Navigation – Plan du site

AccueilNuméro81- LXIIInote criticheIl paese delle pensioni anticipat...

note critiche

Il paese delle pensioni anticipate e delle culle vuote

A proposito di un libro di Luca Ricolfi1
The country of early pensions and empty cots. About a book by Luca Ricolfi
Alberto Baldissera
p. 143-161

Résumé

In a recent book (La società signorile di massa, 2019), the sociologist Luca Ricolfi has provided an interpretation of Italy’s economic and social decline in recent decades. It would have become a lordship society, in which the economy has been stagnating for over two decades and in which “the citizens who access the surplus without working are more numerous than the citizens who work”. Ricolfi examines some of the major problems of contemporary Italy: the growing gap between the Center-North and the South; the stagnation of labor productivity for over twenty years; the reduced level of education of the population. It ends by signaling the risk of a “slow Argentinization” of Italy.
The book presents a shareable description, but does not indicate the mechanisms that generated, and generate, the current situation in Italy. In particular, Ricolfi ignores the past and future dynamics of the systematic deficits in pension and welfare expenditure (regulated by political decisions) from the 1980s onwards. It also ignores the reduced female fertility rates, among the lowest in the world. The first contributed (1,491.18 billion euros in thirty-six years) to the creation of a gigantic public debt; the reduced fertility caused an increase in the average age. This also results from a comparison between Italy and other advanced countries.
In Greek mythology the god Chrónos devoured his children for fear of being dethroned by them. The son Zeus, saved by his mother, drove his father into Tartarus, inaugurating a kingdom of order and justice over gods and men. In Italy, the country of early pensions and empty baby cots, the kingdom of Zeus still seems far away.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Ricolfi L. (2019), La società signorile di massa, Milano, La nave di Teseo. Questo testo è stato ul (...)

«Rea, domata da Crono, partorì splendida prole, Estia, Demetra, ed Era aureocalzante, e il forte Ade … e l’altisonante Scuotitor della terra, e Zeus prudente, padre degli dei e degli uomini, sotto il cui tuono trema l’ampia terra. Ma il grande Crono li inghiottiva, non appena ciascuno dal sacro ventre della madre veniva alle sue ginocchia».
Esiodo, Teogonia, 454-460

1. Un libro che fa venir fame

1Il grande storico inglese del diritto Frederick W. Maitland (1911, 294) sosteneva che:

Though history may be an art, it is falling out of the list of fine arts… It must aim at producing not aesthetic satisfaction but intellectual hunger.

2Marc Bloch, un altro grande storico francese, chiosava: “Fame di apprendere e soprattutto di cercare” (1949, 7-8). Ciò vale anche per i libri di sociologia.

3Se questo è stato lo scopo di Luca Ricolfi (2019), mi pare che esso sia stato più che raggiunto. A me il libro ha fatto venire molta fame, come di rado mi capita. Ricolfi osserva e descrive quella che a parer suo è la “verità effettuale della cosa” nel nostro paese (per citare Machiavelli), usando il “linguaggio della ricerca sociale” (è il titolo di un famoso libro di Lazarsfeld e Rosenberg). I suoi argomenti meritano di essere presentati, discussi e approfonditi.

4Di questo libro condivido gran parte delle conclusioni, mentre ho riserve su altre parti. La mia principale obiezione è che esso non presenta i principali meccanismi che hanno prodotto la situazione attuale.

5I paragrafi 2. e 3. sono dedicati alla presentazione dei principali argomenti del libro; i parr. 3. e 4. ad alcuni commenti critici per così dire interni alla logica dell’argomentazione dell’autore. Il seguito riguarda la presentazione di alcuni meccanismi che hanno generato, e generano, la situazione attuale del nostro paese. Mi riferisco in particolare alla dinamica, passata e futura, della spesa pensionistica e assistenziale, con particolare attenzione all’età pensionabile, e a quella dei tassi di fecondità femminile. Comparerò inoltre la situazione italiana a quella di altri paesi.

2. L’Italia contemporanea: un nuovo tipo di società

6Riassumo in breve la descrizione/interpretazione che Ricolfi fornisce della società italiana contemporanea. Essa sarebbe diventata negli ultimi decenni una società signorile di massa: “una società opulenta in cui l’economia non cresce più e i cittadini che accedono al surplus senza lavorare sono più numerosi dei cittadini che lavorano” (p. 21). Su una struttura economica capitalistica, si sarebbero così innestati “elementi tipici delle società signorili del passato, feudale e precapitalistico” (ibidem).

7Ricolfi ricava questo nuovo tipo di configurazione sociale da una tipologia che non presenta per esteso, ma di cui indica con chiarezza i tre principia divisionis:

  1. il rapporto tra cittadini italiani ultraquattordicenni occupati e il totale dei cittadini (il tasso di occupazione totale);

  2. “la condizione signorile”, in altre parole l’accesso a consumi opulenti, i quali oltrepassano di tre volte il livello di sussistenza, da parte dei cittadini non occupati;

  3. una stagnazione economica persistente: nonostante il progresso tecnico e organizzativo derivante dalla disponibilità delle nuove tecnologie dell’informazione, in Italia la produttività del lavoro è ferma da circa cinque lustri (pp. 204-212).

8Più specificamente:

  1. Gli italiani che non lavorano sono il 52,2% dei cittadini, quelli che lavorano il 39,9%; il resto sono stranieri. Dal 1964 in poi, il numero di chi non lavora supera, e di molto, quello di chi lavora. A Ricolfi interessa anzitutto la frattura, interna ai cittadini italiani con più di quindici anni, tra produttori e non produttori. I primi generano il surplus, i secondi vi accedono senza produrlo.

    • 2 Secondo l’Istat il reddito medio netto annuale delle famiglie, esclusi i fitti imputati, è stato ne (...)

    Il reddito medio annuo dei residenti in Italia, secondo Ricolfi, è di 46.000 €. Stima inoltre “con un calcolo approssimativo” in 50.000 € quello dei soli cittadini italiani, inclusi quelli poveri: “una cifra che, in media, si ripartisce su poco più di due persone” (p. 50). Peccato che non citi la fonte di quella cifra, che sembra eccessiva2. Il consumo medio degli italiani supera quindi il triplo del livello di sussistenza (p. 38), fissato a circa 12.000 € l’anno. Ciò consente l’accesso a consumi opulenti anche da parte dei cittadini non occupati. Una “lista minimale” di questi beni è costituita dalla casa di proprietà, dall’automobile, dalle vacanze lunghe (p. 39).

  2. La crescita economica: in Italia il tasso quinquennale di crescita dal 2008 al 2019 è inferiore all’uno per cento. L’Italia è in stagnazione da oltre un decennio e diventa una società a somma zero, in un mondo in rapida trasformazione.

  • 3 La disoccupazione giovanile e la dipendenza dei giovani dalle famiglie d’origine sono diventati pro (...)

9È comparso quindi un nuovo tipo di società, forse mai apparso prima nella storia umana. “Pilastri” di questa società sono il consumo della ricchezza, reale e finanziaria, accumulata dalle generazioni precedenti (pp. 47-56), l’abbassamento degli standard d’istruzione forniti dalla scuola pubblica e la disoccupazione volontaria, specie giovanile (pp. 56-71)3, la presenza di un esercito di lavoratori – prevalentemente stranieri, comunitari e no – che svolgono lavori utili ma poco retribuiti (pp. 71-86). Ricolfi chiama “infrastruttura para schiavistica” questa popolazione di lavoratori sfruttati.

10Nei capitoli seguenti (su cui farò riferimenti puntuali in seguito), l’A. considera la “condizione signorile”: la rilevante riduzione del tempo di lavoro nel corso della vita, la diseguale distribuzione del lavoro, le effettive dimensioni della povertà e, da notare, l’entità della spesa destinata da circa sedici milioni d’italiani al gioco di azzardo: 107,3 miliardi di euro l’anno! All’incirca l’equivalente della spesa pubblica per la sanità (pp. 118-125).

11Un fenomeno, quest’ultimo, che meriterebbe una campagna di ricerche empiriche da parte dei sociologi, in diverse regioni. Il capitolo più debole del libro mi sembra quello dedicato alla “mente signorile”. Ricolfi usa qui il concetto di “doppio legame”, introdotto negli anni ’50 da Gregory Bateson, – un disturbo evolutivo nella comunicazione, sovente associato alla schizofrenia (Bateson et al., 1956; Bateson, 1972/1989). Una dinamica del genere dovrebbe essere utile per descrivere il rapporto tra i produttori di surplus e i loro parassiti, spesso familiari dei primi (pp. 133-141).

12Nelle conclusioni Ricolfi esamina brevemente tre tra i maggiori problemi dell’Italia contemporanea: il crescente divario (nel Pil pro capite e in gran parte degli indicatori di modernizzazione) tra Centro-Nord e Mezzogiorno; il ristagno della produttività del lavoro dal 1995 circa a oggi; il ridotto livello d’istruzione reale dei nostri concittadini. Critica anche le immagini della società italiana diffusa dai media e anche da parte di molti studiosi. Termina segnalando il rischio di “argentinizzazione lenta” del nostro paese (p. 220).

13Concordo sul giudizio che il nostro paese sia in questo periodo un monstrum, termine latino che non uso in modo valutativo. Concordo anche sul rischio di una deriva rio-platense, una convinzione che coltivo da decenni. Mi chiedo se questa deriva, più che un rischio, sia ormai un traguardo – desiderato o accettato come inevitabile – almeno per che riguarda i pifferai di Hamelin che hanno governato il nostro paese, e di cui continuano a indirizzare le scelte più rilevanti.

14Di seguito alcuni sintetici commenti sulle conclusioni:

    • 4 Il n. 78/2018 di «Quaderni di Sociologia» ha dedicato al libro di Felice due note critiche (a firma (...)

    Lo storico Emanuele Felice (2013) ha fornito qualche anno fa una spiegazione assai interessante dell’evoluzione del divario tra Centro Nord e Mezzogiorno4. Il quadro che ha presentato mi sembra realistico: ci sono due Italie, governate da istituzioni differenti (inclusive ed estrattive), con due diversi sistemi di stratificazione. Nonostante gli sforzi profusi dall’Unità in poi, le loro differenze sono aumentate nel tempo. Sarebbe ora, osservo, di prender atto di questa situazione e di trarne le conseguenze analitiche. A meno di comparare proprietà riguardanti l’Italia a quelle di altri paesi, valori di tendenza centrale applicati all’intera penisola potrebbero avere ormai scarso senso.

    • 5 Diverse sono state le spiegazioni della stagnazione della produttività in Italia: dalla struttura i (...)

    Ricolfi si riferisce alla “produttività del lavoro”, anziché a quella totale dei fattori produttivi. Eppure proprio quest’ultimo “fatto stilizzato” spiega la maggior parte delle differenze di crescita economica tra paesi (Easterly e Levine, 2001). Anche a quest’ultima variabile, tra l’altro, si riferisce la spiegazione del ristagno della produttività cui Ricolfi fa riferimento (Schnitzler, 2015)5.

  1. Mi sembra singolare che Ricolfi non usi i dataset delle ricerche Statistics Canada e Oecd (2005 e 2011) e Isfol (2014) su literacy e numeracy – ovvero sull’istruzione reale della popolazione adulta. Per ‘istruzione reale’ intendo le conoscenze e competenze rilevate empiricamente dalle ricerche indicate. Ciò avrebbe permesso di rendere più convincenti le argomentazioni del libro. È opportuno non solo ricordare ad alta voce, come giustamente fa Ricolfi, ma anche mostrare empiricamente che gli italiani Non sono analfabeti, ma quasi (Cornali, 2005; cfr. anche Bianco, 2009). Questa situazione è frutto delle politiche dell’istruzione messe in atto negli ultimi cinquant’anni, nonché della qualità della domanda d’istruzione e della gestione del sistema scolastico.

3. L’Italia contemporanea è una società signorile?

  • 6 D’ora in poi ho usato anzitutto le analisi dello storico Marc Bloch (1939/49) e di Max Weber.

15Veniamo alle argomentazioni principali del libro. Ho più di un dubbio che l’etichetta “signorile di massa” sia adeguata all’Italia contemporanea. Pur essendo un’istituzione della società feudale, la signoria è più antica e destinata a durare di più6. I concetti di signoria e di società signorile nell’Europa occidentale sono stati studiati frequentemente dalle scienze storico-sociali europee e variamente chiamati con termini come Herrschaft, Lordship, Seigneurie. La signoria si basa sull’omaggio (hommage, Mannschaft): un uomo mette le sue mani nelle mani di un altro. Così diventa l’uomo di un altro uomo; così si crea la dipendenza personale tra chi vuole servire e l’altro che accetta, e che desidera essere capo.

16Quelli signorili erano rapporti personali di potere, o meglio di dominio (Herrschaft), in cui almeno inizialmente la forza e il suo abuso hanno avuto un ruolo decisivo. Essi sono rapporti di sfruttamento. Nel tempo, tuttavia, l’abuso si trasformò in consuetudine, in contratto, in legge: il dominio divenne così legittimo perché accettato dai servi, e autorizzato da consuetudini, contratti, leggi. Esso permette il consumo di surplus senza lavoro da parte del capo e dei suoi accoliti. Non sempre questo avviene: molti signori furono imprenditori (Veyne, 1976).

  • 7 Le radici dello scarso livello d’istruzione degli italiani sono antiche, dai tempi della controrifo (...)

17Nella situazione descritta da Ricolfi il diritto al reddito del suolo (caratteristico di una signoria, feudale e no) ha ceduto il passo al diritto di cittadinanza come fondamento del comando e della soggezione economica. Al posto di un’oligarchia di prelati, monaci e di guerrieri, tipico della signoria feudale, v’è una moltitudine di cittadini italiani che non lavorano e che godono del surplus prodotto da altri. Come gran parte dei membri di quell’oligarchia (religiosi per lo più esclusi), anche gran parte dei “signori” italiani attuali è illetterata, specie in media nel Mezzogiorno (Baldissera, 2018)7. Allora non c’era però una scuola pubblica, diffusa e gratuita.

18Afferma Ricolfi:

Se la nostra società è diventata di massa è precisamente per come è cambiata la condizione dei suoi membri italiani e non poveri, ovvero dei suoi cittadini forti”: il marchio di questa società è “la frattura – tutta interna al mondo dei suoi cittadini non poveri – tra una minoranza di produttori, che lavora e genera il surplus, e una maggioranza di inoccupati, che al surplus può accedere senza contribuire a produrlo (p. 28).

19Ricolfi non aggiunge, anche solo incidentalmente, che tra i cittadini italiani esistono fratture multiple – tra cui quelle generazionali – ugualmente o forse più importanti.

20Le analogie finiscono qui. Nella società italiana odierna disegnata da Ricolfi manca infatti un patto, presente in varie forme nel Medioevo almeno in Francia, Italia e Spagna: un contratto giuridico (i codici di villaggio, ad esempio) diretto a delimitare gli oneri e a stabilire eventualmente delle franchigie (Bloch, 1949, 310 ss.).

21Di ogni situazione di dominio, ancora, si possono dare due descrizioni opposte. Ricolfi sostiene (pp. 136 ss.) che tra signore e sudditi esiste un legame semplice (“comando/sottomissione”), mentre tra quello contemporaneo esiste un doppio legame. A me il primo legame sembra una forma d’interdipendenza, simbiotica o a somma zero: il suddito riceve dal signore protezione armata e lavoro, il signore ha bisogno di dissodamento della terra e di aiuto. Un’interdipendenza caratterizza anche i protagonisti della “società signorile di massa”. I due attori fioriscono insieme o deperiscono insieme.

  • 8 “La società feudale fu una società diseguale, piuttosto che gerarchizzata; di capi, più che di nobi (...)

22Ricolfi usa infine il termine “para-schiavismo” a proposito dei lavoratori stranieri occupati in Italia. Capisco che con questa espressione intenda porre l’accento sullo sfruttamento cui queste persone sono esposte. L’espressione mi sembra però eccessiva. Forse è più appropriata l’espressione “lavoro servile”. C’è differenza tra questo e il lavoro schiavistico. Il primo è frutto di una relazione sociale chiusa e legittima. Lo schiavo – uno strumento che si muove e che parla, come lo definivano gli antichi – è invece la proprietà esclusiva di un altro uomo. Lo schiavo non può negoziare come il servo. Servitù e schiavismo sono due forme di dominio, quindi di sfruttamento, da tener distinte. Va notato tra l’altro che le signorie d’antan aborrivano lo schiavismo8.

4. Produzione e distribuzione del surplus

4.1. Tassi di occupazione totale e standard

23Ricolfi non chiarisce in modo esplicito perché sceglie il tasso di occupazione totale – quello che al denominatore ha l’intera popolazione residente, compresi i bambini e i ragazzi, gli studenti, le casalinghe e i pensionati. È il rapporto più favorevole alla sua argomentazione. Questa decisione dipende probabilmente dal suo problema: il grado di sostenibilità di un sistema sociale come quello italiano.

  • 9 Sarà una coincidenza, ma proprio nel 1964 iniziarono gli interventi legislativi a favore del pensio (...)

24In genere, il tasso di occupazione standard è tuttavia quello che al denominatore ha la popolazione in età lavorativa (15-64 anni). Alla fine del 2019, in Italia questo rapporto è, secondo l’Istat, al 59,4%: è aumentato, seppur lentamente, negli ultimi decenni. I lavoratori italiani, tra l’altro, lavorano più ore di altri lavoratori europei, data la loro bassa produttività. Non contesto che questo tasso specifico di occupazione sia inferiore a quello di altri paesi – basta consultare le statistiche Istat e Ocse – né che il numero di chi non lavora sia maggiore di chi lavora, dal 19649. Oggi l’Italia è distante circa sei punti dalle medie EU 15 e 21 e dei paesi appartenenti all’Ocse. Il che dipende dalla sotto-rappresentazione del lavoro femminile, giovanile e delle persone con più di sessantacinque anni.

  • 10 Nel 2018 l’Inps (ma anche l’Inail) ha corrisposto 11.513.752 prestazioni assistenziali, esenti da i (...)
  • 11 In un sistema a ripartizione (pay-as-you-go), i contributi (e parte delle imposte) sono versati imm (...)

25Considerare i circa sedici milioni di persone che percepiscono 22,8 milioni di prestazioni pensionistiche e assistenziali come puro consumo di surplus non è però ragionevole – a patto di escluderne circa la metà, che vive di assistenza, totale o parziale, da parte dello Stato10. In passato i pensionati in senso proprio hanno generato surplus, pagando imposte e versato dei contributi – ovvero un sovrappiù di surplus, se Ricolfi mi permette il gioco di parole11. I pensionati di vecchiaia (quelli di anzianità sono un’altra vicenda) percepiscono una rendita derivante dai contributi versati o ricevono un premio assicurativo?

26Escludendo chi riceve un reddito assistenziale, occorre quindi distinguere tra chi gode di un privilegio (ad esempio i pensionati di anzianità, i baby pensionati, i “falsi” invalidi civili, i “quota centisti” e altri ancora) e quelli che invece ricevono a rate quel che hanno versato, oltre agli interessi. Solo i primi consumano risorse che non hanno prodotto.

4.2. La scomparsa dei topi nel formaggio

27Cinquant’anni fa, in un saggio sulle classi sociali in Italia che diede vita a un intenso dibattito, alla fine infruttuoso, Paolo Sylos Labini (1972) etichettò con l’espressione “topi nel formaggio” chi consumava quel che era prodotto da altri. Secondo questo autore:

Vi sono … nella nostra società numerosi e ampi casi di parassitismo e una fetta non indifferente del reddito nazionale viene sprecata in diversi modi … rendite urbane, guadagni di intermediazione ... stipendi e compensi ingiustificatamente elevati “per alti burocrati e “per persone economicamente inutili”. In conclusione, “ci sono, oramai, più parassiti e sfruttatori fra i cosiddetti ceti medi che nell’intera classe capitalistica (p. 380).

28Anche Ricolfi parla di “rendite, mercati protetti, privilegi, sprechi, ipertrofia dell’apparato pubblico”, ma solo incidentalmente. Sostiene anzi che tutti i lavoratori, salariati e autonomi, producono surplus. Così facendo, egli decide di eliminare il problema segnalato a suo tempo da Sylos Labini: quello socialmente più spinoso e politicamente più rilevante.

29A solo titolo di esempio: un recente studio della Svimez (2018), ha calcolato un indice della qualità dei servizi offerti ai cittadini dalle pubbliche amministrazioni in diverse regioni italiane. Fatto uguale a 100 “il valore della regione più efficiente (Trentino-Alto Adige)”, questo studio stima che i valori in molte regioni meridionali siano meno della metà: Calabria 39, Sicilia 40, Basilicata 42, Puglia 43. Poco sopra il 50% sono Campania 61, Sardegna 60 e Abruzzo 53. Parte o gran parte di queste risorse pubbliche è assorbita dai ceti dirigenti locali e dalle mafie, probabilmente in collusione con gruppi di lavoratori.

30Non ricorderò qui la sterminata bibliografia disponibile su rendite, vantaggi e privilegi esistenti nel nostro paese, né sulle “coalizioni distributive”: ovvero sui gruppi sociali organizzati che riescono ad ottenere per i loro membri una quota di risorse maggiore di quella che producono, e che ottengono quindi dei “beni senza produrli” (Olson, 1984). In Italia questi gruppi sono da decenni forti, pubblicamente riconosciuti, più o meno strategicamente miopi. Così come lo sono chi ne accetta le loro richieste e le trasforma in leggi, istituzionalizzando così dei privilegi che durano nel tempo e che richiedono poche o nessuna risorsa per il loro mantenimento. I costi dei privilegi, spesso riservati a gruppi limitati di persone, sono addossati a tutti i contribuenti.

31Comprendo che calcolare l’entità delle rendite, e la loro distribuzione, comporterebbe un notevole lavoro di ricerca e di documentazione. Il che non si può ragionevolmente chiedere a un lavoro di sintesi come quello considerato. Trascurare questo problema mi pare tuttavia controproducente per la qualità dell’argomentazione.

4.3. I consumi opulenti

32È probabile che i consumi siano ancora “opulenti” in Italia (ma sono diminuiti dal 2012 a oggi) grazie alla diminuzione dei prezzi provocata dai mutamenti del commercio e della divisione internazionale del lavoro. I consumi dei cittadini italiani sono opulenti anche grazie ai bassi prezzi dei prodotti importati. Per rendersene conto basta aprire il nostro guardaroba (o i nostri aggeggi elettronici) e guardare le etichette del Made in.

33Centinaia di milioni, meglio miliardi, di nuovi lavoratori, sono entrati nel mercato globale del lavoro negli ultimi decenni. Essi sono sottopagati rispetto ai nostri standard e hanno una qualità del lavoro molto inferiore. A parità di reddito è così possibile disporre di più beni, o risparmiare su alcuni per poterne acquistare altri. Forse le vacanze lunghe degli italiani sono state pagate anche dai lavoratori asiatici.

34Da considerare anche, da questo punto di vista, le gigantesche iniezioni di liquidità da parte della BCE (il whatever it takes di Mario Draghi, 2012), che hanno contribuito a svalutare l’euro e favorire le nostre esportazioni.

5. Alcuni meccanismi generativi

35Fin qui, per così dire, la critica “interna” agli argomenti presentati da Ricolfi. Il limite maggiore del libro è non individuare e discutere le fonti di variazioni di questa situazione. Certo, come ricordato, il libro contiene un esame della stagnazione della produttività totale dei fattori e delle conseguenze disfunzionali provocate dall’aumento del peso della burocrazia e dall’ingerenza della classe politica dopo l’introduzione della cosiddetta devolution nella Costituzione italiana (Schnitzler, 2015). Un fattore decisivo anche nella crescita successiva del debito pubblico. Questo cambiamento è avvenuto però nel 2001, mentre i segni del ristagno della produttività datano almeno dal 1995.

36Rilevante è stato ed è anche il contributo del basso livello d’istruzione reale della popolazione italiana in generale e dei giovani in particolare (Oecd, 2019c). Problema storico, ricordato da Ricolfi. Esso non è migliorato nonostante la disponibilità di comparazioni transnazionali prodotte, e periodicamente aggiornate, dall’Ocse dai primi anni ’90 dello scorso secolo. Anzi: il finanziamento pubblico del sistema scolastico e universitario nel frattempo è diminuito. Continua la pratica di reclutare i precari della scuola senza una selezione adeguata.

  • 12 I disavanzi contabili del sistema previdenziale italiano sono periodicamente scaricati sulla fiscal (...)

37Un altro contributo al declino italiano è stato, ed è dato, dalla spesa pubblica per pensioni e assistenza. Non conosco una stima dell’importo cumulato dagli anni ’70 a oggi dei disavanzi annui del sistema previdenziale e assistenziale sul debito pubblico. Qualcuno ha calcolato in 1.491,18 miliardi di euro la somma, in moneta del 2015, di questi disavanzi dal 1981 al 2016. Un importo “pari al 67% dell’intero debito pubblico” (Centro Studi, 2017, 129)12. Per certo, l’andamento del debito pubblico italiano – assoluto e in percentuale sul Pil – è fortemente associato agli interventi legislativi sul sistema previdenziale e assistenziale: dalla riforma Brodolini del 1969, alla legge sulle pensioni baby del governo Rumor del 1973, alle correzioni dei governi Amato, Dini e Monti (la legge Fornero) e a quelli, di segno opposto, promossi dai ministri Damiano e Salvini – per ricordare solo i provvedimenti legislativi più importanti (Favero, 2018).

38Salvo i casi correttivi, questi provvedimenti possono aver prodotto nell’arco di oltre cinquant’anni un insieme di conseguenze perverse, cumulate e difficili da modificare: deficit sistematici degli enti pensionistici, scaricati sulla fiscalità generale e sul debito pubblico; aumento del debito pensionistico implicito; riduzioni dei servizi forniti dall’Inps e dallo Stato (tra cui la spesa per l’istruzione, le infrastrutture, la sanità. il sostegno alla natalità); disincentivi all’occupazione di anziani (pensioni anticipate), di donne (mancanza servizi) e di giovani (alti contributi); aumento del processo d’invecchiamento della popolazione (a causa della denatalità non contrastata per mancanza di fondi).

39Il risultato finale è la sindrome descritta dalle conclusioni del libro di Ricolfi. In questa catena causale possono essere ovviamente introdotte altre variabili causali e altre conseguenze, come ad esempio il divario (Fondazione Bruno Visentini, 2015) e le diseguaglianze intergenerazionali (OECD, 2019b).

6. Una comparazione tra Stati

40Quasi al termine del suo libro (pp. 183-187) Ricolfi si chiede se l’Italia sia un unicum o se altri paesi si avvicinino al tipo empirico di società signorile di massa da lui delineato. Indica così un elenco di otto proprietà di questa configurazione sociale (le prime tre primarie, le altre secondarie): elevato peso degli inoccupati, elevata ricchezza, stagnazione economica, forte presenza di Neet, disuguaglianza nell’allocazione del lavoro, alto peso del tempo libero, molti anziani, bassa natalità. Calcola poi un indice additivo, sommando la presenza o assenza di questi tratti in ventinove stati nazionali. Il punteggio massimo è quindi otto, il minimo zero.

41Ritengo che alcuni di questi indicatori siano sovrabbondanti e nello stesso tempo che essi siano insufficienti. Manca ad es., come già segnalato, una considerazione dei sistemi di previdenza e assistenza, manca anche l’indicazione del livello di ‘istruzione reale’, e di formazione, dei lavoratori attivi.

42Per mostrare la plausibilità di questa osservazione, ho deciso di esaminare solo una parte della catena causale che ho indicato in precedenza (§ 5), l’inizio e la fine: il grado di sostenibilità del sistema previdenziale e il tasso di natalità. Ho semplificato drasticamente in questo modo le mie ipotesi: a) tanto minore l’età effettiva di pensionamento, tanto minore il tasso di occupazione e b) meno intuitivamente, tanto minore l’età di pensionamento, tanto minore la fecondità femminile, quindi tanto maggiore l’invecchiamento progressivo della popolazione. Insomma: se un paese dedica molte risorse a favore della popolazione anziana (pensioni e assistenza), è assai probabile che ne potrà dedicare meno a favore dei giovani e della natalità, oltre che a infrastrutture e agli altri investimenti ricordati. Per controllare queste ipotesi sarebbe necessario comparare ampie serie storiche di queste e altre variabili. Non è questa la sede per farlo.

  • 13 Questo è solo uno degli indicatori rilevanti della sostenibilità della spesa previdenziale. Quest’u (...)

43Ritorniamo alla graduatoria dei paesi indicata da Ricolfi. Ne ho creata un’altra, usando una sola variabile: il tasso di occupazione degli ultra sessantacinquenni al lavoro. Si tratta del rapporto tra il numero di persone che continua a lavorare dopo i sessantacinque anni e il totale della coorte degli ultrasessantacinquenni in quella popolazione nazionale13. Per risparmiar spazio, ho selezionato le due code dell’elenco dei diciannove paesi selezionati da Ricolfi: quelli più vicini alla situazione di “signoria di massa” e quelli più distanti.

44La prima colonna della tab. 1 riporta i punteggi sull’indice additivo di Ricolfi. La seconda presenta i valori del tasso di occupazione degli ultrasessantacinquenni, registrati nel 2018. In quest’ultima colonna ho aggiunto le medie degli Stati UE 28 e di quelli che fanno parte dell’Ocse. La terza infine presenta i tassi di fecondità femminile negli stessi paesi. Ne parlerò in seguito.

Tabella 1 Un confronto fra tre graduatorie: a) Colonna a sinistra: “DNA di alcune società economicamente avanzate”: indice additivo. b) Colonna centrale: Tasso di occupazione degli ultra 65enni in alcuni paesi OCSE, 2018; c) Colonna di destra: tassi di fecondità femminile in alcuni paesi OCSE, 2017

a) Prima graduatoria

b) Seconda graduatoria

c) Terza graduatoria

Paese

Punteggio

Paese

Tassi

occupazione

+65

Paese

Tassi

fecondità

Italia

8

Spagna

2,2

Corea del Sud

1,05

Grecia

7

Belgio

2,7

Spagna

1,31

Belgio

6

Francia

3

Italia

1,32

Francia

6

Grecia

3,3

Grecia

1,35

Finlandia

6

Italia

4,7

Giappone

1,43

Giappone

5

Germania

7,4

Finlandia

1,49

Spagna

5

Finlandia

11

Germania

1,57

Germania

5

Australia

13,8

Belgio

1,64

Stati Uniti

1

Stati Uniti

18,9

Australia

1,74

Australia

1

Israele

21,9

Stati Uniti

1,77

Corea del Sud

1

Giappone

24,3

Francia

1,86

Messico

1

Messico

26,9

Messico

2,15

Israele

1

Corea del Sud

31,3

Israele

3,11

EU28: media

6,2

OECD: media

14,9

Fonte: Ricolfi (2019), pp. 184-85

Fonte: OECD.Stat

Fonte: OECD.Stat

45La somiglianza tra le prime due graduatorie è molto forte. Uniche eccezioni sono la Finlandia e, soprattutto, il Giappone. L’insieme dei paesi “signorili” o tendenzialmente tali (Spagna, Belgio, Francia, Grecia, Italia) è uguale a quello della graduatoria di Ricolfi. Ciò vale anche per quello dei paesi che Ricolfi chiama “normali”, ma che sarebbe più appropriato chiamare extra europei: USA, Australia, Israele, Messico, Corea del Sud.

46Se esaminiamo la serie storica dell’occupazione degli ultrasessantacinquenni dal 2000 al 2018, qui non riprodotta14, notiamo che i valori percentuali dell’Italia migliorano lentamente dal 2012 in poi – da quando entrò in vigore la riforma Fornero. La media italiana degli ultrasessantacinquenni al lavoro è tuttavia ancora inferiore non solo alle medie degli Stati dell’Unione Europea, ma anche a quelle dei paesi facenti parte dell’Ocse. Migliorano più nettamente, dal 2000 al 2018, quelli della Finlandia.

  • 15 La situazione potrebbe essere ulteriormente approfondita, almeno per quanto riguarda l’Italia. Si p (...)
  • 16 Più in generale sulle conseguenze dei differenti tassi di fecondità femminile in diversi continenti (...)

47Esaminiamo ora i tassi di fecondità femminile e, più in generale, quelli demografici15. Com’è noto, i paesi economicamente avanzati hanno visto decrescere negli ultimi decenni il tasso di fecondità femminile. Le proiezioni demografiche vanno nella stessa direzione. Alcuni paesi hanno messo in atto incentivi alla natalità (negli ultimi lustri, la Germania), altri li hanno mantenuti (la Francia), altri sono rimasti inerti, o quasi, e hanno subito la tendenza generale (l’Italia, ad esempio)16.

48Più in generale, per quanto riguarda la natalità possiamo distinguere tre gruppi di nazioni (dati del 2017):

    • 17 La Corea del Sud sta per entrare nella tendenza demografica che caratterizzò la Russia e i paesi de (...)

    I paesi a rischio di forte deterioramento demografico: la Corea del Sud, anzitutto. Con un tasso di natalità di 1,05, quel paese sembra avviato a una forte riduzione della sua popolazione nel giro di poche generazioni. Il suo sviluppo economico è sostanzialmente mantenuto dal lavoro degli ultra sessantacinquenni17. Con valori del tasso di natalità compresi tra 1,31 e 1,35, seguono Spagna, Italia, Grecia.

  1. I paesi a rischio di un ridimensionamento demografico, più o meno accentuato: Belgio, Germania, Finlandia e Giappone con tassi di natalità compresi tra 1,47 e 1,64. In misura minore Francia, Australia e Stati Uniti con valori compresi tra 1,74 e 1,86.

  2. I paesi che hanno un’espansione demografica: Israele e Messico, con tassi di fecondità pari a 3,11% e 2,15%.

49Le ipotesi prima formulate sembrano corroborate, almeno per quanto riguarda i paesi “signorili” e “normali” considerati. Eccezioni sono Corea e Giappone, che hanno reagito alla forte riduzione della natalità con un aumento dell’occupazione anziana. Un’eccezione è anche quella francese, tradizionalmente impegnata in politiche pro-natali, ma con una bassa percentuale di lavoratori con più di sessantacinque anni. È il risultato di un sistema pensionistico frammentato (42 regimi), rigido, molto generoso con alcuni gruppi occupazionali (il 14% del Pil è destinato alla spesa pensionistica), con rilevanti deroghe all’età pensionabile ufficiale (62 anni, peraltro), difficilmente modificabile, come provarono le azioni collettive del 1995 (Baldissera, 1996) e provano quelle ancora in atto (febbraio 2020).

  • 18 Di “inconsapevolezza demografica” ha scritto Boeri (2018) nella sua quarta e ultima relazione annua (...)

50Insomma: un paese che ha un tasso di natalità soddisfacente, anche se non in grado di consentire un ricambio generazionale completo (pari a 2,1 figli per donna), e livelli di produttività crescenti, può permettersi di fissare, almeno temporaneamente, livelli di età pensionabile relativamente ridotti. Il contrario dovrebbe avvenire se i tassi di natalità fossero ridotti, o molto ridotti. Dovrebbe, perché in alcuni paesi (i soliti: Italia, Spagna, Grecia, ma soprattutto nel nostro) avviene precisamente il contrario: non incoraggiare la natalità, facilitare le pensioni anticipate, impedire l’immigrazione da altri paesi, incentivare la diaspora di giovani istruiti e qualificati in altri paesi. La tenaglia dell’aumento della spesa pensionistica e assistenziale (quindi del debito pubblico) e dell’invecchiamento della popolazione è stata recentemente resa più solida non solo in Italia (grazie alla cosiddetta “quota 100”), ma anche in Spagna, Slovacchia e Olanda. Anch’essi hanno fatto marcia indietro rispetto alla legislazione precedente e abbassato l’età pensionabile18.

7. Istituzioni culturali radicate; le responsabilità di una classe politica inadeguata

51Quel che emerge dall’analisi precedente è, più in generale, l’importanza di due gruppi di fattori causali che hanno contribuito a modellare la precaria situazione attuale del nostro e di altri paesi: le istituzioni culturali e sociali, le decisioni politiche specie quelle riguardanti le azioni pro-natali, la previdenza e l’assistenza agli anziani.

  • 19 Il sondaggio dell’Istat (2019b) ha registrato ad esempio che il 32,5% della popolazione italiana tr (...)

52Per quanto riguarda i tratti e gli stili di vita culturali consolidati e ormai istituzionalizzati, la loro importanza è evidente nel declino generalizzato della propensione delle coppie in età fertile a dar vita a nuove vite. In Italia questa istituzione culturale sembra particolarmente consistente e tale da convincere le giovani coppie a rinunciare al primo o al secondo figlio. Come ha descritto recentemente l’Istat (2019b), abbondano anche credenze positive e normative sulla disparità tra uomini e donne, che non facilitano la procreazione19.

53Si rifletta anche su un semplice fatto: oltre alle festività religiose, esistono in Italia la festa del lavoro, il giorno della memoria, il giorno del ricordo, la giornata di Dante Alighieri. Oltre alla festa del papà, della mamma, dei nonni e molte altre. Scarso rilievo, sulla stampa e altrove, ha invece la giornata più importante: quella dedicata ai bambini. Essa andrebbe festeggiata, con grande rilievo, ogni primavera.

54Un secondo insieme di istituzioni culturali particolarmente diffuse e radicate – in Italia, ma anche in Francia – è costituito dalle credenze secondo cui le pensioni anticipate (per non considerare quelle assistenziali) sarebbero un “diritto naturale”, indipendente dai contributi versati e dall’aumento della speranza di vita (Baldissera, 2002). Il pensionamento è diventato uno stile di vita, un traguardo sociale agognato, da raggiungere prima possibile – incoraggiato dalla miopia di molti interventi legislativi sulla previdenza. Lo dimostrano l’aperta, accanita, resistenza a qualsiasi riforma, l’indifferenza nei confronti di ogni argomentazione ed evidenza contraria, le possenti azioni collettive negli anni Novanta nei due paesi (Baldissera, 1996) e, proprio in quest’ultimo periodo (febbraio 2020), in Francia. Lo dimostrano, nell’ultimo decennio in Italia, la sorda resistenza prima e l’esplicita azione contraria poi nei confronti della riforma Fornero del 2011.

  • 20 Gli ultimi anni hanno visto in Italia una forte propensione sindacale a “superare la riforma Forner (...)

55Nei due paesi, le organizzazioni sindacali hanno contribuito in modo decisivo a organizzare le azioni collettive e a indirizzare i provvedimenti legislativi: come al solito, hanno lavorato a favore di una quota ristretta dei loro iscritti (i pensionandi, o “capelli grigi”), contro gli interessi dei lavoratori attivi, dei giovani e delle persone non ancora nate. Una strategia miopie: in prospettiva delegittimante e controproducente, cui questa sezione della classe politica non sembra però disposta a rinunciare20.

56Salvo che nel caso della riforma Fornero, la classe politica al governo e nel parlamento si è dimostrata largamente incapace di mediare i conflitti e di facilitare l’adattamento del sistema di welfare ai mutamenti culturali e alla situazione internazionale. Anche nel caso della legge Fornero non tutti i problemi sono stati risolti: se l’età formale di pensionamento è stata fissata a sessantasette anni, quella effettiva è inferiore a sessantatré anni; la soluzione del problema dei cosiddetti “esodati” ha richiesto inoltre oltre dieci miliardi di euro. Nel frattempo le spese assistenziali, sistemate nel bilancio dell’Inps, sono aumentate di oltre il 5% annuo negli ultimi 7-8 anni, pur in presenza di variazioni minime del Pil (Centro Studi, 2020).

  • 21 Da molti lustri i demografi italiani – da Livi Bacci a Della Zuanna a Billari, per fare solo alcuni (...)

57Di là dei provvedimenti contenuti nel cosiddetto Job Act (2015) e misure successive, poco è stato realizzato nelle politiche dirette a favorire la natalità e la cura dei bambini nei primi anni di vita: congedi parentali, asili nido, conciliazione tra famiglia e lavoro; condivisione di coppia; politiche scolastiche e dell’istruzione; prima casa, agevolazioni fiscali per le coppie con figli. Si tratta tra l’altro di misure politicamente delicate, facilmente strumentalizzabili da partiti di vario orientamento. Gli incentivi economici, inoltre, potrebbero non essere sufficienti a mitigare le credenze della popolazione più giovane nei confronti della natalità21.

58Concludo. Con un’espressione sintetica l’Italia contemporanea (insieme ai paesi indicati dell’Europa meridionale), più che “signorile di massa”, potrebbe essere chiamata un paese governato da Chrónos, in contrapposizione a quelli, extra europei, governati da Zeus (Baldissera, 2008).

59Nella mitologia greca, narrata da Esiodo, Chrónos divorava i suoi figli per timore di essere detronizzato dagli stessi. La moglie Rea con un sotterfugio sottrasse il figlio Zeus alle fauci del padre. Una volta cresciuto Zeus cacciò il padre nel Tartaro, inaugurando un regno di ordine e giustizia su dei e uomini (Esiodo, 2004, 454-460).

60Questo regno sembra ancora lontano, nel nostro paese.

Riferimenti bibliografici

Haut de page

Bibliographie

Anson J., Bartl W., Kulczycki A. (a cura di) (2019), Studies in the Sociology of Population: International Perspectives, Cham, Springer Nature Switzerland.

Baldissera A. (1996), La rivolta dei capelli grigi. Azioni collettive in Italia e in Francia contro le riforme dei sistemi pensionistici, in Negri N. e Sciolla L. (a cura di), Il paese dei paradossi, Roma, La Nuova Italia Scientifica, pp. 53-116.

Baldissera A. (2002), Gli italiani sono più sensibili all’eguaglianza e all’equità che alla previdenza. Risultati di un sondaggio nazionale sul sistema pensionistico, «Quaderni di Sociologia», XLVI, 28, pp. 105-134, DOI: https://doi.org/10.4000/qds.1626.

Baldissera A. (2008), Proteggere Zeus da Chrónos: il futuro del lavoro nell’Italia contemporanea, «Quaderni di Sociologia», LI, 46, pp. 35-70, DOI: https://doi.org/10.4000/qds.880.

Baldissera A. (2018), Le due Italie: una spiegazione del divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno, «Quaderni di Sociologia», LXII, 78, 2018, pp. 143-53, DOI: https://doi.org/10.4000/qds.2217.

Bateson G. (1972/1989), Steps to an Ecology of Mind: Collected Essays in Anthropology, Psychiatry, Evolution, and Epistemology, Chicago, University Of Chicago Press, (trad.it. Verso un’ecologia della mente, Milano, Adelphi).

Bateson G., Jackson D.D., Haley J., Weakland J. (1956), Toward a theory of schizophrenia, «Behavioral Science», I, pp. 251-264.

Belhocine N. e Garcia-Macia D. (2020) Identifying Service Market Reform Priorities in Italy, International Monetary Fund, https://www.imf.org/en/Publications/WP/Issues/2020/02/21/Identifying-Service-Market-Reform-Priorities-in-Italy-49038?cid=em-COM-123-41174

Bianco A. (2009), Merito? No grazie. Meritocrazia ed egualitarismo nella scuola italiana, Roma-Acireale, Bonanno.

Bloch M. (1939/1949), La société féodale, Paris, Albin Michel (trad.it. La società feudale, Torino, Einaudi), http://classiques.uqac.ca/classiques/bloch_marc/societe_feodale/societe_feodale.html.

Bloom N., Sadun R., Van Reenen J. (2007), Americans Do I.T. Better: US Multinationals and the Productivity Miracle, National Bureau of Economic Research, Working Paper 13085, DOI :10.3386/w13085.

Boeri T. (2018), Relazione annuale del Presidente Inps, Roma, 4 luglio, https://www.inps.it/docallegatiNP/Mig/Dati_analisi_bilanci/Rapporti_annuali/relazione_presidente_XVII.pdf.

Caltabiano M. e Rosina A. (2019), Il declino delle nascite si può fermare, «lavoce.info», 8 gennaio, https://www.lavoce.info/archives/56843/il-declino-delle-nascite-si-puo-fermare/.

Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali (2017), Il Bilancio del Sistema Previdenziale Italiano, Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2015, Rapporto n. 4, https://www.itinerariprevidenziali.it/site/home/biblioteca/pubblicazioni/settimo-rapporto-bilancio-del-sistema-previdenziale-italiano.html.

Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali (2020), Il Bilancio del Sistema Previdenziale Italiano, Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell’assistenza per l’anno 2018, Settimo rapporto, https://www.itinerariprevidenziali.it/site/home/biblioteca/pubblicazioni/settimo-rapporto-bilancio-del-sistema-previdenziale-italiano.html.

Chiesi A. M., Spiegare il Sud per capire l’Italia, «Quaderni di Sociologia», LXII, 78, 2018, pp. 155-164, DOI: https://doi.org/10.4000/qds.2223.

Cornali F. (2005), Proprio analfabeti no, ma quasi, Acireale-Roma, Bonanno.

Easterly W. e Levine R. (2001), It’s Not Factor Accumulation: Stylized Facts and Growth Models, «The World Bank Economic Review», 15, 2, 177-219, http://documents.worldbank.org/curated/en/430741468330877586/pdf/773550JRN0200100Factor0Accumulation.pdf.

Esiodo, Teogonia (2004), trad. it., Milano, Mondadori.

Favero C. (2018) Quando le pensioni generose aumentano il debito, «La Voce», 20 novembre, https://www.lavoce.info/archives/56225/riforme-delle-pensioni-come-cartina-di-tornasole-del-rapporto-debito-pil/.

Felice E. (2013), Perché il Sud è rimasto indietro, Bologna, il Mulino.

Fondazione Bruno Visentini, ClubdiLatina (2015), a cura di Monti L., Divario generazionale. Il senso della dismisura, Viterbo, Alter Ego. Una sintesi sul sito web, http://www.fondazionebrunovisentini.eu/site/wp-content/uploads/2015/05/Generation-Divide-Index-Luciano-Monti.pdf.

Isfol (2014), Piaac-Ocse. Rapporto Nazionale sulle Competenze degli Adulti, https://www.cnos-scuola.it/sites/default/files/PIAAC 8 maggio 2014.pdf.

Istat (2019a), Report. Misure di produttività, 1995-2018, https://www.istat.it/it/files/2019/11/Report_misure_produttivit%C3%A0_2018.pdf

Istat (2019b), Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale, https://www.istat.it/it/files//2019/11/Report-stereotipi-di-genere.pdf.

Luppi F. e Rosina A. (2018), È poco fertile il terreno delle politiche familiari italiane, «Lavoce.info», https://www.lavoce.info/archives/55818/e-poco-fertile-il-terreno-delle-politiche-familiari-italiane/.

Maitland F.W. (1911), The Collected Papers of Frederick William Maitland in tree volumes, vol. III, Cambridge the University Press, http://oll-resources.s3.amazonaws.com/titles/873/0242-3_Bk.pdf.

Oecd (2019a), Pensions at a Glance: Oecd and G20 Indicators, Paris, Oecd, https://www.oecd-ilibrary.org/social-issues-migration-health/pensions-at-a-glance-2019_b6d3dcfc-en.

Oecd (2019b), Working better with age, Ageing and Employment Policies, Paris, Oecd, https://doi.org/10.1787/c4d4f66a-en.

Oecd (2019c), Education at a Glance 2019, Paris, Oecd, https://doi.org/10.1787/19991487.

Olson M. (1984), Ascesa e declino delle nazioni. Crescita economica, stagflazione e rigidità sociale, Bologna, il Mulino.

Poston D. L. Jr. (a cura di), Lee S. e Kim H. G. (co-curatori) (2018), Low Fertility Regimes and Demographic and Societal Change, Cham, Springer.

Ragioneria Generale dello Stato (2019), Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario. Previsioni elaborate con i modelli della Ragioneria Generale dello Stato aggiornati al 2019, Roma, luglio, http://www.rgs.mef.gov.it/_Documenti/VERSIONE-I/Attivit--i/Spesa-soci/Attivita_di_previsione_RGS/2019/Rapporto-n-20.pdf

Ricolfi L. (2009), Il sacco del Nord. Saggio sulla giustizia territoriale, Milano, Guerini e Associati.

Ricolfi L. (2019), La società signorile di massa, Milano, La nave di Teseo.

Rosina A. (2019a), Se l’Italia si disoccupa dei giovani, «La voce.info», 8 maggio.

Rosina A. (2019b), Così l’Italia è rimasta senza giovani, «Lavoce.info», 28 giugno. lavoce.info/archives/59884/cosi-litalia-e-rimasta-senza-giovani/.

Saccomanni F. (2011), La generazione esclusa: il contributo dei giovani alla crescita economica, Roma, Banca d’Italia, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/interventi-direttorio/int-dir-2011/Saccomanni_110611.pdf

Schnitzler G. (2015) L’economia italiana e il paradosso della produttività, Liuc Papers, n. 285, giugno, http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/285.pdf.

Svimez (2018), Anticipazioni. Rapporto Svimez 2018 sull’economia e la società del Mezzogiorno, https://www.cliclavoro.gov.it/Barometro-Del-Lavoro/Documents/2018/svimez_2018.pdf

Sylos Labini P. (1972), Sviluppo economico e classi sociali in Italia, «Quaderni di Sociologia», XXI, pp. 371-443.

Statistics Canada e Oecd (2005), Learning a Living: First Results of the Adult Literacy and Life Skills Survey, Paris, Oecd.

Statistics Canada e Oecd (2011), Literacy for Life: Further Results from the Adult Literacy and Life Skills Survey, Paris, Oecd.

Veyne P. (1976/1984), Le pain et le cirque. Sociologie historique d’un pluralisme politique, Paris, Le Seuil (trad. it. parziale Il pane e il circo, Bologna, il Mulino).

Yakita A. (2017), Population Aging, Fertility and Social Security, Cham (CH), Springer.

Haut de page

Notes

1 Ricolfi L. (2019), La società signorile di massa, Milano, La nave di Teseo. Questo testo è stato ultimato il 15 febbraio 2020. Ringrazio Renzo Carriero per commenti e suggerimenti.

2 Secondo l’Istat il reddito medio netto annuale delle famiglie, esclusi i fitti imputati, è stato nel 2017 di 31.393 €. È l’ultimo dato disponibile. Il reddito mediano era invece di 25.426 €. Se includiamo i fitti imputati, le cifre sono rispettivamente, per media e mediana, a 36mila e 30mila € (http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCV_REDNETFAMFONTERED).
I dati più recenti della Banca d’Italia sono del 2016 e provengono dall’indagine sui bilanci delle famiglie: reddito medio familiare 30.715 €, mediano 24.876 € (https://www.bancaditalia.it/statistiche/tematiche/indagini-famiglie-imprese/bilanci-famiglie/risultati-indagine/index.html).

3 La disoccupazione giovanile e la dipendenza dei giovani dalle famiglie d’origine sono diventati problemi cronici negli ultimi decenni: agli inizi degli anni Ottanta dello scorso secolo il 16% dei trentenni conviveva con i loro genitori. Diventò del 40% nel 2009 (Saccomanni, 2011).

4 Il n. 78/2018 di «Quaderni di Sociologia» ha dedicato al libro di Felice due note critiche (a firma di Antonio M. Chiesi e mia). Nella mia ho consigliato a Felice di consultare il libro di Ricolfi del 2009. Poiché Ricolfi non cita questo lavoro, mi permetto di dargli un consiglio analogo.

5 Diverse sono state le spiegazioni della stagnazione della produttività in Italia: dalla struttura industriale (una maggior percentuale di piccole imprese che in altri paesi europei), a pratiche manageriali obsolete, da cui un uso non ottimale delle nuove tecnologie dell’informazione (Bloom et al., 2007); a relazioni industriali accentrate, in un paese con forti variazioni settoriali e regionali. Di recente il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato un’interessante ricerca sulla produttività dei servizi (esclusi quelli finanziari e immobiliari), molti dei quali hanno visto un netto declino negli ultimi lustri (Belhocine e Garcia-Macia, 2020). Questo paper suggerisce linee di riforma riguardanti i settori professionali (caratterizzati da regolazioni eccessive di chiusura sociale all’ingresso) e quelli largamente improduttivi, come il commercio. Di molte delle imprese che fanno parte dei settori improduttivi dovrebbe essere facilitata, anziché impedita, l’uscita dal mercato di quelle meno competitive.
Il dibattito resta confinato per lo più tra gli economisti, con scarso interesse da parte della politica. Nel 1995-2018 la produttività del lavoro è aumentata con un tasso medio di annuo dello 0,4%; mentre quella totale ha avuto nello stesso periodo un incremento dello zero per cento annuo. Nel 2018 la produttività del lavoro e totale dei fattori è diminuita: -0,2% (Istat, 2019a).

6 D’ora in poi ho usato anzitutto le analisi dello storico Marc Bloch (1939/49) e di Max Weber.

7 Le radici dello scarso livello d’istruzione degli italiani sono antiche, dai tempi della controriforma della Chiesa cattolica. In tempi più recenti vedi ad esempio Sylos Labini (1972, 421 ss.).

8 “La società feudale fu una società diseguale, piuttosto che gerarchizzata; di capi, più che di nobili; di servi, non di schiavi” (Bloch, 1949, 493). Va inoltre ricordato che nel regime feudale “un’oligarchia di guerrieri” era la maggior consumatrice di surplus prodotto dal lavoro dei servi (ivi, 494). Nella “società signorile di massa”, in quanto lavoratori dipendenti, secondo Ricolfi i membri delle forze armate fanno invece parte dei produttori di surplus.

9 Sarà una coincidenza, ma proprio nel 1964 iniziarono gli interventi legislativi a favore del pensionamento anticipato di lavoratori agricoli, industriali e dei servizi, che culminarono nel 1973 con l’approvazione del DPR n. 1092, riguardante l’istituzione delle cosiddette pensioni baby per i dipendenti civili e militari dello Stato.

10 Nel 2018 l’Inps (ma anche l’Inail) ha corrisposto 11.513.752 prestazioni assistenziali, esenti da imposte. Di queste 7.827.404 sono state corrisposte a persone che non hanno mai versato in vita loro imposte o contributi, o li hanno versati per meno di 15-17 anni (integrazioni al minimo, quattordicesima, maggiorazioni sociali). Poi ci sono le pensioni d’invalidità, quelle sociali e di guerra (Centro Studi e ricerche di Itinerari previdenziali, 2020).

11 In un sistema a ripartizione (pay-as-you-go), i contributi (e parte delle imposte) sono versati immediatamente ai pensionati. Disposizioni legislative impongono ai lavoratori di lasciare il lavoro, anche contro la loro volontà. Sul reddito percepito dall’Inps o da altro ente pensionistico, in Italia i pensionati versano imposte alle Agenzia delle Entrate – oltre a pagare come tutti Iva, accise, tasse varie. Solo al 40% dei pensionati è prelevata l’Irpef: quelli con un reddito maggiore di 1.200 euro mensili (Centro Studi e ricerche di Itinerari previdenziali, 2020).

12 I disavanzi contabili del sistema previdenziale italiano sono periodicamente scaricati sulla fiscalità generale. Un quasi pareggio fu realizzato solo nel 2008, subito eliminato grazie alla crisi economica e alle misure prese nel luglio 2007 dall’allora ministro del lavoro Cesare Damiano (Baldissera, 2008). Nel 2018, prima del varo legislativo della cosiddetta “quota cento”, promossa dal vice presidente del consiglio Matteo Salvini, il saldo negativo tra entrate e spese per la previdenza fu di 56,7 miliardi di €.

13 Questo è solo uno degli indicatori rilevanti della sostenibilità della spesa previdenziale. Quest’ultima è in Italia molto elevata: 14,9% circa sul Pil nazionale (Centro Studi, 2020). Altri indicatori possono essere: il rapporto tra contributi previdenziali e la retribuzione (in Italia molto alto: il 33%) e il tasso di sostituzione, ovvero il rapporto percentuale, al netto o al lordo delle imposte, tra la prima annualità della pensione e l’ultimo reddito annuo (in Italia molto elevato: al 92%, per chi ha una carriera completa, con salario medio) (Oecd, 2019). Dato che il problema considerato da Ricolfi è la sostenibilità del sistema e il rapporto tra produttori e consumatori di surplus che non lavorano, considero qui solo il tasso specifico di occupazione di chi ha più di 65 anni.

14 Scaricabile dal sito web Oecd.Stat.

15 La situazione potrebbe essere ulteriormente approfondita, almeno per quanto riguarda l’Italia. Si potrebbe ad esempio considerare l’indice attuale (36,0%) e previsto (60,8% nel 2070) di dipendenza degli anziani, la speranza di vita (che aumenterà molto nei prossimi decenni) e i saldi migratori (previsti in decrescita) (Ragioneria Generale, 2019).

16 Più in generale sulle conseguenze dei differenti tassi di fecondità femminile in diversi continenti, paesi e regioni si vedano Anson et al. (2019), Poston et al. (2018), Yakita (2017).

17 La Corea del Sud sta per entrare nella tendenza demografica che caratterizzò la Russia e i paesi dell’area ex sovietica dopo il crollo del comunismo: il numero dei morti supera quello dei nati, la cosiddetta “croce russa”. Nel 2050 in Corea del Sud l’età mediana prevista sarà di 56,4 anni. In Italia staremo relativamente meglio, per modo di dire, 52,2 anni. (Oecd, 2019b). Se le tendenze dei tassi di natalità e di mortalità non cambieranno, anche in Italia diventeranno popolari il grafico e l’espressione di “croce russa”.

18 Di “inconsapevolezza demografica” ha scritto Boeri (2018) nella sua quarta e ultima relazione annuale come presidente dell’Inps. Una sintesi lucida della situazione attuale e delle probabili conseguenze future. Non a caso Boeri non è stato confermato nella carica dalle forze politiche allora al governo. Cambiare il presidente dell’Inps fu infatti una condizione necessaria per introdurre con la legge 26/2019 la cosiddetta “quota 100”— un provvedimento che permette a un ristretto gruppo di lavoratori di anticipare di cinque anni la data di pensionamento – e il blocco degli adeguamenti automatici dell’anzianità contributiva alle variazioni della speranza di vita fino al 2026. Due decisioni che rendono ancora più gravoso il debito pensionistico a carico delle coorti più giovani di lavoratori.

Per un’analisi dettagliata delle previsioni riguardanti la spesa per il sistema pensionistico (e della sanità) si veda Ragioneria Generale dello Stato (2019).

19 Il sondaggio dell’Istat (2019b) ha registrato ad esempio che il 32,5% della popolazione italiana tra 18 e 74 anni si dichiara molto o abbastanza d’accordo con l’affermazione secondo cui “Per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro”; mentre il 31,5% ritiene che “gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche” e che “è l’uomo a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia” (27,9%). Vi sono ovviamente forti variazioni regionali e generazionali.

20 Gli ultimi anni hanno visto in Italia una forte propensione sindacale a “superare la riforma Fornero”, quindi ad aumentare il debito pensionistico implicito. Ciò potrebbe comportare la riduzione dell’importo delle pensioni future, oltre a riportare il rapporto tra debito pubblico e Pil in una traiettoria espansiva. Questa propensione si è rafforzata, nel gennaio 2020, con l’apertura formale di una trattativa con il Governo su una modifica della riforma Fornero, I sindacati hanno, come prevedibile, richiesto risorse aggiuntive e la riduzione dell’età pensionabile.

21 Da molti lustri i demografi italiani – da Livi Bacci a Della Zuanna a Billari, per fare solo alcuni nomi – segnalano i rischi della progressiva denatalità e indicano azioni dirette ad allievarla. Si vedano, per tutti, i recenti interventi di Alessandro Rosina (2019a, 2019b), anche con altri autori: Luppi e Rosina (2018), Caltabiano e Rosina (2019). Quest’ultimo è particolarmente interessante.
L’indifferenza della classe politica italiana – fatte le debite, scarse eccezioni – nei confronti dei risultati delle ricerche delle scienze sociali è nota.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Alberto Baldissera, « Il paese delle pensioni anticipate e delle culle vuote »Quaderni di Sociologia, 81- LXIII | 2019, 143-161.

Référence électronique

Alberto Baldissera, « Il paese delle pensioni anticipate e delle culle vuote »Quaderni di Sociologia [En ligne], 81- LXIII | 2019, mis en ligne le 01 juin 2020, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/qds/3553 ; DOI : https://doi.org/10.4000/qds.3553

Haut de page

Auteur

Alberto Baldissera

Dipartimento di Culture, Politica, Società – Università di Torino

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search