Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri83- LXIVnote criticheNicola Abbagnano, un padre fondat...

note critiche

Nicola Abbagnano, un padre fondatore della sociologia italiana nel secondo dopoguerra

Nicola Abbagnano, a founding father of Italian sociology after World War II
Alberto Baldissera
p. 119-122

Abstract

Nicola Abbagnano (1901-1990) was the greatest Italian historian of philosophy in twentieth century and one of the greatest in Europe and the West. In his memory Rosanna Panelli Marvulli dedicated an extensive biography. With Franco Ferrarotti, Abbagnano founded “Quaderni di Sociologia”, this journal, in 1951. Both had intense contacts with American philosophical and sociological culture. The aim was to claim the legitimacy of sociology as a social science; reject the criticisms of Benedetto Croce and the Marxists; outline a “rigorously individualistic conception of social life”; reject any determinism, therefore positivist and Marxist theories. It was not by chance that the initiative was heavily criticized by philosophers with a spiritualistic background. Although not a sociologist, Abbagnano was not only, more than others, a great supporter of Italian sociology after the Second World War. It has also guided its development. For this reason he should be recognized, more than others, as a founding father of this discipline in Italy.

Torna su

Testo integrale

1Nicola Abbagnano (1901-1990) è stato il massimo storico della filosofia del Novecento italiano e tra i maggiori di quello europeo e occidentale. Alla sua memoria Rosanna Panelli Marvulli (2019), sua segretaria per quasi quarant’anni, ha dedicato un libro utile e prezioso. “Attraverso lettere, testimonianze, documenti, molti dei quali inediti”, esso presenta una biografia accurata e dettagliata di questo studioso, dei suoi metodi di lavoro, delle sue relazioni intellettuali. Fornisce inoltre informazioni utili alla ricostruzione della filosofia italiana del Novecento. Pur se riservato e schivo, Abbagnano è stato al centro di rapporti con i più influenti intellettuali del periodo; le sue opere hanno formato migliaia di studenti (tra cui chi scrive). Ha portato la filosofia “tra la gente”, sempre senza rinunciare al rigore intellettuale. Il volume contiene inoltre, ed è ciò che interessa qui, molte informazioni sui rapporti tra Abbagnano e la sociologia, nonché sulle origini della rivista per cui scrivo questa nota.

2Salernitano di nascita, Abbagnano arrivò a Torino nel 1936, appena vinto un concorso nazionale. Nel 1931, tanto per caratterizzare la sua personalità filosofica, aveva scritto una monografia dedicata a Guglielmo d’Ockham, “il solo vero empirista radicale” del Medioevo, come lo definì molti anni dopo (Panelli Marvulli 2019, 57). A Torino resterà fino al 1972, anno in cui, già in pensione, si trasferirà a Milano.

3Dal dopoguerra fino agli anni ’80, l’Università di Torino fu un polo di eccellenza nelle discipline umanistiche italiane, nelle scienze sociali e non solo. Il declino cominciò dopo un decennio di forti turbolenze sociali e politiche, tra cui il terrorismo. Fu una crisi pesante, ancora non pienamente elaborata e riflettuta, da cui la città e l’università si sono riprese lentamente.

4Formatosi a una scuola filosofica, quella di Antonio Alliotta, favorevole alla sperimentazione e al relativismo, Abbagnano non subisce alcuna influenza dall’idealismo di Croce e di Gentile. Per il primo, anzi, coltiva indifferenza e riserva talvolta parole dure (Panelli Marvulli 2019, 66). Isolato a livello nazionale, a Torino si integra facilmente nell’ambiente culturale antifascista, mantenendo pur sempre autonomia e indipendenza di giudizio. Seguiranno opere filosofiche importanti (La struttura dell’esistenza, 1939) e, nel dopoguerra, i corposi volumi della Storia della filosofia (1946-1950) e il Dizionario di filosofia: un “grandioso disegno, apparentemente persin temerario” (Panelli Marvulli 2019, 153: il commento è di Norberto Bobbio). Il Dizionario è, e resta, un libro straordinario, scritto in un linguaggio chiaro e conciso, di cui hanno fatto tesoro non solo gli studenti dei corsi di laurea filosofici. Esso fece scuola; il suo esempio fu seguito – sempre per i tipi della UTET a Torino – dal Dizionario di politica, curato da N. Bobbio e N. Matteucci (1976) e dal Dizionario di sociologia di L. Gallino (1978).

5Questa rivista, «Quaderni di Sociologia», nasce nel lontano 1951. Ha un formato ridotto, poche pagine e, come fondatori, Nicola Abbagnano e un giovane neo-laureato che si farà ben presto strada nella vita culturale e politica del nostro paese: Franco Ferrarotti (2017). Abbagnano ne firmò “a scatola chiusa” la tesi di laurea, dedicata a Thorstein Veblen, perché rifiutata da un altro docente. Sia Abbagnano sia Ferrarotti avevano e avranno contatti, diretti e mediati (erano entrambi amici, ad esempio, di Cesare Pavese) con la cultura filosofica e sociologica statunitense.

6Abbagnano si formò così già negli anni ’40 un’idea chiara di quali fossero le linee di sviluppo della sociologia. A essa dedicherà nella prima metà degli anni ’50 una serie di corsi universitari nella Facoltà di Magistero e una raccolta di saggi (Problemi di sociologia, 1959), ormai difficile da trovare in libreria. Quasi tutti questi saggi sono stati però ripubblicati di recente, in un volume (Abbagnano, 2013), curato da Bruno Maiorca. La raccolta è arricchita da una lunga introduzione di Pietro Rossi e di Carlo Augusto Viano, che di Abbagnano furono allievi.

7Ignorati dai più, questi saggi del filosofo campano meriterebbero di essere riletti attentamente dai futuri storici della sociologia; magari anche comparati con gli scritti sociologici pubblicati nello stesso periodo. Essi rivendicano la legittimità della sociologia come scienza sociale; rigettano le critiche di Croce e dei marxisti; tratteggiano una «concezione rigorosamente “individualista” della vita sociale»; rifiutano ogni determinismo, quindi le teorie positivistiche e marxistiche; discutono in modo approfondito concetti come atteggiamento, istituzione, gruppo sociale, progetto (Rossi e Viano, 2013).

8Per chiarire questo punto è opportuno ricordare in breve la polemica tra Abbagnano e Carlo Antoni (1896-1959). Quest’ultimo fu un filosofo di rilievo, allievo di Croce, impegnato politicamente nell’area liberale. Reagendo alla pubblicazione del primo numero di «Quaderni di Sociologia», avvenuto nell’estate 1951 «da parte delle solite brave persone desiderose di tenere al corrente la nostra cultura», Antoni (1952) rifiutò in toto la sociologia, definita come «quella pseudoscienza ottocentesca che da quasi mezzo secolo era scomparsa dalla nostra cultura». In poche righe Antoni critica il positivismo, il darwinismo sociale, liquida Pareto, Simmel, Durkheim e Weber (di cui dimostra di non aver capito il concetto di tipo ideale). Affonda infine “quella superstizione moderna che è la credenza nel numero”, ovvero la statistica o meglio il suo uso nello studio dei fenomeni sociali.

9La risposta di Abbagnano (1952) fu ferma e articolata:

nei confronti delle affermazioni dell’Antoni, mi sento di fronte a manichini della scienza: cioè a principi, tesi ed affermazioni che non hanno più nessun fondamento…e che vengono assunte e ripetute nella loro forma stereotipata…, proprio come dei manichini.

10La sociologia moderna non ricerca leggi della società, come aspirava a individuare quella positivistica, né a sostenere forme di determinismo, biologico, geografico, etnico, economico. Essa mira invece a ricercare nelle relazioni sociali delle “uniformità relative”:

La vita morale e sociale dell’uomo non sarebbe possibile senza tali uniformità … Nessun codice giuridico sarebbe possibile senza la considerazione delle uniformità ripetibili della vita dell’uomo; nessuna attività né economica né di alcun genere sarebbe possibile, senza l’uniformità relativa dei bisogni a cui essa va incontro e delle loro soddisfazioni possibili.

11È difficile trovare all’inizio degli anni Cinquanta dello scorso secolo una prospettiva così chiara e moderna della sociologia, singolarmente affine a quella weberiana, che a quell’epoca Abbagnano però non conosceva (Rossi e Viano 2013, 20 ss.).

12Questi orientamenti furono seguiti dai «Quaderni di Sociologia» – diretta da Ferrarotti sino al 1967, da Gallino sino al 2015. Dai primi numeri la rivista si rivolse anzitutto ai problemi e alle istituzioni salienti della società italiana. Nel corso dei quasi settant’anni da allora, molte cose sono cambiate. Nel 1951 l’Italia era una società prevalentemente rurale (la quota di popolazione attiva occupata nell’agricoltura si avvicinava al 50%); divenne una società industriale prima e a un’economia basata sui servizi, poi. Essa ha mantenuto, e in certi casi aggravato, alcuni suoi caratteri di fondo, ormai cristallizzati e istituzionalizzati: la presenza di un elevato tasso di analfabetismo funzionale, nonostante la scolarizzazione di massa; un forte divario civile ed economico tra regioni del Centro Nord e del Mezzogiorno; la persistenza di un tessuto diffuso di organizzazioni criminali; l’incapacità della classe politica, specie negli ultimi decenni, di perseguire e realizzare progetti di lunga lena.

13Costante è rimasta la linea di fondo dei «Quaderni»: descrivere, interpretare, spiegare – in molti casi anche solo esplorare, sempre però almeno “con qualche straccio di evidenza empirica” (Gallino) – diversi aspetti della società italiana. Progettare anche, se possibile, forme di vita associata più civili e decenti.

14Pur non essendo un sociologo, Nicola Abbagnano è stato non solo, più di altri, un grande sostenitore e un amico della sociologia italiana del secondo dopoguerra. Ne ha anche orientato lo sviluppo. Per questa ragione va riconosciuto, più di altri, come un padre fondatore di questa disciplina.

Torna su

Bibliografia

Abbagnano N. (1939), La struttura dell’esistenza, Università di Torino, Pubblicazioni della Facoltà di Magistero, Torino, Paravia.

Abbagnano N. (1952), Risposta a Carlo Antoni, «Quaderni di Sociologia», II, 3, pp. 137-140 (ristampato in Scritti neoilluministici, cit., pp. 228-232).

Abbagnano N. (2013), Scritti neoilluministici, a cura di Maiorca B., con un’Introduzione di Rossi P. e Viano C.A., Novara, UTET.

Antoni C. (1951), La scienza dei manichini, «Il Mondo», III, n. 46 (144), 17 novembre (ristampato in Scritti neoilluministici, cit., pp. 223-227).

Ferrarotti F. e Riguzzi V. (2017), Un greco in via Po. Passeggiate silenziose con Nicola Abbagnano, Bologna, ED.

Panelli Marvulli R. (2019), Abbagnano, una vita per la filosofia, Opere, documenti, ricordi, Torino, UTET.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alberto Baldissera, «Nicola Abbagnano, un padre fondatore della sociologia italiana nel secondo dopoguerra»Quaderni di Sociologia, 83- LXIV | 2020, 119-122.

Notizia bibliografica digitale

Alberto Baldissera, «Nicola Abbagnano, un padre fondatore della sociologia italiana nel secondo dopoguerra»Quaderni di Sociologia [Online], 83- LXIV | 2020, online dal 01 avril 2021, consultato il 19 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/4099; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.4099

Torna su

Autore

Alberto Baldissera

Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università di Torino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search