Skip to navigation – Site map

HomeIssues26/27Il sistema politicoUna rappresentanza limitata: le d...

Il sistema politico

Una rappresentanza limitata: le donne nel Parlamento italiano dal 1948 a oggi (1987)

Marila Guadagnini
p. 485-512

Full text

  • 1 Ci limitiamo a segnalare, per quel che riguarda il personale parlamentare: P. Farneti, Problemi di (...)
  • 2 Gli studi sono particolarmente numerosi per quel che riguarda il personale parlamentare. Nella rice (...)

1Aperta a tutti, ma di fatto esercitata da poche migliaia di persone, mestiere raro, ma influente e potente, la professione politica costituisce un tema sul quale resta ancora molto da indagare. Non che manchino ricerche empiriche su coloro che ne costituiscono il personale tipico: parlamentari, governanti, amministratori locali, personale di partito ecc.1 Tali studi hanno preso prevalentemente in esame la composizione sociale, i meccanismi di carriera nonché gli atteggiamenti del personale politico, fornendo, soprattutto su alcuni aspetti e per particolari settori, una documentazione relativamente ampia ed estesa nel tempo2. L’analisi delle élites politiche è stata tuttavia per lo più considerata un importante oggetto di studio non tanto per ciò che ha potuto rivelare circa l’identikit e i comportamenti della leadership, quanto per quel che è stata in grado di indicare circa i meccanismi di funzionamento del sistema politico in generale.

  • 3 Per un’impostazione di questo genere, si veda, oltre alle ricerche sul personale parlamentare sopra (...)
  • 4 Si tratta di una distinzione più volte ripresa negli studi sulle élites. Si vedano, per tutti, le o (...)

2Gli studi più rilevanti su questo tema si sono orientati a considerare i dati sulla morfologia, gli atteggiamenti, i meccanismi di turnover e di reclutamento del personale politico, come utili indicatori per gettar luce sui rapporti intercorrenti tra società civile e sistema politico e tra i partiti fra loro3. Cruciali in questo senso sono state considerate dimensioni quali quella della rappresentanza, intesa sia nel senso di somiglianza tra élites e società civile, sia nel senso di sintonizzazione tra paese reale e paese partitico, tra elettori ed eletti4.

  • 5 Alludiamo alla tesi di G. Sartori, illustrata la prima volta nel saggio Bipartitismo imperfetto o p (...)

3Un’altra dimensione ampiamente indagata è stata quella della frammentazione-omogeneità del personale politico, una problematica, questa, che viene ritenuta particolarmente interessante alla luce di alcune delle ipotesi interpretative dominanti negli anni sessanta, che fanno risalire alle divisioni irrisolte e difficilmente sanabili che separano la società civile, e quindi anche la classe politica, molti dei mali che affliggono il nostro sistema5.

4In questo scenario una minore attenzione è stata dedicata alle dinamiche interne al personale politico: ancora molto rimane da indagare, alla ricerca empirica, sui meccanismi di entrata e di permanenza nei ruoli politici e sul grado di strutturazione delle carriere di accesso alle sedi istituzionali.

  • 6 Si vedano su questo punto, le posizioni di Farneti e di Sartori negli scritti sul personale parlame (...)

5Il problema della professionalizzazione dell’attività politica, del costituirsi cioè di un gruppo di persone che si dedica in modo stabile e duraturo alla politica, che non solo vive «per», ma anche «di» politica, è stato soprattutto dibattutto a un livello teorico e, su questo piano, le opinioni si sono divise tra coloro che considerano tale fenomeno in senso negativo, come indice di estraneità e di distacco dalla società civile, e coloro che, per contro, lo valutano in senso positivo, considerandolo come requisito indispensabile di efficienza per il processo di decision making6.

6Al di là delle valutazioni che a tale fenomeno sono state date, in queste pagine si intende dare un contributo a una maggiore conoscenza dei meccanismi di professionalizzazione dell’attività politica attraverso l’analisi di un settore del personale politico che può essere considerato come avente percorso una carriera di «successo»: i deputati e i senatori.

7E, in quest’ambito, si prenderà in esame un gruppo specifico: le donne. Un gruppo, com’è noto, ben esiguo e limitato: basti pensare che attualmente esse costituiscono una percentuale pari al 7,9% alla Camera e al 4,9% al Senato (cfr. tabb. 1a, 1b). Un gruppo, tuttavia, che, proprio per la peculiarità della sua presenza, può costituire un utile indicatore per capire le dinamiche interne al personale politico.

8Metter in luce gli aspetti di somiglianza o di diversità tra le rappresentanti femminili in Parlamento e i loro colleghi può farci capire fino a che punto i processi di professionalizzazione dell’attività politica si siano strutturati e consolidati e in che misura il percorso di accesso in Parlamento si sia costituito come un itinerario relativamente rigido e standardizzato.

9Ciò può pertanto anche chiarire sotto quali aspetti la carriera politica di entrata alle Camere, quale si è venuta strutturando in questi anni, tenda a scoraggiare la presenza femminile.

1. Le donne in politica come problema

10Com’è noto, il tema della presenza femminile nelle due Camere è stato per lo più studiato da un’angolatura diversa, come parte più generale del problema della scarsa partecipazione delle donne e della loro estraneità alla politica.

11Vi è stata da un lato la tendenza a identificare l’esigua presenza delle donne in Parlamento con quella che comunque si riscontra in tutti gli alti gradi delle carriere professionali, dalla magistratura alla docenza universitaria, al settore imprenditoriale o altro.

12Una tendenza che finisce col ridurre a una problematica soltanto femminile un fenomeno che per contro tocca aspetti insieme più generali e più specifici. Più generali solleva la questione della rappresentatività delle Camere, e quindi delle chances che effettivamente si offrono a più ampi settori della società civile di partecipare attivamente alla politica e al potere di intervento sulle decisioni, più specifici poiché riguarda un’attività, la politica, difficilmente identificabile con altri tipi di professione o di carriera.

  • 7 Limitandoci a citare solo alcuni studi segnaliamo S. Verba - N.H. Nie - J. Kim, Participation and P (...)

13Su di un altro versante, la discussione portata avanti finora si è prevalentemente incentrata sul problema del capire perché le donne siano assenti in politica7, al fine di promuoverne e di rivendicarne una maggior presenza, e ha per lo più trascurato di prendere in esame i requisiti, i meccanismi e le dinamiche specifiche attraverso cui si ha accesso alle cariche pubbliche. Se lo si è fatto, è stato soprattutto per motivare il rifiuto della politica come è attualmente praticata.

  • 8 Si veda per tutti la discussione portata avanti da J. Lovenduski, Women and European Politics, Whea (...)

14Per quanto riguarda questo punto, è innegabile che l’esigua presenza delle donne in Parlamento deve in primo luogo esser considerata come una conseguenza del basso grado di partecipazione politica che tradizionalmente, e soprattutto nel passato, ha caratterizzato il nostro sesso8.

15Occorre d’altra parte ricordare che le donne hanno avuto accesso all’arena politica in tempi più recenti rispetto agli uomini e si è trattato di un accesso a lungo osteggiato dalle strutture già consolidate di mediazione politica, nonché di reclutamento e di formazione del personale destinato a occupare i seggi parlamentari.

  • 9 Su questo punto cfr. in particolare C.F. Epstein, Women and Elites: a crossnational perspective, in (...)

16La letteratura più esplicitamente dedicata al tema del rapporto donne-politica ha messo in luce come la scarsa presenza femminile fra le élites politiche sia legata a una molteplicità di fattori. Sono stati sottolineati soprattutto fattori di tipo culturale, legati alla struttura sociale e alla divisione dei ruoli. Si è detto che una spiegazione va cercata nel fatto che le donne sono tendenzialmente meno assertive e «dominanti» degli uomini; la socializzazione primaria e gli imperativi sociali tendono a orientare le donne verso priorità centrate sulla famiglia e sul privato, a creare una sorta di cultura separata che scoraggia un impegno attivo e la scelta di una carriera nella sfera del pubblico, della collettività e dello Stato9. Senza contare che le donne tendono a riconoscersi un minor tempo a disposizione per occuparsi di politica: i compiti che ad esse si impongono creano conflitti di tempo e di ruolo che rendono difficile, se non impossibile, la partecipazione alla vita pubblica.

  • 10 Cfr. M. Stacey - M. Price, Women, Power and Politics, Tavistock, London and New York 1981; V. Randa (...)

17Un fattore di spiegazione della esigua presenza delle donne fra le élites politiche sarebbe quindi riconducibile alla separazione, propria delle moderne società industriali, tra sfera pubblica, dove si colloca la politica, e sfera privata, dove la divisione dei ruoli relega le donne10. Tale separazione, se da un lato limita la possibilità di usare forme di potere, acquisite nel privato, nella vita pubblica, tende d’altra parte e far sì che il reclutamento politico venga sempre più fondato su requisiti riconosciuti e pertanto svantaggia le donne, che hanno un limitato accesso ai mezzi di qualificazione.

18Su un altro versante, la sottorappresentanza femminile in Parlamento è stata ricondotta non già al minor impegno delle donne quanto a una loro precisa scelta di far politica in sedi alternative a quelle istituzionali: basti pensare alle posizioni ideologiche di larghe frange del movimento femminista a partire dal sessantotto.

19È stato sottolineato inoltre come, sull’esiguo numero di donne deputato e di senatrici, abbiano giocato un ruolo decisivo i partiti, che, nella loro funzione di struttura di accesso alle Camere, non hanno promosso né appoggiato candidature femminili. Una responsabilità cui si aggiunge quella dei cittadini elettori, che poco si sono curati di dare il loro voto a rappresentanti femminili. Più trascurato, per contro, è stato, come si è detto, quell’altro aspetto, che è invece opportuno considerare quando si affronta il tema dell’esigua presenza femminile nelle istituzioni.

20Stiamo parlando di quello che rende l’attività politica una pratica relativamente peculiare nell’ambito della divisione del lavoro. Qui il discorso potrebbe essere assai lungo, ma ci limitiamo a sottolineare alcuni aspetti. L’entrata in Parlamento è nominalmente aperta a tutti, ma di fatto risulta rigidamente controllata dai partiti.

21L’accesso alle cariche pubbliche tende sempre più a configurarsi come una vera e propria carriera e ad assumere i connotati di una professione, di cui è difficile tuttavia definire le motivazioni di scelta, i meccanismi di avanzamento, le modalità di uscita, sia perché esse variano da partito a partito, sia perché paiono scandite da regole non codificate, ma relativamente rigide. Così, per quanto riguarda la scelta dell’attività politica, è difficile stabilire quanto entri in gioco una vocazione o, per esempio, la ricerca di una situazione professionale che garantisca mobilità sociale e potere.

22Per quel che concerne poi, più propriamente, l’esercizio della professione politica, è difficile stabilire, e per tutti, se essa costituisca un mestiere accessorio o se, per contro, rappresenti un mestiere esclusivo. Così come non è facile definire quali siano i requisiti richiesti per una carriera in questo settore: se giochino un ruolo più rilevante le conoscenze tecniche legate all’amministrazione o le capacità individuali di altro genere, come quella di presentarsi all’elettorato con un’immagine particolarmente gradita, oppure ancora se sia più importante ricoprire cariche nella società civile, essere una persona famosa, poter contare su vaste clientele ecc., o se ciò che conta è l’abilità a salire la scala gerarchica all’interno del partito. È difficile distinguere e separare questi aspetti, andrebbe fatto caso per caso e partito per partito, al fine di ricostruire quale sia la tipologia dominante.

23Ciò che si vuol affermare è che, se l’esigenza di capire il «perché» dell’esigua presenza femminile nelle sedi decisionali è senz’altro un problema rilevante, una conoscenza documentata del «come» tale presenza si è configurata può offrire, anche dal punto di vista degli studi sulla partecipazione politica femminile, utili indicazioni alla riflessione.

2. Anomalia-omogeneità della presenza femminile in Parlamento: alcune linee generali

  • 11 Questa analisi si fonda su una documentazione empirica raccolta grazie a un finanziamento del Minis (...)

24Prendiamo quindi in considerazione gli elementi di anomalia o omogeneità tra rappresentanti femminili e personale maschile11.

25Un primo aspetto di anomalia emerge a prima vista: il fatto che la presenza femminile, oltre che esigua e limitata, si configura anche come fenomeno poco omogeneamente diffuso; essa appare squilibrata sotto molteplici punti di vista: vi è una differenza tra le due assemblee: le senatrici sono meno numerose delle donne deputato (cfr. tabb. 1a, 1b).

26Questo dato, se conferma l’immagine del Senato come assemblea più tradizionale, assemblea degli «anziani», non solo per l’età media dei suoi componenti ma anche perché qui hanno diritto al voto i meno giovani, potrebbe anche indicare come il sistema elettorale, che tende a premiare candidature più sicure e a spingere i partiti a convogliare gli sforzi su queste ultime, penalizzi le donne come soggetti deboli sul mercato del voto.

27Differenze non di poco conto intercorrono poi tra i gruppi parlamentari (cfr. tabb. 2a, 2b): più numerose nel gruppo comunista e nei partiti della sinistra, le donne sono quasi assenti negli altri.

28Divari profondi esistono infine tra le varie zone territoriali: le rappresentanti che provengono dalle aree meridionali sono molto meno numerose delle altre (le prime, nell’VIII legislatura, per esempio, erano l’11,3% mentre le donne deputato residenti al nord costituivano il 58,4% delle elette).

29Se si guarda ai diversi andamenti della presenza femminile nel tempo, ci si accorge di un altro squilibrio, che riguarda le oscillazioni nel numero delle donne nelle varie legislature. Più numerose nelle prime, esse tendono a essere sempre più assenti successivamente, per risalire la china soltanto negli ultimi dieci anni. La mobilitazione delle donne avvenuta negli anni sessanta mostra di aver avuto un’influenza importante nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i partiti, così come è significativo che una più consistente presenza femminile si consolidi in un momento di crisi della classe politica tradizionale ben documentata dallo scioglimento anticipato di ben quattro legislature consecutivamente e da quelli che sono stati i temi elettorali dominanti in queste ultime elezioni.

30Se sono questi i principali elementi di «anomalia» delle rappresentanti femminili, l’analisi più articolata nel tempo mostra altri aspetti di relativa uniformità con i modelli maschili.

  • 12 Cfr. il mio Frammentazione ed omogeneità, in Identikit della classe politica, «Biblioteca della Lib (...)

31Utilizziamo una periodizzazione che si è rivelata utile nell’analisi delle dinamiche interne al personale parlamentare in generale, e, come mostra la letteratura, anche per scandire le vicende dei partiti stessi in questi quarant’anni12. Essa distingue un primo periodo che va dalla I alla VI legislatura, vale a dire che arriva alla fine degli anni settanta, da uno successivo che, a partire dalla VII legislatura (1976), arriva fino ai giorni nostri.

32All’interno del primo arco di tempo è stata individuata una fase che va dalla I alla III legislatura vale a dire che arriva alla fine degli anni cinquanta.

33Questa costituisce un periodo di rifondazione e di formazione del personale politico dopo il trauma del fascismo. È una fase che è stata definita di egemonia dei partiti ai quali spetterebbe una sorta di monopolio delle forme di aggregazione e di mobilitazione delle domande politiche.

  • 13 Ho preso più ampiamente in esame questo aspetto in Frammentazione ed omogeneità, cit.

34La III legislatura costituisce una sorta di spartiacque poiché segna un tasso di ricambio relativamente elevato che sembra chiudere questa fase di rifondazione dei partiti e della classe politica e rappresenta una premessa a un periodo di stasi e di immobilismo, ben documentato dalle ricerche sul personale parlamentare13 nonché dai dati relativi al progressivo invecchiamento e allo scarso ricambio interno della leadership (cfr. tabb. 3, 4).

  • 14 Ci riferiamo in particolare alla tesi di G. Galli prima citata.

35Tale situazione interna alla classe politica sembra confermare quelle ipotesi di immobilismo, arretratezza e ritardo della classe politica di fronte allo sviluppo della società civile che vengono avanzate per spiegare il basso grado di efficienza e di produttività del sistema politico in quegli anni14.

36Ciò che è stato riscontrato per il personale parlamentare nel suo complesso si verifica anche per il personale femminile, seppure con alcune specificità che vanno sottolineate.

37L’immissione di un personale politico «nuovo» si riduce col restringersi del numero delle donne presenti in Parlamento (cfr. tab. 3).

  • 15 Per una documentazione su questo punto, cfr. Frammentazione ed omogeneità, cit., pp. 61-71 e Partit (...)

38Dopo gli entusiasmi del ’48, quando la presentazione di candidate donne poteva costituire per i partiti un utile elemento di mobilitazione per un elettorato che per la prima volta votava per eleggere rappresentanti in Parlamento, il ruolo delle donne non solo si ridimensiona, ma pare anche svuotarsi di energie nuove. Se si guardano le prime tre legislature, mentre il ricambio all’intemo della componente maschile sembra mostrare un processo di «assestamento», nel quale gli elementi più anziani vengono emarginati e sostituiti da un personale politico più giovane, che poi tende a occupare il seggio parlamentare con continuità negli anni seguenti, per quanto riguarda le donne vi sono poche novità, tranne la loro progressiva emarginazione (cfr. tabb. 1a, 1b, 3, 4)15.

39La situazione nelle legislature successive mostra andamenti alterni: il ricambio appare strettamente legato all’ampliarsi o al restringersi della rappresentanza femminile, e tocca il suo punto più basso nel ’68. In queste prime cinque legislature, all’intemo del personale femminile si rivela ancora più accentuato quel processo di invecchiamento e di scarso ricambio che caratterizza quello maschile (cfr. tabb. 3, 4). L’elemento di novità rispetto a questo è tuttavia rappresentato dalla legislatura del ’72: mentre questa costituisce per il personale maschile il momento di massima chiusura e invecchiamento (la percentuale di neoeletti tocca il punto più basso) (cfr. tab. 3), vi sono per contro segni di una tendenza al ricambio oltre a un’immissione di energie nuove e a un ampliarsi della presenza femminile. Questa tendenza è tuttavia limitata alla sola Camera ed è controbilanciata da una riduzione del numero delle senatrici (cfr. tabb. 1a, 1b).

40Guardando all’intero periodo che arriva fino all’inizio degli anni settanta, si può osservare come le parlamentari donne, ancor più dei colleghi maschi, appartengano alla generazione formatasi negli anni dell’immediato secondo dopoguerra e mostrino le maggiori difficoltà a un ricambio generazionale (si veda la tabella 4 relativa alla composizione per età).

  • 16 Occorre fare alcune precisazioni sui dati riguardanti la composizione professionale. Essi si basano (...)

41Le donne poi, più dei colleghi maschi, costituiscono un gruppo, dal punto di vista sociale, relativamente omogeneo, più della metà provengono da un’occupazione come l’insegnamento (cfr. tab. 5). La scelta della politica come professione appare più decisiva, se si guardano non solo i dati relativi alle «carriere politiche e sindacali», ma anche le informazioni circa i giornalisti, mestiere spesso indicato come occupazione da chi in realtà si occupa di politica a tempo pieno16.

42Se ne può concludere, per questo periodo, che, se il personale femminile manifesta un trend di «chiusura» analogo, se non più accentuato, di quello maschile, mostra d’altra parte anche peculiarità sue proprie, in una composizione sociale più specifica, che ulteriormente conferma il carattere di eccentricità, che peraltro ben emerge se se ne considera l’esigua presenza. Quel processo di relativa strutturazione e professionalizzazione del personale parlamentare che avviene in quegli anni tende a emarginare le donne: la rappresentanza femminile tende a dare di sé l’immagine di un insieme di «casi particolari», piuttosto che non quella di un ben definito modello di presenza politica alternativo o comunque differenziato rispetto a quello dei colleghi parlamentari.

43Ritorneremo su questi aspetti più oltre, nell’analisi dei processi di reclutamento e di carriera.

3. Gli anni più recenti

44Il secondo periodo, come si è detto, è individuabile a partire dagli anni della VII legislatura, cioè dalla metà degli anni settanta. È un periodo caratterizzato da tentativi di ricambio della classe politica di fronte a una situazione di «crisi» che si era manifestata negli anni precedenti in espressioni di contestazione aperta più o meno eclatanti, che erano andate dalla politica della piazza ad atteggiamenti diffusi di apatia e di disaffezione alla politica.

45Le elezioni del ’76 segnano, rispetto al passato, una netta inversione di tendenza, per quel che riguarda il personale maschile alla Camera. Elevato diventa il numero di «matricole» fra i deputati, più numerosi sono i giovani (cfr. tabb. 3, 4).

46Occorre tuttavia tenere presente che sul numero dei neoeletti incide una molteplicità di fattori. È rilevante, per esempio, il bilancio dei seggi acquisiti o persi dai partiti in una data consultazione: vi è infatti una maggior probabilità di riscontrare un’elevata percentuale di neoeletti all’interno di quei partiti che hanno accresciuto il numero dei seggi. Una considerazione di questo tipo serve in parte a spiegare l’elevato turnover del gruppo parlamentare comunista nel ’76.

47Sul ricambio, poi, molto influisce il diverso uso della delega parlamentare da parte dei partiti. Per il gruppo comunista, per esempio, la Camera non costituisce che una delle arene possibili di impegno politico, non la tappa finale di una carriera; la struttura organizzativa del partito offre numerose alternative occupazionali al proprio personale politico ed è quindi in grado di pianificare un rapido avvicendamento dei parlamentari.

  • 17 Ho preso in esame questo aspetto in Partiti e classe parlamentare, cit.

48Il gruppo parlamentare democristiano, per contro, mostra la tendenza a un’elevata continuità nell’esercizio del mandato. Per questo partito, le assemblee elettive costituiscono l’ambito privilegiato di impegno politico, oltre che la più importante struttura di aggregazione dei quadri dirigenti, in assenza di un più solido tessuto organizzativo. Tale meccanismo, consolidatosi negli anni sessanta, ha reso poi particolarmente cruciale il problema del ricambio, perché non ha incentivato lo sviluppo di un’organizzazione partitica in grado di gestire la selezione e il reclutamento della leadership17.

49Che le elezioni del ’76 rappresentino una sorta di punto di svolta è particolarmente vero per le donne. Non solo la presenza femminile si fa più consistente (cfr. tabb. 1a, 1b), ma vi è anche una considerevole immissione di «volti nuovi»: più di due terzi delle donne deputato conquistano un seggio per la prima volta (cfr. tab. 3) e più della metà sono alquanto giovani (hanno meno di quarant’anni) (cfr. tab. 4). Un dato, questo ultimo, non di poco conto, poiché, come si vedrà meglio più oltre, il ricambio generazionale implica modalità di socializzazione, processi di reclutamento e di carriera relativamente differenziati da quelli della generazione precedente.

50Si osservi, per esempio, la composizione sociale dei membri della Camera nelle più recenti legislature (cfr. tab. 5): essa appare più variegata, in generale, e il profilo delle rappresentanti femminili, se si fa eccezione per l’ancora elevata percentuale di insegnanti, tende a essere meno anomalo rispetto a quello dei colleghi maschi.

51Il mutamento nella composizione sociale del personale politico femminile alla Camera riflette probabilmente dinamiche verificatesi all’interno della società civile: denota, per esempio, una maggior presenza delle donne in alcune professioni (significativo il caso della docenza universitaria o di alcune libere professioni). Esso può tuttavia indicare anche la progressiva strutturazione dell’attività politica, che, nella misura in cui tende a configurarsi come un vero e proprio «mestiere», tende a divenire un’attività più compatibile con determinate occupazioni e a richiedere, in ogni caso, prerequisiti di accesso sempre più particolari e specifici.

52Tornando a osservare le dinamiche di avvicendamento alla Camera nelle più recenti legislature, va detto che la tendenza positiva per le donne manifestatasi nel ’76 alla Camera subisce negli anni successivi una battuta di arresto (cfr. tabb. 1a, 1b). Essa, è vero, è controbilanciata da un incremento di rappresentanti femminili al Senato, per cui si può affermare che nelle due più recenti consultazioni la presenza delle donne in Parlamento è rimasta stabile. Ciò appare tuttavia negativo se si tiene presente che, in questi ultimi anni, come si è detto, il personale parlamentare mostra una chiara tendenza al ricambio e al rinnovamento (cfr. tab. 3). È significativo che tale volontà di innovazione non contempli una promozione delle donne alle cariche istituzionali.

53Per comprendere tuttavia questo relativo assestamento della presenza femminile dopo il balzo in avanti del ’76, occorre esaminare il diverso ruolo giocato dai partiti nei confronti della presenza femminile nelle sedi politiche istituzionali.

  • 18 Per una documentazione più ampia sui gruppi parlamentari comunisti, cfr. il mio Continuità e trasfo (...)

54Il partito comunista favorisce il balzo in avanti delle donne nel ’76 (cfr. tabb. 2a, 2b): esso si colloca sullo sfondo di una generale avanzata del partito ed è reso possibile quindi anche dall’aumento del numero dei seggi che esso conquista18.

  • 19 Cfr. l’analisi di C. Sebastiani, Il ceto politico del compromesso storico, in «Laboratorio politico (...)

55Esso deve anche essere valutato alla luce di un fenomeno più generale di turnover della leadership politica almeno ai livelli intermedi19; un ricambio che avviene in concomitanza con processi di svolta a livello politico e di innovazione a livello ideologico.

56Nelle legislature successive, per contro, quando si manifesta un ridimensionamento del numero dei deputati comunisti, sono le donne a essere penalizzate: il loro numero si riduce (cfr. tabb. 2a, 2b).

57Per quel che riguarda la democrazia cristiana, si verifica un lieve incremento della presenza femminile nei due gruppi parlamentari alla Camera e al Senato nell’VIII legislatura: sono queste, come si è detto, le elezioni nelle quali il partito registra un relativo ricambio del proprio personale. Si tratta, tuttavia, di un incremento molto ridotto, irrilevante se paragonato a quello che si verifica all’interno del partito comunista, e per di più destinato ad arrestarsi nella legislatura successiva. Complessivamente la presenza femminile all’interno dei gruppi parlamentari di questo partito nelle ultime due legislature non tocca neppure la cifra raggiunta nel ’48 (cfr. tabb. 2a, 2b). Un dato che ancora sta a confermare la scarsa attitudine al ricambio della democrazia cristiana. Il problema del rinnovamento si presenta per questo partito particolarmente carico di difficoltà: basti pensare al rapporto partito-apparato statale: la presenza prolungata di un nucleo consistente di parlamentari democristiani in Parlamento ha spesso rappresentato un uso delle Camere come arena politica in grado di offrire risorse contrattate e conquistate nei rapporti con l’apparato burocratico e con i diversi gruppi di interesse. Tale struttura rende doppiamente cruciale il problema del ricambio del personale sia per la difficoltà di alternative a rapporti così legati a singole personalità, sia perché tale struttura, come si è detto, non ha incentivato lo sviluppo di un’organizzazione partitica che gestisca in modo pianificato il reclutamento e la selezione della leadership, quindi l’avvicendamento dei quadri.

58È significativo comunque che il ricambio che si verifica nell’83 non implichi, come succede pure per il partito comunista, una più elevata presenza femminile.

59Per quel che riguarda il partito socialista, l’ampliamento della propria rappresentanza parlamentare nelle più recenti elezioni non sembra promuovere una più consistente presenza femminile: le donne sono ancor meno numerose che nel ’48! (cfr. tabb. 2a, 2b). Ma il diverso atteggiamento dei partiti nei confronti delle donne appare ancora più chiaro, al di là del dato quantitativo, se si considerano i profili delle rappresentanti femminili dei vari gruppi parlamentari, in particolare quelli dei due maggiori partiti.

4. Partiti e rappresentanza femminile

60Il forte divario che esiste fra il numero di donne presenti nei gruppi parlamentari comunisti rispetto a quello che si riscontra all’interno di quelli democristiani potrebbe essere letto come indicatore di un cleavage che oppone arretratezza a modernità, valori conservatori a valori progressisti ecc.: si tratta tuttavia di una dicotomia semplicistica, che non tiene conto appieno di quanto su questi fenomeni giochino un ruolo importante fattori non solo di ordine culturale, ma anche fattori relativi alla stessa struttura organizzativa dei partiti. Se i primi hanno probabilmente avuto un ruolo più rilevante nell’immediato secondo dopoguerra, nel momento di rifondazione dei partiti, è probabile che siano i secondi a divenire sempre più rilevanti nelle legislature successive.

61Questo emerge più chiaramente dall’esame dei profili delle rappresentanti democristiane e comuniste.

62Se si guarda alla composizione sociale, tali profili appaiono nettamente differenziati fin dalle prime legislature; all’interno del gruppo democristiano le donne deputato tendono a provenire in larga maggioranza dal ceto delle insegnanti, mentre nel gruppo comunista la provenienza sociale è più variegata (cfr. tab. 7).

63La presenza di addette alla scuola tende a divenire sempre più consistente nelle legislature successive fra le democristiane, mentre trasformazioni più importanti sono rilevabili nella rappresentanza femminile del PCI: a partire dalla metà degli anni settanta, le donne deputato mostrano di provenire dal ceto impiegatizio, o dalla stessa carriera nel partito. Un’evoluzione che riflette in modo più fedele la dinamica più generale del gruppo parlamentare di quanto non lo facciano le rappresentanti femminili della DC (cfr. tabb. 6, 7).

64Ciò sta a indicare come, al di là delle difficoltà legate alla vischiosità al cambiamento della struttura organizzativa della DC, nel caso delle donne vi sia comunque in questo partito un atteggiamento di chiusura e di scarsa ricettività per elementi innovativi: non solo si promuove una ridotta presenza femminile, ma questa viene anche reclutata, costantemente negli anni, dagli stessi ambiti sociali.

65Gli elementi di continuità-trasformazione all’interno del gruppo donne ben emergono dall’analisi diacronica dei dati, soprattutto se si tiene conto di altri indicatori quali i meccanismi di socializzazione e i percorsi di carriera delle rappresentanti dei due partiti. Anche sotto questo profilo emergono profili differenziati.

  • 20 Nel ’48 dichiarano di aver preso parte alla Resistenza ben il 70,5% delle donne deputato del gruppo (...)

66Le donne deputato del PCI delle prime legislature costituiscono un personale formato e socializzato alla politica attraverso l’esperienza della Resistenza20. Un’esperienza che ha svolto un ruolo importante per gran parte dei loro colleghi maschi. Strutture associative quali l’UDI costituiscono un ambito importante di formazione per queste prime rappresentanti comuniste: provengono da questa associazione il 64,7% delle donne comuniste elette nel ’48 ed il 90% di quelle elette nel ’58.

67L’influenza dell’UDI è riscontrabile lungo tutti gli anni sessanta, anche per effetto di uno scarso ricambio nel tipo di personale politico che occupa i seggi parlamentari durante questi anni.

68Le donne deputato del partito democristiano, per contro, mostrano stretti legami col mondo cattolico. Una gran parte dichiara di aver ricoperto incarichi nelle associazioni cattoliche (ben l’88% delle elette nel ’48) e nei movimenti femminili a esse legati (il 44% delle donne elette nella prima legislatura provengono dalle file del CIF).

69Guardando pertanto alle strutture di entrata in politica del personale femminile di quegli anni, viene ancora confermata quella tesi, avanzata negli anni sessanta e prima ricordata, che sostiene che la classe politica italiana è alquanto frammentata al suo interno, divisa e distante sia socialmente sia culturalmente; anche le donne deputato dei due partiti mostrano di affondare le proprie radici in subculture radicate e discordi ideologicamente.

70Ulteriori elementi di differenziazione tra i due gruppi, oltre alla composizione sociale già menzionata, sono riconducibili ai percorsi di carriera di accesso alle Camere; per le parlamentari del partito comunista, l’aver ricoperto incarichi in sedi d’attività più propriamente politiche costituisce un elemento di avanzamento nella carriera più importante di quanto non lo sia per le colleghe democristiane (cfr. tabb. 8, 9). I due gruppi femminili, tuttavia, mostrano modelli di carriera meno strutturati di quanto non si riscontri per i colleghi maschi.

71Complessivamente, le rappresentanti femminili, soprattutto nelle prime legislature, sembrano essere state cooptate dai partiti, per la loro attività svolta all’interno di movimenti come la Resistenza o in associazioni femminili, in grado quindi da un lato di esprimere una sorta di rappresentanza simbolica e dall’altro di mobilitare il consenso di quella parte dell’elettorato che andava alle urne per la prima volta.

  • 21 Un’utile ricostruzione delle vicende dell’UDI si trova in M. Michetti - M. Repetto - L. Viviani, UD (...)

72Con la progressiva emancipazione di queste strutture dai vincoli di dipendenza dai partiti.21, stentano ad affermarsi altri tipi di profili. Il che significa, al di là delle considerazioni circa la scarsa attivazione delle donne in politica in quegli anni, che la progressiva strutturazione delle carriere di accesso al Parlamento, documentata da precedenti ricerche, tende a emarginare la rappresentanza femminile. Ed è significativo che sarà nuovamente un movimento che parte dalla società civile a premere sui partiti al fine di promuovere una più consistente presenza delle donne in politica.

73Questa, tuttavia, appare molto più uniformata ai modelli maschili di quanto non lo fosse nelle prime legislature, a dimostrare come la sempre maggior rigidità dei percorsi di accesso al Parlamento lasci ben poche chances di conquistare un seggio a chi non abbia alle spalle una vera a propria carriera politica.

74Ma esaminiamo i dati in modo più puntuale. Le donne che entrano nel ’76 alla Camera costituiscono un gruppo relativamente differenziato rispetto a quello che aveva occupato i seggi parlamentari precedentemente: basti osservare il ricambio generazionale e la composizione sociale, dei quali si è detto. Basti osservare anche il venir meno dell’importanza del ruolo giocato, per la formazione del personale politico femminile, da organizzazioni quali l’UDI e le associazioni cattoliche: nella IX legislatura, dichiarano di aver ricoperto cariche direttive nell’UDI soltanto il 17% delle comuniste, mentre solo due delle sei donne deputato democristiane mostrano di aver svolto mansioni direttive all’interno delle associazioni cattoliche.

75Le trasformazioni avvenute possono essere riassunte in un processo che potremmo definire di «professionalizzazione» del personale politico femminile. Tale fenomeno ha intensità diverse per i due partiti: è visibile soprattutto nel PCI, nel quale la presenza femminile non ha quei caratteri di eccezionalità che riveste negli altri partiti: l’esigua presenza di donne nella democrazia cristiana, come pure negli altri partiti, non consente, infatti, di trarre alcuna considerazione significativa.

76Nel partito comunista, tale processo di professionalizzazione è documentato da più di un indicatore: dall’incremento del numero di donne che non dichiarano altra professione al di fuori di quella politica (cfr. tab. 6), dalla crescente importanza che riveste l’aver ricoperto cariche in quelle che rappresentano le tappe relativamente standardizzate di accesso al Parlamento: il partito e l’amministrazione locale (cfr. tabb. 8, 9).

77Osservando i percorsi di carriera delle donne deputato del gruppo comunista (cfr. tab. 10) elette nell’83, appare come essi siano relativamente strutturati e quale ruolo centrale vi svolga il partito.

78Più dell’80% circa delle rappresentanti femminili ha svolto attività e ha ricoperto incarichi nel partito prima di entrare in Parlamento cumulando, o comunque, alternando in momenti successivi la propria attività, in sedi che tendono sempre più a configurarsi come una sorta di passaggio obbligato per la carriera parlamentare.

  • 22 Cfr. Partiti e classe parlamentare, cit.

79Tali modelli di carriera non si discostano molto da quelli più generalmente riscontrati per i deputati comunisti nella nostra ricerca e più ampiamente illustrati altrove22.

80Unico elemento di specificità è il fatto che in molti casi l’attività all’interno del partito è legata a problematiche strettamente femminili.

5. Alcune considerazioni conclusive

81L’analisi fin qui condotta ci consente di riconsiderare in modo complessivo le ipotesi e gli interrogativi dai quali abbiamo preso le mosse. Abbiamo tentato, in queste pagine, di proporre alla riflessione alcuni dati empirici riguardanti un confronto tra modelli di rappresentanza femminile e modelli maschili, cercando di collocare tale analisi nel quadro di un problema più generale: quello dei requisiti e dei meccanismi di accesso alle arene decisionali. Si è cercato di leggere tali aspetti di anomalia-omogeneità tra i due modelli come indicatori dei processi di strutturazione delle carriere politiche, proponendo un’analisi dei dati che potesse costituire un contributo alla conoscenza dei processi di professionalizzazione dell’attività politica.

82In questo senso, è emerso il ruolo centrale svolto dal partito quale canale di accesso alle arene decisionali. Questo dato mostra di avere un effetto relativamente negativo sulle chances di carriera politica delle donne. È vero che tale fatto potrebbe costituire un meccanismo importante per la partecipazione politica femminile, poiché, soprattutto negli anni più recenti, alcuni partiti, quelli della sinistra in particolare, il partito radicale e il gruppo della sinistra indipendente, oltre al PCI, si sono rivelati ricettivi nei confronti delle istanze femminili e ne hanno promosso una più ampia presenza nelle arene decisionali. Ma è anche vero che esso ha l’effetto di scoraggiare una presenza femminile che non si uniformi ai modelli maschili di attività.

  • 23 Cfr. Partiti e classe parlamentare, cit.

83Esaminiamo i due partiti di massa, la DC e il PCI. Oltre a fattori di tipo ideologico, culturale, occorre considerarne la struttura organizzativa. Per questi due partiti, precedenti ricerche hanno messo in luce i diversi modelli di reclutamento e di carriera del personale politico23. All’interno del PCI, il modello è stato definito di tipo «centripeto», poiché implica un reclutamento che avviene per cooptazione dal centro: la struttura delle opportunità politiche è controllata dall’organizzazione: le carriere sono di tipo comune, con ingressi ai livelli bassi e una lenta ascesa: il processo di formazione, reclutamento e carriera avviene in modo interno al partito e le entrate laterali sono molto limitate.

84All’intemo della DC, per contro, si riscontra un modello che è stato definito di tipo «centrifugo»: esso comporta un reclutamento di tipo orizzontale, poiché vi è la possibilità di convertire risorse esterne in risorse politiche: esso ha carattere più discontinuo rispetto al primo. Il vertice è costituito da una molteplicità di gruppi fra loro variamente alleati e/o confliggenti che controllano importanti risorse di potere e sono quindi in grado di distribuire incentivi organizzativi. Il processo di selezione e di avanzamento è più aperto e fluido, i candidati alle cariche pubbliche sono reclutati anche all’esterno dell’organizzazione, poiché la considerazione principale riguarda la forza di attrazione dei candidati e non la fedeltà all’organizzazione. Ambedue i modelli di reclutamento (che, qui, per semplificare, abbiamo dicotomizzato al massimo) appaiono comunque conformarsi a regole che, seppure non scritte e codificate, appaiono tuttavia ben precise e vincolanti. La differenza sta nel fatto che nel PCI tali regole appaiono più trasparenti di quanto non avvenga nella democrazia cristiana. In quest’ultimo caso, pertanto, le chances di entrata per le donne sono più limitate di quanto non lo siano in un partito quale il PCI, che è in grado di proporre una più chiara e definita «carriera politica».

85Ambedue comunque, anche se sotto profili diversi, scoraggiano una presenza femminile in Parlamento che possa costituire un modello alternativo e innovativo di professionalità politica.

86La nostra ricerca mostra come, nel tempo, quel modello di rappresentanza femminile che appariva relativamente specifico e originale, soprattutto nel ’48, si sia lentamente uniformato alla rigidità di un modello strutturatosi in questi quarant’anni.

87L’esame dei dati consente pertanto di riconsiderare in modo più puntuale la questione dell’esigua presenza femminile in Parlamento. Una molteplicità di fattori sembra scoraggiare l’entrata delle donne nelle arene decisionali, sia a monte del processo vero e proprio di reclutamento e di carriera per accedere alle Camere, sia all’interno del processo stesso.

88In queste pagine si è volutamente tralasciato di prender in esame la questione relativa ai fattori che fanno sì che vi sia una minor «domanda» da parte delle donne a richiedere di occupare ruoli politici decisionali: una questione sulla quale si sono soprattutto soffermati, come si è detto, gli women’s studies. Si è preferito, per contro, prendere in esame l’andamento della presenza femminile in Parlamento nel tempo e i processi di reclutamento e di carriera, al fine di stabilire quali sono gli ostacoli che, all’interno di tali processi, scoraggiano una più consistente rappresentanza femminile.

89Il fatto che la via di accesso alle Camere si configuri, nella maggior parte dei casi, come un percorso relativamente standardizzato attraverso ruoli politici definiti mostra che ottenere un seggio in Parlamento richiede requisiti di qualificazione ben precisi, maturati attraverso un’accumulazione di esperienze svolte nel tempo. Importanti, a questo proposito, appaiono l’attività svolta all’interno delle amministrazioni locali e quella all’interno del partito. La prima consente di acquisire esperienza e di affinare le proprie capacità in campi quali l’organizzazione di una campagna elettorale, i contatti con i cittadini, la competizione politica ecc.; senza contare che contribuisce ad aumentare la visibilità presso l’elettorato. La seconda consente, tra l’altro, di ottenere l’inclusione nelle liste dei candidati e, in molti casi, di avere l’appoggio dell’organizzazione nella campagna elettorale.

90Si tratta di un circuito che a sua volta presuppone requisiti di qualificazione iniziali. Questi sono più informali che formali e sono quindi più difficilmente accertabili dalla ricerca empirica. Si può tuttavia affermare che, per ottenere un seggio nelle amministrazioni locali o una carica nel partito, occorre disporre di tutta una serie di risorse personali che sono sia di tipo culturale (attitudine alla competizione politica, abilità oratoria ecc.), sia di tipo sociale (risorse di visibilità legate all’esercizio di determinate professioni, a uno status familiare, al disporre di una rete di contatti, conoscenze ecc.), sia economiche (risorse finanziarie in grado di sostenere una campagna elettorale ecc.).

91L’importanza di queste risorse personali varia da partito a partito: nei partiti dotati di organizzazioni meno rigide quali la DC o i partiti minori esse hanno un peso più rilevante e tendono a costituirsi come veri e propri requisiti di accesso a una carriera politica. Il partito comunista tende a ovviare alla mancanza di tali requisiti, offrendo l’opportunità di maturare un’esperienza politica all’interno dell’organizzazione stessa e sostenendo le candidature presso l’elettorato.

92Il fatto che la carriera d’accesso alle Camere si configuri come un processo cumulativo di risorse sia personali sia acquisite attraverso lo svolgimento di ruoli politici fa sì che gli svantaggi iniziali si ripercuotano sull’intero processo: chi ha meno risorse iniziali ha minori probabilità di accedere a ruoli politici di prestigio, i quali aprono a loro volta la strada a posizioni di maggior potere. Che partiti come il PCI introducano un correttivo in tale meccanismo, ovviando al relativo svantaggio iniziale delle donne, rappresenta insieme un punto di forza e un punto di debolezza per la rappresentanza femminile. Costituisce un elemento di forza poiché favorisce un incremento della presenza delle donne che è senz’altro auspicabile: soltanto una più consistente rappresentanza femminile può consentire di creare un’identità di gruppo in grado di non accettare passivamente i modelli di socializzazione, le norme di comportamento stabilite e consolidate, ma di valutare la possibilità di una professionalità politica differenziata. Costituisce peraltro un motivo di debolezza poiché fa dipendere le sorti della presenza femminile dalle decisioni del partito: decisioni sulle quali mostrano di aver influenza non tanto le donne stesse, che sono un numero esiguo ai vertici della struttura organizzativa, quanto ragioni contingenti, legate all’importanza che riveste la questione femminile presso l’elettorato (si pensi al caso del ’48 o a quello delle più recenti legislature).

93Queste considerazioni danno conto del perché tutta la questione del rapporto donne-professione politica sia di difficile soluzione. I dati mostrano due vie praticabili per accedere al Parlamento. Una, che potrebbe essere definita «politico-tradizionale», che segue patterns di comportamento consolidatisi in questi quarant’anni: al momento attuale appare difficilmente perseguibile dalle donne poiché richiede un capitale di risorse di cui esse sono, per la gran parte, sprovviste. Senza contare che, se anche fosse perseguibile, non si capirebbe in che senso una maggior presenza femminile potrebbe costituire un elemento innovativo. La seconda via è quella che potremmo definire «politico-femminile», che fa dell’essere-donna-che-rappresenta-le-donne un punto di qualificazione per l’accesso a ruoli politici: un punto a favore importante soprattutto all’interno di quei partiti che hanno fatto della questione femminile uno dei temi del proprio programma elettorale. È un modello di carriera che privilegia incarichi legati a problemi definiti di interesse delle donne e che è ricorrente nelle biografie delle parlamentari delle più recenti legislature. È tuttavia una via limitativa poiché tende a confinare la rappresentanza femminile in aree settoriali e a ricostruire situazioni di marginalità all’interno del Parlamento: è significativo il fatto che le donne siano assenti in dicasteri importanti quali quelli economici e che siano prevalentemente presenti nelle commissioni parlamentari che trattano questioni tradizionalmente considerate come di pertinenza delle donne.

94La via da perseguire sembra pertanto quella di promuovere iniziative che facciano sì che le donne accedano alla carriera politica con un bagaglio più consistente di prerequisiti di qualificazione personali, in modo da ridurre gli elementi di svantaggio iniziali. Questo consentirebbe l’acquisizione di ruoli politici più prestigiosi ed eviterebbe che la presenza femminile in Parlamento si riduca a quella di un gruppo minoritario, circoscritto, utile per tutelare gli interessi delle donne, ma incapace di formulare e imporre modelli innovativi di professionalità politica.

Tab. 1a. Percentuale delle donne deputato nelle nove legislature sul totale dei membri della Camera.

I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

IX

1948

1953

1958

1963

1968

1972

1976

1979

1983

Donne

7,8

5,7

4,1

4,6

2,8

4,1

8,5

8,2

7,9

Totale
deputati

574

590

596

630

630

630

630

630

630

Tab. 1b. Percentuale delle donne senatrici nelle nove legislature sul totale dei membri del Senato.

I

II

III

IV

V

VI

VII

VIII

IX

1948

1953

1958

1963

1968

1972

1976

1979

1983

Donne

0,9

0,4

0,8

1,9

3,4

1,8

3,4

3,4

4,9

Totale
senatori

242

243

249

321

322

322

322

322

322

Tab. 2a. Donne deputato per legislatura e gruppo d’appartenenza.

Tab. 2a. Donne deputato per legislatura e gruppo d’appartenenza.

* Nella V Legislatura = PSU D = donne T = totale

Tab. 2b. Senatrici per legislatura e gruppo di appartenenza.

Tab. 2b. Senatrici per legislatura e gruppo di appartenenza.

Tab. 3. Percentuale di neoeletti alla Camera per sesso e legislatura.

II

III

IV

V

VI

VII

IX

M

F

M

F

M

F

M

F

M

F

M

F

M

F

Neoeletti

37,6

32,3

39,1

21,7

32,6

51,7

34,3

27,7

29,4

50

39,9

68,5

40,3

36,1

Totale

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

100

(556)

(34)

(573)

(23)

(601)

(29)

(612)

(18)

(604)

(26)

(576)

(54)

(580)

(50)

Tab. 4. Distribuzione per età e per sesso dei deputati, dalla I alla IX legislatura.

Tab. 4. Distribuzione per età e per sesso dei deputati, dalla I alla IX legislatura.

Tab. 5. Composizione professionale alla Camera per sesso nelle legislature I, IV, VII, IX.

Tab. 5. Composizione professionale alla Camera per sesso nelle legislature I, IV, VII, IX.

Tab. 6. Composizione professionale dei gruppi parlamentari democristiano e comunista alla Camera.

Tab. 6. Composizione professionale dei gruppi parlamentari democristiano e comunista alla Camera.

Tab. 7. Composizione professionale delle donne appartenenti ai gruppi parlamentari comunista e democristiano alla Camera nelle legislature I, IV VII, IX.

Tab. 7. Composizione professionale delle donne appartenenti ai gruppi parlamentari comunista e democristiano alla Camera nelle legislature I, IV VII, IX.

Tab. 8. Percentuale di donne deputato che hanno ricoperto cariche nelle amministrazioni locali, per legislatura. Gruppi parlamentari comunista e democristiano.

I

III

VI

VIII

IX

1948

1963

1972

1979

1983

PCI

47

30

43,7

52,7

60

DC

5,5

10

42,8

44,4

33,3

Tab. 9. Percentuale di donne deputato che hanno ricoperto cariche all’interno del partito, per legislatura. Gruppi parlamentari comunista e democristiano.

I

III

VI

VIII

IX

PCI

64,7

70

62,5

66,6

80

DC

16,6

30

28,5

22,2

66,6

Tab.10. Tipi di carriera secondo le sedi. Donne deputato del gruppo parlamentare comunista, IX Legislatura.

Carriere svolte in una sola sede

Partito

8

22,8

Amministrazione locale

1

2,8

Sindacato

-

-

Totale

9

25,6

Carriere svolte in più sedi

Partito + Amministrazione locale

18

51,5

Partito + Sindacato

1

2,8

Partito + Sindacato + Amministrazione locale

1

2,8

Totale

20

57,1

Altre cariche escluse quelle di partito

4

11,5

Mancata informazione o nessuna carica

2

5,8

Totale complessivo

35

100,0

Top of page

Notes

1 Ci limitiamo a segnalare, per quel che riguarda il personale parlamentare: P. Farneti, Problemi di ricerca e di analisi della classe politica italiana, in «Rassegna Italiana di Sociologia», VI, 1972; Id., The continuity of italian political élites: 1861-1972, in M. Dogan - J. Linz, From notables to professional politicians, The MIT Press, Cambridge 1974; Id., Sistema politico e società civile, Giappichelli, Torino 1971; G. Sartori, Il parlamento italiano, 1946-1963, ESI, Napoli 1963; M. Cotta, Classe politica e parlamento in Italia, 1946-1976, Il Mulino, Bologna 1979; A. Spreafico, Il Senato della Repubblica: composizione politica e stratificazione sociale, in M. Dogan - O.M. Petracca, Partiti e strutture sociali in Italia, Comunità, Milano 1968; A. Baldassarre, I gruppi parlamentari, in M. Ilardi - A. Accornero (a cura di), Il partito comunista italiano. Struttura e storia dell’organizzazione 1921-1979, Feltrinelli, Milano 1982; il mio Partiti e classe parlamentare, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», XIII, n. 2, 1983.
Per quel che si riferisce ai membri del governo: M. Calise - R. Mannheimer, Governanti in Italia. Un trentennio repubblicano 1946-1976, Il Mulino, Bologna 1982. Per quel che riguarda gli amministratori locali: C. Barberis, La classe politica municipale, Angeli, Milano 1978 e 1983; S. Belligni, Gli amministratori comunisti: un profilo provvisorio ed alcune ipotesi, in M. Ilardi - A. Accornero (a cura di), Il partito comunista italiano, cit.; AA. VV., Rapporto sui consiglieri comunali in Piemonte, Angeli, Milano 1983.
Per quel che si riferisce al personale di partito, segnaliamo le ricerche condotte negli anni sessanta dall’«Istituto Cattaneo», in particolare: G. Poggi (a cura di), L’organizzazione partitica del PCI e della DC, Il Mulino, Bologna 1968. Si vedano anche R.D. Putnam, Politica ed ideologia dei dirigenti comunisti italiani, in «II Mulino», XXIII, n. 232; G. Sani, La professionalizzazione dei dirigenti di partito italiani, in «Rivista Italiana di Scienza Politica», II, n. 2, 1972 e C. Sebastiani, Organi dirigenti nazionali: composizione, meccanismi di formazione e di evoluzione. 1945-1979, in Il partito Comunista italiano, cit.

2 Gli studi sono particolarmente numerosi per quel che riguarda il personale parlamentare. Nella ricerca condotta da P. Farneti sono stati raccolti dati riguardanti le biografie dei parlamentari dall’Unità al periodo fascista compreso: sono state inoltre effettuate interviste su un campione dei membri della Camera e del Senato eletti nel ’72. G. Sartori si è occupato della leadership politica alla Camera nelle prime tre legislature; gli studi di M. Cotta riguardano le prime sei legislature; la mia ricerca copre il periodo che va dalla VI alla IX legislatura e prende in esame sia i membri della Camera che i senatori.

3 Per un’impostazione di questo genere, si veda, oltre alle ricerche sul personale parlamentare sopra indicate, P. Farneti, Problemi di ricerca e di analisi della classe politica italiana, cit.

4 Si tratta di una distinzione più volte ripresa negli studi sulle élites. Si vedano, per tutti, le osservazioni di G. Sartori, Il Parlamento italiano, cit. pp. 286-297.

5 Alludiamo alla tesi di G. Sartori, illustrata la prima volta nel saggio Bipartitismo imperfetto o pluralismo polarizzato?, in «Tempi moderni», XXXI, 1967, e successivamente articolata: si veda Teoria dei partiti e caso italiano, Sugarco, Milano 1982. Un’altra ipotesi interpretativa che sottolinea le divisioni che separano la società civile dai partiti è quella esposta da G. Galli in Il bipartitismo imperfetto. Comunisti e democristiani in Italia, Il Mulino, Bologna 1966 e ripresa in altri scritti: Il difficile governo. Un’analisi del sistema politico italiano, Il Mulino, Bologna 1972; Dal bipartitismo imperfetto alla possibile alternativa, Il Mulino, Bologna 1975 e Un bipartitismo ancora imperfetto, in «Il Mulino», XXXII, n. 4, 1983.
Si vedano inoltre gli studi sul Parlamento. Segnaliamo per tutti: A. Predieri, Il parlamento nel sistema politico italiano, Comunità, Milano 1975; G. Di Palma, Sopravvivere senza governare, Il Mulino, Bologna 1978.

6 Si vedano su questo punto, le posizioni di Farneti e di Sartori negli scritti sul personale parlamentare sopra indicati.

7 Limitandoci a citare solo alcuni studi segnaliamo S. Verba - N.H. Nie - J. Kim, Participation and Political Equality: A seven Nation Comparison, Cambridge University Press, Cambridge 1978, e G. Zincone, Gruppi sociali e sistemi politici: il caso donne, Angeli, Milano 1985.

8 Si veda per tutti la discussione portata avanti da J. Lovenduski, Women and European Politics, Wheatsheaf Books, Brighton 1986, cap. 6.

9 Su questo punto cfr. in particolare C.F. Epstein, Women and Elites: a crossnational perspective, in C.F. Epstein - R.L. Coser, Access to power: cross national studies of women and élites, G. Allen and Unwin, London 1981, pp. 3-5.

10 Cfr. M. Stacey - M. Price, Women, Power and Politics, Tavistock, London and New York 1981; V. Randal, Women and Politics, Macmillan, London and Basingstoke 1982.
Altre studiose sono tuttavia meno convinte dell’opportunità di utilizzare la dicotomia pubblico-privato. Secondo alcune, essa non solo non tiene conto delle importanti interdipendenze tra sfera pubblica e sfera privata, ma non fa che rinforzare i modelli maschili del fare politica poiché riconosce come politici soltanto i modelli esistenti.
Cfr. J. Siltanen - M. Stanworth, The politics of private women and public man, in J. Siltanen - M. Stanworth, Women and public sphere: a critique of Sociology and Politics, Hutchinson, London 1984, pp. 201-206.

11 Questa analisi si fonda su una documentazione empirica raccolta grazie a un finanziamento del Ministero della Pubblica Istruzione. Tale documentazione, archiviata e memorizzata in un system file su nastro magnetico, comprende i dati relativi alle biografie, ai percorsi di carriera e all’attività parlamentare delle donne elette alla Camera e al Senato dal 1948 a oggi. Per quel che riguarda le prime otto legislature, le informazioni sono state tratte dalla pubblicazione «La Navicella»: per quel che concerne la IX legislatura, esse sono state raccolte tramite l’invio di un questionario postale. Un’analoga documentazione è stata raccolta per il personale politico maschile.

12 Cfr. il mio Frammentazione ed omogeneità, in Identikit della classe politica, «Biblioteca della Libertà», 1980, XVII, n. 79.

13 Ho preso più ampiamente in esame questo aspetto in Frammentazione ed omogeneità, cit.

14 Ci riferiamo in particolare alla tesi di G. Galli prima citata.

15 Per una documentazione su questo punto, cfr. Frammentazione ed omogeneità, cit., pp. 61-71 e Partiti e classe parlamentare, cit.

16 Occorre fare alcune precisazioni sui dati riguardanti la composizione professionale. Essi si basano infatti sulle dichiarazioni dei parlamentari, sull’attività che essi dichiarano di esercitare o di aver esercitato e non su un accertamento empirico della loro reale occupazione. Non si sa per esempio per quanto tempo essi si siano dedicati alla professione dichiarata, se continuavano a esercitarla al momento dell’elezione in Parlamento o se l’avevano abbandonata da tempo. Alla luce di queste considerazioni, le professioni indicate possono soltanto esser interpretate come indicatori del ceto sociale di provenienza o come strutture o prerequisiti di accesso all’attività politica. O, anche, come indicatori dell’immagine che i politici tendono a dare di se stessi. Al riguardo si può notare come, per esempio, i parlamentari democristiani siano reticenti a definirsi politici di professione, pur se la loro biografia tenderebbe a mostrare che, per contro, lo sono. In molti casi i «politici di carriera» preferiscono definirsi «giornalisti» o «pubblicisti».

17 Ho preso in esame questo aspetto in Partiti e classe parlamentare, cit.

18 Per una documentazione più ampia sui gruppi parlamentari comunisti, cfr. il mio Continuità e trasformazione nel gruppo parlamentare comunista: gli anni settanta, in S. Belligni (a cura di), La Giraffa e il Liocorno, Angeli, Milano 1983.

19 Cfr. l’analisi di C. Sebastiani, Il ceto politico del compromesso storico, in «Laboratorio politico», 2-3, marzo-giugno 1982.

20 Nel ’48 dichiarano di aver preso parte alla Resistenza ben il 70,5% delle donne deputato del gruppo parlamentare comunista e solo il 12,5% di quello democristiano.

21 Un’utile ricostruzione delle vicende dell’UDI si trova in M. Michetti - M. Repetto - L. Viviani, UDI, Laboratorio di politica delle donne, Cooperativa Libera Stampa, Roma 1984.

22 Cfr. Partiti e classe parlamentare, cit.

23 Cfr. Partiti e classe parlamentare, cit.

Top of page

List of illustrations

Title Tab. 2a. Donne deputato per legislatura e gruppo d’appartenenza.
Caption * Nella V Legislatura = PSU D = donne T = totale
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1621/img-1.jpg
File image/jpeg, 360k
Title Tab. 2b. Senatrici per legislatura e gruppo di appartenenza.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1621/img-2.jpg
File image/jpeg, 264k
Title Tab. 4. Distribuzione per età e per sesso dei deputati, dalla I alla IX legislatura.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1621/img-3.jpg
File image/jpeg, 660k
Title Tab. 5. Composizione professionale alla Camera per sesso nelle legislature I, IV, VII, IX.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1621/img-4.jpg
File image/jpeg, 548k
Title Tab. 6. Composizione professionale dei gruppi parlamentari democristiano e comunista alla Camera.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1621/img-5.jpg
File image/jpeg, 552k
Title Tab. 7. Composizione professionale delle donne appartenenti ai gruppi parlamentari comunista e democristiano alla Camera nelle legislature I, IV VII, IX.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1621/img-6.jpg
File image/jpeg, 448k
Top of page

References

Bibliographical reference

Marila Guadagnini, Una rappresentanza limitata: le donne nel Parlamento italiano dal 1948 a oggi (1987)Quaderni di Sociologia, 26/27 | 2001, 485-512.

Electronic reference

Marila Guadagnini, Una rappresentanza limitata: le donne nel Parlamento italiano dal 1948 a oggi (1987)Quaderni di Sociologia [Online], 26/27 | 2001, Online since 30 November 2015, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1621; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1621

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search