Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri65la società contemporanea / Populi...Populismo e democrazia rappresent...

la società contemporanea / Populismo, antipolitica e sfide alla democrazia

Populismo e democrazia rappresentativa in Europa

Populism and representative democracy in Europe
Gianfranco Baldini
p. 11-29

Abstract

The article assesses some of the most important developments in research on populism, broadly conceived as expression of populist leaders, styles, ideologies. After the first section on the interconnections between populism, liberalism and democracy, Western Europe is chosen as the appropriate context for the following comparative analysis. The main aim of the article is to critically assess the most recent conceptual and empirical researches in order to achieve sound methods for future empirical research. The focus on ‘mechanisms’ shows the extent to which research in this sector is still in its infancy. I argue that to understand the emergence of populism one needs to start from the increasing vulnerability of many European party systems. In the conclusion I also argue that the emerging literature on the quality of democracy can provide the best means to assess the impact of populism in contemporary Europe.

Torna su

Testo integrale

1Dieci anni fa Cas Mudde (2004), tra i maggiori esperti di populismo e partiti di destra radicale, parlava dell’avvento di uno Zeitgeist populista. Da allora si sono moltiplicate le diagnosi sul contagio populista, da destra verso sinistra e dai paesi abituati a convivervi – Francia e Italia in primis, poi Olanda – a macchia d’olio sul continente, in vista di una vera e propria ondata nelle elezioni europee del 2014 (non analizzate in questo articolo). La mia tesi è che molta ricerca sul populismo sia viziata da un’attenzione quasi esclusiva alle forme con cui il fenomeno si è presentato in Europa negli ultimi due decenni del novecento, quelle appunto dei partiti di destra radicale. Con poche eccezioni, l’allarme da essi destato ha portato a sottovalutare la centralità del complesso rapporto tra costituzionalismo, liberal-democrazia (Panebianco, 2004) e populismo stesso. Inoltre, nella prospettiva della scienza politica (da cui scrivo), si riscontra uno scarso raccordo tra lo studio del populismo e due agende di ricerca in crescita: il ricco campo di analisi sulle sfide alla rappresentanza partitica e quello più embrionale sulla qualità della democrazia.

2Così, abbiamo ormai diverse centinaia di lavori sull’insorgere di partiti, leader, ideologie o stili populisti. Sono però ancora pochi i lavori comparati (cfr. Mudde e Rovira Kaltwasser, 2012) che si confrontano sulle implicazioni delle sfide populiste sul tessuto democratico. Senza pretendere di dare risposte esaustive in un articolo, il mio obiettivo principale è di analizzare criticamente alcuni contributi recenti per fare passi avanti verso uno schema analitico che sia utile per la ricerca empirica. L’articolo ha quindi natura esplorativa, di discussione e affinamento degli strumenti di ricerca. È diviso in sei paragrafi. Parte dal problema del rapporto tra populismo, liberalismo e democrazia. Prende poi in rassegna alcuni tra i più importanti contributi comparati recenti, con riferimento all’Europa occidentale. Nonostante il populismo affondi le proprie radici in Russia e negli Stati Uniti, e sia oggi diventato uno dei tratti dominanti della politica in America Latina (Zanatta, 2013) e in Europa orientale (Rupnik, 2007), il focus sull’Europa occidentale consente di analizzare un contesto politico più omogeneo, nonchè caratterizzato da importanti peculiarità, di cui dirò in seguito. Il terzo paragrafo si sofferma su un tentativo di costruire “meccanismi” che spieghino l’insorgere di fenomeni populisti. Lo stesso tentativo viene ripreso nel quarto, esaminando la sfide ai sistemi partitici europei. Il quinto paragrafo critica un utilizzo troppo estensivo del concetto di populismo nella accezione di “democrazia populista”, mentre le conclusioni accennano all’importanza del dialogo con l’agenda di ricerca sulla qualità della democrazia.

1. Democrazia, liberalismo e populismo

  • 1 Una lettura simile della natura composita della democrazia era stata proposta anche da uno dei suoi (...)
  • 2 Nella prefazione alla seconda edizione del volume, i due autori sembrano aver colto il senso di que (...)

3Fin dal famoso volume di Riker (1982), in scienza politica il populismo è stato contrapposto al liberalismo: la classica contrapposizione tra Rousseau e Madison. Come chiarisce Margaret Canovan, questa visione semplifica troppo, e rischia di essere fuorviante per l’analisi empirica. Infatti, le due componenti non sono nettamente separate e antitetiche. Nella visione dicotomica, la componente liberale sarebbe quella che preserva l’equilibrio costituzionale dalla prevaricazione della tirannia delle maggioranze, dalla mob rule (Canovan, 2005, 85). Partendo dal lavoro di Michael Oakeshott (1996), secondo cui la modernità si caratterizza per l’interazione tra due stili politici distinti – la politica della fede e la politica dello scetticismo – Canovan parla di «doppio volto» della democrazia. Il populismo nasce dalla tensione tra la faccia «redentrice» e quella «pragmatica», ed è quindi inevitabile che ogni democrazia si trovi a fare i conti con questo fenomeno. Le due facce non vanno viste come sovrapponibili all’alternativa liberalismo/populismo: in ogni paese la politica alterna queste fasi, e le ondate populiste si presentano come uno dei più chiari sintomi della prevalenza della faccia redentrice1. Storicamente, il liberalismo si è consolidato come causa di affermazione della volontà popolare, e anche per capire le attuali ondate di populismo non si può dimenticare che il progetto ideologico liberale “contiene al suo interno una tensione che può portare a reazioni di marca populista” (ivi, 86). Canovan considera quindi una semplificazione impropria l’idea che la democrazia possa esser concepita come dicotomia tra due componenti separate, quella costituzionale e quella popolare. In questo critica uno dei più influenti studi recenti, quello di Mény e Surel2 (2001), seguito peraltro dalla stragrande maggioranza delle analisi che vado a trattare. Non possiamo quindi accontentarci di definire populista chi sposa totalmente e senza distinguo la seconda a scapito della prima, anche se evidentemente il fastidio per le procedure, per l’accountability inter-istituzionale (e quindi il rispetto dell’equilibrio dei poteri e dei principi del costituzionalismo) sono un tratto tipico dei leader populisti.

  • 3 Come si evince da una ricerca su google scholar selezionando i seguenti temi: “Europe big governmen (...)
  • 4 Kitschelt (2002) nell’analisi del populismo considera il peso del patronage e della corruzione. Dis (...)

4Da ciò deriva la mia riserva maggiore nei confronti di gran parte della letteratura comparata sul populismo. Con poche eccezioni (di recente: Mudde e Rovira Kaltwasser, 2012), pochi studi si interrogano sui possibili effetti correttivi del populismo sulla democrazia. Mancano analisi comparate sulle ragioni degli elettori (populisti), e sul tema del “big government”, come possibile fonte di disfunzione della democrazia. L’idea che il voto populista possa essere una reazione – anche di natura libertaria, anti-statalista o anti-burocratica – viene trattata solo negli Stati Uniti a proposito del Tea Party3. Il punto diventa centrale quando si definisce l’antipolitica come nucleo centrale del populismo (cfr. la rassegna di Crosti, 2004; Campus, 2006; Mastropaolo, 2000; Truffelli, 2010). Di quale altro concetto delle scienze sociali uno studioso accetterebbe di occuparsi in termini antitetici senza prima averne esplorato i confini? È noto che i confini della politica sono quanto di più sfuggente e difficile da definire, e la questione scivola facilmente in un campo normativo spesso minato. Ma il punto rimane ineludibile4.

5Diversi anni fa, per render conto della proliferazione del concetto “democrazia” (oltre 500 accezioni) David Collier e Steven Levitksy (1997) parlavano di “democrazia con aggettivi”. Oggi si può parlare di “populista come aggettivo” che viene (quasi sempre negativamente) attribuito a leader, ideologie, stili politici, partiti e, da ultimo, alla stessa democrazia (Pappas, 2013a). Qui critico solo marginalmente il frequente utilizzo impreciso nei media (Bale et al., 2011), ma ricostruisco alcuni snodi critici ancora aperti per un utilizzo il più possibile neutro del termine, come dovrebbe essere proprio di ogni approccio scientifico.

2. Populismo: tre fasi di ricerca e le innovazioni più recenti

6A puri fini di rassegna (e in modo necessariamente selettivo e un po’ artificioso), negli ultimi venti anni si possono individuare tre fasi di analisi del fenomeno populista (senza considerare i primordi che partono dal classico Ionescu e Gellner, 1969). La prima analizza l’insorgere del (neo)-populismo sotto la forma del successo travolgente dei partiti di destra radicale (o estrema: Betz, 1994; Ignazi, 1994; Kitschelt e Mc Gann, 1995; Taggart, 1995). Il precursore è il Front National di Jean Marie Le Pen, già nel 1984, dieci anni prima che sia l’Italia a fare in qualche modo scuola – con il tandem Bossi-Berlusconi.

  • 5 Tornerò in seguito su alcune integrazioni a questa definizione.
  • 6 Quando avevo già completato questo articolo è uscito un interessante articolo di van Kessel (2014), (...)

7La seconda fase – nella quale si collocano gli studi di Taggart (2000), Mény e Surel (2001), Hermet (2000) e Tarchi (2003), oltre a diversi importanti contributi teorici di Canovan (2004; 2005), ma anche, in una prospettiva più filosofica qui solo accennata (cfr. tab. 1), quelli di autori come Laclau, Panizza e Arditi – fa seguito al successo di Jörg Haider in Austria ed è a ridosso di quello di Pim Fortuyn in Olanda. Così, partendo dall’approccio morfologico di Freeden (1996), si arriva a un certo accordo con la definizione di Mudde (2004), secondo cui populismo è quindi un’ideologia “debole” (cfr. anche Stanley, 2008) “che ritiene che la società sia divisa in due gruppi omogenei e antagonistici – il ‘popolo puro’ e le élites corrotte – e sostiene che la politica debba essere espressione della volontà generale del popolo”5. Nel seguito di questo articolo discuto delle principali quattro innovazioni della terza fase6, ancora in corso:

  1. l’individuazione empirica di un minimo comune denominatore del populismo (Roudijn, 2013a);

  2. l’analisi dei meccanismi di insorgenza del populismo (Pappas, 2012);

    • 7 Vari studi sottolineano le importanti differenze tra questi due contesti geo-politici. Come detto, (...)

    il rapporto tra populismo e democrazia slegato da connotazioni pregiudizialmente negative (minaccia o correttivo?) con comparazioni Europa-America Latina (Mudde e Rovira Kaltwasser, 2012)7;

  3. i primi studi comparati sulla cultura politica “populista” (Akkerman et al., 2013).

8Prima di entrare nel merito, si può partire da un recente lavoro di Moffitt e Tormey (2013), che propone lo studio del populismo come “stile politico” (tab. 1). Secondo questi autori, ciò permette di considerare che “i politici possono fare un uso più o meno frequente di stili populisti”, e “il modo in cui questi stili condizionano la qualità della politica democratica è un punto aperto per l’analisi, così come lo è stabilire i confini oltre i quali i politici mainstream diventano populisti” (ivi, 13). È indubbio che i leader oggi facciano maggior uso di stili populisti rispetto a qualche decennio fa: questa proposta permette di cogliere l’importanza della dimensione retorica.

Tab. 1 Populismo: accezioni del concetto e approcci analitici

Populismo
come …

Caratteristiche e
esempi

Vantaggi

Problemi

…ideologia

Concezione dominante nella scienza politica europea (Mudde), basata su “ideologia sottile” (Freeden)

individuazione nocciolo duro del concetto (es. Rooduijn 2013a)

L’accordo su ideologia debole rischia di trasformare populismo in concetto “pigliatutto”, offuscandone quindi la chiarezza

…logica politica

Teoria sociale (Laclau) populismo come logica del politico = tutta politica si riduce al populismo

Concetto sfuggevole, non applicabilità empirica

…discorso

Due correnti: applicazione teoria Laclau e scuola di Essex su analisi del contenuto (programmi e discorsi parlamentari), approcci qualitativi e quantitativi

Può essere di complemento ad altre analisi

Manca di forti basi teoriche; difficoltà di codifica programmi partiti, loro scarsa rappresentatività.

…strategia/
organizzazione

Enfasi su elementi personalizzazione e natura debole organizzazione. Usato soprattutto per America Latina (Weyland)

Difficoltà a isolare elementi propri del populismo (può convivere con diversi livelli di istituzionalizzazione); rischia di dimenticare riferimento al popolo

…stile comunicativo

Repertorio di performance utlizzate per creare relazioni politiche a partire da sempre maggiore importanza mediatizzazione e centralità aspetti estetici e performativi della politica. Carattere relazionale della rappresentanza (Saward)

Permette di analizzare fenomeno nel contesto della spettacolarizzazione della politica e del superamento di un sistema ancorato ai cleavages. Consente di analizzare il fenomeno in termini di grado

Rischio di utilizzo troppo estensivo del termine e difficoltà a individuare precisi referenti empirici nelle comparazioni

Fonte: elaborazione nostra da Moffitt e Tormey (2013)

  • 8 Si veda per esempio il richiamo alla democrazia diretta classificata come elemento tipico dell’azio (...)
  • 9 In un altro lavoro di questo autore con altri (Rouduijn et al., 2013) emergono chiaramente tutti i (...)

9Naturalmente, però, gli approcci indicati nella tabella 1 non sono mutuamente esclusivi. E ciò lo si può constatare dall’analisi di entrambi i primi punti sopra richiamati sub a) e b), a partire dal “minimo comune denominatore” del populismo. Rooduijn (2013a) sostiene che quest’ultimo si possa costruire dalla combinazione di idee, stili e aspetti organizzativi, come di seguito richiamati (tab. 2). Questa classificazione appare però ancora troppo sbilanciata sugli esempi dei partiti radicali di destra, che declinano il populismo in termini di nativismo e autoritarismo, cioè chiusura verso l’“altro”, comunque definito e inteso (Mudde, 2013a). Al netto di altre critiche che si possono muovere a questo pur interessante esercizio8, l’analisi ha comunque il merito di combinare elementi tipici di diverse tra le dimensioni richiamate in precedenza9.

Tab. 2 Elementi per un minimo comune denominatore del populismo

Idee

Stile

Organizzazione

Centralità popolo
Anti-elitismo
Omogeneità popolo
Democrazia diretta
Dinamiche escludenti
(verso “altri”
comunque definiti)

Enfasi sulla crisi

Linguaggio semplicistico
Stile comunicativo diretto
Polarizzazione
Immagine di outsider

Centralizzazione sul leader
Rapporto quasi immediato (tra leader ed elettore)

Fonte: Rooduijn (2013a,7), con nostre integrazioni (in corsivo)

10Entrambe queste analisi aiutano a definire i referenti empirici delle analisi comparate. Ma per saperne di più conviene ora spostarci sul punto b): come e perché si affermano movimenti e partiti populisti?

3. I meccanismi del populismo

11Per comprendere il successo del populismo occorre partire da un punto: sono sempre i leader i protagonisti, coloro che diffondono il populismo, sfruttando in modo più o meno capace gli incentivi che derivano dalla natura della competizione politica, dal sistema dei media, dalla delegittimazione degli avversari. In altre parole, le trasformazioni (sociali, culturali, economiche) che possono aver favorito l’emergere di ideologie o discorsi populisti necessitano di imprenditori politici che li veicolino in una proposta politica credibile agli occhi dell’elettorato. È l’analisi dei meccanismi del populismo ciò che consente di integrare gli spunti provenienti dalle diverse ondate di ricerca sopra richiamate. Al proposito occorre però fare due precisazioni.

12Primo: le analisi di cui disponiamo sulla struttura di opportunità politica (Tarrow, 1998) che favorisce l’emergere del populismo in Europa sono quasi tutte legate all’insorgenza della prima ondata, quella dei partiti di destra radicale (cfr., tra tanti, Rydgren, 2005; Zaslove, 2008, e così ancora in Mény e Surel, 2001). Tuttavia, come già rilevato da Tarchi (2003) per il caso italiano, molti fenomeni populisti recenti si collocano a sinistra (casi importanti sono la Linke in Germania, il partito socialista in Olanda, più di recente Syriza in Grecia), o più semplicemente al di là del continuum destra-sinistra, come i Pirati in Svezia e Germania e, soprattutto, il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo (Corbetta e Gualmini, 2013).

  • 10 Ho approfondito questi temi in Baldini (2013). Per una lettura del berlusconismo lungo queste chiav (...)

13Secondo: le analisi fin qui richiamate sono carenti su una questione abbastanza elementare. È del tutto naturale che un leader di un partito nuovo (o che in ogni caso come tale si presenta, cioè un outsider) faccia ricorso a una retorica di tipo populista. Esaltare le virtù del popolo a scapito di quelle delle élites (cioè esattamente i competitors già al governo, o comunque nelle istituzioni) serve per crearsi uno spazio politico, per entrare nelle istituzioni con la patente di novità che tanto appeal esercita in tempi di sfiducia verso la politica. È quindi ben poco sorprendente che tutte le formazioni più nuove abbiano dosi di populismo più marcate dei partiti tradizionali. Che ciò si possa fare da destra o da sinistra alla fine cambia poco (ovviamente al netto della matrice più escludente di quello di destra, ma è un punto che qui non mi interessa). Ciò che cambia è il contesto nel quale si inseriscono i fenomeni populisti. È in Italia che si affermano le condizioni più favorevoli: processi di State e Nation building problematici, una competizione politica bloccata per decenni, un sistema partitocratico, una decapitazione dei partiti di governo per via giudiziaria che lascia sguarnito un intero versante politico, in un paese storicamente insoddistatto della democrazia e marcato dal predominio di due culture politiche (cattolica e comunista) per loro natura “redentrici”10. Mény e Surel (2001), avevano individuano tre condizioni necessarie per l’emergere del populismo: la crisi delle strutture di intermediazione politica, la personalizzazione del potere, il crescente ruolo dei media nella vita politica. Anche questo rimanda naturalmente all’Italia di Berlusconi, ma senza identificare in modo più preciso meccanismi di insorgenza e successo del populismo.

14La spiegazione tramite meccanismi è sempre più diffusa nelle scienze sociali (in particolare, nella sociologia analitica) e ha dato frutti importanti negli ultimi anni (Tilly, 2001; Hedstrom, 2006; Panebianco, 2009; si veda anche discussione in «Sociologica», 2, 2012). Tra i tanti contributi recenti sul populismo, l’unico che a mia conoscenza si confronta direttamente con i suoi meccanismi è quello di Pappas (2012). Il suo schema (ivi, 4) si può ricostruire in questa sequenza: sistema politico delegittimato (così traduco failing political system) → (si intreccia con) l’emergere di un leader outsider → che politicizza il risentimento → creando un nuovo cleavage → polarizzazione → partito o movimento populista. Pappas parte dal tema ormai classico della crisi della rappresentanza. In questa interpretazione, più della crisi economica, conta la percezione che il sistema politico stia sperimentando un deficit di legittimazione. È un punto presente in molta della letteratura sopra citata. In questo schema – pur utile – emergono però tre problemi.

  • 11 È ovvio che la crisi economica recente ha avuto un impatto ulteriore soprattutto sulla nascita di m (...)

15Primo: se l’idea che i fattori politici prevalgano su quelli economici per l’emergere del populismo è plausibile11, rimane che, così posto, questo schema non sfugge alla natura di spiegazione “a scatola nera” insita nel concetto di failing political system. Cosa significa dire che un sistema politico sta ‘fallendo’? La spiegazione tramite meccanismi dovrebbe cercare proprio di aprire la “scatola nera” e analizzarne i processi. Torno su questo elemento al terzo punto qui di seguito.

  • 12 In questa prospettiva Hall sostiene l’opportunità di utilizzare comparazioni a numero limitato di c (...)

16Secondo: il problema della sequenza della crisi. Il populismo sorge in conseguenza di una crisi politica o piuttosto ne è esso stesso uno dei fattori scatenanti più importanti? Anche a questa domanda non si può rispondere che attraverso un’analisi empirica che sgombri il terreno da determinismi monodirezionali. Un partito o movimento populista non segue necessariamente l’emergenza di una crisi, o meglio può collocarsi in un momento di indebolimento della legittimazione del sistema politico (quando si può creare – ma spesso non è necessaria – una giuntura critica, come in Italia nel 1994), ed essere quindi una con-causa, piuttosto che una semplice conseguenza. I meccanismi possono essere individuati attraverso un riscontro empirico, in quella che Hall (2003) chiama systematic process analysis12.

  • 13 Seguo su questo Mény e Surel che, pur individuando nello stile manicheo populista “un effetto simil (...)
  • 14 Un’altra recente ricerca di Rouduijn (2013b), presenta dati interessanti sul ricorso a frasi di tip (...)

17Terzo: è davvero opportuno utilizzare il concetto di cleavage? Soffiare sul risentimento e creare in modo artificioso una divisione popolo-élite è uno degli snodi della retorica populista. L’utilizzo del termine cleavage rischia però di confondere le acque. La proclamazione della crisi e l’enfasi su di essa – l’ultimo elemento tra quelli “ideali” nello schema di Rouduijn (tab. 2) – si intrecciano in modo strettissimo, quasi indissolubile, con l’emergere di un leader outsider (e qui il fatto che lo sia effettivamente conta meno della percezione di novità rispetto all’establishment). Non si tratta quindi di un vero cleavage, a meno di non voler stirare il concetto in modo inappropriato13. In questo, l’elemento decisivo è il discorso del leader – veicolato da una struttura organizzativa dei partiti sempre più leggera (e comunque personalizzata) e soprattutto dal sapiente utilizzo dei media. È possibile che Pappas usi cleavage per tenere insieme in un unico schema Europa e America Latina, laddove è evidente che solo in quest’ultimo caso il processo di estesa e attiva mobilitazione politica (che vada cioè al di là del momento elettorale) esercita un ruolo fondamentale (si rivedano al proposito le note 7 e 11), mentre nel primo esso ha spesso un ruolo marginale (con l’eccezione dei movimenti sociali). Più che parlare di cleavage, occorre forse guardare più da vicino all’interazione con i mass-media (Mazzoleni, 2008)14. Nello schema di Pappas manca quindi il focus su come il leader riesca ad alimentare credenze già diffuse a livello popolare, per costruire una narrazione credibile sulla crisi del sistema e sulle sue capacità di “salvarlo” (Zanatta, 2013). Per quanto possa denigrare quelli degli altri, nessun leader può fare a meno di un proprio partito.

4. Crisi dei partiti, rappresentanza e populismo in Europa

  • 15 Le letture di Mair e Mény e Surel convergono sul punto. Il primo parla della issue europea come di (...)
  • 16 In tutti questi paesi si possono trovare legami con le modalità di azione collusiva o l’inefficacia (...)

18Per entrare nella scatola nera del meccanismo di successo dei leader populisti lo schema di Pappas – limitatamente all’Europa – può essere integrato da una maggiore attenzione agli aspetti processuali sull’avvento dei partiti populisti (quale sequenza e meccanismi di retroazione?). L’Europa occidentale a questo proposito è il contesto geopolitico più colpito, almeno rispetto alla (spesso mitizzata) età dell’oro dei partiti15. È l’area in cui i partiti hanno avuto maggiore successo come attore chiave della democrazia rappresentativa, e dove da diverso tempo appaiono sfidati, a partire dall’arena elettorale. Nel continente dove è nato il party government, dove il partito di massa ha assunto i suoi caratteri più pervasivi, è da tempo che i partiti agiscono su un terreno che progressivamente frana sotto i loro piedi. In un periodo di Europa a due o tre velocità, un focus sui partiti getta luce sui meccanismi di successo del populismo non solo in Italia e Francia, ma anche in Austria, Finlandia, Olanda, Belgio, sulla scia della riflessione sul cartel party (Katz e Mair, 1995)16.

19Ebbene, ben prima che emergessero sfiducia e distacco dei cittadini verso i partiti, nella (allora) Comunità economica europea si erodeva la sovranità nazionale. Alla preminenza del diritto europeo su quello nazionale sancita già negli anni Sessanta si sono progressivamente aggiunti i vari trattati, l’elezione diretta del parlamento europeo, la nascita della moneta unica. Una progressiva tecnicizzazione e depoliticizzazione di molti ambiti ha consentito ai partiti di utilizzare l’Europa come capro espiatorio rispetto alle proprie inadempienze. E, nell’ultimo decennio, un processo “costituzionale” del tutto anomalo, nel quale non si sapeva bene cosa stesse nascendo (un trattato o una costituzione? E con quale coinvolgimento del “demos” europeo, ammesso che ne esista uno solo?) (Nicolaïdis, 2013). Mentre nei paesi entrati nell’Unione Europea (Ue) nel 2004 l’europeizzazione ha comportato forti benefici economici, in quelli dove le élite hanno costruito l’edificio europeo, il tradizionale “consenso permissivo” dei cittadini ha da anni lasciato spazio a un “dissenso vincolante” (Hooghe e Marks, 2008), evidente segnale della sfiducia montante verso l’Ue e della percezione che i vantaggi si siano oggi di molto ridotti. Così in Europa i partiti hanno scelto deliberatamente di non politicizzare le elezioni nazionali su temi europei, in un contesto in cui “l’Europa risolve molti problemi perché permette ai processi decisionali di evadere i tradizionali controlli e vincoli dei meccanismi di accountability e democrazia popolare” (Mair, 2013, 134). È davvero sorprendente allora che i partiti populisti abbiano avuto successo (Bartolini, 2011)?

  • 17 I dati esposti nella tab. 3, associati alla crescente personalizzazione, e al ricorso a strumenti d (...)

20La risposta ovvia è no. Per individuare i meccanismi del populismo è utile ragionare su alcuni indicatori che hanno mostrato la crescente vulnerabilità di molti sistemi partitici europei negli ultimi due decenni. La tabella 3 è solo un esempio di un esercizio utile per schemi più precisi, ma aiuta comunque a individuare spunti importanti, che riprendo nella tabella 4. È utile per due motivi. Innanzitutto perchè ci dà un quadro del rilievo delle sfide ai partiti che integra quello rilevato da Mény e Surel (2001), che si riferivano soprattutto al primo indicatore dell’indebolimento partitico, quello della volatilità elettorale. Poi perchè presenta i dati sulla consistenza delle sfide ai partiti, con una “fotografia” che risale circa al 2000, integrata nelle ultime tre colonne con un indice sistemico di vulnerabilità e con aggiornamenti sull’ultimo decennio. L’idea di fondo è che sia opportuno studiare in populismo in termini processuali per verificare in quale sequenza esso si colloca rispetto all’indebolimento dei partiti tradizionali17.

Tab. 3 Indicatori di vulnerabilità di alcuni sistemi partitici europei

Tab. 3 Indicatori di vulnerabilità di alcuni sistemi partitici europei

Note: * indice costruito attribuendo valori numerici (2, 1, 0, -1) agli indicatori delle colonne precedenti (rispettivamente a ++, +, =, -) e quindi sommando questi stessi valori.
-- indica dati non disponibili o assenza di un partito
PE = parlamento europeo; **paese non membro dell’UE

Fonte: prime sette colonne da Webb (2003)

21Analisi simili a quella della tabella 3 sono oggi possibili in molti altri versanti analitici associati al populismo, di cui la tabella 4 è un primo tentativo di sintesi, ispirato al lavoro di Tilly (2001). Da quest’ultimo si differenzia però per ovvi motivi legati alle difficoltà di arrivare a una definizione condivisa dell’oggetto di analisi (il populismo stesso), nonchè per il rapporto ambiguo che esso ha con la democrazia rappresentativa. La conseguenza di alcune critiche che ho espresso finora è che non sia (ancora?) possibile arrivare a un indice di populismo, pur nell’ambito del contesto europeo che ho esaminato. Quanto segue è quindi un primo tentativo di sintesi di alcuni elementi che possono guidare un’analisi empirica diacronica.

Tab. 4 Meccanismi e processi del populismo: uno schema preliminare

Dimensioni analitiche

Elementi che favoriscono il successo del populismo

Contesto politico

Crescente delegittimazione degli attori politici (corruzione, inefficienza)
Percezione di collusione tra partiti o di estrema convergenza programmatica
Percezione di malfunzionamento sistema politico (sfiducia nel funzionamento democrazia)

Contesto economico-sociale

Crisi economica
Capacità del leader di prospettare soluzioni variamente articolate per il “popolo” di riferimento

Regole istituzionali

Riforme istituzionali (avvenute o richieste) che riducono il ruolo dei partiti
Meccanismi di selezione diretta della leadership
Debole accountability inter-istituzionale
Squilibri tra poteri

Sistema dei media (meccanismi variano a seconda delle fasi: ascesa al pote-re/permanenza/declino: Mazzoleni 2008)

Forte enfasi su attori carismatici (media “populisti”)

Controllo o grande influenza del leader sui canali televisivi
Utilizzo di internet

Fonte: nostre elaborazioni

5. Verso democrazie populiste?

22Vengo ora agli ultimi due aspetti della terza fase di ricerca sopra richiamati. Uno dei più recenti e controversi temi a proposito del populismo riguarda la possibilità che quest’ultimo, in determinate circostanze, possa rappresentare un “utile correttivo” al funzionamento della democrazia. Secondo Rovira Kaltwasser e Mudde (2012) ciò può avvenire, con effetti limitati, solo nelle democrazie consolidate (e, aggiungo io, di buona qualità), quando i partiti populisti si trovano all’opposizione e possono dare voce a settori della popolazione altrimenti non rappresentati, non mettendo a rischio dinamiche consolidate. Quando invece i populisti vanno al governo, le analisi comparate contenute nel volume suggeriscono effetti negativi, tanto più forti quanto debole è il tessuto democratico. Questa analisi ha il merito di porsi finalmente un problema finora inesplorato: l’effetto sulla qualità della democrazia (desunta da Diamond e Morlino, 2005), a partire dalle tre componenti procedurale, dei contenuti e degli esiti democratici. Anche qui, però, come per Pappas, l’ampiezza della comparazione sacrifica un po’ l’elaborazione sulle implicazioni del fenomeno. Ma la strada è quella giusta.

23È ancora Pappas ad aver recentemente proposto il concetto di “democrazia populista”, con particolare riferimento ai due casi di Grecia e Ungheria (Pappas, 2013a). L’idea di un avvento di una democrazia populista nel caso greco (Pappas, 2013b) si costruisce sul fatto che i partiti populisti promuovono una forma di “democrazia illiberale”, che porta agli estremi le dinamiche maggioritarie a scapito degli equilibri costituzionali e delle garanzie dei diritti delle minoranze. Mudde (2013b) pare concordare con questa lettura. Riconoscendo un deficit di analisi sul tema (ivi, 4) egli cita proprio l’esempio ungherese, dove il premier Orbán ha riformato la Costituzione riducendo i diritti delle opposizioni e le dinamiche di accountability inter-istituzionale.

24Anche queste analisi di Pappas suscitano due riserve di fondo – una di tipo normativo, l’altra di tipo metodologico – fra loro strettamente collegate. Una democrazia non liberale non è una democrazia (Sartori, 1987). Che poi si sia arrivati a coniare termini come democrazia illiberale per la Russia attuale o per altri paesi (Zakaria, 1997) fa parte della moda di declinare la democrazia in tutte le salse, una moda che in questi anni sembra contagiare anche il concetto di populismo. Dal punto di vista del metodo, allargare alla democrazia l’accezione di populismo rischia infatti di far perdere di vista anche quel minimo di accordo definitorio al quale si è faticosamente arrivati negli ultimi anni. Populista è certamente Orbán. Ma definire populista la democrazia greca contraddice le stesse ricerche di Pappas che, da oltre un decennio, e da ultimo nel volume curato da Kopecky et al. (2012) hanno mostrato i comportamenti predatori di entrambi i maggiori partiti greci, con livelli record di patronage, che però non è la stessa cosa del populismo (ibidem). Mettere ora l’etichetta populista sull’intera democrazia greca non appare dunque appropriato e sa molto di operazione post hoc ergo propter hoc.

25Arrivo ora all’ultima questione, quella delle ricerche sulla cultura politica populista (Akkerman et al., 2013). Da quanto detto finora, mi pare logico che la definizione di Mudde vada integrata con alcuni degli elementi suggeriti da Roudijn (2013a) e dallo stesso Pappas (2012). Per avere successo il populismo richiede sempre un leader che articoli sentimenti e scontenti già presenti (in forma aperta o latente) nell’opinione pubblica. Questo significa che “misurare” il populismo a livello di opinione pubblica attraverso items su discorsi populisti/elitisti/pluralisti, senza tematizzare il rapporto elettore-leader in merito alla percezione delle disfunzioni del sistema politico rischia di ricadere negli stessi cortocircuiti che ho richiamato in precedenza sull’analisi dei media o dei programmi dei partiti. La strada è quindi quella di ricerche comparate su un numero limitato di casi, che permettano di considerare i contesti politico-istituzionali a 360 gradi, il ruolo dei media, il rapporto tra leader, partiti ed elettori.

6 . Conclusioni. L’albero democratico e i frutti populisti

26In questo articolo ho riletto criticamente alcuni recenti studi comparati sul populismo in Europa occidentale. Mi sono concentrarto su questo contesto politico perchè in quella parte del vecchio continente il fenomeno populista ha forme peculiari, come mostra anche oggi il dibattito sul deficit democratico. Ho esposto alcuni importanti progressi delle tante ricerche pubblicate negli ultimi due anni mostrando anche temi che rimangono aperti ad affinamenti concettuali. Analizzare gli stili populisti (come proposto da Moffitt e Tormey, 2013) può portare a comparazioni su vasta scala anche sui partiti mainstream. Inoltre, la definizione di Mudde può essere arricchita con una più specifica attenzione alla leadership, e soprattutto al rapporto tra cittadini e partiti. La crescente vulnerabilità di molti sistemi partitici europei di cui ho dato conto è sicuramente uno degli aspetti centrali nei meccanismi del populismo. Allo stesso tempo, molte analisi sono ancora carenti e parziali dal punto di vista teorico, nel rapporto tra populismo e democrazia. Berlusconi è per molti aspetti un prototipo di leader populista. Ma come non vedere nelle esperienze di Antonio Di Pietro e Antonio Ingroia altri due segni di un populismo (certo molto diverso dal primo), che si diffonde anche grazie a un rapporto sbilanciato tra magistratura e politica nel nostro paese, oltre che sulla perdurante debolezza del sistema partitico, vent’anni dopo?

27È anche questo un terreno difficile e scivoloso, ma lo stesso si diceva del populismo mezzo secolo fa: per fare altri passi avanti va colta la sfida analitica sulla percezione da parte dei cittadini di quali dovrebbero essere non solo i contenuti, ma anche i confini della politica democratica. La strada da percorrere va nella direzione di una maggiore integrazione con le ricerche sulla qualità della democrazia (per l’Italia cfr. il recente volume di Morlino et al., 2013). Distinguere tra le dimensioni della procedura, del contenuto e degli esiti della democrazia è un passo fondamentale per capire meglio il rapporto tra populismo, partiti e democrazia. Per comprendere su quali basi si costruisce il populismo. E se il frutto o i frutti populisti possono mettere a serio rischio la salute della pianta democratica.

Torna su

Bibliografia

Acemoglu D., Egorov G. e Sonin K. (2013), A Political Theory of Populism, «The Quarterly Journal of Economics», CXXVIII, 2, pp. 771-805.

Akkerman A., Mudde C. e Zaslove A. (2013), How Populist are the People? Measuring Populist Attitudes in Voters, «Comparative Political Studies», onlinefirst.

Baldini G. (2013), Don’t Count Your Chickens before They’re Hatched: The 2013 Italian Parliamentary and Presidential Elections, «South European Society and Politics», XVIII, 4, pp. 473-497.

Bale T., van Kessel S. e Taggart P. (2011), Thrown Around With Abandon? Popular Understandings of Populism as Conveyed by the Print Media: A UK case study, «Acta Politica», ILVI, 2, pp. 111-131.

Bartolini S. (2011), Political Parties, Ideology and Populism in the Post-Crisis Europe, Poros Conference, 7-10 July.

Betz Hans-Georg (1994), Radical Right-Wing populism in Western Europe, Basingstroke, MacMillan.

Campus D. (2006), L’antipolitica al governo. Berlusconi, De Gaulle, Reagan, Bologna, il Mulino.

Canovan M. (2004), Populism for political theorists?, «Journal of Political Ideologies», IX, 3, pp. 241-252.
Id. (2005), The People, Cambridge, Polity Press.

Collier D. e Levitsky S. (1997), Democrazia con aggettivi. L’innovazione concettuale nella ri
erca comparata
, «Rivista italiana di Scienza politica», XXVII, 3, pp. 449-476.

Corbetta P.G. e Gualmini E. (a cura di), 2013, Il partito di Grillo, Bologna, il Mulino.

Crosti M. (2004), Per una definizione del populismo come antipolitica, «Ricerche di Storia Politica», X, 3, pp. 425-443.

Dahl R. (1956), A Preface to Democratic Theory, Chicago, University of Chicago Press.

Diamond L. e Morlino L. (2005), Assessing the Quality of Democracy, Baltimore, Johns Hopkins University Press.

Ferrera M. (2009), A Less Fragile, if More Liberal Europe, «European Political Science», VIII, 2, pp. 201-211.

Freeden M. (1996), Ideologies and Political Theory: A Conceptual Approach. Oxford, Oxford University Press.

Green J. E. (2010), The Eyes of the People: Democracy in the Age of Spectatorship, Cambridge, Cambridge University Press.

Hall P. (2003), Aligning Ontology and Methodology in Comparative Research, in Mahoney J., Rueschemeyer D. (a cura di), Comparative Historical Analysis in the Social Sciences, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 373-404.

Hedstrom P. (2006), Anatomia del sociale, Milano, Bruno Mondadori Editore.

Hermet G. (2000), Les populismes dans le monde, Paris, Fayard.

Hooghe L. e Marks G. (2008), A Postfunctionalist Theory of European Integration: From Permissive Consensus to Constraining Dissensus, «British Journal of Political Science», XXXIX, 1, pp. 1-23.

Ignazi P. (1994), L’estrema destra in Europa, Bologna, il Mulino.

Ionescu G. e Gellner E. (1969), Populism: Its Meanings and National Characteristics, New York, Macmillan.

Jansen R.S. (2011), Populist Mobilization: A New Theoretical Approach to Populism, «Sociological Theory», IXXX, 2, pp. 75-96.

Kaldor M. e Selchow S. (2013), The “Bubbling Up” of Subterranean Politics in Europe, «Journal of Civil Society», IX, I, pp. 78-99.

Rovira Kaltwasser C. R. (2013), The Responses of Populist to Dahl’s Democratic Dilemmas, «Political Studies», onlinefirst.

Katz R. e Mair P. (1995), Changing Models of Party Organization and Party Democracy: the emergence of the cartel party, «Party Politics», I, 1, pp. 5-31.
Keane J. (2011), Monitory Democracy?, in Alonso S., Keane J. e Merkel W. (a cura di), The Future of Representative Politics, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 212-235.

van Kessel S. (2014), The populist cat-dog: applying the Concept of Populism to Contemporary European Party Systems, «Journal of Political Ideologies», XIX, 1, pp. 99-118.

Kitschelt H. (2002), Popular Dissatisfaction with Democracy: Populism and Party Systems, in Mény Y. e Surel Y. (a cura di), Democracies and the Populist Challenge, Basingstoke, Palgrave, pp. 179-196.

Kitschelt H. e McGann. A. (1995), The Radical Right in Western Europe: A Comparative Analysis, Ann Arbor, University of Michigan Press.

Kopecky P., Mair P. e Spirova M. (a cura di) (2012), Party Patronage and Party Government in European Democracies, Oxford, Oxford University Press.

Mair P. (2013), Ruling the void. The Hollowing out of Western Democracies, London, Verso.

Manin B. (1997), Principles of Representative Government, Cambridge, Cambridge University Press; trad. it. Principi del governo rappresentativo, Bologna, il Mulino, 2010.

Mastropaolo A. (2000), Antipolitica. All’origine della crisi italiana, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo.

Mazzoleni G. (2008), Populism and the media, in Albertazzi D. e Mc Donnell D. (a cura di), The Spectre of Western European democracy, Basingstoke, Palgrave, pp. 49-64.

Mény Y. e Surel Y. (2000), Par le peuple, pour le Peuple, Paris, Fayard; trad. it. Populismo e democrazia, Bologna, il Mulino, 2001.

Moffitt B. e Tormey S. (2013), Rethinking Populism: Politics, Mediatisation and Political Style, «Political Studies», onlinefirst.

Morlino L., Piana D. e Raniolo F. (a cura di) (2013), La qualità della democrazia in Italia, Bologna, il Mulino.

Mudde C. (2004), The Populist Zeitgeist, «Government and Opposition», LIX, 4, pp. 542-563.
Id. (2013a) Three decades of success of Populist Radical Right, «European Journal of Political Research», LII, 1, pp. 1-19.
Id. (2013b), Are Populists friends or foes of constitutionalism?, Working paper, The Foundation for Law, Justice and Society.

Mudde C. e Rovira Kaltwasser C. (a cura di) (2012), Populism in Europe and the Americas, Cambridge, Cambridge University Press.

Nicolaïdis K. (2013), European democracy and its crisis, «Journal of Common Market Studies», LI, 2, pp. 351-369.

Oakeshott M. (1996), The Politics of Faith and the Politics of Scepticism, Yale, Yale University Press; trad. it. La politica della fede e la politica dello scetticismo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013.

Orsina G. (2013), Il Berlusconismo nella storia d’Italia, Venezia, Marsilio.

Panebianco A. (2004), Lo stato, il potere, la libertà, Bologna, il Mulino.
Id. (2009), L’automa e lo spirito, Bologna, il Mulino.

Pappas T.S. (2012), Populism Emergent: A framework for analyzing its contexts, mechanics, and outcomes, EUI Working Papers, RSCAS 2012/01.
Id. (2013a), Populist Democracies: Post-Authoritarian Greece and Post-Communist Hungary, «Government and Opposition», online first
Id. (2013b), Why Greece failed, «Journal of Democracy», XXIV, 2, pp. 31-45.

Riker W. H. (1982), Liberalism Against Populism: A Confrontation Between the Theory of Democracy and the Theory of Social Choice, Prospect Heights, Waveland.

Rydgren J. (2005), Is Extreme Right-Wing contagious? Explaining the emergence of a new party family, «European Journal of Political Research», XLIV, pp. 413-437.

Rooduijn M. (2013a), The Nucleus of Populism: In Search of the Lowest Common Denominator, «Government and Opposition», online first.
Id. (2013b), The Mesmerising Message: The Diffusion of Populism in Public Debates in Western European Media, «Political Studies», online first.

Rooduijn M., de Lange S. L., van der Brug W. (2012), A populist Zeitgeist? Programmatic conagion by populist parties in Western Europe, «Party Politics», online first.

Rosanvallon P. (2008), La contre-démocratie, La politique à l’âge de la défiance, Paris, Seuil.

Rovira Kaltwasser C. e Mudde C. (2012), Populism and (liberal) democracy: a framework for analysis, in Mudde C. e Rovira Kaltwasser C. (a cura di), Populism in Europe and the Americas. Cambridge, Cambridge University Press, pp. 1-26.

Rupnik J. (2007), From democracy fatigue to populist backlash, «Journal of Democracy», XVIII, 4, pp. 16-25.

Sartori G. (1987), The Theory of Democracy revisited, Chatham, Chatham House.
Stanley B. (2008), The Thin Ideology of Populism, «Journal of Political Ideologies», XIII, 1, pp. 95-110.

Taggart P. (1995), New populist parties in Western Europe, «West European Politics», XVIII, 1, pp. 34-51.
Id. (2000), Populism. Buckingham, Open University Press.

Tarchi M. (2003), L’Italia populista, Bologna, il Mulino.

Tarrow S. (1998), Power in Movement: Social Movements and Contentious Politics, Cambridge, Cambridge University Press.

Tilly C. (2001), Mechanisms in Political Processes, «Annual Review of Political Science», IV, pp. 21-41.

Truffelli M. (2010), L’ombra della politica. Saggio sulla storia del pensiero anti-politico, Soveria Mannelli, Rubbettino.

Urbinati N. (2012), Dalla democrazia dei partiti al plebiscito dell’audience, «ParoleChiave», XLVII, pp. 7-21.

Webb P. (2003), Conclusion, in Webb P., Farrell D., Holliday I., Political Parties in Advanced Industrial Democracies, Oxford, Oxford University Press, pp. 439-460.

Zakaria F. (1997), The future of freedom: Illiberal democracy at home and abroad, New York - London, W.W. Norton & Company; trad. it. Democrazia senza libertà, 2003, Milano, Rizzoli.

Zanatta L. (2013), Il populismo, Roma, Carocci.

Zaslove A. (2008), The populist radical right in government: The structure and agency of success and failure, «Comparative European Politics», X, 4, pp. 421-448.

Torna su

Note

1 Una lettura simile della natura composita della democrazia era stata proposta anche da uno dei suoi maggiori teorici, Robert Dahl (1956).

2 Nella prefazione alla seconda edizione del volume, i due autori sembrano aver colto il senso di questa critica laddove parlano di “miscela di populismo e costituzionalismo che costituisce di fatto la base delle democrazie occidentali” (2004, 15).

3 Come si evince da una ricerca su google scholar selezionando i seguenti temi: “Europe big government populism constitutionalism”. I principali rimandi pertinenti sono alla letteratura qui citata, che però ignora quasi del tutto questo tema, di cui si occupano invece alcuni lavori sull’Europa centro-orientale.

4 Kitschelt (2002) nell’analisi del populismo considera il peso del patronage e della corruzione. Distingue tra partiti di nuova destra radicale e partiti anti-statalisti, associando tuttavia a questi ultimi posizioni liberiste che una volta al governo non hanno poi in realtà sostenuto.

5 Tornerò in seguito su alcune integrazioni a questa definizione.

6 Quando avevo già completato questo articolo è uscito un interessante articolo di van Kessel (2014), sui rischi di stiramento concettuale (che riprende il “can-gatto” sartoriano) nell’utilizzo del concetto di populismo.

7 Vari studi sottolineano le importanti differenze tra questi due contesti geo-politici. Come detto, in Europa occidentale il successo della destra radicale ha condizionato in modo fondamentale la letteratura sul populismo. All’opposto, in America Latina l’appello al popolo è un elemento che connota quasi tutti i leader di sinistra, che fanno leva sull’emancipazione del popolo, con dinamiche di inclusione ed emancipazione di classe (Mudde e Rovira Kaltwassar, 2012). Un noto political economist americano ha recentemente elaborato una “teoria” del populismo sudamericano proprio a partire dal riferimento alla sinistra (Acemoglu et al. 2013). Un secondo aspetto che differenzia il populismo sud-americano da quello europeo è il suo forte appello a processi di mobilitazione, che coinvolgono settori della popolazione normalmente marginalizzati attraverso azioni politiche di protesta (Jansen, 2011, 82).

8 Si veda per esempio il richiamo alla democrazia diretta classificata come elemento tipico dell’azione di Berlusconi e Forza Italia (Rouduijn, 2013a, 18). Quello che semmai connota l’azione politica di Berlusconi è la totale fruibilità del partito alla sua azione politica, quindi un elemento (organizzativo in questo schema) riconducibile al “rapporto quasi immediato” tra leader ed elettore.

9 In un altro lavoro di questo autore con altri (Rouduijn et al., 2013) emergono chiaramente tutti i problemi sopra richiamati a proposito dell’utilizzo dei programmi elettorali come indicatori del livello di populismo (tab. 1). Sebbene gli autori accennino alla struttura della competizione come possibile fattore interveniente, chiunque conosca il sistema politico britannico fatica a considerare plausibile l’idea che i liberal-democratici siano i più populisti tra i partiti mainstream di Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Olanda nel periodo 1992-2005 (ivi, 8). È chiaro che in quel caso non di populismo si tratta, ma di discorso ricorrente di un partito sistematicamente penalizzato dal sistema elettorale e per questo sottorappresentato nelle istituzioni di fronte alla dinamica di alternanza bi-partitica Labour-Tory (questione ripresa dagli autori solo en passant).

10 Ho approfondito questi temi in Baldini (2013). Per una lettura del berlusconismo lungo queste chiavi cfr. Orsina (2013)

11 È ovvio che la crisi economica recente ha avuto un impatto ulteriore soprattutto sulla nascita di molti movimenti sociali. È tuttavia innegabile che in molti paesi (Francia in primis) movimenti antiglobalizzazione di marca populista come quello di José Bové (e molti altri di impronta anti-capitalista) risalgono a un periodo precedente. La misura in cui questi hanno influito sul No francese al referendum sul trattato costituzionale europeo è nota e viene ripresa in un’interessante riflessione sui deficit del liberalismo europeo da Ferrera (2009). In parallelo, è interessante notare che una ricerca sui recenti movimenti anti-austerity ha mostrato che l’Europa non è uno dei temi su cui avviene la mobilitazione (Kaldor e Seldow, 2013).

12 In questa prospettiva Hall sostiene l’opportunità di utilizzare comparazioni a numero limitato di casi, che permettano agli studiosi di individuare più efficacemente i meccanismi causali.

13 Seguo su questo Mény e Surel che, pur individuando nello stile manicheo populista “un effetto simile a quello delle divisioni classiche lungo i cleavages sociali od economici”, ritengono comunque che esso vada “oltre le tradizionali opposizioni tra partiti politici e/o gruppi parlamentari” (2004, 12)

14 Un’altra recente ricerca di Rouduijn (2013b), presenta dati interessanti sul ricorso a frasi di tipo populista nei quotidiani di cinque grandi paesi europei (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi). Rimangono enormi perplessità sull’operativizzazione del populismo (definito come riferimento positivo alle opinioni delle persone e negativo a quello delle élite). Al di là di discutibili categorizzazioni («La Stampa» e il «Corriere della Sera» definiti quotidiani di destra…) fa riflettere che «The Sun» risulti molto meno populista del «The Guardian». O che dire del fatto che il record di populismo dei tre quotidiani italiani (oltre a quelli prima citati, l’analisi comprende anche «la Repubblica») si basa soprattutto su testi populisti delle lettere dei lettori? Qui certamente torna il tema del «piove, governo ladro» più volte richiamato da Mény e Surel, ma c’entra anche il livello di delegittimazione unico sperimentato dai partiti italiani. Nella conclusione dell’articolo, l’autore non si sbilancia su nessi causali e accenna all’idea di ulteriori indagini sui processi di selezione delle lettere. È evidente però che la definizione di populismo usata in questa ricerca ha forti limiti, e presta il fianco a un punto critico, secondo cui “ogni attore che fa notizia corre il rischio di essere prima o poi definito populista” (Bale et al., 2011, 121).

15 Le letture di Mair e Mény e Surel convergono sul punto. Il primo parla della issue europea come di “un martello con cui colpire l’establishment” (Mair, 2013, 114) e i secondi di Europa come “quintessenza di tutto ciò che il populismo detesta: il governo delle regole, un’autorità remota, una leadership debole, una responsabilità politica mal definita, un potere lontano ed estraneo” (Mény e Surel, 2004, 5).

16 In tutti questi paesi si possono trovare legami con le modalità di azione collusiva o l’inefficacia dei partiti. In Francia il FN decolla pochi anni dopo il fallimento delle riforme dei socialisti, arrivati all’Eliseo nel 1981 con un programma di nazionalizzazioni presto rivelatosi irrealizzabile (1983). In Austria il trionfo di Haider si gioca sul logoramento del modello del proporz, che ha portato a una sistematica divisione di tipo partitocratico (e a uno dei più elevati livelli di patronage in Europa, cfr. Kopecky et al., 2012). In Finlandia il recente trionfo (2011) dei True Finns di Soini – un partito anti-UE ma non di destra radicale – si è costruito anche sulla percezione che i partiti principali avessero progressivamente attuato politiche consensuali. In Olanda Fortuyn prima e Wilders poi prosperano sulla crisi del sistema consociativo del verzuiling. In Belgio il Vlams Blok, poi rinominato Vlams Belang, sfrutta un grande malcontento verso un sistema partitocratico per molti aspetti simile a quello italiano, e diviso tra Fiandre e Vallonia.

17 I dati esposti nella tab. 3, associati alla crescente personalizzazione, e al ricorso a strumenti di democrazia diretta, sono spesso alla base di alcune delle letture più critiche sullo stato della democrazia rappresentativa espressi da diversi autori: “democrazia del monitoraggio” (Keane, 2011), con i politici “sotto sorveglianza” (Rosanvallon, 2008); o ancora “democrazia del pubblico” (Manin, 1997), o “degli spettatori” (Green, 2010). Cfr. Urbinati (2012).

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Tab. 3 Indicatori di vulnerabilità di alcuni sistemi partitici europei
Legenda Note: * indice costruito attribuendo valori numerici (2, 1, 0, -1) agli indicatori delle colonne precedenti (rispettivamente a ++, +, =, -) e quindi sommando questi stessi valori. -- indica dati non disponibili o assenza di un partitoPE = parlamento europeo; **paese non membro dell’UE
Credits Fonte: prime sette colonne da Webb (2003)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/365/img-1.jpg
File image/jpeg, 182k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gianfranco Baldini, «Populismo e democrazia rappresentativa in Europa»Quaderni di Sociologia, 65 | 2014, 11-29.

Notizia bibliografica digitale

Gianfranco Baldini, «Populismo e democrazia rappresentativa in Europa»Quaderni di Sociologia [Online], 65 | 2014, online dal 01 août 2014, consultato il 01 juin 2023. URL: http://journals.openedition.org/qds/365; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.365

Torna su

Autore

Gianfranco Baldini

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Bologna

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Torna su
  • Logo Rosenberg & Sellier
  • DOAJ - Directory of Open Access Journals
  • OpenEdition Journals
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search