1Il declino della legittimità sociale dei partiti nelle democrazie del xxi secolo è stato analizzato da numerosi studi (Daalder, 2002; Torcal, Gunther e Montero, 2002; Dalton, Farrell e McAllister, 2011). La stessa tesi sull’avvento del cartel party è basata sulla frattura tra l’erosione della legittimità sociale dei partiti e i privilegi crescenti che essi continuano a godere in qualità di organi dello Stato (Katz e Mair, 2006) o public utilities (van Biezen, 2004): i partiti, minimi nei loro rapporti con la società, diventano cioè massimi nella loro capacità di penetrare le istituzioni pubbliche per ottenere privilegi e risorse. Di conseguenza, l’ostilità nei confronti dei partiti, e della politica in generale, è in crescita quasi ovunque, determinando il discredito della classe politica nella sua totalità, e un allontanamento del partito dalla sua fonte legittimante, l’elettorato (Ignazi, 2012).
- 1 Gli autori desiderano ringraziare Francesco Raniolo per i preziosi suggerimenti.
2L’Italia si pone, da questo punto di vista, tra i fanalini di coda rispetto alla media europea di chi ammette di avere ancora fiducia nei partiti (poco più del 15% nel decennio 1997-2008 – Norris, 2011). E secondo i dati Demos & Pi pubblicati nei rapporti annuali sugli atteggiamenti degli italiani nei confronti delle istituzioni e della politica la fiducia nei partiti è ulteriormente calata: è al 5,1% nel 2013 (fig. 1). I cittadini non si fidano più e nuove forze politiche, esplicitamente anti-partitiche, occupano lo spazio lasciato sguarnito dalla delegittimazione dei partiti tradizionali. Pur con importanti differenze, è il caso, tra gli altri, della Lega Nord di Umberto Bossi nel 1992, dell’Italia dei Valori di Antonio Di Pietro nel 1998 e, oggi, del Movimento 5 stelle di Beppe Grillo1.
Fig. 1 La fiducia nei partiti (2003-2013)
Fonte: Demos & Pi, Gli italiani e lo Stato, Rapporti annuali
- 2 Per partiti tradizionali si intendono i partiti mainstream, o partiti pro-sistema, che accettano le (...)
3Quali contromisure possono adottare i partiti tradizionali?2 Quali antidoti per arginare il fenomeno che riguarda la maggior parte dei partiti italiani sfidati sia dalla crescente disaffezione dei cittadini nei confronti della politica, sia dalla nascita e dall’affermazione di nuovi attori politici?
4L’intento dell’articolo è guardare a come sono cambiati i partiti tradizionali per rimediare alla forte delegittimazione che li ha colpiti (l’interesse sarà rivolto, in particolare, al Partito democratico - Pd, all’Unione dei democratici cristiani e di Centro - Udc, a Forza Italia - Fi e ad Alleanza nazionale - An), e ciò nel quadro dell’incessante turbolenza (crescita dell’astensionismo, alta volatilità, voto ai partiti di protesta o estremi) che ha scosso il sistema partitico italiano negli ultimi venti anni.
5Per rispondere a questo interrogativo adotteremo un approccio allo studio dei partiti come organizzazioni complesse (Morlino e Tarchi, 2006; Raniolo, 2006 e 2013) ricorrendo a tre principali dimensioni di analisi: organizzativa, ideologica e strategica, e analizzando le risposte che sono state date – o avrebbero potuto essere date – in questi tre ambiti, cruciali per leggere il cambiamento dei partiti. In particolare, sotto il profilo organizzativo, al centro dell’analisi si colloca lo studio delle risorse di membership e l’orientamento di partiti, sempre più leggeri, in merito alla democratizzazione o meno della loro vita interna; sotto il profilo ideologico, lo studio di valori, atteggiamenti e opinioni ai quali fanno oggi riferimento i partiti e l’orientamento di partiti, sempre meno ideologizzati, su alcuni temi politici rilevanti; sotto il profilo strategico, l’analisi riguarderà invece le relazioni che i partiti tradizionali intrattengono, oltre che tra di loro, con i partiti estremi.
6Come base dati si utilizzeranno, principalmente, le risposte ai questionari somministrati nell’ultimo decennio ai delegati congressuali dei partiti italiani dall’Osservatorio sulle trasformazioni dei partiti. Faremo ciò nella convinzione che i delegati di partito, pur contando meno che in passato, continuano a rappresentare un punto di raccordo essenziale tra partito e territorio, tra vertice nazionale e livelli periferici. Dei testimoni privilegiati, cioè, che hanno vissuto dall’interno i cambiamenti degli anni Novanta e Duemila, le loro conseguenze sull’organizzazione di partito, l’elaborazione delle misure atte a fronteggiarli (Bordandini et al., 2011; Raniolo, 2011).
7L’articolo, dopo aver tracciato un quadro delle sfide a cui è stato sottoposto il sistema partitico italiano (par. 2), si propone di verificare empiricamente come il cambiamento dei partiti italiani di fronte alla sfida dell’antipolitica è stato interpretato da questi attori interni (par. 3) non solo sul piano dell’organizzazione, ma anche con riferimento a cultura politica e strategie.
8Se ci limitiamo a considerare la stagione repubblicana il sistema partitico italiano si presenta, almeno fino ai primi anni Novanta, sostanzialmente stabile, addirittura ossificato, con pochi ingressi di nuovi partiti e altrettanti exit: “Nel corso della Prima Repubblica, di partiti rilevanti, vale a dire che abbiano, come esige la teoria di Sartori, potenziale di coalizione e di ricatto, non ne nascono. Anzi pochissimi sono i partiti che nascono […] e ancora meno numerosi sono i partiti che muoiono” (Pasquino, 2002, 111). Lo stampo del sistema partitico tende a riprodursi tale e quale: “ancora alle elezioni del 1992 la staticità del sistema partitico è impressionante: gli otto partiti tradizionali (dalla Dc al Pr) sono ancora tutti presenti, con l’unica variante della trasformazione del Pci in Pds” (Ignazi, 1997, 14).
9Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, una pluralità di condizioni, in qualche modo collegate con le caratteristiche strutturali della Prima Repubblica e con una serie di incentivi che fanno da detonatori della crisi (Morlino, 1998 e 2003; Pasquino, 2002; Grilli, 2007), ha prodotto una vera e propria implosione del sistema partitico tradizionale e con essa l’inizio di una nuova fase della politica italiana. Tra le più rilevanti: (1) la caduta del Muro di Berlino con le sue conseguenze a cascata sul sistema partitico italiano (su Pci e Dc in particolare); (2) la secolarizzazione e il suo impatto specialmente sulla sub-cultura democristiana; (3) la territorializzazione della politica e il ruolo che a partire dalla fine degli anni Ottanta comincia ad avere la Lega; (4) i referendum elettorali del 1991 (preferenza unica) e, soprattutto, del 1993 (sul sistema elettorale per il Senato); (5) le inchieste di Mani Pulite; (6) i vincoli imposti al bilancio pubblico dal Trattato di Maastricht e l’insostenibilità del debito pubblico; (7) la crescita dell’antipolitica e di nuove forze politiche e movimenti come la Rete di Orlando e il movimento di Segni.
- 3 Oltre alla volatilità totale nella tab. 1 sono indicati altri indicatori di rendimento del sistema (...)
10È in questo quadro che sono cresciuti i tassi di astensionismo (si va dal 12,7% del 1992 al 24,8% del 2013) e di volatilità elettorale (la volatilità totale nel periodo è in media di 23,6 punti, con picchi di 36,2 nel 1994 e di 41,3 nel 2013)3, si sono ridotti i tassi di identificazione partitica e i voti per i partiti tradizionali, è aumentata l’offerta politica populista, più o meno anti-sistema (il voto per i partiti estremi passa dall’11% nel 1992 al 32,9% nel 2013) – cfr. tab. 1.
11Se guardiamo alla dinamica della crisi dal punto di vista del sistema partitico si possono individuare, nella Seconda Repubblica, almeno tre fasi. La prima che va dal 1994 al 2007, che riguarda prevalentemente gli effetti del sistema elettorale introdotto dalla riforma del 1993, il “Mattarellum” (sostituito poi nel 2005 dal ritorno al proporzionale con premio di maggioranza). La seconda fase, che si apre con le elezioni del 2008 e che sembra registrare una decisa inversione di rotta rispetto all’andamento della prima: dal pluripartitismo moderato ma frammentato al bipolarismo limitato. La terza fase, apertasi con le elezioni del 2013, è caratterizzata dalla crisi del bipolarismo, dall’aumento della frammentazione e da un’elevatissima disproporzionalità (la coalizione di centro-sinistra ottiene il 54,7% dei seggi alla Camera con solo il 29,5% dei voti: l’indice di disproporzionalità sale a 17,34 – cfr. tab. 1).
- 4 Come sottolinea Tarchi (2003, 159): “L’azione politica dell’imprenditore milanese evoca numerose co (...)
12È con l’entrata in vigore del nuovo sistema elettorale misto e le elezioni del 1994 che entriamo nel pieno della profonda ristrutturazione del sistema partitico italiano. Si assiste alla divisione della Democrazia cristiana in vari tronconi (nel 1994 nascono Ppi, Ccd, nel 1995 nasce il Cdu, mentre singole personalità confluiscono in altri partiti). Le altre forze di governo (socialisti, liberali, repubblicani e socialdemocratici) si frantumano o scompaiono. Dei partiti storici, il Movimento sociale italiano, dopo le elezioni amministrative del 1993, vede invece crescere il suo ruolo politico e le sue dimensioni elettorali, grazie al suo “sdoganamento” favorito dall’alleanza di governo con Berlusconi (1994) e dal congresso di Fiuggi (1995) in cui si trasformò in Alleanza nazionale. Ma indubbiamente, come si diceva, l’elemento più rilevante e inaspettato di questa prima fase fu la nascita nel gennaio del 1994 di un nuovo partito: Forza Italia di Silvio Berlusconi4 (Morlino, 2006).
Tab. 1 Sfide al sistema dei partiti in Italia (astensionismo, volatilità e altri indicatori di rendimento del sistema partitico, voti-seggi ai partiti estremi), 1992-2013
|
1992
|
1994
|
1996
|
2001
|
2006
|
2008
|
2013
|
Astensionismo
|
12,7
|
13,9
|
17,1
|
18,6
|
16,4
|
19,5
|
24,8
|
Volatilità totale
|
14,2
|
36,2
|
18,2
|
22,0
|
19,5
|
13,5
|
41,3
|
Indice di frammentazione
|
0,85
|
0,87
|
0,86
|
0,84
|
0,79
|
0,74
|
0,81
|
Numero effettivo dei partiti
|
5,7
|
7,3
|
6,2
|
5,2
|
5,1
|
3,8
|
5,3
|
Indice di bipartitismo (voti)
|
45,8
|
41,3
|
41,7
|
46,1
|
43,1
|
70,6
|
51,0
|
Indice di bipartitismo (seggi)
|
49,7
|
37,6
|
45,6
|
51,9
|
42,8
|
78,2
|
64,8
|
Indice di bipolarismo (voti)
|
-
|
80,5
|
85,4
|
89,2
|
99,1
|
84,4
|
58,7
|
Indice di bipolarismo (seggi)
|
-
|
91,9
|
89,8
|
97,6
|
99,8
|
93,8
|
75,0
|
Indice di disproporzionalità
|
3,74
|
9,84
|
6,31
|
6,78
|
3,29
|
6,21
|
17,34
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Voto-seggi partiti estremi*
|
11,0
(124)
|
14,4
(22)
|
18,7
(40)
|
10,6
(50)
|
15,0
(99)
|
12,7
(88)
|
32,9
(163)
|
* 1992: Rc, 5,6% (35), Ln, 8,6% (55), Msi Ft, 5,4 (34); 1994: Rc, 6,0% (11), Ln, 8,4% (11); 1996: Rc, 8,6% (20), Ln, 10,1% (20); 2001: Rc, 5,0% (11), Ln, 3,9% (30), Ci, 1,7% (9); 2006: Rc, 5,8% (41), Idv, 2,3% (16), Ln, 4,6% (26), Ci, 2,3% (16); 2008: Idv, 4,4% (28), Ln, 8,3% (60); 2013: Sel, 3,2% (37), Ln, 4,1% (18), M5s, 25,6 (108). Sono presi in esame solo i partiti “estremi” che hanno ottenuto seggi alla Camera dei deputati.
Fonte: I dati sugli indicatori di rendimento del sistema partitico sono tratti da Cerruto e Raniolo, 2013 per il periodo 1992-2008; da Chiaramonte e Emanuele, 2013 per il 2013
- 5 L’esito dell’applicazione della nuova legge è stato paradossale se valutato mettendo a confronto le (...)
13Questo quadro di pluripartitismo moderato ma frammentato si è drasticamente semplificato nelle elezioni del 2008 con la formazione del Pd e con le conseguenti reazioni che si ebbero nel formato e nella meccanica del sistema partitico, a partire dalla fusione di An e Fi nel Pdl. A mutare non è tanto la meccanica competitiva (che rimane bipolare) bensì il formato del sistema partitico, con una notevole diminuzione della frammentazione partitica. Le elezioni del 2008 “ci restituiscono [in assenza di nuove regole del gioco]5 la fotografia di un’Italia politica in cui vi sono 2 grandi formazioni – Pd e Pdl – che insieme raccolgono oltre il 70% dei voti e il 78% dei seggi, con un parlamento in cui sono rappresentati sostanzialmente 5-6 partiti e dunque moderatamente frammentato, con un governo costituito di ministri affiliati a due soli soggetti politici – Pdl e Ln – e che può godere di un’ampia maggioranza in entrambe le Camere a suo favore” (Chiaramonte, 2010, 206).
- 6 Non era mai accaduto in Italia che tre partiti totalizzassero più del 20% dei voti, trasformando di (...)
14Le elezioni del 2013 con il tracollo elettorale di Pd e Pdl e lo straordinario successo di Grillo ri-modificano profondamente il sistema partitico italiano (Chiaramonte e Emanuele, 2013). I due principali partiti non mostrano, infatti, alla prova delle elezioni un durevole consenso: tra il 2008 e il 2013 il Pdl perde 6.300.000 voti – passando dal 37,4% del 2008 al 21,6% del 2013 – e il Pd 3.500.000 – passando dal 33,2% del 2008 al 25,4% del 2013. Della moria di voti nei loro confronti beneficiano l’astensionismo (si passa dal 19,5% del 2008 al 24,8% del 2013), e soprattutto il M5s e, in parte, Scelta civica, tanto da far parlare di fine del bipolarismo e di approdo a un assetto multipolare: oggi i poli sono quattro, di cui tre sostanzialmente delle stesse dimensioni (centro-sinistra, centro-destra e M5s)6. Se, cioè, fino al 2013 l’insoddisfazione degli elettori si è espressa entro una dinamica bipolare, diventando uno dei motori dell’alternanza al governo; con le ultime elezioni si è verificato un terremoto elettorale che ha dato luogo a una ristrutturazione dello spazio politico, dove accanto alla contrapposizione sinistra-destra si delinea una nuova dimensione di competizione tra nuovo e vecchio, anti-establishment ed establishment (Bellucci e Segatti, 2013). E ciò in uno scenario in cui all’affermazione dei partiti estremi si affianca, da un lato, l’aumento drammatico dell’astensionismo (che per la prima volta nel 2013 supera i 20 punti percentuali) e della volatilità elettorale (che raggiunge nel 2013 i 41,3 punti – nemmeno nel 1994 si era raggiunto un livello di volatilità analogo; Cerruto, 2012).
15Nei paragrafi successivi tenteremo di comprendere come i partiti si adattano al mutato contesto politico-elettorale, analizzando, attraverso i dati, le contromisure che sono state adottate – o avrebbero potuto essere adottate – per far fronte alla crisi di legittimità nelle tre dimensioni indagate (organizzativa, ideologica e strategica).
- 7 Bisogna peraltro aggiungere che vi sono anche dati che, rispetto a questo trend generale, appaiono (...)
16I partiti sono, prima di ogni altra cosa, delle “associazioni fondate su un’adesione (formalmente) libera (di individui)” (Weber, 1922, 282). Uno dei principali indicatori della crisi, o comunque della trasformazione dei partiti, è proprio quello relativo al calo degli iscritti (Mair e van Biezen, 2001; Bardi et al., 2007). In Italia, il calo può essere spiegato con la graduale riduzione dell’allineamento dei partiti con le subculture cattolica e comunista, una evoluzione che, maturata gradualmente, divenne evidente soprattutto negli anni Novanta. Fino ad allora, infatti, la notevole capacità di resistenza dei partiti italiani aveva fatto sì che tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta (fig. 2), la membership partitica totale avesse avuto una flessione di appena il 3% fra i partiti maggiori (Morlino, 2006). A livello associativo, i partiti sono così diventati leggeri, parties without partisans (Dalton e Wattemberg, 2000)7. Al calo degli iscritti si aggiunge l’indebolimento dell’identificazione partitica: in Italia, questa tendenza trova le sue radici già negli anni Settanta (si passa dal 77,8% del 1968 al 64,5% nel 1972 e al 56,8% nel 1975), con un successivo momento di accelerazione tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta (1990: 25,8%; 2008: 23,3% – dati Itanes, confermati da numerose altre ricerche).
Fig. 2 Tasso di membership* dei principali partiti italiani, 1958-2011
* Il tasso di membership è dato dal rapporto percentuale tra numero degli iscritti e numero totale di voti per il partito (elezioni della Camera).
Fonte: Morlino, 2006, Bardi et al., 2007, con integrazioni
17Una risposta alla crisi dei partiti considerati come associazioni di iscritti e agenzie deputate a rappresentare e trasmettere le domande dal basso è stata la tendenza ad adottare procedure di “democrazia interna”. La democratizzazione della vita interna ai partiti e, soprattutto, della selezione dei candidati alle cariche pubbliche e dei leader è una tendenza oggi in ascesa nei sistemi politici occidentali. Cosa è successo in Italia?
- 8 Le indagini sui delegati di partito sono state dirette da Aldo di Virgilio e Paola Bordandini (“Oss (...)
18Nel contesto della ricerca empirica a cui facciamo riferimento8 l’orientamento dei delegati in merito alla selezione dei candidati è indagato su due dimensioni, quella della inclusività-esclusività e quella del decentramento-accentramento (Rahat e Hazan, 2001), rilevate attraverso le risposte alle seguenti domande: “Quale criterio dovrebbe essere seguito per scegliere i candidati nei collegi?” e “La scelta dei candidati per Camera e Senato a quale livello dovrebbe avvenire?”.
19Dalla tabella 2 emerge che le differenze di opinione tra i delegati di partito hanno a che vedere più con le regole da adottare per individuare i candidati (esclusività vs. inclusività), che con il livello territoriale di scelta dei candidati (accentramento vs. decentramento). Come mostra la tabella, infatti, l’orientamento verso il decentramento è evidente: per i delegati, i candidati alle elezioni politiche dovrebbero essere scelti a livello locale (si va dal 76,6% di Fi al 56,1% di An, passando per il 66,6% dell’Udc e il 64,6% del Pd) o, al limite, a livello regionale (per il 28,3% di quelli del Pd). L’attenzione per il livello locale non implica, però, necessariamente una maggiore inclusione del selettorato.
Tab. 2 Orientamento dei delegati dei 4 partiti verso inclusività e decentramento nella scelta delle candidature ai seggi parlamentari. Valori percentuali
|
Pd
|
Udc
|
Fi
|
An
|
Quale criterio dovrebbe essere seguito per scegliere i candidati nei collegi?
|
Decisione affidata agli organi dirigenti del partito
|
10,5
|
32,1
|
38,9
|
25,5
|
Decisione affidata agli organi dirigenti della coalizione
|
2,1
|
42,6
|
10,8
|
10,3
|
Decisione affidata a elezioni primarie riservate agli iscritti
|
31,6
|
|
|
35,0
|
Decisione affidata a elezioni primarie riservate agli elettori
|
55,8
|
25,3*
|
50,3*
|
29,2
|
|
100,0 (N: 205)
|
100,0 (N: 162)
|
100,0 (N: 360)
|
100,0 (N: 139)
|
La scelta dei candidati per Camera e Senato dovrebbe avvenire:
|
A livello locale
|
64,6
|
66,6
|
76,6
|
56,1
|
A livello regionale
|
28,3
|
6,7
|
3,0
|
4,3
|
A livello nazionale
|
7,1
|
26,7
|
20,4
|
39,6
|
|
100,0 (N: 205)
|
100,0 (N: 165)
|
100,0 (N: 363)
|
100,0 (N: 137)
|
* Decisione affidata alle elezioni primarie.
Fonte: Bordandini e Di Virgilio, 2012a; 2013d; Bordandini, 2012
- 9 È probabile che qui rilevi anche il momento in cui sono stati raccolti i dati. Mentre, infatti, nel (...)
20Il tema della inclusività trova solo nel Pd un orientamento decisamente favorevole alle elezioni primarie: l’87,4% dei delegati ritiene che la decisione debba essere affidata alle primarie, riservate agli iscritti (per il 31,6%) o agli elettori (per il 55,8%). Più tiepida la posizione degli altri partiti. Solo il 25,3% dei delegati Udc a fronte di un 32,1% che ritiene che la decisione debba essere affidata agli organi dirigenti del partito (o, addirittura, agli organi dirigenti della coalizione, per il 42,6% dei delegati). I delegati di Fi non esprimono una chiara preferenza: divisi tra il 49,7% che ritiene che la decisione debba essere affidata agli organi dirigenti del partito (38,9%) o della coalizione (10,8%) e il 50,3% che ritiene debba essere affidata alle elezioni primarie. Una logica apparentemente più inclusiva caratterizza An: il 35% ritiene la decisione debba essere affidata a primarie riservate agli iscritti, il 29,2% a primarie riservate agli elettori9.
- 10 Le primarie sembravano aver contagiato anche il Pdl. In occasione delle elezioni 2013 Berlusconi av (...)
- 11 Nel dibattito giornalistico si è parlato di primarie anche a proposito delle competizioni per la sc (...)
21I quattro partiti si differenziano così in almeno tre gruppi: da un lato, partiti favorevoli a procedure sia inclusive che decentrate (il Pd anzitutto, e in parte An); dall’altro, il partito maggiormente favorevole a procedure di selezione esclusive, affidate ai dirigenti della coalizione o del partito, e decentrate (l’Udc); in mezzo Fi, un partito personale, carismatico, fondato e controllato dal suo leader, in cui, nonostante l’orientamento dei delegati, “accentramento, affrancamento dai controlli di organi centrali collettivi e intervento diretto del leader nel processo di decision-making (e nomina) sono più accentuati” (Bardi et al., 2007, 288). Va sottolineato tuttavia che, al di là delle opinioni dei delegati, solo nello statuto del Pd è previsto il ricorso a procedure di selezione dei candidati e dei leader mediante ricorso al voto. Per il Pd10, le primarie sono anzi diventate una sorta di “marchio di fabbrica”, messo in pratica a partire dalle primarie di coalizione di centro-sinistra con cui si è giunti, nell’ottobre 2005, all’investitura di Romano Prodi a candidato premier. Da allora, le primarie sono state sistematicamente utilizzate per la selezione del leader di coalizione alle elezioni politiche, per la scelta dei candidati alle cariche di sindaco, di presidente di provincia e di regione, e in occasione delle elezioni 2013, dei candidati alla Camera e al Senato. Da allora si utilizzano le primarie per la selezione delle candidature alle cariche elettive, per due tipi diversi di consultazioni: quelle per la selezione del leader di partito (ne sono esempio le elezioni del segretario Pd del 2007, del 2009 e del 2013), e quelle per la selezione del candidato premier e dei candidati alla Camera e al Senato11.
22Le primarie hanno costituto così nel tempo una sorta di rito fondativo che radica la legittimità della leadership e dei candidati al Parlamento su un meccanismo di democrazia diretta quale il coinvolgimento degli elettori-simpatizzanti nella selezione delle candidature (Facello e Quaranta, 2013). Una strada che si rivela utile per rispondere alla crisi politica e agli attacchi del populismo e dell’antipolitica se, e solo se, vengono soddisfatte – come sottolinea Fasano (2013) – alcune condizioni. La prima è che le primarie siano aperte alla più ampia partecipazione degli elettori (l’operazione sembra riuscita guardando al numero complessivo di votanti, al tasso di affluenza nelle varie occasioni elettorali, per quanto si noti un calo del voter turnout nelle elezioni primarie nazionali tra il 2005 e il 2012 – Cavataio e Fasano, 2013). La seconda è che siano davvero competitive. Questa seconda condizione finora non si è mai verificata nelle diverse primarie nazionali (non è mai accaduto che il cosiddetto front runner non vincesse la competizione o, almeno, che gli sfidanti avessero reali chance di successo – è avvenuto così con Prodi nel 2005 e con Bersani nel 2012) mentre le primarie, di partito o di coalizione, per la scelta dei candidati a cariche monocratiche locali (sindaco, presidente di provincia, presidente di regione) sono risultate molto più competitive. La terza condizione (relativa alle consultazioni per la selezione dei candidati al Parlamento) è che il voto si traduca in maniera certa nella costruzione delle liste (senza candidati “garantiti” dai gruppi dirigenti centrali, come è avvenuto nelle elezioni del 2013).
- 12 Nella letteratura sul tema è possibile individuare anche posizioni decisamente più critiche verso l (...)
- 13 In generale, le regole statutarie non segnalano tendenze – ad eccezione del Pd – né verso una maggi (...)
23In conclusione, una prima risposta alla crisi di legittimità dei partiti e alla diffusione di un sentimento antipartitico poteva essere data, a livello organizzativo, da partiti più aperti e democratici12, ma in Italia tanto le norme statutarie relative alla selezione dei candidati, quanto i processi di selezione nella pratica non si sono democratizzate (come è invece avvenuto in molti paesi europei)13. Di più, “i nuovi sistemi elettorali e la formazione di coalizioni pre-elettorali hanno contribuito ad accrescere la centralizzazione e il carattere oligarchico dei processi di selezione” (Di Virgilio e Giannetti, 2011, 207). Emerge, quindi, una notevole distanza tra orientamento dei delegati e regole formali e pratiche prevalenti nei principali partiti.
24Dicevamo, riprendendo Weber, che, prima di ogni altra cosa, i partiti sono delle associazioni fondate su una adesione formalmente libera di individui. Tale adesione richiede una convergenza di intenzioni da parte dei partecipanti sulla base del riferimento a specifici valori. Vediamo, pertanto, cosa succede a livello ideologico nei partiti tradizionali agli occhi dei delegati di partito. Quali valori, atteggiamenti e opinioni caratterizzano i delegati di ciascun partito? È possibile rintracciare affinità o divergenze tra i delegati dei diversi partiti?
25Per analizzare il livello ideologico abbiamo focalizzato l’attenzione sui seguenti gruppi di indicatori:
-
quelli relativi alla politica interna, e in particolare all’agenda politica in relazione alle riforme più urgenti per il paese (gli argomenti oggetto di giudizio erano: la disoccupazione, la sanità, la criminalità, la giustizia, le tasse, l’evasione fiscale, la scuola, l’immigrazione, la riforma federale dell’Italia, l’inefficienza della pubblica amministrazione, l’inquinamento dell’ambiente, l’arretratezza del Mezzogiorno, l’inserimento del nostro paese in Europa, l’inflazione, la corruzione politica, il pluralismo dell’informazione);
-
quelli relativi allo “spazio ideologico” (collocazione sull’asse sinistra/destra)
-
quelli relativi allo “spazio di policy” (collocazione in tema di politica economica, politica internazionale, temi etici).
26Le variabili relative al primo gruppo, le riforme più urgenti per il paese, sono quelle che registrano gli atteggiamenti diffusi in maniera più uniforme tra i delegati, indipendentemente dal partito di appartenenza (Bordandini e Cartocci, 2011). Per i delegati dei quattro partiti presi in esame è soprattutto necessario intervenire su disoccupazione, giustizia, scuola, sanità e criminalità. Pur cambiando l’ordine di priorità sono queste le prime issues segnalate. Seguono (ma al di sotto del 50%) l’evasione fiscale, l’inefficienza della pubblica amministrazione, l’arretratezza del Mezzogiorno, il pluralismo dell’informazione, la corruzione politica. Meno urgenti appaiono, poi, i problemi relativi a immigrazione, tasse, inserimento del nostro paese in Europa, inflazione e riforma federale (tab. 3).
27A livello ideologico, ai delegati è stato chiesto, anzitutto, di collocare se stessi e il loro partito sull’asse sinistra-destra (su una scala 1-7: 1 estrema sinistra e 7 estrema destra), ancora oggi un principio organizzativo che consente di riassumere un alto numero di issues più specifiche (tab. 4).
28Chiaramente, la posizione del partito lungo lo spazio ideologico è dettata da specifiche posizioni di policy caratterizzate da una maggiore o minore varianza tra i partiti. In particolare, sui temi di politica economica, l’andamento dei dati distingue la sinistra dalla destra ma le differenze appaiono, tutto sommato, piuttosto contenute (si vedano le affermazioni: “una società libera non può fare a meno del mercato”, “bisogna frenare la privatizzazione dei servizi pubblici” o “la sicurezza del posto di lavoro va difesa a ogni costo”), tranne che per alcuni items, dove le differenze appaiono più rilevanti (ad esempio, l’affermazione secondo cui “la povertà dei paesi in via di sviluppo è causata dallo sfruttamento occidentale”, su cui è molto d’accordo il 43% del Pd e il 15% di An e Udc).
Tab. 3 Politica interna: temi politici rilevanti
Quanto ciascuno dei seguenti temi è importante per l’Italia?
|
% molto importante
|
Pd
|
Udc
|
Fi
|
An
|
La disoccupazione
|
93,6
|
77,2
|
59,2
|
64,8
|
La sanità
|
63,5
|
65,9
|
61,6
|
52,8
|
La criminalità
|
40,2
|
59,1
|
64,4
|
71,5
|
La giustizia
|
51,3
|
59,3
|
71,2
|
74,3
|
Le tasse
|
24,5
|
35,2
|
48,8
|
30,0
|
L’evasione fiscale
|
75,5
|
45,6
|
34,8
|
41,1
|
La scuola
|
73,6
|
51,0
|
60,2
|
59,3
|
L’immigrazione straniera
|
23,1
|
30,2
|
45,8
|
40,3
|
La riforma federale dell’Italia
|
14,7
|
5,1
|
16,9
|
12,8
|
L’inefficienza della Pubblica Amministrazione
|
36,3
|
42,5
|
52,5
|
57,4
|
L’inquinamento dell’ambiente
|
58,4
|
28,0
|
31,3
|
39,0
|
L’arretratezza del Mezzogiorno
|
56,4
|
45,6
|
40,7
|
39,4
|
L’inserimento del nostro paese in Europa
|
36,1
|
26,0
|
30,8
|
28,2
|
L’inflazione
|
13,6
|
17,7
|
24,0
|
16,3
|
La corruzione politica
|
49,5
|
29,0
|
28,4
|
41,5
|
Il pluralismo dell’informazione
|
62,4
|
33,3
|
35,6
|
21,3
|
Fonte: Bordandini e Di Virgilio, 2012a, 2013d; Bordandini, 2012
29Una più evidente disomogeneità risulta, invece, con le variabili connesse alla politica internazionale e, soprattutto, ai temi etici. Sui temi di politica internazionale aumentano le differenze fra i delegati dei quattro partiti. Emerge, in particolare, un maggiore euroscetticismo fra i partiti di centro-destra, evidente tanto nella fiducia nella Unione europea (30,3% Pd, 12% Udc, 6,4% Fi/An) quanto nella convinzione che “Per l’Italia il passaggio all’euro è stato positivo” (88,2% Pd, 44,3% Udc, 15,5% Fi/An). L’utilità e l’opportunità di un impegno italiano nel peace-keeping raccoglie risposte più omogenee. Le variabili che mettono in evidenza le maggiori differenze tra i delegati dei diversi partiti sono quelle etiche, legate alla estensione dei diritti civili (dai diritti delle coppie omosessuali alla liberalizzazione delle droghe leggere, dalla fecondazione assistita all’aborto), che si legano a una riedizione del classico cleavage Stato-Chiesa, con la fiducia nella Chiesa cattolica, come variabile chiave, che registra un picco nell’Udc (58,1%) e un punto di minimo nel Pd (6,3%) – tab. 4.
Tab. 4 Collocazione dei 4 partiti sull’asse sinistra-destra e posizioni di policy
Quale è il suo grado di accordo rispetto alle seguenti affermazioni?
|
Pd
|
Udc
|
Fi
|
An
|
Posizione media dell’intervistato sull’asse sx-dx (scala 1-7)
|
2,7
|
4,3
|
4,8
|
5,8
|
Posizione media del partito sull’asse sx-dx (scala 1-7)
|
3,0
|
4,3
|
4,7
|
5,5
|
|
% molto d’accordo
|
Politica economica
|
|
|
|
|
Una società libera non può fare a meno del mercato
|
25,5
|
31,6
|
n.d.
|
18,2
|
Bisogna frenare la privatizzazione dei servizi pubblici
|
29,2
|
16,2
|
n.d
|
14,4
|
La sicurezza del posto di lavoro va difesa a ogni costo
|
41,1
|
26,8
|
n.d
|
25,4
|
La povertà dei paesi in via di sviluppo è causata dallo sfruttamento occidentale
|
42,7
|
14,9
|
n.d
|
15,3
|
Politica internazionale
|
|
|
|
|
Fiducia nell’Unione Europea
|
30,3
|
12,0
|
7,1
|
5,6
|
L’Ue deve dotarsi di un proprio esercito, indipendente dalla Nato
|
16,6
|
29,8
|
32,9
|
44,7
|
L’Ue dovrebbe avere una politica estera autonoma da quella degli Stati Uniti
|
52,0
|
34,9
|
18,7
|
50,3
|
Un impegno italiano nel peace-keeping è utile e opportuno
|
33,9
|
29,4
|
43,4
|
33,8
|
Per l’Italia il passaggio all’euro è stato positivo
|
88,2
|
44,3
|
15,7
|
15,4
|
Fiducia nell’Onu
|
16,7
|
13,3
|
9,6
|
7,1
|
Fiducia nella Nato
|
4,6
|
16,3
|
17,9
|
10,7
|
Temi etici
|
|
|
|
|
Fiducia nella Chiesa cattolica
|
6,3
|
58,1
|
24,9
|
21,8
|
La legge deve assicurare gli stessi diritti alle coppie omosessuali
|
50,2
|
3,5
|
3,8
|
5,6
|
Le droghe leggere andrebbero legalizzate
|
22,5
|
2,3
|
9,1
|
3,5
|
L’uso personale di droghe non va punito
|
26,2
|
4,1
|
9,7
|
7,0
|
I progressi della scienza non devono travalicare i limiti dell’etica
|
24,6
|
67,4
|
43,2
|
46,1
|
L’embrione umano è un “cittadino non nato”, deve essere tutelato con diritti uguali a quelli della madre
|
13,6
|
58,3
|
30,1
|
39,4
|
Bisogna rendere più difficile l’aborto
|
5,6
|
34,9
|
21,5
|
35,2
|
Fonte: Bordandini e Di Virgilio, 2012a, 2013d; Bordandini, 2012
30In conclusione, le dimensioni di conflitto che distinguono ancora oggi i partiti italiani nelle opinioni dei rispettivi delegati emergono nella dimensione etica e, in parte, nella politica internazionale. Decisamente meno ideologiche e più pragmatiche sono diventate le posizioni sui temi politici rilevanti, ovverosia sulle urgenze per il nostro paese e sui temi di politica economica. Si assiste, cioè, anche in risposta alla sfida dell’antipolitica, a un sempre maggiore pragmatismo nelle scelte di policy che, come vedremo, influisce in maniera spesso determinante sulle relazioni che i partiti tradizionali intrattengono tra di loro (contro i partiti estremi).
31La dimensione strategica riguarda, infine, il tema dei rapporti che i partiti tradizionali finiscono per avere con i partiti estremi, o come li definisce Ignazi (2004), “partiti anti-partito o anti-establishment”. In un certo senso, però, il concetto di “antisistema” qui si carica di una ambiguità semantica se non si precisa che in tutti questi casi l’enfasi è posta sulla qualità dei rapporti tra partiti, piuttosto, che sulla loro lealtà democratica. Nel nostro caso, l’atteggiamento nei confronti di questi partiti è visibile dai sentimenti di vicinanza/lontananza che i delegati dei quattro partiti presi in considerazione esprimono nei loro confronti (tab. 5). L’unità di misura utilizzata è l’espressione di un voto da 1 (massima vicinanza) a 10 (massima lontananza).
32Le posizioni dei quattro partiti si differenziano anche in questo caso per taluni aspetti. In particolare, le preferenze dei delegati di Pd (e di An) rispecchiano, da un lato, la dimensione sinistra-destra e la comune provenienza dal vecchio Pci i primi, dal vecchio Msi i secondi, e dall’altro il perimetro della loro coalizione politica. Così i delegati del Pd sentono come più lontani, nell’ordine, Fiamma Tricolore (9,9) La Destra (9,8), la Lega Nord (9,4), mentre la loro vicinanza (relativa) si rivolge principalmente ai partiti (estremi) appartenenti al campo della sinistra: Sel (5,2), Verdi (5,6), Federazione della Sinistra (6,0) e Italia dei Valori (6,4). Un discorso speculare vale per An: gli intervistati manifestano una distanza (relativamente) minore nei confronti della Lega (5,6), della Destra (6,4), della Fiamma Tricolore (6,6), mentre per i partiti appartenenti all’area di sinistra si oscilla fra il 9,1 dell’Idv e il 9,6 dei Comunisti Italiani. I delegati di Fi tagliano parimenti le due ali estreme, tanto a destra (Fiamma Tricolore, 8,7) quanto a sinistra (per Idv, Verdi, Rc e Ci la media è di 9,5) recuperando in termini di vicinanza (relativa) solo l’alleato storico, la Lega Nord (6,0). Un discorso a parte merita, invece, l’Udc. L’aspetto rilevante è che le posizioni medie espresse dai delegati disegnano un panorama che prescinde (tanto in positivo quanto in negativo) dalle affiliazioni di coalizione e dal bipolarismo della struttura della competizione elettorale, identificando come partiti più vicini, a parità, Fi e la Margherita (5,8) e come partiti più lontani, tanto Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani (9,6) a sinistra, quanto, Fiamma Tricolore (9,1) e la Lega Nord (8,7) a destra.
Tab. 5 In una scala da 1 (vicinanza) a 10 (lontananza), qual è la sua posizione nei confronti di…?
|
Pd
|
Udc
|
Fi
|
An
|
|
Media
|
Scarto tipo
|
Media
|
Scarto tipo
|
Media
|
Scarto tipo
|
Media
|
Scarto tipo
|
Fiamma Tricolore
|
9,9
|
0,9
|
9,1
|
2,0
|
8,8
|
2,1
|
6,6
|
2,7
|
La Destra
|
9,8
|
1,0
|
-
|
-
|
-
|
-
|
6,4
|
2,8
|
Lega Nord
|
9,4
|
1,2
|
8,7
|
2,1
|
6,0
|
2,8
|
5,6
|
2,6
|
Italia dei Valori
|
6,4
|
2,2
|
8,9
|
2,0
|
9,3
|
1,7
|
9,1
|
1,7
|
Verdi
|
5,6
|
2,2
|
9,0
|
1,9
|
9,4
|
1,5
|
9,3
|
1,5
|
Comunisti Italiani
|
|
|
9,6
|
1,6
|
9,7
|
1,3
|
9,6
|
1,4
|
Rifondazione Comunista
|
6,0*
|
2,4*
|
9,6
|
1,5
|
9,7
|
1,4
|
9,5
|
1,4
|
Sel-Sinistra Democratica
|
5,2
|
2,3
|
-
|
-
|
-
|
-
|
9,6
|
1,4
|
* Il dato per il Pd si riferisce alla Federazione della Sinistra.
Fonte: Bordandini e Di Virgilio, 2012a, 2013d; Bordandini, 2012
33In generale, i dati confermano, se si esclude il caso dell’Udc, come la vicinanza e lontananza segua le dinamiche di coalizione, confermando l’esigenza di utilizzare categorie più “ibride” rispetto a quella di partiti anti-sistema in senso stretto: il Pd considera Sel (5,2) decisamente meno estremo della Ft (9,9) e lo stesso accade per Fi-An con la Ln (5,8) piuttosto che con i Comunisti italiani (9,7). Tanto più che molte di queste formazioni hanno anche condiviso in questi anni responsabilità di governo (si pensi alla Ln nei governi di centro-destra e alla sinistra radicale nei governi di centro-sinistra), il che sembra una contraddizione manifesta se li qualifichiamo come anti-sistema in senso stretto. È quindi opportuno cercare nuove categorie concettuali che consentano una più approfondita messa a punto analitica e tipologica. Una recente messa a punto concettuale è quella di Capoccia (2002, cfr. anche Raniolo, 2013) che, nell’ambito della nozione sartoriana di partito anti-sistema, distingue una componente relazionale (rapporti interpartitici) e una ideologica (lealtà democratica). Dall’incrocio di queste due dimensioni lo studioso ricava quattro tipi: (1) partiti pro-sistema, che non hanno valori e fini di trasformazione del regime e accettano le regole della competizione moderata (è il caso dei tradizionali partiti di governo e di opposizione presenti in tutte le democrazie occidentali); (2) partiti anti-sistema, che hanno sia una ideologia sia delle modalità di azione incompatibili con le istituzioni democratiche (si pensi al Msi nella Prima Repubblica). A questi due tipi puri seguono due tipi ibridi: (3) i partiti polarizzanti, formazioni politiche che, pur non essendo ideologicamente antagoniste rispetto al sistema politico, per ragioni strategiche o tattiche tendono a radicalizzare lo scontro con le altre forze politiche (è il caso della Ln, nella quale al di là del riferimento al regionalismo e al cleavage territoriale, convive, per lo meno a livello di politica visibile, una miscela delle forme più recenti che i sentimenti anti-sistemici stanno assumendo nelle democrazie occidentali: secessionismo o devoluzioni estreme e divisive, estremismo di destra e xenofobo, antipolitica e populismo); (4) i partiti accomodanti o concilianti, che, pur mantenendo un’opposizione di principio per ragioni tattiche o contingenti, cooperano con le forze politiche tradizionali, talvolta fino ad entrare nell’orbita del governo (è il caso dei gruppi della sinistra radicale – Rc e Comunisti italiani – nei governi di centro-sinistra della XIII legislatura e di Rc, Comunisti italiani e Idv nei governi di centro-sinistra della XV legislatura).
- 14 Nel primo caso, possiamo parlare di ghettizzazione, ovvero di isolamento dei partiti radicali, escl (...)
- 15 Si inquadra in questa strategia anche il tentativo (fallito) di Bersani dopo l’esito delle ultime e (...)
34Se i partiti tradizionali sono alle prese con la difficile scelta tra isolare i partiti anti-sistema in senso stretto (ghettizzazione), o limitarsi alla cooptazione di alcuni dei loro temi salienti di (neutralizzazione)14, nei confronti tanto dei partiti polarizzanti quanto dei partiti accomodanti/concilianti le strategie mirano, invece, a integrarli nelle coalizioni elettorali, se non proprio di governo, o a competere con loro sul piano elettorale. Possiamo parlare di addomesticamento, quando si cerca di integrarli nelle coalizioni elettorali o di governo a rischio di aumentarne l’eterogeneità interna (lo sdoganamento del Msi-An e della stessa Lega da parte di Berlusconi nel 1994 o l’ingresso della sinistra radicale nei governi di centro-sinistra)15; e di competizione, lo scenario che probabilmente si presenterà alle prossime elezioni quando il Pd e il Pdl-Fi dovranno confrontarsi con il M5s in un assetto non più bipolare ma multipolare. Chiaramente, le prime due strategie rispondono a una logica di chiusura nei confronti dei nuovi partiti, le altre due a una logica di apertura. Sebbene la capacità di “coibentare” il governo per evitare l’accesso (diretto o indiretto) di questi partiti non è facile da perseguire quando la loro taglia elettorale è, dimensionalmente o strategicamente, rilevante (si pensi al M5s). Con una precisazione ulteriore. Le prime due strategie (ghettizzazione e neutralizzazione) conducono spesso alla “cartellizzazione”: i partiti tradizionali si coalizzano anziché affrontare la sfida (è il sostegno, ad esempio, al governo delle larghe intese dato da Pd, Pdl e Scelta civica per Monti). La poca varianza che emerge tra i partiti tradizionali in termini ideologici se, da un lato, facilita questa “cartellizzazione”, dall’altro, rischia però di rallentare ulteriormente il cambiamento.
35A questo punto proviamo a riprendere la domanda da cui siamo partiti e alla luce dei dati qui analizzati tentiamo di comprendere in che modo i partiti tradizionali hanno risposto alla forte delegittimazione che li ha colpiti. Diversi sono i metodi che si possono utilizzare per dare risposta a questo interrogativo, in questa sede ci siamo occupati degli orientamenti dei delegati di partito.
36Partiamo da un dato generale i partiti tradizionali, da un lato, faticano a recuperare la fiducia di cittadini sempre più distanti e lontani dalla politica, dall’altro arrancano nell’internalizzare le sfide. Dalle dimensioni indagate emergono le possibili risposte sotto l’aspetto organizzativo, ideologico e strategico che i partiti tradizionali possono dare per rispondere all’avanzata dei partiti estremi.
37Per quanto riguarda il primo livello, quello organizzativo, di fronte a partiti che perdono peso nella società, sono percepiti come distanti e non capaci di risolvere problemi sociali la possibile soluzione va nella direzione di fornire incentivi ai propri cittadini-elettori attraverso meccanismi inclusivi capaci di dare voce ai cittadini, ai simpatizzanti, nelle scelte dei candidati alle cariche pubbliche e dei leader con il fine di imprimere logiche nuove che provengono “dal basso”. Dall’analisi emerge una situazione polarizzante tra un modello di partito incarnato dall’Udc stratarchico e un modello che affida le scelte allo strumento delle primarie, il Pd, con tutti i limiti in termini di partecipazione e competizione che esse hanno mostrato. In mezzo Fi tentata solo in parte da meccanismi inclusivi di selezione della leadership.
38A livello ideologico in termini di spazio di policy, le posizioni sembrano caratterizzarsi, per una sempre maggiore omogeneità tra i diversi partiti (ciò vale soprattutto in tema di politica interna e politica economica probabilmente anche come esito di scelte politiche sempre più veicolate da Bruxelles, maggiori invece rimangono le distanze in tema di politica internazionale e temi etici) e per un maggiore pragmatismo nelle scelte di policy.
39Infine, a livello strategico l’aspetto maggiormente rilevante è l’atteggiamento nei confronti dei partiti estremi che, come abbiamo spiegato nelle pagine precedenti, può essere di addomesticamento o di chiusura. Ciò che è emerso dai dati è un orientamento di (relativa) apertura da parte dei delegati laddove i partiti, seppur estremi, sono percepiti come potenziali partner di governo. In seguito alle elezioni del 2013 i partiti tradizionali (Pd, Pdl e Udc) hanno preferito adottare una strategia che ha garantito loro l’accesso al governo coalizzandosi in un governo di larghe intese superando le differenze ideologiche, non senza stravolgimenti e ferite all’interno dei partiti e dell’elettorato, facendo emergere ancor più la frattura tra partiti establishment e anti-establishment. La poca varianza che emerge tra i partiti in termini ideologici e le scelte strategiche adottate vanno nella stessa direzione ovvero i partiti, invece di internalizzare le sfide, le aggirano sotto la spinta di una mimesi organizzativa e ideologica propria sia dei partiti di destra che di sinistra.
- 16 Nello stesso Pd le innovazioni regrediscono perché risucchiate dalle lotte interne al partito: la s (...)
40In generale, l’impressione è che i partiti tradizionali non siano ancora riusciti a rispondere adeguatamente alle sfide che provengono dall’ambiente. Tanto l’elettorato, per quanto non abbiamo potuto approfondire in questa sede tale aspetto, quanto i delegati spingono per un cambiamento che tarda a realizzarsi. A oggi il cambiamento non è stato un cambiamento strategico, ma adattivo delle proprie caratteristiche organizzative16,senza cogliere che il cambiamento partitico non “arriva”, non è un processo di mero adattamento, ma l’esito “di un processo di apprendimento organizzativo diretto a ripristinare e salvaguardare il rendimento dei partiti, cioè la loro capacità di conseguire gli obiettivi istituzionali” (Raniolo, 2000, 25; 2004). Fino a quando non si prenderà coscienza del fatto che il cambiamento è endogeno, dipende dalle risorse interne di apprendimento i cambiamenti o non ci saranno, o saranno cambiamenti puramente esornativi, o saranno cambiamenti deboli, che i partiti non sono poi in grado di stabilizzare.