Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri78teoria e ricercaBrevi note sull’intersezione tra ...

teoria e ricerca

Brevi note sull’intersezione tra linguaggio ordinario e concettualizzazione sociologica nella ricerca sociale

Brief notes on the intersection between ordinary language and sociological concepts in social research
Maria Concetta Pitrone
p. 125-142

Abstract

A brief reflection on the porous boundaries between ordinary language, common knowledge and scientific knowledge is presented, emphasizing the methodological impact of the process of concepts formation and the relevance of tacit knowledge both in everyday life and in scientific activity. By emphasizing the fluidity of concepts, its implications on the debate about indicators choice, question wording and the claim to standardize meanings in surveys are discussed.

Torna su

Testo integrale

  • 1 L’emoticon come modalità di risposta è da tempo già ampiamente utilizzata, ad esempio nei question (...)

1La ricerca sociale tramite intervista e questionario, in cui la costruzione della base empirica è mediata dalla comunicazione tra ricercatore e soggetti studiati, pone l’esigenza di riflettere su alcune questioni di rilevanza gnoseologica, che nel recente dibattito metodologico sembrano non più centrali o, in qualche modo date ormai per scontate e risolte. Queste note vogliono invece sollecitare una ripresa di attenzione verso questi temi, ritenendo che sia importante richiamarne la natura fondativa, rispetto a tutta la riflessione metodologica. Appare rilevante, innanzitutto, per scardinare nuove forme di ingenuità metodologica, che rischiano, nelle coorti di ricercatori formatesi negli anni più recenti, di ridurre la competenza nella costruzione degli strumenti di rilevazione e nella loro somministrazione alla capacità di attenersi a poche regole pre-confezionate. In secondo luogo, lo è per richiamare alla necessità di forme di accreditamento e valutazione – affidate alla comunità scientifica – per le agenzie cui viene affidata la somministrazione dei questionari, agenzie le cui modalità operative non sono soggette (se non in piccola parte) al controllo della comunità scientifica ma alle regole del mercato. In terzo luogo, la rilevanza di questi temi è collegata al mutato ambiente cognitivo nel quale oggi si forma gran parte della conoscenza comune – dove il pensiero concettuale è ridotto in gran parte a quello articolabile nel linguaggio semplificato prevalente in rete, che ormai si afferma anche nella comunicazione interpersonale, mediata dalle tecnologie, e nei media generalisti – e che rende più familiare la risposta espressa da un emoticon piuttosto che dalle classiche modalità previste da una Likert1.

  • 2 In questi termini descrive l’intervista tramite questionario Pawson (1989), sintetizzando un ampio (...)
  • 3 Competenza pragmaticamente vitale, in quel “World of daily life” che secondo Schutz «shall mean th (...)
  • 4 Come sottolineano Palumbo e Garbarino (2006, 27), alla forma di competenza pratica si aggiunge que (...)

2Il linguaggio dell’intervista e del questionario deve comunicare, utilizzando come tramite il linguaggio “naturale”, esigenze di conoscenza proprie del ricercatore, ottenendo risposte auspicabilmente pertinenti che attingono al “mondo della vita” degli intervistati2. Nell’interpretare le domande loro rivolte e nel produrre le risposte richieste, gli intervistati mobilitano innanzi tutto i processi cognitivi e le forme di competenza3 che applicano nella vita quotidiana; attingono, cioè, alla conoscenza comune intesa sia come conoscenza pratica sia, soprattutto, come conoscenza simbolica4.

  • 5 «The intersection of two frames of meaning as a logically necessary part of social sciences, the m (...)
  • 6 È ampiamente riconosciuto tra gli studiosi del suo pensiero che Schütz è il sociologo che più ha i (...)
  • 7 Vedi l’interessante rassegna che Marradi (1984) fa dei numerosissimi significati attribuiti in let (...)

3Il “doppio circolo ermeneutico” cui fa riferimento Giddens5 – e che ben era presente in Weber e ancor più esplicitamente in Schutz6 – ha profonde ripercussioni metodologiche sulla costruzione della base dati, non soltanto quando è costruita attraverso interviste aperte ma a maggior ragione quando si utilizzano strumenti standardizzati che preludono alla organizzazione delle informazioni rilevate in una matrice dati ed il cui obiettivo conoscitivo è la interpretazione dei risultati in una qualche forma di teoria7; o, ancora, quando risultati di sondaggi sono utilizzati per farsi un’idea degli orientamenti prevalenti nell’opinione pubblica su questioni di interesse generale.

4Che il doppio circolo ermeneutico rinvii a un processo comunicativo estremamente delicato lo conferma quanto scriveva già Austin sulla complessità del linguaggio naturale e sulla sua relazione con le pratiche sociali: «our ordinary words are much subtler in their uses, and mark many more distinctions, than philosophers have realized» (Austin, 1940, 3).

1. Il processo di categorizzazione

  • 8 Ciò riguarda tutte le scienze, anche quelle il cui linguaggio è altamente formalizzato (v. più ava (...)

5Il discorso scientifico attinge alle risorse del linguaggio comune creando linguaggi speciali per esigenze proprie dell’attività scientifica; così la conoscenza scientifica si intreccia con le forme della conoscenza intesa in senso generale, comprensiva quindi della conoscenza comune8. Per converso, contenuti di conoscenza scientifica transitano nella conoscenza di senso comune, anche attraverso mutamenti del linguaggio naturale: si pensi al modo in cui nel linguaggio comune si parla di “Big Bang”, di “buco nell’ozono”, di “DNA”, trasformando, attraverso processi di oggettivazione e ancoraggio concetti estranei, elaborati in ambito scientifico, in elementi che vengono assimilati nel mondo dell’esperienza comune, attraverso quelle che Moscovici (1961) ha chiamato “rappresentazioni sociali”.

  • 9 Come osserva il linguista McWhorter (2016, 66-67), «non esiste... lingua documentata... che abbia (...)
  • 10 Vedi Marradi (2007, 279).
  • 11 Sul peso della conoscenza tacita nell’attività scientifica vedi Polanyi (1966).
  • 12 Solo per fare un esempio, pur criticato da molti, il Manuale Diagnostico dei disturbi Mentali (DSM (...)
  • 13 È emblematico, a questo proposito, il caso, presentato da Bloor (1976, 208 ss.) della storia delle (...)

6Questa interconnessione è collegata, innanzi tutto, al rapporto complesso e non rigido tra esperienza, pensiero e linguaggio (Marradi 1994; 2007). All’interno di un medesimo linguaggio, lo stesso segmento di esperienza (si tratti di esperienza interiore o esteriore) può essere concettualizzato in modi diversi e lo stesso pensiero può essere espresso linguisticamente in modi diversi9. E, d’altra parte, la stessa espressione linguistica può essere interpretata diversamente in relazione all’esperienza di ciascuno, al suo bagaglio culturale, al suo posizionamento sociale ed alle sue competenze pragmatiche, linguistiche, cognitive . «Concetti e giudizi non sono la realtà empirica, né la copiano, ma permettono di ordinarla concettualmente in maniera valida» (Weber, 1904/1958,134). Ciò ha conseguenze sia sulle nostre forme e possibilità di conoscenza comune sia sulla scienza10. La scienza arriva di volta in volta a risultati che si giustificano entro un quadro generale fatto di teorie, tradizioni di ricerca, conoscenza tacita11 che consolidano il consenso nella cerchia dei ricercatori (Fleck 1935/ 1981; Khun, 1962)12 e lo allargano al di là di essa. L’attività scientifica costruisce reti (reti metrologico-strumentali, reti di laboratori, ma anche reti istituzionali e professionali) lungo cui l’invarianza di quei risultati mantiene la sua validità e consente la produzione di ulteriori risultati di conoscenza generalizzabile, a fronte della variabilità della “conoscenza locale” associata alle diverse pratiche e culture situate (Latour, 1987). La descrizione della dimensione sociale «come un tessuto connettivo su cui si deposita la nostra conoscenza della natura» (Bucchi, 2010, 126) accomuna diversi approcci e studiosi di sociologia della conoscenza scientifica, secondo cui «la nostra possibilità di affacciarci a conoscere il mondo naturale […] si appoggia su una sottile ma indispensabile “ringhiera” sociale» (ivi, 123). Non solo – si argomenta – anche nelle discipline più astratte e formalizzate, come la matematica, definizioni dei termini primitivi e teoremi – che ne derivano – sono storicamente risultato di negoziazioni tra gli studiosi13; in tale prospettiva, «la dimensione sociale appare come una sorta di presupposto della stessa conoscenza scientifica» (ivi, 125). Più in particolare, ciò che storicamente conta come “dimostrazione”, come “modello” o come “esperimento” è assimilabile al contenuto, insieme cognitivo e normativo, di vere e proprie istituzioni (Bloor, 1996).

7Nel caso delle scienze sociali, vi è – costitutivamente – un elemento ulteriore, di collegamento con il mondo dell’esperienza comune, che interviene nel processo di costruzione della conoscenza scientifica: il linguaggio scientifico fa riferimento a un dominio che è a sua volta impregnato di significati. I concetti e le teorie sociologiche sono significati di “secondo grado”, che hanno cioè come referenti strutture di senso del “mondo della vita”, delle culture e dei contesti d’azione cui si riferiscono e da cui non possono prescindere. È infatti da quei significati che dipendono le connessioni tra fenomeni sociali, oggetto della conoscenza sociologica: senza comprensione di quei significati, non si danno spiegazioni adeguate, da un punto di vista sociologico.

  • 14 Il processo di categorizzazione (Harnad, 2003) rivela, a differenza della concettualizzazione simb (...)

8La rilevazione della base dati su cui si costruisce quella comprensione richiede una qualche forma dialogica che ricorra al linguaggio comune. Quest’ultimo si definisce anche “naturale” perché evolve adattandosi spontaneamente a nuove esperienze, nuove pratiche, nuovi usi. L’attività di produzione di concetti, o categorizzazione come alcuni studiosi preferiscono dire14, «riduce la complessità dell’ambiente che circonda» gli individui (Bruner et al., 1956, 12), costituendo la modalità principale attraverso cui diamo un significato all’esperienza (Lakoff, 1987) e ci orientiamo nel mondo. Tale processo si realizza entro relazioni sociali che ne strutturano i risultati sotto forma di “mutual knowkedge”, conoscenza condivisa che rende possibile la continuità e la stabilizzazione delle stesse relazioni sociali. Fa riconoscere al bambino che ne ha sviluppato il concetto le tante manifestazioni/fattispecie che, ad esempio, vengono ricondotte dai genitori al concetto di pericolo: toccare una fiamma, giocare con le forbici, ecc. (Lakoff, 1987).

9Nel sussumere un certo tipo di esperienze della vita quotidiana entro un determinato concetto, ignoriamo molte delle differenze che rendono unico ciascun esemplare di quelle esperienze reali/possibili, operando in modo da conferire continuità al flusso di esperienza e decidendo di collocare nella stessa categoria quelli che ci appaiono simili. È il processo di “tipizzazione” (Schütz, 1932), che si basa su una costante attività di cui non siamo per lo più consapevoli, che ci fa riconoscere un oggetto cognitivo – un ritaglio di esperienza – come referente di uno specifico concetto.

10Quindi, ricorrendo a un concetto, quello che facciamo è collocare oggetti che ci appaiono simili, in relazione a certi attributi, nella stessa categoria. Wittgenstein parla di somiglianze di famiglie; usa come metafora per il criterio attraverso cui identifichiamo, ad esempio, come “giochi” pratiche eterogenee – come il calcio o gli scacchi, il bridge o la mosca-cieca – quella della similarità dei tratti somatici dei componenti di una stessa famiglia: i suoi membri non sono uguali ma ci appaiono accomunati da una certa “aria di famiglia” (1953/ 1967) che ce li fa apparire non solo simili tra loro ma legati da un vincolo di parentela.

11Sarebbe un errore, tuttavia, pensare – sottolinea lo stesso Wittgenstein – che le “somiglianze di famiglia” implichino che si tratti di oggetti che appartengono naturalmente a un dato insieme. Piuttosto, dire che è di concetti che stiamo trattando significa riconoscere che è il modo in cui ci riferiamo a un particolare caso che fornisce il quadro di riferimento attraverso il quale decidiamo quali altri elementi potrebbero essere in relazione con esso, come parte della famiglia (cfr. Pawson, 1979, 95).

  • 15 L’estensione è l’insieme dei referenti del concetto. Due espressioni, secondo Frege, possono rifer (...)

12Richiamando tale carattere delle relazioni tra esperienza, pensiero e linguaggio naturale non c’è da stupirsi che l’estensione di un concetto15 non sia univocamente delimitabile, se non contestualizzandone l’uso: un sasso su cui capita di sedersi durante una passeggiata è parte dell’estensione del concetto di “sedile/ sedia” o no? (Marradi e Fobert, 2001) “Donna con foulard in testa” e “donna velata” possono avere lo stesso referente, ma intensioni e significati molto diversi, in relazione alla declinazione contestuale di uno specifico precetto religioso. La risposta è legata al contesto in cui il concetto viene coniato/usato. Nella corretta attribuzione di significato ai termini e nel loro collegamento con i concetti gioca un ruolo fondamentale la conoscenza tacita condivisa in una comunità di parlanti ed il carattere costitutivamente sociale del linguaggio. La relazione tra mondo degli oggetti e linguaggio è esperita e appresa socialmente e situazionalmente. L’attribuzione di un predicato o di un nome a un oggetto implica sempre l’uso di ulteriori distinzioni concettuali: noi non riconosciamo oggetti (sasso o sedile o sedia), ma riconosciamo oggetti (si tratti di un sasso o di un oggetto di design) come qualcosa (il concetto cui il termine “sedia” o “sedile” si riferisce). Al contrario di quanto accade in un linguaggio formalizzato, nel linguaggio naturale non ci sono termini primitivi e la sua apertura è rivelata non solo dalla capacità che hanno i parlanti di attribuire un numero indeterminato di predicati a un dato insieme di oggetti, ma anche dal modo in cui il significato di tali oggetti viene definito e ridefinito ad ogni affermazioni. Gli oggetti cognitivi (e i termini con cui sono indicati nel linguaggio ordinario) non hanno un’appartenenza naturale a uno o più insiemi/famiglie/concetti: solo quando viene costruita una frase, è possibile comprendere a quale oggetto si riferisce e a quali potenziali famiglie questo possa essere ricondotto.

13È ancora Wittgenstein che attraverso una metafora suggerisce un altro aspetto, che discende da quanto appena detto, del processo di attribuzione di referenzialità ai concetti nel linguaggio naturale: quello della vaghezza (fuzziness), del contorno sfumato dei referenti cui si riferiscono. Due vicini di casa i cui giardini confinanti non sono delimitati da steccati sono certi ciascuno di essere “nel proprio giardino” solo fino a quando si trovano ciascuno al centro di esso, ma perdono tale certezza man mano che se ne allontanano (1953; si veda anche Violi, 1997, 172), allorché l’indeterminatezza del confine fa sì che appaia più sfumata e incerta la demarcazione tra “il proprio” e “l’altrui” giardino. Tale indeterminatezza non emerge nell’interazione a meno che, e sino a quando eventualmente, un conflitto la renda rilevante.

2. La formazione dei concetti nella vita quotidiana: il mondo dell’esperienza e le strutture di valori

  • 16 L’utilità pragmatica è il criterio di adeguatezza dei concetti e di tutti i pre-asserti, mentre la (...)
  • 17 Alain Corbain (2016) ha dedicato un saggio alla pioggia, ricostruendo il pensiero di filosofi e st (...)
  • 18 È banale osservazione che paesi di lingua diversa hanno esperienze di vita e costumi diversi che s (...)

14Se accettiamo l’idea che il concetto sia un costrutto che ha per intensione un ritaglio del flusso ininterrotto di esperienza, l’esperienza che facciamo del mondo che ci circonda è la fonte primaria dei nostri concetti; nella loro formazione hanno parte preminente le esigenze di adattamento all’ambiente e le pratiche sociali della comunità entro cui l’individuo è socializzato. I primi grandi antropologi hanno evidenziato che i popoli che vivevano in zone equatoriali non sviluppavano il concetto di stagione perché esso non rientrava in alcun modo, immediato o indiretto, nel loro flusso di esperienza e quindi non aveva alcuna utilità16. Per converso, nei nostri paesi di montagna, gli abitanti hanno termini (e ancora prima concetti) diversi per i diversi tipi di neve: neve buona o no per sciare, ecc. Ma anche i contadini distinguono linguisticamente fra le varie manifestazioni di pioggia e hanno concetti diversi per una pioggia buona per il raccolto, o foriera di danni, ecc.17 Ogni momento registriamo gli effetti dell’interazione tra mondo dell’esperienza e cultura, cioè le strutture di rilevanza, di significati e di valori prevalenti in una società. Per dirla con Bruner et al. (1956, 10), «the categories in terms of which man sorts out and responds to the world around him reflect deeply the culture into which he is born». Coerentemente con la mediazione che la cultura esercita tra linguaggio, esperienza e forme di concettualizzazione, anche di fronte a immagini, a disegni e rappresentazioni pittoriche, popoli di cultura e esperienze diverse hanno percezioni/ concettualizzazioni diverse (Fideli, 1998, 141)18. L’inestricabilità di tali connessioni è ben espressa da Murakami (2011), quando ricorda che i giapponesi convivono con i terremoti sviluppando la consapevolezza – sostenuta dalle loro forme di religiosità – che “tutto è effimero”. Sorretti da, o grazie a, un sistema di valori in cui la natura e le sue bellezze assumono grande rilievo, mostrano una capacità di reazione particolarmente accentuata. Come dice lo scrittore, «non so se le calamità naturali abbiano influenzato una tale mentalità, ma sono sicuro che in un certo senso in virtù di questa mentalità [le] abbiamo superato collettivamente» (ivi).

  • 19 «Chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella, nell’atto in cui ne scopre l (...)

15Ma ci sono esempi più pregnanti di come la cultura, nella forma specifica della struttura prevalente di valori, permei il processo di formazione di concetti che vengono indicati con lo stesso termine ma il cui significato varia profondamente. Si pensi al concetto di “onore” e a come venga diversamente declinato in epoche e culture (ma anche subculture) diverse. Se nella tradizione calvinista l’onore di un imprenditore si concretizzava nella sua capacità di creare un capitale e di far fronte ai suoi impegni finanziari, in altre culture (compresa la nostra fino a pochi decenni fa) l’onore di un uomo era legato alla condotta sessuale delle donne della sua famiglia – figlie e mogli. La norma sul delitto d’onore, che concedeva larghi sconti di pena a chi uccideva per difendere l’onore della famiglia, è stata abolita in Italia solo nel 1981!19 E tuttavia, nello stesso contesto italiano, ben prima della abolizione della norma sul delitto d’onore non tutti condividevano quello stesso concetto di onore; per molti, il concetto di onore rinviava alla capacità di far fronte ai propri impegni di fronte alla società e agli altri individui in forza di un valore non codificato da leggi e norme. Nel tempo, il termine di “onore” è caduto in disuso con il venir meno dei meccanismi sociali di attribuzione della reputazione sociale di tipo comunitario (poco utile, in una società di massa). I concetti che richiamava hanno subìto una metamorfosi, emergendo la reputazione e la fiducia da altre pratiche sociali ed altri meccanismi di conferma e disconferma, come ad esempio quelli legati alla mediazione delle piattaforme digitali che registrano e diffondono le tracce di ogni transazione sociale ed economica.

16All’interno della stessa cultura, pesano le esperienze e gli interessi, anche professionali, di gruppi diversi; lo status sociale e il contesto di origine; il livello d’istruzione; le frequentazioni sociali e culturali; le inclinazioni politiche. E ciascuno di noi ha esperito le difficoltà di comprensione tra generazioni diverse, la cui condivisione di esperienze negli anni formativi segna in maniera specifica i quadri di riferimento concettuali entro cui si articolano le successive attribuzioni di significato a oggetti ed eventi sociali. Ma gli esempi possibili sono innumerevoli e tutti rinviano alla variabilità e fluidità dei concetti: è questa fluidità tuttavia che costituisce la debolezza ma allo stesso tempo la forza del concetto che rende l’uomo (e il ricercatore) adattabile e capace di affrontare l’infinità complessità del mondo in cui vive.

  • 20 Non a caso lo psichiatra Borgna (1997) definisce la schizofrenia e le allucinazioni come una conse (...)

17Abbiamo ricordato l’apporto del mondo dell’esperienza, dei valori di una società e di quelli di categorie di soggetti. Ma i concetti cambiano continuamente e si differenziano anche tra i singoli individui. Marradi (1994, 146) ricorre a tal proposito alla metafora della nuvola: se osserviamo una nuvola, abbassiamo lo sguardo per tornare subito dopo a osservarla, la riconosceremo ma ci accorgeremo anche dei cambiamenti che ha subito. Schober, Suessbrick e Conrad (2018, 480) osservano che «judgments about category membership can differ between people and that, within people, concepts can be fluid across different circumstances» (si veda anche Smith 2005). Questa idiosincraticità è temperata dalla partecipazione di ciascuno di noi a “province finite di significato” (come le definiva Schütz, 1973), in cui c’è ampia, se non completa, condivisione di significati20. Se così non fosse, non sarebbe possibile alcuna forma, per quanto difficile e frammentaria, di comunicazione. E tuttavia, è possibile mostrare che il disallineamento concettuale tra gli interlocutori nella vita quotidiana è molto più frequente di quanto essi stessi non si rendano conto e che anche quando se ne avvedono i tentativi di rimediarvi con sempre funzionano (Schober, Suessbrick e Conrad, 2018).

3. Implicazioni per la ricerca sociale: l’intervista tramite questionario

  • 21 Tra i sostenitori dell’importanza dei concetti nell’indagine scientifica va annoverato sicuramente (...)
  • 22 Sulla natura del rapporto di indicazione vedi anche Lombardo (1994) che sottolinea già nel titolo (...)
  • 23 Ovviamente sulla scelta di un indicatore, tra quelli ipotizzabili, pesa una pre-condizione: che la (...)
  • 24 Non si mette qui in questione l’uso del questionario in quanto tale: vi sono molti modi di sommini (...)

18Le profonde implicazioni di queste tematiche per la ricerca sociale21 non sono sempre tenute in conto, come invece sarebbe opportuno. Innanzitutto esse hanno ripercussioni profonde nella scelta e costruzione degli indicatori22 di quei concetti che non suggeriscono direttamente una definizione operativa 23; in particolare, sulla affidabilità dei significati delle informazioni rilevate nelle interviste tramite questionario, in cui l’interlocuzione tra ricercatore e intervistato è affidata ad alcuni strumenti standard che presuppongono una condivisione del significato dei termini utilizzati nella formulazione delle domande (si veda sul punto Pitrone, 2009; Marconi, Palmeri e Pitrone, 2015)24.

  • 25 La moda dà esempi molto chiari: abbigliamenti e modi di vestire che in un determinato periodo eran (...)

19Sul primo punto, il rapporto tra linguaggio ordinario e conoscenza scientifica è estremamente rilevante, sia dal punto di vista teorico sia da quello metodologico25. Per un verso, è nell’apparato teorico/ riflessivo che ha le sue basi la relazione di indicazione, attraverso cui un concetto che non suggerisce una definizione operativa adeguata è associato a un ventaglio di possibili indicatori; per un altro, è il contesto d’indagine, con le sue strutture sociali e di significato a rendere pertinenti certi indicatori e non altri. Ma in ultima analisi ricade in pieno sul ricercatore la responsabilità di istituire i rapporti di indicazione, rapporti che espone alla critica dei suoi lettori.

20La definizione operativa degli indicatori richiede scelte precise, che riguardano certo anche la formulazione (wording) delle domande, ma soprattutto – dal punto di vista teoretico e metodologico – una scelta di campo.

 

  • 26 Non è forse inutile ricordare che lo stesso termine ‘stimolo’ equipara il processo attraverso cui (...)
  • 27 Ricerche di psicologia cognitiva hanno mostrato che i termini hanno margini diversi di ambiguità, (...)
  • 28 Ovviamente si capiscono anche perché nella maggior parte dei casi gli interlocutori condividono un (...)

21L’approccio comportamentista, da cui spesso solo formalmente si prendono le distanze, pretende che le risposte tra i vari soggetti alla stessa domanda siano comparabili perché tutti sarebbero sottoposti allo stesso stimolo26. Al contrario, lo stesso termine può evocare significati diversi in soggetti diversi; come sottolinea Peirce, «non c’è alcuna garanzia a priori che due persone educate nella stessa comunità linguistica… useranno la stessa parola con lo stesso significato in ogni circostanza» (1931-35, 126). Facciamo esperienza di questo problema anche nella conversazione comune, come osservano diversi ricercatori27 (fra i tanti Conrad e Schober, 2000); tuttavia nella vita ordinaria le persone vi rimediano collaborando, dando per mutuamente condivisi i significati sino a quando pragmaticamente l’interazione fluisce senza problemi28 e negoziandoli fino a quando ritengono di essersi capiti, nel caso in cui invece emergano evidenti incomprensioni. In altri termini, nella conversazione i significati vengono ridefiniti continuamente e fluidamente dagli interlocutori in un continuo processo di negoziazione.

22Anche se non viene spesso menzionato per questo, Lazarsfeld era ben consapevole della rilevanza della variabilità dei concetti, cui rinviavano i termini utilizzati dal ricercatore, nella costruzione degli indicatori, Si tratta di una delle tante lezione dimenticate (si vedano anche Pitrone, 1999; Agodi, 1999) della scuola fiorita nella Columbia University (Mauceri, 2012) nei decenni centrali del secolo scorso. Nell’intervista, il compito di trasmettere, attraverso una domanda del questionario, lo stesso significato a tutti gli intervistati era, a suo avviso, affidato alle modalità con cui l’intervistatore somministrava il questionario, del quale Lazarsfeld (1935, 38) raccomandava dunque «a rather loose and liberal handling». Egli è molto chiaro sul punto: «it seems to us much more important that the question be fixed in its meaning than in the wording […] The resulting margin of error would be much greater if a standardized question were to be interpreted in different ways by different respondents who have their own different experiences in mind» (ivi).

23Nella visione, prevalente dopo Lazarsfeld, il rischio che gli interventi chiarificatori da parte dell’intervistatore producano distorsioni e influenzino l’intervistato è considerato prevalente rispetto a quello che deriva dall’eventuale disallineamento tra i significali intenzionati dal ricercatore e quelli che derivano dall’interpretazione dell’intervistato. In un’ottica di radice comportamentista, a quest’ultimo rischio si cerca rimedio attraverso una più attenta formulazione delle domande e un lavoro accurato di pre-testing, finalizzato a produrre un questionario strutturato, in cui la formulazione della domanda – il suo wording – è aspetto fondamentale, e un protocollo standardizzato di intervista. L’intervista tramite questionario strutturato mette così a confronto due persone – intervistatore e intervistato – reciprocamente estranee che devono attenersi, senza deviazioni, a un protocollo già fissato in precedenza.

  • 29 I ricercatori hanno potuto stabilirlo perché avevano dati sui beni di uso comune acquistati dai so (...)

24Seguendo una lunga tradizione di ricerche che mostrano quanto lo scambio linguistico che avviene nella conversazione sia cruciale per la comprensione reciproca, Schober e Conrad (1997) si concentrano piuttosto sulle circostanze nelle quali l’ambiguità si produce, anche in relazione a termini e usi linguistici consolidati. È la corrispondenza tra la formulazione della domanda (ad es.:”Quante ore alla settimana lavori?”, per niente ambigua per chi ha un lavoro fisso, scandito da ritmi regolari) e le circostanze nelle quali si trova l’intervistato (che potrebbe invece essere un freelance, un lavoratore a chiamata, uno scrittore, un artista o un ricercatore precario, che considerano fluidamente la distinzione tra tempo di lavoro e non) che, nella maggior parte dei casi, risulta a loro avviso ambigua; non è dunque sufficiente l’attenzione al wording per evitare l’ambiguità. Essi giungono quindi alla conclusione che rompere lo schema della relazione standardizzata tra intervistatore e intervistato, lasciando spazio a un intervento dell’intervistatore che spiega, modifica la domanda, e si allontana quindi dal mandato rigido della standardizzazione, ottiene risposte più fedeli29. In questa direzione Schober et al. (2004, 169) si muovono dichiaratamente, sostenendo che «in order to standardize interpretation speakers may need to follow non-standardized “conversational” practice, clarifying what their words mean when interviewees ask for help or seem to need it». In uno studio più recente, in cui elaborano i risultati di un programma pluriennale di ricerca metodologica centrata su domande utilizzate routinariamente da sondaggi pubblici sui comportamenti e gli stili di vita, Schober, Suessbrick e Conrad (2018) riscontrano percentuali superiori all’11% di fraintendimenti anche su espressioni apparentemente inequivoche come “fumare sigarette” o “camera da letto” o “mobili per la casa” (ivi, 456-458). Tali fraintendimenti diventano significativi, producendo distorsioni nelle risposte date alle domande, a seconda delle diverse esperienze cui i diversi intervistati fanno riferimento. Una domanda dalla formulazione apparentemente inequivoca come “Ha fumato almeno 100 sigarette nella sua vita?” mostra variabilità inattese nella concettualizzazione sia di cosa sia “fumare” (aspirando, senza aspirare, tirare una boccata, esaurire la sigaretta, ecc. ); sia di cosa si intenda per “sigaretta” (di tabacco, marijuana, hascisc, sigaretti, sigari, mozziconi, ecc.). Tali variabilità non producono differenze nelle risposte, quando gli intervistati sono comunque fumatori abituali di tabacco oppure soggetti che non hanno mai toccato una qualunque sigaretta nella loro vita. Nei casi in cui, invece, le esperienze degli intervistati col fumo sono più varie, la differenza tra la loro concettualizzazione di ciò che si intende per “fumare” e per “sigaretta” è diversa da quella del ricercatore, producendo risposte scarsamente fedeli. In questo programma di ricerca gli stessi ricercatori appurano che la stessa domanda può essere compresa in maniera diversa dallo stesso soggetto in tempi diversi, in relazione a specifiche circostanze, e/o in relazione a processi di riflessività (eventualmente indotti nel corso dell’interazione discorsiva) sull’uso dei concetti stessi.

25È bene tuttavia sottolineare che i tanti studi sulla formulazione delle domande (wording) inseguono, a mio parere, il miraggio comportamentista che si possa giungere alla formulazione della domanda perfetta, che non lascia alcun margine di ambiguità. Sarebbe più proficuo, piuttosto, rovesciare la prospettiva e prendere atto che, anche quando si indaga su fenomeni sociali apparentemente non ambigui, non ci sono scorciatoie né vie d’accesso privilegiate che consentano di prescindere dalla natura discorsiva della comunicazione linguistica e dal suo radicamento nelle pratiche sociali, più o meno “locali”.

26Questa prospettiva alternativa alla questione del wording delle domande non è priva di conseguenze, dal punto di vista della industria dei sondaggi. Al contrario, è un potente antidoto contro l’uso potenzialmente manipolativo dei sondaggi stessi e della diffusione dei loro risultati e un argomento cruciale sul valore del lavoro che sostiene la ricerca sociale condotta tramite questionari e interviste. Si tratta di un lavoro che richiede personale di ricerca altamente qualificato – di cui gli intervistatori sono una componente fondamentale – in grado di utilizzare i risultati delle indagini metodologiche sul wording per avvalersi in maniera consapevole sia della natura discorsiva della comunicazione linguistica sia del suo radicamento nelle pratiche sociali dei contesti d’indagine.

27Si pensi a quanto il dibattito pubblico, le formule utilizzate sul web, nei siti ufficiali, nei social e nei tweet attraverso cui si svolge oggi molta parte della comunicazione politica contribuiscano a definire e ridefinire gli schemi concettuali attraverso cui vengono interpretate le questioni che assumono rilevanza pubblica e guadagnano o perdono priorità nell’agenda politica. Il rilievo assunto dalla posizione di Trump sul clima nella campagna elettorale è solo un esempio. Eppure, ben prima della campagna per le presidenziali americani, la ricerca metodologica aveva rivelato quanto il framing di quel dibattito, da parte dei diversi schieramenti politici, fosse cruciale per la formazione delle credenze degli americani e quanto gli effetti del wording delle domande, nei sondaggi e nelle interviste, fosse solo una conseguenza (Schuldt, Konrath e Schwarz, 2011). Nel discorso pubblico e nei sondaggi, il cambiamento climatico globale veniva a volte richiamato come “riscaldamento globale” e a volte come “mutamento climatico”, a volte nei due modi intercambiabilmente. L’analisi dei siti web dei think tank conservatori e liberali mostrava la preferenza dei primi per la locuzione “riscaldamento globale” (contestato) e dei secondi per quella di “mutamento climatico” (affermato). Una ricerca condotta utilizzando le due formulazioni in modo alternativo, su un campione di 2267 rispondenti, illustra l’impatto delle rispettive cornici concettuali. I Repubblicani erano meno propensi a riconoscere l’esistenza del fenomeno quando ci si riferiva ad esso come al “riscaldamento globale” (44%) piuttosto che come al “cambiamento climatico” (60,2%). I Democratici invece non sembravano significativamente influenzati dalla formulazione della domanda (86,9% contro 86,4%). La differenza tra i due schieramenti risultava scendere notevolmente, dal 42,9% al 26,2%, quando la domanda rinviava al concetto di “cambiamento climatico”, più vicino fenomenologicamente all’esperienza di senso comune e meno facilmente soggetto alle confutazioni ironiche della propaganda negazionista.

28In conclusione, su argomenti rilevanti dal punto di vista del loro impatto pubblico o comunque complessi si deve investire più tempo e denaro per rendere flessibile anche l’intervista strutturata, prevedendo la possibilità di adattare la domanda alle esigenze cognitive del singolo intervistato, come già suggeriva Paul Felix Lazarsfeld nel suo scritto del 1935. Lazarsfeld mostrava di aver compreso che la variabilità del modo in cui gli intervistatori pongono una domanda non è, come pensavano i fautori del comportamentismo, un problema da risolvere con la standardizzazione del questionario e della sua somministrazione; è, piuttosto, se ben coltivata, la chiave per una buona intervista (Mishler, 1986, 22). Solo l’intervistatore, nella sua interazione faccia a faccia con l’intervistato, è in grado di individuare quegli aspetti, quelle circostanze, che scaturiscono dalle esperienze personali dell’intervistato, che possono rendere ambigua l’interpretazione di una data domanda e di intervenire, con una chiarificazione adeguata, non prevedibile sempre a tavolino dal ricercatore. Ovviamente, questa responsabilità, da parte dell’intervistatore, può essere assunta solo quando questi sia così coinvolto nella ricerca da poter valutare in itinere quanto le risposte che ottiene siano adeguate a collocare l’intervistato lungo le dimensioni oggetto dell’indagine (Pitrone, 1999, 228). L’intervistatore, cioè, è, così inteso, parte integrante dell’équipe di ricerca (cfr. anche Statera, 1997, 175) e del valore della conoscenza che essa produce.

29Quanto tale valore valga il proprio costo è questione che riguarda la rilevanza che ancora attribuiamo alla conoscenza della realtà sociale e alla formazione di una libera opinione pubblica nelle nostre democrazie.

Torna su

Bibliografia

Agodi M.C. (1999), Lazarsfeld e la “natura” della classificazione nelle scienze sociali, «Sociologia e ricerca sociale», XX, 58-59, pp. 117-149.

Austin J.L. (1940), Sense and Sensibilia, Oxford, Oxford University Press.

Bellone E. (2006), Introduzione, in Spazio e tempo nella nuova scienza, Roma, Carocci.

Bernardini C., De Mauro T. (2003), Contare e raccontare, Bari, Laterza.

Berstein B. (1971), Social Class, Language and Socialization, pp. 170-189, in Class, Codes and Control, vol. I. Theoretical Studies towards a Sociology of Language, London, Routledge and Kegan Paul.

Bezzi C., Cannavò L., Palumbo M. (a cura di) (2010), Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione, Milano, Franco Angeli.

Blalock H. (1982), Conceptualization and Measurement in the Social Sciences, Beverly Hills, Sage.

Bloor D. (1996), Idealism and the Sociology of Knowledge, «Social Studies of Science», 26, pp. 839-856.

Blumer H. (1956), Sociological Analysis and the “variable”, «American Sociological Review», 21, pp. 633-660.

Borgna E. (1997), Le figure dell’ansia, Milano, Feltrinelli.

Bourdieu P.(1983), La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna, il Mulino.

Box-Steffenmeyer J.M., Jacobson G.C. e Grant T. (2000), Question Wording and the House Vote Choice: Some Experimental Evidence, «Public Opinion Quarterly», 3, pp. 257-270.

Bruner J. et al. (1956), A Study of Thinking, New York, Wiley.

Campelli E. (1999), Da un luogo comune, Roma, Carocci.

Cannavò L., Frudà L. (a cura di) (2007), Ricerca sociale. Dal progetto dell’indagine alla costruzione degli indici, vol. II, Roma, Carocci.

Cerroni A. (2001), Tipi sociali come categoria scientifica, in Protti M. (a cura di), QuotidianaMente. Studi sull’intorno teorico di Alfred Schütz, Lecce, Pensa-Multimedia, pp. 37-65.

Cicourel A. (1964), Method and Measurement in Sociology, Glencoe, Free Press.

Corbin A. (2016), Breve storia della pioggia, Milano, EDB.

Conrad F.G., Schober M.F. (2000), Clarifying Question Meaning in a Household Telephone Survey, «Public Opinion Quarterly», 64, pp.1-28.

Del Soldato A., Lazzareschi P., Martinelli M., Vasarelli G. (2010), A customer satisfaction measuring system of the Italian Public Administration services, Rel 1.0, Report IIT-CNR, Pisa.

Dostoevskij F. (2005), L’idiota, Torino, Einaudi (prima ed. 1868).

Fideli R. (1998), La comparazione, Milano, Franco Angeli.

Fleck L. (1981), Genesis and Development of a Scientific Fact, Chicago, University of Chicago Press (prima ed. 1935).

Garfinkel H. (1967), Studies in Ethnomethodology, Englewood Cliffs, Prentice-Hall.

Giddens A. (1984), The Constitution of Society, Cambridge, Polity Press; trad. it. La costituzione della società, Milano, Comunità, 1990.

Hardy T. (1874), Far from the Madding Crowd; citazione dalla trad. it. Via dalla pazza folla, Milano, Feltrinelli, 1973.

Harnad S. (a cura di) (1961), Categorical Perception, Cambridge, Cambridge University Press.

Hindess B. (1997), Philosophy and Methodology in the Social Sciences, Brighton, Harvester.

Houtkoop-Steenstra H. (2000), Interaction and the Standardized Survey Interview. The Living Questionnaire, Cambridge, Cambridge University Press.

Huber G.A., Paris C. (2013), Assessing the Programmatic Equivalence Assumption in Question Wording Experiments: Understanding Why Americans Like Assistance to the Poor More Than Welfare, «Public Opinion Quarterly», 1, pp. 385-397.

Khun T.S. (1962), The Structure of the Scientific Revolutions, Chicago, University of Chicago Press.

Krosnik J.A. et al. (2014), Public Misunderstanding of Political Facts: How Question Wording Affected Estimates of Partisan Differences in Birtherism, «Public Opinion Quarterly», 1, pp. 147-165.

Landucci S. (2004), La rivoluzione pre-assertoria. Koyré, Fleck, Khun, Catania, Bonanno.

Latour B. (1987), Science in Action How to Follow Scientists and Engineers through Society; trad. it. La scienza in azione. Introduzione alla sociologia della scienza, Milano, Edizioni di Comunità, 1998.

Lakoff G. (1987), Women, Fire, and Dangerous Things. What Categories Reveal about the Mind, Chicago, University of Chicago Press.

Lazarsfeld P.F. (1935), The Art of Asking Why in Marketing Research: Three Principles Underlying the Formulation of Questionnaires, «National Marketing Review», 1, 1, pp. 26-38.

Lundmark S., Gilljam M. e Dahlberg S. (2016), Measuring Generalized Trust: An Examination of Question Wording and the Number of Scale Points, «Public Opinion Quarterly», 1, pp. 26-43.

Marradi A. (1984), Teoria: una tipologia di significati, «Sociologia e Ricerca Sociale», 5, pp. 157-181.

Id. (1994), Referenti, pensiero e linguaggio: una questione rilevante per gli indicatori, «Sociologia e Ricerca Sociale», 15, pp. 137-207.

Id. (2006), Metodologia delle scienze sociali, Bologna, il Mulino.

Marradi A., Fobert Veutro M. (2001), Sai dire che cos’è una sedia. Una ricerca sulle nostre capacità di esplicitare le nostre conoscenze, Catania, Bonanno.

McHugh P., Rafel S., Foss D. C. e Blum A. (1974), On the Beginning of Social Inquiry, London, Routledge.

McWhorter J. (2016), L’inglese è la lingua più strana del mondo, «Internazionale», 1174, pp. 66-69.

Mauceri S. (2012), Per una survey integrata e multilivello. Le lezioni dimenticate della Columbia School, «Sociologia e Ricerca Sociale», 99, pp. 22-64.

Mishler E.G. (1982), Research Interviewing, Cambridge, Cambridge University Press.

Moscovici S. (1961), La psychanalise, son image et son public, Paris, PUF.

Murakami H. (2011), Sognatore irrealistico, www.senrinomichi.com/?p=2541; NoruweiNoMori www.harukimurakami.it.

Odifreddi P.G. (2011), Cedric Villani: “innamorati delle nostre teorie, noi matematici mentiamo sempre”, «La Repubblica», 26 settembre, p. 26.

Palumbo M., Garbarino E. (2006), Ricerca sociale: metodo e tecniche, Franco Angeli, Milano.

Pawson R. (1989), A Measure for Measures. A Manifesto for Empirical Sociology, London, Routledge.

Pettoello R. (2016), Prolegomeni a ogni futura metafisica che possa presentarsi come scienza, Brescia, Editrice La Scuola.

Pitrone M.C. (1999), L’arte di chiedere perché, «Sociologia e ricerca sociale», XX, 58-59, pp. 215-249.

Pitrone M.C., Marconi F. e Palmieri M. (2015), Dalla standardizzazione formale a quella dei significati nella somministrazione del questionario, «Studi di Sociologia», 53, pp. 255-274.

Polanyi M. (1966), The Tacit Dimension, New York, Doubleday.

Rasinski K.A. (1989), The Effect of Question Wording on Public Support for Government Spending, «Public Opinion Quarterly», 53, pp. 388- 394.

Schober M. F., Conrad F.G. (1997), Does Conversational Interviewing Reduce Survey Measurement Error?, «Public Opinion Quarterly», 61, pp. 576-602.

Schober M.F., Conrad F.G. e Fricker S.S. (2004), Misunderstanding Standardized Language in Research Interviews, «Applied Cognitive Psychology», 18, pp. 169-188.

Schober M.F., Suessbrick A.L. e Conrad F.G. (2018), When Do Misunderstandings Matter? Evidence from Survey Interviews about Smoking, «Topic in Cognitive Science», 10, pp. 452-484.

Schuldt J.P., Konrath S.H. e Schwarz N. (2011) “Global Warming” or “Climate Change”?: Whether the Planet is Warming Depends on Question Wording, «Public Opinion Quarterly», 75, pp. 115-124.

Schütz A. (1932), Der Sinnhafte Aufbau der sozialen Welt, Wien, Springer; trad. it. La fenomenologia nel mondo sociale, Bologna, il Mulino,1974.

Id. (1945), On Multiple Realities, «Philosophy and Phenomenological Research», 5, pp. 533-576.

Id. (1973), The Every Day-Life World and the Natural Attitudes, in Schütz A., Luckmann T., The Structures of the Life-World, Evanston, Northwestern University Press, pp. 1-20.

Singer E., Couper M. P. (2014), The Effect of Question Wording on Attitudes Toward Prenatal Testing and Abortion, «Public Opinion Quarterly», 3, pp. 751-760.

Smith L.B. (2005), Emerging Ideas about Categories, in Gershkoff-Stowe L., Rakison D.H. (a cura di), Building Object Categories in Developmental Time, New York, Erlbaum, pp. 159-173.

Statera G. (1997), La ricerca sociale, Roma, SEAM.

Tajfel H., Wilkes A.L. (1963), Classification and quantitative judgement, «British Journal of Psychology», 54, 101-114.

Violi P. (1997), Esperienza e mondo, Milano, Bompiani.

Weber M. (1904), Die Objektivität sozialwissenschaftlicher und sozialpolitischer in Erkenntnis, «Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik», 19, pp. 22-87; riferimenti dalla trad. it. L’oggettività conoscitiva della scienza sociale e della politica sociale, pp. 53-141, in Weber M., Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino, Einaudi, 1958.

Wittgenstein L. (1953), Philosophische Untersuchungen, Oxford, Blackwell; trad. it. Ricerche filosofiche, Torino, Einaudi, 1967.

Torna su

Note

1 L’emoticon come modalità di risposta è da tempo già ampiamente utilizzata, ad esempio nei questionari di gradimento rivolti all’utenza di servizi pubblici e privati: si veda ad esempio il Report dell’IIT-CNR che, nel 2010, presenta uno strumento siffatto per la rilevazione del livello di soddisfazione degli utenti per i servizi della Pubblica Amministrazione italiana (Del Soldato, Lazzareschi et al., 2010).

2 In questi termini descrive l’intervista tramite questionario Pawson (1989), sintetizzando un ampio dibattito che ha attraversato la metodologia della ricerca sociale (Blumer, 1956; Cicourel, 1964; McHugh et al., 1974; Hindess, 1977; Blalock, 1982).

3 Competenza pragmaticamente vitale, in quel “World of daily life” che secondo Schutz «shall mean the intersubjective world which existed long before our birth, experienced and interpreted by others, our predecessors, as an organized world. Now it is given to our experience and interpretation. All interpretation of this world is based upon a stock of previous experiences of it, our own experiences and those handed down to us by our parents and teachers, which in the form of “knowledge at hand” function as a scheme of reference» (1945, 533).

4 Come sottolineano Palumbo e Garbarino (2006, 27), alla forma di competenza pratica si aggiunge quella simbolica, secondo la distinzione introdotta da Berstein (1971), Bourdieu (1983) e Giddens (1984; 1990). Quando si interrogano direttamente gli individui, questi mettono in campo essenzialmente la competenza simbolica (dialogica) che permette loro di dar conto di ciò che fanno, di ciò che pensano (Palumbo e Garbarino 2006, 28) – in altri termini di rispondere alle domande che il ricercatore pone attraverso un questionario o un’intervista più o meno strutturata..

5 «The intersection of two frames of meaning as a logically necessary part of social sciences, the meaningful social world as constituted by lay actors and the metalanguages invented by social scientists» (Giddens, 1984, 374).

6 È ampiamente riconosciuto tra gli studiosi del suo pensiero che Schütz è il sociologo che più ha insistito sulla necessità di fondare la tipizzazione scientifica (delle scienze sociali) su quella della vita quotidiana (cfr. Cerroni, 2001, 43). La sua tesi, in proposito, è sintetizzata nel c.d. postulato di adeguatezza, secondo cui: «Each term in a scientific model of human action must be constructed in such a way that a human act performed in within the of everyday life act performed within the life-world by an individual actor in the way indicated by the typical construct would be understandable for the actor himself as well as well as for his fellow-men in terms of common sense interpretation» (Schütz, 1962, 34).

7 Vedi l’interessante rassegna che Marradi (1984) fa dei numerosissimi significati attribuiti in letteratura al termine “teoria”. La riflessione gli dà l’occasione di rilevare quanto non si possa attribuire al linguaggio delle scienze sociali «maggiore precisione e univocità del linguaggio comune» (ivi, 162).

8 Ciò riguarda tutte le scienze, anche quelle il cui linguaggio è altamente formalizzato (v. più avanti, nota 13). Questa connessione tra linguaggio naturale e linguaggi scientifici è, tra l’altro, fondamentale per la circolazione sociale della conoscenza scientifica – e la sua comunicazione a un pubblico di non specialisti. Anche secondo lo storico e filosofo della scienza Enrico Bellone (2006, 3), che di formazione era un fisico, il linguaggio comune e il linguaggio scientifico «non sono separati da linee doganali ben tracciate. Anzi si può partire dall’orlo osservativo del linguaggio [comune] e viaggiare a lungo, senza trovare confini netti, in territori linguistici che gradualmente si spingono nel cuore stesso delle spiegazioni scientifiche di maggiore astrazione». Bellone era peraltro uno studioso di Galilei, il quale, notoriamente, decise di scrivere in volgare e non nel latino dei suoi colleghi, il suo Dialogo dei massimi sistemi. A tal proposito Bernardini (2003), fisico di indiscussa reputazione scientifica e come Bellone appassionato divulgatore, ricorda che nel 1919 Eddington osservò un fenomeno ipotizzato da Einstein, cioè che la luce potesse essere deviata dall’attrazione esercitata dal sole. Lo studioso afferma che questo fenomeno poteva essere descritto ricorrendo al linguaggio comune e non esclusivamente a quello matematico: «è un’idea che può venire a tutti che la luce abbia una consistenza... “materiale” che la fa cadere come i sassi». Questa osservazione non vuole negare il peso della costruzione teorica scientifica: Eddington infatti non avrebbe intrapreso la sua avventura in Sud Africa per un controllo empirico se Einstein non avesse formulato un’ipotesi entro uno specifico e complesso quadro teorico di «nessi, implicazioni e previsioni» (ivi, 12).

9 Come osserva il linguista McWhorter (2016, 66-67), «non esiste... lingua documentata... che abbia un’unica parola per ogni concetto. Le lingue, come l’intelletto umano, sono troppo piene di sfumature, persino caotiche per essere così elementari da avere una stretta e inequivocabile corrispondenza tra pensiero e linguaggio». Sulla ricchezza del pensiero mi piace ricordare Dostoevskij (1868/2005) che ne “L’idiota” osserva: «In ogni pensiero umano geniale o nuovo… in ogni pensiero… che germogli in un cervello rimane sempre qualcosa che non si può comunicare ad altri, anche se si riempissero interi volumi e si spiegasse il proprio pensiero per trentacinque anni: rimarrà sempre qualcosa che non vorrà mai uscire dal vostro cranio e che rimarrà in voi per sempre».

10 Vedi Marradi (2007, 279).

11 Sul peso della conoscenza tacita nell’attività scientifica vedi Polanyi (1966).

12 Solo per fare un esempio, pur criticato da molti, il Manuale Diagnostico dei disturbi Mentali (DSM) ha il merito di aver «costruito [nel tempo] un linguaggio diagnostico condiviso... il che ha condizionato nel bene e nel male la concezione di malattia mentale nell’epoca contemporanea» (Santoro 2013, 88).

13 È emblematico, a questo proposito, il caso, presentato da Bloor (1976, 208 ss.) della storia delle mutevoli definizioni del concetto di poliedro, in cui la “scoperta” di eccezioni al teorema di Eulero per figure che soddisfano la definizione del concetto dà luogo a una continua negoziazione su cosa sia effettivamente un poliedro e se le eccezioni debbano essere ritenute confutazioni del teorema o debbano, piuttosto, essere espunte dalla definizione, restringendo l’accezione iniziale del concetto (Bucchi, 2010, 69).

14 Il processo di categorizzazione (Harnad, 2003) rivela, a differenza della concettualizzazione simbolica – peculiarmente umana e sociale – continuità con il comportamento animale e con quello prelinguistico umano: denota l’interazione differenziale e sistematica tra un sistema senso-motorio autonomo e adattivo e il suo mondo. È il processo cognitivo in base al quale vengono distinti elementi potenzialmente simili. Allport (1954) è stato tra i primi ad evidenziare la funzione categorizzatrice del linguaggio e la connessione tra categorie linguistiche e giudizi sociali. A Tajfel e Wilkes (1963) si deve la ricostruzione del collegamento tra processi di categorizzazione e attivazione degli stereotipi sociali.

15 L’estensione è l’insieme dei referenti del concetto. Due espressioni, secondo Frege, possono riferirsi a uno stesso oggetto, ma in modo diverso; per es.: le espressioni “la stella del mattino” e “la stella della sera” si riferiscono a uno stesso oggetto, poiché a seguito di più approfondite conoscenze astronomiche è risultato trattarsi della stessa stella; ne consegue che le due espressioni hanno lo stesso referente ma intensione diversa

16 L’utilità pragmatica è il criterio di adeguatezza dei concetti e di tutti i pre-asserti, mentre la verità lo è per gli asserti che, diversamente dai primi, affermano qualcosa sul mondo.

17 Alain Corbain (2016) ha dedicato un saggio alla pioggia, ricostruendo il pensiero di filosofi e storici di vari paesi che hanno sottolineato come la percezione di fenomeni naturali, quindi la loro categorizzazione, dipenda molto dalla cultura e da sensibilità personali (ivi, 56). E alla cultura si può imputare il fatto che per esempio, come notava la giornalista Renata Pisu profonda conoscitrice dell’estremo oriente, i giapponesi, molto attenti all’ambiente hanno un nome (quindi concetti) per ogni tipo diverso di pioggia; i cinesi non hanno, invece, il concetto (e quindi un connesso termine) di “vecchio”. Riferendosi invece a valori più profondi, Patrizia Violi (1997) si interroga sui criteri costitutivi di una categoria, i volatili, costituita proprio intorno alla capacità di volare. Secondo la studiosa, il desiderio di volare, una sorta di invidia per quegli esseri in grado di superare la gravità, potrebbe essere uno dei motivi per cui questo è diventato il criterio costitutivo di una categoria di animali (1997).

18 È banale osservazione che paesi di lingua diversa hanno esperienze di vita e costumi diversi che si riflettono nelle forme di categorizzazione del mondo espresse dal linguaggio (Violi, 1997).

19 «Chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella, nell’atto in cui ne scopre l’illegittima relazione carnale e nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’onor suo o della famiglia, è punito con la reclusione da tre a sette anni». Art. 587 del Codice Penale italiano del 1930, abrogato dalla legge 442 del 5 agosto 1981.

20 Non a caso lo psichiatra Borgna (1997) definisce la schizofrenia e le allucinazioni come una conseguenza dell’uscita dalla visione intersoggettivamente condivisa del mondo in cui viviamo.

21 Tra i sostenitori dell’importanza dei concetti nell’indagine scientifica va annoverato sicuramente il pragmatista Peirce, come ricorda Campelli (1999). Per un’ampia ricostruzione del ruolo riconosciuto ai concetti e ai pre-asserti da diversi studiosi vedi Landucci (2004).

22 Sulla natura del rapporto di indicazione vedi anche Lombardo (1994) che sottolinea già nel titolo del suo scritto (La congiunzione inespressa) quanto di non esplicitabile ci sia nella relazione tra concetto indicato e indicatore.

23 Ovviamente sulla scelta di un indicatore, tra quelli ipotizzabili, pesa una pre-condizione: che la proprietà-indicatore possa essere associata a una definizione operativa adeguata, che non introduca cioè, per il modo stesso in cui è formulata la domanda, distorsioni prevedibili. Fra i vari contributi sulla scelta degli indicatori vedi Frudà e Cannavò (2007); Bezzi, Cannavò e Palumbo (2010).

24 Non si mette qui in questione l’uso del questionario in quanto tale: vi sono molti modi di somministrare un questionario; sino a utilizzarlo come traccia su cui intavolare con l’intervistato un discorso aperto, non strutturato, sul tema di interesse. Per un’ampia ricognizione dei vari modi di far ricerca e dei più diversi tipi di questionario vedi Palumbo e Garbarino (2006).

25 La moda dà esempi molto chiari: abbigliamenti e modi di vestire che in un determinato periodo erano considerati segno di sciatteria, se non di povertà, diventano indicatori di eleganza o per lo meno di modernità in altri tempi. Ma più in generale, nella vita quotidiana, tendiamo a non collegare, com’era forse più utile in tempi passati, per esempio alcuni oggetti di consumo con lo status economico delle persone che ci circondano; né il modo di esprimersi con il loro status sociale.

26 Non è forse inutile ricordare che lo stesso termine ‘stimolo’ equipara il processo attraverso cui la domanda produce una risposta al funzionamento di strumenti non flessibili come, ad esempio, la bilancia o il metro.

27 Ricerche di psicologia cognitiva hanno mostrato che i termini hanno margini diversi di ambiguità, a seconda che l’oggetto cognitivo sia un prototipo, un elemento tipico della sua categoria oppure no. Nel secondo caso il margine di ambiguità è ineliminabile.

28 Ovviamente si capiscono anche perché nella maggior parte dei casi gli interlocutori condividono una base di conoscenza tacita, di forme comuni di organizzazione della realtà (vedi sopra, par. 1.1).

29 I ricercatori hanno potuto stabilirlo perché avevano dati sui beni di uso comune acquistati dai soggetti coinvolti, utilizzabili come criterio per valutare la fedeltà delle risposte degli intervistati alle domande previste dalla ricerca, che presentava le caratteristiche di un quasi-esperimento.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Concetta Pitrone, «Brevi note sull’intersezione tra linguaggio ordinario e concettualizzazione sociologica nella ricerca sociale»Quaderni di Sociologia, 78 | 2018, 125-142.

Notizia bibliografica digitale

Maria Concetta Pitrone, «Brevi note sull’intersezione tra linguaggio ordinario e concettualizzazione sociologica nella ricerca sociale»Quaderni di Sociologia [Online], 78 | 2018, online dal 01 janvier 2020, consultato il 23 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/2199; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.2199

Torna su

Autore

Maria Concetta Pitrone

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search