Navigation – Plan du site

AccueilNuméro66teoria e ricerca / La transizione...Energia e scienze sociali: stato ...

teoria e ricerca / La transizione energetica:prospettive sociologiche

Energia e scienze sociali: stato dell’arte e prospettive di ricerca

Energy and social sciences: state of the art and perspectives of research
Giovanni Carrosio
p. 107-116

Résumé

In recent years, we are witnessing a re-emergence of interest in energy issues by the social sciences. The article outlines the state of the art and the future prospects of sociological studies on energy. It is structured in two parts: the first will go through the main stages of the relationship between sociology and energy, identifying the historical phases in which most of the studies and the types of approaches are thickened; the second part will identify the main issues faced by contemporary sociology, highlighting as well as in Italy there is a tradition of recent studies on energy. Finally, we will identify the main issues around which it is possible to develop the future research, with particular attention to the relationship between energy and power.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

1Da qualche anno l’energia è ritornata ad essere un tema centrale nel dibattito pubblico. La concomitanza di alcuni fattori, come il cambiamento climatico, il progressivo esaurimento delle risorse fossili, la crescente precarietà degli approvvigionamenti energetici dovuta all’instabilità dei principali Paesi fornitori, fanno sì che buona parte dell’agenda politica dell’Unione Europea sia concentrata sulla questione energetica. L’Europa si muove sostanzialmente su due piani, quello ambientale e quello della sicurezza. Il primo prevede la riduzione delle emissioni attraverso la sostituzione delle fonti fossili con quelle rinnovabili, il risparmio di energia e l’incremento dell’efficienza energetica (pacchetto clima-energia 2030); il secondo, prevede la costruzione di nuove infrastrutture per ampliare il numero di paesi fornitori. In particolare, il settore del gas naturale è oggetto di importanti strategie: la sicurezza delle forniture è fortemente influenzata da elementi di tipo geografico e politico e ciò determina notevole incertezza in un periodo in cui la produzione interna all’Unione europea è in rapida diminuzione e gli approvvigionamenti da paesi terzi sono fortemente concentrati.

2A livello globale, il quadro è difficilmente interpretabile. Secondo molti osservatori ci troviamo nel pieno di una transizione energetica da un sistema basato prevalentemente sulle fonti fossili, ad uno incentrato soprattutto sulle rinnovabili (Hicks e Nelder, 2008; rmi, 2014), con molti fattori di incertezza in merito alle future applicazioni del nucleare civile e forti investimenti sul gas come vettore di transizione. Esistono però anche posizioni differenti, che enfatizzano le nuove scoperte in materia di shale oil, il petrolio ricavato dagli scisti argillosi sul quale stanno investendo soprattutto Stati Uniti, Cina ed India. Se gli scenari tracciati da alcuni analisti si tradurranno in realtà (iea, 2013; contra Kumhof e Muir, 2012), le nuove scoperte potrebbero rappresentare un importante freno alla transizione, spostando di qualche decennio il picco del petrolio e rimettendo ancora per molti anni le risorse fossili al centro dei sistemi energetici.

3A questi importanti processi, che stanno mutando gli equilibri dalla scala globale fino ai sistemi energetici locali, si accompagna una riemersione dell’interesse delle scienze sociali per le questioni energetiche (Osti, 2010). In particolare la sociologia – che storicamente non ha mai sviluppato un interesse strutturato per l’energia (Lutzenhiser, 1994), alternando brevi periodi di riscoperta del tema a lunghe fasi di oblio – vede moltiplicarsi lavori che secondo prospettive diverse affrontano la tematica energetica. Rispetto a come storicamente si è evoluto il rapporto tra energia e sociologia, siamo nella fase di maggiore fioritura di pubblicazioni e di tematiche affrontate (Holleman, 2012). Tuttavia, mentre in passato si sono sviluppati alcuni filoni di nicchia che hanno elaborato in profondità la relazione tra energia e società nel tentativo di promuovere una sociologia che utilizzasse i fondamenti teorici dell’energetica per comprendere la società (sociologia energetica), oggi gli studi si concentrano per lo più sulle problematiche relative alla produzione, al dispacciamento e al consumo di energia, da affrontare attraverso la tradizionale cassetta degli attrezzi delle teorie sociologiche (sociologia dell’energia).

4L’articolo vuole tracciare lo stato dell’arte degli studi sociologici sull’energia ed è strutturato in due parti: nella prima si ripercorrono le principali tappe del rapporto tra sociologia ed energia, individuando le fasi storiche nelle quali si sono addensati la maggior parte degli studi e le tipologie di approcci utilizzati; nella seconda parte verranno individuate le principali tematiche affrontate dalla sociologia contemporanea, mettendo in luce come anche in Italia esista una tradizione recente di studi sull’energia e verranno individuate le principali questioni attorno alle quali è possibile sviluppare la ricerca.

1. Sociologia ed energia: un percorso storico disciplinare

5L’economia di questo contributo non consente una meticolosa ricostruzione del rapporto tra energia e sociologia, per altro già tentata in passato da altri autori (Strassoldo, 1983; Rosa, Machlise, Keating, 1988). Si individueranno allora le più importanti fasi storico-disciplinari in cui sono state gettate le fondamenta e si sono concentrati gli interesse della sociologia per la tematica energetica. Analogamente alla tradizionale distinzione operata all’interno della sociologia dell’ambiente (Dunlap, William e Catton, 1979), possiamo tracciare, come accennato, una divisione tra due concezioni nel rapporto tra energia e sociologia (Strassoldo, 1983): da una parte una sociologia energetica, che ha cercato di costruire una teoria generale della società a partire dall’applicazione delle leggi dell’energetica allo studio dei fatti sociali; dall’altra una sociologia dell’energia, che invece si è dedicata allo studio dei problemi sociali inerenti la produzione, il dispacciamento, il consumo, ed il risparmio di energia. La prima ha utilizzato l’energia come strumento conoscitivo, la seconda ne ha fatto un oggetto di studio. Nella storia della sociologia, queste due concezioni seguono particolari scansioni temporali.

6Gli approcci energetici nascono tra la fine dell’ ’800 e i primi del ’900, in pieno clima positivistico, per riaffiorare tra gli anni ’70 e ’80 del ’900, con l’emergere della contaminazione tra sociologia ed ecologia (Rosa e Machlis, 1983). Pionieri di questo approccio sono stati Ernest Solvay (1906), fondatore del Libero Istituto di Sociologia di Bruxelles, e Wilhelm Ostwald (1909), premio Nobel per la chimica. Essi hanno dato vita alla socio-energetica, un filone di studi che aveva una duplice ambizione: interpretare l’evoluzione delle società attraverso l’energetica ed introdurne le leggi nello studio delle organizzazioni sociali, al fine di renderle più efficienti. Secondo questi autori, fiduciosi nel ruolo della scienza e della tecnica nel miglioramento dell’organizzazione sociale, le società sono interpretabili attraverso le leggi dell’energia e la loro evoluzione è intrinsecamente legata alla intensità energetica ed alla capacità di rendere più efficienti i consumi. Secondo Ostwald, ogni organizzazione sociale trae legittimazione grazie ad una relazione virtuosa tra intensità ed efficienza energetica ed il funzionamento dell’ordine sociale è riconducibile alle leggi della termodinamica. Sui fondamenti della socio-energetica è intervenuto anche Weber (1909), formulando una critica ai postulati di questo approccio. Nel suo testo Per una teoria culturale dell’energia, Weber mette in luce come l’assenza delle variabili culturali nelle formulazioni della socio-energetica renda questo approccio eccessivamente deterministico e incapace di operare distinzioni tra tipologie differenti di organizzazioni sociali. Non vi sarebbe perciò un’ “etica energetica” alla base della differenziazione sociale, bensì una propensione socio-culturale che porta, in alcuni contesti, ad intensificare o meno la produzione di energia ed a massimizzare o meno l’efficienza nell’organizzazione sociale.

7La critica di Weber segna l’insuccesso di questo approccio all’interno delle future vicende della sociologia, che nel corso del ’900 si è emancipata sempre più da ogni “sensibilità per gli aspetti ambientali, tecnici e materiali, e quindi anche energetici, respingendoli all’esterno dei suoi modelli di sistema sociale” (Strassoldo, 1983, 168). Discreto successo, invece, ha avuto in altre discipline: l’energetica di Ostwald e Solvay, ad esempio, è stata ripresa dall’antropologo White che ne ha fatto un vero e proprio paradigma teorico, basato sull’idea che la cultura fosse “un sistema termodinamico in senso meccanico, che sviluppa tutti i suoi aspetti – ideologico, tecnologico e sociologico – nella misura in cui aumenta la quantità di energia assorbita pro capite in un anno e si perfezionano i mezzi di impiego di questa energia” (1969, 330).

8Tra gli anni ’70 e ’80 del ’900, con l’emergere delle contaminazioni tra sociologia ed ecologia, e quindi con l’ecologia umana, riaffiora il tentativo di costruire nuove interdipendenze disciplinari, a partire anche dall’energetica. A livello internazionale, sono importanti i contributi di Machlis (1979) e di Rosa e Machlis (1983), che sulla scorta dei lavori pioneristici di Cottrell (1955) e di un crescente interesse della sociologia per le variabili ambientali (Catton, 1980; Dunlap, William e Catton, 1979), riprendono i lavori di Ostwald nel tentativo di fornire una prospettiva metateorica al rinnovato interesse per i problemi energetici. In Italia Strassoldo si innesta in questo filone di studi, attraverso una serie di contributi (1974, 1976, 1983), che vogliono gettare le fondamenta dell’approccio dell’ecologia umana nel nostro paese. Al di là di uno scambio con l’economia ambientale, che negli stessi anni ha sviluppato una ricca produzione scientifica (Georgescu-Roegen, 1971), questi lavori, come è accaduto per la sociologia ambientale, non hanno avuto il seguito auspicato, a causa della diffusa tendenza a concepire la sociologia energetica come una branca sociologica tra le altre e dell’adesione della maggior parte degli studiosi al paradigma sociologico dominante.

9La sociologia dell’energia, invece, compare negli anni ’40 e ’50 del ’900, con una serie di studi sugli effetti sociali e politici della diffusione degli impianti elettronucleari (Duncan, 1978), con la loro promessa di energia illimitata, i rischi connessi, le esigenze localizzative, i problemi legati all’oligopolio dell’energia nucleare (Withney, 1950; Sylos Labini, 1959). Al fianco della questione nucleare, che resterà un campo di studi aperto per diversi anni e verrà affrontato a seconda delle declinazioni nazionali alla problematica, nel dopo guerra l’industrializzazione porta alla costruzione massiccia di grandi dighe per lo sfruttamento dell’acqua, alla quale seguono una serie di ricerche dedicate alla relazione tra infrastrutture energetiche e comunità locali, dighe e controllo sociale dell’acqua (Smith, 1968).

10Una seconda tornata di studi ha origine con la crisi petrolifera del 1973. Atteggiamento dei cittadini rispetto al risparmio di energia, accettazione sociale dell’energia nucleare (Garribba e Vaccà, 1978), studi sul futuro energetico e sulla scarsità di risorse (Rovati, 1983) sono temi ricorrenti. La questione energetica inizia a congiungersi con quella ambientale, e sono molti gli interrogativi sulla sostenibilità degli approvvigionamenti e sulla relazione tra tecnologie energetiche e modelli di sviluppo. Intellettuali non accademici come Commoner (1976) e Illich (1973, 1983), affrontano la tematica energetica come fondamento per la costruzione di un pensiero critico nei confronti dello sviluppo tecnologico dominante. L’ambito di studi prevalente è quello del risparmio energetico, che vede un fiorire di ricerche a livello internazionale (Mayer, 1978). L’approccio più seguito in questa fase è la lettura psico-sociale degli atteggiamenti e dei comportamenti dei consumatori (Winnet, 1976), ma non mancano approcci più strettamente sociologici come lo studio degli habitus (Palmborg, 1986). I lavori sui consumi di energia rappresentano l’anello di congiunzione e l’elemento di continuità tra questa fase e la riemersione contemporanea dell’interesse sociologico per le problematiche energetiche.

2. La riscoperta dell’energia

11In anni recenti, in seguito alla saldatura tra questione ambientale e questione energetica, alle politiche europee per il risparmio energetico e l’incentivazione per le energie rinnovabili, l’interesse dei sociologi per l’energia è cresciuto costantemente. Sono tanti gli ambiti di ricerca, molti dei quali possono essere ricondotti al filone degli studi sui consumi, declinati come risparmio energetico, consumerismo verde e co-fornitura di energia (co-provision). Si tratta di una novità interessante, perché prima degli anni ’90 non era mai stata rivolta attenzione agli aspetti qualitativi dei consumi di energia, probabilmente per tre ordini di ragioni:

  • il consumo di energia è impalpabile, spersonalizzato, poco connotato di significati simbolici (Darby, 2006);

  • il settore energetico è stato per molto tempo monopolio dello Stato e il consumatore non aveva possibilità di scegliere il proprio fornitore di energia;

  • storicamente la produzione di energia era fisicamente e psicologicamente distante dai consumatori (Shackely e Green, 2007). Anche questo aspetto ha contribuito a conformare un loro atteggiamento passivo e irriflessivo (Walker e Cass, 2007).

12Per queste ragioni, a livello italiano il consumerismo energetico è un tema ancora largamente inesplorato. Esistono soltanto lavori pioneristici, volti ad indagare temi come la co-fornitura di energia (Osti, 2010) e gli aspetti teorici della relazione tra produttori e consumatori nel campo delle fonti energetiche rinnovabili (Osti, 2008). Nella letteratura internazionale, invece, troviamo un’ampia serie di lavori che enfatizzano la nuova prossimità tra produzione e consumo, soprattutto nei paesi in cui il settore energetico è stato liberalizzato da più tempo. Studi sulle comunità energetiche (Rogers et al., 2007, 2012; Walker et al., 2010), sulle culture e le pratiche di consumo (Shove e Warde, 2002), sul rapporto tra atteggiamenti dei consumatori e politiche (Ruostetsaari, 2009) e sulla co-provision (Sauter e Watson, 2007) sono ormai molto diffusi. È interessante come il tema del consumo di energia venga anche declinato a partire dagli studi sulla povertà energetica, intesa come impossibilità di accedere alle risorse o di utilizzarle in modo adeguato (Pachauri e Spreng, 2004). Questo tema è ben presente nella letteratura dei paesi occidentali, ma ancora assente nel contesto italiano.

13Gli studi sulle comunità energetiche, guardano alla relazione tra consumatori e produttori di energia all’interno di contesti territoriali ristretti. L’enfasi è riposta soprattutto sull’energia come veicolo di sviluppo locale (Khan, 2007) ed inclusione sociale (dan van der Horst, 2008); i consumatori vengono visti come parte integrante di un sistema locale di produzione e consumo: essi partecipano alla produzione di energia sia come co-providers, sia come detentori di quote azionare negli impianti, sia come stakeholders locali; ritornano le idee, già note alla letteratura sul consumo critico, di filiera corta e rapporto diretto tra produttori e consumatori. Molta enfasi si pone sul coinvolgimento delle imprese sociali nei circuiti di energia verde (Carrosio, 2007; Carrosio, 2011) e sulle forme economiche cooperative (Devin-Wright, 2005);

14Gli studi sulle pratiche guardano i consumi di energia inseriti all’interno di una filiera di azioni e abitudini, vincoli tecnici, modelli culturali che informano la produzione e la fruizione dell’energia (Shove, 2010; Spaargaren, 2011). Questo tipo di approccio, è stato fino ad oggi applicato soprattutto nel settore del risparmio energetico e nelle pratiche di consumo di energia termica all’interno delle abitazioni, con una particolare attenzione all’interazione tra regimi socio-tecnici e habitus (Hobson, 2003). Gli studi disponibili ripongono però poca attenzione sull’energia elettrica e sull’importanza delle reti di distribuzione dell’elettricità. Esse, però, rappresentano un sistema socio-tecnico molto complesso (Schewe, 2007) che ha un peso importante sulla capacità dei consumatori di determinare le proprie scelte.

15Oltre ai temi inerenti al consumo di energia, un ambito di studio rilevante riguarda i conflitti locali e l’accettabilità sociale di nuovi impianti. Il tema dei conflitti attorno alle energie rinnovabili ha destato molto interesse: in particolare in Italia, dove in pochi anni sono stati realizzati migliaia di impianti, le opposizioni locali hanno effettivamente raggiunto dimensioni rilevanti. Per dipanare le ragioni dei conflitti sono stati utilizzati diversi approcci: tra i tanti quello discorsivo, per mettere in luce le opposte visioni sul significato di un progetto (Magnani, 2012); quello della giustizia ambientale (Mengozzi, 2013), che fa emergere il tema della distribuzione delle risorse e delle esternalità negative; quello socio-organizzativo, per fare emergere come i conflitti possano derivare da una incoerenza tra obiettivi ed esiti delle politiche, a causa della strutturazione di percorsi teco-organizzativi standardizzati (Carrosio, 2012), e ancora quello socio-tecnico (Agustoni, Maretti, 2011), volto a discernere le controversie tra expertise e contro-expertise nei conflitti ambientali.

3. Prospettive di ricerca

16È interessante notare come di fronte ad un fiorire di studi sulle problematicità socio-ambientali delle rinnovabili, siano del tutto assenti lavori sulle vertenze aperte attorno alle fonti fossili: pensiamo ad esempio agli investimenti di Enel sul carbone pulito, che prevedono la riconversione a carbone di diversi siti in Italia, che hanno generato opposizioni da parte delle comunità locali. A ben guardare, questo disinteresse è generalizzato a tutto il sistema energetico tradizionale. Non vi è traccia di lavori sul ruolo delle utilities, sulle strategie di resistenza al cambiamento da parte dei grandi gruppi energetici, sugli orientamenti delle organizzazioni di categoria delle imprese energetiche. Tutti elementi sui quali sarebbe necessario fare luce per capire anche quanto effettivamente il sistema energetico sia in transizione e se e da chi la transizione sia governata. E ancora, vi è molta enfasi sull’energia elettrica e poco interesse per il calore. Tematizzare il conflitto tra produzione e risparmio di energia termica, potrebbe forse mettere in luce alcune problematiche interne alla transizione energetica, ricalibrando l’attenzione anche sui grandi player dell’energia: in questa fase, il sistema energetico tradizionale sta investendo sulla modernizzazione tecnologica dei propri impianti, per renderli più efficienti e puliti (stoccaggio di CO2, utilizzo dei cascami termici delle centrali a gas, ammodernamento delle turbine…). Gli investimenti in efficienza, come la costruzione di reti di teleriscaldamento nelle grandi città del nord Italia, possono rappresentare, paradossalmente, un freno alla transizione, allungando per molti anni la competitività delle centrali tradizionali. Il risparmio di energia, invece, implica una riduzione dei consumi, e allo stesso tempo un decremento del giro d’affari dei grandi gruppi. A partire da questa tensione si può dipanare gran parte della controversia sull’energia nel nostro paese, che si snoda attorno alle seguenti antinomie: efficienza/risparmio; generazione centralizzata/generazione diffusa; sicurezza/autonomia.

17Antinomie che hanno anche una forte portata politica. Lo dimostra il riemergere di studi sulla relazione tra energia, potere e democrazia, di cui Adams è considerato un precursore (1975), che mettono in luce la relazione tra sistemi energetici e modelli sociali. Al lavoro più recente di Mitchell (2011), sulla relazione tra democrazia e fonti fossili, si affiancano ricerche sulle conseguenze sociali del passaggio dai sistemi di produzione centralizzati a quelli diffusi. Il dibattito è appena agli inizi ed è condotto per lo più sul piano teorico, ma già si delineano due tendenze ben definite, che vedremo probabilmente protagoniste negli anni a venire: alcuni vedono nella microgenerazione diffusa un elemento di empowerment delle comunità locali, dove il controllo locale della produzione e del consumo di energia diventa una forma di autonomia sociale dal mercato e da poteri centrali (Seyfang e Haxeltine, 2012); altri, mettono in luce la natura ambigua dei nuovi dispositivi, che darebbero vita ad una rete di sorveglianza (microfisica del potere) capace di penetrare fino all’interno delle famiglie e di orientarne i comportamenti (Hargreaves, 2010).

18Il compito della sociologia nei prossimi anni, sarà dare concretezza empirica a queste visioni, provando a delineare quale società ci aspetta se la transizione energetica verso un sistema libero dal carbonio avrà effettivamente qualche chance di successo.

Haut de page

Bibliographie

Adams R.N. (1975), Energy and structure: a theory of social power, Austin, University of Texas Press.

Agustoni A., Sanseviero S. (2011), La forza del vento. Il conflitto sull’installazione di impianti eolici in Abruzzo, in Pellizzoni L. (a cura di), Conflitti ambientali, Bologna, il Mulino.

Carrosio G. (2007), Imprese sociali verdi in aree fragili, ‹‹Impresa Sociale››, 4, pp. 129-146.
Id. (2011), I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali, Roma, Carocci.
Id. (2012), La diffusione degli impianti per la produzione di energia da biogas agricolo in Italia: una storia di isomorfismo istituzionale, ‹‹Studi organizzativi››, 2, pp. 9-25.

Catton W. (1980), Overshoot, Urbana, University of Illinois Press.

Commoner B. (1976), The poverty of power. Energy and the economic crisis, New York, Alfred A. Knopf.

Cottrell F. (1955), Energy and Society, New York, McGraw-Hill.

Dan van der Horst (2008), Social enterprise and renewable energy: emerging initiatives and communities of practice, ‹‹Social Enterprise Journal››, IV, 3, pp.171-185.

Darby S. (2006), The effectiveness of feedback on energy consumption, Oxford, Environmental Change Institute.

Devin-Wright P. (2005), Local aspects of UK renewable energy development: exploring public beliefs and policy implications, ‹‹Local Environment: The International Journal of Justice and Sustainability››, X, 1, pp. 57-69.

Duncan O.D. (1978), Sociologists should reconsider nuclear energy, ‹‹Social Forces››, 57, 1, pp. 1-23.

Dunlap R., William R., Catton Jr. (1979), Environmental sociology, ‹‹Annual Review of Sociology››, 5, pp. 243-273.

Garribba S., Vaccà S. (1978), Il controllo sociale dell’energia nucleare, Milano, Franco Angeli.

Georgescu-Roegen N. (1971), The entropy law and the economic process, Cambridge, Harvard University Pres.

Hargreaves T. (2010), Putting Foucault to work on the environment: exploring pro-environmental behaviour change as a form of discipline, cserge Working Paper EDM, 10-11.

Hicks B., Nelder C. (2008), Profit from the peak. The end of oil and the greatest investment event of the century, New Jersey, John Wiley & Sons, Inc., Hoboken.

Hobson K. (2003), Thinking Habits into action: the role of knowledge and process in questioning household consumption practices, ‹‹Local Environment: The International Journal of Justice and Sustainability››, VIII, 1, pp. 95-112.

Holleman H.A. (2012), Energy iustice and foundations for a sustainable sociology of energy, Department of Sociology, University of Oregon, Eugene.

iea (2013), World energy outlook 2013, Paris, International Energy Agency.

Illich I. (1973), Energy and equity, London, Marion Boyars.
Id. (1983), The social construction of energy, Città del Messico, El Colegio de Mexico.

Khan M.I., Chhetri A.B., Islam M.R. (2007), Community based energy model: a model approach to developing sustainable energy, ‹‹Energy Sources››, II, 4, pp. 353-370.

Kumhof M., Muir D. (2012), Oil and the world economy: some possible futures, IMF Working Paper, 12/156.

Luztenhiser L. (1994), Sociology, energy and interdisciplinary environmental science, ‹‹The American Sociologist››, XXV, 1, pp. 58-79.

Mayer R.N. (1978), The sociology of consumption: deriving new social indicators, ‹‹Social Indicators Research››, V, 1-4, pp. 151-167.

Machlis E.G. (1979), Energy flow and social Order: The influence of energy interdependence upon Social Organization, Phd Dissertation, Yale University.

Mitchell T. (2011), Carbon democracy: political power in the age of oil, New York, VersoBooks.

Osti G. (2008), Relazioni fra consumatori e produttori nel campo delle fonti energetiche rinnovabili, ‹‹Sociologia Urbana e Rurale››, XXX, 85, pp. 41-56.
Id. (2010), Energia e società: alcuni elementi di base, ‹‹Quaderni di Teoria Sociale››, 10, pp. 105-129.
Id. (a cura di) (2010), La co-fornitura di energia in Italia. Casi di studio e indicazioni di policy, Trieste, Edizioni Università di Trieste.

Ostwald W. (1909), Energetische Grundlagen der Kulturwissenschaft, Klinkhardt, Leipzig.

Pachauri S., Spreng D. (2004), Energy use and energy access in relation to poverty, ‹‹Economic and Political Weekly››, XXXIX, 3, pp. 271-278.

Palmborg C. (1986), Social habits and energy consumption in single-family homes, ‹‹Energy››, XI, 7, pp. 643-650.

Rosa E.A., Machlis G.E. (1983), Energetic theories of society: an evaluation review, ‹‹Sociological Inquiry››, LIII, 2-3, pp. 152-177.

Rosa E.A, Machlis G.E, Keating K.M. (1988), Energy and society, ‹‹Annual Review of Sociology››, XIV, pp. 149-172.

Ruostetsaari I. (2009), Governance and political consumerism in Finnish energy policy making, ‹‹Energy Policy››, XXXVII, 1, pp. 102-110.

Rovati G. (1983), Questione energetica e studi sul futuro: alcune considerazioni metodologiche, ‹‹Studi di sociologia››, XXI, 2, pp. 198-210.

rmi (2014), The economics of grid defection. When and where distributed solar generation plus storage competes with traditional utility service, Boulder, Colorado, Rocky Mountain Institute.

Sauter R., Watson J. (2007), Strategies for the deployment of micro-generation: Implications for social acceptance, ‹‹Energy Policy››, XXXV, 5, pp. 2270-2279.

Schewe P. (2007), The grid: a journey through the heart of our electrified world, Washington D.C., Joseph Henry Press.

Seyfang G., Haxeltine A. (2012) Growing grassroots innovations: exploring the role of community-based initiatives in governing sustainable energy transitions, ‹‹Environmental Planning››, 30 (2012), pp. 381-400.

Shackley S., Green K. (2007), A conceptual framework for exploring transitions to decarbonised energy systems in the United Kingdom, ‹‹Energy››, XXXII, 3, pp. 221-236.

Shove E., Warde A. (2002) Inconspicuous consumption: the sociology of consumption, lifestyles and the environment, in Dunlap R., Buttel F., Dickens P., Gijswijt A. (a cura di), Sociological theory & the environment: classical foundations, contemporary insights, Lanham, Rowman and Littlefield.

Smith C.L. (1968), The Salt river project of Arizona: its organization and integration with the community, Department of Anthropology, University of Arizona.

Solvay E. (1906), Formules d’Introduction à l’Energétique Physio et Psyco Sociologique, Paris, Giard&Brieres.

Spaargaren G. (2011), Theories of practices: agency, technology, and culture. Exploring the relevance of practice theories for the governance of sustainable consumption practices in the new world-order, ‹‹Global Environmental Change››, XXI, 3, pp. 813-822.

Strassoldo R. (1974), Ambiente, energia e potere: appunti di eco-sociologia, ‹‹Quaderni dell’Isig››, Gorizia.
Id. (1976), Energia, ‹‹Nuovo dizionario di sociologia››, Roma, Edizioni Paoline.
Id. (1983), Energia e società, ‹‹Studi di Sociologia››, XXI, 2, pp. 160-180.

Sylos Labini P. (1959), Problemi dell’energia nell’economia italiana, ‹‹Rivista Internazionale di Scienze Sociali››, XXX, 67, pp. 24-43.

Walker G. Cass N. (2007), Carbon reduction, “the public”, and renewable energy: engaging with socio-technical configurations, ‹‹Area››, XXXIX, pp. 458-469.

Walker G., Devine-Wright P., Hunter S., High H., Evans B. (2010) Trust and community: exploring the meanings, contexts and dynamics of community renewable energy, ‹‹Energy Policy››, XXXVIII, 6, pp. 2655-2663.

White L. (1969), Energia e civiltà, Firenze, Sansoni.

Whitney V.H. (1950), Comment on some social consequences of atomic power, ‹‹American Sociological Review››, 15, pp. 556-557.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Giovanni Carrosio, « Energia e scienze sociali: stato dell’arte e prospettive di ricerca »Quaderni di Sociologia, 66 | 2014, 107-116.

Référence électronique

Giovanni Carrosio, « Energia e scienze sociali: stato dell’arte e prospettive di ricerca »Quaderni di Sociologia [En ligne], 66 | 2014, mis en ligne le 01 décembre 2014, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/qds/325 ; DOI : https://doi.org/10.4000/qds.325

Haut de page

Auteur

Giovanni Carrosio

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Università di Trieste

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search