Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri78Alfredo Milanaccio (1943-2018)

Testo integrale

1Alfredo Milanaccio, già professore ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università di Torino, iniziò la sua attività di ricerca nell’industria torinese, dalla Fiat all’Aspera Motors. Lotte operaie e ambiente di lavoro, Mirafiori 1968-1974 (Einaudi, 1976), scritta con Luca Ricolfi, è una descrizione accurata e partecipata dei conflitti sull’ambiente di lavoro nel reparto Verniciatura delle Carrozzerie di Mirafiori – lo stesso reparto che un dirigente Fiat paragonò a “una bolgia dantesca” – e del mutamento delle politiche aziendali sui rischi connessi al lavoro produttivo. Risale a quell’epoca la sua partecipazione ad un gruppo costituitosi all’interno del progetto di ricerca promosso dalla Federazione lavoratori metalmeccanici di Torino conosciuto come «La coscienza di classe dei lavoratori a Torino». Suo oggetto fu l’analisi di un modello di partecipazione, esaminato attraverso il funzionamento di cinque consigli di fabbrica, nel 1976, la storia delle loro formazioni e l’analisi dei loro rapporti con altri soggetti, dentro e fuori le fabbriche (La partecipazione subalterna. Una ricerca con cinque consigli di fabbrica, a cura di Alfredo Milanaccio et al., Einaudi, 1978). Il testo offre anche interessanti spunti di riflessione sulla praticabilità della ricerca sociale autogestita, in cui cioè il committente, il soggetto e l’oggetto fanno parte dello stesso gruppo sociale e sono in qualche caso addirittura le stesse persone fisiche.

2Gli interessi di Alfredo si ridefinirono progressivamente in seguito, in coincidenza con la collaborazione con Luciano Gallino, verso temi e argomenti di teoria ed epistemologia sociologica: di sociologia generale prima e di sociologia dei processi culturali poi. Nel Manuale di sociologia (Utet, 1994) diretto da Gallino, scrisse i capitoli dedicati a sistema biopsichico, a popolazione, territorio, ambiente, e a scienza e tecnologia. Al centro, le nozioni di azione sociale, attore sociale e popolazione: nel sistema biopsichico, descritto come complesso di azioni che produce quello speciale oggetto che in sociologia chiamiamo organismo agente; nell’analisi del territorio, considerato come lo spazio dell’azione e per l’azione, luogo vivente di interazioni tra differenti sistemi (ovvero, ecosistema); nell’esame della scienza e della conoscenza scientifica come “territori” analitici e concreti al tempo stesso, aperti alle scelte e alle azioni dell’attore sociale scientifico, ma contemporaneamente risultato delle azioni di scienziati e non; nella descrizione della tecnologia come insieme delle popolazioni di sistemi tecnologici e dell’evoluzione della nostra specie come co-evoluzione di popolazioni di sistemi biologici, socioculturali e tecnologiche.

3In prosecuzione di quella linea di riflessione, nel 2001 Milanaccio pubblicò M.I.MO.S.A. Modello Ipermediale di Monitoraggio Sociale e Ambientale (Edizioni Sonda) per la ricerca sociologica e la didattica sui sistemi sociali territoriali intesi come eco-socio-sistemi, con il quale suggerì un percorso analitico e un linguaggio che intendevano superare il modello di sviluppo sostenibile a favore di un modello di società sostenibile. Questo lavoro fu selezionato dall’Associazione Italiana di Sociologia fra le venti migliori opere di sociologi italiani pubblicate nel quinquennio 1997-2002.

4L’interesse di Alfredo per i temi della sociologia e dell’antropologia del corpo, discipline al cui sviluppo nel nostro Paese diede un contributo fattivo mediante testi colti e capaci di aprirsi ai contributi di altri settori (come Corpi. Frammenti per una sociologia [Celid, 2009]), può essere inteso come sviluppo degli studi sopra descritti. E così pure la sua attenzione per i temi della sociologia della globalizzazione e dei fenomeni transculturali, come per la sociologia dell’immaginario – che egli definì come componente e matrice di noi stessi, delle nostre azioni sociali individuali e collettive, e di noi stessi in quanto esseri psichici e sociali-storici incorporati, cioè esseri anche biologici, animali (Immaginario e società globale, a cura di, Manni, 2005).

5Merita ricordare, infine, la sua collaborazione, alla fine degli anni Novanta, al progetto “FAR - Formazione Aperta in Rete” dell’allora Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione dell’Ateneo torinese, che gli diede modo di dare forma alla sua concezione della conoscenza come “rete di conoscenze” e “conoscenza reticolare” e alla sua visione dell’apprendimento come connessione tra saperi disciplinari differenti, ma pure tra saperi scientifici e conoscenze diffuse, soggettive, non istituzionalizzate, tratte dall’esperienza anche quotidiana (in proposito, si veda il suo Sociologia. Cinque nodi, una rete [con Fiorenza Gamba, Celid, 2005]).

6Alfredo Milanaccio è stato coordinatore della sezione “Teorie sociologiche e trasformazioni sociali” dell’Associazione Italiana di Sociologia dal 2002 al 2007. Sin dal 1992 è stato altresì parte attiva del Comitato editoriale dei «Quaderni di Sociologia», i cui componenti qui lo ricordano.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

«Alfredo Milanaccio (1943-2018)»Quaderni di Sociologia, 78 | 2018, 3-4.

Notizia bibliografica digitale

«Alfredo Milanaccio (1943-2018)»Quaderni di Sociologia [Online], 78 | 2018, online dal 01 janvier 2020, consultato il 22 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/2115; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.2115

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search