Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri13La società italiana / Comunicare ...Presentazione

La società italiana / Comunicare in rete. I linguaggi e le regole

Presentazione

Paolo Ceri
p. 3-4

Testo integrale

1È ormai lontano il tempo in cui le applicazioni informatiche, nei processi di lavoro in particolare, erano viste come innovazioni tecnologiche aventi effetti professionali e sociali a organizzazione pressoché costante. L’informatica distribuita, prima, l’avvento e lo sviluppo delle reti, poi, hanno rovesciato anche le credenze più coriacee: la telematica è tecnologia dell’organizzazione. Gli orizzonti che apre e le opportunità che offre sono talmente superiori ai vincoli che essa pone, che la dimensione politica (definizione degli obiettivi, dei servizi e degli standard) e la dimensione organizzativa sono così intrinsecamente legate ai caratteri dei progetti e alle realizzazioni pratiche, da rendere queste l’esito di processi poco riproducibili e, pertanto, oltremodo differenziati. Questa stessa plasticità consente di estendere le reti alle più diverse sfere dell’attività umana; al punto che la rete – prima tra tutte Internet – tende a configurarsi come il mondo su un altro piano: la società proiettata nel cyberspazio.

2Qui si aprono due alternative maggiori: o la rete è concepita progettata e gestita come un «luogo» dove fare di più, meglio e con più efficienza quanto si fa nel mondo «reale», restando ad esso funzionalmente ancorati; oppure è concepita come un «luogo» dove fare qualcosa che non si fa – perché non si può o perché non si vuole fare –altrove. La prima alternativa è propria, in particolare, delle reti civiche, la seconda di alcuni tipi di reti amatoriali tese a costruire comunità virtuali più o meno alternative.

3Al riguardo si osservano alcuni problemi: le reti civiche – se con esse si intende favorire realmente trasparenza, efficienza e partecipazione – devono cambiare a fondo i processi e le regole organizzative e amministrative; le reti amatoriali – anche quando sono espressione di istanze controculturali – sono indotte a reintrodurre, tra palesi ambivalenze, dinamiche che veicolano regole, simboli, e lessici dai quali ci si vuole differenziare. I dilemmi più rilevanti per le reti civiche sembrano essere: a) l’alternativa tra locale e globale, b) la scelta tra erogazione di servizi (City Hall) e partecipazione democratica (Community Town), c) l’alternativa tra comunicazione con le strutture associative e comunicazione con il cittadino.

4Le comunità virtuali si trovano ad affrontare altri dilemmi: a) la difficoltà (l’impossibilità?) di darsi linguaggi e regole comunicative che rispondano soltanto all’attività del comunicare, prive come sono del riferimento ad attività non comunicative e non puramente autoriflessive, che sole generano funzionalmente il linguaggio; b) l’impossibilità di definire la normalità e la normatività della propria libertà comunicativa nel mentre ci si vieta di definire la devianza; c) la precarietà della costruzione di un’identità collettiva che, in luogo di formarsi nel confronto con le altre (attuali o precedenti) identità individuali, le ignora, sussumendole in una nuova identità individuale, reiteratamente in bilico tra identità virtuale e identità reale.

5Questi problemi fanno delle reti civiche e delle comunità virtuali un campo di osservazione della sociologia tanto promettente quanto inesplorato. Gli studi – rispettivamente di Mariella Berra, Luciano Paccagnella e Enrica Capussotti – presentati in questo numero dei «Quaderni di Sociologia» danno, tra i pochissimi in Italia, un solido contributo informativo, metodologicamente condotto, all’esplorazione di tali problematiche. Essi, inoltre, offrono al lettore un quadro esauriente della situazione delle reti civiche in Italia e una messa a fuoco incisiva della dinamica sociale propria delle comunità virtuali.

6Nell’insieme, i tre contributi gettano luce e aprono interrogativi sulle condizioni della partecipazione sociale e politica. La promessa di partecipazione affidata ai progetti di reti civiche è grande almeno quanto le possibilità offerte dalla tecnologia. Si devono, tuttavia, rilevare esiti e segnali contrastanti. Le nuove forme di comunicazione ripropongono, infatti, classici interrogativi, relativi alla distribuzione del potere e alle fonti della motivazione a partecipare. La comunicazione mediata da computer (CMC) non può risolverli, se essi non sono affrontati sul loro terreno politico e sociale e tradotti negli obiettivi e criteri che orientano la progettazione delle soluzioni tecnologiche di rete.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paolo Ceri, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 13 | 1997, 3-4.

Notizia bibliografica digitale

Paolo Ceri, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 13 | 1997, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/1673; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1673

Torna su

Autore

Paolo Ceri

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search