- 1 Sebbene l’articolo sia frutto del lavoro congiunto dei due autori, Massimo Introvigne ha redatto i (...)
1L’opposizione al pontificato e alla stessa personalità di Papa Francesco, considerata eccessivamente innovatrice rispetto al predecessore Benedetto XVI, ha attirato nuovamente l’attenzione sui «cattolici tradizionalisti», un’etichetta peraltro controversa, non amata da alcuni fra gli stessi cui è applicata e dai contorni piuttosto imprecisi1. Dei «tradizionalisti» la stampa riporta spesso che si oppongono alla riforma liturgica e vogliono la «Messa in latino» – anche questa un’espressione che contestano, dal momento che per loro conservare le formule precedenti alle riforme di Paolo VI (1897-1978) è più importante che conservare la lingua latina –, mentre quasi completamente ignorata è la loro opposizione «politica» ai documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II in materia di libertà religiosa e di rapporti della Chiesa con gli Stati e con le altre religioni.
2Ma la dimensione politica del «tradizionalismo», trascurata dai media, è invece stata notata – e da decenni – da una certa estrema destra dello schieramento politico. Questa, dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II, ha scoperto di non poter trovare più nelle posizioni della Chiesa Cattolica una copertura cui in anni precedenti si era abituata. Anche i vescovi disposti a sostenere i regimi dittatoriali e le formazioni politiche di estrema destra si sono andati rapidamente rarefacendo. Per quanto minoritario, il mondo «tradizionalista cattolico» ha permesso a questi regimi e partiti di sostenere che almeno «una parte dei cattolici» – presentata come la migliore e la più sana – stava con loro. Da parte loro, formazioni «tradizionaliste» hanno potuto immaginare, attraverso queste alleanze politiche, di uscire dall’irrilevanza sociale e culturale di una piccola enclave, quella che alcuni hanno chiamato il «ghetto tradizionalista».
3Un caso spettacolare, già alla fine degli anni 1970, è stato quello dell’Argentina, dove la giunta militare del generale Jorge Rafael Videla (1925-2013) – poi condannato all’ergastolo per crimini contro l’umanità –, dopo un effimero tentativo di presentarsi ai vescovi e a Roma come una sorta di male provvisorio e necessario per salvare il Paese dal caos sociale ed economico, finì per trovarsi completamente isolata rispetto al mondo cattolico ufficiale e per moltiplicare i gesti di apertura e collaborazione con i «tradizionalisti». Più recentemente, in Francia, Marine Le Pen – nonostante due divorzi – ha fatto polemicamente battezzare i suoi figli da sacerdoti «tradizionalisti», quasi a sottolineare pubblicamente i suoi pessimi rapporti con l’episcopato cattolico e la sua volontà di cercare una sponda in un cattolicesimo «alternativo». Anche in Italia, dall’eurodeputato della Lega Mario Borghezio a Forza Nuova, sono stati personaggi spesso criticati apertamente dai vescovi per le loro posizioni in materia d’immigrazione a cercare apertamente il sostegno di sacerdoti «tradizionalisti», per non parlare del caso clamoroso del 15 ottobre 2013, quando i funerali dell’ex capitano delle ss Erich Priebke (1913-2013) furono celebrati in una cappella «tradizionalista» ad Albano Laziale (Roma).
4Questi episodi – rispetto ai quali ci si può chiedere se non abbiano, contrariamente alle intenzioni dei sacerdoti che ne sono stati protagonisti, rinchiuso ulteriormente i «tradizionalisti» in un «ghetto» lontanissimo dal sentire comune dei cattolici – da una parte sono la punta dell’iceberg costituito dai complessi rapporti fra «tradizionalismo» e politica, che in realtà fanno parte di questo mondo sin dalle sue origini. Dall’altra, spiegano anche come la rottura con Roma sia difficilmente sanabile, precisamente perché non si tratta solo di liturgia o di sottigliezze teologiche ma di scelte che sempre più pongono il «tradizionalismo» in rotta di collisione con il resto del cattolicesimo.
5Per cominciare a fare chiarezza nella galassia tradizionalista va precisato che, al suo interno, si possono rintracciare tre diversi orientamenti, distinti a seconda del tipo di opposizione al Concilio Vaticano II. La prima, apocalittica, ritiene che con il Concilio la Chiesa sia finita, che chi occupa la sede episcopale di Roma non sia il vero Papa, che si debba convocare un conclave alternativo, attendere l’elezione miracolosa di un Papa angelico o semplicemente aspettare l’imminente fine del mondo. Questa opposizione si denomina in genere «sedevacantista», in quanto ritiene che la Sede Apostolica sia vacante e che chi siede sul trono di Pietro non sia veramente Papa, con una variante «sedeprivazionista» (Papa Francesco e i suoi predecessori post-conciliari sarebbero Papi solo «materialmente» ma non «formalmente») e divisioni interne sull’opportunità di eleggere un Pontefice alternativo a quello di Roma o invece attendere l’intervento diretto del Cielo. La seconda opposizione, conservatrice, vive con disagio alcuni documenti e riforme conciliari e post-conciliari ma vuole rimanere fedele a Roma e al Papa, da cui attende semmai spiegazioni e chiarimenti, talora sollecitati con maggiore o minore vigore. La terza, quella cui più correntemente si applica l’etichetta «tradizionalista», pure contestata, rifiuta il Concilio – o almeno molti suoi documenti – e le riforme post-conciliari, nello stesso tempo affermando di non avere dubbi sul fatto che chi occupa la Sede Apostolica sia veramente il Papa e precisando che intende seguirlo solo nel suo Magistero infallibile, di cui non farebbero parte i documenti del Vaticano II, ma non invece nel suo Magistero ordinario che, in quanto «fallibile», potrebbe essere apertamente rifiutato. L’elezione di Papa Francesco è intervenuta dunque su una situazione in evoluzione già da cinquant’anni, e ha semmai favorito una ricomposizione della terza area intorno alla sua maggiore organizzazione, cioè la Fraternità Sacerdotale San Pio X (fsspx), fondata da monsignor Marcel Lefebvre (1905-1991), verso la quale in precedenza altri gruppi più piccoli e intellettuali, che pure ne condividevano lo schema generale di critica al Concilio, si tenevano più distanti a causa della «separatezza» da Roma della fsspx, che essi invece cercavano di evitare.
6In questo studio esaminiamo anzitutto le radici storiche della posizione politica di mons. Lefebvre e dei suoi seguaci per poi discutere la questione della dichiarazione conciliare Dignitatis humanae e della radicale opposizione della fsspx a questo documento del Vaticano II. L’intento dell’articolo è far emergere le implicazioni politiche della scelta religiosa della fsspx, con particolare attenzione all’esperienza italiana. La ricerca si avvale principalmente di analisi documentale perché sconta una notevole difficoltà di accesso al campo. La scarsa consistenza numerica dei membri della fsspx nel nostro Paese combinata alla sua natura d’enclave ha reso ostico il reperimento di testimoni privilegiati. L’analisi testuale è pertanto integrata dalle interviste discorsive con due esponenti della fsspx, entrambi sacerdoti che vivono nel Nord-Ovest. Sebbene la limitatezza del materiale d’intervista costituisca un limite, esso è tuttavia in parte attenuato dalla totale conformità di opinioni dei membri della fsspx sui temi da noi indagati. L’articolo si propone come una prima riflessione, esplorativa su un tema del tutto trascurato dalla sociologia italiana.
- 2 I dati statistici qui riportati sono ripresi dall’opera di Introvigne M. e Zoccatelli P.L. (sotto l (...)
7La fsspx è attualmente presente in 65 Stati – 32 Paesi con sacerdoti residenti e 33 Paesi con sacerdoti in missione –, con 575 sacerdoti di 35 nazionalità, di cui 3 vescovi, più 198 seminaristi di 29 Paesi, 102 fratelli di 19 Paesi, 76 oblate di 29 nazionalità, 181 suore «apparentate», 1 casa generalizia, 6 seminari, 14 distretti, 2 case autonome, 162 priorati – dei quali 38 in Francia –, 750 chiese, cappelle e centri di Messa, 2 istituti universitari, 100 scuole, 7 case di riposo. A questi dati vanno aggiunte 27 «comunità amiche», delle quali 18 femminili e 9 maschili, e infine i circa 30 sacerdoti e seminaristi della Fraternità Sacerdotale San Giosafat Kuncewycz di rito greco-cattolico di Lviv, in Ucraina: una realtà fondata nel 2000 da padre Vasyl Kovpak e postasi sotto la guida della Fraternità Sacerdotale San Pio X, che dichiara circa 25.000 fedeli – ma secondo fonti governative ucraine sarebbero soltanto un migliaio – e nei confronti della quale la Congregazione della Dottrina della Fede ha confermato, il 16 dicembre 2007, un precedente verdetto di scomunica del Tribunale dell’Arcieparchia cattolica-orientale di Leopoli2.
8In Italia la fsspx è presente con i priorati di Albano Laziale (Roma), Spadarolo di Rimini (Rimini), Lanzago di Silea (Treviso) e Montalenghe (Torino); Messe sono regolarmente celebrate, inoltre, nei centri di Agrigento, Chiaravalle (Ancona), Albino (Bergamo), Bologna, Bressanone (Bolzano), Ferrara, Firenze, Lucca, Seregno (Milano), Napoli, Palermo, Parma, Voghera (Pavia), Pescara, Roma, Torino, Trento, Trieste, Verona. Il superiore del Distretto Italia – da cui dipende una missione in Albania, e al quale sono legati gli istituti di suore Consolatrici del Sacro Cuore, a Vigne di Narni (Terni), e le Discepole del Cenacolo, a Velletri (Roma) – è don Pierpaolo Petrucci, affiancato da una decina di sacerdoti. Intorno a queste realtà gravitano circa un migliaio di fedeli. Sulla base della nostra osservazione si tratta in misura significativa di famiglie, non necessariamente anziane, benché siano presenti anche un numero non piccolo di anziani di entrambi i sessi. La presenza in Italia di «sedevacantisti» e «sedeprivazionisti» – questi ultimi raccolti intorno all’Istituto Mater Boni Consilii di Verrua Savoia (Torino), fondato nel 1985 a Nichelino (Torino) da transfughi della fsspx – conta su numeri decisamente minori; circa trecento persone, ancorché con un’eco che va oltre il loro numero tramite pubblicazioni periodiche (Sodalitium) e siti Internet (Radio Spada, dove peraltro i «sedeprivazionisti» accolgono collaboratori tradizionalisti anche di diverso orientamento). Benché una geografia dei siti Internet e dei gruppi «tradizionalisti» non sia facile – e dipenda, ovviamente, anche dalla difficile definizione di «tradizionalismo» – è molto probabile che oggi in Italia la presenza di gruppi che prediligono la liturgia tradizionale in lingua latina e posizioni teologiche conservatrici ma che nello stesso tempo rimangono in piena comunione con la Santa Sede, accettando anche i documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II, sia ben più consistente rispetto a quella della fsspx e dei «sedevacantisti» e «sedeprivazionisti», benché un certo disagio verso il nuovo stile pastorale di Papa Francesco abbia a sua volta riavvicinato alcuni gruppi e blog alla fsspx.
- 3 Bernard Tissier de Mallerais, uno dei quattro sacerdoti ai quali mons. Lefebvre ha conferito la con (...)
9Pur avendo a suo tempo firmato tutti i documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965) – ad alcuni dei quali si era prima opposto nelle discussioni in aula – mons. Lefebvre emerse negli anni 1970 e 1980 come il maggiore oppositore cattolico del Concilio e delle riforme post-conciliari, incorrendo nella sospensione a divinis il 22 luglio 1976 e – dopo avere consacrato senza l’autorizzazione di Roma quattro vescovi – nella scomunica il 30 giugno 19883. La scomunica colpiva anche i quattro vescovi da lui consacrati, ma nei loro confronti è stata rimessa il 21 gennaio 2009, nel quadro di discussioni volute da Papa Benedetto XVI che avrebbero dovuto portare la fsspx a un rientro nella piena comunione ecclesiale. Queste trattative sono state osteggiate da un’ala «dura» della fsspx, ostile per principio a ogni dialogo con una Santa Sede considerata «modernista» e accusata di avere abbandonato la vera dottrina cattolica, di cui è emerso come leader – almeno di fatto – uno dei quattro vescovi, mons. Richard Williamson, controverso anche per le sue posizioni «negazioniste» sull’Olocausto, escluso dalla fsspx il 4 ottobre 2012.
- 4 La fsspx non nega che la Messa successiva alla riforma liturgica, se celebrata con retta intenzione (...)
- 5 Cfr. Benedetto XVI, Discorso alla Curia romana in occasione della presentazione degli auguri natali (...)
10Già durante il pontificato di Benedetto XVI, le trattative sono però sembrate arenarsi, a causa del rifiuto della fsspx di sottoscrivere un documento dottrinale che avrebbe comportato l’accettazione della legittimità – non solo della validità4 – della Messa celebrata secondo la riforma di Papa Paolo VI e dei documenti del Concilio Vaticano II, sia pure interpretati tenendo conto del Magistero precedente e non in rottura con tale Magistero. In un discorso tenuto a Kansas City il 12 ottobre 2013 al convegno della casa editrice Angelus Press mons. Bernard Fellay, attuale superiore della fsspx, ha ricordato che la sostanziale rottura delle trattative non deriva dal pontificato di Papa Francesco – nei confronti del quale pure la fsspx è particolarmente critica –, ma era già avvenuta nei dialoghi con Papa Benedetto XVI, il quale proponeva la formula dell’«ermeneutica della riforma della continuità», chiedendo di accettare l’elemento di riforma del Concilio leggendolo però in continuità, e non in «discontinuità e rottura» con il Magistero precedente5.
- 6 Mons. Bernard Fellay, Our Lady of Fatima and the Crisis in the Church, intervento del 12.10.2013 al (...)
11«Non possiamo accettare – afferma mons. Fellay – l’ermeneutica della continuità. È contro la realtà. Non la accettiamo. Quando Papa Benedetto ci ha chiesto di accettare il Concilio come parte della Tradizione gli abbiamo risposto: “Ci dispiace. Questa non è la realtà. Pertanto non firmiamo e non lo riconosciamo”. Lo stesso per la nuova Messa. [Benedetto XVI] voleva che accettassimo non solo che è valida quando è celebrata correttamente ma che è lecita. Ho risposto: non usiamo questa parola. I nostri fedeli sono già abbastanza confusi se diciamo che è valida. Quindi aggiungiamo: è malvagia, è il male. E i fedeli capiscono. Punto. Non abbiamo mai avuto l’intenzione di prendere il Concilio per buono o di dichiarare legittima la nuova Messa»6.
- 7 Benedetto XVI, Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica riguardo alla remissione della scomunica d (...)
12Da questa citazione emerge chiaramente come le ragioni della rottura fra la fsspx e la Santa Sede non sono meramente disciplinari. Benedetto XVI lo aveva evidenziato chiarendo la situazione della fsspx dopo la remissione della scomunica ai quattro vescovi: «La remissione della scomunica era un provvedimento nell’ambito della disciplina ecclesiastica: le persone venivano liberate dal peso di coscienza costituito dalla punizione ecclesiastica più grave. Occorre distinguere questo livello disciplinare dall’ambito dottrinale. Il fatto che la Fraternità San Pio X non possieda una posizione canonica nella Chiesa, non si basa in fin dei conti su ragioni disciplinari ma dottrinali. Finché la Fraternità non ha una posizione canonica nella Chiesa, anche i suoi ministri non esercitano ministeri legittimi nella Chiesa. Bisogna quindi distinguere tra il livello disciplinare, che concerne le persone come tali, e il livello dottrinale in cui sono in questione il ministero e l’istituzione. Per precisarlo ancora una volta: finché le questioni concernenti la dottrina non sono chiarite, la Fraternità non ha alcuno stato canonico nella Chiesa, e i suoi ministri – anche se sono stati liberati dalla punizione ecclesiastica – non esercitano in modo legittimo alcun ministero nella Chiesa»7.
13Ma di quali «ragioni dottrinali» si tratta? Chi segue le vicende della fsspx tramite la stampa, ha spesso l’impressione che venga in primo piano la questione della cosiddetta «Messa in latino» e della liturgia anteriore alla riforma di Paolo VI, cui la fsspx resta tenacemente attaccata. Certamente l’importanza della questione liturgica non va sottovalutata. Tuttavia, esistono altre comunità che celebrano prevalentemente, o anche esclusivamente, la Messa nella forma precedente alla riforma e che hanno trovato un modus vivendi con la Santa Sede. Quest’ultima, certo, non chiede solo – come dimostra proprio la trattativa con la fsspx – che chi celebra la Messa antica riconosca la validità della nuova, ma anche che ne ammetta la legittimità, senza indurre i fedeli a non assistere a un rito che, dopo tutto, è quello celebrato quotidianamente da tutti gli ultimi Pontefici. Ma nel corso della sofferta trattativa con la fsspx si è avuta spesso l’impressione che, se si fosse trattato solo di liturgia, una soluzione la si sarebbe potuta trovare.
- 8 La dottrina della regalità sociale di Gesù Cristo non è peculiare alla fsspx, ma comune nella Chies (...)
- 9 Cfr. in particolare Lefebvre, M. (1987), Ils L’ont découronné, Sainte-Foy-lès-Lyon, Fideliter (trad (...)
14Lo stesso Benedetto XVI si è mostrato consapevole del fatto che la questione principale che divide la fsspx dalla Santa Sede è quella dei documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II. Benché il rifiuto di questi documenti da parte della fsspx abbia varie ramificazioni e dimensioni, non c’è dubbio che un ruolo principale sia giocato dal decreto sulla libertà religiosa Dignitatis humanae. Con questo decreto, secondo mons. Lefebvre, la Chiesa del Vaticano II rinuncerebbe all’ideale di una società cristiana e di uno Stato cattolico, tradirebbe la dottrina della regalità sociale di Gesù Cristo8 e cederebbe al liberalismo politico9. Non si tratta di posizioni che implichino scelte per questo o quel partito. Ma al cuore della ribellione di mons. Lefebvre e della fsspx c’è una questione in senso lato politica.
- 10 Su tutta la vicenda cfr. Prévotat J. (2001), Les Catholiques et l’Action française. Histoire d’une (...)
15È difficile comprendere le posizioni politiche di mons. Lefebvre senza tenere conto del ruolo cruciale svolto dal suo giudizio sul movimento monarchico francese Action Française, che il futuro vescovo aveva imparato ad apprezzare sia in famiglia sia da padre Henri Le Floch C.S.Sp. (1862-1950), superiore del Seminario Francese di Roma, dove aveva studiato. Passa da padre Le Floch – e rimane incomprensibile senza la sua influenza – tutto un filone di «destra cattolica» francese, che non segue peraltro in toto mons. Lefebvre dopo il Vaticano II, e che è fortemente critico nei confronti della decisione di Papa Pio XI (1857-1939) di rendere pubblica nel 1926 la condanna dell’Action Française. Gli storici discutono sulle conseguenze, nel contesto politico del 1926, della decisione di Pio XI sul corso della politica francese. Il dibattito storiografico riguarda, in realtà, tre elementi diversi: la decisione di Pio XI e la sua opportunità politica; l’applicazione rigida della decisione da parte di vescovi francesi, che giunsero a negare i sacramenti e perfino la sepoltura in terra consacrata a militanti dell’Action Française che erano cattolici praticanti; e le ragioni dottrinali – già precisate, anche se non pubblicate, al tempo di san Pio X – della condanna, riferita a posizioni filosofiche e di critica della religione esposte in opere del suo fondatore e dirigente Charles Maurras (1868-1952) certamente inaccettabili per la Chiesa Cattolica10. Maurras lodava la Chiesa Cattolica ma esclusivamente per il suo ruolo sociale e politico, liquidandone le dottrine specificamente religiose come irrazionali.
16Il giudizio su Maurras spacca in due la destra cattolica francese. La sua ala più dura difende l’Action Française come unico baluardo contro il laicismo e il socialismo dominanti nella vita politica francese: ma l’adesione alle idee di Maurras rischia di portare alla rottura con Roma, il cui insegnamento sociale si evolve nel corso del xx secolo in una direzione diversa, e di ridurre la dottrina della Chiesa a instrumentum di un progetto politico. È un processo cui si assiste nella storia della rottura di mons. Lefebvre con Roma e della fsspx. Più si contesta il Magistero pontificio, più ci si riavvicina alle posizioni di Maurras.
- 11 Poulat É. (1994), L’Ère postchrétienne. Un monde sorti de Dieu, Paris, Flammarion, (trad. it. L’era (...)
17Non andrebbe ignorato anche un elemento di contesto sociologico: il radicamento di mons. Lefebvre in quella che Émile Poulat ha chiamato «civilisation paroissiale»11: una cristianità eminentemente clericale, dove non solo nulla si fa senza il vescovo, secondo la massima attribuita a sant’Ignazio d’Antiochia (35 ca.-107/113 ca.) nihil sine Episcopo, ma nulla si fa neppure senza il parroco, il curato, il sacerdote in genere. Ne deriva una critica del ruolo dei laici e della loro libertà proclamata dal Vaticano II, che fa da sfondo anche alla rottura tra mons. Lefebvre e realtà del mondo cattolico conservatore francese, come quelle fondate da un influente intellettuale un tempo vicino alla fsspx, Jean Ousset (1914-1994, che, pur criticando altri aspetti del Concilio, ne apprezzavano i documenti sull’autonomia delle organizzazioni laicali rispetto a un controllo del clero che negli anni 1950, a loro giudizio, era diventato eccessivo e soffocante.
18Come abbiamo accennato, il problema «politico» della libertà religiosa riveste, nella polemica di mons. Lefebvre nei confronti del Vaticano II, un ruolo non meno importante di quello della riforma liturgica post-conciliare. Uno dei nostri intervistati, un sacerdote, lo enuncia molto chiaramente, incurante del fatto che si tratti oggi di posizioni così minoritarie da non trovare alcuna rappresentanza politica. La fsspx, spiega, vuole che lo Stato «impedisca il culto pubblico» delle «false religioni». Questa richiesta è conforme alla dottrina, già citata, della regalità sociale che lo stesso intervistato descrive così: «Una buona politica è quella del Cristo Re, quindi far regnare Gesù Cristo». Questo avviene quando «le leggi della società riflettono la vera/ la legge che deve erigere l’uomo: la legge naturale e la legge cattolica». La «legge naturale», anzitutto: «uno Stato sano sarebbe uno che rispettasse le leggi naturali; parlo della famiglia ma anche di tante altre cose». Ma poi, esplicitamente, anche la «legge cattolica». La «politica del Cristo Re» vuole «una società che sia cristiana, che riconosca Gesù Cristo come l’unico vero Dio». La conseguenza logica della dottrina della regalità sociale di Gesù Cristo per questo sacerdote è che «lo Stato non favorisca le false religioni, per esempio. Perché le false religioni portano l’uomo su una strada sbagliata e sempre se Gesù Cristo è l’unico vero Dio, allora ha fondato una religione e l’unica vera religione era una, non ce ne possono essere due contradditorie se no c’è un giro di contraddizioni. E quindi la Chiesa vuole che lo Stato favorisca, diciamo permetta alla religione cattolica di svilupparsi bene e che impedisca l’errore; almeno pubblicamente […]». Secondo i nostri intervistati, questa sarebbe stata in modo univoco la dottrina che la Chiesa ha insegnato nella sua storia, che poi è stata «cambiata» dal Vaticano II.
- 12 Leone XIII, lettera enciclica Libertas, del 20.6.1888, disponibile sul sito Internet della Santa Se (...)
19Nell’enciclica Libertas di Papa Leone XIII si condanna un «atteggiamento che è profondamente contrario alla virtù religiosa, ossia la cosiddetta libertà di culto. Questa libertà si fonda sul principio che è facoltà di ognuno professare la religione che gli piace, oppure di non professarne alcuna»12. Questo insegnamento – ribadito in altri testi dello stesso Pontefice – è coerente con quello del predecessore di Leone XIII, Pio IX, esposto in particolare nell’enciclica Quanta Cura e nel Sillabo, entrambi del 1864. A prima vista, appare invece in contrasto con la dichiarazione Dignitatis humanae, del 1965, del Concilio Ecumenico Vaticano II, la quale riconosce la libertà religiosa come diritto fondamentale della persona fondato sulla stessa natura umana.
- 13 Benedetto XVI, Discorso alla Curia romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi, c (...)
- 14 Ibidem.
20Nel discorso del 22 dicembre 2005 alla Curia Romana, fondamentale per tutta la questione dell’interpretazione dei documenti del Concilio, Benedetto XVI ammette un’«apparente discontinuità»13 in tema di libertà religiosa, ma spiega che questa discontinuità, se e dove c’è, non si riferisce ai princìpi ma alla loro applicazione alle forme storiche concrete, che mutano nel tempo mentre i princìpi non possono mutare. Infatti, «i principi esprimono l’aspetto duraturo, rimanendo nel sottofondo e motivando la decisione dal di dentro. Non sono invece ugualmente permanenti le forme concrete, che dipendono dalla situazione storica e possono quindi essere sottoposte a mutamenti. Così le decisioni di fondo possono restare valide, mentre le forme della loro applicazione a contesti nuovi possono cambiare. Così, ad esempio, se la libertà di religione viene considerata come espressione dell’incapacità dell’uomo di trovare la verità e di conseguenza diventa canonizzazione del relativismo, allora essa da necessità sociale e storica è elevata in modo improprio a livello metafisico ed è così privata del suo vero senso, con la conseguenza di non poter essere accettata da colui che crede che l’uomo è capace di conoscere la verità di Dio e, in base alla dignità interiore della verità, è legato a tale conoscenza. Una cosa completamente diversa è invece il considerare la libertà di religione come una necessità derivante dalla convivenza umana, anzi come una conseguenza intrinseca della verità che non può essere imposta dall’esterno, ma deve essere fatta propria dall’uomo solo mediante il processo del convincimento»14.
- 15 Congregazione per la Dottrina della Fede, Liberté religieuse. Réponse aux dubia présentés par S.E. (...)
21Con questo discorso Benedetto XVI – che, come prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede, aveva condotto una prima trattativa, fallita, per la riconciliazione tra la Santa Sede e la fsspx avendo come interlocutore lo stesso mons. Lefebvre – rispondeva implicitamente all’obiezione della fsspx secondo cui il Concilio con la Dignitatis humanae aveva voluto proclamare princìpi opposti a quelli di Pio IX e di Leone XIII. Nel corso di quella trattativa la Congregazione per la Dottrina della Fede, in una lunga lettera del 1987 a mons. Lefebvre, aveva sostenuto che la Dignitatis humanae in diversi passaggi si riferisce non a qualunque forma di Stato teoricamente possibile ma allo Stato laico moderno. Interpretare diversamente questi passaggi, si afferma, sarebbe contrario ai lavori preparatori della Dichiarazione conciliare richiamati da tale corrispondenza. «dh [Dignitatis Humanae] non implica neppure una disapprovazione della condotta seguita in passato da alcuni principi cristiani, la cui valutazione storica è complessa»15.
- 16 Concilio Ecumenico Vaticano II, Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, del 7.12. (...)
- 17 Benedetto XVI, lettera enciclica Caritas in veritate, del 29.6.2009, n. 55, disponibile sul sito In (...)
- 18 Congregazione per la Dottrina della Fede, Liberté religieuse. Réponse aux dubia présentés par S.E. (...)
22Proclama già nei suoi passaggi iniziali la Dignitatis humanae che «poiché la libertà religiosa, che gli uomini esigono nell’adempiere il dovere di onorare Dio, riguarda l’immunità della coercizione nella società civile, essa lascia intatta la dottrina cattolica tradizionale sul dovere morale dei singoli e delle società verso la vera religione e l’unica Chiesa di Cristo»16. Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate ha ribadito che «la libertà religiosa non significa indifferentismo religioso e non comporta che tutte le religioni siano uguali»17. Il diritto alla libertà religiosa sancito dalla Dignitatis humanae non è un diritto positivo ma negativo, e si configura tecnicamente come una «immunità». Qui la lettera a mons. Lefebvre richiama ancora i lavori preparatori. Nella Relatio de textu emendato presentata ai Padri conciliari si spiegava che «la parola diritto può essere intesa in un duplice significato. Nel primo significato per diritto s’intende la facoltà morale di compiere qualcosa, la facoltà cioè con cui qualcuno ha intrinsecamente la positiva autorizzazione […] ad agire. Nella Dichiarazione [Dignitatis Humanae] non è utilizzato in questo senso […]. Nel secondo significato si dice diritto la facoltà morale di esigere di non essere costretto ad agire, né di essere impedito a farlo. Nel qual senso diritto significa l’immunità nell’agire ed esclude la coercizione sia costringente che impediente. È dunque in questo secondo senso che si intende diritto nella Dichiarazione»18.
- 19 Congregazione per la Dottrina della Fede, Liberté religieuse. Réponse aux dubia présentés par S.E. (...)
- 20 Ivi, p. 8.
- 21 Ivi, p. 12.
23La Congregazione per la Dottrina della Fede, che cita questo brano, ricorda a mons. Lefebvre che la Commissione Conciliare competente aveva anche precisato che «da nessuna parte si afferma né è lecito affermare (si tratta di cosa evidente) che c’è un diritto di diffondere l’errore. Se poi le persone diffondono l’errore, non è l’esercizio di un diritto, ma il suo abuso»19. Commenta la Congregazione: «In effetti il diritto alla libertà religiosa, intesa come immunità civile e sociale dalla coazione in materia religiosa, non implica alcun diritto né autorizzazione a diffondere l’errore»20. «La Dignitatis Humanae non afferma affatto che la propagazione degli errori sia un bene. Quello che è bene è che esista nella società civile [moderna] un grado di autonomia giuridica in materia religiosa compatibile con l’ordine e la moralità pubblica»21.
- 22 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2108, disponibile sul sito Internet della Santa Sede all’indi (...)
24Lo stesso Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992 – che è insieme il catechismo del Concilio Ecumenico Vaticano II e uno strumento interpretativo dei testi conciliari – afferma che «il diritto alla libertà religiosa non è né la licenza morale di aderire all’errore, né un implicito diritto all’errore, bensì un diritto naturale della persona umana alla libertà civile, cioè all’immunità da coercizione esteriore, entro giusti limiti, in materia religiosa, da parte del potere politico»22. E, citando insieme l’enciclica Libertas di Leone XIII e la Dignitatis humanae, il Catechismo si schiera sulla stessa linea «continuista» della lettera a mons. Lefebvre del 1987.
- 23 Congregazione per la Dottrina della Fede, Liberté religieuse. Réponse aux dubia présentés par S.E. (...)
- 24 Ivi, p. 18.
25Ma certamente nella Dignitatis humanae rispetto a Pio IX e a Leone XIII c’è una differenza terminologica. Il Magistero precedente parla di «tolleranza religiosa», il Concilio di «libertà religiosa». La scelta fra i due termini fu oggetto fra i Padri conciliari di lunghe discussioni, con speciale riferimento alle encicliche di Leone XIII Libertas e Immortale Dei e «cercando esplicitamente [una] continuità con il Magistero anteriore»23. Nella Relatio de textu priore queste discussioni sono riassunte così: «Ci sono alcuni che dubitano della stessa formula “libertà religiosa” e pensano che in questa materia non possiamo trattare che della “tolleranza religiosa”»24.
- 25 Ibidem.
- 26 Ibidem.
- 27 Ibidem.
26Alla fine il Concilio decise – non senza dubbi – per la formula «libertà religiosa», per due ragioni. Anzitutto, la dottrina giuridica non utilizzava più da anni la formula «tolleranza religiosa» come «notio formaliter iuridica»25, mentre la nozione di «libertà religiosa» nel diritto nazionale di diversi Paesi e in quello internazionale aveva un senso preciso e non necessariamente ideologico: «Se il destinatario del nostro discorso è la società moderna, dobbiamo adottare la sua terminologia»26. In secondo luogo, cosa ancora più importante, i Padri conciliari volevano affermare con forza di fronte alle possibili pretese dello Stato laico moderno che il diritto all’immunità dalla coercizione in materia di religione «si fonda nella natura della persona umana, che tutti devono rispettare»27 a prescindere e prima delle leggi positive, e non si riduce a una semplice «tolleranza» che lo Stato avrebbe il diritto di concedere o negare – come è appunto tipico della nozione di «tolleranza» – a suo libito.
27Nelle nostre interviste emerge come la fsspx non accetti la nuova terminologia. Sostiene che si dovrebbe ancora parlare di «tolleranza religiosa» mentre la formula «libertà religiosa» implica la negazione della dottrina della regalità sociale di Gesù Cristo: «La Chiesa ha sempre distinto diciamo tra tolleranza e adesso ciò che si chiama libertà religiosa. La tolleranza è per una ragione di ordine pubblico. Quindi in sé è bene che la religione cattolica sia favorita e sia l’unica religione, e che sia impedito il culto pubblico degli altri, per aiutare le anime ecco. Ma per il bene comune si può tollerare il culto pubblico delle altre religioni, come di fatto c’era anche negli stati cristiani spesso. Quindi tollerare vuol dire oggi… se di fatto ci sono dei musulmani che sono lì, che facciano il loro luogo di preghiera, magari so dove sono, so cosa fanno quindi mi permetto di, come dire, di inquadrarli ecco. Dire “non voglio niente, distruggo qualsiasi cosa che vedo” è andare allo scontro e quindi magari non favorire la pace nello Stato. Quindi per il bene dello Stato si può tollerare e lasciare, ma l’uomo non può mai avere diritto all’errore, perché se Gesù Cristo è Dio, c’è una sola vera religione perché tante sono contraddittorie. La religione cattolica e la religione musulmana sono contraddittorie per esempio, non possono essere tutte e due vere insieme; o se no si dice che la religione è un sentimento dell’uomo e altre cose… comunque non andrà se si va in fondo, filosoficamente. Quindi ce n’è una vera, e altre che sono false. Dio ha creato l’uomo per andare in cielo, non per sbagliarsi. Ha dato la libertà, ma che cos’è la libertà? È un mezzo per fare il bene; cioè Dio non ha voluto creare gli uomini come degli schiavi, come degli animali, quindi ci ha dato la libertà. Ma la libertà non è il fine in sé, quindi non è mai il diritto morale a fare il falso e a seguire il falso». La tolleranza, insiste questo intervistato, non significa però «che qualsiasi falsa religione abbia un diritto al culto pubblico, questo no. Perché sarebbe l’errore ad un diritto al culto pubblico, sarebbe colui che va contro Dio, diciamo, ed avrebbe diritto a bestemmiare».
- 28 Benedetto XVI, Discorso alla Curia romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi, c (...)
- 29 Congregazione per la Dottrina della Fede, Liberté religieuse. Réponse aux dubia présentés par S.E. (...)
- 30 Su tutta la questione cfr. la monumentale opera, di taglio «continuista», di Basile Valuet o.s.b. ((...)
28La questione è certamente molto sofferta. Il fatto che lo stesso Benedetto XVI abbia notato qui una «apparente discontinuità»28 tra Concilio e Magistero precedente lo conferma. Quando la Congregazione per la Dottrina della fede scriveva a mons. Lefebvre che in tema di libertà religiosa «l’insegnamento del Vaticano II è perfettamente compatibile con l’insegnamento di Leone XIII»29 si rendeva conto che l’affermazione era difficile da dimostrare30. E mons. Lefebvre non si sarebbe convinto: avrebbe continuato a sostenere che, affermando il diritto delle minoranze alla libertà religiosa, la Chiesa con il Concilio ha rinunciato all’ideale di uno Stato cattolico e confessionale per lasciarsi assorbire da quel liberalismo che i Pontefici preconciliari avevano condannato.
29Nelle nostre interviste emerge che l’accordo con la Santa Sede è percepito come impossibile perché la fsspx non accetta neppure una libertà religiosa intesa come immunità delle scelte religiose rispetto alla coercizione dello Stato. Pensa che la coercizione, rispetto alle «false religioni», sia necessaria: «Abbiamo avuto questa discussione durante i due anni che abbiamo avuto di discussione teologica del Vaticano, perché loro cercarono di difendere il fatto che la libertà del Vaticano II… si diceva che l’uomo doveva cercare la verità, ma che si voleva impedire che lo Stato, come dire, esercitasse una coercizione. Ma, questa coercizione può essere buona a volte: il padre che ha una figlia che vuole andare a prostituirsi fa bene a chiuderla in casa, a impedirle di andare. Per convincerla, in questo senso; quindi fa bene a chiuderla in casa, a impedirle di andare. O il bambino che vuole mettere la mano sul gas, la mamma non gli dirà mai: metti la mano sul gas».
30Tutte le posizioni politiche di mons. Lefebvre e dei suoi eredi partono da qui. Le questioni della democrazia, dei diritti umani, della forma di governo per la fsspx sono secondarie: di qui le dichiarazioni, per alcuni sorprendenti, in favore di dittature militari, in America Latina e altrove. La questione essenziale è quella dello Stato confessionale e del riconoscimento per la Chiesa Cattolica di diritti maggiori rispetto a quelli riconosciuti alle false religioni.
31In un’altra intervista tutto questo emerge da un esempio, quello del Venezuela. «Il Venezuela, per esempio, era uno Stato di confessione cattolica, e…. Sulla richiesta della Santa Sede, sulla pressione per anni e per molto tempo, il Presidente ha accettato di togliere la religione cattolica come religione di Stato, dicendo che comunque finché lui sarebbe stato al potere l’avrebbe mantenuta in pratica così. I Vescovi si sono felicitati, il Nunzio Apostolico si è felicitato ancora di più in nome della libertà religiosa. Conseguenze dopo pochi anni: la maggioranza è stata protestante; ma perché? Perché di fatto le sette protestanti americane sono venute, hanno comprato le terre, e poi le davano a chi veniva da loro. Allora, vi potrei dire che magari non erano cattolici convinti, se no è chiaro… E ritorno a questo: se le leggi aiutano la debolezza umana, è più facile superala; se di fatto la legge non mi aiuta, più facilmente vado giù». Per la fsspx introdurre la libertà religiosa nei Paesi cattolici significa, automaticamente, far perdere fedeli alla Chiesa Cattolica a vantaggio di quelle che chiama «sette» protestanti. Aggiunge lo stesso sacerdote: «Ma, per esempio per il fatto che la religione cattolica era quella di Stato, penso che c’erano delle proibizioni per il culto pubblico o altre sette protestanti, di fatto la gente rimaneva cattolica. Quindi magari non è che vivevano da santi, ma si poteva sperare di più che si salvassero. Dal momento che si è tolto questo, si sono aperte tutte le porte a tutte le sette protestanti che sono decine e centinaia, e di fatto hanno preso la maggioranza».
32Una posizione che è stata mantenuta dalla fsspx anche quando, nel xxi secolo, è diventato ovvio che gli eredi di mons. Lefebvre la sostengono a loro rischio e pericolo: perché alcuni governi, di fronte al dato sociologico di una fsspx che funziona in modo separato rispetto alla Chiesa Cattolica, senza troppo indagare sulla teologia e sul diritto canonico, finiranno per rubricarla fra i «nuovi movimenti religiosi» e per riservarle la stessa ostilità rispetto alle «sette» che, paradossalmente, la fsspx applaude quando è rivolta a gruppi di ben altra matrice e natura. Ma per la fsspx tutto questo è in fondo di secondaria importanza: la negazione del diritto alla libertà religiosa e l’affermazione dello Stato dichiaratamente cattolico e confessionale come unico Stato accettabile la aiuta a marcare i propri confini rispetto ad altre realtà, e a proclamare un radicalismo politico che si accompagna al radicalismo teologico della critica al Vaticano II.
33Questo radicalismo cerca, per usare categorie politiche, di non avere nemici «a destra», almeno nel mondo cattolico «tradizionalista». Se pure cerca di evitare le accuse di estremismo, la dirigenza della fsspx teme pure le accuse di moderatismo. Mons. Williamson è stato allontanato dalla fsspx, come lo sono stati in Italia sacerdoti su posizioni esplicitamente fasciste come don Giulio Maria Tam e don Floriano Abrahamowicz. Ma di fronte alle accuse di moderatismo la fsspx risponde spesso con gesti emblematici, come le esequie – per dire il meno controverse – dell’ex ufficiale tedesco Erich Piebke (1913-2013), celebrate il 15 ottobre 2013 presso il Priorato della fsspx di Albano Laziale (Roma). Sarebbe sbagliato ritenere che con questi gesti la fsspx si posizioni all’estrema destra dello scenario politico. Vuole piuttosto riaffermare che a questo scenario intende rimanere estranea, ferma nella difesa – o nel sogno – del «passato che non vuole passare» di uno Stato confessionale, che il rifiuto emblematico della libertà religiosa dovrebbe qualificare come l’unico vero Stato cattolico.