1Fino all’inizio degli anni ’90 l’Italia è stata soprattutto un paese di emigrazione o di migrazione interna: è comprensibile che sia la strumentazione analitica sia quella metodologica sino ad allora sviluppata dagli studiosi ruotasse attorno a questi specifici temi di ricerca. Gli ultimi decenni dello scorso secolo hanno assegnato al nostro paese un nuovo ruolo sulla scena delle migrazioni internazionali. Tra i tanti effetti di questo profondo cambiamento va annoverata anche la riconversione e la crescita della comunità scientifica impegnata nello studio delle migrazioni; ai terreni abitualmente esplorati – razzismo, stratificazione del mercato del lavoro o segregazione spaziale – che richiedevano di essere nuovamente dissodati, si sono affiancati nuovi campi di ricerca, come quelli sulle differenze religiose e sui problemi legati alla cittadinanza giuridica.
- 1 Proprio in quegli anni andavano a regime due fonti diventate riferimento imprescindibile per gli st (...)
- 2 Ambrosini M. e Molina S. (a cura di), Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazi (...)
2Questa fase di riorientamento dei migration studies italiani è proseguita per una decina di anni1, al termine dei quali – siamo dunque nella prima metà degli anni zero – è iniziata ad emergere con sempre maggiore chiarezza l’esigenza di una specifica messa a fuoco delle traiettorie di crescita delle seconde generazioni: ci si rendeva infatti sempre più conto che nei confronti dei figli dell’immigrazione nati in Italia, o giunti nei primissimi anni di vita, l’applicazione dei metodi di ricerca e dei quadri interpretativi concepiti per le prime generazioni si sarebbe rivelata infruttifera. E, al tempo stesso, maturava la convinzione che le dimensioni attese del fenomeno «secondogenerazionale» sarebbero state tali da produrre anche in Italia quelle importanti conseguenze per il sistema sociale, per la scuola e per il mercato del lavoro già sperimentate in paesi con una storia migratoria più lunga. Testimonianza delle speranze e dei timori di quell’epoca, e tentativo di fare il punto sulle esperienze internazionali di ricerca più illuminanti per il nascente interesse italiano, fu una pubblicazione della Fondazione Agnelli2, uscita nel 2004, che contribuì a stimolare una articolata e vivace riflessione nel dibattito nazionale del decennio successivo.
3In questo articolo ci proponiamo di rifare il punto a circa un decennio di distanza raccogliendo le idee rispetto a cinque temi chiave proposti nel volume originale: l’evoluzione demografica del fenomeno, l’eterogeneità concettuale del campo semantico delle seconde generazioni, la loro rappresentazione pubblica, il dibattito sui diritti di cittadinanza e infine i rischi di un’integrazione subalterna dei figli degli immigrati nel mercato educativo e del lavoro. Non è nostro intento in questa sede fornire una vera e propria rassegna del dibattito italiano, ma – più modestamente – ci limiteremo a controllare se le previsioni formulate si siano rivelate credibili o meno; per questo, inevitabilmente, ci appoggeremo a numerosi studi dedicati ai figli dell’immigrazione in Italia, nella consapevolezza che lo studio delle seconde generazioni nel nostro paese ha rappresentato in questo ultimo decennio un terreno davvero fertile di lavoro: oltre a fornire elementi di conoscenza scientifica del tutto originali, ha anche assunto progressivamente importanza nel dibattito istituzionale e costituisce di fatto una risorsa informativa a disposizione dei decisori pubblici. Inoltre, la ricchezza e l’eterogeneità delle ricerche su questo tema specifico hanno contribuito, almeno a nostro modo di vedere, a mantenere una certa vivacità nel campo degli studi sulle migrazioni nel nostro paese, instaurando una dialettica costruttiva fra modelli epistemologici e teorie esplicative differenti.
- 3 Efficace l’espressione scelta da Billari e Dalla Zuanna (2008), che parlano di primato italiano del (...)
4Risultano puntualmente confermate, a dieci anni circa dalla loro formulazione, le previsioni che, nel testo di Ambrosini e Molina, indicavano come molto probabile un aumento consistente nel numero di figli dell’immigrazione: l’ondata della prima generazione di immigrati era stata abbastanza intensa, piuttosto concentrata nel tempo3 – grossomodo nell’ultimo decennio del secolo scorso – e, come sempre avviene nelle dinamiche migratorie, composta in prevalenza da giovani adulti; era dunque del tutto naturale attendersi come conseguenza una prole piuttosto abbondante. La rilevazione Istat degli iscritti in anagrafe per nascita, attivata a partire dal 1999, consente di far luce su quanto è successo (si veda la figura 1).
Fig. 1 Iscritti in anagrafe per nascita dal 1999 al 2011: nati con almeno un genitore straniero
Fonte: www.demo.istat.it
5Le nascite in Italia da almeno un genitore straniero, inferiori alle 30.000 unità alla fine del secolo scorso, sono effettivamente cresciute a ritmi molto sostenuti, in particolare dal 2003 al 2009, anno in cui hanno valicato quota 100.000. Negli anni più recenti si osserva un rallentamento della crescita e una stabilizzazione. In termini percentuali, i nati da genitori stranieri sono passati dal 5% al 20% circa del totale dei nati in Italia. Merita una precisazione lo «scalino» in corrispondenza del biennio 2003-04 riprodotto in figura 1: l’apparente impennata delle nascite – destinata peraltro a rimanere incisa per sempre nelle serie storiche della demografia italiana – è da imputare a una bizzarra circolare del Ministero degli Interni (la 14 del 19 giugno 2003) che impediva all’ufficiale dell’anagrafe di effettuare in modo automatico l’iscrizione anagrafica dei minori nati in Italia da genitori stranieri regolarmente soggiornanti. L’iscrizione in anagrafe, secondo la circolare, doveva essere preceduta dall’iscrizione del minore sul titolo di soggiorno dei genitori. Tale passaggio, a cura delle Questure, comportò tuttavia disguidi e ritardi al punto che della questione dovette occuparsi il Consiglio di Stato: con parere del 4 febbraio 2004 esso censurò la disposizione ministeriale, ripristinando per i neonati stranieri la pratica dell’iscrizione immediata, sempre vigente per i minori italiani. Risultato: un numero davvero consistente (alcune migliaia) di stranieri nati in Italia nel 2003 furono iscritti per nascita nei registri anagrafici comunali solo nel 2004. Collegando idealmente il livello delle nascite del 2002 con quello del 2005 – dunque eliminando i valori 2003 e 2004, errati rispettivamente per difetto e per eccesso – si ottiene una rappresentazione più coerente con l’evoluzione reale del fenomeno (nuovamente fig. 1): una grande ondata di neonati di origine straniera che ha segnato il decennio passato ed è destinata a interpretare un ruolo da protagonista sulla scena socio-demografica italiana dei prossimi anni.
- 4 Con riferimento alle cinque maggiori collettività presenti in Italia (che contano complessivamente (...)
6Le dimensioni consistenti di quell’ondata sono in parte il riflesso dell’aumento esponenziale dei genitori stranieri residenti in Italia, ma sono anche conseguenza – possiamo affermarlo oggi sulla base di concreti riscontri statistici (Istat, 2012) – di una loro propensione a procreare particolarmente elevata, come dimostra l’evoluzione recente della fecondità delle donne straniere in Italia. A metà dello scorso decennio la fecondità delle straniere si aggirava intorno a 2,5 figli per coppia (figura 2). Un dato che potrebbe sorprendere: non tanto perché risultava all’incirca doppio di quello delle donne italiane – la cui fecondità è oscillata nell’ultimo decennio da un minimo di 1,24 a un massimo di 1,32 figli – ma soprattutto perché si collocava ben al di sopra dei livelli registrati nei paesi di origine4. Una spiegazione del paradosso (perché le donne romene hanno messo al mondo più figli in Italia di quanti non ne avrebbero avuti restando in Romania?) va probabilmente ricercata nelle scelte non sempre del tutto consapevoli della politica migratoria italiana: la grande regolarizzazione collegata alla Legge Bossi-Fini del 2002 ha infatti provocato una sincronizzazione dei calendari di un numero inaspettatamente elevato di famiglie straniere, le quali hanno potuto concentrare negli anni immediatamente successivi – proprio quelli che stiamo osservando – la realizzazione di progetti da tempo coltivati, come l’ampliamento della famiglia o l’acquisto di un alloggio.
7Negli anni seguenti, la fecondità della popolazione straniera è scesa con regolarità e potrebbe trovarsi oggi al di sotto della soglia dei due figli per coppia. Questa tendenza, rivelatrice di una convergenza da parte degli immigrati verso i più parsimoniosi comportamenti riproduttivi della popolazione locale, ben si presta a essere utilizzata in chiave previsiva: nell’ipotesi di una sua prosecuzione, e in assenza di nuovi consistenti arrivi, il numero di nascite in Italia da genitori stranieri è con ogni probabilità destinato a diminuire già nei prossimi anni. Dunque la ragguardevole proporzione di una nascita da genitori stranieri su cinque, registrata negli ultimissimi tempi, potrebbe costituire un tetto oltre al quale non sarà possibile salire ulteriormente.
Fig. 2 Numero medio di figli per donna straniera e per donna italiana, dal 2004 al 2012
Fonte: www.demo.istat.it
8Il dato medio nazionale (20% di nati da genitori stranieri) va peraltro interpretato alla luce di una distribuzione decisamente poco uniforme dei figli dell’immigrazione sul territorio: in numerosi centri urbani del Centro-Nord (Brescia, Piacenza, Prato, Modena, Alessandria, Pordenone, Mantova) l’incidenza delle nascite da almeno un genitore straniero è stata negli ultimi anni superiore al 40% del totale. Per queste città di medie dimensioni, così come per le grandi città settentrionali (Milano, Torino, Bologna) dove l’incidenza è stata superiore a un terzo, è facile prevedere che nei prossimi decenni le prospettive di sviluppo economico e di coesione sociale molto dipenderanno dalle modalità di integrazione locale delle seconde generazioni. In altre parti di Italia, la stessa questione non sarà all’ordine del giorno: ad esempio, la nuova provincia sarda del Medio Campidano o quella di Taranto stanno attualmente registrando quote di nati da genitori stranieri modestissime, dell’ordine del 3%. Alle tante differenze che hanno da sempre accompagnato lo sviluppo dei territori italiani, alimentando la persistenza di un dualismo Nord-Sud, si somma dunque un nuovo elemento di divergenza.
- 5 Si veda ad esempio il XVIII Rapporto ISMU sull’immigrazione (2012).
9Una seconda previsione formulata dieci anni or sono e che a posteriori trova conferma riguarda la difficoltà di identificare con precisione la popolazione di riferimento: le seconde generazioni costituiscono infatti una popolazione plurale, dai contorni sfumati, destinata almeno in parte a sfuggire alle tradizionali rilevazioni statistiche. A confondere il quadro non è tanto la presenza di immigrati in condizione irregolare, dal momento che l’incidenza dell’irregolarità risulta oggi relativamente meno pronunciata di quanto non lo fosse – e soprattutto di quanto non la si stimasse – alcuni anni or sono5. Piuttosto, occorre riconoscere che si rivelano di difficile decifrabilità due processi inevitabilmente connessi alla crescita delle seconde generazioni.
- 6 Un caso complicato, ad esempio, è quello che si presenta agli immigrati cinesi. La loro legge sulla (...)
10Il primo riguarda la compresenza del fenomeno di cui si è parlato nel paragrafo precedente (nascita di stranieri in Italia) con la prosecuzione degli arrivi dall’estero di persone anche molto giovani6. Il secondo riguarda lo spiazzamento provocato dal progressivo venir meno nella realtà di una barriera ancora solida nell’immaginario collettivo, ossia quella che separa «noi» da «loro»: si fa ancora molta fatica ad accettare tendenze invero sempre più marcate come l’aumento delle naturalizzazioni – nonostante la persistenza di un codice della cittadinanza non propriamente generoso, di cui si parlerà in seguito – e la crescita nel numero di figli di coppie miste. Con riferimento a questi processi di non facile lettura, può essere utile dare uno sguardo a un grafico realizzato grazie alla disponibilità di informazioni presenti nell’anagrafe torinese.
11La figura 3 rappresenta la piramide delle età dei figli dell’immigrazione iscritti presso l’anagrafe di Torino, suddivisi a seconda del luogo di nascita e del momento dell’arrivo in Italia. Le tipologie sono numerose, e ad ognuna di esse sono associabili differenti scenari e prospettive di integrazione.
12Una prima popolazione è quella rappresentata dalle seconde generazioni in senso stretto, di cui si è ampiamente parlato in precedenza: stranieri nati a Torino o nel resto d’Italia. Sono la porzione grigio chiaro all’interno della piramide e la loro distribuzione per età rispecchia sostanzialmente quella già osservata in figura 1: numeri modesti per le coorti della fine del secolo scorso, un’espansione particolarmente pronunciata in corrispondenza dei nati degli anni 2002-2009 e un successivo rallentamento della crescita in tempi più recenti. Si tratta dunque di giovanissimi, in prevalenza figli del xxi secolo, stranieri, ma non immigrati; la loro prima lingua è l’italiano, anche se spesso a casa con i genitori parlano una seconda lingua.
- 7 Ad esempio, le più statistiche sui matrimoni misti celebrati in Francia rivelano che la sposa è fra (...)
13Una seconda popolazione, molto rilevante sul piano sociologico ma decisamente sfuggente su quello statistico, è costituita dai figli di coppie miste, rappresentati con il tratteggio a scacchi nella fig. 3. Con un solo genitore straniero, risultano a tutti gli effetti cittadini italiani sin dalla nascita, sebbene per tratti somatici, competenze linguistiche, abitudini alimentari, pratica religiosa e così via condividano diversi aspetti della condizione secondogenerazionale. Potremmo affermare che il dialogo e il conflitto tra le culture li vivono quotidianamente tra le mura domestiche, all’interno della loro storia familiare. Questa loro appartenenza a pieno titolo all’arcipelago dei figli dell’immigrazione è rafforzata da una peculiarità tutta italiana: mentre negli Stati Uniti o in Francia le coppie miste composte da padre autoctono e madre straniera sono numerose quanto quelle con madre autoctona e padre straniero7, segno che in quei paesi la variabile di genere combinata con quella nazionale non condiziona la probabilità di formazione delle unioni, in Italia le coppie miste (con figli) sono in tre casi su quattro composte da un padre italiano e una madre straniera. Perché questo avvenga non è facile da spiegare in assenza di studi recenti dedicati al tema; è possibile ipotizzare che le donne straniere assicurano in Italia la sopravvivenza di modelli familiari tradizionali, caratterizzati da una chiara separazione dei ruoli di genere, la cui persistente domanda espressa dal versante maschile fa sempre più fatica a incontrare una controparte femminile, almeno entro il perimetro nazionale. Ma quel che più conta ai fini della nostra riflessione è che i figli di coppia mista in Italia hanno dunque un’elevata probabilità (0,75) di avere la mamma straniera: e poiché è generalmente la madre ad occuparsi della dimensione quotidiana della loro crescita (dai vestiti ai pasti, dai proverbi alle preghiere), per molti versi replicando l’educazione ricevuta da piccola, si rafforza per essi una condizione di figli dell’immigrazione, sebbene nei fatti non siano né stranieri, né immigrati
Fig. 3 Un profilo delle seconde generazioni a Torino: iscritti in anagrafe per età, sesso e appartenenza generazionale al 1° gennaio 2012. Elaborazione su dati dell’Anagrafe della Città di Torino
14Vi è poi una terza popolazione, composta da bambini nati all’estero e giunti in Italia in età prescolare. La letteratura sociologica nord-americana (Zhou, 1997; Portes e Rumbaut, 2001a; Portes e Rumbaut, 2001; Portes et al., 2004) ha preso l’abitudine di denominare tale popolazione la generazione 1,75. Sono stranieri e pure immigrati, con ricordi infantili un po’ confusi di un luogo di origine lontano, dove sono rimasti i nonni e qualche amichetto. Hanno subito uno sradicamento in un’età in cui si vive nel presente e si dimostra una grande capacità di adattamento. Crescono a cavallo tra due lingue, che riescono a mescolare con facilità. I loro rendimenti scolastici, in genere, non sono diversi da quelli delle seconde generazioni in senso stretto.
15La generazione 1,5 è invece composta da ragazzi che hanno iniziato la scuola nel paese di origine, e la proseguono, non senza difficoltà, in Italia. Questi ragazzi hanno subito una forte discontinuità: emigrati a un’età compresa tra i 7 e i 12 anni, hanno dovuto abbandonare lingua del paese di origine, insegnanti e compagni di classe, materie e pure «regole del gioco» della scuola. A volte hanno anche perso lo status di alunno bravo, disciplinato, uno status che raramente riescono a ritrovare in Italia. Le difficoltà di adattamento, più o meno grandi, nutrono a volte una nostalgia per il paese di origine. L’espressione «tornare a casa» ha per loro un doppio significato.
16Infine vi è la generazione 1,25 (grigio scuro nella parte superiore della figura 3) composta da ragazzi giunti in Italia durante l’adolescenza; il loro profilo si avvicina a quello degli immigrati di prima generazione. Al paese di origine hanno lasciato sicuramente un gruppo di amici e in molti casi il fidanzato o la fidanzata. Sono emigrati in una fase della vita (dai 13 ai 17 anni) particolarmente delicata perché dominata da relazioni forti: è l’età in cui le amicizie sono a «prova di bomba», gli amori assoluti, e dunque nel breve periodo insostituibili. Con i genitori possono nascere motivi profondi di divergenza e tensioni molto forti. Hanno maggiori difficoltà di apprendimento della lingua italiana, e sovente finiscono per abbandonare gli studi; non sono infrequenti comportamenti oppositivi.
17Dunque ogniqualvolta si parla di figli dell’immigrazione è opportuno ricordare che ci si trova in presenza di una popolazione plurale, con la grande varietà delle origini che si intreccia all’altrettanto ampia varietà delle appartenenze generazionali. La rappresentazione proposta, che pure è costretta dalla mancanza di dati a trascurare ulteriori categorie come quelle dei naturalizzati e degli irregolari, dovrebbe aiutare a comprendere la complessità dell’oggetto di studio «seconde generazioni». La piramide torinese, al momento non ricostruibile per l’Italia intera (ma con la pubblicazione dei dati censuari di ottobre 2011 la lacuna sarà colmata), ci segnala inoltre che la presenza nella scuola e nella società da parte dei figli degli immigrati è destinata a crescere ulteriormente, anche in assenza di nuovi arrivi, per un semplice effetto di evoluzione demografica, dal momento che in età pre-scolare l’incidenza dei figli degli immigrati sul totale dei residenti è all’incirca doppia (39%) rispetto a quella dell’adolescenza (20%).
- 8 Vedi anche i lavori a Genova sulla costruzione della paura delle bande di ecuadoriani (Queirolo Pal (...)
18Sin dall’introduzione al volume del 2004 si prevedeva che le seconde generazioni sarebbero state un terreno di ricerca straordinariamente fertile, visto che il fenomeno si presentava già nella prima metà degli anni zero come al tempo stesso ineluttabile e strategico: di lì doveva necessariamente passare la storia dell’immigrazione in Italia, e proprio quel passaggio sarebbe stato cruciale per il futuro del paese. Questa consapevolezza si accompagnava, però, alla constatazione di quanto sfocata fosse la messa a fuoco del fenomeno da parte dell’opinione pubblica, dei media e dei decisori; in altre parole, ci si interrogava su quale forma avrebbe preso l’immagine sociale delle seconde generazioni, ancora troppo incerta e dai contorni indistinguibili. Una tra le preoccupazioni principali, indicata dagli autori, era assistere a una progressiva banalizzazione riduzionista del fenomeno o ancora peggio a una sua rappresentazione negativa e distorta. A seguito di qualche episodio di cronaca nera, potevano essere oscurate le possibili luci di una tendenza fisiologica ormai ineliminabile) nel nostro paese, così come nel resto d’Europa) verso il multiculturalismo con l’ombra di elementi patologici di devianza magari episodica, ma moltiplicata dai media come in un gioco di specchi8. D’altra parte il fenomeno – come poi chiariranno ulteriormente gli studiosi (Ambrosini, 2005; Queirolo Palmas, 2006) – era a quei tempi ancora embrionale nel nostro paese ed era difficile comprendere quale sarebbe stata la reazione degli italiani a un nuovo modello di migrazione ben più complesso di quello regionale a cui si erano abituati non senza qualche difficoltà. Le poche ricerche disponibili all’epoca paventavano una sostanziale riduzione della figura del migrante di seconda generazione, ormai entrata nella pratica quotidiana delle periferie cittadine (Cologna e Brevelieri, 2003), a quella di straniero caricata di tutte le possibili connotazioni sociali (raramente positive, più spesso) negative associate al termine. Anche Queirolo Palmas ha tematizzato questo rischio, parlando della necessità dell’uscita delle seconde generazioni dalla condizione di invisibilità, riferendosi alla possibilità che lo stigma dell’insuccesso scolastico e della devianza potessero alimentare un indebito etichettamento sociale generalizzato (Queirolo Palmas, 2006).
- 9 Se consideriamo che alle Olimpiadi di Londra del 2012 nella rappresentativa italiana erano già pres (...)
19A distanza di un decennio possiamo affermare che questi timori si sono rivelati in buona misura infondati: l’immagine delle seconde generazioni ha cominciato a fissarsi nell’opinione pubblica italiana senza connotazioni eccessivamente negative; soprattutto senza che alla condizione sempre più diffusa di figlio di immigrato vengano meccanicamente associati casi giudiziari sensazionali. Al contrario, a turbare la possibile «normalità» di una rappresentazione delle seconde generazioni sembrano piuttosto affacciarsi alcune icone emergenti dal mondo dello sport: rappresentanti involontari della condizione secondo-generazionale che tendono comunque a mettere in rilievo la salute e l’energia dei giovani. E tornano in mente le parole di Catherine Wihtol de Wenden riferite al caso francese: «Non vi è soltanto la popolarità del calciatore Zinedine Zidane, esplosa con la Coppa del Mondo del 1998, a sottolineare la costante necessità di tenere in considerazione i giovani nati dall’immigrazione. Il loro cammino verso la normalità pone sul terreno questioni più urgenti rispetto alla compiacenza nei confronti dell’esemplarità mediatizzata di pochi portabandiera» (de Wenden, 2004, 125)9.
20D’altro canto in un panorama in cui spesso si lamenta la scarsa riconoscibilità della rappresentanza politica delle associazioni di migranti, sono proprio le seconde generazioni (o i soggetti che comunque hanno vissuto in Italia una buona parte della loro età giovanile) ad avere dato origine a gruppi organizzati importanti e vivaci nel panorama locale delle maggiori città e su quello nazionale. Si pensi alla crescente visibilità raggiunta da organizzazioni come Rete G2 o Giovani Musulmani d’Italia (quest’ultima pur non essendo una vera e propria associazione legata a temi migratori inevitabilmente ad essi è riconducibile (Frisina, 2007)), che oggi si configurano come interlocutori politici del tutto riconosciuti dalle istituzioni pubbliche10. Il fatto che la richiesta di partecipazione si sia diffusa fra i figli degli immigrati e abbia trovato gli spazi per concretizzarsi e rappresentare la propria specifica condizione sia sui mezzi di informazione, sia nelle sedi del dibattito pubblico e sociale, solleva l’interrogativo sui motivi per cui questo processo sia risultato più arduo e meno diffuso per i migranti di prima generazione. Probabilmente parte della riposta va cercata nel differente statuto di riconoscimento accordato alle seconde generazioni sia dall’opinione pubblica, sia dai media stessi.
21L’immagine dei figli degli immigrati potrebbe dunque essersi staccata dagli stigmi tipici che rimangono invece più violentemente discriminatori per gli immigrati di prima generazione. Certo, non sono assenti nella pratica quotidiana della vita sociale forme di discriminazione che colpiscono i figli degli immigrati così come i loro padri e le loro madri. Anzi, come ben documentato dalle più recenti ricerche, queste resistono e si configurano nella percezione dei figli di immigrati come la negazione essenziale delle pari opportunità e dei diritti eguaglianza sostanziale rispetto ai coetanei (Colombo, 2009; Eve e Perino, 2011; Caneva, 2011). Tuttavia la trasversalità dei costumi e degli stili di vita della popolazione giovanile tendono a sfumare le differenze fra figli di italiani e figli di immigrati, e questi ultimi finiscono per essere rappresentati nel dibattito pubblico come un esempio di come il processo di integrazione possa rivelarsi efficace. Si tratta ovviamente di una rappresentazione impropria, perché come vedremo finisce per appiattire nuovamente in una sorta di dualismo bipolare neo-assimilazionista fra integrati e non, sulla base dell’appartenenza generazionale; di fatto, però, costituisce il modello dominante nella retorica dei media (Pogliano e Solaroli, 2012).
22Se nell’immagine pubblica i figli degli immigrati costituiscono di fatto un ponte fra vecchi e nuovi italiani, non possiamo affermare che lo stesso livello di integrazione sostanziale si possa rinvenire, in Italia, nelle norme giuridiche in tema di riconoscimento della cittadinanza. Nel testo curato da Ambrosini e Molina si enunciava piuttosto chiaramente l’auspicio che le sorti delle seconde generazioni fossero prese in carico dal sistema politico chiamato a superare le rigidità di un ordinamento del tutto inadeguato a rispondere alle ragionevoli aspettative circa l’importanza e la portata che il fenomeno avrebbe assunto negli anni seguenti. Numerosi altri contributi posteriori (Queirolo Palmas, 2006; Colombo e Semi, 2007; Colombo, Domaneschi e Marchetti, 2009) hanno rilanciato più esplicitamente il problema rimandando sia a questioni di integrazione sostantiva e di diritti formali di cittadinanza, sia a questioni più squisitamente identitarie.
- 11 Come hanno ampiamente mostrato molte ricerche, soprattutto per i paesi europei continentali, che pe (...)
23Non dobbiamo certamente cadere in equivoco, peraltro piuttosto comune nel dibattito pubblico in Italia, confondendo la cittadinanza giuridica con l’appartenenza alla comunità nazionale. Il primo concetto rimanda direttamente al riconoscimento di diritti formali sanciti dall’ordinamento giuridico di uno stato sovrano, il secondo rinvia a istanze di riconoscimento culturale all’interno di una comunità nazionale che assume un significato più strettamente identitario. Allo stesso tempo, però, non dobbiamo dimenticare che i due concetti sono legati. I contributi internazionali nel dibattito sociologico e filosofico sul diritto di acquisizione della cittadinanza giuridica, peraltro, risultano concordi nel sostenere, seppur con accenti differenti, che l’inclusione sostanziale dipende anche dai criteri con cui viene regolata formalmente l’appartenenza giuridica alla comunità statale di arrivo. Si pensi, ad esempio, a tutto quel novero di diritti reali che hanno a che fare con l’accesso alle prestazioni del sistema nazionale di welfare (diritto alla salute, alla sicurezza e alla previdenza)11.
- 12 Anche se in Italia, molti diritti fondamentali sono garantiti anche per chi non ha la cittadinanza, (...)
24Per molti ragazzi di seconda generazione c’è il rischio concreto di sviluppare una condizione idiosincratica. Essi potrebbero vedere negati i diritti di cittadinanza giuridica, politica e sperimentare una sostanziale esclusione dalle garanzie essenziali proprio da un’Italia in cui hanno vissuto esperienze essenziali di socializzazione identitaria cruciali, e che ha saputo assicurare loro servizi sanitari e scolastici di buona qualità12. Queste persone non potrebbero che trovarsi spiazzate da una sorta di doppia appartenenza, sospesi fra il possesso della cittadinanza giuridica di uno stato – quello dei genitori – che non conoscono e al quale non sentono di appartenere, e l’appartenenza culturale a una comunità nazionale che tuttavia fatica ad accoglierli del tutto e a garantire loro una piena inclusione. Insomma, condannati a essere cittadini di uno stato di cui non si sentono parte e giuridicamente estranei al paese di cui si sentono cittadini. Le conseguenze sociologiche di questa condizione sono state indagate in molte ricerche e rimandano a quadri concettuali piuttosto diversificati (per una esposizione analitica della questione Zanfrini, 2007, ma anche Zincone, 2006).
25Alcuni contributi, nella letteratura internazionale, hanno peraltro messo in luce la difficoltà di trovare il giusto compromesso fra le istanze prettamente identitarie localistiche dello ius sanguinis e quelle iper-inclusive dello ius soli. In particolare Simon Green (2005), discutendo il complicato modello normativo tedesco e i termini della sua applicabilità ha mostrato che in qualsiasi modello di riconoscimento di cittadinanza ci si scontra inevitabilmente con la scelta del criterio filosofico e politologico su cui riposa la norma giuridica. Si possono pensare modelli alternativi, alcuni fondati su un implicito contratto di adesione che il migrante decide di stipulare con la comunità statale del paese di destinazione, oppure si può rimandare alla necessità di un riconoscimento automatico che non ha alcuna natura contrattuale e che quindi non richiede alcuna manifestazione di volontà (Vitale, 2008).
26Dobbiamo tuttavia notare che l’interesse del tema del diritto al riconoscimento giuridico della cittadinanza nella letteratura internazionale si è andato spostando verso una nuova direzione (una prima rassegna in Benhabib, 2006), raccolta poi subito in Italia da numerosi lavori. Ci si chiede oggi se il concetto classico di cittadinanza in epoca di globalizzazione non sia di fatto anacronistico e obsoleto (Ambrosini, 2008; Colombo, 2010). Alcuni autori si sono spinti decisamente oltre la cittadinanza nazionale teorizzando la necessità di sancire il diritto alla migrazione e ancorare a questo un tessuto normativo di garanzie che consentano lo sviluppo di una cittadinanza plurale (Vitale, 2008; Bauböck, 2011). Si tratta di una prospettiva che lascia alle spalle molta parte del dibattito sull’assimilazionismo, sia nella sua versione più classica (Gordon, 1966), sia nella sua riformulazione offerta da Portes e Rumbaut (2001a), definita comunemente assimilazione segmentata, imboccando decisamente la via del transnazionalismo.
27La prima teoria postula la necessità che la minoranza costituta da figli di immigrati, trovandosi di fatto in una condizione di scelta fra due culture (quella del paese di origine e quella del paese di destinazione), avesse di fronte due possibili percorsi (Gordon, 1966). Il primo rappresentato dall’adesione ai modelli culturali e sociali della maggioranza, enunciando di fatto una richiesta di inclusione che vedeva nel raggiungimento della cittadinanza un traguardo costitutivo, il secondo tratteggiato dal rifiuto di abbandonare i propri connotati identitari di origine e quindi di fatto accettare una esclusione sostanziale. Chi non fosse in grado di compiere la scelta si sarebbe trovato in una situazione scomoda di sospensione (Child, 1943). La teoria dell’assimilazione segmentata emendava la prospettiva assimilazionista classica, rendendo conto del fatto che i percorsi di integrazione non possono essere facilmente ricondotti a questa polarizzazione e che, al contrario, essi dipendono dalla struttura delle condizioni economiche e dei contesti sociali di riferimento (Portes e Rambaut, 2001; Portes et al., 2004; Ambrosini, 2004). Si possono allora immaginare sia traiettorie di assimilazione classica che passano per il conseguimento di una stabilizzazione economica e l’omologazione ai modelli culturali dominanti, sia percorsi di rifiuto identitario del paese di destinazione che si organizzano in forme di solidarietà di gruppo parallele all’inclusione della società locale più allargata, sia infine traiettorie che integrano la difesa del patrimonio identitario di origine con un buon livello di inclusione economica e sociale in quello di destinazione. Questo nuovo modello teorico ha messo all’ordine del giorno della riflessione la complessità del percorso integrativo e riconosce la crucialità dei fattori contingenti economici e sociali, ma di fatto non viene messa in discussione l’inevitabilità di una integrazione con la maggioranza che vede nell’acquisizione del diritto di cittadinanza giuridica un’importante tappa. La prospettiva transnazionale che è andata progressivamente affermandosi nel dibattito pubblico sembra essere il primo tentativo di rimescolare davvero le carte in tavola (Ambrosini, 2008; Grillo, 2008).
28Seguendo questa prospettiva le traiettorie di vita dei migranti e dei loro figli devono essere situate nel più ampio campo semantico della globalizzazione (Lewitt e Glick Schiller, 2004). Questo allargamento della prospettiva di analisi evidenzia l’inadeguatezza di un nazionalismo metodologico, riprendendo una tra le critiche classiche ai modelli assimilazionisti (Wimmer, 2004; De Wenden, 2004) e chiarendo l’opportunità di rivolgere l’attenzione alla crescente mobilità e instabilità dei flussi migratori. Il migrante non si integra necessariamente in un solo contesto, perché le condizioni possono richiedere più spostamenti nel corso del corso di vita. Questa considerazione appare declinare se riferita alla connessione strutturale tra mondi di cui parlano Lewitt e Jarvosky (Lewitt, 2009; Lewitt e Jarvosky, 2007). I figli dei migranti che non solo non devono essere considerati come sospesi fra due culture (Grillo, 2008), rimangono depositari di una forma differente di connnessione fra paese di origine e destinazione che non è costituita dalle connessioni strumentali (rimesse, flussi economici e logistici), ma da appartenenze identitarie complesse direttamente incentrate su modelli relazionali e di vita connessi ai flussi globali e non imprigionati dalla limitazione dell’orizzonte locale (Purkaystha, 2005). Questi individui vivono una condizione intermedia che non può ne essere spiegata in termini di assimilazione e di pluralismo etnico (Faist, 2000). In questo senso nelle traiettorie di vita e nei racconti dei figli degli immigrati si possono riconoscere elementi tipici di un nuovo cosmopolitismo, che di fatto finisce per mettere addirittura in discussione il concetto stesso di seconda generazione, che invece allude a un percorso tipico di stabilizzazione da un luogo ad un altro. In questo contesto, il significato dei diritti di cittadinanza giuridica cambia radicalmente. In Italia, alcune recenti ricerche hanno messo in luce che la rivendicazione della cittadinanza per i figli di immigrati non ha solo connotazioni identitarie, ma al contrario si definisce in funzione di specifiche esigenze strumentali (Colombo, 2009; Colombo, 2010). Da un lato, essa rappresenta il riconoscimento di un’eguaglianza sostanziale di fronte alla legge rispetto ai coetanei italiani, che apre opportunità altrimenti precluse, dall’altro, il passaporto italiano aumenta la facilità di circolazione e quindi la ulteriormente le possibilità di una cittadinanza globale.
29Questo spostamento del dibattito internazionale verso una formulazione più complessa del concetto di cittadinanza, è probabilmente riconducibile in parte anche al fatto che una buona parte dei paesi europei hanno da tempo risolto il problema dal riconoscimento dello status di cittadino ai figli di immigrati, introducendo testi normativi più adatti a fronteggiare la complessità dal fenomeno. La situazione della legislazione italiana costituisce, ancora oggi, un’eccezione residuale alla regola europea. Nel nostro paese il ritardo con cui la politica ha preso in carico la questione ha innescato i recenti episodi di malumore pubblico e la deflagrazione di contrapposizioni difficilmente sanabili in tempi brevi. Proprio nelle settimane in cui questo articolo viene redatto, si moltiplicano le provocazioni a sfondo razzista registrate dalla carta stampata contro un Ministro della Repubblica, peraltro immigrata, che ha affermato la necessità di ripensare il modello giuridico di riferimento.
30Una forma di ius soli in Italia è già prevista dalla corrente normativa approvata nel 1992. Si tratta, quindi, di un diritto formalmente riconosciuto già oltre venti anni nell’ordinamento del nostro Paese. Occorre però notare che come nella maggior parte dei paesi europei, non si tratta di uno ius soli in senso stretto, che al contrario costituisce la regola per i paesi che si sono formati proprio sulla base della sedimentazione di differenti ondate migratorie come gli Stati Uniti, ma di una sua versione prudente e ritardata alla maggiore età. Nello specifico, la legge 91/1992 prevede effettivamente la concessione della cittadinanza (termine che implica un margine di discrezionalità da parte dell’autorità competente) per lo straniero che risieda legalmente da almeno dieci anni in Italia (art. 9), ma per le seconde generazioni prevede invece l’acquisizione di diritto (art. 4, comma 2): «lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data».
31L’acquisizione della cittadinanza è quindi un diritto che può essere riconosciuto a tutti coloro che si trovino nelle condizioni «tipiche» previste dalla legge. Il problema sta proprio nella tassatività del criterio di tipicità previsto dalla legge e dalle difficoltà nella sua applicazione. Per i figli di immigrati il criterio essenziale è dato dal combinato disposto della nascita su suolo italiano e una continua presenza sul territorio nazionale per i 18 anni successivi. Entrambe le condizioni possono porre alcuni problemi, ma se la prima quantomeno è subordinata a un accertamento non complicatissimo, dato dalla presenza dell’inscrizione per nascita al registro anagrafico italiano, la seconda invece presenta non pochi problemi probatori. Come ampiamente noto, non è sempre agevole per le famiglie immigrate certificare l’ininterrotta residenza legale in Italia su un arco temporale di quasi due decenni. Spesso anzi le storie di vita dei migranti nel nostro paese risultano segnate da problematici rinnovi di permessi, annunci di sanatorie e lunghe attese degli esiti delle regolarizzazioni che contribuiscono a rendere il quadro generale più instabile. Appare piuttosto curioso che alcuni documenti tipici, rilasciati da parti dell’amministrazione dello stato, come i titoli di studio conseguiti, non possano essere considerati un elemento probatorio sufficiente per certificare la continuità di presenza del soggetto sul territorio italiano. Il quadro, infine, è reso ancora più incerto dal fatto che non tutti gli aventi diritto sanno di dover esercitare il loro diritto a richiedere il riconoscimento della cittadinanza, manifestando la propria adesione e presentando la debita documentazione entro il compimento del diciannovesimo anno di età. Il rischio, allora, è che una quota non insignificante di italiani, di fatto, non vedano riconosciuto il proprio diritto di cittadinanza giuridica. Rischio che, peraltro, per effetto di composizione di differenti condizioni paradossali, potrebbe trasmettersi persino alle terze generazioni che finirebbero per ereditare la cittadinanza dei nonni pur essendo davvero lontani nel tempo e nello spazio dal paese di origine della migrazione.
- 13 Già si muove parzialmente in questa direzione la circolare 22/07 del 7 novembre 2007 del Ministero (...)
- 14 Nella fase finale di redazione del presente articolo è stato emanato il cosiddetto “Decreto del far (...)
32Di recente si sono affermate nel dibattito pubblico proposte che consentirebbero un miglioramento sistematico della condizioni di applicazione dell’attuale normativa senza richiederne variazioni sostanziali. In prima battuta sarebbe possibile introdurre quello che da più parti è stato definito (forse in maniera un po’ riduzionistica, ma sicuramente evocativa) ius scholae, riconoscendo in maniera inequivocabile il valore probatorio delle certificazioni scolastiche e sanitarie (ovvero di qualsiasi altra certificazione erogata dalla pubblica amministrazione), per il riconoscimento della presenza continuativa fino al compimento della maggiore età (Molina, 2013). Ovviamente si tratta di una soluzione non ottimale che lascia scoperto un terreno altrettanto spinoso, quello dei migranti che sono arrivati nel nostro paese dopo la nascita, ma hanno compiuto interamente il percorso scolare in Italia: in letteratura comunemente definiti generazione 1.75. Allo stesso tempo si tratterebbe di un perfezionamento sostanziale che, di fatto, non richiederebbe alcun ulteriore carico amministrativo e realizzerebbe una migliore e più certa applicazione della normativa in vigore13. La seconda misura, evocata da più parti, ha dato vita a primi progetti di sperimentazione che hanno coinvolto l’ANCI e le organizzazioni Save the children e Rete G2. Si tratta di dare vita a un programma di informazione capillare nei confronti dei figli di migranti stranieri nati in Italia, circa la possibilità di presentazione della domanda per il riconoscimento della cittadinanza e dei termini necessari per la sua approvazione. Anche in questo caso si tratta di una procedura piuttosto semplice e non molto gravosa che potrebbe scongiurare almeno in parte la crescita di quelle situazioni di integrazione incompiuta e idiosincratica di cui abbiamo prima discusso14.
33L’ultimo motivo di riflessione su cui si concentra il nostro tentativo di rifare il punto a dieci anni di distanza dalla prima ondata di ricerche sui figli di immigrati è rappresentato dalle loro traiettorie educative e da quelle di inserimento nel mercato del lavoro. Quando il fenomeno «seconde generazioni» era ancora in uno stato del tutto embrionale, i ricercatori avevano messo abbastanza chiaramente in luce un grosso rischio per l’Italia: quello di soffocare le legittime aspirazioni di crescita delle seconde generazioni applicando loro gli stereotipi costruiti per i loro genitori. In particolare, si tratteggiava una possibile rotta di collisione tra la voglia di riscatto dei figli degli immigrati, cresciuti sui banchi di scuola e davanti ai videogiochi italiani, e un meccanismo di accettazione sociale dell’immigrazione che Maurizio Ambrosini aveva felicemente definito di integrazione subalterna (Ambrosini, 2004).
34I motivi per temere che questo processo si concretizzasse peraltro non mancavano. La letteratura sulle migrazioni regionali aveva già chiaramente indicato che la struttura delle diseguaglianze educative e sul mercato del lavoro nel nostro paese era prodotto di processi cumulativi in cui la variabile migratoria esercita un peso non secondario (per una prima esposizione della questione Ceravolo, Eve, Meraviglia, 2001; Impicciatore, Dalla Zuanna, 2006). Questi processi di somma di svantaggi si articolano seguendo meccanismi di composizione variegati che intersecano sia la morfologia dei vincoli materiali ed economici che condizionano le scelte individuali, sia le risorse cognitive e le aspettative che si costruiscono nelle cerchie sociali rilevanti dei figli degli immigrati regionali. Allo stesso tempo, accanto a traiettorie di riproduzione piuttosto stringenti, l’analisi delle migrazioni interne aveva messo in evidenza la possibilità per alcuni di sfuggire alla gabbia della propria origine sociale e, in ultima analisi, tutte le ricerche confermano che sebbene lo svantaggio sostanziale continui ad esistere questo si sfuma con il procedere delle generazioni. I figli di immigrati dal Sud nati a Torino mostrano un profilo di svantaggio sociale educativo e occupazionale minore rispetto a coloro che sono arrivati con i genitori durante il periodo scolare (Ceravolo e Eve, 2013). Le prime ricerche sui figli degli immigrati dall’estero sembravano peraltro confermare nella sostanza la persistenza di questi modelli di riproduzione delle diseguaglianze anche nelle ondate migratorie internazionali più recenti.
35Occorre tenere ancora una volta ben in conto che le migrazioni interne che hanno caratterizzato i decenni centrali del secolo scorso, presentano importanti differenze rispetto alle recenti ondate migratorie dall’estero. In queste ultime, non è irrilevante la presenza di persone che nel paese di origine potevano vantare un buon posizionamento sociale e elevate qualificazioni educative. Si tratta di persone che per motivi disparati di opportunità intraprendono l’avventura migratoria portando con sé il bagaglio di aspettative e capacità sociali tipico dei ceti medi e che accettano un declassamento sociale significativo solo nella speranza di poter perseguire una rivincita intergenerazionale (Allasino e Eve, 2008). Già le prime indagini empiriche avevano messo in chiaro, coerentemente con la ricca letteratura internazionale sul tema (Zhou, 1997; Portes e Rumbaut, 2001), che una quota non irrilevante di muratori immigrati o di figlie delle badanti proprio non vedevano nel proprio futuro i mestieri dei genitori, sentendo al contrario il peso della responsabilità di migliorare la propria condizione sociale.
36Sono ormai molte le ricerche che hanno smontato lo stigma dello straniero che non riesce a inserirsi bene nel circuito educativo italiano e che quindi rimane prigioniero di processi di esclusione (Queirolo Palmas, 2006; Besozzi, Colombo, Santagati, 2009; Caneva, 2011). Non è infatti sempre così, anche se non ci sentiamo autorizzati sulla base del molto materiale disponibile sul tema a sostenere una prospettiva del tutto ottimista: iniziano infatti a delinearsi con chiarezza alcune aree problematiche che stanno accompagnando la crescita scolastica dei figli degli immigrati (Molina, 2012; Fondazione Agnelli, 2011a). I fronti aperti sono numerosi: sistematico ritardo da parte degli alunni stranieri rispetto all’età «canonica» di frequenza, dovuto sia alla maggiore probabilità di bocciatura, sia alla pratica diffusa dell’inserimento in classi inferiori per i nuovi arrivati; risultati di apprendimento misurati dalle prove standardizzate meno soddisfacenti, soprattutto per quanto riguarda la lettura e la comprensione di testi da parte delle generazioni 1,5, di quelli ottenuti dai compagni di classe italiani, anche qualora controllati per background socio-economico e culturale (fonti Invalsi, 2012 e 2013 e Ocse-Pisa, 2009); crescita particolarmente pronunciata nel numero di alunni stranieri disabili (Fondazione Agnelli, 2011b); al termine della scuola media, prevalente orientamento dei figli degli immigrati non nati in Italia verso indirizzi tecnici e professionali (Miur, 2012); conseguente minore propensione alla prosecuzione degli studi. Nel complesso, siamo in presenza di un fenomeno da analizzare con attenzione, dietro al quale potrebbe celarsi una forma di sottile discriminazione che, nel lungo periodo, anche alla luce delle dimensioni complessive della popolazione interessata, rischia di tradursi in un rallentamento generalizzato nei processi di costruzione del capitale umano utile all’Italia di domani. Il nostro paese, d’altro canto, sconta già un importante ritardo nella produzione di capitale umano e l’instaurarsi di processi di segregazione educativa fondata sulla discriminazione in coorti di nuovi italiani che si affermano come molto popolose finirebbe per acuire ulteriormente la condizione di svantaggio italiano rispetto al resto d’Europa.
37Rimane chiaro l’effetto esercitato dalle caratteristiche della famiglia di origine in termini di capitale culturale e risorse materiali, ma una parte dei processi di diseguaglianza può essere ascritta a un problema strutturale nei modelli di organizzazione dell’insegnamento e nelle aspettative stesse che gli insegnanti trasferiscono su quel tipo specifico di studenti (Queirolo Palmas, 2006; Besozzi, Colombo e Santagati, 2009; Caneva, 2011). Le più recenti ricerche suggeriscono che le differenze di apprendimento fra i figli degli immigrati e i loro coetanei italiani dipendono inoltre dal clima di accoglienza e dagli stimoli ambientali presenti nel contesto specifico dell’istituto frequentato (Caneva, 2011). Sui banchi di scuola, quindi, si giocano le dinamiche più complesse di selezione inclusiva o esclusiva, e la situazione sembra ancora in piena evoluzione.
38In sede di bilancio di quanto avvenuto nell’ultimo decennio crediamo si possa concludere che, nonostante la presenza di numerose difficoltà e problemi, la scuola italiana abbia tutto sommato retto bene alla pacifica irruzione nelle sue aule di quasi un milione di giovani di origine straniera, e abbia saputo adattarsi alla loro nuova domanda non solo di istruzio- ne e formazione, ma anche di socializzazione e di inclusione. Se questo è avvenuto lo si deve prioritariamente alla buona volontà e allo spirito di sacrificio di moltissimi docenti e dirigenti scolastici, e meno – occorre riconoscerlo – alla capacità di indirizzo ministeriale, piuttosto modesta sull’arco di tempo considerato.
39Risulta al momento meno facile formulare un giudizio definitivo sul tasso di inclusione o esclusione sperimentato dai figli degli immigrati sul mercato del lavoro. Le ricerche italiane degli ultimi anni non consentono di dipingere un quadro univoco. Non si può negare che se la condizione generale di fragilità della popolazione giovanile in Italia rispetto al mercato del lavoro è andata ulteriormente deteriorandosi, le prospettive dei figli di immigrati che rappresentano una quota di questa stessa popolazione si sono decisamente oscurate. Data la loro giovanissima età (stiamo oggi osservando le prime coorti di immigrati che entrano stabilmente nel mercato del lavoro), è forse troppo presto per ricercare nelle statistiche dell’occupazione segnali di un difficile inserimento delle seconde generazioni. Anche in questo caso, a fronte di traiettorie di riproduzione che ritroviamo nelle storie di vita riportate dalle più recenti ricerche, troviamo anche la crescita dell’incidenza di percorsi di successo che rappresentano un motivo di speranza per scongiurare il rischio di una integrazione subalterna e imperfetta (Donatiello, 2013; Colombo, 2010).
40Concludendo, ci pare di poter affermare che il quadro della presenza delle seconde generazioni migranti in Italia sia oggi più chiaro non solo perché il tempo passato ci ha consegnato un fenomeno più maturo e dai contorni meglio definiti, ma anche perché grazie alla progressiva crescita di interesse della ricerca scientifica sul tema disponiamo di strumenti interpretativi più ricchi e articolati. Se a questo punto alcune dinamiche appaiono essersi stabilizzate, tuttavia, altre risultano ancora in grande evoluzione e sarà quindi necessario continuare a focalizzare con cura l’attenzione sul loro mutamento nel tempo.
41Dal punto di vista demografico le previsioni che erano state tratteggiate dai ricercatori all’inizio degli anni zero hanno, di fatto, trovato una piena conferma, mostrando che la struttura della popolazione residente in Italia è profondamente mutata in funzione del flusso continuo di immigrazione che interessa il nostro paese. Non si è trattato quindi di una fase storica che tende a esaurirsi, ma dell’avvio di un processo ben più articolato che, come peraltro già accaduto nel nostro paese con le migrazioni regionali, sembra caratterizzarsi con la tipica struttura delle ondate da differenti provenienze. Proprio la grande articolazione del fenomeno migratorio ci consegna peraltro una eterogeneità di situazioni che convenzionalmente la letteratura ha etichettato «seconde generazioni», che probabilmente richiederà ulteriori approfondimenti teorici e una continua ridefinizione della categorie di classificazione delle traiettorie migratorie dei migranti e soprattutto dei loro figli. Questi ultimi sono diventati non solo una rappresentazione socialmente condivisa dell’efficacia possibile del processo di integrazione, contrapponendosi spesso all’immagine di esclusione e segregazione associata ai loro padri e alle loro madri, ma anche una forza sociale importante del nostro paese, che ha saputo in molti casi organizzarsi in strutture associative per diventare un interlocutore istituzionale credibile per i decisori politici.
42La riflessione teorica sul concetto di cittadinanza e sui sentimenti di appartenenza dei giovani figli di immigrati, peraltro, rimanda a un quadro interpretativo altrettanto in divenire. La progressiva obsolescenza delle tesi assimilazioniste e l’adozione di una prospettiva compiutamente transnazionale nella lettura di questi fenomeni implica un ulteriore salto di qualità interpretativo nello studio dei fenomeni migratori. Se, come molte ricerche hanno mostrato, il tasso di apertura dei figli degli immigrati all’idea di una nuova migrazione segna chiaramente il tramonto di una prospettiva analitica fondata sulla presenza di flussi bidirezionali di andata e ritorno dal paese di origine della famiglia a quello di arrivo, dall’altro presenta nuovi problemi interpretativi che non sembrano oggi ancora del tutto sciolti nel dibattito internazionale e in quello italiano. Allo stesso tempo, la condizione di immobilismo di una legislazione italiana talvolta pensata più per affrontare i problemi dell’emigrazione dal nostro paese che non quelli dell’immigrazione, inevitabilmente impegna gli operatori del settore a ricercare possibili soluzioni temporanee, in attesa che il dibattito istituzionale e sociale sul tema consenta un ripensamento normativo sostanziale.
43In ultima analisi, abbiamo visto che le ricerche in materia di integrazione nei percorsi educativi e nel mercato del lavoro non consentono di fornire una lettura univoca del fenomeno. Se, da un lato, le differenze fra i figli degli immigrati nati in Italia e i loro coetanei italiani sembrano di fatto contenute, sia in termini di partecipazione al sistema di istruzione secondario (e terziario), sia in termini di rendimento, la situazione sembra essere più complessa per i ragazzi che sono arrivati nel corso della fase scolare e che di fatto sperimentano una condizione di disagio e svantaggio non irrilevante. Le cause di questa condizione potrebbero essere da ricercare nelle inevitabili differenze interne alla popolazione migrante, ma anche nelle idiosincrasie interne al sistema educativo caratterizzato spesso da una ineguale capacità di assicurare apprendimenti soddisfacenti da parte dei diversi indirizzi, dei diversi istituti e talvolta pure delle diverse sezioni all’interno di una singola scuola. Anche le più recenti ricerche mostrano che per le seconde generazioni le traiettorie di uscita dalla condizione di subalternità e in alcuni casi di marginalità economica della famiglie di origine sono alquanto differenziate, e convivono percorsi più marcatamente riproduttivi o di mobilità sociale di corto raggio e parabole di fuga ed emancipazione, che fanno perno sia sull’investimento educativo, sia sull’utilizzo delle caratteristiche delle reti che i figli degli immigrati possono mobilitare. Occorre presidiare con attenzione questo ultimo terreno di studi, per scongiurare eventuali rischi di dispersione di risorse, causati da processi di selezione sociale impropri, che finirebbero per penalizzare non solo gli individui coinvolti, ma il sistema paese stesso privandolo di un importante serbatoio potenziale di capitale umano.