Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri78la società contemporanea / Client...Clientelismo, privatizzazione del...

la società contemporanea / Clientelismo e privatizzazione del pubblico

Clientelismo, privatizzazione del pubblico e governo di partito

Clientelism, privatization of public and party government
Pietro Fantozzi e Francesco Raniolo
p. 11-39

Abstract

The central theme of this article is clientelism considered as a social and political phenomenon. Our attention is focused on the one hand on clientele as a type of social relationship rooted in territories and communities and, on the other, on the particular type of linkage between citizens and political institutions represented by clientelism. The clientele system appears to be intrinsic to the processes of social modernisation, but also to the massification of politics (not only in the democratic sense) and, therefore, to the emergence of modern political parties. On the one hand, it is connected with phenomena such as personalization and particularism, on the other with privatisation of public resources and institutions. We show this double level (social-political, horizontal-vertical) firstly of all by reconstructing the relationship between politics and society in the South of Italy and how this has changed over time: from land to political clientelism, from notable to bureaucratic clientelism. Then, we highlight the close connections between clientelism, party government and quality of democracy. Thus clientelism appears as intrinsic to the same imperatives of party competition and to the logic of democratic government, hence its persistence. But, at the same time it reveals itself as a factor of deterioration and subversion of democracy.

Torna su

Testo integrale

1. Un concetto ancora attuale?

1Obiettivo di questo contributo è di riavviare una riflessione sulle tematiche dello scambio e più specificamente sul clientelismo politico. Studiare la clientela e il conseguente fenomeno del clientelismo implica affrontare la diffusione di questa relazione sociale e come essa si sia radicata nei territori e nelle comunità. L’articolo si pone il problema di fare chiarezza sul concetto di clientelismo mettendone in risalto sia la componente sociale che politica. A tal fine quanto diremo in questo articolo va letto in stretta connessione con il campo semantico che abbiamo proposto nell’introduzione, dove abbiamo concettualizzato il clientelismo come una forma, non certo anacronistica, di privatizzazione del pubblico. In questo paragrafo, segnatamente, affronteremo il rapporto tra clientelismo e personalizzazione, mentre vedremo nei parr. 2, 3 e 4 come a partire da questa stretta connessione il nostro concetto sia diventato una categoria utile per spiegare il rapporto tra politica e società nel Mezzogiorno d’Italia. Tuttavia, le relazioni clientelari non sono riconducibili esclusivamente al dualismo territoriale Nord-Sud, ma colgono una regolarità ricorrente della fenomenologia politica tanto delle democrazie mature che di quelle più recenti in via di consolidamento. Il concetto di clientelismo appare connaturato alla logica stessa del “governo di partito” (par. 5) e agli imperativi strategici dei partiti (qui diventa cruciale la distinzione tra clientelismo e patronage), così come alla dinamica delle democratizzazioni con i loro esiti, talvolta, ambivalenti (par. 6). In questo ultimo il clientelismo alimenta dei veri e propri “effetti perversi” (Bobbio, 1999) che possono condurre alla sovversione della qualità della democrazia.

2In questo paragrafo iniziamo riprendendo alcuni elementi teorici che permettono di inquadrare il fenomeno delle reti clientelari in una prospettiva più generale relativa alla questione della personalizzazione del potere e delle sue forme di legittimità. Weber (1995), a tal proposito, afferma che esistono tre idealtipi del potere legittimo, quello carismatico, che è la sintesi e la genesi di tutti i poteri, è considerato un potere straordinario. Le trasformazioni del carisma possono poi avvenire in tanti modi, tutte queste forme portano a due poteri così detti ordinari, storicamente identificabili: il potere tradizionale e il potere razionale-legale. La legittimità di qualunque ordinamento, cioè di qualunque espressione di potere, può avere natura interna ed esterna; ciò vuol dire che i motivi che spingono all’obbedienza possono avere origine o da condizioni interne alla persona, come la credenza religiosa e i sentimenti umani nelle loro varie articolazioni, oppure da condizioni esterne, ovvero la convenzione e il diritto, le quali, a loro volta, nella loro forma ideal-tipica, si fondano su due diverse espressioni di senso soggettivo, la paura della disapprovazione degli altri e la paura della pena imposta da un apparato specificamente preposto. La personalizzazione è un dato costitutivo del potere e non può essere eliminata. Il potere per esistere ha bisogno di chi lo esercita, per tale motivo è sempre contestualizzato storicamente e territorialmente. Esiste, poi, un altro aspetto da prendere in considerazione: la potenza. Non è un caso che Weber ci fornisca due categorie insieme: la potenza, che è una “condizione”, viene definita come «la possibilità di ottenere obbedienza», il potere, invece, è un esercizio, un comando concreto. Questi due concetti sono inscindibili, hanno bisogno l’uno dell’altro e sono alla base di tutte le relazioni di potere tra soggetti, gruppi e istituzioni. Questa interazione definisce e ridefinisce continuamente il senso stesso della legittimità.

  • 1 Più avanti ritorneremo sulla distinzione tra potere personale e impersonale (o istituzionale) che (...)

3L’approccio storico comparativo di Weber permette di cogliere, nella continua interazione tra senso storico e idealtipo, le grandi trasformazioni e le differenze nel tempo e nello spazio. La personalizzazione è un processo che esplicita il modo in cui il potere si riproduce nelle relazioni tra persone. Per le cose che dicevamo, il processo di personalizzazione è sempre diverso ed è generato dal rapporto tra potere e potenza. Continuando a riprendere alcuni aspetti della letteratura weberiana, notiamo che il potere tradizionale ha come sua natura la personalizzazione, ma Weber ci spiega come la gerontocrazia, il patriarcalismo, il patrimonialismo, il sultanesimo e il feudalesimo diano luogo a processi di personalizzazione profondamente diversi l’uno dall’altro. Ad esempio, il patriarcalismo alimenta relazioni di potere fortemente resistenti ad ogni cambiamento, molto diverso è il patrimonialismo che storicamente tende ad orientarsi verso forme di tipo razionale. L’approccio storico-comparativo ci fa cogliere differenze profonde anche nel potere razionale-legale, in quest’ultimo, a livello idealtipico esiste una preminenza delle norme sull’esercizio del potere, infatti si parla di potere impersonale, ma è evidente che la personalizzazione, nel concreto storico, tende a riproporsi, a volte come semplice persistenza, molte altre volte come prodotto stesso del cambiamento ed altre volte ancora è essa stessa produttrice di cambiamento1. I fattori che determinano modi ed intensità della personalizzazione del potere sono molti anche in un contesto di istituzionalizzazione di tipo burocratico, in cui dovrebbero essere preminenti la norma e la competenza. Facendo un ulteriore passo nel tentativo di spiegare la personalizzazione nelle società complesse, notiamo come il concetto weberiano della distribuzione della potenza nella comunità politica produce la differenziazione delle sfere all’interno della società, cioè la nascita dell’ordinamento economico, che ha come soggetto le classi, della sfera dell’onore, legata ai ceti sociali, e della sfera della potenza stessa, che ha come riferimento i partiti. Indagare su come storicamente avviene questa differenziazione può farci comprendere il peso e la natura della personalizzazione nella gestione del potere in territori ben determinati. Questo percorso analitico weberiano è ripreso da Eisenstadt (1974) quando descrive la modernizzazione d’Occidente e parla della capacità politico-istituzionale delle élite di saper tenere insieme le situazioni preesistenti con le opportunità di cambiamento. I temi che egli pone come oggetto di studio sono le culture, le istituzioni e le politiche moderne e i modi in cui esse orientano i processi d’integrazione tra tradizione e modernità. Il problema più importante è quello di costruire istituzioni in grado di assicurare una stabile capacità regolativa. Il concetto della “modernizzazione multipla” proposto da Einsenstadt evidenzia che non esiste una forma lineare, meccanica e ripetitiva del cambiamento e che fattori molteplici, come la religione, la politica, le condizioni del mercato, le situazioni di classe e i sistemi di riproduzione demografica e civile influiscono sui comportamenti umani, generando culture e modi di integrazione, determinando differenze significative tra stati, ma anche tra luogo e luogo.

4Ritornando al discorso della personalizzazione del potere e più specificamente al sistema clientelare, dobbiamo inevitabilmente far riferimento a Günther Roth (1987). Anche lui pone il problema del potere personale nelle “società complesse”, quelle dove l’organizzazione statuale dovrebbe avere una forma razionale. Egli individua, paradossalmente, nel modo in cui nascono le Costituzioni e nella forma che assume la democrazia, le opportunità di rafforzamento dei poteri personali. A tal proposito, Roth scrive: «Max Weber fa derivare la democrazia moderna dall’interpretazione in senso antiautoritario del principio di legittimazione carismatica, il popolo deve eleggere i propri governanti» (ivi, 3). Questo studioso, analizzando il caso degli Stati Uniti e comparandolo con i regimi marxisti-leninisti e con gli stati dell’Europa Occidentale, individua due tipi di personalismo. Quello universalistico, tipico degli Stati Uniti d’America, è definito come «uno sviluppo della modernità politica in direzione della democrazia diretta, prodotto dall’inattesa carenza dei partiti» (ivi, 4). L’altro tipo, denominato personalismo particolaristico, «è invece la persistenza di forme molto antiche di potere personale e di subordinazione in uno stadio più complesso dell’organizzazione politica» (ibidem). Per questo studioso, il clientelismo è una proiezione del personalismo particolaristico, esso trova vita in paesi dove «la popolazione si divide in patroni e clienti, non solo nell’arcaico senso letterale di protettori e protetti, ma anche nel moderno senso sociologico di un rapporto di scambio particolaristico e ineguale tra individui privilegiati e sottoprivilegiati, al di fuori di vincoli familiari e parentali» (ivi, 6). Le ragioni di fondo che stanno alla base del sistema clientelare e «che spingono milioni di uomini a seguire strategie di sottomissione personale» sono, per il nostro studioso, «l’insicurezza politica e le necessità economiche» (ibidem). Questo approccio di Roth è di grande importanza perché esplicita l’ampiezza e l’attualità della personalizzazione del potere e del sistema clientelare in un contesto globale. Sembra, però, che siano stati sottovalutati gli intrecci tra personalismo universalistico e personalismo particolaristico. Se si pensa all’ultima elezione presidenziale americana, ci sono degli elementi che sicuramente confermano le tesi di Roth e che riguardano la crisi dei partiti e la voglia di cambiamento che sembrerebbe intraprendere la via dell’innovazione plebiscitaria. Non si può nascondere, però, che, oggi più di ieri, nell’azione di governo degli USA e dei suoi apparati istituzionali appaiono molti aspetti di natura particolaristica e familistica. Ad esempio, si nota un rafforzamento della cultura neopatrimoniale, cioè di un uso personale e privato del potere pubblico. Eisenstadt direbbe che si avverte una debolezza regolativa della capacità politico-istituzionale delle élites. Ne consegue che, in questo contesto storico, è difficile tracciare una separazione tra universalismo e particolarismo. Tutto ciò apre a riflessioni molto ampie che in questo breve contributo non è possibile affrontare. Quello che appare evidente è che i processi di personalizzazione non scompaiono nelle società complesse, in alcuni casi tendono a moltiplicarsi e quando appaiono non sono solo semplici persistenze – si veda anche il ritrovato interesse per la dimensione informale delle relazioni politiche da parte di North, Wallis e Weingast (2009).

  • 2 Si potrebbe anche fare la distinzione tra «partito personale» (versione forte) e «partito personal (...)
  • 3 Per una lettura realistica della democrazia che mette in evidenza la centralità dei processi socia (...)

5Al riguardo basta soffermarsi sulla dizione, diventata quasi un luogo comune sociologico e politologico, di «partito personale», con l’accento posto sul partito del leader piuttosto che sul partito con un leader2. Tale evoluzione organizzativa riflette una serie di trasformazioni radicali dei partiti. Innanzi tutto, a livello dei rapporti tra elettori e partiti che adesso diventano più contingenti ed incerti, come conseguenza del declino delle fratture politiche (cleavages) che storicamente hanno favorito stabili allineamenti degli elettori. Un’altra serie di fattori attiene, poi, alla innovazione tecnologica e più di recente alla rivoluzione digitale, all’avvento dei nuovi media (Tv satellitare, telefonia mobile, internet, social network) e alla mediatizzazione e spettacolarizzazione della politica. Infine, come non ricordare quei processi, che oramai datano alcuni decenni, che hanno condotto al rafforzamento degli esecutivi rispetto ai parlamenti, e che hanno fatto parlare di «presidenzializzazione» dei sistemi di Governo (Poguntke e Webb, 2005). In questo scenario, la verticalizzazione dei partiti o, addirittura, la comparsa di partiti personali riflette una tendenza generale che investe partiti nuovi (che nascono come partiti personali) e vecchi (che si sono trasformati in strutture personalizzate) – per tale distinzione si veda Calise (2010; più in generale Calise, 2016). L’immagine del leader, piuttosto che i programmi o le ideologie, diventa un principio di mobilitazione fondamentale. Potremmo, addirittura, sostenere che questi partiti riescono ad assicurare l’integrazione interna e l’adattamento esterno proprio grazie all’identificazione con l’immagine del capo, per dirla con Carl Gustav Jung, grazie alla «partecipazione mistica» derivata dall’esistenza di una forte identificazione tra leader e seguaci3.

6A voler essere precisi nel partito personale il leader ha alcune caratteristiche specifiche: 1) rappresenta il principale, se non l’unico, oggetto di identificazione degli aderenti e dei simpatizzanti, 2) all’interno del partito non ci sono altri leader in grado di contestargli il ruolo e le scelte, 3) i suoi poteri di nomina e di indirizzo degli organismi interni sono ampi e 4) allo stesso tempo, non esistono o sono deboli i meccanismi statutari o interni di responsabilizzazione. In presenza di queste condizioni abbiamo a che fare con un partito del leader. Tuttavia, guardando alla recente realtà italiana risalta un’ulteriore condizione del tutto eccezionale relativa al fatto che il partito è proprietà del leader, ne consegue riprendendo Roth che il tipo di organizzazione che ne deriva può essere definita neopatrimoniale. Questo è il caso di Silvio Berlusconi e di Forza Italia nel 1994, ma fuori dell’Italia di Ross Perot e del suo Reform party negli Stati Uniti del 1992-96 e di Fernando Collor de Mello con il suo Partito di Ricostruzione Nazionale nel Brasile del 1989.

  • 4 Mauro Calise (2010, 319; 2016) propone una classificazione induttiva affermando che «ci sono almen (...)

7In realtà, l’attualità della categoria della personalizzazione in politica e del neopatrimonialismo pone anche una questione teorica rilevante circa l’attualità delle categorie weberiane con le quali abbiamo aperto questo paragrafo. In altri termini, si potrebbe chiedere che rapporto c’è tra potere personale e potere carismatico? Per chiarire il punto può essere utile ricorrere alla tipologia di Ansell e Fish (1999)4. I due studiosi affrontano la questione a partire dalla canonica tripartizione del potere legittimo di Weber che trovano incompleta perché mancante di un quarto tipo di potere che chiamano «potere personalistico non carismatico». Secondo i nostri autori il potere personale in Weber è analizzato principalmente in relazione al potere carismatico (che è personale/straordinario) e al potere tradizionale (personale/ordinario), mentre verrebbe espunto dagli ordinamenti razionali-legali. In verità, sappiamo che non è proprio così, lo stesso Weber aveva una concezione molto più articolata dei rapporti di potere nei contesti burocratici, specialmente quando dalla costruzione dei tipi-ideali passava all’analisi delle vicende politiche tedesche. Del resto, come abbiamo detto richiamando Günther Roth (1990), sia i regimi democratici che i moderni sistemi burocratici presentano ampie zone in cui prevalgono legami e influenze personali e, per di più, tale stato di cose non è necessariamente disfunzionale per il loro rendimento. Non stupisce, quindi, che il potere personale mostri la sua rivincita anche nelle società post-burocratiche.

  • 5 Le divisioni e i conflitti, più esattamente i cleavages, che hanno rilevanza agli occhi dei due st (...)

8Ma il punto che qui ci interessa è un altro: assodato che la personalizzazione – o «personalismo» come preferiscono dire Ansell e Fish – rappresenti una tendenza pervasiva delle società e dei regimi democratici del xxi secolo, si tratta di capire le diverse sembianze che questa può assumere. Esistono diversi modi di strutturare e organizzare le lealtà riferite alle persone e, dunque, differenti tipi di «partiti personalistici» (si veda la tabella 1). Tale evoluzione consegue non solo da fattori esogeni e ambientali ma parimenti dalla dinamica dei conflitti interni al partito (frazionismo). Per cui la concentrazione del potere sul leader sarà tanto maggiore quanto minori, meno intense e organizzate, saranno le opposizioni dei gruppi interni – come si indica nella tabella 1, la salienza dei cleavages sarà bassa5. Soffermiamoci ora sulla tipologia di Ansell e Fish (1999; si veda anche Raniolo, 2013, 100-103).

9Il partito carismatico puro presenta un leader che ha un ruolo trasformativo o rivoluzionario, nel senso che egli si percepisce e agisce come un agente di profondi cambiamenti sociali e politici, la fonte principale della sua legittimità è rappresentata dalla sua stessa persona, mentre le strategie intraprese sono di tipo messianico. Un partito di questo genere «si regge unicamente sulla fede nelle capacità e nella visione del capo» (Ceri, 2011, 239), visto come portatore «di un compito storico di liberazione e trasformazione politica e spirituale» (ivi, 243). Ne consegue che l’adesione al partito implica una «lealtà» tanto duratura quanto rigida, a tratti fanatica. In un partito del genere c’è poco spazio per l’opposizione interna, le possibilità di «voce» sono di fatto inibite, così i dissidenti non possono fare altro che «uscire», cioè abbandonare il movimento o partito. Il partito di patronage o clientelare vede un leader impegnato ad assicurare la distribuzione delle prebende, tanto verso le fazioni interne che i simpatizzanti e nel garantire che i pacta sunt servanda. Questo tipo di formazione tende a sviluppare una struttura di leadership collegiale (i notabili, i baroni, i boss locali) con il ricorso a costanti negoziazioni interne. Le divisioni che hanno rilevanza sono per lo più quelle che oppongono il centro alla periferia. Lo stile del leader ufficiale è accomodante e spesso paternalistico. Il partito quasi-carismatico ha un leader che si presenta come rappresentante di una certa ideologia o programma, la sua legittimità deriva dalla capacità di promuovere gli impegni che il partito ha assunto nei confronti della sua base elettorale e sociale. Al riguardo fa spesso ricorso a strategie «audaci» di mobilitazione delle fratture ideologiche. In fin dei conti la sua sopravvivenza politica dipende dalla capacità di controllare la coalizione dominante il partito. Infine, abbiamo il partito personalistico non carismatico, nel quale il rapporto tra leader e seguaci è di tipo transazionale, basato sulla garanzia di scambi reciproci e sulla capacità del leader di mediare i conflitti endogeni. Tali conflitti hanno radici nelle profonde divisioni sia ideologiche che territoriali, che travagliano la vita interna al partito. La principale fonte di identificazione politica è data dal partito nel suo complesso, a differenza del caso precedente la coesione e l’effettività del partito precedono la salvaguardia dei principi astratti e degli obiettivi da realizzare (programmi). D’altra parte, si tratta pur sempre di tenere assieme un partito diviso al suo interno.

  • 6 Rusconi (1984) avverte che questa tensione è già presente in Weber, specialmente se si accostano g (...)

10Quanto ai casi empirici i due studiosi ricordano la Democrazia Cristiana che, per gran parte della sua storia, è vista come un esempio di partito di patronage. Diversamente, costituiscono dei casi di partito quasi-carismatico sia il Partito Conservatore britannico, a maggior ragione sotto la presidenza di Margaret Thatcher, che il Partito Repubblicano americano durante Ronald Reagan – anche se in entrambi i casi si parla colloquialmente di leader carismatici. La palma di partito carismatico spetta, invece, ad un caso storico, quello del Partito Nazista di Hitler, mentre stranamente non sembra avere riferimenti nelle democrazie – al riguardo andrebbe quanto meno richiamato il partito gollista. Quanto alle organizzazioni personalistiche non carismatiche i due studiosi annoverano il Partito Cristiano Democratico Unito di Helmut Kohl, il Partito Socialista francese di François Mitterrand e il Partito Comunista della Federazione Russa di Gennadii Ziuganov. Come si vede dagli esempi fatti, assegnare i casi empirici ai diversi tipi è piuttosto difficile, il che lascia pensare che la stessa costruzione tipologica vada incontro a limiti teorici. La categoria del potere carismatico sembra utile solo nell’analisi dei regimi non democratici, il che è francamente limitativo; mentre il problema del rapporto tra leadership carismatica e leadership semplicemente personale non sembra del tutto risolto6. Tuttavia, al di là della sua validità, la tipologia spinge a guardare alle forme molteplici e inusitate che può assumere il potere personale in politica; così come ci avverte che oggi è il tipo dei «partiti personali non carismatici» a presentare la maggiore attrattiva e diffusione.

Tab. 1 Leadership e tipi di partito personalistici

Fonte: Ansell e Fish (1999, 287), con adattamenti.

Ruolo del leader

Fonte di legittimità del leader

Stile della leadership

Modi di conservazione del potere

Salienza delle fratture ideologiche

Salienza delle fratture territoriali

Partito di patronage

Distributivo

Gruppi e fazioni interne al partito

Paternalistico

Negoziazione con altri leader e fazioni

Bassa

Alta

Partito carismatico

Trasformativo, rivoluzionario

Personale

Messianico

Lealtà fanatica dei seguaci

Bassa

Bassa

Partito quasi-carismatico

Rappresentativo

Ideologia, programmi

Dinamico, situazionale

Controllo di un gruppo in ascesa del partito

Alta

Bassa

Partito personalistico non carismatico

Transazionale

Organizzazione partitica

Istituzionale

Identificazione con le audiences interne

Alta

Alta

2. Il Mezzogiorno e la nascita del clientelismo fondiario e dei notabili

11Come dice Roniger (1981, 285), studiare il sistema clientelare significa affrontare una molteplicità di tematiche di grande rilevanza: «Il clientelismo ed i rapporti patrono-cliente sono strettamente legati con molte aree di ricerca delle scienze sociali quali ad esempio la stratificazione e i mercati sociali, la parentela, lo scambio, l’organizzazione e la partecipazione politica, le strutture della fiducia nella società, gli orientamenti culturali, la società rurale e le relazioni centro-periferia». Nello specifico, la differenza tra clientela e clientelismo è che la prima è una relazione sociale presente in tutte le società antiche e moderne anche se in forme diverse, il clientelismo si ha quando questa relazione si diffonde ed influenza in modo significativo il sistema sociale, economico e politico-istituzionale di una specifica realtà territoriale e in un tempo storico ben definito.

12Il sistema clientelare nel Sud si rivela nei rapporti agrari e, infatti sia le Inchieste parlamentari (Iacini e Giolitti) che la ricerca storica parlano di clientelismo fondiario. La legge che aboliva la feudalità fu presentata da Giuseppe Bonaparte il 2 agosto del 1806. Questo provvedimento, che era composto da venti articoli, «aveva un carattere veramente radicale», introduceva il principio della proprietà privata e tutta una serie di limitazioni e prescrizioni sull’uso dei terreni demaniali oltre ad elementi di razionalizzazione della organizzazione della vita civile. L’occupazione francese del 1806 fu determinante per eliminare, anche se formalmente, i privilegi feudali. Un cambiamento che avvenne attraverso un’imposizione militare esterna e che inevitabilmente facilitò ed influenzò la nascita di un clientelismo fondiario. Non si erano create le condizioni per un’introduzione di nuovi rapporti agrari, per cui, formalmente, il proprietario della terra o chi per lui instaurava apparentemente una relazione di lavoro, ma, in verità si perpetuavano relazioni di servaggio e il clientelismo fondiario finì con il rappresentare la forma reale e possibile del cambiamento.

13Il clientelismo «è un tipo di rapporto nel quale il patrono è un personaggio di spicco della società locale, che gode di notevole prestigio: un proprietario terriero, un grande affittuario, un professionista, un prete. Il cliente ha una condizione di ceto molto più bassa: è il più delle volte un contadino o un bracciante, ma può essere anche un artigiano, un piccolo proprietario, un manovale» (Fantozzi, 1993, 24) Il clientelismo fondiario per vivere aveva bisogno di un sistema sufficientemente chiuso dove potere sociale, economico e politico coincidessero. Questo rapporto clientelare riproduceva molti caratteri della “signoria patrimoniale” ed era chiaramente il prodotto delle trasformazioni del vecchio sistema, in parte patrimoniale e in parte di tipo feudale, esistente nel Mezzogiorno peninsulare. Nella clientela fondiaria il nuovo si manifesta come modernizzazione del vecchio, confermando come in realtà il cambiamento non si realizza solo e soprattutto nella forma del ribaltamento delle situazioni preesistenti, ma favorendo condizioni di compatibilità e di mediazione tra vecchio e nuovo. Il conte Faina nella relazione finale dell’Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle province meridionali ed in Sicilia, a tal proposito scriveva: «Al sommo della scala sociale v’era sempre l’aristocrazia della nascita e del censo (…). I comportamenti assenteisti della aristocrazia terriera facevano sì che a livello sociale ad essa seguisse l’aristocrazia del censo» (Faina, 1911, 17). I nuovi ricchi erano i gabellotti siciliani, gli industrianti calabresi e gli amministratori lucani, cioè coloro che si erano arricchiti come grandi affittuari o come gestori delle proprietà nobiliari. É importante notare come in molte zone del Sud le forme d’intermediazione fossero estremamente diffuse e favorissero, molte volte, un avvicendamento delle classi in modo indolore o comunque a bassissimi tassi di conflitto. I rapporti agrari costituirono il fulcro della clientela fondiaria, ma il potere dei patroni sulla comunità si esercitò in tanti modi. Il comparaggio è un esempio tangibile di come il clientelismo notabilare e fondiario pervadesse molti aspetti della vita sociale. A questo proposito, Fortunata Piselli scriveva in un suo importantissimo saggio: «Il comparaggio era l’espressione di una pseudo fratellanza, fornita di un significato religioso e simbolico, che in realtà esprimeva rapporti di dipendenza e di subordinazione economica e personale, e su cui si costituiva la fitta rete di relazione e vincoli attraverso i quali le famiglie più influenti aumentavano o mantenevano il loro potere politico ed economico, su cui appunto si fondava il sistema clientelare verticale legato al possesso fondiario nel Mezzogiorno» (Piselli 1981, 30). Il fatto che la borghesia meridionale avesse assorbito il modello aristocratico esistente, che valorizzava la proprietà e il possesso della terra e non la conduzione, è connesso non tanto alla convenienza economica, ma a ragioni di egemonia culturale, di prestigio e di potere che al patrono erano riconosciuti nella comunità. L’ipotesi che soggiace a questa descrizione è che il clientelismo fondiario dei notabili non costituì un impedimento allo sviluppo capitalistico, tale sistema di relazioni contribuì a caratterizzare il sistema economico, sociale e politico del Sud determinando un modo specifico di integrazione nel più vasto sistema capitalistico nazionale e internazionale. La clientela fondiaria ha svolto una funzione di mediazione, di integrazione e di regolazione, che ha influenzato i processi istituzionali del Sud e spesso anche del Centro e del Nord dell’Italia. La verticalità della relazione sociale faceva del notabile il centro del sistema. La proprietà fondiaria, nei secoli scorsi, rappresentò anche per il notabilato urbano delle professioni un motivo di crescita della propria condizione di ceto. Alla borghesia allodiale che era cresciuta intorno ai “feudi” si aggiunsero, nella competizione per il possesso della terra, notai, avvocati medici ed altre figure professionali, che cercavano vantaggi economici e rafforzamento di status. Tutto ciò non deve far pensare, però, ad una situazione uniforme, vi erano comunque conflitti tra patroni, specie dove essi dovevano convivere sugli stessi territori, inoltre le condizioni di vita di quelli che lavoravano la terra, in alcuni casi, sfociavano in lotte e conflitti. Il clientelismo fondiario era un sistema di relazioni in cui l’esercizio del potere personale del patrono perpetuava molti aspetti del vecchio servaggio feudale, ma esercitava, allo stesso tempo, attraverso la compravendita della terra, le nuove opportunità normative. Ciò che non cambiava era l’esercizio del potere politico, sociale ed economico che rimaneva accentrato nelle mani del patrono, per altro verso non cambiava il modo di produzione che continuava a tenere legati alla terra coloro che la lavoravano. Il superamento del clientelismo fondiario è legato alla rottura dei sistemi chiusi. Il monopolio del clientelismo fondiario cominciò a scomparire quando si crearono opportunità di ascesa sociale e di accesso al mercato non più dipendenti da chi egemonizzava la potenza nella comunità.

3. Dal clientelismo fondiario al clientelismo politico

14Uno dei primi a parlare di clientelismo politico è stato un importante studioso e politico napoletano, Pasquale Turiello. Egli attribuisce la nascita della clientela politica in Italia all’avvento della sinistra storica al governo nel 1876 e a tal proposito afferma: «Così a poco a poco i superiori al sospetto di complicità morale, furono il minor numero tra i prevalenti deputati di sinistra del napoletano. Prevaleva la Sinistra per numero, e in ragion diretta prevalevano sempre più ad ogni elezione i rappresentanti e gli organizzatori delle clientele» (Turiello, 1889, 256). La cosa interessante di questo autore è la sua definizione di clientelismo politico, egli individua non solo gli attori e il senso del loro dell’agire, ma anche i meccanismi dello scambio politico: «E così, parlando specialmente della regione napoletana, siamo condotti a discorrere, dopo i partiti, che son come la loro buccia politica, delle clientele, di cui i più fra i politicanti sono i patroni ed i più fra gli elettori sono i clienti» (ivi, 246). La formazione degli Stati nazionali ha rappresentato nel “capitalismo d’Occidente” un momento essenziale di accelerazione del processo di modernizzazione sociale e politica. L’unificazione nazionale non comportò grandi stravolgimenti dal punto di vista dell’esercizio del potere personale in chiave politica, sociale ed economica nel Sud d’Italia. Tomasi di Lampedusa nelle pagine del Gattopardo sintetizzò mirabilmente uno degli aspetti dell’integrazione nazionale: «Se non ci siamo anche noi quelli ti combinano la repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» (Tomasi Di Lampedusa, 1963, 24). Va rilevato, però, che la nascita dello Stato nazionale unitario, pur conservando, per grandi linee, i poteri preesistenti, creò pressioni esogene sui sistemi locali e aumentò le dimensioni del mercato, il che indebolì il clientelismo fondiario. La modernizzazione politica che seguì l’unificazione nazionale si avvertì soprattutto nelle grandi realtà urbane, non è un caso che a parlane, tra i primi, fu uno studioso napoletano. L’esperienza delle prime competizioni elettorali nazionali riguardò il notabilato aristocratico e borghese, infatti interessati all’elettorato attivo e passivo erano esclusivamente uomini abbienti ed istruiti; genere, istruzione e censo erano i caratteri con cui venivano proposti i candidati e formate le liste elettorali. Da ciò si deduce che le prime forme di clientelismo politico riguardano preminentemente le classi allora dominanti, di fatto erano escluse dalla competizione tutte le donne e le classi popolari. Il processo di istituzionalizzazione del nuovo Stato nel Mezzogiorno fu comunque interessato da queste battaglie politico-clientelari, infatti la costruzione delle istituzioni nazionali derivò in parte dalla potenza sociale dei patroni fondiari ed in parte dall’utilitarismo della clientela politica. Lo scambio nelle competizioni elettorali diventò sin da allora un elemento strutturale del sistema politico meridionale. Nell’ambito del clientelismo fondiario, il notabile agrario considerava la politica come una prerogativa della propria condizione di ceto, per cui i partiti dovevano svolgere una funzione rappresentativa e complementare alla potenza del patrono. Il clientelismo politico invece utilizzava i partiti come strumento per rifunzionalizzare in chiave politica il notabilato fondiario, ma soprattutto per favorire l’ascesa di nuovi strati sociali borghesi. Sul rapporto tra clientelismo fondiario e clientelismo politico può essere utile il contributo di una famosa antropologa americana, Sydney Silverman (1965). Questa studiosa analizzò un piccolo paese dell’Italia Centrale, Colleverde, soffermandosi a lungo sui rapporti di mezzadria. Ella dimostrò come questi rapporti riproducessero vere e proprie relazioni clientelari, cioè non solo di lavoro, ma di vera e propria dipendenza del cliente dal patrono, sia sul piano economico che su quello sociale e politico. Un’espressione di potenza che valeva per tutti gli ordinamenti, in altri termini si riscontravano tutti gli elementi tipici di un clientelismo fondiario fondato sui rapporti di mezzadria. L’aspetto interessante è che l’evoluzione di questi rapporti non portò al clientelismo politico come in molte parti del Sud d’Italia. La mezzadria era una forma di rapporto agrario dove il possesso dei mezzi di produzione era del mezzadro e non del proprietario. Nel Sud, invece, vi erano relazioni meno istituzionalizzate e rapporti agrari poco uniformi e nessuna di queste relazioni contrattuali formali ed informali prevedeva il possesso dei mezzi di produzione. Nelle regioni dell’Italia Centrale il clientelismo fondiario fu superato. La Silverman descrive come alla mediazione dei patroni agrari seguì quella delle istituzioni pubbliche. Ciò avvenne grazie alle lotte dei mezzadri contro i proprietari della terra, ad un forte partito socialista e alla conquista politica di molti comuni, i quali sostennero la nascita di società cooperative rivolte a fornire credito a chi lavorava nelle medie e piccole imprese agricole. Questo studio antropologico spiega come nell’Italia della mezzadria non ci fu il passaggio dal clientelismo fondiario al clientelismo politico e mostra, altresì, perché non ci fu questa trasformazione. Nel Sud il notabile fondiario esercitava la sua potenza in ambiti circoscritti e su soggetti che spesso non avevano nemmeno una contrattualità definita, solitamente piccoli affittuari che traevano da questo lavoro i mezzi per vivere. Lo sviluppo del capitalismo nelle campagne meridionali era confinato a pochissimi ambiti delle zone costiere e nelle pianure irrigate dove vi era una coltivazione di tipo intensivo e nelle zone di produzione granaria, dove chi gestiva i latifondi era costretto ad accedere al lavoro bracciantile. In queste ultime realtà nacquero i movimenti socialisti e vi furono anche conflitti, ma erano situazioni circoscritte. La vittoria dei movimenti socialisti nei comuni del Sud era molto rara e non era possibile pensare a forme di sostegno economico diverse. L’azione cooperativa era scarsa e un processo di autorganizzazione economico sociale in grado di sottrarre i contadini del Sud alla potestà dei patroni era impensabile. Per altro verso la vecchia aristocrazia della terra si era affidata a mediatori di vario tipo e comunque tendeva a vendere parte delle loro proprietà terriere cedendole ai mediatori o alla borghesia delle professioni. L’unificazione nazionale aveva accelerato la trasformazione del notabilato e aperto spazi di partecipazione alle classi borghesi nella gestione dei territori e dei comuni. In questa situazione cominciò a svilupparsi una dimensione politica autonoma e nacque un sistema politico competitivo, dove la selezione riguardava, come già dicevamo, gli uomini delle classi abbienti.

4. Clientelismo e trasformazione dei partiti politici

15A partire dai luoghi dove il notabilato agrario era più debole cominciarono a delinearsi nuovi modi di relazione clientelare aventi come riferimento principale il sistema politico. In questo ambito la clientela si trasformò in una relazione dove il patrono è un politico alla ricerca di consenso e il cliente è un votante o comunque un portatore di consenso. L’oggetto dello scambio non era più la generica protezione del patrono ma una risorsa pubblica, che veniva scambiata dal patrono come se fosse propria. Questo implica l’esercizio di un potere personale di tipo neopatrimoniale e consiste nell’utilizzo di un bene pubblico per soddisfare i bisogni o comunque le richieste di un cliente. L’effetto di questo esercizio di potere è una manipolazione e/o una infrazione delle norme. Tutto ciò avviene in modi e in forme che è difficile penalizzare legalmente perché si è protetti, solitamente, da un sistema di legittimazione diffusa che accompagna e giustifica questi modi di relazione. Da ciò si nota come il sistema clientelare abbia sicuramente influito sulla modernizzazione del Mezzogiorno, sulla sua burocrazia, sul sistema dei partiti, sulla mancata costruzione e regolazione del mercato, sulle relazioni di comunità. Se proviamo a leggere il clientelismo politico nei suoi connotati socio-strutturali, esso si presenta come una delle prime forme di “economizzazione” della politica (Poggi, 2000) e quest’ultima viene orientata verso logiche utilitaristiche e particolaristiche. Si avvia così nel Sud un processo di istituzionalizzazione fondato su norme e valori tipici del mercato che coinvolge non solo la politica, ma anche le relazioni comunitarie. Tale rapporto sociale nasce da una commistione tra personalizzazione, appartenenza e scambio. Questa composizione tende continuamente a cambiare e, come la letteratura insegna (Polanyi, 1974), lo scambio, nella sua logica utilitaristica, finisce con il prevalere. Qualora il mercato conservi un minimo di integrazione con la politica e con i bisogni della comunità, si ha ancora uno scambio clientelare, quando, invece, avviene una incorporazione, cioè la personalizzazione e l’appartenenza si orientano anch’esse completamente in base allo scopo, la relazione assume un’altra natura e perde la caratteristica di clientela politica. Infatti, la relazione clientelare è vissuta come un’opportunità per trovare un posto di lavoro per un parente, un amico o un membro del proprio gruppo politico. Uno degli aspetti interessanti, a proposito dei processi di economizzazione, è che la relazione di clientela favorisce lo sviluppo di una cultura utilitaristica anche all’interno di un contesto territoriale dove il mercato è particolarmente debole. Per meglio entrare nel merito di questa relazione può essere utile ricostruire i modi e le forme con cui la clientela politica si è presentata nel Sud d’Italia. Inizialmente la forma più diffusa era il clientelismo familistico-popolare, quando il patrono assicura al suo cliente, alla sua famiglia, ai suoi amici protezione e vantaggi in cambio del voto e della fedeltà politica. Questa modalità di relazione ebbe, nel secondo dopoguerra, una fortissima diffusione. La Democrazia Cristiana era il partito che raccoglieva consensi prevalentemente in questo modo, la competizione per il successo, non era con altri partiti, ma era interna alla DC e riguardava i candidati democristiani. Il rapporto vero degli elettori-clienti non era con i responsabili politici ed organizzativi del partito ma con il loro candidato che aveva solitamente una organizzazione di ricerca e conservazione del consenso propria. Insomma, la struttura organizzativa del partito di integrazione di massa non esisteva in molte zone del Mezzogiorno. L’unica eccezione riguardava quelle regioni dove vi era una “leadership” forte, riconosciuta e legittimata come in Basilicata, dove Colombo riusciva a imporre la centralità del partito e costringeva i candidati a rapportarsi con gli organismi organizzativi provinciali e regionali eletti. La modalità familistica perse centralità quando cominciarono a diminuire le opportunità di scambio, cioè quando le aspettative di scambio erano così lunghe da mettere a dura prova la fedeltà politica.

16Un’altra forma della clientela politica è il clientelismo categoriale, esso nasce quando il patrono stabilisce relazioni stabili di fiducia con associazioni, gruppi sindacali, categoriali, organizzazioni civili o religiose, scambiando protezione e vantaggi per il gruppo in cambio di consenso elettorale da parte dei membri delle varie associazioni e categorie. La categorialità è una tipica dimensione aggregativa; essa assume rilevanza con il crescere della differenziazione sociale. Paolo Farneti (1973) definiva queste realtà associative “poteri di fatto” e le poneva nella “società civile”. Negli anni cinquanta le organizzazioni categoriali si presentavano molto deboli e quasi sempre erano in una situazione di dipendenza dai partiti. Nel Sud d’Italia la categorialità si è quasi sempre incrociata con il particolarismo politico-clientelare. Lo scambio tra associazioni e categorie con il patrono avveniva in diversi modi, quello più comune era che i referenti di queste realtà associative si rivolgevano direttamente al leader politico più rappresentativo e assicuravano appoggi elettorali in cambio di specifiche richieste categoriali e particolaristiche. In altri casi era lo stesso patrono a promuovere la nascita di gruppi categoriali allo scopo di rendere più stabile la propria leadership. Quando un politico aveva un controllo del territorio tale da riuscire a collocare nei luoghi strategici dell’organizzazione sociale (politica, istituzionale, economica e religiosa) persone di sua fiducia finiva con il costruire un sistema a rete determinando dei veri e propri monopoli clientelari. Regioni come la Calabria, la Campania, la Sicilia, l’Abruzzo hanno avuto importantissimi leader politici e sono state spesso interessate dal fenomeno delle reti clientelari. Le situazioni cominciarono a cambiare già alla fine degli anni sessanta, quando le politiche economiche assunsero una natura più categoriale, mirata verso gruppi d’interesse. Lo scambio familistico-popolare, per altro verso, cominciò a contrarsi, ma il particolarismo familistico non scompariva, perché, spesso, trovava spazio nelle associazioni e nelle organizzazioni categoriali. Uno degli aspetti importanti della relazione di clientela politica è il rapporto con la costruzione o decostruzione del sistema politico meridionale e più specificamente con la ricerca del consenso elettorale. La prima considerazione è che la forte diffusione del clientelismo politico abbia favorito lentamente, ma inesorabilmente, lo svuotamento ideologico del partito di integrazione di massa, cioè quella organizzazione politica che si era sviluppata nel Centro Nord d’Italia e aveva dato luogo a delle vere e proprie “subculture”(ivi), cioè a popolazioni che si aggregavano o si separavano non solo politicamente, ma anche nella vita sociale in base alle “ideologie” (democristiana o comunista), conferendo in questo modo ai partiti una centralità ed una rilevanza in tutte le sfere della vita. I partiti di integrazione di massa si fondavano sul radicamento territoriale attraverso le sezioni, queste avevano il compito di recepire la domanda politica degli iscritti e di trasmetterla alle istanze superiori del partito che dovevano, a loro volta, orientarle, in forma universalistica, alle istituzioni di governo. A questo proposito, in riferimento ai partiti di massa, Alessandro Pizzorno (1973) mette in evidenza le due fondamentali funzioni dei partiti politici in un regime democratico, le quali attengono alla «trasmissione delle domande» dei cittadini e dei gruppi sociali e all’«esercizio della delega» che, sulla base della prima, legittima i partiti ad agire entro il sistema per governarlo. Egli propone uno schema analitico fondato sulla capacità di leggere la domanda politica che viene dalla società e di analizzare la delega che la società dà ai soggetti politici. Il partito di integrazione di massa aveva il compito di rappresentare nelle competizioni elettorali precise realtà sociali e territoriali, recependo, attraverso le sue capacità di radicamento sociale e territoriale, le richieste e trasformando quest’ultime in domanda politica e di governo. La storia del sistema politico meridionale del secondo dopoguerra non ha come fondamento il partito di integrazione di massa perché le situazioni socio economiche non lo permettevano e di conseguenza le forme di regolazione sociale legate al sistema clientelare ne hanno impedito lo sviluppo politico. Nella clientela, la domanda è particolaristica, la delega è la fiducia-speranza nel patrono di ottenere un vantaggio per sé, per la propria famiglia o per il proprio gruppo categoriale, la risposta, quando, si realizza lo scambio clientelare, è di tipo neopatrimoniale.

17Emerge un quadro in cui vengono confermate tutte le forme di asimmetria e di dipendenza e l’effetto di tutto ciò sulla politica è l’indebolimento-distruzione della fiducia universalistica (Roniger 1992). Il Mezzogiorno non ha vissuto la fase del partito di integrazione di massa perché questo tipo di organizzazione politica riflette la condizione sociale ed economica dei territori e ciò è confermato da quanto scrive brillantemente Viviani: «Il partito di massa opera come rappresentante istituzionalizzato di una domanda che preesiste nella realtà socio economica» (Viviani, 2015, 48). Pensando al mancato tipo di sviluppo politico meridionale può essere utile ciò che Pizzorno scrive in riferimento al partito di integrazione di massa: «Il partito di massa si presenta come fine in sé della partecipazione politica ed è capace di realizzare una attività di tipo identificante e una attività di tipo efficiente» (Pizzorno, 1996, 174). Sarebbe un errore pensare che ciò sia frutto di una situazione generica di arretratezza perché è possibile intravedere un salto di fase del sistema politico meridionale legato alla particolare integrazione tra politica ed economia che la clientela costruisce nello scambio clientelare e soprattutto alla capacità del clientelismo politico di svuotare ogni aspetto ideologico. Il partito pigliatutto, di cui parla Kirchheimer (1979), presenta alcune caratteristiche interessanti e non lontane dalla situazione del sistema politico meridionale del secondo dopoguerra. In riferimento al passaggio dalla fase del partito di massa a quella del partito pigliatutto in Europa, questo studioso scrive: «Il partito di integrazione di massa, prodotto di un’epoca in cui esistevano rigide divisioni di classe e strutture confessionali più differenziate, si sta trasformando in un partito del popolo pigliatutto. Abbandonando i tentativi di formazione intellettuale e morale delle masse, si va spostando più chiaramente verso la ribalta elettorale, rinunciando ad agire in profondità, e preferendo un più vasto consenso e un immediato successo elettorale» (Kirchheimer, 1979, 251; si veda anche Raniolo, 2013). Questa citazione è eloquente, sembra che il sistema clientelare meridionale abbia fatto un salto di fase nello sviluppo politico giungendo al partito pigliatutto quando ancora esistevano in Italia i partiti di integrazione di massa.

5. Il governo di partito: tra nomina e influenza

  • 7 Si potrebbe aggiungere che ciò consegue dal fatto che la lotta tra partiti è condizionata dalla «s (...)

18Da una prospettiva di sistema, clientelismo e patronage, mettono al centro della discussione non solo i partiti politici, ma anche il loro sistema di relazioni, il sistema di partito considerato però non solo nella sua dimensione competitiva o orizzontale, ma anche di governo o verticale. Ed è proprio a questa che volgiamo adesso lo sguardo, andando anche oltre gli orizzonti geografici e territoriali del Sud d’Italia. Da un certo punto di vista, se si vuole paradossale, il party government introduce nella vita politica democratica un vero e proprio paradosso: quanto più esso è lasciato operare seguendo le sue predisposizioni, tanto più il suo funzionamento finisce per riprodurre una meccanica autoreferenziale che, a lungo andare, potrebbe diventare insostenibile per la stessa qualità della democrazia. Ciò è tanto più vero se consideriamo che i «tratti originali del regime partitocratico» (Calise, 1994, 57), espressione che qui va intesa come sinonimo di governo di partito, sono riconducibili a tre aspetti altrettanto critici: la centralità dello spoils system (o patronage), lo slittamento dalla responsabilità (accountability) alla responsività (responsiveness), con la conseguenza di ricorrere a politiche clientelari o distributive per tacitare gli elettori, e l’allargamento della zona grigia della legalità7.

  • 8 Per alcuni aspetti critici nei processi di transizione democratica legati alla debolezza della rul (...)

19Tali tendenze, empiricamente associate a condizioni di contesto, per es. il tipo di cultura politica prevalente o il grado di modernizzazione sociale ed economica (da ultimi Acemoglu e Robinson, 2009), in verità, sono in un certo senso intrinseche allo stesso governo di partito. Non è mancato chi lo ha descritto come un assetto «neo-assolutista» (o monista), funzionante sulla base della «vecchia formula» per cui tutti i poteri sono concentrati nella stessa istituzione (Frognier, 2000): il governo e il suo leader. A scongiurare un tale esito (di concentrazione dei poteri) dovrebbe concorre oltre alla competizione tra partiti, specie se questa implica una credibile aspettativa di alternanza tra governo e opposizione, la predisposizione di meccanismi di controllo o di accountability inter-istituzionale. In fondo, le nostre sono pur sempre democrazie costituzionali fondate sullo Stato di diritto8. Anche se da quanto abbiamo detto esistono forme di differenziazione della effettività e qualità dello Stato di diritto (Costabile, 2009; Cersosimo e Nisticò, 2013; Raniolo, 2017).

20Si deve a Richard Katz (1986) una delle definizioni più note di «governo di partito», per cui esso è riconducibile a due dimensioni che, seguendo la formulazione datane da Pasquino (2009), possiamo rendere come: «partiticità del governo» (partyness of government) e «partiticità della società» (party governmentness). Insomma, si è dinanzi ad un regime di partito – ad una partitocrazia in senso neutro – tutte le volte che i partiti politici detengono il controllo (più o meno pieno) del governo e hanno il controllo (più o meno) esteso sulla società. Affinché si possa parlare di «partiticità del governo» occorre che si diano alcune condizioni:

  1. tutte le più importanti decisioni di Governo sono prese da persone scelte in elezioni condotte secondo distinzioni di partito, o da persone nominate da e responsabili verso persone così elette;
  2. le politiche sono decise all’interno del partito di governo, nel caso che questo sia «monocolore», o attraverso contrattazioni fra i partiti componenti la coalizione di governo;
  3. le personalità di grado più elevato (ministri e capi di governo) in genere sono scelte all’interno dei loro partiti e debbono essere responsabili di fronte ai cittadini attraverso i loro partiti (Katz 1986, 43-44).
  • 9 Potremmo anche parlare di «decisioni di nomina (attraverso elezione o altro tipo di designazione) (...)
  • 10 Sulla stessa linea ricostruttiva si muove Blondel (1994).
  • 11 Sulla differenziazione o distorsione territoriale dello Stato di diritto si veda Raniolo (2017), C (...)

21Nei termini di Kaare Strøm (1990), queste condizioni si possono ricondurre in sintesi a due dimensioni cruciali della politica di partito: la capacità di nomina (office-seeking), cioè il “governo degli uomini”, e la capacità di influenzare le politiche (policy-seeking), cioè il “governo delle cose”9. Non sono mancate anche proposte più articolate, una di queste è quella di Theodore Lowi (1992, 299) che parla di governo di partito quando «uno o più partiti detengono il monopolio dell’accesso al personale, alle risorse, e alle politiche di Governo»10. In questa analisi compare la “distribuzione” come terza dimensione base della definizione. Si tratta di un aspetto empirico rilevante che è particolarmente evidente negli studi recenti, specialmente in quelli che si sono sviluppati in seguito alle ondate più recenti di “democratizzazioni”, negli anni ’80 in America Latina, negli anni ’90 nell’Est Europa. L’analisi del patronage e delle sue funzioni ha così messo in risalto la centralità nelle neo-democrazie degli imperativi strategici dei partiti che, dal nostro punto di vista, abbiamo provato a rendere come forme di abuso opportunistico dei beni pubblici: abusi orientati-elettori o al consenso, orientati-cariche o organizzativi e orientati-politiche o ai servizi – per una ricostruzione fenomenologica di queste distorsioni in chiave comparata si veda Kopechy, Mair e Spirova (2012); per il caso del Mezzogiorno si veda Costabile (2009). Ad ogni modo, ciò che ci preme sottolineare è che queste forme di privatizzazione del pubblico sono tutt’altro che in crisi nel panorama della politica del xxi secolo, ciò tanto nelle democrazie in via di consolidamento ma anche in quelle mature – si veda al riguardo la discussione sul neopatrimonialismo quale caratteristica sistemica e organizzativa (Raniolo, 2016b). Tuttavia, è pur vero che tali “patologie” diventano sempre più costose e alla lunga insostenibili per i bilanci pubblici, ma soprattutto per la qualità stessa della democrazia e l’effettività dei principi dello Stato di diritto11. Una distorsione che conduce alla costruzione di quello che è stato chiamato, nei paesi dell’Europa del Sud, proprio con riferimento alla diffusione del clientelismo e della corruzione la comparsa di uno «Stato informale» (Sotiropoulos, 2004) o, per usare una categoria più tradizionale, di uno «doppio Stato» (Fraenkel, 1983).

  • 12 I quattro tipi sono quello Westminster o maggioritario, il consociativo, il proporzionale e quello (...)
  • 13 Sulla crisi del «governo di partito» all’italiana resta imprescindibile Cotta e Isernia (1996).

22Comunque sia, sotto il profilo analitico i due aspetti nomina-influenza (office-policy) – con il primo che incorpora anche la distribuzione particolaristica delle risorse e servizi – possono variare indipendentemente, dando così la possibilità di individuare diversi tipi di governo di partito a seconda del prevalere dell’una o dell’altra. Ne deriva non solo che le democrazie possono avere differenti tipi di «governi di partito», ma che uno stesso regime democratico nel corso del tempo può presentare configurazioni mutevoli. Così, per esempio, Strøm (1990) ha proposto quattro diversi tipi-ideali di governo di partito12, ai quali si possono più o meno approssimare le democrazie occidentali. In verità, si tratta di una tipologia poco utile ai nostri fini, poiché tutta centrata sui rapporti tra governo e opposizioni. Di maggiore interesse è, invece, la tipologia di Salvatore Vassallo (1994) che utilizzando le stesse dimensioni propone una distinzione tra governo di partito “organico” (alta capacità di nomina e di indirizzo), “spartitorio” (alta capacità di nomina e bassa di indirizzo), “programmatico” (bassa capacità di nomina e alta di indirizzo) e “residuale” (capacità di nomina e di indirizzo bassa)13. Nelle intenzioni di Vassallo la tipologia dovrebbe essere costruita solo ricorrendo a criteri interni alle caratteristiche del sistema di governo (le nostre due dimensioni analitiche). Tuttavia, quando passa alla descrizione puntuale finisce per richiamare anche delle condizioni strutturali, per lo più istituzionali e politico-amministrative (ma non socio-economiche) che li sorreggono. In questo modo il fuoco dell’analisi si sposta dalla “partiticità del governo” alla “partiticità della società” e, per questa via, si ritorna alle basi sociali (clientelari) della riproduzione del consenso.

23In verità, qui entra in gioco un’altra questione: cosa succede se il contesto dei vincoli internazionali (si pensi al peso della cosiddetta Troika: Commissione Europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale), o il quadro economico-fiscale (per il prolungarsi della crisi economica internazionale o ancora i livelli di debito pubblico date le condizioni della produttività nazionale), nei quali si trovano a funzionare i governi di partito diventa recessivo? Alan Ware (1996) ha messo in risalto che tra le cause dei cambiamenti dei sistemi partitici nei primi anni ’90 in Italia, Giappone, ma anche Canada, va ricordata proprio la insostenibilità dei sistemi di patronage-clintelari e della ipertrofia dello Stato distributivo. Ma si pensi anche all’impatto della crisi economica del 2008 nei paesi del Sud Europa, a partire dalla Grecia dove negli anni post-autoritari si era sviluppato un sistema di «clientelismo perfetto», tale anche perché coinvolgeva i due principali partiti politici (Nuova democrazia e Socialisti).

6. Privatizzazione del pubblico, statalizzazione e democrazia

  • 14 Giovanni Sartori in un saggio non molto conosciuto degli anni ’60 e di recente ripubblicato (2005) (...)

24Sulla base di quanto detto fin qui abbiamo spostato l’attenzione dalla faccia istituzionale a quella sociale del governo di partito. Ci si riferisce a quella che in apertura abbiamo chiamato «partiticità della società», ovvero la «proporzione di tutto il potere sociale esercitato dai partiti all’interno del quadro del modello del party government» (Katz, 1986, 46). Se si volessero evocare delle formule tradizionali potremmo dire che mentre la partiticità del governo attiene alle caratteristiche della «forma di governo», la partiticità della società investe la «forma di Stato». Riguarda, quindi, l’estensione del dominio partitico sulla comunità politica, quello che in Italia siamo abituati a chiamare «sistema di potere»14. Moisei Ostrogorski (1903, trad. it. 1991) avvertiva con toni preoccupati, ricostruendo le forme di organizzazione della politica a cavallo tra xix e xx secolo, che i partiti assomigliano ad una piovra con la testa nello Stato e i tentacoli nella società. Ricompare in questo riferimento l’imperativo espansivo del governo di partito che non a caso raggiunge il parossismo proprio nei regimi a partito unico (totalitari) del xx secolo (Ignazi, 2017).

  • 15 Secondo un’interpretazione diffusa da Enrich Triepel la tripartizione weberiana (potere carismatic (...)

25Da un profilo diacronico la questione degli abusi dei ruoli istituzionali e delle risorse pubbliche per finalità private conduce al processo di State building e di burocratizzazione. Nel senso della distorsione nello sviluppo di logiche di razionalizzazione ed impersonali nel funzionamento delle amministrazioni pubbliche15. Martin Shefter (1994) afferma che la possibilità che si creino degli apparati amministrativi imparziali e autonomi dalle influenze della politica dipende dal fatto che il loro sviluppo, con le relative riforme, preceda o meno la mobilitazione politica degli elettori attraverso il suffragio universale e l’affermazione dei partiti di integrazione di massa. Più esattamente, Shefter propone uno schema di analisi riportato nella tabella 2 con alcune modifiche nelle etichette utilizzate. Il punto di partenza dello schema è la distinzione tra burocrazie e partiti politici, considerati come due istituzioni cruciali nel funzionamento dei moderni sistemi politico-amministrativi, per entrambe, poi, si è provveduto ad individuare due proprietà dicotomiche definite come “forza” e “debolezza”. Si tratta di due etichette intuitive che, però, possiamo provare a precisare considerando che la forza-debolezza di un’istituzione dipende da almeno due dimensioni, dall’autonomia dell’istituzione dalle pressioni che derivano dall’ambiente e da altre organizzazioni che cercano di perseguire i loro scopi e dalla sua capacità di problem-solving, cioè di formulare politiche e di realizzarle. Inoltre, possiamo considerare un’istituzione forte o debole a seconda se esiste o meno un blocco di interessi e di forze (constituency) che sostengono l’istituzione, che ne rivendicano e proteggono l’autonomia (l’imparzialità) e il rendimento (l’efficacia).

Tab. 2 Modelli di rapporto tra partiti e burocrazia

Fonte: M. Shefter (1994, 62, con adattamenti)

Partiti politici

Forti

Deboli

Burocrazia

Forte

separazione (partiti “responsabili”)

burocratizzazione (stato burocratico)

Debole

politicizzazione (partitocrazia)

destrutturazione (regime dei notabili, organizzazioni di eletti)

26A questo punto la lettura dei quattro quadranti che compongono la tabella dovrebbe essere evidente. Il massimo di potere burocratico si presenta laddove i partiti (o altre istituzioni politiche rappresentative) sono deboli mentre la burocrazia è forte. In questo caso si può parlare di «governo burocratico» o Stato amministrativo (alcuni regimi politici autoritari si possono avvicinare a questo modello; ma anche alcuni sviluppi tecnocratici all’interno dei regimi democratici, si pensi per es. al ruolo delle banche centrali). La situazione opposta è costituita dalla «partitocrazia» (questa volta intesa in senso peggiorativo), cioè dal controllo dell’amministrazione attraverso i partiti di governo e, ancora, dalla colonizzazione e lottizzazione partitica della burocrazia, che non esclude un certo ruolo, pur depotenziato, anche delle opposizioni. In questo caso si afferma quella che Shefter chiama una constituency finalizzata al patronage o, se si preferisce, al clientelismo delle cariche. Qui troviamo raffigurato certo il caso italiano, ma anche le esperienze e pratiche del Sud Europa e dell’America latina, così come delle cosiddette democrazie consociative (specialmente Belgio, Svizzera e, in alcuni fasi, l’Austria).

27Fin qui abbiamo visto due modelli strutturali e di relazioni piuttosto squilibrati dove, cioè un attore domina sull’altro, rispettivamente possiamo parlare di burocratizzazione della politica e di politicizzazione della burocrazia. Un modello più equilibrato è rappresentato, invece, dal riquadro in alto a destra, relativo alla situazione in cui partiti di governo forti fronteggiano una burocrazia altrettanto forte, dotata di un proprio ethos e gelosa della propria neutralità ed efficienza (il caso inglese rientra sicuramente in questo caso, così come quello tedesco; anche la Francia della Quinta Repubblica si approssima a questo modello). L’ultimo modello di relazioni previsto accoppia, invece, le due modalità deboli di entrambe le istituzioni, richiamando uno scenario di sostanziale de-strutturazione degli apparati statali di output (burocrazia) ma anche di input (partiti). Una tale situazione si può riscontrare in una fase pre-moderna, nella quale il sistema politico non si è ancora emancipato dalla società (Farneti, 1973) o dove la politica è sostanzialmente un affare di notabili (regimi censitari ottocenteschi), o ancora in situazioni attuali di transizione di regime (in particolare, da autoritarismi a democrazie) dove lo Stato-apparato risulta ancora debole (si pensi ai molti casi di transizioni dell’Europa dell’Est o ai mutamenti di regime avvenuti nel Medio Oriente). In questo caso siamo nello scenario della crisi o peggio del fallimento dello Stato, mentre il potere politico si sposta su altri attori, di volta in volta élites locali, gruppi di interesse (internazionali), reti clientelari, milizie private, “macchine politiche” di singoli candidati o eletti, militari, ecc. (Panebianco, 2018).

28Dallo schema riproposto risalta, però, ancora un altro aspetto. Ci si riferisce al fatto che gli esiti del rapporto tra burocrazia e partiti, quindi l’affermazione di uno dei quattro modelli, non è casuale ma dipende dalle sequenze di sviluppo con i quali si presentano i processi di democratizzazione e di burocratizzazione (Shefter, 1994, cap. 2). I processi che entrano in gioco qui, come si è già anticipato, sono, da un lato, la mobilitazione delle masse nel sistema politico (inclusione) che comporta la nascita dei partiti organizzati di integrazione di massa e di canali di accesso al sistema politico e, dall’altro, la costruzione dello Stato, l’affermazione di un blocco di interessi per l’autonomia della burocrazia. Ebbene, quando la burocratizzazione precede la democratizzazione allora i partiti politici incontrano dei robusti vincoli all’affermazione in maniera incontrastata dal loro potere, la loro deriva clientelare viene tenuta sotto controllo, le élites si comportano in maniera più responsabile e gli stessi elettori sono invogliati a porre domande su basi più universalistiche e generali.

29La distinzione tra casi empirici come la Gran Bretagna e la Germania, da un lato, e l’Italia, dall’altro, dipende per Shefter proprio dalla differenza delle rispettive sequenze di sviluppo. Per cui, l’espansione del sistema clientelare italiano e la permeabilità della pubblica amministrazione verso interessi extra-istituzionali dipende, proprio, dal fatto che in Italia la mobilitazione elettorale delle masse (1882: suffragio allargato; 1912: suffragio maschile quasi universale), con i conseguenti problemi di gestione del consenso, è avvenuta prima che una coalizione modernizzante riuscisse ad imporre una adeguata riforma dell’amministrazione centrale (si veda anche Graziano, 1980). Anzi, di più, la prima riforma elettorale post-unitaria (quella del 1882) ha coinciso, non con l’abbandono delle pratiche clientelari, ma addirittura con il loro rafforzamento e proiezione all’interno della classe politica parlamentare attraverso il «trasformismo».

30Lo schema teorico di Shefter, di recente riproposto proprio per l’analisi del caso italiano da Piattoni (2007), ha ricevuto nuovo lustro nel dibattito internazionale con la pubblicazione del libro di Acemoglu e Robinson (2009) Why Nation Fails. I due autori, infatti, rigettano il peso dei fattori ambientali e culturali nella ricerca delle spiegazioni del sottosviluppo per concentrarsi su quello delle istituzioni. In sostanza, i due studiosi mettono in discussione la linea interpretativa Tocqueville-Banfield-Putnam, ovvero quella centrata sul familismo amorale e l’assenza di capitale sociale e/o di senso civico, preferendole la tesi istituzionalista di Shefter. In questo quadro interpretativo il freno al clientelismo e al patronage arriverebbe dall’esistenza di una burocrazia professionale, razionale-legale, con un forte ethos di corpo. In altri termini da uno Stato di diritto effettivo. Del resto, anche nel dibattito italiano, la tesi culturalista è stata temperata, se non del tutto ricusata, per enfatizzare, ora, la vischiosità delle variabili economiche (Vassallo, 2013), ora, il ruolo delle variabili politico-istituzionali (Trigilia, 2012).

31Il rapporto tra forme di privatizzazione del pubblico e democrazia acquista rilievo teorico anche quando ci si riferisce ad aspetti collegati alle seconde o terze democratizzazioni – un tema che come abbiamo visto era presente anche in Roth. Segnatamente, ne richiamiamo tre:

  1. l’esistenza di società culturalmente plurali e ideologicamente eterogenee dove il problema dell’ordine sociale è precario – è questo il caso delle cosiddette «società divise» quali Belgio, Olanda, Svizzera, Libano, Iraq, ex Iugoslavia, per fermarci solo ad alcuni casi vecchi e nuovi (O’Flynn e Russell, 2005);
  2. i processi di democratizzazione in presenza di legittimità limitata perché rilevanti gruppi sociali e settori delle élites non riconoscono pienamente il nuovo regime – situazione caratteristica dell’Italia del dopoguerra (Morlino, 1998, trad. it. 2008);
  3. gli squilibri territoriali e di ritardo dello sviluppo economico che producono gravi diseguaglianze e tensioni sociali – come nel Meridione d’Italia e in altre aree dell’Europa del Sud e dell’America latina.

32In particolare, qui ci limitiamo a discutere del secondo scenario relativo alle transizioni democratiche. Per il primo, si rinvia alla letteratura sul tema (per una rassegna Raniolo, 2016a), mentre per il terzo si vedano i contributi contenuti in questo fascicolo. Comunque sia, i tre scenari delineati costituiscono altrettante situazioni di privatizzazione del pubblico, in taluni casi sviluppatesi come conseguenze non intenzionali. Torniamo, ancora al caso del consolidamento democratico, che comporta anzitutto una stabilizzazione del comportamento elettorale, dei modelli di competizione tra partiti e, quindi, delle leadership politiche (Morlino, 2011). Tale processo comporta, da un lato, una crescita della legittimazione, cioè dello sviluppo di atteggiamenti positivi dei cittadini, gruppi sociali ed élite verso le istituzioni democratiche considerate come la forma di governo più appropriate. Tuttavia, la legittimità acquisita può essere parziale, per es., quando porzioni rilevanti delle èlite politiche e sociali negano il loro sostegno al nuovo regime democratico o, peggio ancora, ci sono gruppi e forze politiche e sociali che sostengono alternative politiche diverse rispetto a quella democratica (legittimazione esclusiva). In questi casi, il processo di consolidamento democratico diventa difficile da realizzare, anche se è ancora possibile grazie al cosiddetto ancoraggio. Ci si riferisce ad un processo top-down (mentre la legittimazione era di tipo bottom-up) che sfrutta il ruolo delle agenzie o strutture di intermediazione nel tenere assieme cittadini, associazioni e, in generale, la società civile con le istituzioni. Tali strutture, chiamate da Morlino ancore, nell’esperienza delle democrazie del Sud Europa sono state quattro: 1) organizzazioni di partito con ampia densità e radicamento sociale; 2) reti clientelari diffuse; 3) gruppi di interesse strutturati; 4) accordi e assetti neocorporativi. A queste si possono anche aggiungere, specie per i paesi dell’Est Europa dopo il 1989, le istituzioni internazionali, quali l’Unione Euro – il che ha fatto parlare di ancoraggio esterno (ivi).

33Di tutto questo discorso, ciò che più interessa qui è il ruolo delle strutture e dei canali clientelari, che riescono a tenere assieme società e istituzioni in contesti, anche geopolitici, difficili – quali appunto quelli dei paesi del Sud Europa tornati alla democrazia dopo la seconda guerra mondiale o negli anni ’70. In tutti questi casi, ha finito per avere una notevole enfasi la politica distributiva. Il che ha favorito la stabilizzazione dei nuovi regimi democratici e la riduzione dei conflitti sociali e politici, magari rendendoli latenti. Quando, però, sono venute meno le ragioni storiche ed internazionali che avevano accompagnato la nascita e il consolidamento delle democrazie difficili (si pensi al caso italiano, ma anche a quello spagnolo e greco) e la pervasività dei sistemi clientelari ha superato una certa soglia si sono avute delle conseguenze sistemiche. Per es., come abbiamo detto, ciò è proprio quanto successo agli inizi degli anni Novanta in svariati paesi, come il Canada, il Giappone e l’Italia, dove la crisi dei sistemi di patronage ha operato da concausa nel produrre il collasso dei partiti di governo – rispettivamente, il Partito conservatore canadese, il Partito liberaldemocratico giapponese e la Democrazia cristiana e i suoi alleati in Italia (Ware, 1996). Da questo punto di vista, anche la crisi economica dell’ultimo decennio, tanto più quando ha assunto le sembianze di una crisi fiscale dello Stato, e le pressioni della comunità internazionale e degli organi di governo dell’Unione Europea hanno provocato nei paesi del Sud Europa – Spagna e Grecia in testa – il blocco dei network clientelari innescando delle vere e proprie dinamiche di dis-ancoraggio e di de-consolidamento degli stessi regimi democratici (Morlino, 2008; Morlino e Raniolo, 2018). In effetti, lo sviluppo dei sistemi clientelari e di patronage alimenta una spinta inflazionistica che a lungo andare può diventare insostenibile per delle élites responsabili e vincolate da impegni di integrazione economica e monetaria. Anzi, il rischio del dis-ancoraggio è sempre possibile nel lungo periodo. Tuttavia, c’è forse un aspetto ancora più profondo che va esplicitato, ci si riferisce al fatto che così come l’ancoraggio non può sostituirsi alla carenza di legittimità, ma ne costituisce un surrogato, i legami clientelari creano fedeltà leggere, opportunistiche, volatili. Le istituzioni che essi sostengono alimentano conformità (compliance) remunerative o anche coercitive, ma difficilmente di tipo normativo (Etzioni, 1967). Da qui la loro instabilità, ma anche la loro ingiustizia, poiché sostituiscono il particolarismo all’interesse generale, l’arbitrio all’imparzialità, l’illegalità alla legalità. Nell’ambito di alcune ricerche tese a monitorare la qualità della democrazia non solo in Europa (Morlino 2011) si è riscontrato l’operare di un meccanismo causale di convergenza per cui il deterioramento della rule of law, causata per esempio dalla diffusione di pratiche clientelari e dalla corruzione sistemica, che sovente le accompagna, producono un deterioramento della qualità democratica che investe anche altre dimensioni procedurali, quali l’accountability (elettorale e istituzionale), la partecipazione e la competizione, nonché i contenuti stessi della democrazia (rendendola meno eguale e libera). In tal modo, tali esiti finiscono per alimentare una differenziazione (viziosa) delle democrazie reali e delle stesse caratteristiche dello Stato di diritto. Fenomeno quella della differenziazione viziosa che in Italia assume, anche, le sembianze drammatiche dei divari territoriali.

34I percorsi teorici e di ricerca empirica che abbiamo provato a ricostruire nei paragrafi precedenti colgono, come dicevamo in premessa, una regolarità cruciale dell’esperienza politica che riguarda le due facce che tradizionalmente incarnano il deterioramento del “buon governo” (Bobbio, 1999): il declino della legalità e la rivincita degli interessi particolari. Il clientelismo, con la famiglia di distorsioni del bene pubblico nel quale esso si colloca (introduzione al fascicolo), costituisce un fenomeno nel quale le due forme di deterioramento menzionate convergono e si rafforzano reciprocamente in una spirale che empiricamente svuota dall’interno la democrazia rappresentativa mettendone in crisi, normativamente, le premesse e promesse assiologiche.

Torna su

Bibliografia

Acemoglu D., Robinson J.R. (2009), Why Nations Fail. The origins of power, prosperity, and poverty, New York, Crown Business; trad. it. Perché le nazioni falliscono. Alle origini di prosperità, potenza e povertà, Milano, il Saggiatore, 2013.

Achen C.H., Bartles, L.M. (2016), Democracy for realists, Princeton - Oxford, Princeton University Press.

Ansell C.K., Fish S.M. (1999), The art of being indispensable: noncharismatic personalism in contemporary political parties, «Comparative Political Studies», 32, 3, pp. 283-312.

Blondel J. (1994), Party Government. Myth or Reality, Wien, Institut für Höhere Studien (IHS).

Blondel J., Cotta M. (2000), The nature of party government, New York, Palgrave.

Bobbio N. (1999), Teoria generale della politica, Torino, Einaudi.

Bobbio N., Matteucci N., Pasquino G. (a cura di) (2016), Dizionario di politica, Torino, Utet.

Calise M. (1992), Come cambiano i partiti, il Mulino, Bologna.

Id. (1994), Dopo la partitocrazia, Torino, Einaudi.

Id. (2000), Il partito personale, Roma-Bari, Laterza.

Id. (2010), I partiti e lo stato democratico, in Pizzorno A. (a cura di), La democrazia di fronte alla stato, Milano, Feltrinelli.

Id. (2016), La democrazia del leader, Roma-Bari, Laterza.

Ceri P. (2011), Gli italiani spiegati da Berlusconi, Roma-Bari, Laterza.

Cersosimo D., Nisticò R. (2013), Un paese disuguale: il divario civile in Italia, «Stato e mercato», n. 2, pp. 265-300.

Costabile A. (a cura di), (2009), Legalità e manipolazione, Roma, Carocci.

Cotta M., Isernia P. (a cura di), 1996, Il gigante dai piedi di argilla, Bologna, il Mulino.

De Francisci P. (1948), Arcana Imperii, Milano, Giuffrè.

Dente B. (2011), le decisioni di policy, Bologna, il Mulino.

Eisenstadt S.N. (1974), Mutamento sociale e tradizione nei processi innovativi, Liguori, Napoli.

Etzioni A. (1964), Modern organizations, Prentice-Hall, Englewood Cliffs; trad. it. Sociologia dell’organizzazione, Bologna, il Mulino, 1967.

Faina E. (a cura di) (1911), Relazione finale dell’inchiesta parlamentare sulle condizioni de contadini nelle provincie meridionali ed in Sicilia, vol. VIII.

Fantozzi P. (1993), Politica, clientela e regolazione sociale, Soveria Mannelli, Rubbettino.

Farneti P. (a cura di) (1973), Il sistema politico italiano, Bologna, il Mulino.

Fraenkel E. (1983), Il doppio Stato, Torino, Einaudi.

Frognier A.P. (2000), The normative foundations of party government, in Blondel J., Cotta M. (a cura di), pp. 21-37.

Graziano L. (1980), Clientelismo e sistema politico, Milano, Franco Angeli.

Id. (a cura di) (1974), Clientelismo e mutamento politico, Milano, Franco Angeli.

Gunther R., Diamond L. (2003), Series of Political Parties. A New Tipology, «Party Politics», 9, 2, pp. 167-199.

Ignazi P. (2017), Party and Democracy. The Uneven Road to Party Legitimacy (1986), New York - Oxford, Oxford University Press.

Katz R.S. (1986), Party Government: a Rationalistic Conception, in Castles F.G., Wildermann R. (a cura di), Visions and Realities of Party Government, Berlin, De Gruyter.

Kirchheimer O. (1979), La trasformazione dei sistemi partitici dell’Europa occidentale, in Sivini G. (a cura di), Sociologia dei partiti politici, Bologna, il Mulino.

Linz J.J., Stepan A. (1996), Problems of democratic transition and consolidation: Southern Europe, South America, and Post-Communist Europe, Baltimore, Johns Hopkins University Press.

Lowi T. (1992), Governo di partito e regime presidenziale, in Calise M. (a cura di), pp. 299-322.

Miglio G. (1988), Le regolarità della politica. Scritti scelti, raccolti e pubblicati dagli allievi, vol. I, Milano, Giuffrè.

Id. (2011), Lezioni di politica, in Bianchi D.G., Vitale A. (a cura di), Bologna, il Mulino.

Morlino L. (1998), Democracy between consolidation and crisis, Oxford University Press, Oxford - New York; trad. it. Democrazie tra consolidamento e crisi, Bologna, il Mulino, 2008.

Id. (2011), Changes for democracy, Oxford - New York, Oxford University Press; trad. it. Democrazia e mutamenti, Roma, Luiss.

Morlino L., Raniolo F. (2018), Come la crisi economica cambia la democrazia, Bologna, il Mulino.

North D.C., Wallis J.J. e Weingast B.R. (2009), Violence and Social Orders, Cambridge University Press, Cambridge; trad. it. Violenza e ordini sociali, Bologna, il Mulino, 2012.

O’Flynn I., Russell D. (a cura di) (2005), Power sharing, London, Pluto Press.

Ostrogorski M. (1903), La démocratie et les partis politiques, Calaman-Levy, Parigi; trad. it. Democrazia e partiti politici, Milano, Rusconi, 1991.

Panebianco A. (2018), Persone e mondi, il Mulino, Bologna.

Pasquino G. (2009), Nuovo corso di Scienza Politica, Bologna, il Mulino.

Piattoni S. (2007), Le virtù del clientelismo, Roma-Bari, Laterza.

Piselli F. (1981), Parentela ed emigrazione. Mutamenti e continuità in una comunità calabrese, Torino, Einaudi.

Pizzorno A. (1973), Uno schema teorico per l’analisi dei partiti politici, in Farneti P., a cura di, Il sistema politico italiano, Bologna, il Mulino.

Id. (1996), Mutamenti nelle istituzioni rappresentative e sviluppo dei partiti politici, in Storia d’Europa. L’età contemporanea, vol. 5, Torino, Einaudi, pp. 961-1031.

Pizzorno A. (a cura di) (2010), La democrazia di fronte alla stato, Milano, Feltrinelli.

Poggi G. (2000), Potere politico e potere economico, in Aa. Vv., Eredità del Novecento, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana.

Poguntke T., Webb P. (a cura di), (2005), The presidentialization of politics, Oxford - New York, Oxford University Press.

Polanyi K. (1974), La grande trasformazione, Torino, Einaudi.

Raniolo F. (2008), Oltre la burocrazia razionale-legale, in D’Amico R. (a cura di), L’analisi della pubblica amministrazione, vol. II, Milano, Franco Angeli.

Id. (2013), I partiti politici, Laterza, Roma-Bari.

Id. (2016a), Consociativisno, in Bobbio N., Matteucci N. e Pasquino G. (a cura di), pp. 175-178.

Id. (2016b), Neopatrimonialismo, in Bobbio N., Matteucci N. e Pasquino G. (a cura di), Dizionario di politica, Torino, Utet, pp. 620-622.

Id. (2017), Recessione economica e divari territoriali di lungo periodo, in Marini M. (a cura di), Le politiche di coesione territoriale, Soveria Mannelli, Rubbettino.

Roniger L. (1981), Clientelism and Patron-Client Relations: A Bibliography, in Eisenstadt S.N., Lemarchand R. (a cura di), Political Clientelism, Patronage and Development, Beverly Hills - London, Sage, pp. 274-295.

Id. (1992), La fiducia nelle società moderne, Soveria Mannelli, Rubbettino.

Roth G. (1990), Potere personale e clientelismo, Torino, Einaudi.

Rusconi G.E. (1984), Scambio, minaccia, decisione. Elementi di sociologia politica, Bologna, il Mulino.

Sartori G. (2005), Party types, organization and functions, «West European Politics», 28, 1, pp. 5-32.

Shefter M. (1994), Political parties and the state, Princeton, Princeton University Press.

Silverman S. F. (1965), Patronage and Community, National Relationship in Central Italy, «Ethnology», trad. it. in Graziano L. (a cura di) (1974), pp. 289-312.

Sotiropoulos D. (2004), Southern European bureaucracies in comparative perspective, «Western European Politics», 27, 3, pp. 405-422.

Strøm K. (1990), A behavioral theory of competitive political parties, «American Journal of Political Science», 2, pp. 565-598.

Tomasi di Lampedusa G. (1963), Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli.

Trigilia C. (2012), Non c’è Nord senza Sud, Bologna, il Mulino.

Turiello P. (1889), Governo e governanti in Italia, Bologna, Zanichelli.

Vassallo S. (1994), Il Governo di partito in Italia (1943-1993), Bologna, il Mulino.

Id. (2013) (a cura di), Il divario incolmabile, Bologna, il Mulino.

Viviani L. (2015), Sociologia dei partiti. Leader e organizzazioni politiche nelle società contemporanee, Roma, Carocci.

Ware A. (1996), Political parties and party systems, Oxford - New York, Oxford University Press.

Weber M. (1995), Economia e Società, Milano, Edizioni di Comunità.

Torna su

Note

1 Più avanti ritorneremo sulla distinzione tra potere personale e impersonale (o istituzionale) che in un certo senso consente di assorbire in due macro-categorie la tripartizione weberiana.

2 Si potrebbe anche fare la distinzione tra «partito personale» (versione forte) e «partito personalizzato» (versione debole), si veda Calise (2000; 2010) e Gunther e Damond (2003). Sulla distinzione tra «partiti con leader» e «leader con partiti» si rimanda a Raniolo (2013).

3 Per una lettura realistica della democrazia che mette in evidenza la centralità dei processi sociali e psicologici di identificazione anche emotiva si rinvia a Achen e Bartles (2016).

4 Mauro Calise (2010, 319; 2016) propone una classificazione induttiva affermando che «ci sono almeno tre modalità in cui la personalizzazione può giungere a stravolgere la natura stessa del partito come organismo collegiale»: 1) «partito personale» (Fi); 2) «partiti personalizzati» (Udc, An, Ds, Pd); 3) «partiti personali di media grandezza» (Idv; Mpa; Udeur). A ben guardare, però, sembra possibile ricavare un’altra categoria quella dei «mini-partiti personali» rilevanti a livello locale e formatisi attorno a singole personalità.

5 Le divisioni e i conflitti, più esattamente i cleavages, che hanno rilevanza agli occhi dei due studiosi sono o di carattere territoriale (centro-periferia) o ideologico (Stato–mercato, valori materiali–post-materiali, ecc.).

6 Rusconi (1984) avverte che questa tensione è già presente in Weber, specialmente se si accostano gli scritti politici con i lavori più scientifici, ed è da questa sovrapposizione che emerge il confronto tra cesarismo politico e carisma.

7 Si potrebbe aggiungere che ciò consegue dal fatto che la lotta tra partiti è condizionata dalla «sproporzione fra posizioni di potere disponibili e aspiranti» (Miglio 2011, 320).

8 Per alcuni aspetti critici nei processi di transizione democratica legati alla debolezza della rule of law si veda Linz e Stepan (1996).

9 Potremmo anche parlare di «decisioni di nomina (attraverso elezione o altro tipo di designazione) in posizioni dotate di autorità legale» e di «decisioni di policy» che riguardano «i processi di scelta tra più alternative di soluzione di un problema collettivo» (Dente, 2011, 27-29). Le prime investono il «governo degli uomini», le seconde il «governo delle cose» (Cotta, 1996).

10 Sulla stessa linea ricostruttiva si muove Blondel (1994).

11 Sulla differenziazione o distorsione territoriale dello Stato di diritto si veda Raniolo (2017), Cersosimo e Nisticò (2013).

12 I quattro tipi sono quello Westminster o maggioritario, il consociativo, il proporzionale e quello inclusivo.

13 Sulla crisi del «governo di partito» all’italiana resta imprescindibile Cotta e Isernia (1996).

14 Giovanni Sartori in un saggio non molto conosciuto degli anni ’60 e di recente ripubblicato (2005) individua tre modalità distinte di penetrazione sociale dei partiti politici: la colonizzazione, con personale di nomina partitica dei vertici della PA, dell’economia e del sistema dei media; la proliferazione di una miriade di associazioni, gruppi, settoriali e di fondazioni di origine partitica; l’irrigazione la creazione di una vera e propria subcultura politica elettorale e territoriale che, in verità, implica aspetti anche degli altri due processi.

15 Secondo un’interpretazione diffusa da Enrich Triepel la tripartizione weberiana (potere carismatico, tradizionale e razionale-legale), in realtà, si ridurrebbe ad una bipartizione che vedrebbe contrapposti, da un lato, l’autorità carismatica con la sua enfasi sul carattere personale e arbitrario del comando e, dall’altro, l’autorità istituzionale, che accomunerebbe tanto quella tradizionale che legale-razionale sulla base del fatto che in entrambe la potestà del capo discende dal «valore riconosciuto ad un ordinamento nel quale trova fondamento e giustificazione la posizione del capo stesso» (Miglio, 1988, 142). Sennonché alcuni critici hanno sostenuto (in Italia, per esempio, lo storico dell’antichità Pietro De Francisci) che in alcune forme di potere tradizionale, segnatamente nella versione patrimoniale, il confine tra personale ed impersonale sfuma e ciò inficerebbe la stessa tipologia di Weber. Tuttavia, ribatte con forza Gianfranco Miglio, esiste una sostanziale logica che accomuna, anche storicamente, il potere patrimoniale e quello legale: «l’autorità del principe si radica bensì in un ordinamento [sacrale o razionale] priore rispetto alla sua volontà, oggettivo ed esterno […] ma l’efficacia di tale ordinamento si esplica in quanto […] legittima a priori tutte le decisioni e le manifestazioni di volontà del principe stesso, preordinandole e attribuendo ad esse valore di norme legali» (ivi, 201-202). Troviamo in questa ricostruzione le basi di quel grandioso processo di «spersonalizzazione del comando» e di imbrigliamento del potere che costituisce «l’unità fondamentale di svolgimento dell’esperienza politica occidentale» (ivi, 328 e ss.).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Pietro Fantozzi e Francesco Raniolo, «Clientelismo, privatizzazione del pubblico e governo di partito»Quaderni di Sociologia, 78 | 2018, 11-39.

Notizia bibliografica digitale

Pietro Fantozzi e Francesco Raniolo, «Clientelismo, privatizzazione del pubblico e governo di partito»Quaderni di Sociologia [Online], 78 | 2018, online dal 01 janvier 2020, consultato il 23 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/2133; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.2133

Torna su

Autori

Pietro Fantozzi

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università della Calabria

Articoli dello stesso autore

Francesco Raniolo

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università della Calabria

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search