1Pur con un certo ritardo rispetto alle esperienze di altri paesi europei con più lunga tradizione immigratoria, anche in Italia la letteratura empirica ha messo in evidenza l’esistenza di ampi divari nella partecipazione scolastica tra nativi e figli di immigrati. Terminata la scuola secondaria di primo grado, i figli degli immigrati vanno incontro a maggiori rischi di abbandono scolastico (Strozza, 2008) e si ritrovano, molto più spesso degli italiani, a frequentare percorsi scolastico-formativi dal taglio più professionalizzante e di breve durata rispetto a percorsi di istruzione più generalisti e finalizzati alla prosecuzione degli studi oltre il diploma (Mantovani, 2008a; Barban e White, 2011).
2Se l’esistenza di questi differenziali nella partecipazione scolastica è un risultato piuttosto consolidato, rimane ancora senza risposta l’interrogativo su quali siano le cause di questo svantaggio. Più precisamente, sappiamo che questi manifestano la tendenza ad inserirsi in canali formativi più professionalizzanti e di breve durata anche al netto delle origini sociali (Azzolini e Barone, 2013) e dei voti ottenuti nell’istruzione di base (Barban e White, 2011), ma non conosciamo quanta parte dei differenziali tra nativi e figli di immigrati è spiegata dalle diverse prestazioni pregresse piuttosto che dall’esistenza di modelli decisionali diversi delle famiglie straniere rispetto a quelle italiane.
3Il presente contributo si propone di arricchire la letteratura esistente riguardo a questo specifico interrogativo. L’analisi si rifa pertanto al modello sviluppato da Boudon (1974) per la spiegazione delle disuguaglianze sociali in istruzione e recentemente riadattato per lo studio dei differenziali nella partecipazione scolastica tra nativi e giovani di origine straniera (Heath e Brinbaum, 2007; Jackson, 2013). In base a questo modello, i differenziali nelle transizioni scolastiche osservati tra nativi e figli di immigrati prenderebbero corpo attraverso due canali. Il primo canale, indiretto, è definito dall’effetto che lo status migratorio esercita sulle scelte scolastiche in virtù del fatto che i figli degli immigrati ottengono, in media, prestazioni scolastiche inferiori ai coetanei nativi (effetti primari). Il secondo canale invece identifica l’effetto diretto del background migratorio sulle scelte e, pertanto, l’esistenza di modelli di scelta differenziata tra gruppi, al netto dei risultati scolastici pregressi (effetti secondari).
- 1 I dati sono stati raccolti nell’ambito di un progetto di ricerca a cura del Dipartimento di Sociolo (...)
4In particolare, esamineremo la transizione dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado, in quanto essa rappresenta uno dei passaggi più importanti nelle carriere scolastiche in Italia. Lo studio è condotto utilizzando una banca dati amministrativa relativa al sistema scolastico della provincia di Trento1. Nonostante i limiti di generalizzabilità dei risultati a livello nazionale, la fonte garantisce un’elevata qualità del dato. Le informazioni sono rilevate annualmente sull’intera popolazione di studenti iscritti al sistema scolastico-formativo provinciale. Inoltre, il contesto preso in esame si caratterizza per la radicata esperienza della formazione professionale, la quale è ora in espansione su tutto il territorio nazionale (Isfol, 2012), pertanto i risultati di questo lavoro potrebbero essere di un certo interesse per il dibattito a livello nazionale sul tema dell’equità nell’accesso ai percorsi di formazione professionale.
5Lo svantaggio scolastico dei figli degli immigrati rispetto ai nativi è ampiamente documentato in letteratura (Heath e Brinbaum, 2007; Heath et al., 2008). In Italia, i figli degli immigrati ottengono mediamente voti e apprendimenti più bassi dei nativi (Mantovani, 2008b; Barban e White, 2011), si iscrivono più frequentemente ai canali professionali e mostrano rischi significativamente più elevati di ritardo e abbandono scolastico, anche al netto delle origini sociali (Azzolini e Barone, 2013). Inoltre, lo svantaggio degli immigrati nelle scelte scolastiche, a parità di risultati, sembra ridursi, rimanendo tuttavia significativo (Barban e White, 2011).
6La ricerca ha messo in evidenza diverse regolarità e possibili spiegazioni di tale svantaggio. In questo lavoro ci concentriamo su una specifica parte di letteratura che si propone di scomporre i differenziali nelle transizioni scolastiche in effetti primari e secondari del background migratorio (Heath e Brinbaum, 2007). La distinzione tra effetti primari e secondari è stata inizialmente proposta per lo studio delle disuguaglianze sociali nelle transizioni scolastiche (Boudon, 1974). Tale distinzione postula l’esistenza di un semplice modello comportamentale in base al quale gli studenti, in primo luogo, raggiungono determinati risultati e prendono successivamente, insieme alle loro famiglie, le decisioni scolastiche. Il primo di questi meccanismi, chiamati “effetti primari”, identifica l’associazione tra origini sociali e le scelte formative degli individui mediata dalle prestazioni scolastiche. L’esistenza di effetti primari deriverebbe quindi dal fatto che i bambini cresciuti in famiglie più benestanti e istruite tendono a sviluppare livelli di apprendimento più elevati e quindi ad ottenere voti migliori rispetto ai bambini provenienti da ambienti sociali meno privilegiati (Erikson e Jonsson, 1996). Queste differenze di rendimento scolastico sarebbero dovute alla trasmissione dei tratti genetici che, in interazione con fattori ambientali, quali le risorse socio-culturali familiari, influenzano le capacità cognitive e non cognitive dei bambini fin dai primi anni di vita (Bourdieu e Passeron, 1970; Jackson et al., 2007; Jackson, 2013). Il secondo meccanismo, gli “effetti secondari”, individua invece le differenze nelle transizioni scolastiche tra gruppi sociali che ancora persistono al netto delle prestazioni precedenti. Gli effetti secondari sono quindi risultanti dalle differenze esistenti tra famiglie di diverso status socio-economico nelle percezioni relative ai costi e benefici degli investimenti in istruzione, così come nei rischi percepiti connessi alla probabilità attesa di successo dell’investimento (Erikson e Jonsson, 1996; Goldthorpe, 1996).
7Questa ipotesi può essere facilmente estesa allo studio delle disuguaglianze in istruzione collegate al background migratorio degli individui (Heath e Brinbaum, 2007; Heath et al., 2008; Kristen e Dollmann, 2010). In quest’ottica, gli effetti primari identificano quella parte di differenze tra immigrati e nativi ‘spiegata’ dalla diversa distribuzione delle prestazioni pregresse tra i due gruppi, mentre gli effetti secondari sono l’effetto diretto, cioè al netto delle performance, del background migratorio sulle scelte. È importante sottolineare che sia gli effetti primari sia gli effetti secondari del background migratorio sono intesi come “effetti netti”, vale a dire, al netto del background sociale. Questa considerazione è particolarmente rilevante, in quanto le famiglie immigrate sono spesso sovra-rappresentate tra i più bassi strati sociali e, conseguentemente, le origini sociali spiegano una quota non trascurabile delle differenze in istruzione tra nativi e immigrati (Heath et al., 2008).
8L’evidenza empirica ad oggi disponibile suggerisce che lo svantaggio scolastico dei figli degli immigrati sarebbe quasi interamente spiegato dai loro inferiori risultati scolastici pregressi (Kristen e Dollmann, 2010; Cebolla-Boado, 2011; Jackson et al., 2011). Inoltre, controllando per il background sociale e le prestazioni precedenti, i figli di immigrati mostrerebbero anche una più elevata propensione alla prosecuzione degli studi e all’iscrizione a percorsi formativi più remunerativi o prestigiosi rispetto ai coetanei di origine non immigrata (effetti secondari positivi del background migratorio). In particolare, Cebolla-Boado (2011) dimostra che in Francia la maggiore propensione degli studenti immigrati ad iscriversi a percorsi di istruzione secondaria di tipo professionale è dovuto principalmente alle loro difficoltà scolastiche, più che alla preferenza verso percorsi non accademici. Allo stesso modo, in Germania, Kristen et al. (2008) mostrano che gli studenti di origine turca avrebbero, al netto del loro rendimento scolastico, una più elevata propensione verso percorsi accademici dei loro coetanei nativi. Risultati simili sono stati trovati in Inghilterra e Svezia (Jackson et al., 2012) e negli Stati Uniti (Waters et al., 2013).
9Tre meccanismi principali sono ritenuti responsabili degli effetti primari del background migratorio. Il primo è la padronanza della lingua del paese ospitante, in quanto i figli di immigrati incontrano ostacoli evidenti connessi all’acquisizione della nuova lingua e questo influenza i loro rendimenti scolastici (Esser, 2006). Un secondo meccanismo ha a che fare con le differenze culturali tra le famiglie autoctone e immigrate nella socializzazione primaria dei bambini. Poiché i figli di immigrati potrebbero non essere esposti allo stesso modo dei nativi alla cultura prevalente nel paese, essi incontrerebbero difficoltà aggiuntive nell’interagire con i docenti e nel soddisfare le loro aspettative (Heath e Brinbaum, 2007; Becker, 2009). In terzo luogo, i genitori immigrati potrebbero scontare una carenza di capitale umano impiegabile nel paese di destinazione ed avere un difficile accesso a quelle reti sociali che favoriscono la conoscenza del funzionamento del sistema scolastico del paese ospitante: questi elementi potrebbero ridurre la loro capacità di sostenere la scolarizzazione dei bambini sin dai primi anni (Kristen, 2005).
10Mentre tutti i meccanismi postulati in letteratura per spiegare gli effetti primari del background migratorio puntano nella stessa direzione, definire un quadro coerente dei meccanismi esplicativi degli effetti secondari di origine immigrata è un compito più complesso. Ipotesi relative all’esistenza di effetti secondari negativi coesistono con ipotesi di effetti secondari di segno opposto. È opportuno sottolineare che tale difficoltà nel definire delle ipotesi precise potrebbe anche essere dovuta al fatto che gli studenti di origine immigrata sono una popolazione molto eterogenea per quanto riguarda la provenienza nazionale. Ciò potrebbe svolgere un ruolo particolarmente rilevante quando si guarda alle scelte scolastiche e agli investimenti in istruzione delle famiglie. L’evidenza empirica indica infatti che le origini nazionali sembrano esercitare effetti maggiori, al netto di estrazione sociale e status generazionale, sui livelli di istruzione raggiunti (Heath et al., 2008) più che sulle prestazioni scolastiche e gli apprendimenti (Schnepf, 2008).
11Un primo meccanismo esplicativo degli effetti secondari del background migratorio chiama in gioco il ruolo dell’accesso alle informazioni. Le informazioni sono una risorsa fondamentale in prossimità di ogni transizione scolastica: la conoscenza dei contenuti didattici, dei regolamenti scolastici, dei rendimenti occupazionali di ogni opzione scolastica possono essere fondamentali per fare la “scelta giusta”. Proprio sull’accesso a queste informazioni, è lecito attendersi che i genitori di origine immigrata scontino dei deficit informativi (Morgan, 2005), anche come conseguenza di aver frequentato la scuola nel paese di origine e di avere scarsa conoscenza del funzionamento della scuola nel paese ospitante (Kristen et al., 2008).
12Un secondo argomento fa riferimento al cosiddetto concetto di “opportunità limitate” (blocked-opportunities framework). Tale approccio sottolinea l’esistenza di ostacoli strutturali: ad esempio le minori opportunità occupazionali e salariali che gli immigrati sperimentano rispetto ai nativi (Kao e Tienda, 1995; 1998). In vista di minori chance occupazionali per i loro figli, i genitori immigrati potrebbero, da un lato, essere spinti ad incoraggiare i figli verso titoli di studio elevati per superare eventuali discriminazioni nel mercato del lavoro. In questo senso, la discriminazione attesa nel mercato del lavoro potrebbe funzionare come “incentivo” agli investimenti delle famiglie immigrate nell’istruzione dei figli. Dall’altro lato, però, si potrebbe verificare una reazione opposta, improntata alla rassegnazione e al rifiuto verso il sistema scolastico, qualora i figli non percepissero come realistica la possibilità di mobilità sociale attraverso l’istruzione (Kao e Tienda, 1998).
13In terzo luogo, potrebbero esistere anche differenze di tipo culturale, in particolar modo tra diversi gruppi nazionali, nel valore che le famiglie attribuiscono all’istruzione in sé (Louie, 2001; Kao e Tienda, 1998), nonché diversi incentivi ad investire in istruzione in funzione del progetto migratorio della famiglia, che potrebbe prevedere un ritorno nel paese di origine oppure lo spostamento in un paese terzo (Chiswick, 1988).
14Infine, una possibile spiegazione ha a che fare con il ruolo degli insegnanti, i quali possono discriminare gli studenti di origine immigrata, ad esempio consigliando percorsi scolastici meno impegnativi e di breve durata basandosi sulle loro competenze linguistiche piuttosto che sulle loro reali capacità logico-cognitive e sulle loro motivazioni e aspirazioni (Kristen e Granato, 2007; Bonizzoni et al., 2014). Naturalmente, ancorché la ricerca empirica non abbia finora prodotto evidenze a riguardo, non è da escludere l’ipotesi che vi possano essere, di contro, anche discriminazioni “positive” da parte degli insegnanti.
15Non esistono studi volti a quantificare il peso degli effetti primari e secondari nella spiegazione dei differenziali tra nativi e figli di immigrati nella partecipazione alla scuola secondaria superiore nel contesto italiano. L’obiettivo del presente lavoro è quello di contribuire a colmare questa lacuna e di indagare l’esistenza di variazioni in base allo status migratorio generazionale degli studenti.
- 2 Non si considerano gli studenti che non hanno effettuato la transizione dal primo al secondo grado (...)
16Le analisi presentate in questo lavoro si basano su dati amministrativi provenienti dall’Anagrafe Unica degli Studenti della Provincia Autonoma di Trento (d’ora in poi AUS-PAT). I dati si riferiscono all’intera popolazione studentesca che nell’anno scolastico 2009/10 ha sostenuto positivamente l’esame di stato di licenza media e che nel 2010/11 si è iscritta al primo anno della scuola secondaria di II grado e della formazione professionale in Trentino. Il dataset comprende quindi tutti gli studenti transitati dal primo al secondo grado dell’istruzione secondaria e frequentanti gli istituti scolastici, pubblici e privati, e i centri di formazione professionale della provincia di Trento2, per un totale di 5751 studenti iscritti nei 52 istituti formativi.
17Certamente la provincia di Trento si caratterizza per una situazione socio-economica e istituzionale peculiare, il che riduce la generalizzabilità dei risultati a livello nazionale, in particolar modo al Mezzogiorno. Tuttavia, alcune considerazioni permettono di circoscrivere meglio il problema. In primo luogo, sotto l’aspetto delle disuguaglianze sociali in istruzione, il Trentino non si discosta sensibilmente da quanto osservato a livello nazionale (Ress e Azzolini, 2014, 59-61). Detto in altre parole, vi sono senz’altro differenze nei livelli di istruzione (es. apprendimenti, partecipazione scolastica), ma l’ampiezza delle disuguaglianze sociali è di entità comparabile. In secondo luogo, guardando all’immigrazione in Trentino, negli ultimi dieci anni il fenomeno ha perso la sua caratteristica prevalente di stagionalità, divenendo sempre più stazionario e strutturale come accade nel resto del paese (Ambrosini, 2001): le modalità di insediamento degli stranieri risultano oggi del tutto assimilabili a quanto accade nelle altre regioni del Nord a maggiore pressione migratoria (CPVSE, 2010). A testimonianza di queste evoluzioni, anche a scuola la componente migratoria ha raggiunto quote significative, molto simili a quelle delle altre regioni del Nord Est e superiori a quelle rilevate nell’intero sistema italiano, soprattutto nei gradi inferiori, dove supera il 10% (CPVSE, 2010). Si può infine considerare che, allo stato attuale, non vi è evidenza di eterogeneità territoriale nelle differenze tra nativi e figli di immigrati nella scelta dell’indirizzo formativo (Azzolini e Barone, 2012) e che, come vedremo, i nostri risultati risultano essere qualitativamente simili a quelli raggiunti da altri lavori che usano dati su diverse regioni italiane (Barban e White, 2011).
- 3 In conseguenza della deliberazione della Giunta della Provincia Autonoma di Trento n. 2220 dell’11 (...)
18In riferimento al sistema scolastico-formativo, il Trentino si caratterizza per un’offerta formativa comparabile a quella del resto del paese a livello secondario superiore. Completata la scuola secondaria di primo grado, infatti, i giovani possono scegliere tra quattro grandi gruppi scolastici: i licei, gli istituti tecnici, gli istituti professionali e la formazione professionale. Tuttavia, il sistema trentino presenta una peculiarità di rilievo, ossia la forte e radicata attrattività del canale della formazione professionale (CPVSE, 2010) ha portato anche alla recente soppressione degli istituti professionali, i quali, oggi, costituiscono un segmento residuale nell’offerta formativa in provincia (CPVSE, 2012)3. Questo particolare sviluppo della formazione professionale costituisce uno degli aspetti di maggiore distinzione rispetto al resto del paese e un elemento di primario interesse di questo studio, considerata la continua espansione del comparto della formazione professionale registratasi negli ultimi anni anche a livello nazionale (Isfol, 2012).
19AUS-PAT è un archivio amministrativo. I dati raccolti riguardano l’intera popolazione degli studenti iscritti al sistema formativo. Inoltre, la banca dati ha una struttura longitudinale, in quanto la popolazione scolastica viene seguita nel tempo durante tutto il percorso formativo. Non meno importante è l’aspetto legato all’accuratezza dei dati: si tratta infatti di dati ufficiali, raccolti e controllati in maniera accurata attraverso fonti amministrative che operano in stretto contatto con gli istituti scolastici. I voti e le scelte scolastiche non sono riportati dagli intervistati, ma sono inseriti dalle segreterie delle scuole. Inoltre, le informazioni demografiche degli studenti come la nazionalità – centrali per le finalità di questo studio – sono ottenute direttamente dal codice fiscale di studenti e genitori. Tutto ciò comporta che errori di classificazione e misreporting siano fortemente limitati. La copertura dei dati raggiunge il 100% degli studenti che all’interno del sistema sono transitati dal primo al secondo grado dell’istruzione secondaria nell’anno scolastico 2010/11.
- 4 I licei raccolgono il 38,8% delle iscrizioni alla prima classe nell’a.s. 2010/11 e comprendono l’in (...)
20La variabile dipendente che utilizziamo, l’indirizzo di studio scelto, presenta quattro modalità: licei, istituti tecnici, istituti professionali e formazione professionale4. Nelle nostre analisi ci limiteremo a mostrare i risultati relativi a liceo e formazione professionale, in quanto è in questi due percorsi di studio che si rilevano in modo più evidente i differenziali nelle scelte tra nativi e figli di immigrati.
- 5 Nei modelli utilizzati, per escludere l’esistenza di criteri diversi nell’assegnazione dei voti da (...)
- 6 Ulteriori analisi (non mostrate) in cui abbiamo utilizzato il voto come variabile categoriale, acco (...)
21Rispetto alle variabili indipendenti, come misura di performance pregresse utilizziamo il voto di licenza media, espresso in forma numerica da 6 a 10, ottenuto nei diversi istituti secondari di I grado5. In tutte le analisi utilizziamo il voto in forma continua per motivi di ridotta numerosità di figli di immigrati con voti molto alti (es. 9-10)6. In media, gli studenti riportano un voto pari a 7,4, ma, come vedremo nella sezione 4, la media dei voti dei figli di immigrati è significativamente più bassa.
22Codifichiamo il background migratorio degli studenti utilizzando informazioni derivanti dai codici fiscali di studenti e genitori. Suddividiamo gli studenti in quattro classi: gli studenti nati in Italia o all’estero con due genitori italiani (nativi); gli studenti nati in Italia da due genitori nati all’estero (le c.d. seconde generazioni); gli studenti nati all’estero da due genitori nati all’estero (le c.d. prime generazioni); gli studenti nati in Italia o all’estero con un genitore nato in Italia e un genitore nato all’estero (i figli di coppie miste). L’80,1% del campione è rappresentato da studenti “nativi”, il 9,7% da studenti di prima generazione, il 3,0% da seconde generazioni e il restante 7,2% da figli di coppia mista.
23L’archivio consente anche di raggruppare gli studenti in base alle origini nazionali. Queste sono codificate a partire dall’informazione relativa al paese di nascita della madre e, se assente, in base a quella del padre. In caso di assenza di entrambi i genitori si è utilizzato il paese del figlio. Abbiamo aggregato i paesi in sei categorie: Italia (80,0%); paesi sviluppati (5,1%); Europa dell’Est (8,0%), Africa e Medio Oriente (2,8%), Asia (1,2%); e America Latina (2,9%). Purtroppo, per motivi legati alla limitata numerosità di osservazioni, non è possibile una disaggregazione più dettagliata e non è nemmeno possibile analizzare congiuntamente l’informazione relativa allo status migratorio e all’origine nazionale. Pertanto, non utilizziamo questa variabile nelle analisi principali limitandoci a commentare nel testo alcune delle regolarità più evidenti.
- 7 L’informazione relativa all’occupazione e al titolo di studio dei genitori è mancante per il 28% de (...)
24Per rilevare le origini sociali familiari utilizziamo le informazioni raccolte dalle segreterie tramite le schede di iscrizione degli alunni compilate dai genitori al primo anno della secondaria di II grado. Più precisamente, la classe sociale dei genitori è stata suddivisa nelle seguenti modalità: classe dirigente (ovvero imprenditori, liberi professionisti e dirigenti); impiegati; autonomi; operai (Erikson et al., 1979)7. La variabile è definita adottando il c.d. “criterio di dominanza”, ossia assegnando il valore più elevato tra i due genitori e, in assenza di un genitore, considerando il valore relativo all’unico genitore presente. Il livello di istruzione della famiglia è misurato mediante il più alto titolo di studio posseduto dai genitori e codificato in quattro modalità: laurea o oltre; diploma di maturità; qualifica professionale; licenza media o inferiore.
25In questa sezione mostriamo i risultati di alcuni modelli di regressione relativi all’associazione tra background migratorio e voti (tabella 1) e tra background migratorio e scelte scolastiche (tabella 2). I modelli M1 non includono le origini sociali, mentre i modelli M2 le includono. In entrambi i modelli, gli studenti italiani sono la categoria di riferimento. Guardando al modello M1 della tabella 1, si evince chiaramente che gli studenti di origine straniera ottengono risultati significativamente più bassi dei loro compagni nativi all’esame di stato conclusivo della secondaria di I grado. Lo svantaggio si dimostra più consistente per le prime generazioni rispetto alle seconde generazioni, ancorché le differenze tra i due gruppi non siano significative. I figli di coppia mista mostrano uno svantaggio sostanzialmente e significativamente inferiore rispetto agli altri due gruppi.
26Controllando per le origini sociali (e dunque guardando al modello M2), si nota una sistematica riduzione dello svantaggio per ognuno dei tre gruppi. Tuttavia, va sottolineato che la riduzione non è tale da eliminare le differenze tra nativi e figli di immigrati, le quali rimangono qualitativamente invariate. Questo suggerisce che il ruolo delle origini sociali nello spiegare lo svantaggio scolastico dei figli degli immigrati sia tutto sommato modesto. I figli degli immigrati scontano uno svantaggio specifico nei percorsi di apprendimento che potrebbe essere spiegato facendo riferimento alle minori competenze linguistiche o alla minore capacità dei genitori immigrati di trasmettere ai figli il loro capitale umano e culturale.
Tabella 1 Modelli di regressione OLS sul voto di terza media: parametri relativi al ruolo di status migratorio generazionale al lordo (M1) e al netto (M2) delle origini sociali familiari, errori standard fra parentesi (N = 5.751)
|
M1
|
M2
|
Nativi (rif.)
|
|
|
Prime generazioni
|
-0,79*** (0,06)
|
-0,63*** (0,06)
|
Seconde generazioni
|
-0,62*** (0,10)
|
-0,52*** (0,09)
|
Figli di coppie miste
|
-0,18** (0,06)
|
-0,23*** (0,06)
|
*p < 0,05, **p < 0,01, ***p < 0,001.
Nota: tutti i modelli controllano per sesso e tipo di comune di residenza (città versus piccolo comune). Il modello M1 non include la classe sociale familiare e il livello di istruzione dei genitori, mentre queste variabili sono incluse nel modello M2.
- 8 Preferiamo mostrare i risultati in termini di effetti marginali perché questi sono più facilmente i (...)
27La tabella 2 mostra l’entità delle differenze tra studenti nativi (categoria di riferimento) e studenti di origine immigrata sulla scelta dell’indirizzo nella scuola secondaria superiore (licei e formazione professionale). I coefficienti mostrati in tabella sono effetti marginali medi del background migratorio stimati sulla base di modelli di regressione logistica multinomiale8. Più precisamente, tali coefficienti esprimono le differenze stimate tra figli di immigrati e nativi nella probabilità di iscriversi in un determinato percorso formativo in termini di punti percentuali. Ad esempio, la tabella 2 indica che le prime generazioni hanno una probabilità molto più bassa, rispetto ai nativi, di iscriversi ad un liceo (–17 punti percentuali) e che le seconde generazioni pressoché dimezzano tale divario (–9 punti percentuali), pur senza raggiungere i livelli di partecipazione degli studenti italiani. Specularmente, le prime generazioni mostrano una molto più alta propensione all’iscrizione ad un corso di formazione professionale (+22 punti percentuali), e le seconde generazioni si collocano a metà via tra loro e gli italiani, pur rimanendo sostanzialmente e significativamente distanti da questi ultimi (+11 punti percentuali). I figli di coppia mista non mostrano alcuna differenza rispetto ai coetanei nativi.
28Se stimiamo queste differenze tenendo sotto controllo le origini sociali familiari (M2), si riscontra una sostanziale riduzione delle differenze tra nativi e figli di immigrati: in particolare non si ravvisano più differenze significative tra nativi e seconde generazioni mentre persiste uno svantaggio sostanziale delle prime generazioni nell’accesso al liceo (–13 punti percentuali) e una decisamente maggiore probabilità di iscrizione alla formazione professionale (+15 punti percentuali).
Tabella 2 Modelli di regressione logistica multinomiale sulla scelta dell’indirizzo di studio: effetti marginali dello status migratorio generazionale, al lordo (M1 ) e al netto (M2) delle origini sociali familiari, errori standard fra parentesi (N = 5.751)
|
Licei
|
Formazione Professionale
|
|
M1
|
M2
|
M1
|
M2
|
Nativi (rif.)
|
|
|
|
|
Prime generazioni
|
-0,17*** (0,02)
|
-0,13*** (0,02)
|
0,22*** (0,02)
|
0,15*** (0,02)
|
Seconde generazioni
|
-0,09* (0,03)
|
-0,05 (0,04)
|
0,11** (0,04)
|
0,06 (0,03)
|
Figli di coppie miste
|
-0,01 (0,02)
|
-0,03 (0,02)
|
-0,01 (0,02)
|
0,00 (0,02)
|
*p < 0,05, **p < 0,01, ***p < 0,001.
Nota: Tutti i modelli controllano per sesso e tipo di comune di residenza (città versus piccolo comune). Il modello M1 non include la classe sociale familiare e il livello di istruzione dei genitori, mentre queste variabili sono incluse nel modello M2. I coefficienti relativi ad istituti tecnici ed istituti professionali non sono mostrati, ma sono disponibili su richiesta.
29Ulteriori analisi condotte utilizzando le informazioni sulle origini nazionali (e qui non mostrate per i limiti nei dati menzionati sopra) sembrano indicare che lo svantaggio scolastico (sia per quanto riguarda i voti che le scelte dell’indirizzo) sia di entità comparabile tra i vari gruppi nazionali, con l’evidente eccezione di coloro che provengono dai paesi più avanzati, i quali risultano essere indistinguibili dai nativi.
30In questo paragrafo, cerchiamo di rispondere all’interrogativo principale di questo lavoro, e quindi di quantificare il peso degli effetti primari e degli effetti secondari del background migratorio sulle scelte scolastiche. Presentiamo alcune stime di scomposizione dei differenziali nativi-immigrati nelle transizioni scolastiche ottenute mediante la tecnica proposta da Karlson e Holm (2011), Karlson e colleghi (2012) e Breen e colleghi (2013). Questa tecnica presenta un chiaro vantaggio rispetto al modello tradizionalmente utilizzato in letteratura per la scomposizione degli effetti primari e secondari delle origini sociali (Erikson et al., 2005), in quanto permette di tenere agevolmente sotto controllo diverse variabili, nel nostro caso le origini sociali familiari, il sesso e il tipo di comune di residenza. Inoltre, la tecnica ci consente di superare agevolmente il noto problema di rescaling, che emerge nel confronto dei coefficienti di diversi modelli di regressione logistica (Mood, 2010). Mentre nella regressione lineare è possibile confrontare i coefficienti di due modelli nested ottenendo quindi agevolmente una scomposizione degli effetti totali in effetti diretti e indiretti del regressore di interesse, ciò non è possibile nell’ambito della regressione logistica. Detto in altri termini, per scomporre i differenziali nativi-immigrati nelle transizioni scolastiche, e quindi quantificare il peso dei voti pregressi su tali differenziali, non possiamo semplicemente mettere a confronto i coefficienti dello status migratorio di due modelli nested, in cui un modello esclude il voto di terza media, mentre l’altro modello lo include. Ciò non è possibile perché nella regressione logistica l’aggiunta di un regressore non incide solo sull’entità e/o il segno dei coefficienti, ma anche sulla varianza dell’errore. La tecnica proposta da Karlson, Holm e Breen (2012), a cui rimandiamo per una trattazione più approfondita e formalizzata del problema, ci consente di superare questo problema di rescaling in due semplici passaggi.
31In primo luogo (1), stimiamo gli “effetti diretti” (effetti secondari) del background migratorio sulla scelta della scuola per mezzo di un modello di regressione logistica:
Ln [P/1 – P] = β0 + β1VOTO + β2MIGR + β3SOC + β4EDU + β5GEN + β6AREA
(1)
dove P è la probabilità che lo studente si iscriva ad un determinato percorso di studi (alternativamente, liceo e formazione professionale); VOTO identifica il voto ottenuto all’esame finale della scuola secondaria di primo grado, MIGR il background migratorio degli individui; SOC la classe sociale familiare; EDU il livello di istruzione dei genitori; GEN il genere; e AREA il tipo di comune di residenza.
32In secondo luogo (2), stimiamo gli “effetti totali” del background migratorio non escludendo la variabile voto, poiché questo porterebbe al problema di rescaling di cui sopra, ma includendo i residui di tale variabile (VOTO*), che otteniamo da un modello OLS con il quale regrediamo il voto sui rimanenti controlli inseriti in (1). Poiché tali residui sono per costruzione non correlati con gli altri regressori, il modello ci permette di stimare l’effetto totale della nostra variabile di interesse, in quanto i regressori di (1) e (2) hanno lo stesso identico errore.
Ln [P/1 – P] = β0 + β1VOTO* + β2MIGR + β3SOC + β4EDU + β5GEN + β6AREA
(2)
33La figura 1 mostra, in sintesi, i risultati di questa analisi in forma di probabilità predette. Le barre bianche esprimono l’effetto totale del background migratorio, ossia le differenze tra nativi e immigrati al netto delle origini sociali, stimate con il modello (2). Le barre grigie esprimono, invece, l’effetto diretto (o secondario), vale a dire la differenza tra nativi e immigrati al netto di origini sociali e performance pregresse, stimate con il modello (1). Gli effetti indiretti (effetti primari) non sono altro che la differenza tra i coefficienti del background migratorio ottenuti con i due modelli.
Figura 1 Effetti totali ed effetti secondari dello status migratorio generazionale sulle transizioni scolastiche (N = 5.751)
Nota: Le stime sono al netto della classe sociale familiare, del livello di istruzione dei genitori, del sesso e del tipo di comune di residenza (città versus piccolo comune) dello studente. Le linee verticali indicano gli intervalli di confidenza del 95% delle stime.
34L’analisi di scomposizione mostra in maniera evidente che gran parte delle differenze nelle transizioni scolastiche tra nativi e figli di immigrati si riducono, fino talvolta ad annullarsi, quando si controlla per i risultati scolastici pregressi. Il messaggio generale è quindi che le differenze nella partecipazione scolastica tra nativi e figli di immigrati siano in gran parte riconducibili ad effetti primari, cioè al fatto che i figli di immigrati, nella scuola secondaria di primo grado, ottengono voti inferiori a quelle dei loro compagni di classe nativi.
35Guardando più nel dettaglio ai risultati della scomposizione, notiamo però l’esistenza di una certa variabilità, sia in funzione dello status migratorio che del tipo di transizione considerata. Se analizziamo le transizioni al liceo, notiamo, ad esempio, che lo svantaggio delle prime generazioni passa da –12,5 a –4 punti percentuali. Si tratta di una riduzione sostanziale, pari a circa il 68%. Al netto di voti e origini sociali, le prime generazioni mostrano quindi uno svantaggio sensibilmente ridotto, per quanto ancora marginalmente significativo, nell’accesso al liceo. Per le seconde generazioni si registra, addirittura, un’inversione di segno. Ciò porterebbe a concludere che le seconde generazioni siano più propense degli italiani a scegliere percorsi liceali, una volta tenute sotto controllo le performance pregresse. Tuttavia, va notato che, né l’effetto totale né l’effetto secondario, risultano essere statisticamente significativi. Studi ulteriori sono necessari per appurare in che misura questo risultato possa mascherare una situazione molto eterogenea in base alle origini nazionali dei giovani. Nessuna variazione apprezzabile è riscontrabile per i figli di coppia mista.
36Se guardiamo alla formazione professionale, si riscontra un effetto secondario significativo per le prime generazioni. Per questo gruppo, il forte divario nella transizione alla formazione professionale si riduce controllando per le performance pregresse, passando da quasi 15 a 4,9 punti percentuali (una riduzione del 67%), ma rimane significativo. Quindi, le prime generazioni presentano maggiori probabilità di iscrizione alla formazione professionale, anche controllando per voti pregressi. Per le seconde generazioni invece, la più alta probabilità di accedere alla formazione professionale rispetto ai nativi scompare una volta controllato per le performance pregresse. Nuovamente, nessuna variazione sostantivamente rilevante è osservabile nel confronto tra figli di coppie miste e nativi.
37La scelta del percorso formativo nella secondaria di secondo grado gioca un ruolo cruciale per i destini formativi e occupazionali individuali. Dal nostro studio emergono alcuni risultati di rilievo circa gli effetti che il background migratorio esercita su questa scelta. Le analisi condotte mostrano chiaramente che le differenze nelle transizioni scolastiche tra nativi e figli di immigrati sono in gran parte dovute ai risultati scolastici pregressi (effetti primari). Le differenze nei tassi di transizione al liceo tra nativi e figli di immigrati stimate al lordo delle prestazioni scolastiche pregresse, infatti, si riducono drasticamente quando si controlla per il voto ottenuto all’esame di licenza media (effetti secondari). Detto altrimenti, i differenziali osservati non sarebbero tanto dovuti all’esistenza di modelli decisionali diversi tra famiglie immigrate e native, ma sarebbero piuttosto connessi ai percorsi scolastici precedenti degli studenti. Sostanziali e significative riduzioni si riscontrano anche se si volge lo sguardo alla formazione professionale, ma su questa specifica transizione persistono consistenti effetti secondari del background migratorio per le prime generazioni. Quindi, anche al netto di origini sociali e performance pregresse, si riscontra una maggiore probabilità degli immigrati di prima generazione a iscriversi alla formazione professionale, in linea con quanto emerge anche in altri studi (Barban e White, 2011).
38La maggiore probabilità di transizione alla formazione professionale non va sbrigativamente definita come un esito di per sé negativo, poiché la formazione professionale è un canale formativo che offre un accesso immediato al mercato del lavoro e che può, certamente, soddisfare le aspettative familiari e le ambizioni individuali degli studenti. Questo vale in particolare nel contesto trentino, dove il comparto della formazione professionale si caratterizza per una buona qualità e dove i qualificati mostrano un rapido ingresso nel mercato del lavoro e prospettive di mobilità occupazionale non trascurabili (Gianesin, 2013). Va tuttavia ricordato che si tratta pur sempre di un canale formativo che non permette, se non tramite un tutt’altro che agevole rientro nel sistema scolastico “tradizionale”, la prosecuzione degli studi a livello terziario e che, quindi, rende difficile la possibilità di accedere alle posizioni apicali nella gerarchia occupazionale.
39Al di là delle specificità del contesto italiano, si può affermare che i risultati presentati in questo studio siano tutto sommato in linea con le evidenze empiriche derivanti dalla letteratura internazionale. Questa indica non solo la sostanziale trascurabilità di effetti secondari del background migratorio ma addirittura l’esistenza, per alcuni gruppi nazionali, di effetti secondari positivi (Kristen et al., 2008; Jackson et al., 2012; Waters et al., 2013). Quest’ultima considerazione apre le porte a futuri approfondimenti sul caso italiano che riescano ad esplorare la variabilità tra gruppi nazionali degli effetti primari e secondari.
40Per quanto lo studio sia stato condotto su un caso locale, con i connessi limiti di generalizzabilità, e si basi su dati osservazionali, che ostacolano l’identificazione di effetti causali, è possibile effettuare alcune considerazioni relative a possibili sviluppi di ricerca volti a fornire indicazioni di politica scolastica. L’indicazione generale che emerge dal presente studio è che gli interventi rivolti a ridurre lo svantaggio scolastico dei figli degli immigrati vengano prioritariamente indirizzati ai primi anni scolastici e quindi alla scuola primaria e secondaria di primo grado. è durante questi primi anni di scuola che prendono corpo le differenze tra immigrati e nativi, ben evidenti se li si confronta in riferimento ai voti ricevuti. è raccomandabile, quindi, l’adozione di misure di sostegno dei processi di apprendimento dei figli degli immigrati, con riferimento in particolare alla lingua italiana per le prime generazioni. La rimozione degli ostacoli incontrati da questi nuovi arrivati nello sviluppare livelli di apprendimento adeguati e buoni esiti scolastici nei primi anni di scuola può ridurre considerevolmente anche le conseguenti disparità nei percorsi scolastici a livello secondario. Con riguardo ancora ai giovani di prima generazione, va inoltre considerato che queste sperimentano processi di inserimento scolastico piuttosto difficoltosi, che li portano alla perdita di anni scolastici e quindi all’accumulazione di ritardi. Questo fenomeno, esacerbato anche dalla pratica italiana di iscrivere i nuovi arrivati con lacune linguistiche a classi inferiori alla loro età, può fungere come elemento depressivo delle aspirazioni formative e professionali di questi studenti e delle loro famiglie (Dalla Zuanna et al., 2009). Pertanto, oltre ad un’attenzione fin dai primi anni di scuola allo sviluppo degli apprendimenti degli studenti, sarebbe opportuno che il sistema formativo assicurasse ai nuovi arrivati la possibilità di partecipare a programmi di accoglienza e inserimento al fine di limitare al minimo l’accumulazione di ritardo scolastico non dovuto a bocciature.