È possibile una concezione antropocentrica dei grandi sistemi tecnici?
Testo integrale
11. Capita talvolta di fronte alla semplice vista di un aereo in volo, di provare un senso di stupore per la complessità e l’eleganza di questo grande oggetto costruito dall’uomo. Alcuni poi, i più inclini alla speculazione, non fermano solo l’attenzione sull’aereo in sé, ma provano ad immaginare il quadro, dai contorni molto imprecisi, dell’intero sistema che permette non ad uno ma a migliaia di quegli oggetti di percorrere quotidianamente uno spazio che costò caro ad Icaro e Dedalo.
2Lo stesso senso di meraviglia può essere indotto, anche se meno frequentemente, da altri oggetti e sistemi tecnici più familiari: il treno e la rete ferroviaria, il sistema d’illuminazione e in generale il sistema di distribuzione e accumulazione dell’elettricità, quello delle telecomunicazioni e così via.
3Al senso di meraviglia, e magari d’orgoglio, per tali opere dell’ingegno umano, in alcuni spiriti critici può subentrare una sensazione di disturbo: perché molti di questi oggetti invadono la vita quotidiana, dettando miriadi di regole invisibili e imponendo dipendenza tecnologica. Il disturbo può aumentare sensibilmente se sopravviene l’idea che in qualche modo le reti tecnologiche «di scala gigantesca», una volta affermatesi a scapito di altre scelte tecniche possibili, acquisiscono logiche di evoluzione incontrollabili, capaci di sfuggire persino agli specialisti che progettano e riproducono tali sistemi, rendendo impossibile ogni tentativo di preventivarne le linee di tendenza.
4Alain Gras affronta in una prospettiva socio-centrica il tema dei macrosistemi tecnici (mst), in un libro pubblicato nel 1993, Grandeur et dependance, ora tradotto in italiano e pubblicato da Telecom Italia e Utet Libreria con il titolo: Nella rete tecnologica. La società dei macrosistemi (con un saggio introduttivo all’edizione italiana di Michela Nacci e Peppino Ortoleva).
5Due grandi problemi che caratterizzano questa tematica sono al centro di questo saggio:
-
la (con)fusione tra la grandezza tecnica e la ragione tecnologica da un lato e il potere dall’altro; la tecnologia a rete si diffonde nel quotidiano e si rende impercettibile («non la si vede più e non ci si rende conto della sua efficacia. La coercizione che essa esercita non viene riconosciuta come tale», p. 6);
-
la complessità di funzionamento dei macrosistemi tecnici, l’efficacia di questi «dinosauri», nonché i rischi che essi comportano.
62. Prima di riassumere e commentare i contenuti di questo libro, è utile fornire alcune informazioni sull’autore. Gras è probabilmente già noto a molti di coloro che si occupano di epistemologia delle scienze sociali per le sue profonde riflessioni sulla dimensione temporale nei processi sociali (A. Gras, Sociologie des ruptures, Les pièges du temps en sciences sociales, Presses Universitaires de France, Paris 1979). Attualmente insegna Sociologia e Antropologia della Tecnica a l’Université de la Sorbonne, presso la quale dirige anche il Centre d’Etude des Techniques, des Connaissances et des Pratiques (cetcopra).
7All’inizio degli anni ’80 ha lanciato un programma di ricerca comparativa interculturale, per studiare gli effetti dei macrosistemi tecnici sulla vita sociale, con particolare attenzione per il sistema aeronautico. Il suo itinerario di ricerca si incontra nel 1988 con quello di Victor Scardigli, studioso delle nuove tecnologie dell’informazione: ne nasce una collaborazione per uno studio del sistema aeronautico finanziato dal sert (Service d’Etudes et de Recherches sur les Transport) e dal pirttem (cnrs).
8Il bilancio di tale ricerca in parte ripreso nel presente libro, è oggetto più specifico di altre due pubblicazioni: una del 1991 dal titolo Le pilote, le contrôleur et l’automate, Ed. de l’iris, e una del 1994, Face à l’automate. Le pilote, le contrôleur et l’ingenieur, (con C. Moricot, S. L. Poirot-Delpech, V. Scardigli), Publ. de la Sorbonne, Paris.
9Occorre infine segnalare il riconoscimento della competenza di Gras da parte della prestigiosa collana «que sais-je?», che recentemente ha pubblicato un suo contributo intitolato Les macro-systèmes techniques (Presses Universitaires de France, Paris 1997).
103. I risultati delle ricerche sul campo, sono collocati in una riflessione di ampio respiro teorico nel libro qui in esame. La riflessione di Gras sulla natura «sistemica» di alcune grandi tecnologie si pone al crocevia di scelte epistemologiche che solitamente vengono presentate come contrapposte: quelle di matrice meccanicista, che l’autore mutua dalla descrizione di un sistema tecnico fornita da Bertrand Gille; quelle di matrice fenomenologica, che pongono l’accento sulla tecnica come sistema di produzione di idee (Jacques Ellul); infine quelle di matrice olistico-organicista, ben rappresentate dai contributi della seconda cibernetica e dai loro innesti nella sociologia luhmanniana.
11Ciò sarebbe già di per sé sufficiente a captare l’attenzione dei cultori dell’epistemologia delle scienze sociali. Occorre poi tenere conto del fatto che secondo Gras per spiegare l’evoluzione dei mst, una visione sistemica va integrata con uno schema socio-storico, che egli individua nell’empirismo anglo-sassone (Tom Huges); questo particolare accostamento di un modello di rational choice in chiave storica e del pensiero olistico, spiega l’Autore, non è contraddittorio bensì complementare: «I macrosistemi possono essere compresi al tempo stesso come luoghi di conflitti d’interesse tra attori sociali e come vere e proprie entità con tanto di intenzioni, nell’ambito di un’analogia organicistica...» (p. 10).
12All’interno di un quadro epistemologico e teorico così articolato, Gras sviluppa la sua analisi dei mst; egli mostra come la loro logica di fondo, lungi dal rappresentare un incidente storico attribuibile a una specifica congiuntura organizzativa e politica (la rivoluzione industriale), sia profondamente radicata nella lunga evoluzione dell’immaginario occidentale e in particolare della concezione che dall’età classica ad oggi caratterizza il rapporto tra l’uomo e l’energia (tema tecnico ma anche filosofico). Il paradigma dell’energia che sta alla base dei moderni sistemi di produzione e distribuzione dell’elettricità, dei sistemi ferroviari e aeronautici, di quelli delle telecomunicazioni, è fondamentalmente lo stesso che sta alla base della produzione delle megamacchine (concetto che Gras prende dai lavori pionieristici di Lewis Mumford sui Large Technical System), concentrazione di grandi masse di individui che forniscono la loro energia. È l’idea del big is beautiful, il desiderio di una potenza crescente, ad alimentare la fantasia dell’uomo moderno. Quando, soprattutto grazie all’elettricità, si può procedere a una delocalizzazione dell’energia, che continua a essere prodotta in modo perlopiù concentrato, si realizza appieno l’utopia della realizzazione istantanea dei desideri dell’umanità secondo lo schema tripolare: Estrarre la Potenza – Conservarla – Trasferirla. La grandeur, non si misura solo in termini di forza prodotta, ma anche in capacità di spostamento nello spazio e nel tempo.
13L’elettricità, il sistema ferroviario, quello telefonico e quello aeronautico sono i mst che Gras esamina a fondo, nella loro progressiva incarnazione dell’ideale di grandezza tecnologica.
14Ciò che affascina e al tempo stesso spaventa l’Autore, è la capacità mimetica di questi e altri mst, il fatto che la sovranità da essa esercitata non venga riconosciuta come tale.
15Per cominciare a comprenderne la logica, occorre considerare i mst come un tutto: il sistema elettrico non può essere ridotto alla centrale nucleare; esso è piuttosto una «rete», che ha un centro di regolazione in grado di rendere il sistema sempre ben presente a se stesso e che si estende mediante le tecnologie della vita quotidiana (che costituiscono «i tentacoli della piovra tecnologica»). La comprensione dei macrosistemi comporta l’analisi dei rapporti microsociali (i luoghi di riproduzione); questi, d’altro canto, diventano intelligibili solo alla luce dello studio dei primi.
164. Il discorso di Gras volge poi a considerare la rivalità tra alcuni oggetti tecnici, ma anche le sinergie.
17Questi aspetti mettono ben in evidenza come le grandi tecnologie siano innanzi tutto organizzazioni, reti di potere; in esse non sono attive logiche puramente economiche o comunque di razionalità: sullo sfondo c’è un immaginario collettivo che contribuisce a fissare la posta in gioco. Così, nel conflitto tra il dirigibile e l’aeroplano non è solo l’efficacia intrinseca di questi mezzi di trasporto a determinare il vincitore; il secondo ha il vantaggio di incarnare un ideale di energia più violenta (la forza motrice del fuoco), più consono ai valori del tempo, l’individualismo, la velocità (si obbietterà: l’idrogeno, che fu utilizzato per far galleggiare i dirigibili, fu abbandonato perché era troppo pericoloso. Rimando alla lettura di Gras per le considerazioni sui rischi che i due sistemi comportano, ma mi sembra utile sottolineare che oggi si ipotizza di utilizzare l’idrogeno come combustibile meno inquinante per gli aerei).
18È soprattutto nella fase di innovazione, consecutiva a quella dell’invenzione, che prendono forma tali conflitti e cooperazioni: la corrente elettrica alternata contro quella continua; il treno che supera le sue «sacche di resistenza» grazie al telegrafo; il telefono contro il telegrafo; l’aereo contro il dirigibile ecc.
19Lo schema tipico ideale di sviluppo dei mst prevede la fase di innovazione (di natura prettamente sociale) dopo quella di invenzione (di natura prettamente tecnica); ad esse seguono il tentativo di inserimento nell’ambiente, che le modella e al tempo stesso viene modellato da esse, l’espansione e il momentum. Quest’ultimo concetto, proveniente dalla fisica, sta a indicare nel campo dei fenomeni sociali l’acquisizione di una dinamica autopropulsiva. Seguono poi la comparsa di «sacche di resistenza» (reverse salient), l’accelerazione e infine la normalizzazione.
20Per comprendere lo sviluppo (o il mancato sviluppo) di una tecnica non ci si può limitare pertanto a farne una storia «interna»: il fatto tecnico parla a un immaginario collettivo, si inserisce in una coscienza collettiva mentre la trasforma. Nella fase dell’innovazione non è possibile prevedere quali saranno gli sviluppi dell’incontro della tecnica con l’ambiente, anche se alcuni limiti orientano le scelte evolutive rendendo più probabili certe opzioni.
21L’incontro tra macrosistemi e coscienza collettiva non avviene solamente nella sfera economica e lavorativa: la principale base di incontro e di socializzazione dell’uomo moderno con i mst è dato piuttosto dalla vita quotidiana, dove prende forma la tecnica quotidiana (die alltägliche Technick), espressione che indica il macchinismo tipico dell’ambiente moderno.
22La tecnologia modifica pesantemente lo spazio-tempo quotidiano su quattro piani dell’azione che in esso si svolge:
-
la componente strategica o di controllo, che governa l’ambiente sociale, è modificata dai processi di standardizzazione (si consideri per esempio la scansione del tempo di vita domestico operata essenzialmente dal sistema radiotelevisivo e da quello dei trasporti);
-
la componente cognitiva, che permette la costruzione di un senso degli oggetti e dell’ambiente, è investita dai processi di formalizzazione (che hanno il loro culmine nel microcomputer);
-
la rappresentazione estetico-espressiva del mondo è modificata dal crescente distanziamento simbolico e dall’overload informativo (de-realizzazione), con cui ci allontaniamo dalla realtà immediata e ci mettiamo in contatto con universi lontani;
-
sulla comunicazione tra gli esseri umani interviene infine il processo più difficile da cogliere nella sua interezza, l’omogeneizzazione culturale.
23Sono proprio questi interventi a garantire la genesi di strutture di personalità, di coscienze collettive e di culture che presentano un’affinità elettiva con i mst: elementi che insieme alla regolazione socio-economica e alla potenzialità virtualmente illimitata dei mst giocano a favore di questi ultimi.
24Si possono valutare da un punto di vista etico, necessariamente esterno alla logica dei mst, i rischi che questi comportano: la perdita di potere decisionale da parte dell’individuo, la passiva accettazione di limiti e rischi sempre più percepiti come pericoli «naturali» (in virtù di una presunta ineluttabilità del progresso), l’effetto distruttivo dell’ambiente naturale e delle culture.
25Tuttavia, anche da un punto di vista interno alla logica dei mst, il cui valore primo è l’efficacia, ci si deve chiedere quali sono i rischi di eventuali effetti perversi che possono ledere la corazza di questi dinosauri. Secondo Gras, occorre distinguere tra la complessità di un megaoggetto, quale può essere la centrale nucleare, e la complessità del mst in cui tale oggetto è inserito. Una catastrofe può comportare il fallimento della centrale nucleare a causa del suo grado elevato di struttura d’ordine. Ma si tratta di una catastrofe locale, che non mette in dubbio l’esistenza del mst. Quest’ultimo, al contrario, dall’esperienza dell’incidente «impara a medicarsi le ferite», mentre la responsabilità dell’errore viene attribuita all’individuo in carne e ossa presso cui passa la potenziale pericolosità del sistema. Pertanto, difficilmente il sistema tecnico viene messo in discussione nel suo insieme.
26Un altro ostacolo per il mst è rappresentato dal sovraccarico nella gestione dei flussi di comunicazione; data la natura intrinsecamente «espansiva» di ogni mst, si tratta di un problema che prima o poi si presenta. Ma anche in questo caso, opportune tecniche di progettazione e gestione dei flussi, basate perlopiù su modelli stocastici, garantiscono un’ottimizzazione dei flussi; quando ciò non è più sufficiente il sistema interviene sui propri confini ambientali, spostando il traffico su sistemi vicini o inducendo una restrizione dei bisogni.
275. Nella rete tecnologica è un libro molto denso, che tratta numerosi argomenti con una insolita capacità di spostamento tra piani di lettura estremamente diversi; questa caratteristica però ne rappresenta a mio parere anche il limite principale perché talvolta va a scapito della chiarezza e della lucidità delle tesi sostenute.
28Voglio in conclusione di questa nota soffermarmi sulla congruenza delle scelte epistemologiche operate da Gras rispetto al suo obiettivo di collocare lo studio dei mst in una logica antropocentrica.
29Tali scelte, come ho già detto, si inseriscono in un quadro epistemologico eclettico: Gras tenta in particolare di coniugare riflessioni a carattere fenomenologico con elementi provenienti dai più recenti sviluppi dell’approccio organicista al sistema sociale dovuti a Niklas Luhmann.
30Si tratta, per usare le stesse parole dell’Autore, di un approccio teorico debole (nel senso della filosofia del pensiero debole) che consiste «nel saper usare... risorse di diversa provenienza epistemologica per tentare di comprendere, di rendere intelligibile, una dinamica della quale siamo parte integrante, anche microscopicamente, e che percepiamo confusamente» (p. 10).
31Qual è il punto, secondo Gras, in cui tradizioni di pensiero così diverse si possono incontrare?
32Nel pensiero organicistico il sistema tecnico è visto come sistema olistico, fortemente integrato in un più ampio sistema socio-tecnico. Non è inutile ricordare, seppur rapidamente, che questa visione ha trovato fortuna nel pensiero organizzativo a partire dalle prime Human Relation, e che si tratta di una visione tutt’altro che tramontata, nonostante le feroci critiche che le sono state mosse su piani diversi.
33Il sistema tecnico è visto come entità data, alla quale il sottosistema sociale si deve adattare, in modo da garantire una complessiva funzionalità del sistema socio-tecnico rispetto all’ambiente.
34L’attenzione è puntata sull’integrazione sociale e sulla soddisfazione dei soggetti che da essa ne deriva.
35Manca una tematizzazione del design mode e dello use mode della tecnica: queste sono viste come questioni di pertinenza delle discipline politecniche (a cui al massimo si può aggiungere l’ergonomia di correzione).
36Negli approcci costruttivisti l’attenzione è rivolta alle interazioni strategiche degli attori, ai significati e ai vissuti soggettivi legati alle interazioni sociali. I sistemi tecnici, al pari di ogni altro sistema artificiale prodotto da agenti umani, sono intesi come costrutti culturali, sistemi di significati, segni e simboli che emergono nel corso delle innumerevoli interazioni (giochi), spesso guidate da razionalità e interessi antagonisti, e che tendono a consolidarsi assumendo forme e funzioni che non sono imputabili a questa o a quella volontà.
37Si tratta in ultima analisi di prodotti non intenzionali dell’azione (effetti di composizione, effetti «fisarmonica» ecc. ) che sfuggono completamente alla capacità di monitoraggio degli individui e che istituzionalizzandosi diventano vincoli, condizioni non volute dell’azione.
38Il trait d’union di queste due concezioni di sistema sociale, che hanno origini e tradizioni intellettuali ben distinte, è dato dalla reificazione, seppur di segno opposto, dei sistemi di azione a cui l’individuo partecipa.
39La tecnologia nelle visioni organiciste è un sottosistema funzionale che viene selezionato nel corso dell’adattamento all’ambiente; nelle visioni costruttiviste è un insieme di oggetti simbolici costituiti nell’istituzionalizzazione delle interazioni sociali; in entrambi i casi essa viene assunta come sistema concreto che acquista una propria autonomia e proprie dinamiche di sviluppo rispetto all’azione umana (Cfr. B. Maggi, Razionalità e Benessere, Etaslibri, Milano 1990, appendice epistemologica; più specificamente sulle concezioni della tecnologia si veda dello stesso autore Conception anthropocentrique des techniques et contraintes organizationelles, «Performances Humaines & Techniques», septembre 1993, n° hors série).
40Si può dunque concordare con Gras, perlomeno a questo livello di astrazione, sul fatto che «l’uso esplicativo di questi due registri può essere complementare e non contraddittorio» e che i macrosistemi possono essere dunque compresi al tempo stesso come luoghi di conflitti di interesse tar gli attori sociali, e come sistemi dotati di razionalità adattiva, autopoietici e auotreferenziali.
41Ciò non toglie, come rilevano anche Michela Nacci e Peppino Ortoleva nel loro saggio introduttivo, che il riferimento a Luhmann sia piuttosto forzato. Il campo in cui Gras si muove per cogliere le radici che hanno permesso lo sviluppo dei MST e le loro attuali dinamiche è rappresentato, come ammette lo stesso autore, in primo luogo dal costruttivismo sociale con alcune aperture alla terminologia sistemica funzionalista.
42Non è certo in discussione la legittimità delle scelte epistemologiche operate da Gras; è però legittimo chiedersi se esse restituiscano l’oggetto MST a una logica veramente antropocentrica, quale quella che l’autore rivendica nelle ultime pagine del libro in forma estremistica («In ultima analisi, non sono forse i nostri desideri a modellare il mondo?»).
43Pur percependo il pessimismo che permea molto pagine del libro, al lettore resta il dubbio che Gras non voglia rispondere chiaramente a un quesito che pure lo assilla: gli esseri umani sono veramente schiavi delle tecniche da loro stessi create, soprattutto di quelle che assumono la forma di grandi reti dotate di centri di controllo (come quelle analizzate nel libro)?
44A mio avviso, Gras non chiarisce su quale versante del doppio registro ermeneutico (che caratterizza ogni indagine degli scienziati sociali) egli reputi necessario un approccio eclettico quale quello prospettato.
45Se si può accettare una descrizione dei MST come entità che invadono la quotidianità al punto da modellare le personalità, le identità individuali e collettive, le percezioni del mondo, apparendo al tempo stesso come sistemi dotati di una propria logica insieme abilitante, costrittiva e irreversibile per l’azione umana, ciò è perché ci si colloca a livello di analisi dell’ideologia che accompagna l’affermazione pratica di tali sistemi.
46È all’interno di un tale quadro ideologico ad esempio che si può parlare sempre più frequentemente dell’errore umano come causa delle catastrofi che avvengono in un qualche punto di sistemi potenzialmente perfetti, sostenendo implicitamente che il fattore umano rappresenta un elemento arcaico in tali sistemi.
47Ma l’analisi che l’intellettuale fa i tali sistemi, se vuole essere critica, non è inevitabilmente obbligata a assumere le concezioni che caratterizzano l’ideologia ad essi connessa.
48Una alternativa è offerta dal considerare la tecnologia non come sistema concerto, bensì come piano strumentale di un sistema di azione guidato da intenzionalità (umana) verso obiettivi comuni, in cui si strutturano relazioni di dominio (queste ultime rappresentano la fonte del vincolo a ogni reale autonomia).
49In fondo questa idea della tecnologia immersa in una struttura di azione, non è tanto distante dal discorso di Gras, se si interpreta il concetto di rete (che per Gras è il substrato dei MST fondamentale) in termini di processo.
50Si tratta di una prospettiva ancora in gran parte d esplorare, sebbene non manchino dei tentativi, per esempio nell’ambito degli studi organizzativi: si pensi al recente utilizzo di elementi della Structuration Theory di Giddens da parte di alcuni autori nord-americani per studiare il rapporto tra tecnologia e scelte organizzative. Senza entrare nel merito del rigore con cui vengono effettuati tali innesti, mi preme sottolineare come tale esigenza cominci a far breccia anche in una comunità scientifica al cui interno sono ancora egemoni le prospettive funzionaliste e interazioniste.
51Il potenziale di una tale concezione, è quello di collocare effettivamente la tecnica in una visione antropocentrica: il che non significa cadere nell’ingenuità di chi pensa che dall’oggi al domani ci si possa liberare delle tecnologie che non piacciono, per esempio perché rischiose, ma neanche in quella di chi pensa che ogni scelta sia irreversibile e non perfettibile.
52Tra l’esaltazione «progressista» della tecnologia e la reazione altrettanto estremistica di demonizzazione della tecnologia, c’è spazio per una visione laica: quest’ultima ha bisogno di ancorarsi a una riflessione epistemologica adeguata a comprendere il senso dell’azione umana e il rapporto che questa intrattiene con i suoi artefatti. Superare il pensiero reificante è il primo passo per costruire una prassi di controllo sull’azione umana e i suoi prodotti. Certo, come notava Norbert Elias, non si tratta di un’operazione semplice, essendo la reificazione dei concetti una caratteristica tipica dei linguaggi occidentali. La reificazione della tecnologia, e degli MST in particolare, è uno degli aspetti più inesplorati della modernità; questo lavoro di Gras offre un percorso di lettura i cui si intravedono i pericoli di questa nostra ignoranza.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Roberto Albano, «È possibile una concezione antropocentrica dei grandi sistemi tecnici?», Quaderni di Sociologia, 17 | 1998, 205-210.
Notizia bibliografica digitale
Roberto Albano, «È possibile una concezione antropocentrica dei grandi sistemi tecnici?», Quaderni di Sociologia [Online], 17 | 1998, online dal 30 novembre 2015, consultato il 17 juin 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/1503; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1503
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su