Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri77Aris Accornero (1931-2018)

Aris Accornero (1931-2018)

Alberto Baldissera
p. 3-5

Testo integrale

1A Roma, il 22 ottobre 2018, è scomparso Aris Accornero. È stato professore ordinario ed emerito di sociologia industriale all’università La Sapienza di Roma. Era nato ad Asti da una famiglia operaia e aveva iniziato la sua carriera nell’industria come operaio specializzato. Licenziato dalla Riv-Skf per la sua militanza sindacale, diventò dapprima giornalista (un mestiere che conosceva a menadito), poi dirigente sindacale, infine docente universitario.

2A testimonianza della reputazione di cui ha goduto in ambienti diversi, la notizia della sua scomparsa è stata data con rilievo da molti quotidiani e post della rete. La maggior parte ha insistito sulla carriera sindacale e sulla sua figura di studioso, di osservatore – tra i più attenti, partecipi e acuti – del sistema italiano di relazioni industriali. Hanno invece trascurato la sua figura di sociologo, di scienziato sociale. Accornero, è opportuno ricordarlo, fece parte del Comitato editoriale di questa rivista dal 2000 al 2009.

3Una qualità di Accornero, evidente quasi subito a chi lo ha conosciuto, era la distanza critica tra la sua prospettiva e gli oggetti, o i soggetti, considerati. Non c’era spazio per giudizi morali o adesioni alle opinioni prevalenti. Prevalevano invece l’habitus del ricercatore, la distanza critica, la prospettiva dell’analisi e della spiegazione, la critica del senso comune e della credenza secondo cui i fenomeni sociali sarebbero trasparenti e immediatamente conoscibili. Accornero era consapevole – quasi istintivamente si sarebbe detto, sbagliando – che la realtà sociale è costruita e che la familiarità con i soggetti della ricerca è uno dei maggiori ostacoli alla conoscenza della realtà sociale. Un atteggiamento del genere spiazzava spesso l’interlocutore, lo lasciava senza parole, salvo poi invitarlo a riflettere con maggior cura e attenzione.

4Di qui la sua critica delle ideologie, e delle strategie politiche ad esse ispirate, diffuse nel movimento operaio del Novecento in Italia e altrove: dall’egualitarismo retributivo alla credenza scientista in una superiorità morale e politica della classe operaia; dalla propensione dei sindacati italiani (e della Cgil in particolare) a sottoscrivere e a sostenere contemporaneamente un insieme troppo vasto di obiettivi e di rivendicazioni all’uso inflazionato di scioperi e di manifestazioni; alla carenza di strumenti e procedure di democrazia interna; alla scarsa attenzione da parte di quadri e dirigenti sindacali per le risultanze della ricerca empirica (Accornero, 1992 e 1998).

5Accornero non cercava di valutare, né si limitava a fornire descrizioni. A lui interessava anzitutto, da sociologo di razza, spiegare. Perché il sindacato italiano conobbe negli anni ’70 un consenso così ampio e diffuso? Perché il suo “ruolo” e la sua “immagine”, nonché la sua “centralità ed egemonia politica”, declinarono dopo la sconfitta dello sciopero ad oltranza, cosiddetto dei “35 giorni”, svoltosi nel settembre-ottobre 1980 negli stabilimenti Fiat di Torino e di altre regioni italiane?

6Ho condiviso quel periodo con Accornero, disegnando e realizzando (con Sergio Scamuzzi: 1980 e 1981, e con la collaborazione di Alberto Marradi e di Piero Fassino) la “ricerca di massa” su operai e impiegati della Fiat, voluta dal Partito Comunista Italiano. Dopo molti pretest, due questionari furono distribuiti ai membri di squadre o uffici, campionati a grappolo e stratificati per officina e turno, in 36 stabilimenti per gli operai e 17 per gli impiegati. I risultati non confortarono il mito di un ope-raio antagonista e militante, allora diffuso nella Flm e anche nella società italiana (Accornero et al., 1985). Al contrario, ridimensionarono l’entità numerica di quella sotto-popolazione, chiaramente minoritaria: intorno al 20-25% del campione, secondo il criterio utilizzato. Fummo allora investiti da critiche pesanti, da alzate di spalle e, nel caso migliore, da ironie “sugli intellettuali del Cespe”. “Mi saltarono addosso come se fossi stato un matto” – commentò in seguito Accornero.

7Le ideologie persistono nel tempo anche se la loro inadeguatezza diventa sempre più evidente a chi le osserva dall’esterno, e sovente anche a chi le condivide. Questa sopravvivenza inerziale dipende probabilmente dalla loro peculiare capacità di fornire un senso agli avvenimenti politici, di suggerire alternative di azione, di indicare criteri di valutazione delle stesse. Forse anche dalla difficoltà che i soggetti hanno di cambiare modelli cognitivi e valutativi, a meno che non ne siano costretti dalle circostanze. In questo caso Accornero (1992) ha fornito un contributo rilevante all’analisi dei fattori che favoriscono la persistenza nel tempo delle ideologie, nonché delle loro conseguenze sociali.

8Accornero è stato un uomo che non ha avuto il timore di usare in modo autonomo la sua intelligenza. Ha seguito quindi le indicazioni contenute nella celebre Risposta di Immanuel Kant (1784) alla domanda: Che cos’è l’illuminismo? È stato questo il suo merito maggiore.

Torna su

Bibliografia

Accornero A. (1992), La parabola del sindacato. Ascesa e declino di una cultura, Bologna, il Mulino.

Accornero A. (1998), Perché non ce l’hanno fatta? Riflettendo sugli operai come classe, «Quaderni di Sociologia», 17, 19-40, http://journals.openedition.org/qds/1473; DOI: 10.4000/qds.1473.

Accornero A., Baldissera A. e Scamuzzi S. (1980), Ricerca di massa sulla condizione operaia alla Fiat: primi risultati, «Bollettino CESPE», 2, febbraio, pp. 1-22.

Accornero A., Carmignani F. e Magna N. (1985), I tre ‘tipi’ di operai FIAT, «Politica ed economia», XVI, 5, pp. 33-47.

Baldissera A. e Scamuzzi S. (1981), La condizione degli impiegati alla Fiat: un’inchiesta, «Politica ed economia», XII, 1, gennaio, pp. 40-48.

Kant I. (1784), Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?, in Bobbio N., Firpo L. e Mathieu V. (a cura di), Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto di Immanuel Kant, Torino, UTET, 1965, pp. 123-139.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alberto Baldissera, «Aris Accornero (1931-2018)»Quaderni di Sociologia, 77 | 2018, 3-5.

Notizia bibliografica digitale

Alberto Baldissera, «Aris Accornero (1931-2018)»Quaderni di Sociologia [Online], 77 | 2018, online dal 01 mai 2019, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/2009; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.2009

Torna su

Autore

Alberto Baldissera

Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search