Skip to navigation – Site map

HomeIssues77Dentro il Laboratorio di Latour: ...

Dentro il Laboratorio di Latour: per una sociologia dei Terrestri

Within Latour’s lab: towards a sociology of earthbound life forms
Maria Carmela Agodi
p. 135-143

Abstract

Following Latour’s research itinerary, we are invited to enter his Laboratory in Paris, where a cartography of earthbound life forms is giving shape to new ecologies of possible worlds in the Anthropocene. A new mission for sociology and a new form of universality become both possible, through which we can learn ways of living amidst the ruins of Modernity, while sharing our territories with those who are escaping from theirs, due to the New Climate Regime.

Top of page

Full text

  • 1 Si tratta della nota conclusiva a una recentissima intervista a Latour, condotta nell’ambito di un (...)

1Chi ne abbia seguito gli sviluppi nel tempo concorderà con l’osservazione secondo cui il programma di lavoro e di ricerca di Bruno Latour non è assimilabile a “un’articolazione del possibile, ma all’azzardo molto più rischioso di ampliare il dominio stesso del possibile” (Mazanderani e Latour, 2018, 301)1, secondo una traiettoria lanciata ben oltre predefiniti confini -disciplinari, accademici, culturali – e che ora sembra arrivata al punto di curvatura della propria rotta, da cui si prepara ad atterrare. Proprio come, nel suo ultimo volume “Où atterrir?”, pubblicato in italiano con il titolo “Tracciare la rotta”, egli diagnostica sia accaduto alla Modernità.

  • 2 Seguire gli scienziati, seguire gli attori: è questa l’indicazione fondamentale dell’Actor Network (...)

2Ed è in questo processo di ampliamento progressivo del dominio del possibile, che è interessante seguire le tracce del suo percorso negli Science Studies, ora riandando a ritroso e ora avventurandosi su terreni ancora da esplorare2.

3Ci accompagna in questo itinerario l’intervista rilasciata a Nicola Manghi, che apre spiragli verso un nuovo punto di osservazione, da cui gli science studies mostrano, alle scienze umane e sociali ed alla sociologia in particolare, una nuova possibile configurazione del proprio oggetto di studio.

  • 3 La scoperta decisiva dell’ecologia politica consiste, a suo avviso, nel porsi esplicitamente come u (...)

4Attraverso le risposte che dà alle domande che gli vengono poste nell’intervista, Latour ci invita a riconoscere, nei suoi studi sulle controversie scientifiche e sull’antropologia dei Moderni, le origini dell’attuale coinvolgimento in quella che chiama “(ecologia) politica”3.

  • 4 Riportare in laboratorio immutabili mobili (i reperti per il geologo, il paleontologo, l’archeologo (...)

5È come se le reti sin qui tracciate, i cambiamenti di direzione e le diverse forme di scrittura ed espressione con le quali ha dato forma alla sua ricerca l’avessero ricondotto al punto di partenza, ma con un bagaglio accumulato che gli consente di disegnare adesso la mappa del territorio sin qui esplorato e attribuirle un significato, grazie al il fatto che lì, ora, è posizionato il suo Laboratorio4. Quel che ci invita a riconoscere sulla mappa che viene delineando sotto i nostri occhi, man mano che l’intervista procede, è il superamento della forma di vita che è stata dei “Moderni” e di quel tipo di controversie scientifiche (e politiche) che si manifestavano al suo interno. È il superamento, anche, del modo di studiarle.

6Proviamo allora a seguirlo.

7Nei suoi lavori sulla controversia intorno alle ricerche di Pasteur (Latour, 1984) – spiega – emergeva già l’inestricabilità tra sociale e naturale nell’organizzazione della vita quotidiana, nelle città e nelle campagne francesi dell’Ottocento. L’esclusione o l’ammissione dell’esistenza dei batteri e della loro forma di vita non aveva come posta in gioco una semplice questione di conoscenza del mondo naturale, come separato da quello umano, ma si insinuava all’interno di un conflitto tra gruppi sociali, rimescolando alleanze e opposizioni. Era la nuova riorganizzazione della vita sociale e materiale a sancire quella che la storia della scienza avrebbe raccontato come la vittoria di Pasteur – e che Latour (1984) ridescriveva come una questione di guerra e pace, conclusasi con la “pasteurizzazione” della Francia.

Intorno alla metà dell’Ottocento, ricchi e poveri, capitalisti e proletari, erano tra i gruppi meglio definiti a causa della lotta di classe. Gli ufficiali sanitari che desideravano ispezionare le città europee e americane per renderle più sicure, venivano sistematicamente bloccati dall’ostilità tra poveri e ricchi. […] Quando Pasteur e gli igienisti introdussero il concetto di microbo quale causa essenziale delle malattie infettive, non pensavano alla società in quanto composta da ricchi e poveri. Per loro l’elenco significativo di persone era ben diverso: persone malate e contagiose, persone sane ma pericolosamente portatrici di microbi, persone immunizzate, persone vaccinate, e via dicendo. Aggiunsero poi […] una bella sequela di attori non umani: mosche, parassiti, ratti e pulci, per non parlare di milioni di lieviti, di batteri, di micrococchi e quant’altri organismi. Dopo tale rimescolamento, i gruppi non erano più gli stessi: un uomo ricco poteva morire contagiato dalla giovane cameriera portatrice di tifo. Nacque allora una nuova forma di solidarietà. […] Gli igienisti e i microbiologici divennero gli arbitri di ogni regolamentazione. Vaccini, filtri, antisettici e conoscenze, fino ad allora rinchiuse tra le mura dei laboratori, entrarono a far parte dell’armamentario di ogni casa (1987; tr. it., 155 s.)

  • 5 La stessa distinzione tra scienza e tecnologia, secondo Latour, è il risultato della artificiosa pu (...)

8Proprio nella pretesa di presupporre come separate Natura e Società (e quindi Scienza e Politica, regolate una alla Boyle e l’altra alla Hobbes) senza dar conto del continuo lavoro di “purificazione” di ibridi e oggetti liminari5, necessario per distinguerle e contrapporle, la sua antropologia dei Moderni (Latour, 1991) avrebbe identificato l’aporia del Moderno. Un’aporia che la comprensione dell’attuale livello di ibridazione e intrico richiede di superare, ma in una direzione diversa da quella indicata dal post-modernismo:

la solidarietà climatica […] dà luogo a una forma di universalità che, seppur perversa, wicked, bisogna riuscire a prendere in considerazione (Manghi e Latour, 2018, in questo fascicolo)

  • 6 La domanda che si poneva nel saggio in cui metteva in questione l’orientamento “critico” degli scie (...)
  • 7 Il rinvio di ogni forma di misurazione a una metrologia, che è a sua volta un assemblaggio di istit (...)

9Nella direzione del superamento di quell’aporia, riandando alle cosiddette science wars, lo ascoltiamo rivendicare il medesimo posizionamento di un tempo, pur apparendo allora critico ed oggi difensore – in maniera evidente, nella disputa sul mutamento climatico – di ciò che gli scienziati chiamano “fatti scientifici”6. La questione – ribadisce Latour – è che i “fatti scientifici” non sono riducibili agli enunciati che li descrivono: essi sono sorretti da reti complesse di alleanze e traduzioni, che risultano dall’agency distribuita di attori umani e non umani. Servono, ogni volta, per stabilizzarli, istituzioni, finanziamenti, media, altri “fatti”, una intera ecologia di relazioni7.

10Mettere in evidenza la natura composita dei “fatti” scientifici non significa minarne la solidità, ma mostrare come questa sia il risultato di un lavoro incessante, di impegno nello stabilire assemblaggi, connessioni, alleanze, relazioni di valore (concerns) (Latour, 2004). Sono questi concerns a tenere insieme le reti che sorreggono i fatti scientifici.

11Ma ecco il salto in avanti, rispetto al passato:

Quello che è cambiato in modo radicale è che il rispetto dell’autorità scientifica è completamente scomparso, perché adesso si tratta di […] questioni di scelta esistenziale, questioni di civiltà […. ]. Si tratta di questioni di mondo, e gli scienziati, improvvisamente, si rivolgono a noi [sociologi della scienza] e ci dicono “ci dovete aiutare! Nessuno crede più a quello che diciamo, e veniamo attaccati dai nostri colleghi che sono pagati [per farlo]” (Manghi e Latour, 2018, in questo fascicolo).

12In altri termini, non si tratta più di scoprire, come ad esempio accadeva ai tempi di Pasteur, la forma di vita-batterio e imparare a modificare la nostra per renderla compatibile e capace di resistere agli attacchi di quella, cui ha mostrato di essere vulnerabile. Si tratta, piuttosto, di riconoscere – in modo esemplare nei fenomeni che vanno sotto il nome di mutamento climatico – forme di reattività che si manifestano nel sistema ecologico Terrestre, come effetto inatteso della espansione della forma di vita dei “Moderni”, che scopriamo essere ormai al limite delle proprie possibilità di riproduzione ed espansione. Si tratta non più di questioni di vita o di morte (di alcuni umani attaccati da batteri), ma di estinzione o sopravvivenza (della nostra specie). E di fronte a queste questioni, chi sente minacciata la propria forma di vita può arrivare a rifiutarsi di pensare a una sopravvivenza che vada al di là del proprio orizzonte biografico e negare l’evidenza scientifica, fino a investire nella riapertura artificiosa di una controversia scientifica già chiusa: l’ignoranza del pubblico a questo proposito è così preziosa da giustificare investimenti in denaro mai impiegati prima per produrla (Latour, 2017).

  • 8 Il concetto di diplomazia è mutuato da I. Stengers (2008).
  • 9 I lavori di Anna Tsing sintetizzano l’approccio che studi postcoloniali e STS feminist studies hann (...)
  • 10 Latour evita l’uso del concetto di specie, considerandolo problematico.
  • 11 Come tale si auto-posiziona lo stesso Latour: «Universitario di origine borghese e di provincia, fi (...)

13Diventa allora comprensibile perché il concetto di Antropocene, coniato dai geologi, possa essere pensato come un regalo per le scienze sociali, per poi, con diplomazia8 fare appello a quello di “Nuovo Regime Climatico” (Latour, 2017). Quest’ultimo è meno capace del primo di saldare l’associazione tra scienziati sociali, geologi e scienziati della terra, ma non espone, come invece quello, al rischio di perdere altri alleati preziosi, provenienti dai due fronti degli studi femministi e di quelli post-coloniali9. La presenza della radice Anthropos, nel termine “antropocene”, sembrerebbe imputare alla specie umana10 l’impronta lasciata sul suolo terrestre dall’uomo bianco occidentale11, ribadendo la pretesa dei Moderni di universalizzare la propria forma di vita, la propria cronotopia, il proprio mondo come se la loro rappresentazione del mondo fosse l’unica forma di rappresentanza della pluralità di forme di vita, cronotopie, mondi che popolano il globo Terrestre. Questo uso del prefisso “anthropo” per caratterizzare un’era geologica apre peraltro controversie sulla diversa scala temporale con cui geologia, antropologia e storia si confrontano (Chakrabarti, 2018). Ed invece, quel prefisso – sostiene il Nostro (ivi; tr. it., 110) – è interpretabile come una sorta di timbro che su ogni risorsa naturale appone l’etichetta “made in Human”, ripoliticizzando tutte le questioni planetarie.

  • 12 La proposta di un metalinguaggio, in cui esplicitare modelli di relazione tra le diverse scienze, e (...)

14Eccolo, infine, proporre la prospettiva degli Science & Technology Studies come una sorta di meta-linguaggio12, analitico e diplomatico insieme, per una ricomposizione dello stato di conflitto, causa ed effetto del mutamento climatico, e la rinegoziazione delle possibilità di convivenza di forme di vita umana e non umana sul globo Terrestre.

Quello che bisogna sapere, come Schmitt dice molto bene, è che in queste situazioni non c’è arbitro – è il genio di Schmitt, contro ogni idea di management, di governance, etc. Quindi, innanzitutto, non c’è arbitro, e questa è una condizione che accomuna la guerra e la diplomazia ma la diplomazia non arriva che quando le persone sono esauste e si accorgono che no, non potremo vincere questa guerra (Manghi e Latour, 2018, in questo fascicolo).

  • 13 Anche il movimento dei gilet gialli in Francia, sostiene Latour in un’altra recente intervista (htt (...)

15La negazione del cambiamento climatico, l’elezione di Trump e l’uscita degli USA dall’accordo di Parigi, la Brexit ed il successo dei movimenti sovranisti in Europa, la turbolenza del Medioriente e le migrazioni dall’Africa sono fenomeni connessi tra loro e, tutti insieme, rimandano alla questione che è ormai divenuta la principale posta in gioco dei conflitti politici: le condizioni di vita sulla Terra13.

16Riconoscersi parte del «Terrestre» – o di Gaia, con Lovelock, ampiamente citato nell’intervista – come di un ipercomplesso sistema ecologico di forme di vita, che continuamente rigenerano – eventualmente in competizione le une con le altre – le proprie stesse condizioni di vivibilità, è un presupposto per riconoscere la necessità di ripensare e rinegoziare le forme di vita umana e non umana. Ripensare le forme di vita umana, entro la ecologia politica che deriva da quest’ultimo ampliamento dell’orizzonte proposto da Latour, significa riconcettualizzarle non più nei termini di sistemi produttivi (di merci) ma di sistemi generativi (di vita). In questa prospettiva, le forme di vita non umana si presenteranno non più come risorse di cui appropriarsi ma come agenti di una medesima ecologia con cui con-vivere.

  • 14 Dell’incrocio con la sociologia di Ulrick Beck, Latour è pienamente consapevole (Latour, 2010, 605; (...)
  • 15 L’interlocuzione con i feminist STS mostra di essere una delle più feconde intrattenute da Latour ( (...)

17È nel disegnare questo scenario che Latour incrocia la sociologia di Beck14, così come il pensiero di Isabelle Stengers, Donna Haraway, Anna Tsing, Puig de la Bellacasa15.

18Quest’ultima, in un celebre articolo, argomenta a favore di una reinterpretazione del concetto latouriano di matters of concern – che Latour (2004) sostituisce a quello di matters of fact – in matters of care: ciò che ci sta a cuore è ciò di cui siamo disposti a prenderci cura. Il concetto di cura introduce il riferimento alla dimensione temporale e al futuro; ma rafforza anche il significato del passaggio che Latour (2017) suggerisce dal riferimento alle condizioni di sostenibilità dei sistemi produttivi (di merci) a quelle dei sistemi generativi (di vita).

19È una proposta che appare fortemente connessa alle ricerche antropologiche di Anna Tsing che, prendendo sul serio l’idea di un’era geologica che si caratterizza per l’impatto degli umani sui sistemi ecologici terrestri, ne ricava l’esigenza di una rilettura della storia globale. Rileggendo in chiave di antropologia femminista l’Antropocene, Anna Tsing (2015) indaga sulle condizioni di sopravvivenza in un mondo di rovine. La sua analisi contrappone la riduzione forzata, a scopi produttivi, della biodiversità in sistemi ecologici relativamente semplici – come accade con le piantagioni finalizzate a produrre un certo tipo di raccolto destinato a un mercato e/o a un’industria di trasformazione – ma che si rilevano potenzialmente vulnerabili, alla multiforme varietà di forme di vita che si associano producendo esiti complessi e controintuitivi, in cui si manifestano invece elevata resilienza e capacità di rigenerazione.

20La riconfigurazione dell’oggetto di studio della sociologia risulta possibile a partire da qui.

21La “rimaterializzazione” del sociale è la proposta di Latour, che comporta tuttavia un ampliamento dell’impostazione materialistica.

Il materialismo del XIX secolo non ha allargato la propria definizione della materia più di quanto i sociologi non abbiano allargato la loro definizione del sociale» (Manghi e Latour, 2018, in questo fascicolo).

22Si tratta quindi di allargare la definizione del sociale includendovi le componenti non-umane – materiali – come nella prospettiva STS, che studia l’intreccio di elementi umani e non umani in pratiche socio-materiali. Allargare la definizione della materia significa “estendere la lista dei movimenti da considerare, in particolare i movimenti di genesi” (Latour, 2017; tr. it., 112-113). In questo senso può reinterpretarsi la divisione del lavoro che già circa venti anni addietro Latour (1999, 122-123) proponeva tra sociologia e Science Studies, attribuendo a questi ultimi il compito di restituire all’oggetto della sociologia il suo carattere ibrido, di associazioni composite e situate di elementi eterogenei la cui agency distribuita ne restituisce la dimensione sociale.

  • 16 In questa accezione, il medio raggio non è solo attributo che qualifica un modo di teorizzare, ma è (...)

23La posta in gioco per la sociologia contemporanea – una sociologia che si confronti con Gaia, con l’Antropocene – diventa dunque un’esplicita attività di diagnosi storica, teoricamente informata, di quella che Beck (2016; tr. it., 56) definisce la metamorfosi del mondo, sviluppata attraverso concetti e teorie a medio raggio16. La sfida non starebbe più nella elaborazione di teorie generali, ma nel predisporre “un’architettura concettuale in grado di organizzare punti d’incontro sempre più numerosi tra prospettive diverse, cimentandosi con esperienze collettive e condivisibili d’incontro con «l’altro globale» (ibidem, cit. in Beck, 2016; tr. it., 58). Starebbe, cioè, in quella missione diplomatica che Latour attribuisce alla sociologia per costruire nuove ecologie situate, di respiro globale, terreni di vita per i Moderni che siano pronti a tornare sulla Terra, riconoscendosi terrestri (earthbound) tra gli altri terrestri.

I terrestri, infatti, hanno un problema estremamente delicato: scoprire di quanti altri esseri hanno bisogno per sopravvivere. È nel redigere questa lista che disegnano il loro terreno di vita […]. In un sistema generativo sono tutti gli agenti, tutti gli esseri animati a porsi il problema di avere dei discendenti e di riconoscersi come discendenti, in breve di riconoscere e di inserirsi in discendenze che riusciranno a durare (Latour, 2017; tr. it., 112-113) Ciascuno degli esseri che partecipa alla composizione di un terreno di vita ha il suo modo di distinguere ciò che è locale da ciò che è globale e di definire il suo intreccio con gli altri (ivi, 121). […] Definire, per un terrestre, un terreno di vita è redigere la lista di ciò di cui ha bisogno per la sua sussistenza e, di conseguenza, di ciò che è pronto a difendere in ogni caso con la sua stessa vita!

24È nella compilazione di queste liste e nella descrizione delle ecologie entro cui si inseriscono che sembra definirsi per Latour il compito della sociologia. È in questo senso che, nell’intervista a Manghi, egli sostiene che i conflitti esprimono una comprensione inadeguata delle fratture e degli interessi effettivamente in gioco, che andrebbero reinterpretati in termini di conflitti tra classi geo-sociali.

Il caso esemplare, in questo senso, è la Brexit: persone che sono sostenute, sovvenzionate dall’Europa, votano la Brexit – il che significa che la loro definizione di territorio non include l’Europa. È un problema, ed è per questo che la riconfigurazione delle classi geo-sociali mi sembra essenziale (Manghi e Latour, 2018, in questo fascicolo).

25Ma è proprio dall’Europa e dalla sociologia europea, nel dialogo con gli studi postcoloniali e l’antropologia, che secondo Latour ci si deve aspettare la ricerca di modi per vivere “tra le rovine della modernizzazione”, sperimentando localmente “cosa significa abitare una terra dopo la modernizzazione, insieme a coloro che la modernizzazione ha definitivamente spostato” (Latour, 1917; tr. it., 135): in questo senso – come si diceva in apertura – lavorando a quell’azzardo rischioso di ampliamento del dominio stesso del possibile (Mazanderani e Latour, 2018, 301).

Top of page

Bibliography

Beck U. (2016), The Metamorphosis of the World, Cambridge, U.K., Polity Press; tr. it. La metamorfosi del mondo, Bari, Laterza, 2017.

Blok A. (2015), Towards Cosmopolitan Middle Range Theorising: A Metamorphosis in the Practice of Social Theory?, «Current Sociology», 63, 1, pp. 110-114.

Chakrabarti D. (2018), Anthropocene Time, «History and Theory», 57,1, pp. 5-32.

Gallino L. (1997), L’incerta alleanza. Modelli di relazione tra scienze umane e scienza naturali, Torino, Einaudi.

Latour B. (1984). Les Microbes: guerre et paix suivi de Irréductions, Paris, La Découverte; tr. ingl. The Pasteurization of France, Cambridge, MA, Harvard University Press, 1988.

Id. (1987), Science in Action. How to Forllow Scientists and Engineers through Society, Cambridge, MA, Harvard University Press; tr. it., La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza, Torino, Edizioni di Comunità, 1998.

Id. (1991), Nous n’avons jamais été modernes, Paris, La Découverte; tr. it. Non siamo mai stati moderni. Saggio di antropologia simmetrica, Milano, Eleuthera, 1995.

Id. (1999), When Things Strike Back. A Possible Contribution of Science Studies to the Social Sciences, «British Journal of Sociology», 51, 1, pp. 105-123.

Id. (2004), Why Has Critique Run Out of Steam? From Matters of Fact to Matters of Concern, «Critical Inquiry», 30, 2, pp. 225-248.

Id. (2010), Coming out as a philosopher, «Social Studies of Science», 40, 4, pp. 599-608.

Id. (2017), Ou Atterrir? Comment s’orienter en politique, Paris, La Découverte; tr. it., Tracciare la rotta. Come orientarsi in politica, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018.

Latour B., Weibel P. (2005), Making Things Public: Atmospheres of Democracy, Cambridge, MA, MIT Press.

Marres N. (2012), Material Patrticipation: Technology, The Environment and Everyday Publics, London.

Mazanderani F. e Latour B. (2018), The Whole World is Becoming Science Studies: Fadhila Mazanderani Talks with Bruno Latour, «Engaging Science, Technology, and Society», 4, pp. 284-302.

Stengers I. (2002), Penser avec Whitehead. Une libre et sauvage création de concepts, Paris, Seuil.

Id. (2008), Au temps des catastrophes. Résister à la barbarie qui vient, Paris, La Découverte.

Tsing A. L. (2015),The Mushroom at the End of the World. On the Possibility of Life in Capitalist Ruins, Princeton, Princeton University Press.

Top of page

Notes

1 Si tratta della nota conclusiva a una recentissima intervista a Latour, condotta nell’ambito di un progetto di ricostruzione della storia degli Science & Technology Studies.

2 Seguire gli scienziati, seguire gli attori: è questa l’indicazione fondamentale dell’Actor Network Theory di Latour.

3 La scoperta decisiva dell’ecologia politica consiste, a suo avviso, nel porsi esplicitamente come una politica orientata verso un preciso oggetto: Quelli che in politica sono definiti come i valori da difendere, sostiene Latour sono sempre risposte alle sfide di un territorio in qualche modo descrivibile (Latour, Weibel, 2005). “No issue, no politics” (Marres, 2012): “Cambiate i territori e cambierete anche gli atteggiamenti” (Latour, 2017; tr. it., 70). E ciò per un motivo molto semplice, legato al concetto stesso di orientamento politico: “Nonostante le apparenze, non sono gli atteggiamenti a contare in politica, ma la forma e il peso del mondo al quale questi atteggiamenti hanno la funzione di reagire” (ibidem). Una volta chiarito questo, le questioni politiche si manifestano come “problemi di terreni di vita insieme o contro altri terrestri che hanno le stesse poste in gioco” (ivi, 116). L’aggettivo politico dovrebbe essere sufficiente, allora, a connotarli, una volta ampliato il senso di polis, rispetto a quello cui è stato a lungo ridotto, lasciando al termine ecologia la funzione di indicare un’area scientifica.

4 Riportare in laboratorio immutabili mobili (i reperti per il geologo, il paleontologo, l’archeologo; gli esemplari delle diverse specie per il biologo o il botanico; le iscrizioni prodotte dai dispositivi di misura per il meteorologo, il sismologo, l’astronomo, il fisico, il chimico…) è la modalità con cui gli scienziati, secondo Latour, producono nello spazio del Laboratorio modelli della porzione di mondo che studiano, rendendola osservabile come altrimenti non sarebbe. Il suo Laboratorio è a Parigi, non più all’École des Mines, dov’è stato in passato, ma a Science Po. E che sia da qui che la mappa viene adesso a delinearsi è coerente con lo scenario che essa delinea, rilevante non solo dal punto di vista degli studiosi della tecnoscienza, ma soprattutto da quello delle scienze politico-sociali e della politica.

5 La stessa distinzione tra scienza e tecnologia, secondo Latour, è il risultato della artificiosa purificazione di un ibrido – la tecnoscienza – in due componenti, continuamente con-fuse e interagenti, nella ricerca e arruolamento di alleati. Gli oggetti tecnici assumono capacità di azione (agency) in quanto incorporano programmi di azione (script) e l’agency nei sistemi sociotecnici risulta dunque distribuita all’interno di reti eterogenee e ibride, associazioni socio-materiali relativamente stabili di attanti umani e non umani.

6 La domanda che si poneva nel saggio in cui metteva in questione l’orientamento “critico” degli science studies era la seguente: “ È davvero possibile trasformare l’orientamento critico in un ethos che miri ad aggiungere piuttosto che a sottrarre realtà ai fatti? O detto altrimenti, qual è la differenza tra de-costruzione e costruttivismo?” (Latour, 2004).

7 Il rinvio di ogni forma di misurazione a una metrologia, che è a sua volta un assemblaggio di istituzioni, associazioni, reti che collegano tra loro elementi dispersi facendoli funzionare convergere, è solo l’esempio più evidente.

8 Il concetto di diplomazia è mutuato da I. Stengers (2008).

9 I lavori di Anna Tsing sintetizzano l’approccio che studi postcoloniali e STS feminist studies hanno nei confronti dei fenomeni cui si fa riferimento parlando di “Antropocene”. Non partono dalla rappresentazione unitaria di una storia dell’Uomo (quello che si avvale di protocolli scientifici, contrapposti alle etno-rappresentazioni e alle ontologie locali) che imprime la sua impronta sulla Terra; mirano ad esplorare, piuttosto, le varie modalità di riproduzione della vita, le loro catene di associazioni, gli aggiustamenti provvisori attraverso cui modificano le condizioni della loro stessa riproduzione, generando e modificando ecologie locali e discontinue.

10 Latour evita l’uso del concetto di specie, considerandolo problematico.

11 Come tale si auto-posiziona lo stesso Latour: «Universitario di origine borghese e di provincia, figlio del baby-boom e quindi contemporaneo della Grande Accelerazione, ho usufruito della mondializzazione (univoca e plurale) senza aver dimenticato il territorio a cui mi tiene radicato una famiglia di [produttori] di vini – vini di Borgogna di cui si ritiene che siano globalizzati sin dall’età dei Galli. Non c’è dubbio, sono un privilegiato. Il lettore è libero di concludere che non ho le credenziali per parlare di questi conflitti geosociali» (Latour, 2017; tr. it., 128). Ma è proprio a tale suo posizionamento – di discendente di una delle più importanti famiglie di viticoltori francesi – che U. Beck (2016) riconduce il radicamento di Latour nel “terroir: concetto ricco di sfaccettature, che solo molto superficialmente si può tradurre come “terra” o “suolo”, e indica in realtà un insieme di oggetti naturali e processi culturali vecchi e nuovi, storia, diritto, appartenenza, demarcazione, identità e persino quella nozione creata dai climatologi che è il “clima globale”. Il terroir include in sé le tradizioni, i cambiamenti e le minacce che stanno dando vita a un corto circuito tra le sorti del mondo e quelle della vita individuale” (ivi; tr. it., 94-95).

12 La proposta di un metalinguaggio, in cui esplicitare modelli di relazione tra le diverse scienze, era anche la proposta avanzata da Gallino (1997) come possibile percorso verso un’alleanza tra scienze naturali e sociali.

13 Anche il movimento dei gilet gialli in Francia, sostiene Latour in un’altra recente intervista (https://news.artnet.com/art-world/bruno-latour-down-to-earth-1450681) è un’ulteriore conferma del modo in cui questioni di giustizia sociale e di gestione dei danni ecologici sono interconnesse sia a livelloglobale che locale, mentre gli Stati-nazione si rivelano inadeguati a farvi fronte.

14 Dell’incrocio con la sociologia di Ulrick Beck, Latour è pienamente consapevole (Latour, 2010, 605; Latour, 2017, tr. it., 132) e, reciprocamente, anche Beck cita Latour, insieme ad altri sociologi quali Giddens, Albrow, Urry, Bauman, Appadurai, riconoscendone la vicinanza intellettuale (Beck, 2017; tr. it., 56). Nell’intervista, tuttavia, prevale l’accento sulla scarsa ricezione di questa prospettiva eco-logica nel mainstream sociologico: “…gli antropologi […] sanno molto bene che non c’è civiltà che non sia anche un’antropologia, una cosmogonia, etc. Ma è vero che la sociologia, per come la conosciamo in Europa, fa molta fatica a capire tutte queste questioni. […] la politica è anche una questione di mitologia, di schema, di orientamento, di domande cosmogoniche, cosmologiche fondamentali: “dov’è il cielo?”, “dov’è la terra?”. Ed è vero che questo aspetto ai politologi sfugge completamente. Qui a Sciences Po lo vedo bene: in diritto sono dei positivisti, mentre in filosofia politica credono che ci siano esseri umani che discutono dei propri interessi ma che non ci sia il mondo” (Manghi e Latour, 2018, in questo fascicolo).

15 L’interlocuzione con i feminist STS mostra di essere una delle più feconde intrattenute da Latour (anche attraverso l’impatto del femminismo sulla sociologia: cfr. Latour, 2000). Donna Haraway, Isabelle Stengers, Puig de la Bellacasa hanno, in modi diversi, contribuito ad estendere la prospettiva del costruzionismo, come strategia di indagine sui modi contingenti in cui la realtà emerge da associazioni/relazioni/coinvolgimenti reciproci tra entità eterogenee (Stengers, 2008).

16 In questa accezione, il medio raggio non è solo attributo che qualifica un modo di teorizzare, ma è anche sostantivo, “luogo intermedio d’incontro epistemico, che consente una fecondazione incrociata”); o verbo, che indica l’azione di “mediare tra posizioni distanti, sottolineando il processo dialogico” (Blok, 2015, 112, cit. in Beck, 2016, tr. it., 57-58).

Top of page

References

Bibliographical reference

Maria Carmela Agodi, Dentro il Laboratorio di Latour: per una sociologia dei TerrestriQuaderni di Sociologia, 77 | 2018, 135-143.

Electronic reference

Maria Carmela Agodi, Dentro il Laboratorio di Latour: per una sociologia dei TerrestriQuaderni di Sociologia [Online], 77 | 2018, Online since 01 May 2019, connection on 16 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/2088; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.2088

Top of page

About the author

Maria Carmela Agodi

Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Napoli “Federico II”

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search