Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri78note criticheLe due Italie: una spiegazione de...

note critiche

Le due Italie: una spiegazione del divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno

The two Italies: an explanation of the gap between the Centre-North and the Mezzogiorno
Alberto Baldissera
p. 143-154

Abstract

In a recent volume (Perché il Sud è rimasto indietro, il Mulino, Bologna) the historian Emanuele Felice presented “a long-term socio-institutional explanation” of the more than secular permanence of the significant gap in per capita GDP – and in other indicators of modernization – between the regions of Centre-North and Southern Italy. His argument allows a new, original, appreciation of the greater problem of united Italy.
Its explanans regards a) the inequality of incomes, personal wealth, as well as opportunities for “access to culture” between the two macro-areas, and b) the characteristics and modus operandi of the economic and political local institutions. According to Felice, institutions in the South are mainly “extractive”; in the North Centre, instead, “inclusive” (Acemoglu and Robinson).
In this review, I try to integrate some topics not developed by Felice: the concept of modernization; the fragility of the ruling classes of the southern regions, which needs the consent of other social groups – not least the mafias; the prevalence in the South of a coalition that opposes modernization projects; the low level of real education of the ruling classes of Southern Italy (data elaborated from the Piacc/Oecd study, 2011); the differences in social stratification between the North Centre and the Mezzogiorno.
Unless a decisive increase in the human capital available to the Italians of the South – above all, but certainly not only, of their ruling classes – an endogenous economic development in these regions seems quite problematic. Just as civil development will continue to be slow unless there is a decisive contrast to organized crime.

Torna su

Testo integrale

1. L’explanans e l’explanandum

1Lo storico Emanuele Felice ha fornito una spiegazione semplice e articolata della genesi e della permanenza del divario tra le macroaree del Centro-Nord e del Mezzogiorno – dall’Unità ad oggi in Italia (Felice, 2013). Il libro è stato pubblicato un lustro fa e ha suscitato tra gli storici polemiche e dibattiti accesi – talvolta fuori dalle righe (Daniele e Malanima, 2014 e 2014b; Felice, 2014). Non sembra che esso sia stato considerato adeguatamente dai sociologi. Di qui l’utilità di una segnalazione critica, che tenga anche conto del dibattito successivo.

2Felice espone, per usare le sue parole, “una spiegazione socio-istituzionale di lungo periodo”. Essa darebbe conto non solo della permanenza più che secolare di un divario rilevante nel PIL pro capite e in molti indicatori sociali, ma anche dell’esistenza attuale di situazioni singolari, come quella di uno scarto di quasi 20 punti percentuali nel Pil pro capite tra Marche e Abruzzo (rilevato nel 2009). La situazione è singolare, perché si tratta di due regioni confinanti.

3Riassumo brevemente l’argomentazione dell’A.

4L’explanandum considerato, ovvero il divario tra regioni e macroaree italiane, è costituito da molte variabili:

  • l’evoluzione storica, dal 1871 al 2011, del Pil per abitante per regioni e macroaree (37 e 101). Si tratta di stime, dato che il Pil è stato rilevato in Italia solo a partire dagli anni ’50. Il divario del Pil per abitante tra Centro-Nord e Mezzogiorno si accentua nei decenni. Posta uguale a 1 la media italiana, esso era di 0,16 punti nel 1861 (da 1,06 vs 0,90); di 0,49 nel 2011 (1,17 vs 0,68);
  • l’evoluzione storica dei diritti economici (scegliere il lavoro e cosa consumare);
  • il grado di espansione dei diritti sociali (istruzione, sanità);
  • di quelli politici (diritto di voto) e
  • civili (emancipazione della donna e degli omosessuali).
  • 1 Questo anche nell’accezione che di civilizzazione da Elias (2006). Basti pensare al tasso di viole (...)

5Alcuni brevi commenti sulle scelte di questi indicatori. Anzitutto: siamo sicuri che queste variabili indichino la modernizzazione di un paese e non anche il suo grado di civilizzazione?1 Non a caso il divario civile tra Centro-Nord e Sud del paese è stato recentemente ribadito (Cersosimo e Nisticò, 2013). Da questo punto di vista (ma anche da quello dello sviluppo economico), il ridotto status delle donne nel Mezzogiorno avrebbe meritato maggiore attenzione (sull’argomento, più in generale, si veda Bianco, 2019).

  • 2 “Istruzione formale” e “istruzione reale” sono usate qui come etichette terminologiche. La prima d (...)

6La differenza tra istruzione formale (i titoli di studio, gli anni di frequenza scolastica) e quella reale (la literacy, la numeracy, la capacità di problem solving) avrebbe meritato una maggior considerazione. Se nell’istruzione formale il Mezzogiorno si è avvicinato nei decenni alle altre macroaree italiane, permane il forte divario nei livelli dell’istruzione reale (Isfol, 2014). La distinzione è stata segnalata in Europa da decenni (ad es. Girod, 1981); vi insisteva già Banfield (1958). Su di essa si fondano le rilevazioni transnazionali sulle competenze di studenti e di adulti, da PISA a Piaac2. Va però tenuto presente che gran parte dell’evidenza empirica significativa è stata prodotta solo negli ultimi anni. Felice non ne poteva quindi tener conto nel periodo in cui scriveva il suo libro.

7L’explanans è costituito essenzialmente:

  • a) dalla diseguaglianza di redditi, di ricchezze personali, nonché di chances di “accesso alla cultura” tra le due macroaree (219 e passim); e
  • b) dalle caratteristiche e dal modus operandi delle istituzioni, economiche e politiche.

8Secondo Felice, le istituzioni nel Mezzogiorno sono prevalentemente “estrattive”; al Centro Nord invece “inclusive” (Acemoglu e Robinson, 2013). Le prime sono introdotte per acquisire rendite e privilegi a favore di specifici ceti dominanti (‘dominio’ è, nel caso, termine più appropriato di ‘potere’). Le seconde stimolano la partecipazione dei cittadini, quindi la crescita economica e lo sviluppo umano e civile. Questa distinzione corrisponde all’incirca a quella tra “modernizzazione attiva” e “modernizzazione passiva”, ampiamente usata dall’A. Su di essa ritornerò.

  • 3 Sulla base di dati dell’Istat, la Svimez ha presentato recentemente un indice della qualità dei se (...)

9Nei termini della sociologia, si può tradurre la distinzione tra istituzioni inclusive ed estrattive con i concetti di “relazioni sociali aperte e chiuse” (Weber, 1919-20) o di “chiusura sociale” (Parkin, 1974 e 1979). La distinzione tra i due tipi ideali di istituzioni permette di ripensare la struttura delle classi e dei ceti nelle due Italie. È probabile che la stratificazione sociale del Mezzogiorno sia diversa, qualitativamente e quantitativamente, da quella del Nord. È anche probabile che per descriverla sia più rilevante il concetto di ceto piuttosto che quello di classe. Come tipo ideale, forse la prima potrebbe essere caratterizzata dal concetto durkheimiano di divisione del lavoro meccanica, o tradizionale, piuttosto che da quello di divisione del lavoro organica. In una formazione sociale meccanica i ruoli di comando (e non solo) sono allocati sulla base di criteri particolaristici, di appartenenza, piuttosto che sulla base delle esigenze di un funzionamento buono, o almeno accettabile, di organizzazioni pubbliche e private (Durkheim, 1962, 123 sgg.)3.

10Felice afferma che la variabile sub a) ha maggior peso esplicativo:

Dove la diseguaglianza … è maggiore, prevalgono istituzioni di tipo estrattivo. A loro volta istituzioni estrattive rafforzano i meccanismi di esclusione sociale e quindi la diseguaglianza (219).

11In un articolo del 2018, oltre a fornire nuova e rilevante evidenza empirica, l’A. abbozza così la catena causale che ha provocato l’arretratezza economica e civile del Mezzogiorno: forte diseguaglianza di redditi e patrimoni → livelli ridotti di capitale umano e sociale → prevalenza di istituzioni estrattive, politiche ed economiche, legali e criminali. Felice tratteggia in altri termini un processo sociale riproduttivo e interattivo (un “circolo vizioso” nel linguaggio delle scienze sociali), le cui conseguenze rinforzano i fattori causali. Una spiegazione elegante ed efficace.

12L’evidenza empirica portata dall’autore a sostegno delle proprie ipotesi è ampia, e riguarda un lungo periodo storico (da quello pre-unitario al xxi secolo). L’approccio storico permette inoltre di evitare svarioni e generalizzazioni improprie, spesso frequenti nelle indagini macrosociologiche (Badie e Hermet, 1990).

  • 4 Felice non ricorda nella bibliografia il libro di Ricolfi (2009), né fa riferimento alla sua spieg (...)

13L’autore esamina gran parte della letteratura rilevante sull’argomento, salvo che in un caso, più che importante4. La sua argomentazione è articolata e consente un apprezzamento del maggior problema dell’Italia unita. Egli ha inoltre approfondito in seguito la sua argomentazione. I rilievi critici che seguono vanno intesi come un contributo a uno sviluppo ulteriore delle sue tesi.

2. Modernizzazione attiva e passiva?

14Una prima osservazione riguarda la mancanza di definizioni adeguate e accurate dei termini principali dell’ argomentazione. Molti termini sono inoltre usati in modo improprio. Ad es. “interpretazione” al posto di spiegazione (Felice, 2014, passim); “metodologie statistiche” al posto di tecniche statistiche (ibidem); “paradigma” invece di teoria (ivi, 95); “tipologia” anziché tipo (ivi, 217), “educazione” invece di istruzione (ivi, 136); “indicatore” al posto di indice (ivi, 147). Questi mi sembrano i limiti maggiori del volume.

15Una considerazione specifica merita il concetto di modernizzazione, e la distinzione tra modernizzazione attiva e passiva. Quest’ultima ha ruolo centrale nell’argomentazione, tanto che l’autore vi ha dedicato un successivo approfondimento (Felice, 2014).

16Comincio con il concetto di modernizzazione. Felice riprende dallo storico marxista E. Hobsbawm il concetto di rivoluzione duplice (dual revolution). La rivoluzione industriale inglese e quella politica francese sarebbero gli elementi costitutivi più rilevanti del processo di modernizzazione. Si tratta di eventi storici importanti, che hanno “cambiato la società con radicali conseguenze a breve, medio e lunghissimo termine” (ivi, 92). Altrettanto importanti sono però le rivoluzioni politiche inglese e americana; la rivoluzione scientifica iniziata nel xvii secolo; la separazione tra chiesa e stato. Ci si potrebbe anche domandare in quale periodo e in che misura sia stato adottato nelle regioni meridionali quell’insieme di attività e processi familiari che vanno sotto il nome di “rivoluzione industriosa” (De Vries, 1994; Bayly, 2004). Senza il contributo di questi eventi e processi, lo sviluppo della modernizzazione in Occidente sarebbe stato assai diverso.

17È singolare, inoltre, che Felice abbia deciso di ignorare il dibattito pluridecennale della sociologia e della scienza politica in merito (sintesi in Badie e Hermet, 1990; Boudon e Bourricaud, 2011; Gallino, 2014). Non a caso, nell’argomentazione egli tende a sovrapporre il concetto di industrializzazione a quello di modernizzazione (Felice, 2014, 100 sgg.).

18Nell’articolo del 2014, Felice preferisce stipulare una definizione di modernizzazione come di un processo di “catching up” lungo le dimensioni prima indicate nell’explanans.

19Lascio la parola all’autore per quanto riguarda la distinzione tra modernizzazione attiva e passiva:

According to Cafagna (1988), there is an active modernization when one or more political or social actors take up the challenge and engage in “modernizing” a country. These actors implement a coherent strategy and are usually organized in a “historic bloc” (Gramsci, 1957): they control key institutions and enjoy support from the prevailing ideology and cultural milieu ... Instead, we have passive modernization when a society embarks upon some sort of modernization without the role of a dominant “bloc”: that is, without implementing a proper strategy, but rather as a result of an adaptive-sub-optimal pattern.

20Sarebbe stato opportuno usare termini più moderni, e precisi, dell’espressione gramsciana di “blocco storico”. Le espressioni “coalizione dominante” o “coalizione di potere” sembrano nel caso più utili.

21In secondo luogo: senza accorgersene, Felice contraddice se stesso. In molti passi del libro, egli insiste infatti sul ruolo di freno alla modernizzazione esercitato storicamente nel Mezzogiorno dalle istituzioni estrattive che le élites locali, economiche e politiche, hanno creato, mantenuto e favorito nei decenni.

…passive modernization can be related to “extractive” political and economic institutions, where the elites have the interest to pursue some modernization in order to grasp the resulting extra output, yet preventing the rest of the population from taking any advantage of it.

.. modernization can be implemented not only at the national, but also at the regional and local level. …When Italy was unified, there were two different institutional settings: one in the South which was characterized by extractive political and economic institutions; another one in the Centre-North, where institutions were more inclusive (Felice, 2014).

22Mi sembra improbabile che una classe dirigente fragile, senza alleati, possa da sola creare e mantenere istituzioni estrattive per un così lungo periodo storico – soprattutto se il territorio che controlla è inserito in uno Stato nazionale e sottoposto al suo ordinamento giuridico. Occorre quindi che essa si coalizzi con altri ceti e gruppi. Nel Mezzogiorno l’élite politica ed economica ha avuto ed ha bisogno dell’appoggio e del consenso di altri gruppi sociali: delle mafie, anzitutto, ma anche di sezioni delle classi popolari. Ha avuto anche bisogno della politica nazionale, in materia fiscale e di pubblica amministrazione.

23Se esiste cioè in Italia un “blocco storico” a favore della modernizzazione ne esiste un altro ad essa contrario. Piuttosto che modernizzazione attiva e passiva, forse è più opportuno parlare di modernizzazione accettata o favorita, e di modernizzazione frenata o impedita.

24Il conflitto attuale sulla fattibilità di grandi infrastrutture come la linea TAV Lyon-Torino e il gasdotto transadriatico TAP sono un buon esempio delle politiche contrapposte sostenute da queste due coalizioni. A protestare contro la realizzazione di queste opere, e a richiedere una diversa distribuzione delle risorse pubbliche, non sono solo sezioni delle élites politiche, ma anche gruppi sociali popolari.

25L’opposizione alla crescita economica e alle innovazioni tecnologiche e organizzative ha buone ragioni per esprimersi. È in questo senso razionale. Come affermano Acemoglu e Robinson (2013, 96):

Nuovi settori attirano risorse, nuove imprese sottraggono quote di mercato, nuove tecnologie rendono obsolete macchinari e competenze esistenti.

26Restano aperte molte questioni. Mi limito qui a questa: come spiegare la preferenza storica delle classi dirigenti meridionali verso istituzioni estrattive? È ovvio che la rendita sia preferibile al profitto: per acquisirla sono infatti necessarie infatti minori energie. Il problema è la realizzabilità di questa preferenza. Servono circostanze o occasioni favorevoli, che non sono sempre a portata di mano.

  • 5 L’Arpes è stata, ed è, una società di consulenza fondata da Alessandro Fantoli, Luciano Gallino e (...)

27Un esempio può essere utile a chiarire almeno una di queste occasioni. Esso è tratto da una ricerca non pubblicata, svolta a Taranto all’inizio degli anni ’70 dello scorso secolo (Arpes, 1972)5. Scopo dello studio era valutare le azioni dei gruppi sociali “organizzati e dotati di potere” nei confronti dell’insediamento del grande stabilimento siderurgico Italsider a Taranto (Aa. Vv., 1965) – diventato “Nuova Ilva” di ArcelorMittal dall’autunno 2018.

28Furono i grandi imprenditori edili e i proprietari di aree fabbricabili (sovente acquistate come terreni agricoli, quindi a prezzi ridotti) che trassero maggior vantaggio dall’insediamento prima, e dall’espansione, poi dello stabilimento Italsider. Essi approfittarono della forte domanda di abitazioni residenziali e dalle carenze del Comune nel disciplinare lo sviluppo edilizio. I ricercatori stimarono l’entità di questo vantaggio:

Sulla base dei dati raccolti … si è calcolato in modo approssimato per difetto che la rendita realizzata dai proprietari di terreni urbanizzati a Taranto tra il 1961 ed i1 1971 si aggiri sui 60-70 miliardi di lire. Si tratta di cifre imponenti, dello stesso ordine di grandezza dei salari erogati dal Centro Siderurgico Italsider nel periodo, che spiegano – tra l’altro – il fiorire di istituti di credito controllati dagli strati di vertice … (i cui depositi passano, ne1 periodo, da 0,8 a 2l miliardi) (Arpes, 1972, 78).

29I grandi imprenditori edili non costituirono allora imprese a carattere permanente. Preferirono adottare il sistema del subappalto e scaricare così su capimastri e cottimisti il rischio di impresa. Nella maggior parte, i loro utili non furono reinvestiti nel territorio, ma rimasero a lungo depositati in banche locali. Alcune isolate iniziative imprenditoriali di tipo tradizionale (pesca, metalmeccanica) ebbero scarso respiro. Mutatis mutandis, nella Taranto degli anni ’60 e ’70 avvennero eventi simili a quelli denunciati da Francesco Rosi nel film “Mani sulla città” (1963), ambientato a Napoli.

3. I ceti dirigenti del Mezzogiorno sono poco istruiti

30A parte circostanze favorevoli (che raramente si presentano), manca ancora una risposta alla domanda: perché gli imprenditori del Mezzogiorno, e più in generale i suoi ceti dirigenti, sembrano incapaci di iniziare un percorso autonomo di sviluppo economico e civile nel loro territorio, pur disponendo di capitali e di facilitazioni pubbliche?

31Le risposte in merito possono essere molte. Nel suo libro Felice ne elenca criticamente alcune: dai fattori genetici, all’etica del lavoro, al capitale sociale, alla geografia. I dati della ricerca Piaac/Oecd ci forniscono un ulteriore risposta: il ridotto livello di capitale umano non solo della popolazione adulta residente nelle regioni meridionali, ma anche e soprattutto delle sue classi dirigenti.

  • 6 Per literacy si intende la capacità di comprendere e usare l’informazione scritta nelle attività q (...)

32La tabella n. 1 permette la comparazione dei livelli medi di istruzione reale disponibili a vari gruppi occupazionali nelle quattro macroaree e in Italia. I dati furono rilevati dalla ricerca Piaac/Oecd nel 2011. L’indice di istruzione reale, o di capitale umano, calcolato sul campione italiano di questa ricerca, è stato ricavato sottoponendo ad analisi delle componenti principali i punteggi (plausibile values) che descrivono la capacità di literacy e numeracy di ogni soggetto intervistato su una scala da 0 a 5006. L’indice standardizzato così ottenuto ha un punteggio che varia da –3,496 a 3,209; la media della variabile è uguale a 0, la deviazione standard a 1.

33Esaminiamo anzitutto le medie delle popolazioni delle quattro macroaree, tenendo conto che la media generale del campione è 0. Al di sotto della media generale si trovano sia gli intervistati residenti nel Mezzogiorno (–0,28) sia, a sorpresa, quelli nel Nord-Ovest (–0,06). Sorprende anche l’istruzione reale media disponibile ai membri dei ceti dirigenti delle regioni meridionali e insulari (–0,04), al sotto di quella generale del campione. Più istruiti di loro, sempre in quelle regioni, sono i professionisti autonomi (0,33) e dipendenti (0,21). Così anche gli impiegati (0,10).

Tab. 1 Istruzione reale (literacy e numeracy), disponibile a vari gruppi occupazionali, in quattro macroaree italiane e in Italia. Indice fattoriale standardizzato, confronto tra medie, n= 6473, ricerca Piaac/Oecd *

* La procedura di campionamento, curata dall’Istat, è descritta nell’“Appendice metodologica” del Rapporto Isfol (2014). Per svolgere le analisi qui presentate i dati sono stati pesati con la variabile “Find full sample weight”, intesa a riequilibrare il campione italiano della ricerca Piacc.

Nord Ovest

Nord Est

Centro

Mezzogiorno

Italia

Personale delle forze armate

1,31

0,86

0,58

0,25

0,51

Politici di professione,dirigenti, imprenditori

0,17

1,35

1,10

–0,04

0,52

Professionisti
autonomi

0,76

1,15

0,92

0,33

0,76

Tecnici e professionisti dipendenti

0,54

0,94

0,66

0,21

0,59

Impiegati

0,37

0,66

0,68

0,10

0,45

Lavoratori dei servizi e del commercio

–0,20

0,13

0,12

–0,13

–0,04

Lavoratori qualificati della agricoltura e
della pesca

–0,91

0,23

–0,55

–0,81

–0,50

Artigiani e affini

–0,32

–0,01

0,03

–0,35

–0,19

Operai addetti a
macchine e impianti

–0,60

–0,02

0,19

–0,30

–0,25

Occupazioni
elementari

–0,83

0,16

–0,19

–0,57

–0,44

Nessun lavoro
retribuito negli ultimi cinque anni

–0,12

0,09

0,17

–0,40

–0,18

Informazioni mancanti

–0,21

0,05

0,19

–0,39

–0,14

Valori medi

–0,06

0,28

0,31

–0,28

0

N

1724

1219

1267

2262

6473

Età

0,41

0,43

0,36

0,26

0,35

Età quadrato

0,17

0,18

0,13

0,07

0,12

* La procedura di campionamento, curata dall’Istat, è descritta nell’“Appendice metodologica” del Rapporto Isfol (2014). Per svolgere le analisi qui presentate i dati sono stati pesati con la variabile “Find full sample weight”, intesa a riequilibrare il campione italiano della ricerca Piacc.

34Si tratta di differenze di rilievo. Da notare anche l’istruzione reale disponibile mediamente ai membri delle forze armate che operano nel Mezzogiorno, dove maggiore dovrebbe essere la qualità delle loro competenze: è comparativamente inferiore a quella rilevata nelle altre regioni italiane (0,25), ma di gran lunga superiore a quella dei loro ceti dirigenti.

35Mutatis mutandis, troviamo una situazione parzialmente simile tra gli intervistati del Nord Ovest.

36Si osservino anche i coefficienti eta quadrato ed eta, che sintetizzano il grado di associazione tra le due variabili considerate (professione e indice di istruzione reale) nell’analisi della varianza, in ciascuna macroarea. Essi sono nettamente inferiori nel Mezzogiorno. La capacità di indovinare il punteggio di un qualsiasi caso sull’indice di istruzione reale è quindi minore nel Mezzogiorno che in altre zone di Italia, se conoscessimo quale occupazione svolge una certa persona e le medie dell’indice in ciascuna occupazione (Marradi, 1997, 102 sgg.). In altri termini: la struttura delle occupazioni nelle regioni meridionali e insulari è assai meno differenziata di quelle del Centro-Nord, almeno per quanto riguarda le competenze richieste per svolgerle.

4. Una nuova stagione di ricerche

37A meno di un deciso aumento del capitale umano a disposizione degli italiani del Mezzogiorno – anzitutto, ma certo non solo dei suoi ceti dirigenti – uno sviluppo economico endogeno in queste regioni sembra molto problematico. Così come continuerà ad essere rallentato lo sviluppo civile, a meno di un decisivo contrasto della criminalità organizzata.

38Un’ultima osservazione, prima di concludere. Il lavoro di Felice avanza implicitamente l’ipotesi che la stratificazione sociale del Mezzogiorno sia diversa da quella del Centro-Nord, in quanto modellata storicamente da istituzioni economiche e politiche alternative. La tabella di contingenza n. 2, basata ancora sui dati della ricerca Piaac/Oecd, presenta la relazione tra condizione occupazionale degli intervistati e la loro residenza – nelle quattro macroaree italiane e in Italia nel suo complesso.

39Ricordiamoci che questi dati sono stati raccolti nell’ambito di una ricerca sulle conoscenze e competenze, non sulla stratificazione sociale. Mancano ad es. informazioni sulle  fonti di reddito principali e sui settori economici di impiego. Ciononostante le differenze tra Mezzogiorno e altre macroaree saltano subito all’occhio. Tra queste le più rilevanti sono la debolezza numerica delle professioni intermedie, autonome e dipendenti, e la presenza di un numero rilevante (quasi il 41%) di intervistati nel Mezzogiorno che dichiarano di non aver svolto un’attività lavorativa retribuita negli ultimi cinque anni.

Tab. 2 Tabulazione incrociata. Gruppi occupazionali in quattro macroaree italiane e in Italia nel suo complesso, Ricerca Piaac/Oecd (2011). Valori percentuali.

Nord Ovest

Nord Est

Centro

Mezzogiorno

Italia

Personale delle forze armate

0,2%

0,2%

1,5%

0,6%

0,6%

Politici di professione, dirigenti, imprenditori

1,4%

1,4%

2,1%

1,4%

1,6%

Professionisti autonomi

7,5%

6,7%

9,0%

5,7%

7,0%

Tecnici e professionisti dipendenti

12,0%

10,9%

8,9%

5,7%

8,9%

Impiegati

6,4%

5,0%

7,0%

3,2%

5,1%

Lavoratori dei servizi e del commercio

10,6%

13,4%

9,3%

7,8%

9,9%

Lavoratori qualificati della agricoltura e della pesca

1,1%

2,0%

1,1%

1,3%

1,3%

Artigiani e affini

10,6%

11,2%

8,6%

6,3%

8,8%

Operai addetti a
macchine e impianti

7,8%

8,4%

5,0%

3,4%

5,8%

Occupazioni
elementari

5,5%

4,7%

6,4%

6,1%

5,8%

Nessun lavoro
retribuito negli ultimi cinque anni

22,6%

21,8%

22,2%

40,9%

28,8%

Informazioni
mancanti

14,4%

14,5%

18,9%

21,6%

16,4%

TOTALI

100,0%

100,0%

100,0%

100,0%

100,0%

40Il lavoro di Emanuele Felice, e quello di Ricolfi (2009), aprono una nuova stagione della ricerca empirica – attenta alla comparazione e ai processi storici – sul problema di fondo del nostro paese.

Torna su

Bibliografia

Aa. Vv. (1965), Centro siderurgico di Taranto, «Bollettino Tecnico Finsider», 217.

Acemoglu D., Robinson J. (2012), Why Nations Fail, Crown; trad. it. Perché le nazioni falliscono, Milano, il Saggiatore, 2013.

Arpes (1972), L’Azienda nel Contesto Territoriale e Sociale. Il Rapporto Azienda-Gruppi Sociali, documento di ricerca n. 11, non pubblicato, Roma.

Baldissera A. (1992), La modernizzazione difficile. L’introduzione dei calcolatori nella gestione di due grandi stabilimenti siderurgici italiani (1969-1974), Torino, Tirrenia.

Id. (2016), Sistemi informativi e trasformazioni organizzative: tre ricerche in stabilimenti siderurgici, «Studi organizzativi», 2, pp. 51-64.

Badie B., Hermet G. (1990), Politique comparée, Paris, Presses Universitaires de France.

Banfield E.C. (1958), The Moral Basis of a Backward Society, Glencoe, The Free Press; trad. it. Le basi morali di una società arretrata, Bologna, il Mulino, 1976.

Bayly C.A. (2004), The Birth of the Modern World, 1780-1914, Oxford, Blackwell; trad. it. La nascita del mondo moderno, 1780-1914, Torino, Einaudi, 2007.

Bianco A. (2019), The Emergence of the Middle Class and Improving QoL in the Global South, in Bianco A., Conigliaro P., Gnaldi M. (a cura di), Italian Studies on Quality of Life, Heidelberg, Springer Verlag.

Cafagna L. (1988), Modernizzazione attiva e modernizzazione passiva, «Meridiana», 2, pp. 229-240.

Boudon R., Bourricaud F. (1982) Dictionnaire critique de la sociologie, Paris, PUF (7a ed. 2011); trad. it. Dizionario critico della sociologia, Roma, Armando, 1991.

Cersosimo D., Nisticò R. (2013), Un Paese disuguale: il divario civile in Italia, «Stato e Mercato», 2, pp. 265-300.

Daniele V., Malanima P. (2014a), Perché il Sud è rimasto indietro? Il Mezzogiorno fra storia e pubblicistica, «Rivista di Storia Economica», 1, pp. 3-35 (una versione precedente si trova sul sito web http://mpra.ub.uni-muenchen.de/59101/).

Id. (2014b), Due commenti finali, «Rivista di storia economica», 2, pp. 243-248.

De Vries J. (1994), The Industrial Revolution and the Industrious Revolution, «The Journal of Economic History», 54, 2, pp. 249-270; http://links.jstor.org/sici?sici=0022-0507%28199406 %2954%3A2%3C249%3ATIRATI%3E2.0.CO%3B2-8.

Durkheim É. (1902), De la division du travail social, 2e éd., Paris, Alcan; trad. it. Milano, Comunità, 1962.

Elias N. (2006), Gesamtausgabe, Frankfurt am Main, Suhrkamp; trad. it. La civiltà delle buone maniere, Bologna, il Mulino, 1998 e Potere e civiltà, Bologna, il Mulino, 2010.

Felice E. (2013), Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna, il Mulino.

Id. (2014), Il Mezzogiorno fra storia e pubblicistica. Una replica a Daniele e Malanima, «Rivista di Storia Economica», 2, pp. 197-242; una versione precedente si trova sul sito web http://mpra.ub.uni-muenchen.de/55830/.

Id. (2018), The socio-institutional divide. Explaining Italy’s regional inequality over the long run, «Carlo Alberto Notebooks», 503, www.carloalberto.org/research/working-papers.

Felice E., Vasta M. (2014), Passive modernization? The new human development index and its components in Italy’s regions (1871-2007), «European Review of Economic History», 19, pp. 44-66.

Gallino L. (1978), Dizionario di sociologia, Torino, Utet (ultima edizione 2014).

Girod R. (1981), Problèmes de sociologie de l’éducation, Lausanne, Delachaux & Niestlé.

Gramsci A. (1957), La questione meridionale, 3a ed., Roma, Editori Riuniti.

Isfol (2014), Piaac-Ocse. Rapporto Nazionale sulle Competenze degli Adulti, http://www.isfol.it/piaac/Rapporto_Nazionale_Piaac_2014.pdf.

Marradi A. (1997), Linee guida per l’analisi bivariata dei dati nelle scienze sociali, Milano, Franco Angeli.

Oecd (2016), Skills Matter. Further Results from the Survey of Adult Skills, Paris; sul Programme for the International Assessment of Adult Competencies (Piaac) dell’Oecd si veda il sito web http://www.oecd.org/skills/piaac/.

Parkin F. (1974), Strategies of Social Closure in Class Formation, in F. Parkin (ed.), The Social Analysis of Class Structure, London, Tavistock.

Id. (1979), Marxism and Class Theory: A Bourgeois Critique, London, Tavistock; trad. it. Classi sociali e Stato, Bologna, Zanichelli, 1985.

Ricolfi L. (2009), Il sacco del Nord. Saggio sulla giustizia territoriale, Milano, Guerini e Associati.

Svimez (2018), Anticipazioni. Rapporto Svimez 2018 sull’economia e la società del Mezzogiorno, http://www.svimez.info/images/RAPPORTO/materiali2018/2018_08_01_anticipazioni_testo.pdf.

Statistics Canada, Oecd (2005), Learning a Living: First Results of the Adult Literacy and Life Skills Survey, Paris, Oecd.

Id. (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, Paris, Oecd.

Weber M. (1919-20), Wirtschaft und Gesellschaft. Soziologie. Unvollendet, in Gesamtausgabe, Band I/23, hrsg. K. Borchardt, E. Hanke, W. Schluchter, Tübingen, Mohr Siebeck, 2013; trad. it. Economia e società, Milano, Comunità, 1961.

Torna su

Note

1 Questo anche nell’accezione che di civilizzazione da Elias (2006). Basti pensare al tasso di violenza che insanguina le regioni meridionali.

2 “Istruzione formale” e “istruzione reale” sono usate qui come etichette terminologiche. La prima designa il titolo di studio conseguito dagli interpellati. Il secondo le loro conoscenze e competenze rilevate empiricamente dalle ricerche indicate. Rapporti di ricerca recenti sull’istruzione reale degli adulti sono Statistics Canada e Oecd (2005 e 2011), Oecd (2016), Isfol (2014).

3 Sulla base di dati dell’Istat, la Svimez ha presentato recentemente un indice della qualità dei servizi offerti ai cittadini dalle pubbliche amministrazioni. Fatto uguale a 100 “il valore della regione più efficiente (Trentino - Alto Adige) emerge che quelle meridionali – ad eccezione della Campania che si attesta a 61, della Sardegna a 60 e dell’Abruzzo a 53 – sono al di sotto di 50: Calabria 39, Sicilia 40, Basilicata 42, Puglia 43” (Svimez, 2018). Altre stime, concordanti, in Ricolfi (2009).

Queste prestazioni degli uffici pubblici sono il frutto dell’assenza, o della scarsa presenza, di politiche di razionalizzazione degli uffici pubblici nel Mezzogiorno. Parte o gran parte delle risorse pubbliche sono assorbite dai ceti dirigenti locali e dalle mafie, probabilmente in collusione con gruppi di lavoratori, per usi apparentemente legali o apertamente illegali. I resoconti giornalistici in merito sono innumerevoli.

4 Felice non ricorda nella bibliografia il libro di Ricolfi (2009), né fa riferimento alla sua spiegazione del divario territoriale. La tesi di questo volume, ampiamente documentata, riguarda il parassitismo da parte dei territori italiani meno produttivi a danno di quelli del Nord: “Se l’Italia non cresce e il Sud sta perdendo risorse, è perché l’interposizione pubblica ha soffocato i produttori… E quindi è rimasto ben poco da redistribuire […] quel che non va bene nel parassitismo dei territori più spreconi non è la sua evidente iniquità, ma il fatto che soffoca la crescita, fino al punto di bloccarla e trasformarla in decrescita, così distruggendo le basi stesse della redistribuzione” (Ricolfi, 2009, 169).

5 L’Arpes è stata, ed è, una società di consulenza fondata da Alessandro Fantoli, Luciano Gallino e Paolo Leon. In occasione del raddoppio degli impianti siderurgici, l’Italsider affidò all’Arpes il compito di svolgere tre ricerche, terminate nel 1971-72. Mi riferisco qui ai risultati della terza ricerca, e in particolare al documento di ricerca n. 11, del febbraio 1972 (Arpes, 1972). Chi scrive partecipò alla prima ricerca, in parte pubblicata (Baldissera, 1992). Altre informazioni in Baldissera (2016).

6 Per literacy si intende la capacità di comprendere e usare l’informazione scritta nelle attività quotidiane della vita domestica, sociale e nel luogo di lavoro. Lo scopo è raggiungere i propri obiettivi e sviluppare conoscenze e potenziale. Numeracy è la capacità di accesso, uso, interpretazione e comunicazione di idee e informazioni matematiche, al fine di affrontare le esigenze di un’ampia varietà di situazioni nella vita adulta.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alberto Baldissera, «Le due Italie: una spiegazione del divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno»Quaderni di Sociologia, 78 | 2018, 143-154.

Notizia bibliografica digitale

Alberto Baldissera, «Le due Italie: una spiegazione del divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno»Quaderni di Sociologia [Online], 78 | 2018, online dal 01 janvier 2020, consultato il 22 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/2217; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.2217

Torna su

Autore

Alberto Baldissera

Dipartimento di Culture, Politica Società – Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search