Bobbio N. (1999), Teoria generale della politica, a cura di Bovero M., Torino, Einaudi.
Catanzaro R. (1980), Partecipazione, potere e sviluppo, Catania, Pellicano libri.
Ceri P. (2011), Gli italiani spiegati da Berlusconi, Roma-Bari, Laterza.
Costabile A., Fantozzi P. (2012), Legalità in crisi. Il rispetto delle regole in politica e in economia, Roma, Carocci.
Di Mascio F. (2012), Partiti e Stato in Italia, Bologna, il Mulino.
Douglas M., Wildavsky A. (1982), Risk and culture, Berkeley, University of California Press.
Kopecký P., Scherlis G. e Spirova M. (2008), Conceptualizing and measuring party patronage, Working Paper 25, Committee on Concepts and Methods of the International Political Science Association, Ciudad de México, IPSA.
Kopecký P., Mair O. (2006), Political parties and patronage in contemporary democracies, Firenze, European University Institute.
Lippi A., Morisi M. (2005), Manuale di scienza dell’amministrazione, Bologna, il Mulino.
Miglio G. (2011), Lezioni di politica. 2. Scienza della politica, Bologna, il Mulino.
Morlino L., Raniolo F. (2018), Come la crisi economica cambia la democrazia, Bologna, il Mulino.
Passigli S. (2001), Democrazia e conflitto di interessi: il caso italiano: conversazione con Renzo Cassigoli, Firenze, Ponte alle Grazie.
Piattoni S. (2007), Le virtù del clientelismo, Roma-Bari, Laterza.
Pizzorno A. (1992), Introduzione. La corruzione nel sistema politico, in Della Porta D. (a cura di), Lo scambio occulto, Bologna, il Mulino.
Poggi G. (2013), La burocrazia, Roma-Bari, Laterza.
Raniolo F. (2008), Oltre la burocrazia razionale-legale, in D’Amico R. (a cura di), L’analisi della pubblica amministrazione, vol. II, Milano, Franco Angeli.
Raniolo F. (2013), I partiti politici, Roma-Bari, Laterza.
Id. (2016a), Neopatrimonialismo, in Bobbio N., Matteucci N. e Pasquino G. (a cura di), Dizionario di politica, Torino, Utet, pp. 620-622.
Id. (2016b), Consociativisno, in Bobbio N., Matteucci N. e Pasquino G. (a cura di), pp. 175-178.
Schmitt C. (1953), Nehmen / Teile / Weilden, «Gemeinschaft und Politik», 3; trad. it. Appropriazione / Divisione /Produzione, in Id., Le categorie del politico, Bologna, il Mulino, 1972.
Sotiropoulos D. (2004), Southern European bureaucracies in comparative perspective, «Western European Politics», 3, pp. 405-422.