Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri78RecensioniMarzio Barbagli, Alla fine della ...

Recensioni

Marzio Barbagli, Alla fine della vita

Franco Garelli
p. 173-175
Notizia bibliografica:

Marzio Barbagli, Alla fine della vita, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 351

Testo integrale

1La tesi che la società moderna neghi e nasconda la morte più delle società pre-moderne poggia su tre assunti di fondo. Anzitutto sull’idea che nel passato l’uomo fosse padrone della propria morte e dei modi in cui avveniva, perlopiù in casa, tra parenti e amici che lo accompagnavano nel momento estremo. Nella società moderna, invece, si muore perlopiù negli ospedali, lontani dai propri cari, in solitudine e silenzio. Le decisioni sono ormai nelle mani di altri. In secondo luogo, si ritiene che ieri le persone avessero maggior consapevolezza della fine che si avvicinava, mentre oggi prevale su questo tema la ‘congiura del silenzio’, per cui si tende ad ingannare anche un malato incurabile. Altra differenza tra il passato e il presente riguarda il post mortem. Un tempo c’era la cura della salma, l’importanza attribuita ai riti della sepoltura, l’espressione anche vistosa del lutto. Oggi tutto avviene come “se si dovesse fare in fretta, scomodare i vivi meno possibile”. Anche il dolore è vissuto dalle persone più dentro che fuori di sé.

2Tra i fattori alla base di questo cambiamento (dai risvolti non solo culturali) vi sono – a detta di vari autori – il grandioso processo di individualizzazione iniziato nel Rinascimento, i mutamenti avvenuti nelle dinamiche famigliari lungo i secoli, e un nuovo fenomeno connesso al progresso scientifico: il processo di medicalizzazione della società, che nel lungo periodo ha fatto sì che la medicina da “professione umanitaria” diventasse una scienza più rivolta a prolungare la vita che a ridurre le sofferenze umane; per cui oggi la morte tecnica e ospedalizzata prevale di gran lunga su quella naturale.

3Qual è il riscontro empirico delle argomentazioni qui richiamate, che sintetizzano il pensiero di autorevoli studiosi (storici, filosofi e sociologi, soprattutto) che si sono applicati al tema del cambiamento del ‘fine vita’ nel corso della storia umana? Che cosa ha spinto vari intellettuali di discipline diverse (come Ariès, Elias, Illich, Baudrillard, Giddens) a sostenere (in modo diretto o indiretto) questa visione della realtà? E soprattutto, queste tesi rispecchiano le dinamiche avvenute nel nostro paese e nelle nazioni a noi vicine?

4Ecco la sfida conoscitiva che è alla base dell’ultimo impegnativo lavoro di Marzio Barbagli, un autore assai noto (non solo in ambito accademico) per la sua propensione a misurarsi con ammirevole continuità con questioni sociali rilevanti, perlopiù trascurate dagli studiosi italiani e sulle quali prevale una letteratura internazionale più incline alla riflessione teorica che alla verifica empirica. Così, dopo aver trattato nel passato temi complessi come i mutamenti della famiglia in Italia dal xv al xx secolo (Sotto lo stesso tetto, Bologna, il Mulino, 1984), o come l’annoso fenomeno del suicidio in Occidente e in Oriente (Congedarsi dal mondo, Bologna, il Mulino, 2009), Barbagli ci offre nel volume Alla fine della vita (Bologna, il Mulino, 2018) un ulteriore saggio della sua capacità di coniugare un approccio sociologico con quello storico, vagliando il sapere sin qui emerso sul tema della morte alla luce di un’ampia raccolta di dati di ricerca disponibili (non facili da reperire, ma sconosciuti ai più).

5Man mano che ci si addentra nel lavoro risultano evidenti i molti indizi contrari alla tesi di una società moderna che occulta la morte più delle epoche precedenti (e ai vari punti in cui questa tesi si declina). Il morire fuori dal proprio letto o lontano dai famigliari non sembra un tratto tipico della modernità, pensando ai moltissimi italiani decimati nei secoli passati dalle epidemie, all’istituzione dei Lazzaretti, agli strati urbani poveri privi di casa e di famiglia sia in vita che in morte. Fuorviante è anche l’idea che la morte sia un tabù del nostro tempo, rimossa dalla cultura contemporanea e occultata anche ai malati gravi; perché la preoccupazione per la morte è una costante dell’umanità, che pur si esprime in modo diverso nello spazio e nel tempo. Inoltre, è pur vero che per un lungo periodo i medici hanno nascosto al malato le cattive notizie sulla sua salute, ma si tratta di una prassi ormai in disuso nelle società occidentali (anche per le cause legali che può sollevare). Quanto al dopo morte, sono cessate le veglie funebri, le processioni, i clamori e il lutto di ‘dovere’ del passato, ma ciò non significa che la modernità non sappia produrre le sue forme di dolore, utilizzando al riguardo anche la rete e le nuove tecnologie comunicative.

6A sostegno di questi nodi centrali su cui si articola l’analisi empirica, il lavoro di Barbagli ci offre interessanti notizie su come siano cambiati – negli ultimi secoli – i costumi e l’organizzazione sociale sui temi trattati. Il saggio infatti contiene – per riflesso – anche una piccola storia dello sviluppo della medicina e dei processi di medicalizzazione della società e di ospedalizzazione della morte (quest’ultimo più lento da noi che altrove); tratta del rapporto storicamente assai controverso (in particolare nel nostro paese) della medicina ufficiale con gli ‘specialisti’ popolari, i curatori religiosi e magici; descrive sia la ‘geografia dei mutamenti’ sia le distinzioni di classe sociale che si sono registrate nel corso della storia nel far fronte alla malattia e nella cura del malato. In un saggio come questo non poteva poi mancare la verifica di un’accusa che molti ancor oggi lanciano alla medicina e al ricovero negli ospedali: di occuparsi più della malattia che del malato; che quella dei morti in ospedale è una malamorte, che avviene da intubati, tra estranei, alla mercè della burocrazia; che “il malato non muore alla sua ora, ma a quella del medico”. Tutte denunce che solo in parte sembrano attribuibili ad un sistema sanitario che negli ultimi decenni ha ampiamente sviluppato le cure palliative, l’istituzione di hospice, l’attenzione al malato anche quando non è più curabile.

7Si tratta di un lavoro molto informato e per vari aspetti dotto. Informato, perché riporta numerosi dati statistici sui fenomeni considerati, quali l’andamento di alcune epidemie del passato, la distribuzione degli ospedali nell’Italia dell’Ottocento e del Novecento, i decessi nei periodi meno lontani della nostra storia nazionale a seconda dei luoghi in cui sono avvenuti ecc. Ma anche dotto, in quanto nell’illustrare i costumi e le condizioni (sanitarie e sociali) delle diverse epoche fa largo uso di brani tratti dai classici della letteratura (come Boccaccio, de Montaigne, Goethe, Stendhal, Manzoni, Verga ecc.); riporta le descrizioni di vari intellettuali, religiosi, protagonisti del tempo; ricostruisce le vicende storiche dei alcune grandi famiglie; riflette su episodi emblematici avvenuti in un particolare territorio; richiama numerosi detti e proverbi della cultura popolare locale; dando mostra insomma di una concezione della ricerca a tutto campo e aperta alle fonti sociali più diverse.

8Gli unici appunti che si possono fare ad un’opera come questa sono forse la ripetitività di alcuni concetti (e la prevedibilità delle conclusioni) e una trattazione dei temi che dà troppo spazio a notizie e vicende di cronaca, che se in termini di cultura popolare arricchiscono il discorso, in qualche modo lo rendono più episodico. Ma ciò non toglie che si tratti di un lavoro di grande qualità e respiro, in linea con quelli a cui l’autore ci ha abituato.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Franco Garelli, «Marzio Barbagli, Alla fine della vita»Quaderni di Sociologia, 78 | 2018, 173-175.

Notizia bibliografica digitale

Franco Garelli, «Marzio Barbagli, Alla fine della vita»Quaderni di Sociologia [Online], 78 | 2018, online dal 01 janvier 2020, consultato il 23 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/2257; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.2257

Torna su

Autore

Franco Garelli

Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search