Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri82- LXIVrecensioniShoshana Zuboff, The Age of Surve...

recensioni

Shoshana Zuboff, The Age of Surveillance Capitalism. The fight for a human future and the new frontier of power

New York, Public Affairs, 2019
Mariella Berra
p. 95-98
Notizia bibliografica:

Shoshana Zuboff, The Age of Surveillance Capitalism. The fight for a human future and the new frontier of power, New York, Public Affairs, 2019, pp. 691.

Testo integrale

1Può il futuro digitale essere la nostra casa? È la domanda che Shoshana Zuboff, docente della Harvard Business School, si pone nel primo capitolo del libro, The Age of Surveillance Capitalism, pubblicato il 15 gennaio 2019 e tradotto in italiano per le edizioni LUISS nel 2020. Questa ultima e nuova fase della lunga evoluzione del capitalismo, dalla produzione industriale di massa a quella dei servizi, dal capitalismo finanziario fino allo sfruttamento del surplus comportamentale, è raccontata nelle 660 pagine e nei 18 capitoli del libro. Il lavoro, frutto di otto anni di ricerca empirica, condotta attraverso interviste e materiale documentale sulle nuove imprese della informazione e comunicazione, è supportato da un approfondito riferimento teorico a una letteratura di classici quali Adam Smith, Max Weber, Émile Durkheim, Karl Polanyi, Karl Marx e a economisti contemporanei come Thomas Piketty e Hal Varian.

2La “grande trasformazione” inizia nel 2001 quando Google, brillante e tecnologicamente ben attrezzata startup, per fronteggiare la pesante crisi economica delle dot.com ha fatto dell’offerta pubblicitaria, basata sulle preferenze degli utenti rispetto alla fornitura di servizi e informazioni, il suo core business. Un passaggio e un processo, quello dal servizio all’advertising, paragonato dall’autrice alla scoperta da parte della Ford della nuova economia della produzione di massa o alla logica del capitalismo manageriale da parte della General Motors. Se Google e poi Facebook sono stati i pionieri del cosiddetto capitalismo della sorveglianza, questo modello si è esteso dai colossi delle tecnologie digitali ad un’ampia area di settori economici: finanza, commercio, assicurazioni, sanità, intrattenimento, istruzione, trasporti, influenzando l’erogazione di una vasta gamma di prodotti e servizi esistenti o futuri.

3In questo ecosistema, i soggetti da utilizzatori-produttori sono diventati non solo dei gadget da condizionare per un consumo sempre più esteso, ma inconsapevoli e obbedienti fornitori di un surplus comportamentale. È questo il materiale grezzo, che sviluppa la crescita dei “prodotti di previsione” e alimenta l’espansione e il potere delle imprese private che controllano i cosiddetti behavioural futures markets. Il fondatore di Google, Larry Page, aveva intuito che esperienze, pensieri, emozioni e sentimenti, la vita cosiddetta off line, avrebbe potuto essere la nuova materia prima, estraibile, a differenza del petrolio, a costi bassi o tendenti a zero. In altri termini un territorio vergine da sfruttare.

4L’autrice, studiosa ed esperta dei modelli di organizzazione economica e del lavoro industriale, analizzati in una precedente pubblicazione del 1988, In the Age of the Smart Machine: The Future of Work and Power, ben spiega la peculiarità di questa forma di capitalismo estrattivo. Quest’ultimo, a differenza di quello tradizionale che mantiene un rapporto di riconoscimento e di interdipendenza con la sua popolazione di lavoratori e consumatori, approfitta, invece, di popolazioni inconsapevoli e prive di controllo sui meccanismi tecnologici che utilizzano e alimentano.

5Gli elementi portanti di questo capitalismo della sorveglianza, rimandano a quelli già messi in evidenza dall’economista della Università di California Hal Varian, capo delle strategie innovative di Google. Questi concernono: una combinazione di infrastrutture tecnologiche, sistemi algoritmici dotati di enorme potenza di calcolo, piattaforme digitali, forme contrattuali che autorizzano l’estrazione e l’analisi di una enorme quantità di dati. La combinazione di tutti questi ingredienti è finalizzata a personalizzare, sperimentare e creare servizi e prodotti da offrire in modo sempre più esteso e veloce.

6Il nuovo tipo di mercato, costruito dalla sorveglianza on line su larga scala, dipende da un’architettura globale di mediazione informatica chiamata Big Other, che alimenta il meccanismo silenzioso di estrazione, mercificazione e controllo dei dati e costituisce la nuova espressione di un potere capillarmente distribuito e in gran parte incontestato. A differenza del Grande Fratello, il noto modello di controllo accentrato di orwelliana memoria, emblema di regimi di sorveglianza totalitari, rappresenta un sistema dove utilità, indifferenza e persuasione si combinano per realizzare su vasta scala una economia di scopo, volta a raccogliere e a mettere a profitto, le informazioni manifeste e quelle intime, i dati della vita on line e off line. Costituisce una forma di controllo di poteri privati e strumentali che induce a rinunciare alla privacy per motivi di convenienza.

7Le grandi imprese delle ICT, i capitalisti della sorveglianza, sono stati i primi a muoversi in questo nuovo mondo integrando e mettendo a valore, attraverso strumenti raffinati, i grandi progressi tecnologici nel campo dell’automazione e dell’ informazione. Si sono potuti così gestire enormi volumi di dati con tecnologie ad hoc e coordinare e integrare su larga scala tutti i momenti dei processi produttivi e distributivi. A differenza del passato, è diventato sempre più facile conquistare e colonizzare nuovi territori, con l’effetto di incrementare le separazioni fra osservati e osservatori e fra chi conosce e chi non conosce. Si sta profilando, ci spiega l’autrice, uno scenario futuro allarmante che vede una distribuzione sempre più diseguale della conoscenza, dell’autorità e del potere. L’effetto sarà di creare una separazione fra chi ha il diritto di sapere, di decidere chi sa e di decidere chi decide. Pertanto, la “divisione dell’apprendimento” si appresta a diventare il principio organizzativo centrale dell’ordine sociale del XXI secolo, allo stesso modo in cui la divisione del lavoro lo è stata nella società industriale.

8Nel libro viene offerta una analisi documentata, disincantata e inquietante della terza trasformazione del capitalismo. Va precisato che la critica non riguarda la natura delle attuali tecnologie e la loro evoluzione, ma il modo in cui queste vengono utilizzate per disegnare nuove strategie di controllo e di potere da parte di Google, Facebook e degli altri attori protagonisti del capitalismo di sorveglianza. Un buon uso delle tecnologie potrebbe accrescere e diffondere il patrimonio delle conoscenze e attenuare le distanze sociali su scala mondiale. Big data e algoritmi sofisticati potrebbero mettere al servizio della collettività un patrimonio di informazioni e offrire strumenti per misurare con maggior precisione la qualità di fenomeni complessi economici, sociali e scientifici. Un esempio è l’uso cooperativo dei dati e delle informazioni su scala mondiale da parte di scienziati nelle recenti pandemie. Tuttavia la ricerca e la disponibilità di una grande quantità di informazioni, se non controllata e governata, pone dei rischi per la stessa democrazia e sulla forma che può assumere la società futura.

9L’originalità e il pregio del testo è descrivere e mettere in guardia dalle nuove forme di controllo, dai rischi di perdita dell’autonomia, di essere ridotti a automi, un insieme di dati, di rinunciare ai diritti di privacy in cambio della gratuità o quasi gratuità dei servizi offerti. Sistemi accentrati di raccolta di informazioni personali, di tracciamento, di controllo esercitati attraverso le tecnologie sono messe in atto anche dagli stati democratici. L’opera congiunta di questi con il sistema privato della sorveglianza rischierebbe di limitare fortemente la libertà di azione dei cittadini e di approfondire il divario fra osservati e osservatori, di creare uno squilibrio di potere fra i sudditi, i sorvegliati, e i detentori delle forme e dei mezzi di controllo politico e economico. Tuttavia, nelle società democratiche, i cittadini hanno a disposizione strumenti per sollecitare la attenuazione delle asimmetrie nelle forme di potere, favorite da un uso distorto dei dati personali e dei nuovi dispositivi digitali. Temi come trasparenza, privacy, libertà di parola e diritti di proprietà intellettuale o diritto all’oblio sono tutti al centro di un dibattito se non accolto almeno considerato dai sistemi politici democratici, soprattutto quelli europei. Al contrario, pochi sono i controlli regolamentati sulle azioni della controparte privata. Per porre rimedio alle distorsioni che crea questo sistema capitalistico contemporaneo, l’unico modo, suggerisce l’autrice, sarebbe attaccare la radice del problema: le modalità di accumulo di dati e le forme di tutela della privacy. Il che implicherebbe stabilire forme di autoregolazione da parte delle imprese del capitalismo di sorveglianza. Una proposta, questa, la cui soluzione non è né facile né immediata in quanto metterebbe in discussione la logica stessa dell’accumulazione implicita nel capitalismo della sorveglianza e il suo risultato economico. Ironicamente, sottolinea Zuboff, esigere la privacy dai capitalisti della sorveglianza o fare pressione per la fine della sorveglianza commerciale su Internet, sarebbe come chiedere al vecchio Henry Ford di fare «ogni modello T a mano, o a una giraffa di accorciarsi il collo, o a una mucca di smettere di masticare».

10La conclusione dell’analisi della studiosa di Harvard è tendenzialmente pessimistica. La tecnologia sta cambiando e influenzando le persone, determinando un comportamento conformista della massa e dell’individuo. La rete esercita una forma di dittatura, trasformando lentamente gli uomini in esseri standardizzati, con una individualità debole e fragile, una massa di individui-dati invisibili, sconosciuti e non riconosciuti. Questa condizione è paragonata a quella dei popoli indigeni, le cui pretese di autodeterminazione si stanno progressivamente indebolendo. Il dilemma è, dunque, se «saremo noi i padroni dell’informazione o saremo i suoi schiavi?». Tornando alla domanda posta all’inizio, la Zuboff risponde che se il futuro digitale deve essere la nostra casa, allora siamo noi che dobbiamo mobilitarci per impedire che il modello di cultura digitale non si impadronisca della vita.

11Il libro presenta una visione della società distopica, disegnando uno scenario purtroppo assolutamente attuale e non futuristico delle conseguenze della rivoluzione digitale che stiamo vivendo. Molte sono le ricerche che stanno affrontando questa problematica. Ma il merito del lavoro della Zuboff è di avere offerto una ipotesi di interpretazione ampia, articolata e collocata in un documentato quadro storico, teorico, economico e sociale di questa terza fase del capitalismo e delle sue conseguenze. L’indicazione è un invito a riprendere un percorso di nuova consapevolezza di sé e delle proprie capacità di azione e rompere quella condizione, definita da Manuel Castells, il grande studioso della società informazionale, «di disorientamento informato» o di ribellarsi, per dirla con Étienne de la Boétie, a questo progressivo stato di servitù volontaria.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Mariella Berra, «Shoshana Zuboff, The Age of Surveillance Capitalism. The fight for a human future and the new frontier of power»Quaderni di Sociologia, 82- LXIV | 2020, 95-98.

Notizia bibliografica digitale

Mariella Berra, «Shoshana Zuboff, The Age of Surveillance Capitalism. The fight for a human future and the new frontier of power»Quaderni di Sociologia [Online], 82- LXIV | 2020, online dal 01 novembre 2020, consultato il 23 septembre 2023. URL: http://journals.openedition.org/qds/3723; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.3723

Torna su

Autore

Mariella Berra

Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale - CC BY-NC-ND 4.0

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search