- 1 Desidero ringraziare Piero Fantozzi, Vittorio Martone e Attilio Scaglione per aver letto e commenta (...)
1I cambiamenti legati alla rappresentanza politica negli ultimi anni – la “crisi della rappresentanza”, come approssimativamente sono indicati – coinvolgono, nel nostro paese ma non solo, diversi aspetti. Questo contributo si sofferma sugli effetti che investono i meccanismi di aggregazione del voto al livello territoriale e sulle forme assunte dalla politica di base, a partire dal caso della città di Napoli.
2Ai fini del nostro discorso è utile soffermarsi su due direzioni dei mutamenti in corso.
3In una prima direzione, registriamo lo spazio crescente guadagnato dai processi di disintermediazione, che riflette la disarticolazione dei luoghi e delle istituzioni della partecipazione politica e l’indebolimento delle procedure della democrazia liberale. La crisi dei corpi intermedi può manifestarsi a sua volta secondo due tendenze di segno opposto. Da un lato, assistiamo a fenomeni di spersonalizzazione del voto in base ai quali il brand pare emanciparsi dall’indirizzo di un leader espressivo (ma non di una struttura burocratica centralizzata), come nel caso ormai di scuola del massiccio consenso ottenuto dal Movimento 5 stelle alle elezioni politiche del 2018 (Tronconi, 2015; Ceri e Veltri, 2017; Biorcio e Natale, 2018). Dall’altro, la disintermediazione si accompagna a fenomeni di centralizzazione in capo a figure capaci di radicalizzare la contesa e parimenti di sintonizzarsi sul sentimento maggioritario del momento, secondo un modello più tradizionale di personalizzazione monocratica del consenso politico (Biorcio, 2015). In entrambi i casi possiamo fare riferimento a una relazione diretta tra offerta politica ed elettorato, basata sul messaggio netto, sulla ipersemplificazione del quadro discorsivo e sull’insistente battage mediatico (attraverso varie modalità di ingaggio). Questi principî informano, non solo in Italia, l’azione di diversi movimenti e formazioni di carattere nazionale e sembrano particolarmente efficaci nelle competizioni politiche e di livello sovralocale (Mastropaolo, 2005).
4C’è poi una seconda direzione del cambiamento che è opportuno considerare e che agisce più sottotraccia. I meccanismi di riconoscimento (in un brand o in un leader) appena accennati, infatti, sembrano essere meno efficaci in occasione delle elezioni locali, dove notiamo una maggiore articolazione del voto, con esperienze differenziate per modalità di costruzione del consenso e stile politico: dal comitato civico all’azione di rappresentanza di interessi minuti del territorio, dal circuito associazionistico alle cordate che legano in complessi rapporti di scambio esponenti politici di livello nazionale e uno stuolo di figure minori attestate in posizioni strategiche nelle assemblee elettive delle grandi città e nei centri di potere del settore pubblico. Il livello locale, in altri termini, mantiene una sua relativa autonomia rispetto all’arena mediatica nazionale. Anche a questo livello si registra una forte personalizzazione attorno ai titolari delle cariche monocratiche, ma accanto a questo notiamo l’affermazione di figure più prossime alla politica di base, in ragione di una capacità di mediazione tra le comunità territoriali e le istituzioni (De Luca, 2001). Un ceto politico diverso per formazione, mentalità e competenze dal tradizionale personale di partito, ma anche simile per compiti e funzioni, che sfrutta il maggior peso che le regole assegnano alle preferenze in sede di elezioni degli enti locali (De Luca, 2013). Si realizzano così, in alcuni territori specialmente, forme di consenso più vicine al modello delle vecchie macchine di partito, e che possiamo in parte considerare eredi di quel mondo, con dinamiche di intermediazione vis-à-vis che mantengono, e per certi versi, come vedremo, incrementano, la loro rilevanza.
5Lungo questa secondo direzione del cambiamento troviamo in parte confermate tendenze di lungo periodo, ma secondo forme e logiche di aggregazione diverse che vedono uno scenario affollato di piccoli capi e cordate, dai consiglieri di municipalità ai consiglieri e assessori comunali. Figure capaci di un certo trasformismo, con percorsi di carriera che attraversano diversi partiti, forti di un consenso personale relativamente indipendente dalle formazioni politiche nelle cui liste – temporaneamente – si candidano. Sono soggetti titolari di un potere di mediazione con centri decisionali e uffici della pubblica amministrazione che utilizzano, per imporsi come punto di riferimento del territorio, il vacuum di rappresentanza lasciato dai partiti in rotta.
6Questi due diversi tipi di rapporto tra elettorato attivo e passivo – disintermediazione da un lato e quelle che possiamo definire forme neonotabilari dall’altro – corrispondono all’ingrosso alla differenziazione tipologica proposta inizialmente da Gunter Roth, il quale distingue una variante di personalismo universalistico e una di personalismo particolaristico (Roth, 1990). Sono dinamiche diverse ma che possono presentarsi in maniera complementare in un sistema di potere integrato tra i diversi livelli, dal locale al nazionale.
7In queste pagine mi concentro in particolar modo sulla variante particolaristica del personalismo, proponendo una lettura dei cambiamenti in atto e interpretando le nuove forme di aggregazione del consenso al livello territoriale come un adattamento alle nuove condizioni del clientelismo novecentesco basato sul partito politico. Traccerò inizialmente alcune coordinate generali di cambiamento della politica e delle sue strutture organizzative (par. 2). Successivamente analizzerò le nuove forme di aggregazione del voto particolaristico con particolare riferimento al Mezzogiorno e alla città di Napoli, dove queste dinamiche sono particolarmente evidenti (par. 3). Discuterò poi, sulla base delle indicazioni che vengono dal caso di studio, della direzione che assumono le trasformazioni recenti del clientelismo politico (par. 4).
8I materiali presentati nella parte empirica del lavoro provengono da diverse ricerche da me condotte nel corso degli anni. I dati quantitativi sono tratti dal database del Comune di Napoli e riguardano le elezioni comunali dal 2001 al 2016. Le testimonianze dal campo sono selezionate da una serie di interviste realizzate con esponenti politici e testimoni privilegiati tra il 2007 e il 2015. Altri materiali di tipo documentale ed etnografico, e soprattutto la messa a punto della cornice interpretativa, derivano da ripetute sessioni di ricerca di campo nel corso delle campagne elettorali per le elezioni comunali del 2006, 2011 e 2016.
9La personalizzazione della politica è, ormai da tempo, una tendenza che riguarda tutte le democrazie occidentali, tanto che si fa fatica a considerarla banalmente una fase di transizione regressiva. Già a partire dalla fine degli anni Sessanta si può notare la riduzione progressiva della dimensione collettiva e l’affermazione di diversi criteri di organizzazione e azione dei partiti politici (Calise, 2010; Raniolo, 2013; Musella, 2015). Il passaggio dal partito di massa (Duverger, 1961) all’interclassismo del partito pigliatutto (Kircheimer, 1966) è la prima tappa di un processo di articolazione e differenziazione interna alle organizzazioni di partito. Ma è a partire dagli anni Ottanta che si afferma un deciso cambiamento di rotta verso un alleggerimento degli apparati, una prevalenza delle rappresentanze istituzionali nei confronti dei centri di elaborazione e decisione interni al partito (il modello del partito state-centered o cartel party) (Katz e Mair, 1995). Questi mutamenti conducono secondo fasi successive a un processo di verticalizzazione interno al partito ottenuto a spese dei livelli di prossimità dell’organizzazione (dal party on the ground al party in public office): i grandi partiti storici perdono le radici nel territorio con un deciso calo della partecipazione e con strutture di base sempre meno solide, mentre concentrano le attività vitali e di riproduzione del potere attorno alle funzioni amministrative dello Stato (Katz e Mair, 1993).
10Nella fase successiva questo modello entra in crisi. La scarsa efficienza dei dispositivi di collegamento con la società – la cosiddetta crisi della rappresentanza – e il declino del finanziamento pubblico minano la tenuta di questo assetto verticale dei partiti (Ignazi, 2004, 2005). Ne consegue una frammentazione della struttura organizzativa con la conseguente maggiore autonomia dei livelli decentrati (Ignazi e Pizzimenti, 2014). Si affermano così altre configurazioni organizzative: per esempio il modello del party in franchising caratterizzato da un processo di stratarchizzazione (Carty, 2004), ovverosia di declino delle catene verticali di aggregazione delle correnti e dei gruppi interni che genera una maggiore autonomia dei ranghi intermedi. La riprova di ciò starebbe nei frequenti passaggi del personale politico da un partito all’altro cui corrisponde – secondo un apparente paradosso – il ricorso a leadership monocratiche (Musella, 2014a). Secondo Ignazi e Pizzimenti (2014) questo fenomeno è comune in Italia soprattutto tra i partiti di centrosinistra, laddove permane un accenno di struttura che controbilancia il potere del leader. Ad ogni modo, la formula più estrema di questo percorso di autonomizzazione delle strutture decentrate è rappresentata dal partito a rete (Heidar e Saglie, 2003), già tematizzato in relazione allo sviluppo storico dei modelli di partito in Italia e in riferimento a specifiche situazioni locali (Musella, 2014b; Delle Cave, 2014).
11Nell’ultima fase, dunque, si sono moltiplicate le definizioni dei modelli di partito, come sintesi di situazioni altamente differenziate. Rispetto alla linearità della società fordista si riscontra un lento adattamento a forme plurime, a volte con ristretta delimitazione territoriale, delle formazioni partitiche. Sul declino delle culture politiche novecentesche si è poi inserito l’elemento localistico che ha rafforzato il peso delle domande politiche di distribuzione delle risorse in sede locale. Il potere che deriva dalla rappresentanza territoriale sembra influenzare trasversalmente tutte le principali formazioni ed élite politiche, anche quelle con solide basi nei filoni delle culture politiche nazionali, ivi compresi gli ambienti di sinistra, come dimostra il caso attuale dell’autonomia differenziata delle regioni del Nord (Viesti, 2019). Di conseguenza le aggregazioni politiche risentono maggiormente degli equilibri territoriali, rinunciando al ruolo di integrazione, di aggregazione delle domande e di guida nella società che i partiti storici svolgevano. La politica perde la sua primazia: un fenomeno che può essere reso con la metafora di una coltre che si assottiglia sempre più lasciando emergere le istanze particolaristiche dei territori.
12Tuttavia, le analisi che partono da una prospettiva istituzionalista e organizzativa non sembrano considerare adeguatamente la riduzione della sfera della politica: insistendo sulle caratteristiche e sulla vita interna delle strutture di partito, lasciano in ombra configurazioni di potere e reti di scambio che si organizzano al di fuori della stretta appartenenza partitica, ma che sempre più risultano decisive per dare gambe e radicamento alle liste elettorali, non di rado decretandone il successo. La politica tende in modo più visibile ad articolarsi su diverse dimensioni spaziali: nazionale, regionale, locale, di vicinato, a seconda degli interessi in campo e del gioco molteplice di identità, circuiti di distribuzione delle risorse, fattori mediatici (Bagnasco, 2003). La distribuzione del consenso dunque risulta più dipendente dai territori, sia in chiave identificativa (i vari casi di partiti di identità territoriale), sia per quanto concerne i circuiti di scambio che non trovano più nel partito politico uno strumento efficace di sintesi e di mediazione con il centro del sistema politico.
- 2 Si pensi alle pionieristiche ricerche di Bagnasco e Trigilia sul particolarismo e il capitale soci (...)
13D’altronde l’importanza dei fattori di contesto, esterni alla politica in senso stretto, è rimarcata da un’autorevole tradizione di studi, ben presente da lungo tempo nella ricerca sociale e politica italiana, che mette in evidenza la centralità delle variabili territoriali, assegnando un ruolo decisivo alle culture e alle pratiche locali nei meccanismi di aggregazione del consenso2. Queste ricerche hanno avuto grande influenza nelle scienze sociali integrando la prospettiva istituzionalista e contribuendo al superamento della concezione “modernista” della politica, vale a dire l’idea che essa possa essere analizzata in maniera indipendente dai territori e dalle identità sociali e culturali in quanto agita da organizzazioni di carattere collettivo la cui natura riguarda meramente i cleavage che si realizzano nel mondo della produzione (Lipset e Rokkan, 1967; Rokkan, 1982).
14I cambiamenti a cui abbiamo accennato si riflettono in maniera profonda nei processi di partecipazione e di rappresentanza politica, che assumono forma diversa a seconda dei territori, delle tradizioni politico-culturali e delle circostanze della competizione elettorale. Nel Mezzogiorno, dove lo spazio per l’intermediazione politica era più ampio a causa della centralità della spesa pubblica, il passaggio di fase ha comportato il collasso del vecchio clientelismo di partito e l’affermazione di nuovi circuiti distributivi. Soprattutto nelle grandi città del Mezzogiorno, il personalismo di carattere micro più frequentemente si risolve nell’affermazione di associazioni e altri tipi di organizzazioni ancillari della politica che ereditano le reti di distribuzione delle risorse del vecchio sistema clientelare. Si tratta di forme di partecipazione e di costruzione del consenso che, così come accadeva nel clientelismo di partito, restano basate sulla mediazione politica personale; meccanismi notevolmente persistenti, che spesso vedono come protagonisti politici di lungo corso riadattati alle mutate circostanze e ormai emancipati dalla (oppure orfani della) logica gerarchica in vigore nelle formazioni politiche nelle quali militavano in passato. Accanto a questi, si affermano nuovi imprenditori della politica, che fanno il loro esordio più di recente, collocati in posizione strategica rispetto ai nuovi centri di distribuzione delle risorse. In entrambi i casi si tratta di una riproposizione dei circuiti di scambio clientelare ma in forme nuove in ragione dei cambiamenti istituzionali e sociali.
15Negli ultimi venti anni diversi studi sulle logiche di aggregazione del consenso nelle città del Mezzogiorno hanno confermato la centralità di forme di mediazione di carattere particolaristico. Una domanda di politica clientelare che, è bene sottolineare, è presente anche in altre regioni del paese e in misura variabile nelle diverse aree del Mezzogiorno, ma che indubbiamente, per molteplici ragioni, si esprime in maniera più forte al Sud. Alcuni marcatori confermano questa tendenza al personalismo particolaristico anche nella fase successiva alle grandi inchieste sulla politica degli anni Novanta. Tra questi, innanzitutto la più ampia diffusione del voto di preferenza: è stato calcolato che alle elezioni regionali tra il 1995 e il 2008 al Sud si registrano in media tassi di preferenza sistematicamente più alti del Centro-Nord, con punte oltre l’80%. Vale a dire che più di 8 votanti su 10 correda la propria espressione di voto con una preferenza verso un particolare candidato (Raniolo, 2010). Sempre alle elezioni regionali, nel periodo 2012-2015, il tasso di preferenza nel Mezzogiorno registra un calo, ma mantiene un valore di oltre il doppio del dato del Nord (Fruncillo, 2016). Altri indizi della presenza di reti distributive di tipo particolaristico sono da riscontrare nel più basso tasso di partecipazione alle consultazioni referendarie e nella moltiplicazione di liste elettorali e candidati (Trigilia, 2012, 103-104; De Luca, 2013).
16In molte aree del Mezzogiorno, dunque, in misura sensibilmente maggiore rispetto al Centro-Nord, la spinta alla partecipazione elettorale è innescata, oltre che dalle capacità comunicative dei leader e in generale dall’efficacia dell’offerta politica, dal rapporto diretto che i candidati sono in grado di attivare con gli elettori in sede locale. I candidati con maggiori possibilità sono quelli connessi a catene di distribuzione delle risorse che mettono in contatto realtà locali e spazi di sottogoverno. Sebbene a partire dagli anni Novanta la capacità distributiva risulti limitata a causa della riduzione della spesa pubblica, l’operatività di queste reti di intermediazione non sembra arrestarsi. Questo spiega anche la persistenza del fenomeno del “ministerialismo”, ovverossia la tendenza della politica meridionale a premiare liste già insediate negli spazi governativi al livello centrale (Costabile, 2009).
17A Napoli, in particolare, nei primi anni Duemila, è molto chiara la tendenza del ceto politico elettivo comunale e municipale (subcomunale) a costruire preferibilmente legami con i componenti della propria lista elettorale attestati nei livelli istituzionali in cui sono parte di maggioranze di governo (Parlamento, Regione, Comune). La possibilità di accedere a risorse di governo si rivela un fattore decisivo nell’orientare strategicamente il capitale di relazioni politiche di cui ciascuno dispone. Per fare un esempio concreto, i consiglieri dei partiti di Centrodestra, in carica nei consigli municipali della città tra il 2001 e il 2006, dichiaravano in media contatti mensili con gli esponenti parlamentari pari a circa il doppio dei loro colleghi di Centrosinistra, che invece mostravano una propensione a interagire preferibilmente con i consiglieri comunali. Giova ricordare, per meglio valutare questo esempio, che in quegli anni il governo nazionale era di Centrodestra, mentre quello comunale di Centrosinistra (Brancaccio, 2011).
18Tuttavia, il mero dato quantitativo di variabili proxy, come il tasso di preferenza oppure il numero di candidati, non consente di dire molto riguardo la logica e la forma di queste aggregazioni di carattere particolaristico. La micropersonalizzazione della politica è spesso rilevata dagli analisti attraverso questo tipo di strumenti, ma poco analizzata nelle sue dinamiche interne. Quali sono i luoghi e i nuclei organizzativi di questo consenso particolaristico? In che modo si configurano i rapporti di scambio clientelare e in che modo sono cambiati rispetto al passato? L’analisi in profondità del caso napoletano offre alcuni spunti utili in questa direzione.
- 3 Comune di Napoli, Direzione Centrale Welfare e Servizi Educativi, Disposizione Dirigenziale n. 032 (...)
19A Napoli, così come in altre grandi città del Mezzogiorno, la domanda particolaristica di servizi proveniente dai territori trova una sintesi nei Centri di assistenza fiscale (Caf). Come è noto, si tratta di società private e agenzie attive presso le organizzazioni sindacali e di categoria che offrono servizi di certificazione, compilazione e trasmissione telematica della documentazione fiscale. Nonostante si tratti di istituti di diritto privato, la legge prevede la possibilità di registrazione presso un albo ufficiale del Ministero delle Finanze che autorizza lo svolgimento di alcune funzioni pubbliche. Nati come agenzie per le pratiche fiscali, i Caf hanno via via allargato, grazie alle convenzioni siglate con gli enti locali, la loro offerta fino a diventare centri di erogazione di servizi anche essenziali. Il comune di Napoli, ad esempio, dalle pagine del sito istituzionale, avvisa che per ottenere il Rei (Reddito di inclusione) occorre fare domanda esclusivamente presso i circa 150 Caf convenzionati. L’obiettivo dichiarato dall’amministrazione è di «dare un supporto qualificato ai cittadini residenti nel territorio della città di Napoli per l’accesso a specifiche prestazioni sociali agevolate erogate dal Comune di Napoli, condizionate all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee)»3. Lo stesso iter burocratico devono seguire i cittadini che vogliano fare richiesta per gli assegni familiari e di maternità.
20Con l’erogazione di servizi pubblici in regime di monopolio, i Caf ottengono un ruolo strategico di intermediazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione che favorisce l’instaurazione di un rapporto di debito sociale, soprattutto nei quartieri in cui maggiore è lo svantaggio sociale. Ciò a sua volta crea le condizioni per lo scambio clientelare.
21Ecco come il titolare di un Caf spiega la diffusione di queste agenzie:
le politiche sociali, le politiche assistenziali hanno questo filtro, questa mediazione nella concessione dei benefici che si ottiene attraverso i Caf. […] Il comune non è in grado di gestire questa cosa? fa una convenzione con i Caf che diventano il loro braccio operativo dislocati sul territorio. […] L’esponente politico che vuole avere un consenso diretto gestisce il Caf in modo clientelare, quindi la domanda che io ti faccio poi significa che tu mi dai il voto insomma… in periodo elettorale io ti chiamo e ti dico guarda che io ti ho fatto la domanda per gli assegni familiari (Titolare di Caf).
22Questi centri hanno ormai assunto un ruolo centrale nella vita dei territori, costituendo un riferimento irrinunciabile nell’economia quotidiana di tante famiglie, non solo nei quartieri popolari. Si tratta di forme varie di mediazione con i soggetti istituzionali e con gli uffici della Pubblica Amministrazione (sia locali che centrali), che sono possibili grazie a canali preferenziali oppure a rapporti di corruzione in senso proprio. Recenti indagini della magistratura compiute a Napoli (ma anche altri territori risultano interessati) hanno messo in luce casi che vedono convolti politici locali, professionisti, funzionari pubblici, truffatori di professione, soggetti afferenti a famiglie e gruppi criminali. Emblematica in questo senso la vicenda di un consigliere municipale eletto in un rione popolare del centro cittadino che nel 2006 era riuscito a ottenere il numero massimo di preferenze mai registrato per questo tipo di competizione elettorale. Il cospicuo bottino di oltre 1900 voti era stato raccolto grazie a una truffa realizzata nel Caf da lui gestito e perpetrata ai danni dell’Inps per l’erogazione di false pensioni di invalidità. Nel corso degli anni le indagini hanno portato alla luce un giro sempre più ampio, che ha visto l’arresto di circa 400 persone e la scoperta di circa 1.500 false pensioni di invalidità (Brancaccio, 2015).
23Si tratta naturalmente di un caso limite, non rappresentativo dell’attività dei Caf, ma certamente indicativo di una modalità di intermediazione politica ben diffusa che prevede l’accesso particolaristico alle risorse della Pubblica Amministrazione. I Caf rappresentano il nuovo luogo strategico di formazione del consenso elettorale. Queste strutture sostituiscono, come nuove sedi della politica di base, le sezioni di partito attive in città fino alla metà degli anni Ottanta, le associazioni culturali e i centri studi degli anni Novanta, i circoli di partito e i comitati elettorali dei primi anni Duemila. I candidati al consiglio comunale e ai consigli di municipalità sono nella maggior parte dei casi collegati a un Caf, che svolge contemporaneamente funzioni di servizio e di reclutamento del consenso elettorale. In occasione delle campagne elettorali si può notare una particolare effervescenza di sedi aperte sul territorio: all’ingresso, a fronte strada, in bella mostra i manifesti elettorali dei candidati di riferimento. Offrono ai cittadini un ampio ventaglio di forme di assistenza. In virtù di questo connubio con la politica locale, infatti, i Caf hanno via via differenziato la propria offerta fino a diventare «Centri servizi polifunzionali», come recitano alcune insegne, che erogano servizi di varia natura: prestazioni mediche ambulatoriali di tipo privato (spesso gratuitamente o comunque a condizioni molto vantaggiose), consulenza legale, orientamento professionale, aiuto nella compilazione di modelli burocratici, facilitazioni per l’ottenimento di agevolazioni e altre forme di assistenza. Sono strutture ampie, modernamente organizzate, con diverse sedi aperte sul territorio che costituiscono un formidabile strumento di costruzione del consenso per politici di livello cittadino.
24Un Caf a rione Luzzatti, nella zona orientale della città, posto sotto sequestro nel 2012 a seguito di indagini della magistratura, recava l’insegna di un partito di Centrodestra, al di sotto un cartello con scritto «Centro Servizi» e l’indicazione delle prestazioni fornite: «Modelli Ise, Red, 730; assegni per nuclei familiari con tre figli minori, assegno di maternità, prestazioni scolastiche (libri, borse di studio etc.); pensioni di vecchiaia e anzianità; prestazioni fiscali, assistenza legale, pensione di invalidità più accompagnamento; integrazione di pensioni sociali; agevolazioni abbonamenti Anm – l’azienda locale di trasporti –, Enel, gas, telefoni, fitto casa». Di seguito, l’avviso «Servizi gratuiti», l’orario e i giorni di ricevimento per la clientela.
25Ormai sono pochi i candidati alle elezioni (comunali o municipali) che non fanno riferimento a un Caf. Non si tratta semplicemente di una occasione per stabilire scambi di prestazioni contro voti: nei Caf, e nei più articolati Centri servizi, si realizza un cambiamento di struttura della politica di base, che ora utilizza questi luoghi come vere e proprie organizzazioni di controllo e reclutamento del voto.
[i Caf] sono diventati… tieni presente lo studio del medico? Il tuo medico di base, mediamente ogni medico di base ha 2000 mutuati. […] il mutuato fondamentalmente è uno che dalla mattina alla sera rompe le scatole al medico, perché deve avere la ricetta, gli fa male la testa… Vuole tutto e non vuole niente. Vuole che il medico lo ascolti. Quando il medico si candida, il medico non ha bisogno di promettere niente, non deve neanche parlare, non deve neanche prenderlo l’impegno. Perché se chiama solo i 2000 mutuati sulla scorta delle rotture di scatole avute nel tempo, quello dice «vabbè, però il dottore s’è mis miezz. Non lo facciamo pigliare collera, nella famiglia siamo 4 assistiti: diamogli 2 voti». «Ma quello è sinistra, destra?». «No, diamogli due voti, non lo facciamo pigliare collera!». I Caf sono diventati una cosa molto simile a questa qua: tutti quelli dei Caf o facevano politica e hanno creato i Caf; o hanno creato il Caf e hanno capito che potevano fare politica. (Addetto stampa di consigliere comunale, intervista riportata in Avolio, 2016).
26In questi successivi spostamenti di sede, dalle strutture di partito alle agenzie di servizi, scompare anche lo spazio fisico della riunione. Le associazioni culturali e i centri studi diffusi negli anni Novanta erano ancora organizzati con una sala riunioni o comunque con un luogo fisico in cui era possibile ospitare un dibattito, un confronto pubblico. L’organizzazione dello spazio all’interno dei Caf rappresenta bene il cambiamento di funzioni della politica di base: tutta la superficie è occupata da uffici che disbrigano pratiche. Qui la stanza riservata al pubblico è la sala d’attesa nella quale schiere di clienti ritirano dall’erogatore il bigliettino numerato, aspettando diligentemente il proprio turno. Il database con i nominativi degli utenti sostituisce l’elenco degli iscritti e rappresenta la base di partenza per l’organizzazione della campagna elettorale.
27Nelle prestazioni fornite da questi centri si ritrovano le nuove risorse di legittimazione dei politici “rionali”. La loro capacità di aggregazione del consenso elettorale deriva dalla costruzione di reti di scambio alla dimensione di vicinato e a partire da una gestione neopatrimoniale di risorse pubbliche. In questo modo si consolidano figure politiche di rango intermedio che danno vita a forme neonotabilari: un personale politico che si specializza nella cura dell’elettorato monopolizzando i canali di collegamento con le istituzioni e che in alcuni casi riesce a costruire in proprio consistenti pacchetti di voti.
28I politici ben radicati nei quartieri, che «lavorano molto sul territorio», come usa dire nell’ambiente, godono di una fiducia diffusa che spesso è rinforzata dal capitale sociale proveniente dalla famiglia di origine. Come mette in evidenza questo consigliere comunale che così spiega la stima di cui gode nel suo quartiere:
la gente percepisce anche la credibilità di certe persone. Il fatto che la mia famiglia sia un’istituzione nel quartiere […] ha creato anche un meccanismo di credibilità. Sono figlio del territorio. C’è anche questo valore aggiunto (Consigliere comunale).
29Il territorio elettorale risulta così articolato in una pluralità di constituency, organizzate alla scala di quartiere o inferiore. Ma nell’attività di rappresentanza e promozione di una moltitudine di domande particolaristiche, questa pluralità può diventare divisione o addirittura contrapposizione, producendo non poche difficoltà nei luoghi centrali dell’amministrazione. Se ne lamenta con cognizione di causa un alto dirigente del comune:
Prendiamo la municipalità Miano-Secondigliano-San Pietro a Patierno. All’interno di questa municipalità, senza distinguere dall’appartenenza politica, si distinguono molto bene quelli che sono di Miano, di San Pietro a Patierno e quelli di Secondigliano. Ma si arriva addirittura a riconoscere il consigliere neanche del quartiere, ma del sub-quartiere, vale a dire dei rioni: il rione dei fiori, il “terzo mondo”, le “vele”, quello di Corso Secondigliano ecc. Siamo quasi a livello di condominio. Tieni conto che in certe zone di Napoli in cui si trovano grandi parchi [unità residenziali]… mediamente il numero di iscritti per sezione elettorale è di mille elettori. Ci sono alcuni parchi in città che hanno ben più di mille elettori. Per cui un’intera sezione elettorale può coincidere con un solo parco. Per cui un amministratore di condominio può essere eletto attraverso i voti concentrati di quegli elettori. Che ovviamente lo eleggono non tanto per la sua capacità di interpretare i bisogni complessivi della municipalità o meglio ancora della città. Ma per la sua capacità di porsi come interlocutore in ragione degli specifici bisogni di quella piccola zona della città (Dirigente comune di Napoli).
30Un paesaggio variegato che emerge chiaramente nella geografia elettorale della città. Il passaggio dal clientelismo di partito, integrato verticalmente nelle vecchie macchine politiche, al “mercato” dei politici rionali può essere infatti riscontrato analizzando il modo in cui si distribuisce il consenso personale dei consiglieri che ottengono il maggior numero di voti. Qui si può notare in molti casi una forte concentrazione territoriale del voto di preferenza. Raramente il bacino di consenso si estende al di là del quartiere di provenienza. Alcuni candidati sono in grado di ottenere l’elezione al consiglio comunale concentrando le preferenze in massima parte in una decina di seggi territorialmente contigui.
31Seguendo alcuni indicatori nel corso delle tornate di elezione comunale dal 2001 al 2016 si possono ricavare elementi utili per verificare il peso e la tendenza alla concentrazione territoriale del voto di preferenza (tabella 1).
Tab. 1 Napoli, elezioni comunali, alcune misure di personalismo particolaristico
Fonte: elaborazione su dati Comune di Napoli
|
2001
|
2006
|
2011
|
2016
|
N. Liste
|
30
|
26
|
31
|
41
|
N. Candidati
|
1614
|
1614
|
1412
|
1522
|
N. di seggi in consiglio
|
60
|
60
|
48
|
40
|
Candidati per seggio disponibile
|
26,9
|
26,9
|
29,4
|
38,1
|
Tasso di preferenza
|
0,5
|
0,7
|
0,65
|
-
|
Indice di concentrazione di Gini. Media sui primi 10 eletti
|
0,46
|
0,5
|
0,56
|
0,55
|
32In primo luogo, una proliferazione di liste che tocca il tetto di 41 nel 2016. Il numero di candidati è relativamente stabile nel corso del tempo, ma va considerata la riduzione del numero di seggi in consiglio (per effetto delle modifiche legislative intervenute e per il calo demografico della città), per cui il rapporto tra le due grandezze segna una tendenza in aumento a partire dal 2011. Nel 2016 si presentano ai nastri di partenza 38 candidati al consiglio comunale per seggio disponibile, la quota più alta tra le quattro competizioni considerate. Il numero crescente di liste e candidati costituisce uno strumento tipico per trainare il voto attraverso la preferenza personale (De Luca, 2013). Un esercito di aspiranti consiglieri, che assume dimensione ulteriore se si considerano i candidati alle municipalità territoriali. La capacità di reclutamento del voto di questi candidati consiglieri è spesso decisiva per il successo delle liste e dei candidati sindaci a cui sono collegati. Viceversa, capita che il loro venire meno al turno di ballottaggio faccia crollare anche il consenso al candidato sindaco a cui sono collegati in prima istanza. Come capita nel 2016 allo sfidante di Centrodestra del sindaco De Magistris, che vede calare i suoi consensi tra il primo e il secondo turno di circa 5000 voti.
- 4 Il dato del 2016 non viene riportato perché risente del cambio di normativa che supera il sistema (...)
- 5 L’indice è stato ottenuto attraverso i seguenti passaggi. Ho aggregato per quartiere le preferenze (...)
33In secondo luogo, il peso del consenso personale misurato attraverso il tasso di preferenza (rapporto tra voti di preferenza e voti di lista) che vede un incremento significativo tra il 2001 e il 2006 e poi un lieve calo nel 20114. Ma il dato più interessante riguarda la concentrazione territoriale del voto di preferenza, misurata con l’indice di Gini su base di quartiere5. L’indice medio riferito ai primi 10 eletti segna una tendenza crescente tra il 2001 e il 2011 (tabella 1). Il diagramma a scatole e baffi, che presenta in modo sintetico i principali valori della distribuzione (minimo, quartili, mediana, media, massimo), mostra in modo più completo come l’indice di Gini si distribuisca sui primi 10 eletti (figura 1). È possibile individuare una tendenza della distribuzione a stabilizzarsi su valori più alti (che indicano una maggiore concentrazione territoriale) tra la prima tornata considerata e l’ultima del 2016.
Fig. 1 Concentrazione territoriale del voto di preferenza dei primi 10 eletti al consiglio comunale di Napoli, tornate elettorali dal 2001 al 2016
Fonte: elaborazione su dati Comune di Napoli
34Vediamo qualche caso concreto. Alle elezioni comunali del 2011 è molto chiara l’affermazione elettorale di questi circuiti micro-clientelari.
35Il primatista delle preferenze alle elezioni comunali del 2011 è un consigliere del Pdl, che chiameremo A, il quale colleziona oltre 3500 voti personali concentrati per circa la metà nel suo quartiere di origine, Pianura alla periferia occidentale della città. A ha una lunga militanza politica, sempre svolta nelle formazioni di destra e nella rappresentanza del quartiere di Pianura, in cui è cresciuto e tuttora risiede. Ha realizzato tutte le tappe canoniche della politica di partito: prima giovanissimo dirigente del Fronte della Gioventù, poi nel Msi e dal 1997 prima consigliere circoscrizionale di AN e poi consigliere comunale (dal 2006) e importante esponente cittadino del Pdl. Un rapporto conflittuale con la dirigenza del partito, in ragione della difesa delle istanze dell’area dalla quale proviene, gli garantiscono una certa legittimazione a livello locale. L’identificazione col territorio diventa massima quando A, nel corso della drammatica crisi dei rifiuti in città nel 2008, si pone alla guida del movimento di protesta contro la discarica sita nel quartiere. In quell’occasione resta implicato negli scontri in cui si registrano assalti ai camion che trasportano spazzatura nei siti individuati dal governo.
36Le preferenze a lui assegnate sono lo specchio fedele di questa storia di identificazione col quartiere. Nei primi dieci seggi raccoglie oltre un quarto delle proprie preferenze, che non vanno molto oltre il suo quartiere di origine. Riesce a ottenere preferenze solo nel 48% delle sezioni elettorali cittadine, nelle altre non raccoglie alcun voto.
37Tuttavia, il caso più eclatante di concentrazione del voto è quello del candidato B (Pd), secondo in graduatoria tra gli eletti per numero di preferenze. B, già presidente della VI municipalità (periferia orientale), raccoglie voti principalmente in due rioni di case popolari in cui costruisce un vero e proprio monopolio territoriale. La distribuzione delle sue preferenze è particolarmente concentrata: nei primi 10 seggi raccoglie il 38,1% dei voti. Prende voti solo nel 35% delle sezioni elettorali della città.
- 6 Nel 2011 al primo turno elettorale il sindaco De Magistris fa registrare il 27% dei voti in più ri (...)
38Quello appena descritto è un aspetto delle tendenze in atto: una concentrazione territoriale del voto sulla base di circuiti di scambio e di processi di identificazione in una leadership di livello intermedio che viene percepita come rappresentante degli interessi della piccola comunità rionale o di quartiere. Ma va ricordato che le comunali del 2011 decretano a Napoli l’elezione a sindaco di De Magistris, alla guida di una coalizione che raccoglie forze di sinistra e civiche, in forza di un meccanismo di decisa centralizzazione della leadership monocratica. Il sindaco fa segnare un risultato personale molto al di là delle liste che lo sostengono (Fruncillo e Gentilini, 2016)6. Come accennato in apertura di questo saggio, i fenomeni di personalizzazione all’interno delle formazioni politiche possono assumere percorsi diversi: in direzione di una decentralizzazione su una dimensione micro, oppure in direzione di una centralizzazione su una dimensione macro (Balmas et al., 2014; Calise, 2006).
39Nelle elezioni comunali del 2016, che registrano la riconferma del sindaco uscente, si notano entrambe queste dimensioni. I candidati delle liste afferenti al sindaco, con qualche eccezione, mostrano una distribuzione del voto maggiormente omogenea sul territorio cittadino, frutto di campagne elettorali in cui fa premio una visibilità più ampia, collegata alla figura del sindaco. Questo non vuol dire che manchino circuiti di scambio, ma i bacini elettorali sono più estesi, la comunicazione predilige il messaggio forte, il lavoro di aggregazione del consenso si basa anche su un certo attivismo politico.
40L’assessore ai giovani della giunta De Magistris, per esempio, primo in graduatoria, mostra una concentrazione di voti nei quartieri Arenella e Vomero, zone in cui il movimento politico del sindaco è forte, ma coglie significativi risultati anche in altre zone. Come è possibile notare dalla figura 2 in cui è riportata la distribuzione percentuale per quartiere del suo voto di preferenza.
Fig. 2 Comunali 2016, concentrazione del voto di preferenza al primo degli eletti (lista Dema), distribuzione percentuale su base di quartiere
Fonte: elaborazione su dati Comune di Napoli
41Ma tra i leader delle preferenze c’è ancora il candidato A, già primatista nel 2011 e di cui abbiamo presentato il profilo elettorale. Alle elezioni del 2016 mantiene sostanzialmente stabile il suo elettorato (3425 voti contro i 3604 della tornata precedente) con una concentrazione ancora fortemente attestata nell’area di Pianura (fig. 3).
Fig. 3 Comunali 2016, concentrazione del voto di preferenza al candidato A(Pdl), distribuzione percentuale su base di quartiere
Fonte: elaborazione su dati Comune di Napoli
42La parcellizzazione del territorio cittadino, nel nome di una rappresentanza di interessi e bisogni minuti di carattere residenziale, produce un mercato politico aperto, in cui ogni consigliere, nel rapporto con i livelli sovralocali, si propone al miglior offerente. Tra clienti e politici rionali e tra questi ultimi e i politici nazionali vigono rapporti funzionalmente specifici e strumentali. Questo non vuol dire che non siano possibili legami basati sulla fiducia reciproca, ma bisogna tenere conto sempre delle circostanze e delle possibilità che di volta in volta si aprono. D’altronde la relazione costitutiva dei sistemi clientelari è per sua natura soggetta alla manipolazione e al libero gioco delle convenienze. Anche quando collega ambiti di potere diversi e poggia su consuetudini consolidate, non si sottrae alla legge del mercato (Piselli, 1987). Le relazioni dunque hanno sempre il carattere della temporaneità, anche quando si tratta di soggetti che fanno parte della stessa cordata di partito. I candidati consiglieri sono in una condizione di costante competizione reciproca: si disputano i voti che possono accreditarli nei confronti degli esponenti politici di ordine superiore (parlamentari, consiglieri regionali), dai quali in buona misura dipende la loro carriera politica.
43Il sopraggiungere della campagna elettorale li mette ineluttabilmente l’uno contro l’altro.
Prima di tutto è stata una lotta al coltello. E in quella lotta al coltello ha prevalso chi è riuscito a rendere visibile l’appoggio di un consistente numero di elettori: quello che praticamente si è presentato al tavolo, dicendo: «io vi porto tutti i voti del Rione dei fiori», oppure «io vi porto tutti i voti del Rione Sanità» ecc (Consigliere di municipalità).
Prima se c’erano dei consiglieri che appartenevano a un partito c’era una linea di partito, e quindi i consiglieri di quel partito dovevano seguire in qualche modo quell’impostazione. Oggi invece ti ritrovi che all’interno di un gruppo consiliare di 3 o 4 consiglieri, ognuno agisce in maniera autonoma. Cioè all’interno dello stesso partito trovi consiglieri che non vanno d’accordo (Presidente di municipalità).
44Il raccordo con politici influenti consente ai consiglieri di ottenere risorse importanti di tipo organizzativo, finanziario, relazionale; apre loro, inoltre, una concreta prospettiva di carriera. Naturalmente la possibilità di entrare a far parte di cordate di potere dipende a sua volta dalla capacità di reclutare consenso sul territorio. I politici di livello superiore si contendono i migliori “professionisti del consenso” attestati sul territorio. Questi rappresentano una occasione da non perdere per convogliare a loro favore un notevole potenziale di seguito elettorale. Potenziale elettorale altrimenti difficilmente disponibile vista la perdita di radicamento sociale dei partiti.
45Abbiamo visto l’affermarsi in sede locale di circuiti di scambio esterni alle formazioni politiche nazionali che hanno un certo rilievo come agenti di proselitismo delle liste elettorali.
46Questi recenti fenomeni costituiscono un esito del processo di destrutturazione della forma partito e delle cordate clientelari che da questo muovevano. Il clientelismo di partito godeva di una stabilità nel tempo garantita dal modello partitocratico di rapporti tra stato e politica e dalla possibilità di erogazione di cospicue risorse pubbliche.
47Nel passaggio di fase si sono affermati nuovi circuiti di potere personale, trasversali rispetto ai tradizionali schieramenti politici, dotati di rapida mobilità da una formazione all’altra in funzione della disponibilità di risorse di sottogoverno. Questi fenomeni hanno interessato il sistema politico nella sua interezza, sia al livello centrale, dove sono risultati stravolti i criteri che regolavano l’accesso alle nomine pubbliche (Di Mascio, 2012), sia – a maggior ragione – al livello locale dove il terreno era già sguarnito dalla dissoluzione del party on the ground (Scalisi, 1996).
48La stabilità del sistema clientelare ne è risultata profondamente minata. In seguito a questi cambiamenti lo scenario pubblico del nostro paese, soprattutto nelle grandi città del Mezzogiorno, ha visto proliferare nuove leadership a livello locale, spesso eredi dirette della tradizione di partito, ma ora orfane dei vecchi “boss” e dei flussi di spesa che questi ultimi avevano il potere di indirizzare dal centro del sistema politico. Le nuove figure della politica locale e di base così si sono riorganizzate attorno a circuiti di scambio di ridotta dimensione e valore, ma allo stesso tempo hanno acquistato maggiore autonomia rispetto alle formazioni politiche nazionali.
49Le tendenze in atto a Napoli, ma riscontrabili in altre aree e città del Mezzogiorno (Vesco, 2011, 2017; De Luca, 2015), si inscrivono in un percorso di successiva differenziazione interna alle formazioni politiche e di individualizzazione del rapporto tra queste ultime e i cittadini. Una buona parte del consenso elettorale viene raccolto a partire da forme neopatrimoniali relativamente autonome dai partiti che nelle fasi elettorali entrano opportunamente nell’agone politico vero e proprio. Nelle elezioni – locali e nazionali – i partiti si appoggiano a liste minori o comunque a personale esterno che è in grado di contrattare con i vertici politici da una posizione di forza dovuta al radicamento nei territori e alla conseguente capacità di mobilitazione del consenso elettorale. Sembra appropriato riferirci in proposito a forme di micronotabilato locale (Calise, 2013), proprio perché, nel senso weberiano, muovono dalla società alla politica e non viceversa. Ma questi micronotabili sono – appunto – esterni e indipendenti dalle singole formazioni politiche, che spesso se li contendono a suon di promesse. Essi mostrano una scarsa lealtà nei confronti dei partiti ai quali – provvisoriamente – aderiscono. Un indizio utile si ritrova nell’alta mobilità di questi freelance della politica, spesso imprenditori del consenso nello spazio circoscritto di singoli rioni delle principali città.
50Facendo riferimento alla letteratura sul clientelismo politico, queste reti di scambio alla dimensione locale presentano alcune caratteristiche che possono essere inquadrate in un modello di sviluppo storico del clientelismo (Brancaccio, 2016). Come accennato, si tratta di circuiti di scambio che si differenziano per alcuni aspetti dalle forme di redistribuzione clientelare dei partiti di massa di epoca fordista. In quel caso l’istituzione centrale era il partito con amministrazione centralizzata, nella forma della political machine negli Stati Uniti tra Otto e Novecento (Shefter, 1994) e del partito di massa in Europa (Duverger, 1961). Quest’ultimo in Italia, nel secondo dopoguerra, con la Dc trovava declinazione nel partito clientelare di massa (Tarrow, 1967; Caciagli, 1977). Ad ogni modo, si trattava di sistemi di controllo del voto in cui, assieme all’apparato burocratico del partito, prendevano forma reti di scambio derivanti da una gestione neopatrimoniale della cosa pubblica (Roth, 1990). Si realizzavano così vincoli e in parte anche fedeltà personali ma in un quadro di sviluppo fordista, in cui centrali erano le categorie collettive (grandi fabbriche, grandi sindacati, grandi partiti). Lo scambio clientelare di conseguenza tendeva a perdere la connotazione diadica interindividuale per coinvolgere interi gruppi e categorie, secondo la formula del clientelismo categoriale (Pizzorno, 1974; Graziano, 1974) che è tendenzialmente stabile nelle sue catene di redistribuzione, essendo legato alla espansione della spesa pubblica e delle risorse di welfare. Il sistema di regolazione rappresentato dal clientelismo di partito, inoltre, consentiva una integrazione – per quanto subalterna e iniqua – di fasce di popolazione e territori altrimenti marginalizzati, garantendo sintesi alle domande particolaristiche e per questa via in ultima analisi consolidando lo spazio politico nazionale (Piselli e Arrighi, 1985; Fantozzi, 1993)
51Nella situazione attuale invece gli scambi clientelari non danno più vita a un sistema stabile di redistribuzione centrato sui partiti politici. Il clientelismo cessa di essere un sistema di compensazione entro una rete complessa di debiti e crediti sociali, per diventare un fenomeno di scambi diadici, interindividuali e secolarizzati. Data anche l’assenza di riferimenti collettivi che possano costituire un elemento di stabilizzazione dei rapporti, gli scambi tendono a essere realizzati sincronicamente e a coinvolgere due soggetti secondo transazioni specifiche. La dinamica di prestazione e controprestazione che ne risulta dà luogo più facilmente a episodi di corruzione in senso proprio (Brancaccio et al., 2017). Ciò conduce a una crisi del clientelismo come modo di distribuzione delle risorse e di integrazione in posizione subalterna di ampie fasce di elettori attraverso configurazioni relazionali stabili, istituzionalizzate nei corpi intermedi di partito.
52Per lungo tempo il clientelismo di partito ha svolto nelle regioni meridionali un’azione di integrazione sociale e aggregazione delle domande provenienti dai territori all’interno di formazioni politiche di carattere nazionale. Seppur secondo forme di mediazione impropria, ciò ha consentito la costruzione di un orizzonte di regolazione unificante. La drastica riduzione di risorse pubbliche e il crollo di credibilità della classe politica hanno prodotto il collasso, delle catene clientelari di partito, e l’emersione di nuovi centri di aggregazione del consenso (di cui Caf e centri servizi sono un esempio significativo) con base nei rioni e nei quartieri delle maggiori città. Nuove figure di capi-elettori locali, relativamente indipendenti rispetto alle formazioni politiche nazionali, tendono a imporsi, in rappresentanza di circuiti di scambio e reti di fiducia e reciprocità di corto raggio. Ciò riflette l’arretramento delle strutture di partito centralizzate, il tramonto delle burocrazie, la drastica riduzione della spesa pubblica dal centro. Le nuove risorse di scambio consistono principalmente in prestazioni della Pubblica Amministrazione esternalizzate al privato e al privato sociale. Si formano così reti clientelari a livello di vicinato e di quartiere che includono figure di diversa natura: politici comunali e infracomunali, tecnici dell’amministrazione e delle società partecipate, professionisti e operatori del privato sociale, in alcuni casi limite esponenti della criminalità organizzata.
53Lo spazio che si determina a causa della ritirata delle organizzazioni di partito è riempito da una serie di attori e reti sociali molto diverse fra loro: nuovi movimenti, associazionismo civico e culturale, circoli sociali di carattere popolare, cerchie di socialità borghese; ma anche sindacati, patronati e agenzie di servizi territoriali. Alcune di queste reti si aggregano sulla base di meccanismi di identificazione con la leadership; altre sulla base di dinamiche di scambio. Beninteso, le due cose non si escludono a vicenda: le reti di clientela basate sui centri servizi hanno anche la capacità di rafforzare le identità di carattere locale, di costruire comunità (Guterbock, 1980). Si tratta di luoghi in cui vengono messe a disposizione risorse cruciali per i cittadini. Attraverso questi canali non passano solo beni materiali, ma anche “cura” intesa in senso generale, e si costruiscono rapporti di fiducia con il contesto di rione e di quartiere (Marwell, 2004). Una caratteristica che in genere viene ritenuta propria in via esclusiva di comitati civici e altre forme di mobilitazione politica (Toth, 2003). La relazione clientelare, come è stato notato (Fantozzi, 1997), è una relazione di appartenenza oltre che un rapporto di tipo economicistico. Le due componenti sono entrambe presenti, anche se probabilmente si può individuare una tendenza progressiva verso forme contrattuali e secolarizzate.
54Il quadro appena abbozzato traccia, in sintesi, l’affermazione di una gestione neopatrimonialistica delle residue risorse di welfare che è possibile attivare in sede locale (Coco, Fantozzi, 2012). Un nuovo ceto politico, dotato di maggiore autonomia rispetto ai livelli istituzionali sovralocali, si è radicato sul territorio riorganizzando la politica dei partiti in nuove forme di aggregazione del consenso fortemente territorializzate. Come abbiamo visto, cambiano anche i luoghi della politica di base: nella dissoluzione delle strutture di partito si affermano gli spazi privati delle agenzie di servizi.
55Non è difficile immaginare come, in una situazione di carenza dei servizi pubblici, questi centri assumano agli occhi dei clienti la natura di istituzioni sociali promosse dalla comunità, soprattutto nei quartieri dove maggiore è il disagio sociale e più difficile l’accesso ai servizi collettivi. I centri servizi diventano allora le sedi istituzionali del quartiere, più dei presidi municipali. Una sorta di effetto di naturalizzazione in una cornice di funzione pubblica di istituzioni private e dei relativi collegamenti politico-elettorali. Servizi di cura, assistenza e orientamento a una platea molto vasta, che integrano le lacune degli uffici comunali e in generale delle prestazioni di welfare. Si può, in effetti, ipotizzare un nesso tra le due cose: quanto più i servizi pubblici sono carenti e inefficienti, tanto più si diffondono i centri servizi polifunzionali; e d’altra parte è evidente un interesse oggettivo dei gestori di questi centri a fare in modo che i servizi dello Stato e degli enti locali non migliorino e restino almeno parzialmente disponibili per via particolaristica. Si realizza così di fatto una spoliazione e appropriazione di risorse pubbliche ad opera di privati per fini di controllo elettorale.