1Nonostante la fuel poverty si stia affacciando quale tema ancora relativamente nuovo nelle agende politiche nazionali europee, nell’ambito dell’Unione Europea, negli ultimissimi anni, in particolare con l’annessione dei Paesi dell’Est e il grave problema delle cattive performance energetiche che mediamente ne caratterizzano il patrimonio edilizio (World Bank, 2000; Buzar, 2007; Boardman, 2010), la questione sta acquisendo maggiore importanza. Non ci risulta, invece, che negli Stati Uniti, in Cina, nella Federazione Russa, nei Paesi in via di sviluppo e in altre parti del mondo la problematica venga sostanzialmente trattata (Healy, Clinch, 2004; Buzar, 2007; Morgan, 2008; epee Project, 2009).
2L’Unione Europea quindi sta cominciando a riconoscere l’esistenza e la rilevanza del problema sul proprio territorio: “la precarietà energetica, che rischia di deprivare le famiglie, non solo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, ma anche dell’acqua calda, la luce e altri beni di prima necessità, rappresenta un’altra manifestazione di una seria povertà […]. La politica energetica continuerà ad affrontare i bisogni degli utenti e, dove necessario, il rischio della precarietà energetica” (European Commission, 2010a). Tuttavia, le politiche finora attuate sono state frammentarie e non specificamente dirette al problema in questione. In realtà, le due direttive del Consiglio Europeo (2009a; 2009b) per la creazione del mercato interno, rispettivamente, dell’elettricità e del gas naturale riconoscono entrambe l’esistenza dell’emergenza e invitano gli stati membri all’adozione di piani di azione, ma non viene fornita una definizione comune del problema; ugualmente si richiede agli stati membri di individuare i potenziali “utenti vulnerabili”, ma non sono fornite linee-guida a riguardo (Bouzarovski et al., 2012).
3Il paper è sostanzialmente strutturato in tre parti. Si aprirà (par. 1) con una prima illustrazione della questione definitoria, dato che a livello europeo non si è ancora trovato un accordo né sulla terminologia da utilizzare (fuel poverty o energy poverty?), né sul significato preciso dell’espressione.
4Si riporteranno, poi, alcuni dati sulla diffusione del fenomeno in Europa e sugli strumenti attualmente in uso per contrastarlo (par. 2).
5Infine, nel terzo paragrafo, verrà avanzata qualche riflessione su quale contributo la disciplina sociologica potrebbe fornire, sia all’individuazione di una definizione terminologica ampia e inclusiva, sia alla scelta delle soluzioni più efficaci per il superamento del problema.
6Dei 27 stati membri dell’Unione Europea, attualmente solo 3 (Regno Unito, Irlanda e Francia) hanno elaborato una definizione di fuel poverty. Il Regno Unito, che sicuramente rappresenta la realtà più autorevole sull’argomento (fra gli altri, epee, 2009), definisce una famiglia “in condizioni di fuel poverty” quando deve spendere più del 10% del reddito in energia e per riscaldare l’abitazione a una temperatura adeguata (Thomson, Snell, 2013).
7A livello europeo non si è ancora giunti a una definizione concorde di fuel poverty, e il tema è attualmente molto dibattuto con, da una parte, coloro che preferiscono l’“approccio della spesa” (effettiva o necessaria), e dall’altra coloro che prediligono un “approccio consensuale”.
8Per quanto concerne l’“approccio della spesa”, proprio – ad esempio – della definizione inglese, questo è stato criticato per la sua incapacità di cogliere gli aspetti di deprivazione ed esclusione sociale impliciti nel concetto di fuel poverty (Thomson, Snell, 2013). La “spesa reale”, inoltre, non sembra rappresentare un indicatore significativo, in quanto le famiglie in difficoltà economiche spendono meno di quanto sarebbe necessario (Liddell et al., 2011; Moore, 2012); la “spesa richiesta”, d’altro canto, sembrerebbe piuttosto difficile da calcolare a livello nazionale (Moore, 2012).
9Risultando invece la fuel poverty un fenomeno complesso, dovuto a diverse cause, numerosi autori (ad es. Healy, Clinch, 2002) sostengono la maggiore validità, per la sua descrizione, di indici compositi, che abbiano la capacità di rappresentarne i diversi aspetti (si tratta – appunto – dell’“approccio consensuale”). In particolare, alcuni propongono un approccio più soggettivo, basato ad es. sull’auto-misurazione, da parte delle famiglie, del proprio livello di povertà (Healy, Clinch, 2004). Altri hanno sottolineato il ruolo delle norme sociali nel definire la soglia oltre la quale una famiglia si trova in condizioni di povertà energetica (Buzar, 2007).
°
10Uno dei problemi derivanti dalla mancanza di un’unica definizione elaborata a livello europeo è rappresentato dal fatto che, in alcuni Paesi, gli studiosi prediligono parlare di fuel poverty, mentre in altri di energy poverty. Nello specifico, la prima espressione è senza dubbio privilegiata nei Paesi anglofoni (si veda, ad es., McAvoy, 2007), mentre nei Paesi dell’Europa Centrale e dell’Est, e su alcuni tavoli istituzionali europei si preferisce parlare di energy poverty (ad es. Morgan, 2008).
11La distinzione tra i due termini non è ancora del tutto chiara. Secondo alcuni, l’espressione “povertà energetica” rappresenta un concetto più ampio di quello di fuel poverty, in quanto ricomprenderebbe la difficoltà di approvvigionamento – nell’ambito dell’economia domestica – di diverse forme di energia, non solo di quella destinata al riscaldamento; sono quindi presi in considerazione anche il raffrescamento, l’illuminazione, il funzionamento degli elettrodomestici (Ürge-Vorsatz, Herrero, 2012). Secondo altri (Thomson, Snell, 2013), a livello di Unione Europea, le due espressioni sono utilizzate come sinonimi (European Commission, 2010a).
12Tra i Paesi membri dell’Unione Europea, al momento esistono 3 ricerche volte a quantificare il fenomeno in questione.
13Nel corso del 2006 è stato avviato il progetto europeo epee (European fuel Poverty and Energy Efficiency), co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Energia Intelligente per l’Europa, il cui obiettivo principale è stato quello di accrescere la conoscenza e la comprensione del fenomeno della fuel poverty, e individuare i meccanismi operativi che possono essere efficaci nella lotta al problema. I Paesi partner del progetto sono stati Belgio, Francia, Italia, Regno Unito e Spagna. Per riuscire a quantificare l’incidenza del fenomeno della fuel poverty tra le famiglie, nei 5 Paesi sono stati utilizzati tre indicatori: le famiglie in ritardo nel pagamento delle bollette energetiche; le famiglie che dichiarano problemi di umidità e deterioramento della propria abitazione; le famiglie non in grado di riscaldare adeguatamente la propria abitazione.
14Per quanto concerne l’Italia, nel 2005, il 9% delle famiglie (circa 2 milioni) ha dichiarato di aver incontrato difficoltà nel pagare le bollette energetiche negli ultimi 12 mesi. Dall’analisi dei dati emerge come tali famiglie siano perlopiù residenti nelle aree più densamente popolate, in edifici condominiali, composte da un solo individuo e in misura minore con due figli.
15Per quanto concerne il fenomeno della fuel poverty in relazione ai problemi di umidità e di deterioramento delle strutture, le famiglie che in Italia dichiarano di avere tali problemi rappresentano una quota pari a circa il 23% del totale, corrispondente ad oltre 5 milioni di famiglie. Queste risiedono soprattutto nelle aree a più bassa densità abitativa e in abitazioni singole che, rispetto agli appartamenti collocati in edifici condominiali, risultano molto più esposte al deterioramento.
16Infine, riguardo al fenomeno della fuel poverty in relazione ai problemi di disponibilità economica per riscaldare adeguatamente l’abitazione negli ultimi 12 mesi, dall’analisi dei dati emerge come le famiglie che nel 2005 hanno sperimentato tale problema risultino oltre il 10% del totale, perlopiù composte da: nuclei con tre o più minori; anziani di 65 anni e più che vivono da soli; famiglie monogenitoriali con figli. Emerge inoltre con chiarezza come il problema cresca in modo inversamente proporzionale rispetto al reddito, e come le abitazioni autonome siano quelle maggiormente interessate dal problema.
17Aldilà del progetto epee che, come si è detto, ha indagato la realtà di 5 Paesi, sulla base di dati relativi al 2007 recentemente è stata condotta un’indagine (Thomson, Snell, 2013) sull’insieme degli Stati membri dell’Unione Europea, che ha aggiornato e ampliato l’unica ricerca (Healy, Clinch, 2002) condotta in precedenza sullo stesso tema a livello europeo.
18Come accennato, mancando una definizione unitaria dell’espressione fuel poverty e non essendo disponibili per l’intera Europa dati micro-economici sulla spese delle famiglie per l’energia, nella ricerca sono stati impiegati i tre indicatori adottati in precedenza quali proxy del problema: la capacità di mantenere nella casa una temperatura adeguata; gli arretrati nel pagamento delle bollette; la presenza di infiltrazioni nel tetto, finestre rotte o muri umidi. Per quanto concerne il primo indicatore, è emerso che in cinque Paesi (Portogallo, Bulgaria, Cipro, Romania, Lituania, Polonia, Lettonia e Grecia) il numero di famiglie non in grado di mantenere una temperatura adeguata in casa è superiore alla media europea (12,1%). Riguardo alle famiglie in ritardo nel pagamento delle bollette, sono otto i Paesi nei quali il dato nazionale è superiore alla media europea del 7,8% (Bulgaria, Romania, Grecia, Slovenia, Italia, Ungheria, Lettonia, Polonia). Infine, per quanto riguarda la percentuale di case con infiltrazioni nel tetto, finestre rotte o muri umidi, la media europea (18,1%) viene superata da Ungheria, Slovenia, Bulgaria, Cipro, Lettonia, Romania, Lituania, Polonia, Italia, Portogallo, Grecia. I tre indicatori sono stati poi aggregati in un unico indicatore composto. Da ciò è emerso che i livelli più alti di fuel poverty sono presenti in Bulgaria, Romania, a Cipro, in Portogallo, Lettonia e Lituania, mentre i livelli più bassi sono registrati in Finlandia, Svezia, Danimarca e Slovacchia. L’Italia si trova all’undicesimo posto per presenza di famiglie in condizioni di precarietà energetica.
19La fuel poverty è un fenomeno complesso e che necessita dell’adozione di un approccio sistemico ed articolato al fine di considerare e valutare tutte le possibilità di operare in ambiti differenti, agendo sulle diverse determinanti che influiscono sull’evoluzione di questa nuova forma di povertà. Più nello specifico, il progetto epee individua 4 tipologie di interventi per ridurre il problema della fuel poverty: l’introduzione di tariffe sociali; il sostegno al reddito; la riqualificazione energetica degli edifici; l’informazione e la formazione delle famiglie.
20In Italia, per garantire alle famiglie in condizione di disagio economico e quelle numerose un risparmio sulla spesa per l’energia elettrica e il gas, sono stati creati due bonus, uno sulle tariffe elettriche e l’altro sulle bollette del gas (tariffe sociali).
21Sempre in Italia, aldilà dell’introduzione dei due bonus voluta dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, nell’ambito delle iniziative di sostegno al reddito si è deciso di proporre alcune misure quali interventi e azioni occasionali che operano come risposte immediate a situazioni di emergenza. I contributi e i sussidi a supporto delle famiglie svantaggiate nel pagamento delle bollette rappresentano l’esempio più eloquente sotto questo profilo.
22A differenza dell’Italia, in Francia e in Gran Bretagna si è scelto di puntare sulla riqualificazione energetica degli edifici, inserendo però tale azione in un sistema più ampio di operazioni. In questo senso è interessante l’esperienza francese del Fondo sociale di aiuto alla riqualificazione energetica (fsatme), grazie al quale la realizzazione degli interventi viene accompagnata da suggerimenti ed informazioni alle famiglie finalizzati a orientare i comportamenti verso l’uso razionale dell’energia e coinvolgendo nell’iniziativa gli operatori del servizio sociale.
23L’esperienza britannica di lotta alla fuel poverty è senza dubbio il più importante riferimento per i Paesi che intendono adottare il problema come priorità d’azione che combini obiettivi di sostenibilità a un tempo energetica, sociale, economica e ambientale. E la «Warm Zone» (letteralmente «Zona Calda») è un progetto che alcuni anni fa è stato avviato dal Governo inglese per affrontare in modo sistematico il problema della fuel poverty, ossia cercando di eliminarne progressivamente una delle cause più importanti, la scarsa efficienza energetica delle abitazioni. I progetti di Warm Zone operano per accomunare le Autorità locali ed altre Agenzie nella individuazione delle famiglie che vivono in condizioni di fuel poverty e porre in concreta attuazione miglioramenti dell’efficienza energetica nelle situazioni in cui i consumi energetici sono necessariamente modesti, fornendo nel contempo informazioni utili a massimizzare il reddito disponibile principalmente attraverso il risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia.
24Dall’analisi della letteratura effettuata ci sembra di poter affermare che, a livello europeo, le scienze sociali si siano finora poco occupate del tema della fuel poverty. Laddove ciò è accaduto, le questioni trattate sono state perlopiù di tipo definitorio (Healy, 2004; Buzar, 2007); in altri casi si sono avanzate alcune riflessioni sulla fuel poverty quale forma di “ingiustizia sociale” (Walker, Day, 2012) o “ingiustizia ambientale” (Boardman et al., 1999).
25In questa sede ci sentiremmo invece di affermare che le scienze sociali potrebbero proporre un approccio più ampio al tema della fuel poverty, offrendo in tal modo un contributo essenziale e allargato allo studio della questione. Nello specifico, ci sembra che la sociologia possa risultare utile, da una parte, nella individuazione di un metodo adeguato di misurazione; dall’altra, nella scelta delle soluzioni più utili ed efficaci al problema.
26Per quanto concerne la misurazione del fenomeno finora, come si è detto, ci si è orientati sulla scelta di indicatori quantitativi e oggettivi: in alcuni casi, sulla scia dell’esempio britannico, ci si è concentrati su un unico indicatore di spesa; in altri, ad es. nelle ricerche europee, sono stati invece impiegati contemporaneamente più indicatori quantitativi (il ritardo nel pagamento delle bollette; la presenza di tracce di umidità nell’abitazione; la difficoltà a riscaldare in maniera adeguata gli ambienti).
27Sarebbe invece importante che la sociologia riuscisse a evidenziare anche la dimensione “soggettiva” della fuel poverty, che senz’altro riveste una qualche importanza nella sua complementarietà rispetto alla dimensione oggettiva. Non va dimenticato, infatti, che la fuel poverty può essere definita in senso “assoluto”, come si è fatto tendenzialmente finora, ma anche in senso “relativo”, rispetto alle condizioni di vita della comunità di appartenenza. È chiaro, del resto, che una famiglia si percepirà più o meno in condizioni di povertà energetica a seconda dell’ambito sociale di riferimento, ripercuotendosi – ciò – sulla condizione di disagio in cui la famiglia avverte di trovarsi.
28Aldilà degli aspetti definitori e di misurazione, riteniamo che le scienze sociali siano in grado di contribuire positivamente anche all’individuazione delle possibili soluzioni alla problematica. Innanzi tutto ci sembra che la sociologia possa evidenziare il ruolo fondamentale giocato dalle reti sociali nei contesti di povertà, aspetto – questo – finora assolutamente non preso in considerazione dai decisori politici italiani che, come abbiamo visto, nelle soluzioni proposte tendono a privilegiare interventi dall’alto, quali bonus o contributi al reddito. Abbiamo anche rilevato come in Inghilterra e in Francia l’approccio adottato sia diverso e più sistemico, ma si tratti sempre e comunque di misure assistenziali decise dalle autorità. E, invece, il ruolo delle reti sociali nei contesti di povertà è fondamentale (tra gli altri, si veda: Silver, 1994; Cattel, 2001; Broome et al., 2010; Christakis, Fowler, 2010), e lo può essere anche rispetto al tema specifico della fuel poverty. Innanzi tutto perché grazie alla circolazione di informazioni si condividono prassi e abitudini che possono permettere, di fatto, di ridurre i consumi e gli sprechi. Inoltre (ultimamente tanto si parla di sharing economy) stanno prendendo piede nuove pratiche sociali grazie alle quali, attraverso una condivisione delle risorse e delle spese da sostenere (ma non solo), dal punto di vista economico si abbattono i costi, e dal punto di vista sociale si supera il problema dell’isolamento e del senso di abbandono percepito dalle famiglie. A tale riguardo si ricordano, ad es., le innovative esperienze delle social street, ora in fase di ampia diffusione in Italia: spontanee iniziative dal basso per socializzare con i vicini della propria strada di residenza al fine di instaurare un legame, condividere necessità, scambiarsi professionalità, conoscenze, portare avanti progetti collettivi di interesse comune e trarre quindi tutti i benefici derivanti da una maggiore interazione sociale. In un contesto di tale genere, quindi, al fine del superamento del problema della fuel poverty le scienze sociali possono e devono evidenziare il ruolo delle reti sociali per un loro maggiore riconoscimento e valorizzazione.
29Un altro aspetto importante riguardo al quale la sociologia può apportare un utile contributo è rappresentato dalla problematizzazione della questione della fuel poverty nel contesto delle smart city. Negli ultimi anni, infatti, le smart city stanno divenendo un tema centrale nel dibattito accademico e politico, e gli amministratori locali si interrogano su come trasformare i centri urbani in realtà “intelligenti” ed efficienti dal punto di vista economico ed energetico. Molte risorse finanziarie sono state stanziate a tal fine dall’Unione Europea e dai governi nazionali (240 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca col bando del 2012; 5 miliardi di finanziamenti europei per l’innovazione nelle città italiane1, in particolare attraverso il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione “Horizon 2020”), e numerose sono le iniziative volte a monitorare la nascita e lo sviluppo delle smart city a livello nazionale e internazionale (cfr. ad es. l’Osservatorio Nazionale Smart City e il recente rapporto Mapping smart cities in the EU – European Union, 2014). A tale riguardo, nel contesto di entusiastica fiducia nel progresso che si è venuto così a creare e nella convinzione che la tecnologia applicata all’ambito urbano possa risolvere tutti i mali di quel 50% della popolazione mondiale che vive nelle città, ci sembra si corra il rischio di dimenticare due problemi di grande rilevanza: quello del trasferimento tecnologico volto alla capacity building, e quello del digital divide. In effetti, sembra quasi si viva nell’illusione che nell’ambito delle smart city si possano superare “automaticamente” i problemi, e ciò parrebbe particolarmente vero per una emergenza, quella della fuel poverty, che riconosciamo essere legata a doppio filo a questioni tecnologiche, ma rispetto alla quale si corre il rischio di dimenticare il ruolo fondamentale svolto dall’informazione e dalla formazione delle persone. Pochi sembrano chiedersi: chi spiegherà alle persone più anziane, socialmente più umili, culturalmente meno raffinate, afflitte da disabilità, come utilizzare in modo razionale e consapevole gli innovativi ed efficienti dispositivi tecnologici messi a loro disposizione? Paradossalmente, in tale contesto, quasi nessuno parla di formazione, informazione, assistenza sociale, e senza dubbio la sociologia può rivestire un ruolo fondamentale nell’attribuire la giusta rilevanza a tali aspetti.
30Infine, abbiamo in precedenza accennato come tra le possibili soluzioni al problema della fuel poverty siano state teoricamente individuate anche azioni di informazione e formazione (cfr. par. 2). Pur non sembrandoci che, quantomeno in Italia, molto sia stato fatto da questo punto di vista, gli studi svolti in ambito sociologico possono risultare piuttosto utili a supporto dei decisori politici nell’individuazione delle migliori strategie di comunicazione da attuare. Sono oramai numerosi, ad es., i lavori che evidenziano una certa discrepanza tra atteggiamenti dichiarati e comportamenti attuati (Dunlap, Curtis, 1992; Dunlap et al., 2000). Alcuni studi più recenti (Buenstorf, Cordes, 2008; Bartiaux, Salmòn, 2012), inoltre, hanno messo in evidenza come, rispetto alle pratiche di sostenibilità ambientale messe in atto dagli individui e dalle famiglie, esista un fenomeno di “compartimentalizzazione” (compartmentalisation) dei comportamenti, per cui non è detto che chi adotta pratiche eco-sostenibili in certi ambiti (es. differenziazione dei rifiuti), faccia lo stesso anche negli altri (es. risparmio idrico ed energetico). Le scienze sociali, quindi, anche a tale riguardo potrebbero validamente fornire il proprio contributo al superamento del problema della fuel poverty.