una maggiore intersoggettività potrebbe migliore il dialogo all’interno della comunità scientifica (Gobo, 1998).

11 Sulla coincidenza fra soldato di guerra e soldato di pace cfr. Jean (1997). A questo proposito, il generale si esprime così: «...se, fra i vari tipi di intervento, esiste una differenza di grammatica e di procedure operative e tattiche, la loro sintassi e la loro logica fondamentale rimangono quelle di derivazione clausewitziana. In particolare è sempre essenziale un’oculata scelta di punto di gravità (Schwerpunkt), luogo di incontro fra le finalità politiche e gli obiettivi militari. Esso consente di dare una precisa definizione di che cosa sia il successo o la vittoria. Solo da tale definizione, l’azione militare trae razionalità e strumentalità nei confronti degli obiettivi politici che l’hanno motivata. In sostanza, il soldato è sempre lo stesso, sia quando indossa il casco blu che il casco kaki. La contrapposizione fra soldati della pace e soldati della guerra è retorica priva di senso» (1997, 50).

12 Per una trattazione generale sul concetto di mito, sulla sua origine e funzione sociale cfr. Durkheim (1963), Cassirer (1964), Levi-Strauss (1966). Sull’applicazione del concetto di mito nelle organizzazioni cfr. Barthes (1974 e 1981), Kamens (1977), Bolognini (1986).

13 Van Maanen sottolinea la «validità» dei dati «presentati» in questi termini: «vi sono dati “presentati”, che si riferiscono a quelle apparenze che gli informatori si sforzano di sostenere (o accentuare) agli occhi non solo dell’etnografo e degli estranei in genere, ma anche dei colleghi, di collaboratori stretti o intimi, nonché, in vario grado, di se stessi. I dati che rientrano in questa seconda categoria hanno spesso un carattere ideologico, normativo e astratto, che fa riferimento all’immagine precostituita di un agire idealizzato, assai più che non alle attività correnti di carattere pratico in cui sono effettivamente impegnati i membri dell’organizzazione studiata. In breve i dati “operativi” si riferiscono all’attività osservata [...], mentre quelli “presentati” riguardano le apparenze condivise dagli informatori allorquando di tali attività si discute o quando vengono simbolicamente proiettate entro la situazione di ricerca (1986, 40).

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Foto 1. aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 123
Legenda Un Sottufficiale del Gruppo Operativo Incursori a Mogadiscio.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-1.jpg
File image/jpeg, 1,1M
Titolo Foto 2. aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 121
Legenda Un incursore del Col Moschin armato di pistola mitragliatrice silenziata MP-5SD3. Gli uomini del 9° battaglione paracadutisti d’assalto hanno condotto in Somalia missioni di vario tipo, dalla ricognizione alle scorte alle operazioni Hillac.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-2.jpg
File image/jpeg, 1,1M
Titolo Foto 3. sme, Sarajevo, Italia, 1996, p. 133
Legenda Un bersagliere a colloquio con alcuni poliziotti bosniaci.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-3.jpg
File image/jpeg, 516k
Titolo Foto 4. sme, Sarajevo, Italia, 1996, p. 96
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-4.jpg
File image/jpeg, 1,0M
Titolo Foto 5. sme, Operazione Airone, 1992, p. 94
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-5.jpg
File image/jpeg, 696k
Titolo Foto 6. sme, Sarajevo, Italia, 1996, p. 34
Legenda Uomini del reggimento genio ferrovieri al lavoro lungo la linea tra Tuzla e Zvornic, nel nord della Bosnia.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-6.jpg
File image/jpeg, 704k
Titolo Foto 7. smd, La Forza e la Pace, 1999, p. 63
Legenda In questa immagine, tanto vera quanto priva di retorica, il toccante incontro tra alcuni soldati italiani e l’infanzia del Kosovo.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-7.jpg
File image/jpeg, 1,2M
Titolo Foto 8 smd, Pace senza confini, 2000, p. 63
Legenda Fin dalle prime battute la presenza dei militari italiani si è trasformata in un aiuto diretto alla popolazione civile di Timor Est, rimasta priva di ogni fonte di sostentamento dopo le scorrerie messe in atto dalle milizie filoindonesiane.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-8.jpg
File image/jpeg, 1,4M
Titolo Foto 9 aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 150
Legenda Un parà della Folgore tiene in braccio un bambino somalo. La spiccata impronta umanitaria assunta fin dall’inizio dell’operazione Ibis ha contraddistinto nettamente il comportamento del contingente italiano fra tutti quelli che hanno operato in Somalia, ed è risultata determinante per stabilire e consolidare un positivo rapporto di convivenza e collaborazione con la popolazione locale.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-9.jpg
File image/jpeg, 1,0M
Titolo Foto 10. aa. vv., Operazione Somalia, 1994, p. 80
Legenda La presenza di militari italiani è ben presto diventata una costante del paesaggio somalo. Il modo di agire dei soldati di Ibis ha permesso di annodare buone relazioni con gli esponenti più autorevoli dei clan e dei villaggi, facilitando così la raccolta di informazioni e riducendo le tensioni fra le varie tribù locali
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-10.jpg
File image/jpeg, 1,1M
Titolo Foto 11. I soldati della speranza, «Rivista Militare», maggio giugno 1996, p. 57
Legenda I militari italiani garantiscono la libera circolazione sia dei reparti Ifor che dei mezzi civili nel settore di Sarajevo sotto il loro controllo.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-11.jpg
File image/jpeg, 792k
Titolo Foto 12. smd, Pace senza confini, 2000, p. 59
Legenda Una pattuglia avanzata si documenta sul fabbisogno alimentare e sanitario di un villaggio sperduto nella giungla.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1181/img-12.jpg
File image/jpeg, 1,5M
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Teresa Ammendola, «L’Esercito italiano e il peacekeeping: un caso di incrementalismo culturale»Quaderni di Sociologia, 32 | 2003, 37-62.

Notizia bibliografica digitale

Teresa Ammendola, «L’Esercito italiano e il peacekeeping: un caso di incrementalismo culturale»Quaderni di Sociologia [Online], 32 | 2003, online dal 30 novembre 2015, consultato il 26 mars 2023. URL: http://journals.openedition.org/qds/1181; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1181

Torna su

Autore

Teresa Ammendola

Archivio Disarmo, Roma

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Torna su
  • Logo Rosenberg & Sellier
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search