Skip to navigation – Site map

HomeIssues15controversie sociologiche / Ricer...Risposta a Luciano Paccagnella

controversie sociologiche / Ricerca sociologica e rispetto della privacy nella CMC

Risposta a Luciano Paccagnella

Enrica Capussotti
p. 164-166

Full text

1Molto brevemente provo a cogliere e rilanciare le osservazioni critiche introdotte da Paccagnella, del quale ammiro l’insolita prontezza con cui riesce a fare autocritica del proprio scritto. Innanzitutto la questione metodologica; Paccagnella afferma una propria idea di ricerca qualitativa sensibile e attenta ai particolari ma «in grado di aumentare ispezionabilità e generalizzabilità della base empirica». Un approccio in cui personalmente scelgo di non collocarmi poiché altrove sono i miei interessi e le mie riflessioni. Paccagnella ripropone la dicotomia tra metodo qualitativo e quantitativo che personalmente ritengo inutile come base per la discussione e ampiamente superata dallo sviluppo di discipline che mediante l’analisi dei testi piuttosto che dei comportamenti e l’accento posto sui processi metodologici non assumono più il «campione rappresentativo» come garante della scientificità. La contrapposizione gerarchica tra una realtà oggettivistica rappresentata dalle strutture empiriche e un livello soggettivistico legato all’esperienza, il quale per assumere valore euristico dovrebbe sottostare alla legge dei grandi numeri, è stata sorpassata sul piano della teoria e della ricerca; mi riferisco alle elaborazioni che vanno dalla sociologia della conoscenza ai Cultural Studies alle ricerche di storia orale e di etno-antropologia così come alle elaborazioni della cosiddetta filosofia della crisi. Paccagnella contesta l’affermazione che «nella conferenza alberga un pensiero profondamente androcentrico» sbandierando l’esistenza di altrettanti messaggi che potrebbero sostenere la tesi opposta. Se anche questi messaggi esistessero – cosa di cui con molta tristezza dubito – non invaliderebbero la mia constatazione ma aggiungerebbero interessanti elementi all’analisi effettuata.

2La scelta di chi scrive è quella di privilegiare il livello dello scambio intersoggettivo come elemento fondante dell’interpretazione; è attraverso il rapporto tra ricercatore/trice e oggetto della ricerca e tra gli stessi attori/trici presenti sulla scena che si costruisce una realtà sociale che esiste come realtà comunicata e intersoggettivamente significativa in quanto espressa, condivisa ed interpretata attraverso significati collettivamente riconosciuti. In questo contesto la conoscenza non è il semplice riflesso di una realtà data bensì «reinventa» la realtà come insieme di rapporti sociali. La conoscenza diviene cultura e la cultura è una pratica di vita, un insieme di esperienze e di valori condivisi e convissuti. In questo contesto ogni espressione delle singole individualità – dagli oggetti materiali ai sogni, a qualsiasi tipo di linguaggio e di codice – rimanda a rappresentazioni e a pratiche culturali che sono elementi significativi della costruzione sociale ad opera del discorso.

3Nello specifico della comunicazione mediata dal computer attraverso un linguaggio scritto con proprie caratteristiche grammaticali e sintattiche, ripetizioni, invenzioni, l’uso di simboli grafici, la scelta di pseudonimi, viene formata una scena sociale da parte di chi comunica ed è attraverso questi specifici testi che entriamo in contatto con il luogo telematico e le svariate comunità che lo costituiscono e lo significano. Nel mio articolo le citazioni sono parte dei testi attraverso i quali la realtà si costruisce e si struttura, viene compresa e condivisa, testi scritti senza i quali il luogo non esisterebbe, testi che sono la realtà della conferenza elettronica cyber-punk. Gli pseudonimi sono elemento primario della scena in quanto parte dei testi scritti in uno spazio pubblico che rappresentano la concretezza della realtà esaminata. L’opportunità di «citare» uno pseudonimo va quindi legata al suo ruolo in quanto testo pubblico della comunicazione via computer ed è al suo significato come testo che si è riferita la decisione di utilizzarli.

4Credo che la discussione debba investire il senso di quelle che Paccagnella definisce come «certe zone formalmente pubbliche della rete» e decidere se l’accento vada messo su formalmente oppure pubbliche; il fatto che, secondo Paccagnella, «si tratta comunque di uno spazio circoscritto, con dei confini più o meno precisi, all’interno del quale chi lo abita può sviluppare un certo senso di intimità e appartenenza» non introduce sostanziali elementi di novità se pensiamo ad esempio alla riflessione di Habermas legata al ruolo e alla diffusione dei giornali all’interno delle trasformazioni della sfera pubblica.

5Mi sembra che Paccagnella mitizzi l’esistenza di un «reale» interno ai luoghi virtuali – operazione sorprendente in uno sguardo orientato al costruttivismo – e non riconosca il ruolo ricoperto dalle invenzioni nel gioco all’autorappresentazione delle singole individualità. I testi scritti in rete, anche i più personali, sono sempre legati ai soggetti che decidono cosa rivelare, cosa inventare, cosa condividere di sentimenti ed esperienze che vengono sperimentate fuori dal luogo virtuale e dai quali il ricercatore/trice è fortunatamente escluso ed esclusa. Le interpretazioni sono circoscritte all’ambiente rappresentato attraverso i testi scritti e soltanto in questo contesto ricevono senso; non possono in alcun modo dare accesso a profili personali che si sviluppano altrove e su altri livelli.

6Il mio interlocutore lega le considerazioni sulla divulgazione dei profili personali con l’annoso problema delle «aspettative dei soggetti studiati», aspettative che nel nostro caso potrebbero essere violate dalla citazione all’interno di una rivista accademica di messaggi provenienti dalla conferenza cyber-punk per di più completi di pseudonimi. L’accademia quindi come luogo in cui l’essenza della conferenza cyber-punk (la sovversione? le emozioni?) verrebbe recuperata, depotenziata, tradita. Un dibattito che accompagna sempre la vita (o meglio la parabola discendente) di qualsiasi forma controculturale, sottoculturale o moda e che carica di significati esagerati da un lato luoghi accademici che hanno perso gran parte della propria aura e la cui circolazione è comunque limitata, dall’altro la figura di coloro che fanno ricerca inseriti in un contesto per affrontare il quale sarebbe forse auspicabile un po’ di ironia in più rispetto a se stessi e al proprio ruolo-non ruolo. Preferisco proiettare – in modo assolutamente arbitrario – sulle aspettative dei soggetti studiati il desiderio di violare il tempio accademico. Personalmente non giudico interessante lo studio della comunicazione mediata dal computer per la possibilità di usare strumenti tecnici sempre più sofisticati di indagine e di raccolta dati ma piuttosto come territorio in cui sperimentare una revisione complessiva dei paradigmi e degli statuti disciplinari consolidati dalla tradizione. Ovviamente questo territorio è abitato da singole individualità che vanno rispettate e le regole del buon senso sono sempre auspicabili ma vorrei evitare che queste motivazioni venissero usate per costruire confini in cui calare le nostre «solide» griglie interpretative. Finisco con un sogno: che lo studio della comunicazione telematica – e soprattutto del cyberpunk – ci deturni in senso situazionista del termine, noi e le nostre discipline, di cui dovremmo essere paladine e paladini.

Top of page

References

Bibliographical reference

Enrica Capussotti, Risposta a Luciano PaccagnellaQuaderni di Sociologia, 15 | 1997, 164-166.

Electronic reference

Enrica Capussotti, Risposta a Luciano PaccagnellaQuaderni di Sociologia [Online], 15 | 1997, Online since 30 November 2015, connection on 18 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1556; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1556

Top of page

About the author

Enrica Capussotti

Dipartimento di Storia e Civiltà - Istituto Universitario Europeo di Firenze

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search