Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi e Gabriele Tomei, Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze
Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi e Gabriele Tomei, Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 224
Testo integrale
1Il testo Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze di Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi e Gabriele Tomei affronta la questione della condizionalità nelle politiche di sostegno al reddito.
2La tematica è ancora oggetto di scarsa attenzione nel dibattito italiano; tuttavia è di grande attualità e rilevanza se si considera che anche il nostro sistema di welfare si sta orientando verso l’adozione di un approccio condizionale. L’introduzione di meccanismi di condizionalità sembra infatti caratterizzare in modo crescente le misure nazionali di contrasto alla povertà, dalla Carta Acquisti sperimentale attuata nelle principali città italiane tra il 2013 e il 2015, al Sostegno di Inclusione attiva, al Reddito di inclusione fino al nuovo Reddito di Cittadinanza. Nella stessa direzione si sono orientate anche le misure di sostegno al reddito in caso di disoccupazione, come si evince dal decreto attuativo (150/2015) del Jobs Act.
3I programmi di trasferimento monetario condizionato, denominati nella letteratura anglosassone Conditional Cash Transfer, nascono a metà degli anni Novanta in America Latina e assumono un ruolo cruciale nella lotta alla povertà, diffondendosi poi nei paesi africani e in India. Nei paesi avanzati sono adottati soprattutto nell’ambito delle strategie di sostegno al reddito centrate sull’occupazione e sulla riduzione della dipendenza dai sussidi pubblici (le cosiddette strategie di welfare to work). In Europa condizionalità legate al lavoro sono parte integrante degli schemi di reddito minimo garantito e delle politiche per l’inclusione sociale attiva, finalizzate all’inserimento nel mercato del lavoro. Elementi di condizionalità sono presenti anche nelle politiche volte al contrasto della povertà minorile attraverso l’aumento del capitale umano, e sono dunque connessi all’istruzione dei minori.
4Se esistono numerose analisi, perlopiù commissionate da organismi internazionali, sulle misure di trasferimento monetario condizionato nei paesi in via di sviluppo, sono invece poche le rassegne sistematiche delle esperienze realizzate nei paesi avanzati con sistemi di protezione sociale consolidati.
5Il volume ha il merito di colmare questa lacuna. È l’esito dei lavori di un gruppo di ricerca ampio, che ha visto la collaborazione, tra gli altri, di esperti, rappresentanti delle istituzioni centrali e locali, esponenti dei nuclei di valutazione delle amministrazioni regionali, esponenti del terzo settore e stakeholder. Obiettivo è offrire ai policymaker, oltre che ai valutatori e agli studiosi, indicazioni utili a definire se e come, per quali target, in che modi e tempi ricorrere alla condizionalità nelle misure di sostegno al reddito.
6Gli autori adottano un approccio specifico di revisione della letteratura, denominato Sintesi realista, di cui argomentano logica e punti di forza nel capitolo di apertura del volume, dedicato alla rassegna delle diverse prospettive presenti in letteratura. Si tratta di un approccio di revisione sistematica delle evidenze empiriche guidata dalla teoria, particolarmente promettente nella valutazione di programmi complessi per il ruolo che assegna ai meccanismi sociali sottostanti ai programmi, i quali – situati nei vari contesti – producono determinati risultati. I meccanismi sociali possono essere definiti in termini di «entità, processi e strutture sociali», possono riguardare «sistemi di credenze, norme, patterns culturali e sistemi di relazione tra soggetti ma anche tra gruppi e organizzazioni» (p. 33). Sono intesi come le cause sottostanti che innescano il cambiamento di soggetti, interagendo con i contesti e dando luogo a determinati effetti, dove per soggetti si intendono non solo i beneficiari ma anche i funzionari, gli operatori sociali, i manager delle misure.
7In questo approccio sono i meccanismi, piuttosto che i programmi in quanto tali, a generare specifici esiti. L’attenzione va dunque posta sulla loro individuazione e analisi.
8Al primo capitolo, di taglio prevalentemente metodologico, segue un capitolo introduttivo di ricognizione delle strategie di lotta alla povertà in Europa, che individua diverse dimensioni e meccanismi delle condizionalità negli schemi di sostegno al reddito attuati nei differenti paesi. La condizionalità viene infatti disegnata in modi diversi, pur essendo intesa nei vari contesti come strumento che, ponendo dei vincoli, contribuisce al raggiungimento degli effetti attesi (promozione dei processi di attivazione e inserimento socio-lavorativo dei soggetti adulti, riduzione delle condizioni di povertà nel medio periodo, promozione del capitale umano per evitare la trasmissione intergenerazionale della povertà). Assunta come vincolo al trasferimento monetario, la condizionalità è finalizzata, al tempo stesso, a prevenire alcuni effetti indesiderati, in primis la dipendenza dal welfare, ma anche l’assunzione di comportamenti irresponsabili come, ad esempio, il consumo di beni superflui o non “meritori”.
9Le misure prese in esame sono schemi di sostegno al reddito destinati a beneficiari selezionati in quanto disoccupati e/o privi di adeguato reddito in base a una prova dei mezzi, e prevedono il rispetto di alcune condizioni per la fruizione del beneficio. Ai percettori dei trasferimenti monetari si chiede, in altre parole, di adottare determinati comportamenti e talvolta l’ottenimento di determinati risultati. Gli incentivi possono essere positivi, negativi, o esprimersi in termini di supporto motivazionale. Le sanzioni adottate possono coincidere con la perdita del sussidio o di altri benefit.
10Le argomentazioni a favore o contro il ricorso alla condizionalità, e le evidenze empiriche relative, sono inquadrate in un’analisi rigorosa e documentata che esplicita i quesiti della valutazione, le specificità dei casi presi in esame, il disegno delle misure, gli assetti istituzionali e i fattori di contesto. Il terzo capitolo entra nel merito dei programmi prendendo in esame caratteristiche, presupposti teorici, e assunzioni implicite.
11La seconda parte del testo presenta i risultati della revisione realista realizzata. Oggetto di analisi sono i meccanismi in opera e il nesso con i contesti in cui sono messi in atto e con gli outcome prodotti. L’efficacia delle misure di trasferimento monetario condizionato viene valutata rispetto all’arruolamento dei beneficiari, individuando specifici meccanismi di accesso, rispetto alle strategie di inserimento nel mercato del lavoro e di inclusione attiva e a quelle di rafforzamento del capitale umano dei minori.
12In ultimo, un focus specifico è dedicato ai meccanismi implementativi e ai modelli organizzativi. La gestione degli schemi di sostegno al reddito condizionato richiede, infatti, capacità amministrative e il monitoraggio delle condizionalità la disponibilità di un flusso di informazioni regolari e tempestive. Modelli di integrazione tra le diverse politiche e forme di coordinamento tra servizi e agenzie a livello locale rappresentano variabili altrettanto importanti.
13Il lavoro di revisione della letteratura mostra, in sintesi, la complessità ed eterogeneità dei meccanismi di funzionamento dei diversi schemi di sostegno al reddito. Del resto, lo sappiamo, non è possibile prospettare soluzioni facili a problemi complessi. Le condizionalità sull’occupazione, per fare un esempio, possono produrre anche nei paesi avanzati effetti inattesi e finire per escludere ulteriormente i gruppi più svantaggiati, aumentando la marginalizzazione dei più poveri. I soggetti più sanzionati risultano essere proprio quelli in condizioni di maggiore difficoltà e con minori possibilità di ingresso nel mercato del lavoro. Pertanto una diversificazione dei modelli di intervento, e delle condizionalità associate, in funzione delle caratteristiche del target costituisce una delle indicazioni che è possibile trarre.
14Gli autori avvertono della necessità di «evitare di focalizzare l’attenzione esclusivamente sulla componente individuale, riproducendo modelli paternalisti centrati solo sulle responsabilità dei singoli» (p. 210), assumendo che se si attivassero maggiormente potrebbero trovare un’occupazione con un reddito dignitoso e uscire dalla povertà. Il quadro che emerge dalla loro revisione si presenta molto sfaccettato: gli effetti degli schemi di trasferimento monetario condizionato si differenziano in funzione di molteplici fattori, relativi non solo ai target, alle loro biografie e condizioni socio-economiche, ma anche ai tempi in cui si prevede l’enforcement delle condizionalità, ai contenuti e alla frequenza delle sanzioni, al mix di incentivi o disincentivi all’occupazione legato al disegno della misura e di altre politiche, alla fase del ciclo economico.
15La questione della condizionalità, come sottolineano gli stessi autori, evoca e si accompagna spesso a retoriche e posizioni ideologiche poco sostenute dall’analisi delle evidenze empiriche. È diffusa la convinzione che essa renda le misure di contrasto alla povertà più accettabili dal punto di vista politico, facendo presa sui soggetti con orientamento economico liberale, e permetta quindi di giustificarne la spesa ridimensionando le posizioni avverse al welfare.
16Merito del volume è aver posto la questione in modo articolato e documentato, aprendo a nuove direzioni di ricerca e argomentando l’importanza della diffusione di pratiche valutative.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Antonella Meo, «Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi e Gabriele Tomei, Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze», Quaderni di Sociologia, 78 | 2018, 175-177.
Notizia bibliografica digitale
Antonella Meo, «Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi e Gabriele Tomei, Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze», Quaderni di Sociologia [Online], 78 | 2018, online dal 01 janvier 2020, consultato il 23 mars 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/2269; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.2269
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su