Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri17la società italiana / Mutamenti d...Le specificità della terziarizzaz...

la società italiana / Mutamenti della struttura di classe in Italia

Le specificità della terziarizzazione in Italia. Un’analisi delle differenze territoriali della struttura occupazionale

Antonio M. Chiesi
p. 41-64

Testo integrale

1. Alcune incongruenze nel dibattito sulla società post-industriale e la struttura occupazionale italiana

  • 1 Bell non è stato tuttavia il primo a introdurre il termine, poiché già alla fine degli anni ’60, ne (...)

1Gli studi sulle trasformazioni della struttura occupazionale italiana hanno sofferto a lungo di una sostanziale dipendenza dall’andamento del dibattito nei paesi anglosassoni. Durante gli anni ’80 il tema delle conseguenze che l’avvento della società post-industriale avrebbe esercitato sulla struttura dei lavori e delle professioni è stato dominato dall’idea che anche l’Italia avrebbe percorso traiettorie già da tempo impostate nei paesi in cui la quota dei lavoratori del settore terziario era maggiore che nel nostro paese. Come è noto, il più fortunato propositore del termine «post-industriale» è stato Bell (1973)1. Questo autore si riferisce alle conseguenze del declino dell’occupazione industriale sulla struttura delle attività economiche e alla diffusione di nuove occupazioni e di nuovi stili di vita nella società terziaria, caratterizzata dal diffuso utilizzo delle tecnologie dell’informazione, dalla programmazione e dallo sviluppo dei sistemi di garanzia.

2L’ampia letteratura sulle conseguenze della società post-industriale concorda, quasi per definizione, sul progressivo declino dei lavori manuali e sull’aumento delle occupazioni del terziario e dei servizi, sia pubblici che privati. Se si scende più nel particolare su quali siano le figure professionali emergenti, ci si trova di fronte a una gamma decisamente vasta ed eterogenea di interpretazioni e previsioni. Al termine generico di «società post-industriale» alcuni autori preferiscono una definizione più precisa di società dei servizi (Gershuny e Miles 1983). Altri individuano lo sviluppo emblematico di un personal service sector (Handy 1984), con riferimento alla circostanza che la riduzione dell’orario di lavoro e lo sviluppo dei consumi e della qualità della vita spostano sempre più le attività economiche dalla produzione di merci all’erogazione di servizi, sia alle imprese sia ai cittadini. Altri ancora hanno proposto il termine di «società dell’informazione», con riferimento al fatto che il problema tecnologico e sociale fondamentale passa dalla produzione di merci e di servizi alla trasmissione e gestione delle informazioni; l’informatica e la telematica producono nuove occupazioni, la crescita dei livelli di istruzione genera nuovi bisogni culturali, la stessa produzione di merci implica funzioni sempre più immateriali e contenuti simbolici incorporati nei prodotti. Per altri autori infine l’aspetto veramente innovativo consiste nello sviluppo del cosiddetto terziario avanzato, cioè di nuove attività e professioni ad alta qualificazione, che caratterizzano i servizi per le attività produttive, originariamente svolti nell’ambito del settore industriale e successivamente esternalizzati a causa della loro crescente complessità e specializzazione (Momigliano e Siniscalco 1980). Il terziario avanzato è stato visto anche come espressione tipica di un modello sociale più vasto, la società «neo industriale» (Gallino 1987), in cui quasi tutte le attività produttive sono organizzate industrialmente e l’automazione diffonde il modello organizzativo dell’industria ai servizi. Bisogna anche rilevare l’uso, in realtà piuttosto impreciso, del termine «quaternario», che si riferisce a qualche cosa di alternativo al terziario, con riferimento alle attività e alle occupazioni che hanno a che fare con il capitale umano, per alimentarlo (formazione, istruzione e cultura), espanderlo (ricerca scientifica e tecnologica), gestirlo (direzioni del personale, agenzie di mobilità e job placement), preservarlo e riprodurlo (sanità, assistenza e industria del tempo libero) (Jones 1982). In sostanza, per quanto riguarda il dibattito degli anni ’70 e ’80, risulta condivisibile l’osservazione di Prandstraller (1989,18), secondo cui le scomposizioni del terziario e l’individuazione del quaternario sono spesso suscettibili di interpretazioni convenzionali e soggettive. Coloro che rifiutano una definizione di terziario come insieme di attività residuali e si sforzano di individuare nell’informazione o nelle funzioni legate alla conoscenza (Masuda 1980) l’aspetto tipico della società dei servizi, si scontrano inoltre con il fatto che queste funzioni sono diffuse nel contenuto professionale delle occupazioni di tutti i settori e non appaiono quindi specifiche del terziario.

3A cominciare dalla fine degli anni ’80, le prime ricerche empiriche sull’evoluzione della struttura occupazionale di diversi paesi a elevato reddito pro-capite, hanno mostrato che non esiste un modello omogeneo di trasformazione, che gli esiti sono eterogenei e non congruenti con le previsioni teoriche. In sostanza gli indicatori empirici hanno mostrato una grande variabilità a seconda dei casi nazionali. Queste differenze non possono essere imputate alle diverse fasi di un presupposto sviluppo omogeneo post-industriale, ma piuttosto a percorsi nazionali originariamente differenti. Per questo, Esping Andersen (1991) parla di almeno tre modelli di sviluppo post-industriale: a) quello degli Stati Uniti, che originariamente ha rappresentato per i teorici della società post-industriale il modello che tutti i paesi avrebbero dovuto necessariamente seguire; b) quello esemplificato dalla Svezia, che rappresenta l’alternativa del modello di terziarizzazione guidato dall’intervento pubblico, contrapposto a quello americano, basato sull’iniziativa privata e sulle libere forze di mercato; c) quello tedesco, che sembra contraddire addirittura l’ipotesi post-industriale, essendo basato sulla persistenza dell’occupazione nell’industria. Da indicatore di arretratezza dello sviluppo, la percentuale di occupati nel settore secondario diventa invece un indicatore di competitività ed efficienza della struttura socio-economica del paese. Più recentemente Castells e Aoyama (1994) hanno notato che i paesi caratterizzati da un veloce processo di deindustrializzazione durante gli anni ’70, come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, si sono trovati indeboliti nella competizione internazionale del decennio successivo rispetto alla Germania e soprattutto al Giappone, che hanno conservato un’ampia quota di occupazione industriale e risultano in fondo alla graduatoria dei paesi cosiddetti avanzati, per quanto riguarda gli indicatori del peso delle occupazioni specializzate nel trattamento delle informazioni e di quelle tipiche della produzione di servizi.

4Si può quindi sostenere empiricamente che non esistono modelli unici di terziarizzazione, che le economie forti modificano la struttura produttiva, ma non abbandonano modelli centrati sulle occupazioni industriali e che, più in generale, i fattori di sviluppo del terziario giocano in modo diverso a seconda del contesto istituzionale del paese in cui si trovano.

  • 2 Gli stessi Castells e Aoyama (1994), che cercano meritoriamente di comprendere il caso italiano tra (...)

5Chi ha cercato di inserire il caso italiano entro questo schema più articolato di traiettorie post-industriali si è trovato di fronte a una duplice difficoltà. Da una parte è rimasto condizionato dalla scarsa attitudine delle fonti di dati istituzionali nostrane alla comparazione internazionale2. Almeno prima del censimento della popolazione del 1991, le vecchie classificazioni delle professioni, non erano infatti in grado di disaggregare gruppi occupazionali rilevanti all’interno del terziario, che era in buona parte indistintamente popolato da impiegati, tecnici, addetti al commercio e ai servizi. Dall’altra parte le ben note differenze territoriali del nostro paese mettono seriamente in crisi l’impostazione stessa del dibattito tradizionale sull’avvento del post-industriale, che nega in prevalenza l’importanza delle specificità territoriali o, se le ammette, le considera irrilevanti, perché destinate a scomparire in un modello che omologa tutto.

  • 3 Si vedano le serie annuali dell’indagine campionaria Istat sui consumi delle famiglie italiane a pa (...)

6Le grandi diseguaglianze nella crescita economica, la parzialità dello sviluppo industriale, concentrato soltanto in alcune regioni, la precocità del successivo processo di terziarizzazione e l’importanza del ruolo esercitato dallo stato nell’allocare risorse al fine di sostenere l’occupazione nelle regioni più sfavorite, mediante la creazione diretta di posti di lavoro, rendono opportuna un’analisi delle differenze territoriali nella struttura occupazionale. Queste differenze appaiono tanto più importanti quanto più alcuni divari, che hanno caratterizzato storicamente le differenze territoriali del nostro paese, si sono andati attenuando. È questo il caso dei livelli di istruzione (tab. 1), che contribuiscono da una parte a ridurre le differenze nella qualità dell’occupazione e dall’altra a omogeneizzare i livelli di aspettativa della popolazione attiva. Inoltre, benché i livelli di consumo delle famiglie siano al Sud ancora significativamente più bassi che al Nord, le differenze sono progressivamente diminuite e nel 1994 la spesa della famiglia meridionale è inferiore alla media nazionale soltanto del 19,9%3. Questa diminuzione delle differenze nel potere di acquisto contribuisce a sostenere anche al Sud una domanda di beni e servizi che dovrebbe favorire in linea di principio una crescente omogeneità della struttura occupazionale. Dobbiamo quindi domandarci se, nonostante questi aspetti convergenti, permanga la tradizionale forte differenziazione nella composizione dei raggruppamenti professionali a livello provinciale e in caso affermativo quali ne siano le possibili cause.

Tab. 1. Titolo di studio degli occupati per area geografica nel 1995.

Titolo di studio

Nord-ovest

Nord-est

Centro

Sud e isole

Totale

nessuno

0,5

0,4

1,1

2,3

1,2

elementare

15,3

16,6

17,3

18,8

17,0

licenza media

39,1

39,9

34,6

37,0

37,3

qualifica professionale

8,4

11,6

6,8

3,8

7,1

diploma di maturità

26,8

23,8

29,1

26,8

27,1

diploma universitario

0,6

0,7

0,7

0,7

0,7

laurea

9,3

7,0

10,4

10,6

9,7

Totale

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

(n. in migliaia)

(5729)

(2506)

(5427)

(5384)

(19046)

Fonte: elaborazioni su dati trimestrale Istat sulle forze di lavoro, aprile 1995.

2. Il peso occupazionale dei settori nella mappa delle provincie italiane

7L’analisi della differenziazione territoriale della struttura occupazionale italiana può essere condotta ricorrendo ai dati degli ultimi censimenti, che adottano la tradizionale ripartizione in attività agricole, industriali e terziarie e individuano all’interno del terziario tre raggruppamenti occupazionali rilevanti (addetti al commercio e pubblici esercizi, addetti alle istituzioni e addetti ai servizi vendibili). Questa distinzione non permette di individuare il cosiddetto terziario «avanzato», ma consente di separare le occupazioni terziarie direttamente originate dalla spesa pubblica e impiegate nella produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita, dalle occupazioni che offrono servizi vendibili. È quindi possibile rilevare le occupazioni create dallo stato distinguendole da quelle indotte dalla domanda sul mercato.

  • 4 Si tratta delle provincie di Campobasso (20,1%), Ragusa (20,7%), Foggia (21,2%), Brindisi (25,6%) e (...)
  • 5 L’analisi dei coefficienti di correlazione tra le distribuzioni a livello provinciale relative alla (...)

8Tra i cinque settori presi in considerazione, alla fine del 1991 il meno esteso è ovviamente quello rappresentato dalle occupazioni agricole, che rappresentano l’8,5% del totale. La quota di occupati agricoli nelle varie provincie varia da un minimo inferiore all’1% a valori massimi superiori al 20% in ben cinque provincie meridionali4. I dati del censimento dell’agricoltura ci dicono che si tratta di occupazioni marginali, prevalentemente manodopera salariata priva di qualificazione. L’occupazione agricola del Sud è qualitativamente, oltre che quantitativamente, molto diversa da quella delle regioni del Nord, essendo ancora dominata dal lavoro dipendente. Il carattere prevalentemente assistenziale di questo segmento professionale è stato sottolineato da diversi osservatori (Reyneri 1979; Accornero 1980; Bottazzi 1994) e ha un riscontro nella distribuzione dei livelli di qualificazione professionale, che appaiono molto bassi. Non stupisce quindi che all’aumento del peso delle occupazioni agricole, il reddito provinciale tenda a diminuire con un elevato valore negativo del coefficiente di correlazione (-0,653). Le professioni agricole qualificate sono invece tipiche delle provincie pianeggianti del Nord e del Centro, dove l’occupazione nel settore oscilla intorno alla media nazionale e viene impiegata in poderi di dimensioni molto maggiori, dove prevalgono di gran lunga le posizioni di lavoro autonomo5 e dove l’attività agricola è fortemente integrata con le attività industriali.

  • 6 Nelle provincie di Vercelli, Varese, Como, Bergamo e Brescia l’occupazione industriale supera ancor (...)
  • 7 Le provincie di Vicenza, Treviso, Modena, Reggio Emilia e Ascoli Piceno mantengono quote di occupaz (...)
  • 8 Diverse provincie, come Agrigento, Ragusa, Reggio Calabria, hanno «ancora» un’occupazione agricola (...)

9Per quanto riguarda il peso relativo delle occupazioni industriali, che comprendono l’attività manifatturiera vera e propria, le attività estrattive e di trasformazione di materie prime e di derrate alimentari, la produzione e l’erogazione di energia e l’edilizia, la fig. 1 mostra un quadro in cui emerge la persistente centralità del settore al nord, al centro e nella cosiddetta fascia adriatica, che ingloba parte del Molise, e si spinge a sud fino alla provincia di Avellino. In particolare, alcune provincie che hanno storicamente contribuito alla prima industrializzazione quasi un secolo fa, mantengono saldamente il primato dell’occupazione industriale6. Ad esse devono essere aggiunte le provincie della «Terza Italia», che hanno vissuto il decollo industriale degli anni ’707. La figura evidenzia in nero le aree con occupazione industriale superiore al 40% del totale, mentre in grigio sono evidenziate le aree con un valore compreso tra il 35 e il 40%. Al lato opposto della graduatoria troviamo la provincia di Reggio Calabria, dove il peso dell’occupazione industriale scende al di sotto del 12%, e la provincia di Imperia, dove è appena superiore al 14%. È interessante sottolineare il fatto che al Nord sono escluse dalle aree a persistente vocazione industriale tutte le provincie della Liguria, che una volta venivano assegnate al «triangolo industriale» e che la deindustrializzazione, dovuta soprattutto allo smantellamento progressivo delle partecipazioni statali, ha trasformato in aree a forte orientamento terziario. All’opposto la totalità delle provincie meridionali, con l’unica eccezione già menzionata, si distingue per la forte vocazione terziaria. In esse, il calo delle occupazioni agricole ha sviluppato le occupazioni dei servizi privati e soprattutto pubblici, provocando l’avvento del post-industriale senza un preventivo sviluppo dell’industria8. Nel caso italiano è anzi evidente un fenomeno che alla luce delle teorie del post-industriale appare a prima vista paradossale: il coefficiente di correlazione tra quota dell’occupazione industriale sul totale e livello del pil pro-capite è positivo ed elevato (.668) e può essere interpretato come un segnale del fatto che la creazione di ricchezza è tuttora legata alla diffusa presenza delle attività industriali, mentre lo sviluppo delle attività terziarie non garantisce, per lo meno in Italia, livelli di reddito relativamente più elevati.

  • 9 I coefficienti di correlazione lineare tra il peso occupazionale del settore industriale e le tre c (...)

10Un maggior peso dell’occupazione industriale è correlato positivamente con la presenza di operai generici addetti alle lavorazioni in serie, con le figure professionalizzate degli artigiani e degli operai specializzati metalmeccanici e con la diffusione delle figure imprenditoriali in un contesto che fa della piccola impresa la situazione più comune, sia nelle aree di più recente industrializzazione, sia nelle aree in cui questo settore è storicamente radicato9.

  • 10 Mentre la deviazione standard dei valori relativi al peso delle attività industriali è 10,38, la di (...)

11Per quanto riguarda la distribuzione territoriale delle occupazioni terziarie occorre dire che nel complesso esse sono di gran lunga le più numerose nella maggior parte delle provincie. In particolare le provincie che presentano un’occupazione superiore alla metà del totale sono ben 80 su 95. In testa alla graduatoria si trova la provincia di Roma dove oltre l’80% dell’occupazione complessiva è impiegata in questo settore. Si può quindi affermare che a prima vista l’Italia ha imboccato da tempo e con decisione la strada che vede una prevalenza delle attività post-industriali, anche se, come vedremo, le provincie dove queste attività sono più diffuse non godono di redditi superiori a quelle dove prevalgono ancora le attività industriali. Inoltre, al contrario delle occupazioni agricole e di quelle industriali il cui peso varia moltissimo da una zona all’altra, le attività terziarie sono molto più equamente ripartite, come mostra il valore più basso della deviazione standard riferita alla distribuzione del peso percentuale di questo settore sul totale dell’occupazione in ciascuna provincia10. Il peso del terziario a livello nazionale è del 60,4% nel 1991. Provincie come Bologna e Milano mostrano esattamente lo stesso valore, ma anche Lecce e Matera, così come Gorizia e Trento. È evidente che dietro questa apparente omogeneità numerica si celano diversi modelli di terziarizzazione. Ritengo analiticamente interessante distinguere innanzi tutto due tipi di occupazione terziaria, a seconda che essa sia originata dalla logica del mercato, quindi alimentata da una domanda di cittadini e imprese, ovvero dall’intervento diretto dello stato, che eroga servizi non destinabili alla vendita. Questa distinzione, che è possibile misurare attraverso le nuove categorie censuarie dell’Istat, ripercorre in buona parte la distinzione di Esping-Andersen (1991) tra terziarizzazione indotta da politiche di welfare pubblico e terziarizzazione indotta spontaneamente dal mercato. Sarebbe inoltre rilevante la distinzione tra occupazioni tipiche dei servizi alle imprese (cosiddetto «terziario avanzato») e occupazioni tipiche dei servizi alle persone (cosiddetto «quaternario» o società del tempo libero (Forte 1980)). Purtroppo questa distinzione non è direttamente individuabile nei dati censuari, che ci permettono però di separare, tra i servizi destinabili alla vendita, le attività commerciali tradizionali (commercio, pubblici esercizi, alberghi) da quelle dei servizi veri e propri.

Fig. 1. Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nell’industria (1991).

Fig. 1. Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nell’industria (1991).

Fonte: elaborazioni su dati Istat, XIII Censimento generale della popolazione.

  • 11 Le differenze occupazionali nei tre tipi di terziarizzazione appaiono soltanto debolmente correlate (...)

12Applicando queste ripartizioni interne al terziario, è possibile disegnare la distribuzione territoriale di ciascuno dei tre tipi di terziarizzazione a livello provinciale ed evidenziare come ciascuno di essi sia in parte alternativo, piuttosto che complementare, agli altri11.

  • 12 A livello generale il coefficiente di correlazione dell’occupazione nei servizi non destinabili all (...)

13La fig. 2 mostra come il peso occupazionale dei servizi non destinabili alla vendita sia concentrato esclusivamente al Sud e in parte del Centro, con valori che superano il 30% del totale dei posti di lavoro in 15 aree, e diventano massimi nelle provincie di Enna (38,8%), Catanzaro (36,6%), Caltanisetta (35,4%), Reggio Calabria (35,1%), Cosenza (34,5%). La Calabria rappresenta il caso più evidente di questo modello di terziarizzazione, e può essere citato come esempio di esiti occupazionali non previsti, originati da un continuo e costante intervento dello stato nell’economia, orientato a sostenere il reddito delle famiglie mediante trasferimenti di vario tipo, piuttosto che mediante interventi per la creazione di infrastrutture atte a incoraggiare lo sviluppo autonomo delle opportunità locali (Trigilia 1992). Con l’eccezione della provincia di Roma, questo modello di terziarizzazione, che possiamo chiamare del pubblico impiego fuori mercato, appare correlato con un parallelo sviluppo delle occupazioni agricole dequalificate, piuttosto che con le attività industriali o del terziario orientato al mercato, di cui dovrebbe invece, almeno sulla carta, favorire le condizioni di efficienza e sviluppo12.

Fig. 2. Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nei servizi non destinabili alla vendita (1991).

Fig. 2. Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nei servizi non destinabili alla vendita (1991).

Fonte: elaborazioni su dati Istat, XIII Censimento generale della popolazione.

  • 13 Il censimento delle attività economiche ci informa infatti che la dimensione media delle imprese de (...)

14Per quanto riguarda il terziario tradizionale, quello relativo al commercio, agli alberghi e ai pubblici esercizi, la fig. 3 mostra una relativa prevalenza di questo tipo di occupazioni nelle provincie meridionali, ma la distribuzione territoriale appare molto più a macchie di leopardo. In particolare, tutte le provincie della Liguria e buona parte di quelle toscane hanno subito un evidente processo di deindustrializzazione, che ha fatto emergere il peso delle attività tradizionali del terziario, legate spesso alle occupazioni del commercio al minuto a gestione prevalentemente familiare13, ma anche alle attività turistiche, il cui sviluppo è stimolato dall’aumento del tempo libero e dalla crescita del reddito pro capite. Per la stessa ragione va sottolineato il maggiore peso esercitato da questo settore nelle aree montane, che caratterizzano le provincie di confine a nord della penisola. Se osserviamo più in particolare le professioni tipiche di questo settore, troviamo ai primi posti le occupazioni esecutive che riguardano la vendita di beni, e l’offerta di servizi turistici e alberghieri, gli impiegati in attività di amministrazione e gestione in contatto diretto con la clientela, il personale non qualificato addetto genericamente ai servizi e le occupazioni esecutive che erogano servizi rivolti alle famiglie.

Fig. 3. Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nel commercio, alberghi e pubblici esercizi (1991).

Fig. 3. Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nel commercio, alberghi e pubblici esercizi (1991).

Fonte: elaborazioni su dati Istat, XIII Censimento generale della popolazione.

15I servizi vendibili sono invece relativamente più concentrati nelle aree dove vengono svolte importanti funzioni di collegamento (fig. 4). Genova, Trieste, Palermo, Napoli, Pescara sono tutte provincie in cui la presenza di scali marittimi condiziona evidentemente la composizione delle attività, a prescindere dal livello di sviluppo economico e di reddito della popolazione residente. Di questo gruppo fanno parte anche le provincie di Milano e Roma, dove sono presenti scali importanti e nodi di smistamento per la presenza dei maggiori aereoporti e della rete ferroviaria. Le professioni che caratterizzano il modello di terziario dei servizi vendibili sono soprattutto quelle scientifiche e liberali in genere, le funzioni tecniche e le occupazioni impiegatizie dedicate all’amministrazione e alla gestione. Queste figure professionali, che sono più congeniali a ciò che la letteratura corrente intende per società post-industriale, operano in dimensioni di impresa leggermente più grandi di quelle del terziario tradizionale. Bisogna però sottolineare il fatto che le provincie fortemente caratterizzate da questo tipo di struttura occupazionale sono poco numerose, non sono concentrate in particolari macro-regioni, presentano livelli di benessere socio-economico molto diseguali e, come vedremo, non sono caratterizzate da ritmi di sviluppo più elevati della media nazionale.

Fig. 4 Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nei servizi destinabili alla vendita (1991).

Fig. 4 Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nei servizi destinabili alla vendita (1991).

Fonte: elaborazioni su dati Istat, XIII Censimento generale della popolazione.

3. Il peso del lavoro autonomo nella struttura occupazionale

16Accanto al tema del modello di terziarizzazione, il dibattito sulle trasformazioni della struttura occupazionale italiana ha attribuito una certa importanza al ruolo giocato dal peso del lavoro indipendente sul totale. È noto che lo sviluppo economico è accompagnato in tutti i paesi industrializzati da un progressivo declino del lavoro autonomo, tradizionalmente legato all’organizzazione familiare delle attività, e da una crescente centralità del lavoro dipendente, svolto spesso in contesti organizzativi di grandi dimensioni. Questa tendenza modifica le modalità di esercizio delle professioni, che nella condizione dipendente hanno come interlocutore principale il datore di lavoro in un contesto regolativo gerarchico, mentre nella condizione autonoma hanno come referente il cliente in un contesto regolativo di mercato. È stato sottolineato come il caso italiano non faccia eccezione alla tendenza delineata sopra, che appare comunque progressivamente attenuata negli anni più recenti in tutti i maggiori paesi industrializzati, ma si distingua tuttavia per la permanenza di una più elevata quota di lavoro autonomo (Reyneri 1996).

17Alla luce di quanto detto, l’ipotesi di partenza relativa alla distribuzione del lavoro autonomo a livello provinciale induce a prevedere un maggior peso dei lavoratori autonomi sull’occupazione totale dove maggiori sono state le difficoltà occupazionali e di sviluppo economico. In questa direzione si muove del resto l’interpretazione corrente del ruolo del lavoro autonomo come «settore spugna», che assorbe tradizionalmente sottoccupazione. Se questa interpretazione è corretta, la diffusione del lavoro autonomo dovrebbe essere correlata positivamente con i livelli di disoccupazione e negativamente con i livelli di reddito delle provincie. La tab. 2 ci mostra però risultati non omogenei a seconda del settore.

Tab. 2. Indici di correlazione tra peso del lavoro autonomo, disoccupazione e reddito nelle provincie italiane nel 1991.

Peso lavoratori indipendenti su:

Tasso disoccupazione

Reddito pro-capite

totale occupati

–.223

–.037

agricoltura

–.643

.578

industria, edilizia

.230

–.363

commercio, pubblici esercizi

.396

–.569

servizi destinabili alla vendita

–.626

.519

Fonte: elaborazioni su dati Istat e Istituto Tagliacarne.

  • 14 Il risultato empirico che stiamo commentando avrebbe tuttavia bisogno di un ulteriore approfondimen (...)

18Occorre anzitutto sottolineare che il tasso di disoccupazione tende a diminuire dove maggiore è il peso del lavoro autonomo. L’indice di correlazione è negativo, ma molto modesto, tanto che la covarianza dei due indicatori non supera il 5%. Un valore sempre negativo, ma ancora più basso riguarda la relazione tra occupazione indipendente e livelli di reddito medio pro-capite. In tutti i settori non si rileva quindi una relazione neppure modesta tra le grandezze in esame. Tuttavia, se scomponiamo il peso del lavoro autonomo, ci accorgiamo che l’inconsistenza del dato complessivo nasconde differenze di rilievo tra settori. In particolare l’agricoltura mostra un evidentissimo ruolo virtuoso del lavoro autonomo, che si accompagna a più bassi livelli di disoccupazione e a più alti livelli di reddito. Allo stesso modo si comporta il lavoro autonomo nei servizi destinabili alla vendita. Un ruolo opposto viene invece giocato dal lavoro autonomo nel terziario tradizionale, i cui coefficienti di correlazione sono rispettivamente positivi con la disoccupazione e negativi con il reddito pro capite. Benché più modeste, le relazioni si muovono nella stessa direzione per quanto riguarda il peso del lavoro indipendente nell’industria e nell’edilizia. Il lavoro autonomo nel terziario tradizionale svolge quindi tuttora in Italia quel ruolo «spugna» che fin dagli anni ’70 era stato indicato dalla letteratura sui ceti medi (Pizzorno 1974), ma anche nel settore industriale è legato, sia pure in modo più sfumato, a una struttura territoriale economicamente più fragile, al contrario di quanto ritenuto dalla letteratura degli anni ’80, dedicata al trionfo della mico-imprenditorialità14. Il settore agricolo emerge invece come caso anomalo, che spiegheremo con fattori di tipo istituzionale nel paragrafo seguente. Soltanto il settore dei servizi destinabili alla vendita conferma l’ipotesi corrente che l’attività del terziario moderno sia accompagnata dalla rivalutazione del lavoro indipendente e sia con essa particolarmente congruente.

4. Il processo di terziarizzazione studiato attraverso una tipologia di strutture occupazionali

  • 15 I criteri di classificazione prevedono l’attribuzione delle denominazioni professionali di base, co (...)

19Dopo avere esaminato la distribuzione dei settori e il peso del lavoro autonomo sul totale a livello provinciale, possiamo ora analizzare la distribuzione delle occupazioni, come emerge dai fascicoli provinciali del censimento generale della popolazione del 1991. La classificazione Istat delle professioni, adottata in occasione dell’ultimo censimento, è stata rivista in modo radicale rispetto a quella adottata nei due censimenti precedenti, allo scopo di descrivere adeguatamente le trasformazioni indotte dalla terziarizzazione e di rendere compatibile la classificazione con quelle adottate a livello internazionale, sulla base delle indicazioni metodologiche fornite nel 1988 dall’Ufficio internazionale del lavoro di Ginevra (Istat 1991). I criteri adottati, difficilmente confrontabili con quelli delle precedenti edizioni del censimento, si basano in modo combinato sul livello di professionalità e sul settore di attività. Specificamente per il terziario è possibile separare, già a livello di codici a due cifre15, i servizi alle persone e alle famiglie dal commercio, mentre nelle professioni amministrative e di gestione vengono separati gli impiegati generici d’ufficio da quelli in contatto diretto con la clientela. Nonostante questa importante innovazione, utile per l’individuazione di attività rilevanti nei servizi, non è invece possibile individuare specificamente le attività legate ai servizi alle imprese. Come è noto, un altro limite generale dei dati censuari sulle professioni è rappresentato dalle modalità di rilevazione delle informazioni, che si basano su domande aperte autocompilate, riclassificate ex-post sulla base dei criteri accennati.

  • 16 Il fatto di selezionare un numero limitato di raggruppamenti ha anche il vantaggio di evitare di es (...)
  • 17 Il metodo di estrazione adottato è quello delle componenti principali, secondo l’algoritmo disponib (...)

20Tenendo presenti questi limiti, i dati di partenza sono rappresentati dalle distribuzioni percentuali dei 35 raggruppamenti professionali a due cifre, pubblicati dall’Istat per ogni provincia. Di questi gruppi originari, ne sono stati selezionati 17 che presentano i livelli più elevati di correlazione reciproca16. Questa operazione ha permesso l’estrazione di due soli fattori principali17, in grado di spiegare complessivamente il 64,3% della varianza totale delle 17 variabili di partenza.

21Il primo fattore, che spiega il 38,6% della varianza, mostra una contrapposizione tra due costellazioni occupazionali: quella legata all’erogazione dei servizi alle persone (contrassegnata da punteggi fattoriali con segno positivo) e quella organizzata intorno alle esigenze professionali dell’industria manifatturiera (contrassegnata da punteggi fattoriali con segno negativo). In particolare è evidente un trade-off tra la struttura occupazionale tipica dello sviluppo del settore pubblico welfarististico, che richiede livelli professionali medio-alti, e quella basata sulla produzione di serie e sulle attività di montaggio industriale, che richiedono sia figure operaie di qualifica non elevata, sia capacità manuali specializzate svolte alle dipendenze, in qualità di operai qualificati, e come lavoratori autonomi, in qualità di artigiani. Un peso fattoriale un po’ meno elevato ma rilevante riguarda le figure imprenditoriali. Un peso molto modesto, ma dello stesso segno, caratterizza infine i tecnici dell’industria e del terziario di servizio alle imprese. La tab. 3 mostra bene questo trade-off tra strutture occupazionali alternative, evidenziando segni positivi dei punteggi fattoriali relativi alle professioni dei servizi personali e segni negativi delle occupazioni industriali.

Tab. 3 Matrice dei fattori estratti su 17 gruppi professionali e relativi punteggi fattoriali (censimento 1991).

Cod. Istat

Gruppi professionali

1° fattore

2° fattore

1.1

legislatori e dirigenti p.a.

.627

.447

1.2

imprenditori e dirigenti privati

–.682

.519

2.1

spec. scienze matematiche e fisiche

.819

2.2

ingegneri e architetti

.335

.729

2.3

spec. scienze della vita

.651

2.4

specialisti della salute

.684

.451

2.6

docenti e assimilati

.865

3.1

tecnici scienze fisiche

.781

3.3

prof. intermedie d’ufficio

–.314

.800

3.4

prof. intermedie servizi alla persona

.851

4.1

impiegati d’ufficio

.816

4.2

impiegati in contatto con clienti

.682

5.5

addetti servizi alle famiglie

.797

6.2

artigiani e operai metalmeccanici

–.732

7.2

operai linee di produzione

–.834

7.4

autisti e conduttori di veicoli

.642

8.6

dequalificati industria e edilizia

.647

–.484

n.b. per semplicità di lettura, non vengono riportati in tabella i punteggi fattoriali superiori o inferiori a ± 0,3.

22Sul versante dei servizi personali, il fattore risulta correlato soprattutto con le professioni dell’insegnamento di ogni ordine e grado (punteggio fattoriale 0,865), con le figure che ricoprono posizioni intermedie nelle attività turistiche, culturali, ricreative, dell’assistenza e previdenza sociale, dei servizi sociali in genere e alle famiglie in particolare, nelle attività del tempo libero e dei servizi pubblici (punteggio fattoriale 0,851). Anche le professioni non qualificate concernenti l’offerta di servizi igienici e di pulizia presentano un punteggio elevato (0,797). Un ruolo caratterizzante del fattore, anche se meno diretto, è svolto dal personale sanitario laureato (che comprende soprattutto medici e che presenta un punteggio fattoriale di 0,684), dai dirigenti della Pubblica Amministrazione (0,627) e dal personale non qualificato addetto ai trasporti (autisti e conducenti, con punteggio 0,642). È da notare però anche una certa importanza del personale dequalificato addetto all’edilizia e all’industria (0,647).

23Il significato del secondo fattore emerge invece dagli alti pesi attribuiti alle professioni scientifiche (0,812), agli ingegneri (0,729), ai tecnici laureati (0,781), agli impiegati d’ufficio in genere (0,816), ai quadri delle attività di gestione e amministrazione (0,800), ai tecnici diplomati, agli impiegati addetti allo sportello e ai rapporti con i clienti (0,682). In maniera più sfumata questo fattore è collegato anche agli imprenditori e ai dirigenti privati, mentre con un segno negativo, anche se modesto, ritroviamo il personale dequalificato dell’edilizia e dell’industria. In sostanza questo fattore individua una struttura delle occupazioni tipica del cosiddetto terziario di servizio alla produzione, in cui la terziarizazione dell’economia passa attraverso il lavoro d’ufficio e quella che Schumpeter ha definito la routinizzazione della funzione di innovazione, che favorisce la formazione delle gerarchie organizzative e la burocratizzazione delle attività di amministrazione, gestione, ricerca e sviluppo.

  • 18 La rotazione obliqua dei fattori, calcolata secondo il metodo disponibile su Spss, non ha mostrato (...)

24In conclusione, l’analisi dei fattori individua una distribuzione territoriale della struttura occupazionale polarizzata tra due estremi che rappresentano alternative a livello di area: la persistenza della struttura professionale tipica dell’industria, il cui generatore è costituito dai meccanismi di mercato e, dove questa non ha avuto modo di svilupparsi, la sua alternativa, rappresentata dalla struttura professionale dei servizi pubblici e privati alle persone e alle famiglie. Sulla base di questi risultati agli estremi troviamo da una parte la struttura professionale delle provincie più industrializzate, come Como e Bergamo, che presentano un punteggio fattoriale quasi identico, arrotondato a –1,88, dall’altra si colloca la provincia di Reggio Calabria, con un punteggio positivo di 2,05. A questa antinomia strutturale si affianca, secondo logiche assolutamente indipendenti18, un modello ulteriore di terziarizzazione burocratica, indotto dalle esigenze di gestione e amministrazione delle attività produttive intese in senso lato. Questo modello è caratterizzato soprattutto da figure professionali tipiche di imprese di maggiori dimensioni, e in parte dalle professioni dell’innovazione, organizzate secondo modelli di tipo burocratico, caratterizzati prevalentemente dal lavoro d’ufficio informatizzato. Per capire meglio la natura di questo secondo fattore può essere utile rilevare che le due provincie con il punteggio più elevato sono rispettivamente Milano (2,96) e soprattutto Roma (3,89), ma anche Genova e Trieste presentano alti punteggi. Per ragioni di brevità assegnamo al primo fattore l’etichetta «servizi personali/industria» mentre il secondo viene denominato di «burocratizzazione».

  • 19 I dati regionali sono calcolati sulla base della media semplice dei punteggi fattoriali delle singo (...)

25Una visione d’insieme della diversità delle strutture professionali su base regionale19 è fornita dalla fig. 5, che posiziona ciascuna area territoriale entro uno spazio bidimensionale rappresentato dai due fattori estratti. In particolare, sulla base della combinazione di valori positivi o negativi dei punteggi fattoriali, vengono evidenziati quattro quadranti. Il primo in alto a sinistra, che presenta valori positivi sul primo fattore e negativi sul secondo, concentra le regioni con un maggiore peso delle occupazioni dei servizi alle persone e alle famiglie, con scarsissimo sviluppo delle occupazioni industriali e un’analoga bassa incidenza delle occupazioni tipiche della burocratizzazione organizzativa. Si tratta esclusivamente di regioni meridionali. Il secondo quadrante presenta valori positivi su entrambi i fattori, e quindi indica una struttura occupazionale fortemente terziarizzata, a causa della compresenza dei servizi alle persone e dei servizi alla produzione e di processi di burocratizzazione delle attività terziarie. Troviamo qui regioni del centro, compreso l’Abruzzo, ma anche la Liguria e la Valle d’Aosta. Nel terzo quadrante caratterizzato da valori negativi su entrambi i fattori, si concentrano le regioni della piccola impresa, il cui tessuto occupazionale è fortemente condizionato dalla diffusione dell’industria. È da notare anche che il loro posizionamento a destra, nel quadrante, dimostra comunque una relativa maggiore presenza del terziario indotto dalla burocratizzazione, rispetto alla maggior parte delle regioni meridionali. Infine, nell’ultimo quadrante troviamo la compresenza di una rilevante struttura occupazionale tipica dell’industria, con quella caratteristica della burocratizzazione. In questo quadrante troviamo ovviamente la Lombardia e il Piemonte, ma è interessante notare la posizione specifica dell’Emilia Romagna e soprattutto del Friuli, la cui struttura professionale si differenzia notevolmente rispetto a quella del Veneto e del Trentino.

Fig. 5 La posizione delle regioni nello spazio bidimensionale dato dai punteggi dei due fattori estratti.

Fig. 5 La posizione delle regioni nello spazio bidimensionale dato dai punteggi dei due fattori estratti.

5. Strutture occupazionali e indicatori di sviluppo socio-economico

26Possiamo ora analizzare i rapporti esistenti tra i tre modelli di struttura occupazionale e alcuni indicatori di sviluppo socio-economico. Un’ipotesi semplice, che nasce dalla constatazione che il lavoro è alla base del benessere, è che le caratteristiche dei tre modelli abbiano un impatto sul livello di reddito disponibile e sul tasso di disoccupazione. Le diseguaglianze del nostro Paese possono in sostanza essere viste come il prodotto delle diverse strutture professionali. Poiché a sua volta il reddito disponibile, attraverso il sostegno della domanda, induce occupazione, possiamo più correttamente parlare di effetti di feed-back: la struttura professionale specifica di un’area può essere vista come un meccanismo simile a un circolo virtuoso, nel caso che alimenti la produzione di ricchezza e sia sostenuta da una domanda che induca alti livelli di occupazione. Nel caso contrario, viene invece incoraggiato un circolo vizioso in cui la domanda è sostenuta prevalentemente da meccanismi di redistribuzione, la base occupazionale rimane ristretta e i bassi livelli di reddito prodotto non favoriscono lo sviluppo delle attività. Si può in altri termini spiegare la grande eterogeneità della struttura professionale in Italia attraverso i mix regolativi del mercato, dello stato e delle gerarchie organizzative, che hanno plasmato progressivamente la struttura occupazionale negli ultimi decenni.

27Prendiamo in considerazione quattro variabili, rappresentate da altrettanti indicatori quali: a) il tasso di occupazione, misurato dal rapporto tra posti di lavoro presenti nella provincia e popolazione residente, che misura la capacità dell’economia locale di creare posti di lavoro; b) il tasso di disoccupazione, che misura ovviamente la capacità locale di soddisfare le richieste di impiego; c) il livello di reddito pro capite, che misura la capacità della struttura occupazionale di creare ricchezza; d) la percentuale di addetti ai servizi non destinati alla vendita – che l’Istat definisce «istituzioni» – che misura in negativo il grado di apertura dell’economia locale ai vincoli della concorrenza e del mercato. Questi quattro indicatori non sono indipendenti tra loro: a un aumento della disoccupazione corrisponde una diminuzione del reddito pro capite della popolazione e un sovradimensionamento dei posti di lavoro disponibili al di fuori del settore concorrenziale. Per dare una idea di quanto differenti siano le provincie italiane relativamente a questi indicatori, basti pensare che il rapporto tra il tasso di disoccupazione della provincia più sfortunata (Enna con il 32,2%) e quella più fortunata (Bolzano il 2,9%) è di ben 11,1:1, che il tasso di occupazione più elevato, che è del 46,8% in provincia di Bologna e scende al 16,0% in provincia di Agrigento, presenta un rapporto di 2,9:1, e che il rapporto tra la provincia più ricca nel 1991 (Trieste con 32,5 milioni pro capite) e quella più povera (ancora Agrigento con 12,3 milioni pro capite) è di 2,6:1. In modo non sorprendente, forti differenze socioeconomiche si accompagnano a forti differenze della struttura occupazionale.

Tab. 4 Indici di correlazione tra strutture occupazionali, occupazione, reddito e dimensione aziendale (1991).

Fattori:

Serv. alla persona/industria

Burocratizzazione

Tasso occupazione

–.818

.424

Tasso disoccupazione

.812

–191

Reddito pro-capite ’91

–.748

.507

% addetti alle istituzioni

.897

–.284

Dimensione delle imprese

–737

.600

% addetti agricoltura

.458

–.670

Fonte: elaborazioni su dati Istat e Istituto Tagliacarne.

28I coefficienti di correlazione riportati nella tab. 4 confortano pienamente la nostra ipotesi per quanto riguarda il primo fattore. Emergono infatti valori con segno negativo nelle relazioni con il tasso di occupazione e con il reddito pro capite e con segno positivo per quanto riguarda il tasso di disoccupazione e il numero degli addetti alle istituzioni. Nelle provincie in cui la struttura occupazionale è modellata dalle politiche redistributive del settore pubblico vi è una più ristretta base occupazionale, vi sono più elevati livelli di disoccupazione ufficiale e un minore sviluppo del reddito. Una struttura occupazionale tipicamente industriale, governata dai meccanismi concorrenziali del mercato, si accompagna invece con valori elevati degli indicatori di benessere e sviluppo economico. Più specificamente, se riprendiamo i singoli gruppi professionali che sono serviti per costruire i fattori, osserviamo che all’aumento del reddito pro capite aumenta il peso degli imprenditori, dei dirigenti privati, degli impiegati esecutivi d’ufficio, dei tecnici e del personale non qualificato dell’amministrazione, gestione e magazzino. Al contrario una sovrarappresentazione di professioni intermedie dei servizi personali, di insegnanti e di personale addetto a mansioni manuali dequalificate in tutti i settori è tanto maggiore quanto minore il livello di reddito disponibile. Alti tassi di disoccupazione sono accompagnati da un rigonfiamento delle professioni intermedie e dei servizi personali, degli insegnanti, delle professioni esecutive concernenti specifici servizi alle famiglie e da una corrispondente sotto-rappresentazione di operai addetti alle produzioni di serie e di imprenditori e dirigenti privati. Infine, una maggiore disponibilità di posti di lavoro nei servizi non destinati alla vendita è associata a una sovrarappresentazione delle figure tecniche intermedie dei servizi personali, delle occupazioni esecutive concernenti specifici servizi per le famiglie e del personale dequalificato in generale in tutti i settori. Contemporaneamente una maggiore diffusione dei posti di lavoro che producono servizi non destinabili alla vendita si accompagna a una carenza di figure imprenditoriali, di artigiani ed operai specializzati nel settore metalmeccanico e di operai addetti alle lavorazioni di serie.

29Il quadro è sufficientemente chiaro. Resta ora da precisare la natura dell’intervento pubblico nella struttura professionale. Possiamo assumere due ipotesi alternative, che i dati a disposizione possono controllare. Da una parte si può ritenere che, dove manca l’industria, che è la fonte della ricchezza delle aree considerate e di più alti livelli di occupazione, la struttura pubblica delle occupazioni, distribuita in modo tendenzialmente egualitario a livello territoriale, rimane l’unico meccanismo in grado di costruire e alimentare il sistema delle professioni. Dall’altra, si può invece ipotizzare che la struttura delle occupazioni indotta dall’intervento pubblico sia alternativa e non complementare a quella industriale, tanto da ritenere addirittura che un suo sviluppo ipertrofico inibisca la possibilità di una diffusione di professioni basate sui meccanismi concorrenziali di mercato.

  • 20 I valori più elevati riguardano nell’ordine Aosta e Roma, seguite immediatamente dalle altre provin (...)
  • 21 La correlazione con il tasso di disoccupazione risulta di – 0,040, con il tasso di occupazione del (...)

30Per controllare quale delle due ipotesi sia più congruente con le risultanze empiriche, occorre calcolare il peso che le occupazioni nei servizi non destinati alla vendita hanno sul totale dei residenti e confrontarlo a livello provinciale. Il rapporto tra addetti a queste attività e residenti ci dà una misura accettabile del rapporto tra offerta di servizi non di mercato e domanda potenziale. La distribuzione dei valori di questo rapporto, presenta una media del 6,23% e va da un minimo di 4,06 a un massimo di 8,7520. L’analisi dei coefficienti di correlazione permette di accettare la prima ipotesi e di scartare la seconda, poiché il rapporto in esame non presenta relazioni di rilievo con gli indicatori di sviluppo socio-economico21. Si può quindi concludere che lo sviluppo delle occupazioni dei servizi non destinati alla vendita non risponde a logiche compensative o «risarcitorie» rispetto alla mancanza di occupazioni di mercato, ma è abbastanza equilibrato a livello territoriale. Il suo maggior peso nelle regioni meridionali non è dovuto a un’ipetrofia assoluta, ma alla mancanza di occupazioni di mercato.

31A ulteriore conferma e precisazione della logica dell’alternativa servizi alla persona/industria, la prima colonna della tab. 4 riporta anche gli indici di correlazione del primo fattore con la dimensione delle imprese e con il peso degli addetti all’agricoltura. Nel primo caso viene sottolineata la natura non burocratica delle professioni nel settore dei servizi alla persona, organizzate in piccole unità locali sparse sul territorio. Nel secondo caso appare la correlazione con un altro indicatore di sottosviluppo: la persistenza delle occupazioni agricole.

  • 22 Questa relazione è evidenziata dal segno negativo del sia pure modesto coefficiente tra il fattore (...)

32Per quanto riguarda il secondo fattore, il segno dei coefficienti di correlazione permette di precisare ulteriormente le specifiche caratteristiche di questo tipo di burocratizzazione: relazione positiva con la dimensione dell’impresa e con i meccanismi concorrenziali di mercato22, con il tasso di occupazione e con il reddito. Si tratta quindi di strutture professionali competitive che producono ricchezza e non si limitano a redistribuirla, tipiche di contesti urbanizzati (le provincie dei grandi centri metropolitani) o di aree ad alta efficienza agraria (le provincie dell’Emilia Romagna e del Friuli), come mostrato dal segno negativo della correlazione con il peso delle occupazioni nell’agricoltura.

6. Considerazioni conclusive

33La nuova nomenclatura delle professioni, adottata dall’Istat in occasione del censimento del 1991, permette di misurare alcuni paradossi del processo di terziarizzazione della società italiana e di studiarlo sotto una luce diversa da quella tradizionale, concentrata sull’analisi dei saggi di sviluppo di alcuni comparti del settore terziario. L’analisi sistematica delle differenze territoriali su base provinciale mostra che con l’inizio degli anni ’90 la mappa delle attività economiche e la struttura delle occupazioni che la sostiene ha subito notevoli cambiamenti, che non possono più essere ricondotti semplicemente alla tripartizione che Bagnasco propose negli anni ’70. Un primo risultato è rappresentato dalla constatazione che lo sviluppo delle attività terziarie non è accompagnato da più alti livelli di reddito e non può essere quindi considerato un motore dello sviluppo. I dati relativi alla composizione professionale dell’occupazione confermano l’ipotesi della compresenza di più modelli di terziarizzazione, che stanno alla base delle profonde differenze territoriali della struttura socio economica del nostro Paese. Nel processo di terziarizzazione, numerose provincie non hanno rispettato la sequenza considerata standard dai teorici della trasformazione post-industriale, poiché hanno subito un radicale processo di terziarizzazione senza avere conosciuto una precedente fase di industrializzazione. Di contro, nelle aree più ricche si assiste alla persistente centralità della struttura occupazionale dell’industria manifatturiera in cui sono prevalentemente diffuse le professionalità della piccola impresa, spesso intrecciate con le qualifiche della fabbrica automatizzata (conduttori di impianti). Le aree a vocazione industriale si sono però rilocalizzate sul territorio nazionale rispetto agli anni ’70, avendo da tempo abbandonato uno dei vertici del cosiddetto «triangolo industriale», quello ligure, avendo progressivamente invaso verso sud la dorsale adriatica, fino a penetrare in alcune provincie interne della Campania e del Molise.

  • 23 Anche se questo lavoro si limita all’analisi della popolazione in condizione professionale, occorre (...)

34L’analisi ha condotto all’individuazione due distinte strutture occupazionali, tipiche di altrettanti modelli di terziarizzazione. Questo risultato deriva dall’adozione della nuova nomenclatura delle professioni e permette di omogeneizzare meglio i criteri di classificazione italiani a quelli internazionali. In particolare i due modelli di terziarizzazione sono alimentati rispettivamente dalle politiche redistributive dell’intervento pubblico e dalla logica del mercato. Di questi due modelli, soltanto il secondo è correlato positivamente con lo sviluppo del reddito locale, mentre il primo appare relativamente più sviluppato nelle aree a più basso reddito, a più elevata disoccupazione e a più basso tasso di attività. Ci siamo domandati se questo risultato possa essere correttamente interpretato come un segno che la distribuzione delle occupazioni del welfare pubblico svolge una funzione di compensazione della mancanza di posti di lavoro, secondo un’interpretazione in chiave assistenziale. È emerso invece che il maggiore peso delle occupazioni del settore pubblico non è frutto di un’ipertrofia assoluta, tranne che in Valle d’Aosta, a parte l’ovvio caso di Roma. Nelle provincie più povere la struttura delle occupazioni risente quindi prima di tutto di una carenza di lavori disponibili e di una base occupazionale insolitamente ristretta e sottosviluppata, che contribuisce a elevare il peso relativo dei posti di lavoro di qualificazione medio-alta tipici dei servizi pubblici (in prima istanza l’istruzione e la sanità) e quelli di bassa qualificazione, tipici dei servizi privati alle persone e alle famiglie23.

35Se il primo modello di terziarizzazione è chiaramente delineato in chiave di servizi alle persone — in gran parte pubblici — e contrapposto all’industria, il secondo modello di terziarizzazione è meno facilmente definibile e necessita di una interpretazione più sottile. Esso può essere meglio definito dell’innovazione burocratica, non si basa sulle attività di un particolare comparto del terziario e non può quindi essere identificato tout-court con il terziario di servizio alle imprese. Se è vero che è territorialmente collocato in prevalenza nelle aree metropolitane, esso sembra tagliare trasversalmente i settori, poiché ha a che fare con le funzioni di amministrazione, gestione e innovazione. In sostanza questo modello, meno centrale del primo a causa delle minore varianza spiegata, sottolinea le trasformazioni delle attività economiche in generale, attraverso il peso crescente assunto dalle professioni che trattano aspetti a contenuto sempre più simbolico e immateriale e svolgono funzioni altamente informatizzate.

36Un altro risultato dell’analisi riguarda il ruolo che il lavoro indipendente gioca nei processi di terziarizzazione. Anche per questo aspetto il caso italiano assume caratteristiche molto specifiche rispetto agli altri paesi europei. È bene ricordare che, mentre i fautori del «post-industriale» sottolineano lo sviluppo del professionalismo, cioè del lavoro indipendente, l’elevata quota del lavoro autonomo, che ha tradizionalmente caratterizzato il terziario in Italia, è stata spiegata in termini di arretratezza e marginalità, tipiche di un settore «spugna». Anche in questo caso i dati censuari mostrano due modelli divergenti, che assegnano alle occupazioni indipendenti del terziario tradizionale un ruolo di marginalità e a quelle dei servizi destinabili alla vendita un ruolo di produzione di ricchezza.

37Infine, la distribuzione territoriale della struttura professionale permette di spiegare perché i livelli di istruzione della popolazione occupata, riportati in tab. 1, non presentano differenze vistose per area geografica e anzi, mostrano addirittura una maggiore diffusione dei laureati al sud rispetto al nord. Queste differenze nei livelli di istruzione a favore delle regioni meridionali è congruente con la creazione di posti di lavoro nel settore dei servizi pubblici e con l’incapacità del mercato di sviluppare occupazione industriale, che richiede soprattutto lavoratori qualificati, dotati di livelli di istruzione intermedi. In particolare, per quanto riguarda lo sviluppo dei servizi, si nota una maggiore incidenza delle professioni a media ed elevata qualificazione dove il settore pubblico dà origine a gran parte delle occupazioni disponibili, e un relativo maggiore sviluppo delle occupazioni dequalificate quando i servizi alla persona nascono dall’offerta privata. La terziarizzazione burocratica rappresenta un ulteriore modello, presente soprattutto nelle aree metropolitane dove la dimensione aziendale è maggiore.

Torna su

Bibliografia

Accornero A. (1980), Il lavoro come ideologia, Bologna, Il Mulino.

Baldissera A. (1996), La rivolta dei capelli grigi. Il caso italiano e francese, in N. Negri e L. Sciolla (a cura di), Il paese dei paradossi, Roma, Nuova Italia Scientifica.

Bell D. (1973), The Coming of Post-industrial Society, New York, Basic Books.

Bottazzi G. (1994), Agricoltura e Mezzogiorno. Declino economico e importanza sociale di un settore di attività, «Quaderni del Dipartimento di Scienze economiche e sociali», Cagliari, Università degli Studi.

Castells M. e Aoyama Y. (1994), Vers la société de linformation: Structures de lemploi dans les pays du G-7 de 1920 à 1990, «Revue international du travail», vol. 133, n. 1.

Chiesi A.M. (1997), Lavori e professioni, Roma, Nuova Italia Scientifica.

Esping-Andersen G. (1991), Strutture di classe post-industriali: un confronto tra Germania, Svezia e Stati Uniti, «Stato e Mercato», n. 32.

Forte F. (1980), Il tempo libero nella società energotronica, «Mondo Economico», n. 13, settembre.

Gallino L. (1987), Della ingovernabilità, Milano, Edizioni di Comunità..

Gershuny J. e Miles I. (1983), The New Service Economy, London, Frances Pinter Publisher.

Istat (1991), Classificazione delle professioni, «Metodi e norme», serie C, n. 12, Rom, Poligrafico dello Stato.

Handy C. (1984), The Future of Work, Oxford, Blackwell.

Jones B. (1982), Sleepers Awake!, Brighton, Weatsheaf.

Masuda Y. (1980), The Information Society as Post-industrial Society, Washington, World Future Society.

Momigliano F. e Siniscalco (1980), Terziario totale e terziario per il sistema produttivo, in aa.vv., Il terziario nella società industriale, Milano, F. Angeli.

Pizzorno A. (1974), I ceti medi nei meccanismi del consenso, in F. L. Cavazza e S. R. Graubard (a cura di), Il caso italiano, Milano, Garzanti.

Prandstraller G.P. (a cura di) (1989), Le nuove professioni nel terziario, Milano, F. Angeli.

Reyneri E. (1979), La catena migratoria, Bologna, Il Mulino.

Reyneri E. (1996), Sociologia del mercato del lavoro, Bologna, Il Mulino.

Touraine A. (1969), La société post-industrielle, Parigi, Denoël.

Trigilia C. (1992), Sviluppo senza autonomia, Bologna, Il Mulino.

Torna su

Note

1 Bell non è stato tuttavia il primo a introdurre il termine, poiché già alla fine degli anni ’60, nel pieno della contestazione studentesca e operaia, Touraine (1969) aveva intravisto il declino del modello industrialista e dei suoi modelli di riferimento.

2 Gli stessi Castells e Aoyama (1994), che cercano meritoriamente di comprendere il caso italiano tra gli altri paesi, sono vittime di questa difficoltà e utilizzano i dati dei vecchi censimenti in modo addirittura fuorviante, giungendo a conclusioni contradittorie e tutto sommato non interpretabili.

3 Si vedano le serie annuali dell’indagine campionaria Istat sui consumi delle famiglie italiane a partire dal 1968, pubblicate regolarmente nella Collana d’informazione.

4 Si tratta delle provincie di Campobasso (20,1%), Ragusa (20,7%), Foggia (21,2%), Brindisi (25,6%) e Benevento (26,9%).

5 L’analisi dei coefficienti di correlazione tra le distribuzioni a livello provinciale relative alla quota di addetti, alla quota di lavoratori indipendenti nel settore e alla quota di lavoratori agricoli dequalificati, mostra un valore negativo di -0,340 tra peso del settore sul totale dell’occupazione e peso degli autonomi nel settore. Il coefficiente è invece positivo (0,673) tra peso occupazionale e livello di dequalificazione, misurato sulla base del rapporto tra manodopera qualificata e dequalificata. Il valore massimo negativo (-0,846) si ottiene invece tra indipendenti e dequalificati salariati, a riprova della presenza di due strutture contrapposte dell’occupazione agricola, al Nord e al Sud.

6 Nelle provincie di Vercelli, Varese, Como, Bergamo e Brescia l’occupazione industriale supera ancora la metà del totale.

7 Le provincie di Vicenza, Treviso, Modena, Reggio Emilia e Ascoli Piceno mantengono quote di occupazione industriale superiori o intorno al 50% del totale.

8 Diverse provincie, come Agrigento, Ragusa, Reggio Calabria, hanno «ancora» un’occupazione agricola superiore a quella industriale, ma il peso del terziario supera «già» abbondantemente il 60% del totale.

9 I coefficienti di correlazione lineare tra il peso occupazionale del settore industriale e le tre categorie professionali citate sono rispettivamente 0,870, 0,691 e 0,699. La dimensione media delle imprese industriali è di 7,7 addetti.

10 Mentre la deviazione standard dei valori relativi al peso delle attività industriali è 10,38, la dispersione dei valori relativi al terziario è 8,81.

11 Le differenze occupazionali nei tre tipi di terziarizzazione appaiono soltanto debolmente correlate. In particolare il peso occupazionale dei servizi non destinabili alla vendita presenta una moderata correlazione con quello del commercio e pubblici esercizi (0,223) ed è invece del tutto indipendente da quello dei servizi destinabili alla vendita (–0,001).

12 A livello generale il coefficiente di correlazione dell’occupazione nei servizi non destinabili alla vendita con l’occupazione industriale è fortemente negativo (–0,854), mentre è invece positivo con l’occupazione agricola (0,573).

13 Il censimento delle attività economiche ci informa infatti che la dimensione media delle imprese del commercio, pubblici esercizi e alberghi è di soli 2,4 addetti.

14 Il risultato empirico che stiamo commentando avrebbe tuttavia bisogno di un ulteriore approfondimento, che i dati disponibili non permettono di realizzare. E’ infatti possibile che il segno delle due correlazioni studiate dipenda in parte dal fatto che le attività manifatturiere non sono separate da quelle dell’edilizia, dove, a cominciare dalla metà degli anni ’80, si è assistito a una vivace dinamica del lavoro autonomo (Chiesi 1997).

15 I criteri di classificazione prevedono l’attribuzione delle denominazioni professionali di base, così come vengono rilevate nei questionari censuari, a quattro diversi livelli di riaggregazione. Il primo livello consta di 9 grandi gruppi, suddivisi in 35 gruppi, a loro volta disaggregati in 119 classi e 599 professioni elementari. A ciascuno di questi quattro livelli corrisponde una codifica numerica, per cui i codici assegnati sono costituiti da quattro cifre, di cui la prima designa il grande gruppo, la seconda il gruppo, la terza la classe e la quarta la professione elementare (Istat 1991). La tabella di conversione nella precedente nomenclatura parte da riaggregazioni a livello di quattro cifre, che non vengono pubblicate nei fascicoli provinciali.

16 Il fatto di selezionare un numero limitato di raggruppamenti ha anche il vantaggio di evitare di estrarre fattori su distribuzioni di valori percentuali, in cui la varianza di una variabile è completamente spiegata, per costruzione, dalla varianza di tutte le altre.

17 Il metodo di estrazione adottato è quello delle componenti principali, secondo l’algoritmo disponibile su Spss. I punteggi fattoriali assegnati a ciascuna provincia sono stati calcolati con il metodo della regressione.

18 La rotazione obliqua dei fattori, calcolata secondo il metodo disponibile su Spss, non ha mostrato alcuna correlazione tra le due dimensioni estratte.

19 I dati regionali sono calcolati sulla base della media semplice dei punteggi fattoriali delle singole provincie. Per evidenti ragioni di leggibilità dei dati abbiamo rinunciato a posizionare sul diagramma tutte le 95 provincie.

20 I valori più elevati riguardano nell’ordine Aosta e Roma, seguite immediatamente dalle altre provincie delle regioni a statuto speciale. I valori più bassi accomunano provincie molto eterogenee dal punto di vista socioeconomico, come Caserta e Como.

21 La correlazione con il tasso di disoccupazione risulta di – 0,040, con il tasso di occupazione del 0,153 e con il reddito pro capite del 0,116.

22 Questa relazione è evidenziata dal segno negativo del sia pure modesto coefficiente tra il fattore e il peso dell’occupazione nei servizi non destinati alla vendita.

23 Anche se questo lavoro si limita all’analisi della popolazione in condizione professionale, occorre sottolineare che il settore pubblico può influire sulla struttura delle professioni non solo direttamente creando posti di lavoro, ma anche indirettamente inducendo una domanda di servizi, proporzionale al loro potere di acquisto, da parte di coloro che non sono in condizione professionale. Tra questi i pensionati hanno una rilevanza numerica che si avvicina a quella degli occupati (Baldissera 1996). Il fatto che al sud abbiano più peso relativo le pensioni di importo più basso, come quelle di invalidità, può aiutare a spiegare la debole domanda di servizi privati.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Fig. 1. Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nell’industria (1991).
Credits Fonte: elaborazioni su dati Istat, XIII Censimento generale della popolazione.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1627/img-1.jpg
File image/jpeg, 748k
Titolo Fig. 2. Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nei servizi non destinabili alla vendita (1991).
Credits Fonte: elaborazioni su dati Istat, XIII Censimento generale della popolazione.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1627/img-2.jpg
File image/jpeg, 840k
Titolo Fig. 3. Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nel commercio, alberghi e pubblici esercizi (1991).
Credits Fonte: elaborazioni su dati Istat, XIII Censimento generale della popolazione.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1627/img-3.jpg
File image/jpeg, 900k
Titolo Fig. 4 Provincie con un’elevata proporzione di occupazioni nei servizi destinabili alla vendita (1991).
Credits Fonte: elaborazioni su dati Istat, XIII Censimento generale della popolazione.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1627/img-4.jpg
File image/jpeg, 728k
Titolo Fig. 5 La posizione delle regioni nello spazio bidimensionale dato dai punteggi dei due fattori estratti.
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/1627/img-5.jpg
File image/jpeg, 265k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Antonio M. Chiesi, «Le specificità della terziarizzazione in Italia. Un’analisi delle differenze territoriali della struttura occupazionale»Quaderni di Sociologia, 17 | 1998, 41-64.

Notizia bibliografica digitale

Antonio M. Chiesi, «Le specificità della terziarizzazione in Italia. Un’analisi delle differenze territoriali della struttura occupazionale»Quaderni di Sociologia [Online], 17 | 1998, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1627; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1627

Torna su

Autore

Antonio M. Chiesi

Dipartimento di Scienze Sociali – Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search