1Esaminando le informazioni statistiche disponibili sulla dinamica migratoria con l’estero degli italiani a partire dal 1980, primo anno in cui è possibile distinguere gli spostamenti in base alla cittadinanza, emerge con chiarezza come il sostanziale equilibrio tra partenze e ritorni si sia interrotto bruscamente con la crisi economica del 2008 (Bonifazi, 2013). Infatti, è a partire da questo anno che il numero delle cancellazioni di italiani verso l’estero ha iniziato ad aumentare, mentre le iscrizioni di italiani dall’estero sono cresciute solo dal 2015. Di conseguenza, la società italiana ha conosciuto un incremento sempre più intenso della perdita migratoria, una situazione che ben riflette la realtà di un paese che già prima delle crisi del 2008 e del 2011 presentava livelli di crescita più bassi dei principali partner economici e che in questi anni ha faticato, anche prima della pandemia, a riguadagnare il terreno perduto.
2Secondo i dati Istat, l’emigrazione italiana degli anni recenti ha coinvolto soprattutto gli uomini, la cui quota è sempre stata maggioritaria, e le persone di età compresa tra i 20 e i 39 anni, che costituiscono la metà del flusso (Bonifazi, Heins, 2019). Per quel che riguarda il titolo di studio, poco più di un terzo ha al massimo la scuola media, circa un terzo è diplomato, mentre la percentuale di laureati, su cui si concentra l’interesse dei mass-media, si attesta tra il 31 e il 32%. Il fenomeno è diffuso soprattutto nel Centro-Nord, con una inversione di tendenza radicale rispetto alla nostra tradizione migratoria, e appare legato alla maggiore diffusione di scambi commerciali ed economici con gli altri paesi europei nelle regioni settentrionali. Si tratta di un aspetto che si è rinforzato con la crisi economica la quale, riducendo le opportunità di lavoro disponibili, ha incentivato lo spostamento in altri paesi europei, soprattutto tra le persone più qualificate che risiedono nel Centro-Nord. Infine, la migrazione verso l’estero presenta importanti interrelazioni con la nuova realtà dell’Italia come paese d’immigrazione: nel 2017 sono infatti quasi 33 mila le persone che hanno lasciato il nostro paese nate all’estero. Si tratta di naturalizzati che emigrano oppure di italiani nati all’estero che condividono la stessa scelta.
3Le statistiche ufficiali indicano, quindi, una forte ripresa degli spostamenti degli italiani verso l’estero e da qui scaturiscono tutta una serie di interrogativi: sulle reali dimensioni del fenomeno, sulle sue caratteristiche, sul peso dell’emigrazione qualificata, sulla durata dei soggiorni all’estero e sul ruolo dei naturalizzati. Sono alcune delle domande che più frequentemente emergono nel dibattito pubblico e a cui i dati statistici ufficiali non possono che dare risposte parziali. Al di là della accuratezza nella misura, non abbiamo, ad esempio, informazioni sulla cittadinanza alla nascita degli emigrati, anche se il dato relativo al paese di nascita suggerisce che molti emigrati sono in realtà immigrati naturalizzati non possiamo stabilirlo con certezza; non possiamo inoltre collegare l’emigrazione a un eventuale rientro e quindi non sappiamo quanti tornano. Si tratta di aspetti fondamentali per la comprensione del fenomeno e per la costruzione di una politica migratoria efficace. Non va infine dimenticato che con la maggiore intensità e facilità degli spostamenti, il fenomeno migratorio è diventato più complesso da misurare anche per la crescente diversificazione dei tipi di migrazione che ha reso più frequenti i flussi di ritorno, gli spostamenti circolari e di breve durata.
4In questo contesto, il presente contributo vuole essere un tentativo di andare oltre il quadro conoscitivo offerto dalle statistiche ufficiali, cercando di integrare i dati demografici di fonte anagrafica con quelli censuari e altre informazioni disponibili di natura amministrativa. In particolare, i flussi amministrativi sono stati utilizzati per individuare quanti hanno, con ogni probabilità, lasciato l’Italia o sono tornati nel nostro paese ma che non vengono considerati nella misurazione ufficiale dei flussi migratori in ingresso e in uscita poiché sono confluiti nelle cancellazioni e nelle iscrizioni anagrafiche per “altri motivi”. Un percorso che permette di avere un dimensionamento più accurato dei flussi e, attraverso l’utilizzo combinato di diverse fonti e rilevazioni statistiche, di ricostruire una parte del percorso migratorio e di collegarlo alle informazioni individuali del censimento, approfondendo così le caratteristiche del fenomeno ben oltre le tradizionali possibilità esplicative della fonte anagrafica. In tal modo, il nostro lavoro contribuisce in due maniere alla letteratura. In primo luogo, approfondendo gli aspetti relativi alla raccolta delle informazioni statistiche in tema di emigrazione degli italiani il lavoro affronta una questione chiave nella misurazione del fenomeno, proponendo una metodologia che permette di attribuire ai flussi una parte importante delle cancellazioni e iscrizioni per ‘altri motivi’. In secondo luogo, attraverso l’associazione fra i dati sui movimenti migratori degli italiani e i dati censuari degli stessi individui permette di arrivare a una valutazione dell’intensità del fenomeno da prospettive che i dati disponibili non consentono di approfondire.
5L’interesse per l’emigrazione italiana si è rinnovato negli ultimi anni: nel 2015 è stato pubblicato il volume curato da Gjergji dal titolo La nuova emigrazione italiana (Gjergji, 2015a, 2015b; Bonifazi, 2015), nel 2017 la «Rivista delle Politiche Sociali» ha dedicato un numero a La nuova emigrazione italiana. Innovazioni e persistenze (Boffo, Pugliese, 2017; Sanguinetti, 2017; Vitiello, 2017); nel 2018 la rivista «il Mulino» (6/18) ha pubblicato un volume intitolato Viaggio tra gli italiani all’estero con un contributo di Bonifazi (2018) che sottolinea l’importanza delle traiettorie migratorie degli italiani naturalizzati, e nello stesso anno Pugliese ha pubblicato Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana. In molti degli studi disponibili l’aumento dell’emigrazione degli italiani è visto come una conseguenza della crisi economica (Bonifazi, Strozza, 2017). Inoltre, come nella presente analisi, l’attenzione è generalmente posta sul livello di istruzione degli emigrati italiani. Tuttavia, il problema principale è rappresentato dai dati disponibili i quali permettono di ricostruire, come si vedrà, solo una visione parziale del fenomeno (Gabrielli, Strozza, 2017).
6Diversi saggi (Impicciatore, Strozza, 2015; Tirabassi, del Pra’, 2016; Strozza, Tucci, 2018) hanno analizzato il legame fra aree di origini italiane e i paesi di destinazioni dei flussi dell’emigrazione italiana e hanno confermato la persistenza dei patterns migratori: «Le principali mete dell’emigrazione italiana non sono cambiate negli ultimi 15 anni anche se si è modificato il peso delle diverse macro-regioni di destinazione e la graduatoria dei paesi più gettonati» (Strozza, Tucci, 2018, 47). Infatti, più della metà dei flussi d’emigrazione degli ultimi anni continua a dirigersi verso gli altri paesi dell’Unione Europea a 28, in particolare verso il Regno Unito, la Germania, la Francia e la Spagna. Altre destinazioni importanti restano la Svizzera, gli Stati Uniti, il Brasile e l’Australia.
- 1 Il progetto di ricerca Istat “Una misura delle emigrazioni italiane attraverso l’integrazione e l’ (...)
7Il presente contributo rappresenta una prima lettura dei risultati provenienti dall’integrazione di dati di fonte diversa e costituisce un insieme conoscitivo originale in grado di aggiungere nuove e rilevanti informazioni utili alla comprensione del fenomeno. Tale attività prende le mosse da un progetto di ricerca Istat, che sta verificando la possibilità di fornire una misura delle migrazioni che includa anche chi lascia il paese senza comunicare agli uffici amministrativi la propria partenza1.
8Oltre alla presente introduzione e alle conclusioni, il lavoro si articola in cinque paragrafi che contengono rispettivamente, una descrizione del materiale statistico utilizzato e dei metodi di analisi, la descrizione delle dimensioni dell’emigrazione degli italiani, l’analisi del contributo dei naturalizzati, il ruolo dei ritorni negli anni considerati, i profili per generazione e per titolo di studio e la dimensione territoriale del fenomeno.
9Con il crescere dell’intensità dei flussi in uscita dall’Italia ci si può chiedere se il sistema attuale di misurazione del fenomeno permetta di rappresentarlo adeguatamente. In Italia è presente un sistema amministrativo molto ricco, ma le statistiche ufficiali sulle migrazioni fanno riferimento alla sola fonte anagrafica. In tale contesto, gli individui che richiedono l’iscrizione in anagrafe e provengono da un paese estero, vengono registrati come immigrati e “iscritti dall’estero”; quelli che comunicano il proprio trasferimento all’estero vengono conteggiati come emigrati e “cancellati per l’estero”. Le statistiche ufficiali sulle migrazioni internazionali, dopo una fase di raccolta e validazione dei dati, replicano sostanzialmente l’informazione delle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e per l’estero.
10L’utilizzo di una sola fonte e la sostanziale coincidenza tra informazione statistica e amministrativa porta a due problemi che verranno affrontati nei paragrafi successivi di questo lavoro. Il primo riguarda il concetto stesso di migrazione internazionale, secondo il quale un individuo è definito migrante se trasferisce (o ha intenzione di trasferire) la propria residenza in un altro paese per almeno 12 mesi (United Nations, 1998). Il regolamento anagrafico non prevede una durata minima di soggiorno in Italia per l’iscrizione dall’estero. Per quanto riguarda le cancellazioni, la durata minima di 12 mesi viene richiesta solo per il trasferimento dei cittadini italiani. Di conseguenza, il dato ufficiale sulle migrazioni internazionali include anche iscrizioni e cancellazioni che possono dar luogo a una durata della residenza inferiore ai 12 mesi.
11Il secondo problema è strettamente legato alla misura del fenomeno: l’indicazione della residenza anagrafica è, infatti, fondamentale per ottenere il rilascio dei certificati anagrafici, per l’eventuale iscrizione alle liste elettorali del Comune, per la scelta del medico di famiglia e per l’assistenza sanitaria locale. Pertanto, se è verosimile che un immigrato si iscriva in anagrafe al suo arrivo, è meno probabile che chi lascia il paese, soprattutto quando è straniero, lo comunichi. Il risultato è una asimmetria tra la qualità delle statistiche sulle immigrazioni e quella sulle emigrazioni.
12Le anagrafi italiane hanno il compito di tenere i registri aggiornati e possono cancellare d’ufficio gli individui che si presume abbiano lasciato il paese senza comunicarlo. Queste cancellazioni entrano nel bilancio demografico diffuso dall’Istat come ‘altre cancellazioni’. Nel 2019 il numero di ‘altri cancellati’ è stato pari a 223 mila e ha superato quello delle cancellazioni per l’estero (182 mila). In molti casi si tratta di persone emigrate, in altri queste persone ricompaiono e vengono iscritte nuovamente come “altre iscrizioni” (97 mila nel 2019). È lecito ora chiedersi se sia possibile distinguere il sottogruppo di “altre cancellazioni” relativo a individui che non ricompaiano sul territorio entro l’anno, così da poter ipotizzare, per queste persone, una effettiva emigrazione all’estero.
- 2 Si tratta di un’ipotesi che da un lato consente di eliminare molte coppie di pratiche amministrati (...)
13L’Istat ha lavorato alla implementazione di un sistema di conteggio della popolazione su base individuale. Nel 2020 è stato diffuso il primo bilancio demografico basato sul conteggio micro (Istat, 2020). Questo significa che è possibile seguire i trasferimenti di residenza di un individuo nel tempo, utilizzando un codice statistico anonimo che viene assegnato ad ogni persona. In questo lavoro, gli individui cancellati dall’anagrafe per irreperibilità e non ricomparsi sul territorio a distanza di almeno un anno sono stati riclassificati come emigrati. La stessa logica è stata adottata per le ‘altre iscrizioni’, ovvero sono stati riclassificati come immigrazioni, i flussi in ingresso di individui presenti sul territorio per almeno un anno2.
14La possibilità di legare gli eventi relativi a uno stesso individuo permette di applicare in tutti i casi la definizione internazionale di migrazione. I movimenti relativi agli individui che spostano la propria residenza per un periodo inferiore ai 12 mesi, sia in ingresso sia in uscita, sono stati infatti esclusi dal computo. Va detto che l’adozione del criterio della residenza effettiva (actual stay) richiede un periodo di osservazione di almeno un anno successivo a quello di riferimento dei dati. Per poter considerare un movimento anagrafico con l’estero avvenuto nell’anno T bisognerà infatti osservare i flussi relativi all’anno T+1 e verificare che l’individuo non compia il movimento in direzione opposta.
15Le iscrizioni e le cancellazioni d’ufficio hanno una data anagrafica che corrisponde al momento in cui la pratica è stata definita. Tale data segue dunque una logica puramente amministrativa e, molto spesso, a livello comunale, le cancellazioni sono concentrate nel periodo in cui sono state effettuate le verifiche sul territorio. L’adozione di questa data come momento della migrazione porterebbe pertanto a una distorsione nella distribuzione temporale dovuta a fattori puramente amministrativi. Per questo motivo la data di migrazione è stata in alcuni casi ricalcolata facendo riferimento alla distribuzione delle migrazioni diffusa dall’Istat, con l’obbiettivo che la nuova misura dei flussi con l’estero per italiani e stranieri, segua il trend osservato dai dati ufficiali. Inoltre, nell’ipotesi che l’ufficio anagrafico colga in ritardo un movimento con l’estero già avvenuto, si è posto il vincolo che la data attribuita non possa essere successiva a quella anagrafica di cancellazione per irreperibilità o iscrizione per ricomparsa.
16Il processo di lavorazione dei dati prevede, infine, una fase per riportare a coerenza la sequenza dei primi eventi individuali in relazione allo stock iniziale di popolazione del censimento 2011 e alla successione interna dei movimenti susseguenti. Il risultato di tale operazione è un sistema longitudinale coerente nel quale un individuo può entrare perché censito nel 2011, oppure per immigrazione o nascita negli anni successivi al censimento. Allo stesso modo, gli individui entrati nel sistema possono uscirne solo per decesso o per emigrazione.
- 3 Queste ultime non sono state prese in esame nel presente lavoro per la brevità del periodo conside (...)
17Questo sistema consente di arricchire le informazioni individuali con altre caratteristiche socio-demografiche disponibili al censimento e che possono, almeno in parte, essere aggiornate con i flussi registrati nel periodo successivo. Ad esempio, in questo lavoro, il dato relativo alla cittadinanza alla nascita dei nuovi italiani, disponibile al censimento, è stato aggiornato con le variazioni di cittadinanza degli anni successivi. In tal modo si possono distinguere quattro sottogruppi di popolazione: gli stranieri, gli italiani alla nascita, gli italiani che hanno acquisito la cittadinanza prima del censimento e gli italiani che hanno acquisito la cittadinanza negli anni successivi al censimento. L’approccio longitudinale consente, infine, di seguire gli individui nel tempo e misurare fenomeni come l’emigrazione di ritorno e le migrazioni circolari3.
18Il problema di misurare le emigrazioni da un paese è noto a tutti gli uffici di statistica nazionali. L’andamento dei due flussi per quanto riguarda i cittadini italiani è, secondo i dati ufficiali, quello riportato nella figura 1, con una crescita delle uscite a partire dal 2008 e, più intensamente, dal 2011, mentre gli arrivi hanno conosciuto un aumento solo dal 2015. Il risultato sono stati saldi migratori negativi dal 2008, con un forte incremento negli ultimi anni e un rallentamento nel 2019.
Figura 1
Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da e verso l’estero e saldo migratorio di cittadini italiani, 2000-2018 (valori assoluti in migliaia)
Fonte: elaborazioni su dati Istat ‘Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza’
19Il bilancio demografico mostra un numero di ‘altre cancellazioni’ sempre superiore alle ‘altre iscrizioni’, con un saldo quindi costantemente negativo, ad eccezione degli anni successivi al censimento, nei quali la sotto-copertura censuaria ha dato luogo a un significativo numero di ‘altri iscritti’. La possibilità che questa componente comprenda movimenti migratori non registrati come tali dalle anagrafi viene ipotizzata nei report che accompagnano la pubblicazione dei dati relativi ai bilanci demografici dell’Istat dove, per fornire una misura più accurata della variazione di popolazione complessiva dovuta alla componente migratoria, si considera congiuntamente il saldo migratorio e quello per altri motivi (Istat, 2020). Anche nella diffusione degli indicatori demografici, l’Istat considera un ‘saldo migratorio per altri motivi’. Queste statistiche fornite dall’Istat sono un tentativo di ovviare ai limiti dell’informazione anagrafica, e produrre una misura più accurata della variazione di popolazione dovuta alle dinamiche migratorie.
20Questo lavoro ha l’obiettivo di individuare le cancellazioni e iscrizioni ‘per altri motivi’ che potrebbero essere riclassificate come flussi migratori con l’estero. Nella tabella 1 si può osservare come l’approccio longitudinale e l’utilizzo integrato di dati anagrafici permettano, seguendo gli individui nel tempo, di arrivare a una misura diversa del fenomeno. Il dato integrato è messo a confronto con quello ufficiale ma va considerato che non lo contiene completamente. Dalla nuova misura sono esclusi, infatti, le coppie di movimenti che individuano una residenza (in Italia o all’estero) inferiore ai dodici mesi.
21Il risultato della riclassificazione dei movimenti anagrafici (‘altri motivi’) in movimenti demografici ha aumentato l’intensità dei flussi complessivi, sia in ingresso (+40,1% nei sette anni considerati) sia in uscita dal paese (+31,3%). In termini assoluti, il numero complessivo di emigrazioni tra il 2012 e il 2018 passerebbe da 687 mila a 902 mila con un incremento pari a +215 mila, mentre l’incremento delle immigrazioni di italiani risulta essere pari a +98 mila (da 244 mila a 342 mila). Il conseguente effetto sul saldo migratorio è una variazione pari a -117 mila unità (da -443 mila a -560 mila). Le analisi dei paragrafi successivi terranno conto di questa informazione integrata ottenuta dall’utilizzo del nuovo sistema di conteggio e gestione delle informazioni demografiche predisposto dall’Istat, che ha come obiettivo quello di arricchire le statistiche oggi diffuse con altre informazioni per completare il quadro conoscitivo e comprendere meglio un fenomeno in rapido mutamento ed estremamente difficile da misurare.
Tabella 1. Confronto tra dati ufficiali e dati integrati nei flussi migratori con l'estero dei cittadini italiani, 2012-2018 (valori assoluti)
Anni |
|
Dati ufficiali |
|
|
|
Dati integrati |
|
|
Immigra-zione |
Emigra-zione |
Saldo migratorio |
|
Immigra-zione |
Emigra-zione |
Saldo migratorio |
2012 |
29.467 |
67.998 |
-38.531 |
|
38.958 |
108.518 |
-69.560 |
2013 |
28.433 |
82.095 |
-53.662 |
|
38.807 |
102.209 |
-63.402 |
2014 |
29.271 |
88.859 |
-59.588 |
|
40.241 |
109.227 |
-68.986 |
2015 |
30.052 |
102.259 |
-72.207 |
|
40.524 |
131.439 |
-90.915 |
2016 |
37.894 |
114.512 |
-76.618 |
|
53.006 |
150.802 |
-97.796 |
2017 |
42.369 |
114.559 |
-72.190 |
|
61.865 |
147.749 |
-85.884 |
2018 |
46.824 |
116.732 |
-69.908 |
|
68.902 |
151.858 |
-82.956 |
2012-2018 |
244.310 |
687.014 |
-442.704 |
|
342.303 |
901.802 |
-559.499 |
Fonte: elaborazioni su dati Istat ëIscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenzaí e dato integrato con iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per ëaltri motivií
22Le emigrazioni degli italiani all’estero è un tema centrale nel dibattito pubblico e in passato sono state adottate misure per quella che in molti chiamano “fuga dei cervelli”. Si parla molto spesso di perdita in termini di capitale umano che alcuni studi hanno quantificato in quasi 15 miliardi all’anno, pari a circa 1 punto percentuale di PIL (Confindustria, 2017). Le stime si basano principalmente sulla spesa familiare per la crescita e l’educazione di un figlio dalla nascita ai 25 anni e quella sostenuta dallo Stato per la formazione di chi successivamente lascia il paese. In realtà, i dati a disposizione non consentono di analizzare il fenomeno in tutta la sua complessità e di cogliere alcune fondamentali caratteristiche relative agli emigrati e al loro percorso migratorio. Per esempio, il lavoro di stima della perdita di capitale umano assume che i giovani che emigrano siano nati in Italia e che spostino definitivamente il loro capitale umano in un altro paese. Tuttavia, una quota significativa di italiani che emigrano all’estero non sono nati in Italia (circa il 25% nei cinque anni dal 2014 al 2018). Inoltre, in alcuni casi siamo in presenza di italiani naturalizzati, ovvero di immigrati stranieri e dei loro figli nati nel nostro paese, che, acquisita la cittadinanza italiana, sono emigrati all’estero. Nei casi di naturalizzati nati all’estero, la perdita economica per l’Italia sarebbe ovviamente più limitata visto che il costo sostenuto è diverso da quello di chi nasce e cresce in Italia.
23Sulla base della misura integrata delle emigrazioni (tab. 1) è possibile arricchire il quadro informativo con elementi che aiutino a spiegare il significativo aumento delle emigrazioni degli italiani che si è verificato negli anni recenti. È opinione condivisa che l’informazione sulla cittadinanza da sola non sia più in grado di cogliere aspetti importanti del fenomeno. L’aumento delle acquisizioni di cittadinanza rende necessaria la conoscenza di altre caratteristiche individuali che consentano di identificare sottogruppi di interesse, come per esempio i cittadini italiani per acquisizione e quelli con background straniero o migratorio (Bonifazi et al., 2008). Un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione è che le famiglie di nuovi italiani hanno già sperimentato una migrazione e, quindi, sono più mobili sul territorio e maggiormente disposti a intraprendere una nuova migrazione (Bonifazi, Paparusso, 2019).
- 4 L’informazione sugli individui naturalizzati negli anni successivi al censimento è disponibile gra (...)
24L’informazione utilizzata in questo lavoro è stata ottenuta attraverso l’integrazione dei dati anagrafici con quelli del censimento del 2011 in quanto solo alla data del censimento è possibile distinguere gli italiani alla nascita da quelli che hanno acquisito la cittadinanza. Questo sottogruppo di nuovi italiani è stato aggiornato con le acquisizioni di cittadinanza avvenute tra la data del censimento (9 ottobre 2011) e il 31 dicembre 20194. Attraverso l’integrazione dei dati è possibile identificare quasi 900 mila stranieri presenti alla data del censimento che hanno ottenuto la cittadinanza negli anni successivi. Ovviamente, per ottenere il totale delle acquisizioni di cittadinanza tra il censimento e il primo gennaio 2020 dovremmo anche considerare le acquisizioni di cittadinanza dei nati e immigrati dopo il censimento.
25In base ai primi risultati ottenuti risulta che il 16% degli italiani che sono emigrati tra il 2012 e il 2018 sono nuovi cittadini, ovvero cittadini stranieri alla nascita che hanno acquisito la cittadinanza italiana. Come ci si poteva aspettare, i nuovi italiani partono soprattutto dal Nord Italia ed è molto significativo il dato del Nord-Est dove oltre un quarto delle partenze tra il 2012 e il 2018 riguarderebbe italiani che hanno acquisito la cittadinanza (fig. 2).
Figura 2
Emigrazioni di cittadini italiani (alla nascita e naturalizzati) per riparti-zione geografica, 2012-2018 (valori percentuali)
Fonte: elaborazioni su dati Istat ‘Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza e altri motivi’ e ‘15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011’
26Questi valori assumono ancora più risalto considerando l’andamento temporale. Il dato complessivo delle emigrazioni degli italiani (fig. 3a) mostra infatti in quasi tutte le ripartizioni una crescita dal 2012 al 2016 e una sostanziale stabilità negli ultimi due anni. In realtà, se consideriamo le distribuzioni per cittadinanza alla nascita possiamo osservare come questa recente stabilità nasconda due tendenze contrapposte: il numero di italiani alla nascita che lasciano il paese (fig. 3b) è in calo al Nord, mentre negli stessi anni, per i nuovi italiani (fig. 3b), si registra un forte incremento proprio nelle due ripartizioni settentrionali e nel Centro. Un altro aspetto che viene spesso sottolineato è che le nuove migrazioni degli italiani riguardano sempre più il Centro-Nord e sempre meno il Mezzogiorno. In realtà, tra gli italiani alla nascita, il Sud presenta in termini assoluti un valore più elevato di quello dell’Italia centrale e del Nord-Est, ed è solo grazie al contributo dei naturalizzati, concentrati quasi completamente nel Centro-Nord, che la graduatoria si modifica e che, in particolare, l’Italia Nord-orientale passa da quarta ripartizione per contributo all’emigrazione nel 2012 a seconda ripartizione dal 2015.
Figura 3
Emigrazione di cittadini italiani (alla nascita e naturalizzati) per riparti-zione geografica, 2012-2018 (valori assoluti in migliaia)
Fonte: elaborazioni su dati Istat ‘Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza e altri motivi’ e ‘15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011’
27Oltre alla informazione sui nuovi cittadini, un altro aspetto da tenere in considerazione, anche per capire meglio l’entità della perdita in termini di capitale umano, riguarda il fatto che queste partenze potrebbero non essere definitive. Avere informazioni sulle migrazioni di ritorno consente di verificare se il percorso migratorio degli emigranti comporta il rientro in Italia dopo un più o meno breve periodo all’estero o se si caratterizza come una migrazione di lungo periodo nel paese di destinazione. Senza l’informazione sulla durata della permanenza all’estero è difficile valutare in che misura una assenza temporanea rappresenti un costo sociale e una perdita di risorse o un arricchimento in termini di competenze ottenute da un’esperienza in un altro paese. Inoltre, uno dei pilastri sui quali poggia l’Unione Europea è proprio la libera circolazione dei cittadini e la recente crisi economica ha sicuramente favorito la mobilità verso gli stati membri con un più basso tasso di disoccupazione.
28Da un lato, la mobilità viene considerata un valore che “permette alle persone di cogliere opportunità o allontanarsi da situazioni avverse, che facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e asseconda l’utile scambio di esperienze e il trasferimento di conoscenze” (Livi Bacci, 2019); dall’altro, l’utilità di limitare le partenze all’estero della parte più giovane e istruita della popolazione è riconosciuta da più parti. Le politiche migratorie degli ultimi anni hanno mostrato un’attenzione alla recente ripresa dell’emigrazione di italiani. Ad esempio, una normativa specifica per lavoratori rimpatriati, docenti e ricercatori è stata emanata al fine di incentivare il trasferimento in Italia di soggetti con alte specializzazioni e qualificazioni (nota come “rientro dei cervelli”). Anche su questo aspetto non sono disponibili statistiche che consentano di verificare quale siano le caratteristiche del percorso migratorio e di quantificare la durata della permanenza all’estero dei migranti. Tali statistiche consentirebbero anche di monitorare l’efficacia delle misure di politica migratoria messe in atto.
- 5 Le operazioni di integrazione dei dati censuari con quelli anagrafici non è stata possibile per ci (...)
29La tabella 2 mostra il percorso migratorio di tre sottogruppi di popolazione censita nel 2011 e residente in famiglia: italiani alla nascita, naturalizzati prima del censimento e naturalizzati dopo il censimento. Gli individui appartenenti alle tre popolazioni di riferimento così individuate, sono stati osservati tra la data del censimento del 2011 e la fine del 2019 per verificarne la permanenza in Italia o l’emigrazione verso un paese estero. Infine, per questo ultimo gruppo, si è deciso di osservare l’eventuale rientro in Italia5.
Tabella 2. Percorsi migratori degli italiani censiti nel 2011 per modo di acquisizione (alla nascita/naturalizzati) e data di acquisizione (prima/dopo il censimento) della cittadinanza. Periodo considerato dal 9.10.2011 al 31.12.2019 (valori assoluti in migliaia)
|
Popolazione al censimento (a) |
Emigrati dopo il censimento |
Rientrati in Italia |
|
v.a. (b) |
(b/a)*100 |
v.a.(c) |
(c/b) *100 |
Italiani alla nascita |
54.314,3 |
716,0 |
1,3 |
99,4 |
13,9 |
Italiani naturalizzati |
1.475,6 |
144,6 |
9,8 |
12,3 |
8,5 |
- prima del censimento |
662,1 |
55,3 |
8,3 |
4,7 |
8,4 |
- dopo il censimento |
813,6 |
89,3 |
11,0 |
7,7 |
8,6 |
Totale |
55.790,0 |
860,5 |
1,5 |
111,7 |
13,0 |
Fonte: elaborazioni su dati Istat ‘Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza e altri motivi’ e ‘15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011’
30Il risultato dell’integrazione dei dati mostra come sia possibile seguire nel tempo i tre collettivi individuati alla data del censimento. In particolare si può osservare che l’1,3% dei 54,3 milioni di italiani alla nascita è emigrato all’estero. Questa percentuale sale all’8,3% se si considerano gli italiani per acquisizione della cittadinanza prima del 9 ottobre 2011 e arriva all’11% per quelli che hanno acquisito la cittadinanza dopo il censimento. La percentuale più alta di emigrati si ritrova quindi tra i nuovi italiani che hanno acquisito la cittadinanza dopo il censimento, nonostante la loro minore esposizione al rischio di emigrare da naturalizzati. Questo porta a pensare che l’acquisizione della cittadinanza italiana non rappresenti necessariamente un indicatore certo di stabilità sul territorio, ma possa anche costituire uno strumento di facilitazione della mobilità internazionale.
31Come già anticipato, seguendo l’approccio longitudinale è possibile anche osservare quanti emigrati hanno fatto ritorno in Italia sempre nello stesso periodo. Qui le percentuali cambiano e guidano la graduatoria gli italiani alla nascita (il 13,9%) contro circa l’8,4% e l’8,6% dei due gruppi di italiani per acquisizione.
32I dati integrati permettono una visione più dettagliata e analitica del processo d’emigrazione degli italiani e degli eventuali ritorni. È ben noto che l’emigrazione italiana non è un processo omogeneo ma varia secondo le caratteristiche socio-demografiche degli individui e delle famiglie. Una caratteristica importante di questo processo che abbiamo già considerato, riguarda le modalità di acquisizione della cittadinanza, per nascita o per naturalizzazione. L’emigrazione può inoltre essere un progetto temporaneo o di lunga durata, individuale o famigliare e presenta una ampia serie di fattori che ne influenzano dimensioni e caratteristiche.
- 6 Per omogeneità con altri dati utilizzati in questa sede si è preferito, anche in questo caso, far (...)
33I profili per generazione6 degli emigrati e dei ritornati, riferito agli anni dal 2012 al 2018, mostrano i due massimi caratteristici della gran parte delle distribuzioni per età dei flussi migratori, in corrispondenza delle età più giovani e all’inizio dell’età lavorativa, anche se tra i rientrati il primo picco appare meno accentuato (fig. 4). La propensione a rientrare in Italia, espressa in valori percentuali sul totale degli emigrati, anch’essa relativa allo stesso periodo, ha in entrambi i casi un andamento più regolare dei valori assoluti, che risentono delle più cospicue dimensioni delle generazioni nate tra il 1950 e il 1970. Nel caso degli emigrati, le generazioni nate dal 1983 al 1990 presentano valori relativi superiori al 4%, con un massimo del 4,8% per quella del 1987. Si tratta di persone che al censimento avevano un’età compresa tra i 21 e i 28 anni e che, quindi, negli anni considerati hanno avuto tra i 21 e i 36 anni, ovvero la fascia d’età dove è generalmente maggiore l’intensità dei fenomeni migratori. È interessante notare che queste generazioni, insieme a quelle nate tra il 1978 e il 1982, presentano anche i valori relativi più elevati di rientri dopo essere emigrati nel periodo sotto esame (tra lo 0,4 e lo 0,6%). Va anche evidenziato che i due massimi sostanzialmente coincidono e che, pure in un intervallo molto breve di tempo, la quota dei ritorni appare tutt’altro che trascurabile a conferma dell’importanza in questa fase dei trasferimenti di breve termine, anche negli spostamenti di durata superiore all’anno.
Figura 4
Cittadini italiani censiti emigrati (e rientrati in Italia) dal 9.10.2011 al 31.12.2019 per anno di nascita (valori assoluti e percentuali)
Fonte: elaborazioni su dati Istat ‘Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza e altri motivi’ e ‘15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011’
34Un aspetto interessante è dato dalla diversità dei profili migratori tra gli italiani alla nascita e i naturalizzati (fig. 5). Questi ultimi presentano, infatti, valori sensibilmente più elevati, con massimi prossimi al 17% sia per gli uomini che per le donne nati/e tra il 2007 e il 2011, a fronte di picchi negli italiani alla nascita, per i due sessi, del 4,6 e del 3,9%, riferiti rispettivamente alle generazioni 1982-1986 e 1987-1991. I dati mettono in luce una differenza tra il picco in età adulta dei maschi naturalizzati, in corrispondenza degli anni di nascita 1977-1981, e quello degli italiani alla nascita (1982-1986). L’età più giovane degli italiani alla nascita è probabilmente dovuta al fatto che il numero di acquisizioni di cittadinanza ha fatto registrare un forte incremento solo negli anni recenti anche per i limiti posti dalla nostra legislazione. Questa differenza non si riscontra per le donne per le quali si rileva il picco in età adulta in corrispondenza degli anni di nascita 1987-1991 sia per le italiane alla nascita che per le naturalizzate. Le donne, infatti, in molti casi acquisiscono la cittadinanza per matrimonio e possono, in questo caso, beneficiare di un tempo più ridotto per la naturalizzazione.
Figura 5
Cittadini italiani censiti emigrati dal 9.10.2011 al 31.12.2019 per sesso, anno di nascita e modo di acquisizione della cittadinanza italiana (nascita/natura-lizzazione) (valori percentuali)
Fonte: elaborazioni su dati Istat ‘Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di re-sidenza e altri motivi’ e ‘15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011’ di residenza e altri motivi’ e ‘15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011’
35Come è stato ricordato in precedenza, la partenza di persone con un elevato titolo di studio è uno degli aspetti del fenomeno che più frequentemente attira l’attenzione della pubblica opinione e del mondo politico. In effetti, se in termini dimensionali l’apporto dei laureati ai flussi è sostanzialmente analogo a quello delle persone con basso titolo di studio e ai diplomati, in termini relativi i dati utilizzati permettono di evidenziare l’elevatissimo peso relativo del fenomeno nelle generazioni più giovani e che più pesantemente hanno subito le conseguenze delle crisi economiche (fig. 6). Nelle generazioni nate tra il 1987 e il 1991 è, infatti, il 14% dei maschi laureati e l’8,6% delle donne con lo stesso titolo di studio ad aver lasciato l’Italia negli anni presi in esame, valori in tutta evidenza sensibilmente più elevati di quelli riferiti agli altri livelli di istruzione. Gli scarti si mantengono ampi fino alle generazioni nate negli anni ’70 del Novecento e, comunque, anche nei gruppi più anziani i laureati e le laureate presentano sempre i tassi più elevati d’emigrazione. Quest’ultimo dato, per altro, sotto diversi aspetti appare fisiologicamente legato alle maggiori conoscenze e opportunità che un livello di istruzione elevato fornisce.
Figura 6
Cittadini italiani censiti emigrati dal 9.10.2011 al 31.12.2019 per sesso e livello d’istruzione (valori percentuali)
Fonte: elaborazioni su dati Istat ‘Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza e altri motivi’ e ‘15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011’
36Un altro aspetto che vogliamo prendere in esame in questa sede è la dimensione territoriale del fenomeno, considerando le quote di popolazione italiana alla nascita censita che sono emigrate dai Sistemi Locali del Lavoro (SLL). Si è preferito far riferimento a una entità funzionale per avere una rappresentazione più efficace delle dinamiche socio-economiche presenti sul territorio rispetto alle tradizionali partizioni amministrative. Il risultato, evidenziato dalla figura 7 dove la superficie dei SLL varia in funzione della dimensione demografica (fig. 7), appare interessante. In particolare, si evidenziano i più elevati tassi di alcuni SLL di confine, con un picco del 4% a Ventimiglia e valori superiori anche al 3% in diverse realtà dell’arco alpino, specie dell’Alto Adige. Emerge anche come le grandi aree metropolitane del Centro-Nord (Milano, Torino, Bologna, Genova e Roma) si collochino nella fascia centrale di intensità, con una quota di emigrazione dell’1,7 o dell’1,8%. Sempre al Centro-Nord si delinea anche un’area con basse percentuali di emigrati, soprattutto in corrispondenza delle aree interne. La lettura territorialmente più disaggregata permette anche di far emergere l’alto livello assunto dal fenomeno in diverse aree del Mezzogiorno, in particolare della Sicilia e della Calabria. Per altro, è proprio qui che si registrano i tassi di emigrazione più elevati del paese, con il SLL centrato sul piccolo comune calabrese di Carati (5,4%) a porsi in testa alla graduatoria seguito da quello di Licata (5%), mentre Campobello di Licata (3,8%) si pone subito dopo la già ricordata Ventimiglia.
Figura 7
Cittadini italiani alla nascita censiti emigrati dal 9.10.2011 al 31.12.2019 nei Sistemi Locali del Lavoro 2011 (valori percentuali). Nota: la superficie dei SLL 2011 varia con il numero di persone residenti al censimento.
Fonte: elaborazioni su dati Istat ‘Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza e altri motivi’ e ‘15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011’
37Le differenze territoriali nella emigratorietà degli italiani non sembrano riflettere le differenze economiche fra i Sistemi Locali del Lavoro in termini di livelli produttivi, tassi di attività economica o di disoccupazione, ma paiono rispecchiare un insieme molto più complesso di fattori. I valori più elevati sembrano, infatti, legati a processi diversi: la vicinanza alle aree di confine, la tradizione d’emigrazione e le reti migratorie ancora attive e i legami di diversa natura che stabiliscono connessioni con i paesi esteri. Processi molto eterogenei, dunque, che contribuiscono a configurare gli aspetti territoriali del fenomeno.
38In questi ultimi anni l’emigrazione degli italiani è cresciuta in maniera notevole e ha assunto anche caratteristiche diverse rispetto a quelle del passato. D’altra parte, l’intensità dei flussi migratori e la loro composizione si modifica rapidamente in tutto il mondo, definendo un fenomeno globale che non riguarda solo il nostro paese. Proprio per questo, gli istituti di statistica stanno lavorando per produrre misure affidabili e adeguate alle forme che i movimenti migratori assumono nelle diverse realtà. I regolamenti europei hanno aiutato questo processo favorendo l’ampliamento e l’armonizzazione delle informazioni prodotte, la condivisione delle statistiche migratorie e la raccolta delle informazioni relative ai processi di produzione del dato, elemento fondamentale per comprendere e interpretare gli effetti delle misure introdotte.
39In Italia questo processo ha portato a implementare un nuovo sistema longitudinale di gestione delle informazioni demografiche, che consente di fornire una misura più accurata delle statistiche migratorie, soprattutto per i flussi in uscita che sono i più difficili da cogliere. In questo lavoro, seguendo un approccio longitudinale e attraverso l’integrazione dei dati, si sono osservati i movimenti di uno stesso individuo nel tempo. È stato possibile, da un lato, misurare fenomeni come le migrazioni di ritorno, dall’altro, aggiornare variabili individuali che possono modificarsi nel tempo, come la cittadinanza.
40In particolare, l’attribuire ai flussi in uscita e in entrata degli italiani una parte dei movimenti anagrafici compresi nel Bilancio demografico dell’Istat nelle voci di “altre cancellazioni” e “altre iscrizioni”, porta a un aumento del 31,3% dei primi e del 40,1% dei secondi tra il 2012 e il 2018. In totale, quindi, in questi anni gli emigrati italiani sarebbero stati poco più di 900 mila, rispetto ai 687 mila del dato ufficiale, mentre gli arrivi sarebbero stati 342 mila invece di 244 mila, con una perdita migratoria totale che si alzerebbe a 559 mila unità rispetto alle 442 mila risultanti dalla fonte anagrafica. Sono differenze significative che permettono di ovviare, almeno in parte, alla difficoltà delle rilevazioni ufficiali di misurare in particolare l’emigrazione.
41Interessanti appaiono anche le informazioni aggiuntive che consente questa prima lettura delle informazioni derivanti dall’integrazione del dato anagrafico con il censimento della popolazione 2011. Appare, ad esempio, evidente la crescita notevole dell’emigrazione degli italiani naturalizzati dal 2015 nell’Italia Settentrionale e, anche se con minore intensità, nell’Italia Centrale. Se il notevole incremento di questa componente della popolazione, avvenuto in questi ultimi anni, contribuisce a spiegare l’aumento della loro emigrazione, anche i valori relativi mostrano una propensione più elevata rispetto agli italiani alla nascita. La grande trasformazione sociale determinata dall’immigrazione straniera ha quindi modificato anche le caratteristiche della nostra emigrazione, aggiungendo una componente di natura etnica che fino a qualche anno era del tutto assente e che, presumibilmente, tenderà a crescere nei prossimi anni. È quindi quanto mai necessario sviluppare letture del fenomeno migratorio che tengano conto di questa accresciuta complessità della società italiana che, in questo caso, vede l’emergere di uno spaccato di popolazione dotato di una maggiore disponibilità agli spostamenti e che, una volta acquisito il passaporto italiano, ha la possibilità di declinare nuovamente e attraverso più generazioni il proprio progetto, anche avvalendosi delle reti transnazionali sviluppate dai diversi network.
42Anche il dato dei ritorni è interessante. In un periodo d’osservazione limitato, che va dal censimento della popolazione del 2011 alla fine del 2019, il 13% degli italiani che secondo le nostre valutazioni è emigrato, è ritornato negli anni successivi: una cifra che nei prossimi anni probabilmente aumenterà, a dimostrazione dell’importanza assunta dai flussi di breve periodo nell’attuale dinamica migratoria. Un valore che mostra, a nostro avviso, due dinamiche diverse e per certi versi opposte che andranno verificate in successive e più approfondite analisi. È infatti difficile non pensare che dietro a questo valore ci siano le difficoltà di inserimento che una parte della nostra emigrazione trova nei paesi di arrivo in contesti di crescente precarizzazione dei mercati del lavoro, ma è azzardato escludere che tale dinamica non sia anche il risultato di percorsi migratori orientati sin dall’inizio verso la breve durata e il ritorno (Bonifazi, 2017).
43Altro aspetto che è emerso dall’esame effettuato è la incidenza molto più elevata dell’emigrazione tra i laureati delle generazioni più giovani rispetto ai loro coetanei con titoli di studio inferiore. In questo caso, il peso della congiuntura economica negativa di questi ultimi anni ha sicuramente determinato una situazione che potrebbe anche aggravarsi per effetto della pandemia di COVID-19. In presenza di uno squilibro di opportunità e di condizioni economiche, in un contesto in cui la mobilità interna all’Unione Europea viene favorita ed è di facile realizzazione, è inevitabile che la parte dotata di maggiore capitale umano dei paesi meno dinamici cerchi di valorizzare le proprie risorse e conoscenze laddove si presentano maggiori possibilità. Sarebbe però limitato circoscrivere l’emigrazione alle sole persone qualificate. In valore assoluto, il fenomeno interessa allo stesso modo anche chi ha un titolo di studio basso o intermedio e che, proprio per questo, potrebbe trovarsi in situazioni di ancora maggiore difficoltà durante la propria esperienza all’estero.
44L’analisi territoriale ha confermato la diversità di forme che l’attuale emigrazione italiana assume nei vari contesti geografici. Nei SLL italiani i livelli più elevati di emigrazione si registrano in diverse zone di confine, in corrispondenza dei grandi centri metropolitani del Centro-Nord e in alcune regioni del Mezzogiorno; quelle di intensità più contenuta coincidono in diversi casi con quelle aree interne che per secoli hanno costituito i maggiori serbatoi delle partenze. Tale situazione indica, con ogni probabilità, l’importanza che hanno oggi nello stimolare e favorire il fenomeno i legami tra le diverse aree del paese e gli stati esteri, specie europei, e indica, al contempo, il peso che la vecchia emigrazione ha tuttora in alcune parti del Mezzogiorno nel sostenere le uscite.
45In definitiva, siamo di fronte a un fenomeno complesso e molto più articolato di come viene generalmente presentato e interpretato, come ci sembra aver dimostrato questa prima analisi condotta attraverso l’integrazione dei dati anagrafici con quelli contenuti in altri archivi amministrativi e del censimento della popolazione 2011. Lo sfruttamento di informazioni individuali su altri archivi potrà in futuro fornire un’ulteriore elemento che potrebbe arricchire il dato anagrafico e contribuire a una più precisa identificazione dei movimenti amministrativi determinati di fatto da migrazioni, aumentando l’accuratezza della nuova misura proposta.