1Sheffield, la città dalla quale scrivo, è come Torino un esempio di luogo tagliato in due dalla modernità mai compiuta e perennemente incompleta. Ai betting shops, si alternano pawn shops installatisi nelle vecchie sedi abbandonate dei produttori di forchette e forbici (specialità della regione pre-Thatcheriana), e i nuovi hipsters bars dove l’espresso è rigorosamente prodotto da macchine Cimbali. Le bariste hanno in media 22 anni e alle loro spalle hanno debiti dalle 30 alle 40mila sterline accumulati per concludere il triennio universitario. Nigel, il plumber che mi ha rifatto il bagno, ce l’ha con i suoi colleghi polacchi perché si fanno pagare meno di lui e, come quasi tutti i miei conoscenti, è un convinto sostenitore della Brexit. Ha fattualmente ragione. Archie, il mio vicino di casa, dice che non vede l’ora di andare in pensione, ma non si esprime sulla Brexit. Fa tanti chilometri con la sua bicicletta che tiene appesa in cucina, perché nelle nostre terrace houses lo spazio non c’è. E poi ci sono gli studenti dell’estremo oriente che permettono a un espatriato Italiano di compiere la sua carriera in questo paese, e le economie di scala, la mercatizzazione del voto accademico, la pizza di Mark & Spencer e le migliaia di maschi mediorientali con tre lavori e nel tempo libero, Uber. Una moschea dall’enorme tetto blu emerge tra le case quando il treno approccia la stazione da Sud, mentre i public flats di Park Hills, per metà gentrificati, si stagliano sulla prima collina come a ricordare il perché, e il percome, di tutta la resistenza intrinseca di questi luoghi, ben racchiusa nel famoso studio antropologico dal titolo, The Full Monty.
2Sheffield, un posto di cui molti non avranno sentito parlare, è come Torino: un posto di cui molti non hanno sentito parlare (Archie: c’è la Juventus a Torino, giusto?). Per renderle rilevanti bisogna spostarsi dal profilo e andare a fondo, più a fondo, dove le tracce lasciate dalla vita quotidiana permettono di comporre narrazioni complesse, allo spesso tempo specifiche e generali (Amin, 2002; Lancione e McFarlane, 2016; Massey, 1994; Robinson, 2005). È solo attraverso quelle narrazioni che Torino può divenire rilevante, nel dettaglio esperienziale della sua citylife, per scrivere geografie critiche dell’urbano-globale. Si tratta di far emergere molteplici città nella città, attraverso una forma di geo-etnografia relazionale, multi-scalare e multi-temporale (un incrocio tra le power-geometries di Doreen Massey, la profondità narrativa di Calvino, e l’arrabbiatura istituzionale di bell hooks). In altre parole – etnograficamente parlando – scrivere di una città richiede prima di tutto un incontro profondo: una relazione con l’altrui che può contenere registri e traiettorie imprevedibili. I primi sono i registri del nostro stare al mondo, le nostre appartenenze di classe, di pelle, di corpo, di genere, e tutto ciò che spiega e allo stesso tempo travalica queste frontiere. Le traiettorie hanno invece più a che fare con l’orientamento che un incontro assume nella sua evoluzione, nel senso di ciò che potremmo definire “posizionalità” – ma una posizionalità di tipo relazionale, mai solo dipendente da una delle parti coinvolte. In questi interstizi, con tutte le ambiguità del caso, si nascondono le tracce della vita urbana contemporanea: da seguire, raccogliere ed eventualmente raccontare.
3Il libro su Torino curato da Capello e Semi, su cui mi è stata chiesta una riflessione, approccia la città in questione senza fare sconti a registri e traiettorie: ci si butta in mezzo, confrontando gli uni e lasciandoci intravedere le altre. I contributi, per dirla altrimenti, non parlano di una città scollegata dal suo vissuto intersezionale, ma lasciano affiorare un “patterned ground’ che non dimentica da dove viene, e non riduce dove vuole andare a una semplice narrazione di sunto, a un unico collage teorico di riferimento. Si parla quindi di storie ‘liminali’, di ‘margini’, di anfratti e relazioni ‘minori’, per parlare della città in quanto entità ‘maggiore’, almeno nella sua rappresentazione. L’idea di fondo è quella comune a tanta letteratura antropologica emersa dopo il cultural-turn: la città si assapora meglio, e meglio si descrive, a partire dagli innumerevoli anfratti, aperture e cracks che eccedono – che non possono e non vogliono essere spiegate – dalla classica sociologia di cattedra (Behar e Gordon, 1996). Il libro passa quindi dal parkour in Parco Dora (De Martini Ugolotti) all’assemblaggio quadrilatero-LGBTQ/gentrification (LaRocca), passando tra i disoccupati di Mirafiori Sud (Capello), il Giancarlo dei Murazzi (Crivello) e i comitati di cittadini a Sal Salvario (Bolzoni), per citare solo alcuni dei contributi, a mio avviso, più stimolanti. L’aspirazione, secondo Capello e Semi, è stata quella di fare un’etnografia della città: una ricerca che utilizza “l’esperienza di terreno per riflettere sulla città stessa, contribuendo al più ampio discorso teorico sull’esperienza urbana contemporanea” (:11).
4In questa nota voglio prendere spunto dal volume di Capello e Semi per espandere tre concetti chiave dell’investigazione urbana ‘minore’ (ovvero, un’investigazione che parte dal dettaglio per affrontare la politica del tutto, si veda Katz, 1996). Lo faccio a partire dall’unica, amichevole, critica che volgo al volume in oggetto. Torino. Un profilo etnografico (Milano, Meltemi, 2018) contiene dei contributi che sono di una chiarezza e di una bellezza etnografica necessaria. Ma preso nel suo insieme – forse per mancanza di una più sostanziale introduzione o conclusione – il libro sembra non andare a fondo, non interamente. In altre parole il volume sembra non abbracciare a fondo il ‘vantage point’ che implicitamente o esplicitamente i suoi autori hanno scelto per guardare alla città, ovvero quello dei ‘margini’. Il risultato, pur stimolante e ricco di suggestioni, è ancora un’etnografia ‘di profilo’ che non riesce ad affrontare a fondo il nodo centrale di ogni investigazione urbana che sceglie margini e anfratti come punto di partenza: il cruciale nodo della politica, intesa qui non nei termini di ‘policy’ (politica pubblica), ma di ‘politics’ (questione politica). Quale tipo di urban politics emerge dalle storie ‘minori’ che gli autori di questo volume vogliono raccontare? Di quale città si parla, per chi e con quale orientamento? Come – per riprendere le battute iniziali di questo testo – il presente volume, e le sue storie, possono aiutarci a riconsiderare i registri e le traiettorie di partenza (che cambiano ovviamente a seconda della posizionalità di ognuno)? Come – per parafrasare i curatori del libro – ‘il profilo etnografico’ informa il più ampio discorso teorico sull’esperienza urbana contemporanea? Il volume offre delle suggestioni, nei singoli capitoli, per alcune di queste domande ma a mio avviso manca di una riflessione generale, di una narrazione che – attraverso i dettagli e le ‘story lines’ (Simone e Pieterse, 2017)– permetta al lettore di cogliere la potenza politica (il povoir) della vita urbana contemporanea nella Torino di oggi (così da poter completare e ampliare la già notevole produzione accademica sulla città; si vedano tra gli altri Governa e Salone, 2004; Mela, 2014; Santangelo e Vanolo, 2010).
5Per muoversi in questa direzione, occorre a mio avviso offrire un quadro teorico di riferimento centrato su una comprensione relazionale, post-umana e politica dello spazio urbano: un quadro che scosti l’attenzione dalle categorie utili alla spiegazione, e la porti al processo della narrazione. Questo movimento è necessario per passare da un ‘profilo’ etnografico che è ancora troppo vicino a quello più tradizionalmente ‘sociologico’, a una narrazione che non sappia nulla di profili ma sia tutta centrata su corpi, affetti e ricche cartografie della potenzialità intrinseca a ogni forma di molteplicità’ immanente (Deleuze e Guattari, 1994), quale, appunto, è la città. Tra i vari strumenti a disposizione, tre concetti sembrano più importanti di altri: la città come meccanosfera; il margine come resistenza; e l’intellettuale come progetto politico.
6È curioso come in tanta letteratura contemporanea sulle città, manchino le città. Pochi hanno preso il consiglio di George Perec seriamente. In uno dei suoi scritti sugli spazi urbani, Perec consiglia che il modo migliore per ‘conoscere la città (una task, a suo avviso, impossibile in ogni caso), sia quello di sedersi e iniziare a descrivere tutto quello che si vede (Perec, 2008). Tutto: Una finestra, un passante col berretto blu, una pensilina con gli orari del 18 di un anno prima; un piccione che becca, il riflesso della porta del tram, e un ragazzo che prendendo il cellulare dalla tasca ha urtato un anziano signore che, rovinando sulla persona che gli stava accanto ha lasciato cadere la sua borsa della spesa. Ne escono: due mele, la pasta Rummo e il Sensodine. Una ragazza con un grosso trolley rosso si china.
7Il potere della thick description è una delle chiavi dell’etnografia urbana contemporanea, ma è troppo spesso dimenticato, troppo spesso abbandonato in favore dell’intervista semi-strutturata, che si può convenientemente registrare e riportare su carta. La città, invece, non si può registrare mai del tutto e mai del tutto riportare su carta. Si può al massimo osservare e ovviamente questo comporta una presa di posizione (si veda il terzo punto) ma anche, e soprattutto, un certo addomesticamento alla polivocalità della vita urbana. La città più che descritta a puntino va raccontata parzialmente, attraverso un insieme di quelle che il geografo Giuseppe Dematteis chiamava, qualche anno fa, ‘metafore della terra’: allusioni con una rilevanza intrinsecamente politica, ma pur sempre allusioni (Dematteis, 1996).
8I geografi contemporanei di stampo per lo più anglosassone hanno aperto in anni recenti una serie di dibattiti utili in tal senso (nel senso di educarsi alla polivocalità urbana). Tali dibattiti hanno come centro la città del post-umano (Amin e Thrift, 2016; McFarlane, 2011), ovvero una comprensione dello spazio urbano che va al di la della funzione che lo stesso svolge per l’uomo e che prende in analisi tale spazio come una forma di vita alla pari di quella umana (Ash e Simpson, 2016; Castree e Nash, 2004; Shaw, 2018) e coinvolgono, in qualche misura, anche la geografia Italiana (Governa, 2014; Vanolo, 2012). Al centro di questi contributi c’è un’attenzione alle agencies di ciò che umano non è nel formare, modellare, intervenire, aggiustare e mediare l’andamento irregolare dell’assemblaggio-città. Questo è quello che Amin e Thrift chiamano meccanosfera dell’urbano: quell’insieme di uomo, macchina, contesto, tempo e affetto che non è riducibile a un discorso di strategie, intenti ed esperienze del singolo o della massa. Ma vi è di più. La geografia del post-umano non si limita a postulare l’esistenza di assemblaggi uomo-macchina, ma affermano che la soggettività dell’individuo-umano sia sempre diffusa, divisa e non riconducibile al classico imperativo Cartesiano del ‘penso quindi sono’ (Braidotti, 2013; Guattari, 2009). L’importanza di queste riflessioni non può essere riassunta in poche righe, ma il loro messaggio-chiave deve essere evidenziato: l’etnografia della città è tale solo se processuale, ovvero solo se attenta a come il processo urbano sia qualcosa di non riconducibile all’esperienza che l’essere umano ne fa.
9Per raccontare Torino dobbiamo quindi raccontarne le etno-geografie del suono, del colore e dello spazio virtuale, e le varie materialità che mediano l’esperienza umana nella vita quotidiana di tutti i giorni. Alcuni contributi del ‘Profilo’ si avvicinano a tali questioni, ma in gran parte manca una riflessione su come la Torino delle cose dia vita (o ne tolga!) alla Torino degli esseri umani – posto che, come si è detto, questa sia una distinzione analitica e nulla più. A partire da quelle ‘cose’, l’etnografo può raccontare di come esse ‘influenzino’ (affect) e si lascino influenzare, mediando appunto l’assemblaggio della vita quotidiana (Anderson, 2014). Queste mediazioni vanno ad influire sui registri che ci portiamo dietro e le traiettorie che perseguiamo, a volte in modo decisivo, altre andando a creare particolare ‘atmosfere’ che, di fatto (un fatto biopolitico) modellano la nostra vita urbana (in un tutt’uno col processo capitalistico, si veda Rossi, 2013). È a partire da queste ‘cose’ e delle loro ‘influenze’ (gli affect Spinoziani) che intere geografie del self e della città si costruiscono e disfano attraverso i margini (si veda ad esempio Amin, 2012; Duff, 2010; e, su Torino, Lancione, 2014). Riportare al centro la città, con le sue molteplici ‘vite’, è chiave per non trattarla semplicemente come uno scenario dell’azione ‘umana’, ed è il primo passo per muoversi dal profilo alla geografia relazionale della meccanosfera urbana.
10L’altro aspetto cruciale risiede nel punto di partenza scelto per l’investigazione urbana. Come detto, il ‘Profilo’, sceglie variegati punti di ingresso nell’assemblaggio torinese, che hanno il punto comune di potersi definire ‘marginali’. La definizione di “marginalità” non è esplicita nel volume, ma i titoli e il contenuto dei vari capitoli lasciano intendere di cosa si tratti. Si parla di ‘liminalità’; ‘iniziative dal basso’; ‘marginalità sociale’; essere ‘contro’; ‘eterotopie’; ‘differenza’; ‘diseguaglianze’ e via discorrendo. L’approccio seguito in queste narrazioni prevede l’identificazione di un gruppo – o uno spazio – che in un modo o nell’altro viene definito ‘marginale’ e, a partire da quel luogo o quel gruppo, viene rivelato un po’ meno marginale di quello che si potesse pensare.
11Il problema di questo approccio è, ancora una volta, l’assenza di un cappello teorico introduttivo in grado di dar forza all’implicita scelta degli autori dei singoli capitoli di partire ‘dai margini’ per raccontare una storia su Torino. In che modo i margini di cui si parla nel libro aiutano – o meno – a tracciare una storia di Torino, e che storia, e per chi? I margini di cui si parla nel libro vengono descritti, ma la politica che emerge dai loro inframezzi viene raramente portata alla luce con forza. In alcuni casi la si intravede, come accade con il capitolo di LaRocca, che chiaramente dimostra come la politica della non-eteronormatività si assembli con il tessuto e il discorso urbano; in altri casi essa viene tarpata, o non pienamente espressa. Quello che (pochi) autori di questo libro sembrano attuare è un movimento tipicamente decoloniale: ribaltare le categorie del potere costituito (cioè categorie che costituiscono soggetti di alterità) (Ferguson et al., 1990), per far affiorare la complessità della vita ai margini, che spesso ha ripercussioni sulla vita ‘al centro’. Questo passaggio rimane però in ombra nel suo insieme, diminuendo quindi notevolmente la sua forza teorica e politica.
12Il volume potrebbe beneficiare di un confronto più serrato con quanto la letteratura femminista e decoloniale sta affermando da anni: i ‘margini’ non sono e non devono essere un punto di partenza scontato, pena la riproduzione di un ‘sapere’ sociologico che funziona come un ‘silenziatore’ invece che come un liberatore, o alleato (Foucault, 2016). L’invito è a una lettura dei margini come luoghi di resistenza (hooks, 1990), dove la resistenza non può essere definita a-priori, ma deve emerge da una lettura critica di come il margine viene decostruito non dal ricercatore (o da altri organismi di potere) ma dal soggetto (in modi spesso del tutto non-evidenti al ricercatore, mascherato dai retaggi del suo knowledge coloniale) (de Sousa Santos, 2016). I margini come resistenza non sono né luogo né gruppo, ma una ‘tensione’ che si articola al livello del corpo, per via dei registri sociali, razziali e di genere imposti, e delle governamentalità di spazio e di tempo in vigore nel contesto analizzato (Lancione, 2016). A partire da queste tensioni, l’urbano può essere letto come un laboratorio in cui la politica viene fatta e vissuta attraverso margini che cessano di essere contenitori sociologici e di intervento umanitario, ma diventano veri e propri contesti dell’alterità, dove lo spazio si ridisegna dal basso, al di là della politica pubblica e della spiegazione sociologica. Il margine come luogo di affermazione attraverso la resistenza può essere analizzato soltanto con un’attenzione al dettaglio – umano e post-umano – di cui si accennava in precedenza. Attraverso le narrazioni che ne emergono, si può raccontare una storia della città – di Torino e dell’altrove – che ribalta il profilo costituito per costruirne una contro-mappatura. Una in cui i margini possono essere utilizzati come access point per arrivare in luoghi dove altrimenti non sarebbe stato possibile arrivare: per scoprire ‘proposizioni strambe’, ma dal grande valore politico, altrimenti inimmaginabili (Simone, 2018).
13La descrizione delle molteplici anime che compongo l’urbano, e la concezione dei margini come ‘resistenza’, richiedono una presa di posizione da parte del ricercatore che deve essere esplicitata nella scrittura etnografica. Questo va al di là della riflessività da manuale. Si tratta di prendere sul serio il fatto che descrivere tutto non basta, perché noi si è in mezzo a quel tutto: lo si scompiglia, e si diventa inevitabilmente parte della sua resistenza (Haraway, 1988). Ciò accade ai massimi livelli se si riveste il ruolo di ricercatore-attivista, ma accade anche al livello minimo di completamento dell’incontro etnografico: ovvero quando si dà alle stampe il risultato del proprio lavoro (Lawless, 1992). A quel punto, la rappresentazione diventa parte del posizionamento e della nostra responsabilità sullo stesso: è un prolungamento dell’incontro iniziale che ha il potere fondamentale di intervenire su quei registri e su quelle traiettorie in modi imprevedibili.
14Il terzo e ultimo orientamento è quindi intorno al ruolo dell’intellettuale. Col suo corpo, con la sua voce, con il suo agire performativo l’intellettuale diventa complice del gioco intorno a come si pensa la città oggi, a come si interviene sui suoi ‘margini’ e a come si governano le vite che la compongono. La referenza al lavoro dell’ultimo Foucault, qui, è ovvia ma profonda: nel momento in cui entriamo nel gioco relazionale tra margine e centro, con una parola, con uno scritto, con un libro ben curato sul capoluogo Piemontese, in quel momento siamo complici in quell’affare, in quell’assemblaggio urbano, e ne abbiamo responsabilità. Dobbiamo prendercene cura (Foucault, 1990). Limitata, ma vera. Possiamo lavorare per una etnografia della complessità, della molteplicità e dell’incontro, o possiamo chiudere il tutto in un’analisi di concetti, celebrazioni o devianze. Questa è una scelta intellettuale vera: tra la scienza dell’apertura e della sperimentazione versus quella del contenimento e della spiegazione. Franco e di Franca Basaglia scrivevano che la definizione del malato concorre alla produzione del malato stesso (Basaglia e Basaglia-Ongaro, 2013). Io credo che lo stesso valga per la città e i molteplici margini da cui si decide di approcciarla.
15Il ‘Profilo’ curato da Capello e Semi è conscio del ruolo che un altro libro su Torino può avere. Lo è sia nella sua introduzione, quando i curatori parlano del ruolo che l’etnografia può svolgere come metodologia pubblica, sia in alcuni dei capitoli in cui i ricercatori non hanno avuto timore di abbracciare la loro posizionalità in modo critico. Purtroppo, rimane però poco discusso il ruolo più ampio che questo volume può avere nel pensare alla città, e nel ruolo che i singoli autori hanno per muoversi in quella direzione, per il contesto locale e guardando ai dibatti internazionali. In questo senso ‘l’etnografia’ non è, di per sé, abbastanza. Può anzi essere controproducente, perché porta alla creazione di aspettative, e visibilità, che non sempre sono ottimali per i soggetti coinvolti. Una più profonda riflessione sul senso politico di scrivere questo libro, oggi, attraverso i casi scelti e con gli strumenti teorici operati è necessaria.
16Questo resta in ogni caso un libro ben fatto da cui partire per riappropriarsi di un modo viscerale di etnografia: uno che prenda sul serio gli incontenibili registri e traiettorie del mondo urbano contemporaneo per tracciarne la rilevanza politica, presente e potenziale. Il mio modesto invito è quello di attraversare i margini nella loro complessità post-umana, relazionale e politica, con rinnovato vigore teorico e metodologico, in modo da mettere il nostro agire intellettuale al centro di un progetto di critica urbana forgiato, realmente, dal basso. La volontà di non ridurre e spiegare, ma di coinvolgere e aprire nuove vie per la moltiplicazione della molteplicità (Calvino, 2016), è l’unica guida possibile per questo tipo di ‘etnografia pubblica’.