1La crisi economica del 2008 ha messo in discussione l’equilibrio nella dinamica migratoria internazionale degli italiani che durava da almeno trent’anni. Nell’ultimo decennio il numero delle partenze dal nostro paese verso l’estero è infatti cresciuto costantemente, distanziandosi sempre di più dal numero dei ritorni, che invece è aumentato con un’intensità inferiore (si veda in questo numero Bonifazi et al.). La ripresa dell’emigrazione italiana è stata al centro di un ampio dibattito pubblico e accademico, e diversi commentatori hanno sottolineato come l’Italia sia tornata a svolgere il suo “ruolo di esportatore di manodopera” verso gli altri paesi europei, come è avvenuto negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso (Panichella, 2018).
2L’emigrazione italiana più recente, sia interna che internazionale, ha però caratteristiche diverse rispetto a quella del secondo dopoguerra: non è cambiato solo il panorama economico, che non si caratterizza più per una straordinaria espansione dell’industria fordista, quanto piuttosto dalla una crescente terziarizzazione dell’economia, ma sono mutate anche le caratteristiche individuali dei migranti, che a differenza del passato sono mediamente più istruiti e provengono anche dalle aree più ricche e dinamiche del nostro paese (Panichella, 2012; 2014). L’aumento della quota di laureati tra gli emigrati ha innescato un ampio dibattito sul depauperamento del capitale umano della società italiana, nonché sulle ripercussioni negative sull’economia e sulla competitività del nostro paese (Rosina, 2013; Impicciatore, 2016; Gorgolini, 2020).
3Anche se minoritaria, la componente più istruita degli emigrati, quella dei laureati, assume pertanto un interesse e un rilievo particolare (Pugliese, 2018). Questo articolo si concentra su questo segmento della popolazione e analizza l’emigrazione dei laureati italiani da due punti di vista. Da un lato, esso studia le caratteristiche individuali che favoriscono la mobilità verso l’estero: chi sono i laureati italiani che abbandonano il nostro paese? Quali sono le loro caratteristiche individuali e i loro percorsi scolastici? Dall’altro lato, l’articolo considera le intenzioni di mobilità internazionale tra i laureati disoccupati. Chi sono i laureati disoccupati disponibili a emigrare? L’analisi si concentra anche sulle variazioni nel tempo, considerando anche l’effetto della crisi economica del 2008. È davvero aumentata la quota di laureati disponibili a spostarsi in un altro paese? Come sono cambiate le caratteristiche dei laureati emigrati?
4L’articolo è organizzato in cinque paragrafi. Dopo questa introduzione, il prossimo paragrafo descrive i fattori che, secondo gli studi più recenti, hanno incentivato l’emigrazione dei laureati italiani. Il paragrafo 3 descrive i dati, le variabili e le tecniche utilizzate nelle analisi, mentre il paragrafo 4 presenta i risultati empirici. Infine, il paragrafo 6 propone alcune considerazioni conclusive.
5In base ai dati ufficiali, in Italia la propensione a emigrare risulta inferiore rispetto a quella registrata negli altri paesi europei. I tassi di emigrazione del nostro paese sono infatti simili a quelli della Spagna e del Regno Unito (con valori intorno a 2 emigranti per mille abitanti) e sono inferiori a quelli gran parte dei paesi europei, tra cui la Germania (circa 2,5), l’Irlanda, la Grecia e la Francia (con valori superiori a 4,0) (Bonifazi, Heins, 2021).
6Il nostro paese presenta uno tra i più bassi livelli di emigrazione in Europa, nonostante le scarse opportunità occupazionali che il mercato del lavoro offre ai giovani, specialmente se istruiti e qualificati. Per studiare la recente l’emigrazione dei laureati occorre dunque considerare un ampio spettro di fattori, sia macro che micro, che non dipendono esclusivamente dalle debolezze strutturali del mercato del lavoro italiano. Al contrario, la scelta di abbandonare il nostro paese è influenzata anche dai maggiori legami sociali trans-nazionali e dai i ridotti costi della mobilità internazionale, così come da una serie di caratteristiche individuali, come il tipo di corso di laurea frequentato, l’abilità scolastica e l’origine sociale. I prossimi paragrafi descrivono nel dettaglio questi fattori.
7Una prima visione considera l’emigrazione dei laureati italiana come una conseguenza delle difficoltà strutturali del mercato del lavoro italiano, e in particolar modo della bassa richiesta di lavoro stabile e qualificato (Fellini, 2015; Reyneri, 2018) e dell’elevato grado di ereditarietà sociale (Ballarino et al., 2014; 2016). Questa visione, che potremmo definire strutturale, si concentra sui fattori di spinta dell’emigrazione dei laureati, i quali si sposterebbero soprattutto per fare fronte a difficoltà occupazionali contingenti e quindi principalmente per fattori di necessità. L’aumento delle migrazioni negli ultimi anni sarebbe dunque la spia di una crescente mancanza di opportunità di promozione sociale ed economica nella società italiana, soprattutto per i giovani più istruiti e qualificati.
8Sono diversi gli aspetti strutturali della società italiana chiamati in causa da questa prospettiva. In primo luogo, a partire dal 2008 il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è circa il doppio della media europea, con differenze particolarmente marcate rispetto ai paesi scandinavi e continentali. In secondo luogo, la mobilità di carriera è poco diffusa in Italia: il primo ingresso nel mercato del lavoro determina in maniera decisiva le successive possibilità di ascesa sociale, limitando in questo modo la possibilità di “compensare” l’aver svolto un primo lavoro poco coerente con il proprio livello di qualificazione (Ballarino et al., 2021). Inoltre, nel nostro paese l’influenza dell’origine sociale sui destini lavorativi non solo è superiore a quella della gran parte degli altri paesi occidentali (Bernardi, Ballarino, 2016), ma si manifesta, anche a parità di istruzione, soprattutto nella fase di ricerca del lavoro (Ballarino et al., 2021), dove contano più che altrove le reti di conoscenze informali costituite da contatti con familiari, amici e conoscenti (Reyneri, 2005; Istat 2018, 106). Queste caratteristiche strutturali del mercato italiano del lavoro aumentano la percezione di una società poco “meritocratica”, perché rinforzano la convinzione che l’allocazione degli individui nella struttura socio-occupazionale è fortemente influenzata dalle appartenenze sociali.
9Il peso di questi fattori di spinta legati alle debolezze del mercato del lavoro italiano dipendono inoltre dall’equilibrio tra due fattori: l’espansione educativa e i cambiamenti della struttura occupazionale. Se l’espansione dell’offerta di lavoratori istruiti supera la domanda di lavoro qualificato, ci si può aspettare una generale riduzione dei ritorni all’istruzione. Nel nostro paese è accaduto proprio questo: mentre il numero di laureati è aumentato regolarmente negli ultimi venti anni, la crescita delle occupazioni qualificate è rimasta stabile (Ballarino et al., 2016). Le difficoltà occupazionali dei laureati, che sono sempre più spesso impiegati in occupazioni non coerenti con il loro titolo di studio, va dunque ricercata nelle peculiarità della struttura occupazionale italiana, che è sviluppata “verso il basso”, soprattutto dopo la recente crisi economica (Reyneri, 2018). Negli ultimi decenni è inoltre aumentata tra i laureati l’instabilità occupazionale e la frammentazione degli episodi lavorativi (Bazzoli et al., 2018), mentre sono calate le loro retribuzioni (Gorgolini, 2020, 62), che rimangono sistematicamente più basse rispetto a quelle percepite dai loro coetanei europei (Oecd, 2015). Date queste caratteristiche strutturali, tipiche non solo del mercato del lavoro italiano ma anche degli altri paesi mediterranei (Gangl, 2001; Wolbers, 2007; King, 2015; Bartolini et al., 2017), la migrazione rappresenta uno strumento per redistribuire geograficamente la forza lavoro, alimentando nuove forme di disuguaglianze geografiche (Moretti, 2012; Chetty et al., 2014), che la ricerca sociale, specialmente italiana, ha considerato solo marginalmente (Lobao et al., 2007). Se è vero che la mobilità geografica riduce la disoccupazione nelle aree di partenza e tutela le competenze dei lavoratori istruiti, è altrettanto vero che questi ultimi possono massimizzare i loro ritorni occupazionali dei loro titoli di studio solo nelle aree geografiche più ricche e dinamiche (Reding et al., 2013; Favell, 2014; Recchi, 2015), che a loro volta possono beneficiare di esternalità positive legate alla maggior presenza sul territorio di individui qualificati (Moretti, 2004).
10Le evidenze empiriche a sostegno della tesi strutturalista sono in parte contraddittorie. Da un lato, è confermata l’importanza della mancanza di opportunità occupazionali: tra i laureati che vivono all’estero a 4 anni dalla laurea, ben l’80% dichiara di essere emigrato per ricercare opportunità di lavoro più qualificate e remunerative (Assirelli et al., 2019). Dall’altro, alcune evidenze non sono del tutto coerenti con l’idea che l’emigrazione all’estero sia la risultante di questi aspetti strutturali. Per esempio, negli ultimi anni la propensione ad emigrare è fortemente cresciuta soprattutto nelle regioni del Centro-Nord. Queste aree sono diventate, per la prima volta dal secondo dopoguerra, le aree di massima migrazione verso l’estero. Questo è confermato sia relativamente alla sola mobilità dei laureati (Assirelli et al., 2019) sia all’emigrazione complessiva (Bonifazi et al. in questo volume). Il numero di cancellazioni anagrafiche dalle regioni del Nord sono infatti salite da meno di 17 mila nel 2002 a più di 93 mila nel 2019. Nelle regioni del Mezzogiorno, dove la mancanza di lavoro e l’ereditarietà delle professioni sono più accentuate (Checchi, Peragine, 2010; Fratesi, Percoco, 2014), l’aumento delle migrazioni verso l’estero c’è stato ma è stato più contenuto (da meno di 17 mila nel 2002 a 54 mila nel 2019). Naturalmente, a queste si aggiungono le migrazioni interne verso le regioni del Centro-Nord, un fenomeno che resta rilevante nel nostro paese, ma che appare sostanzialmente stabile negli ultimi due decenni: le cancellazioni anagrafiche dal Mezzogiorno verso il Centro-Nord, erano 148 mila nel 2000 e 134 mila nel 2019 con un andamento altalenante (nel periodo 2000-2019) intorno alle 120 mila unità annue.
11Inoltre, sebbene il quadro del mercato del lavoro italiano sia peggiorato negli ultimi anni, lo svantaggio dell’Italia rispetto gli altri paesi europei era già presente anche prima del 2008, quando però la bilancia migratoria degli italiani era invece in sostanziale equilibrio.
12La seconda visione mette in rapporto la crescita delle emigrazioni ai processi di globalizzazione e ai maggiori scambi economici, culturali e sociali tra territori diversi, anche geograficamente lontani. Dunque, secondo questa interpretazione, che potremmo definire dell’internazionalizzazione, l’emigrazione dei laureati è aumentata perché sono aumentati gli scambi tra contesti diversi e sono diminuite le barriere alla mobilità, soprattutto tra paesi europei (Recchi, 2015). La crescita dei flussi in uscita avvenuta negli ultimi quindici anni sarebbe dunque il frutto di scelte legate alla maggiore integrazione europea e a una crescente socializzazione dei giovani più istruiti alle realtà extra-nazionali. Le maggiori esperienze internazionali degli studenti italiani, come il programma Erasmus, unite a una migliore conoscenza delle lingue straniere e a un mercato del lavoro di riferimento che travalica i confini nazionali, sarebbero alla base della crescente propensione e a emigrare dei laureati italiani. A differenza dell’ipotesi strutturale, dunque, secondo questa visione l’emigrazione è legata all’opportunità di realizzazione sociale per i giovani laureati italiani, i quali, attraverso la mobilità geografica, hanno la possibilità di ampliare il proprio mercato del lavoro di riferimento e quindi di accedere a occupazioni stabili e ben retribuite in altri contesti (Fielding, 1992; Holdsworth, 2009; Impicciatore, Tosi, 2019).
13La mobilità dall’Italia verso l’estero è diretta soprattutto verso i paesi europei: nel biennio 2016-2017 più del 75% degli espatriati si è spostato in un paese dell’Unione Europea o in quelli dell’AELS (Associazione europea di libero scambio), con preferenze per Germania, Regno Unito, Svizzera e Francia (Bonifazi, Heins, 2019). I costi della mobilità verso altri paesi europei sono diminuiti nel tempo: alla prossimità geografica si è unita una maggior libertà di movimento, visto che non è richiesta una documentazione specifica per trasferirsi, e questo ha comportato una riduzione del rischio di segregazione sociale e occupazionale, come invece accade ai migranti provenienti da paesi extra-EU (Recchi, 2013). Per vari aspetti, uscire dall’Italia per andare in altri paesi europei è un processo non molto diverso da una migrazione interna dove il percorso migratorio è spesso inteso come reversibile (Engbersen, 2012; Impicciatore, Panichella, 2019). La stessa Unione Europea ha investito molto per incentivare le migrazioni al suo interno, soprattutto quella dei giovani più istruiti, che sono considerati più inclini alla mobilità geografica. Le misure intraprese includono la riduzione delle barriere legali alla mobilità da lavoro tra gli stati dell’Unione Europea, il generoso finanziamento di programmi che promuovono la mobilità internazionale degli studenti, il processo di Bologna e le altre misure volte a sviluppare un quadro europeo comune per l’istruzione superiore (Assirelli et al., 2019). Inoltre, sebbene in atto da tempo, la mobilità intra-EU ha subito una decisa e cruciale accelerazione negli anni della crisi, poiché la libera circolazione tra paesi membri dell’UE ha incentivato l’abbandono di mercati del lavoro che offrono meno opportunità occupazionali e ha facilitato l’accesso a mercati del lavoro di alcuni paesi europei che hanno dovuto far fronte a carenze significative di forza lavoro qualificata, come la Svizzera, l’Austria e, soprattutto, la Germania (Boeri et al., 2012).
14Anche le aspirazioni e le motivazioni hanno un ruolo fondamentale. A tal proposito, la tesi della socializzazione anticipatoria – che in realtà fa parte di una più elaborata teoria sociologica, quella del comportamento secondo gruppi di riferimento (Merton, 1957) e che è stata ampiamente usata per studiare i fenomeni migratori (Alberoni, Baglioni, 1965) – sostiene che la mobilità è facilitata dal fatto che coloro che si spostano introiettano, già prima della partenza, i valori, gli stili di comportamento e le norme delle società di destinazione. Grazie a un costante ma indiretto contatto con la società di arrivo (attraverso mezzi di comunicazione di massa, contatti con altri immigrati, ecc.), chi si appresta a spostarsi considera il paese di partenza come una realtà priva di reali prospettive, se non addirittura culturalmente ed economicamente inferiore, mentre tende ad esaltare la vivacità e dinamicità delle grandi capitali europee, che vengono considerate come contesti meritocratici, efficienti e ricchi di opportunità.
15La novità degli ultimi anni è che questi processi sono alimentati dai social media, i quali forniscono un rapido e ampio accesso a informazioni a basso costo sul paese di destinazione (Dekker, Engbersen, 2014; Dimiatridis et al., 2019). L’uso di social media consentirebbe anche di riattivare vecchi legami con amici, conoscenti e compagni di studio già emigrati, e al contempo facilita l’accesso a un “sapere migratorio” che nei decenni passati era molto meno diffuso. Grazie ai social network i potenziali migranti hanno accesso a molte importanti informazioni, possono ricercare un’abitazione, avviare la ricerca di un lavoro, e possono costruirsi una rete di conoscenze che facilita il loro inserimento nella società ricevente (Coletto, Fullin, 2019).
16Infine, per quel che riguarda la composizione sociale dei laureati emigrati, secondo questa visione dovremmo aspettarci che la diminuzione dei costi del trasferimento abbia reso la composizione interna del flusso migratorio più eterogenea che in passato. L’aumento della migrazione all’estero non dovrebbe quindi riguardare principalmente coloro che hanno maggiori risorse familiari, come avviene per la mobilità studentesca dal Mezzogiorno verso le regioni del Centro-nord (Panichella, 2009, 2013; Impicciatore, Tuorto, 2011; Impicciatore, Tosi, 2019), ma anche coloro che hanno origini sociali medie e basse o che hanno frequentato corsi di laurea poco professionalizzati e remunerativi.
17La visione strutturale e quella dell’internazionalizzazione non sono mutualmente esclusive: la scelta di emigrare è infatti influenzata dall’interrelazione tra gli aspetti richiamati da entrambe le visioni. Si tratta, inoltre, di due visioni per certi versi ideal-tipiche, difficilmente misurabili empiricamente, e che si concentrano esclusivamente sul livello macro, mentre la decisione di spostarsi è influenzata anche dalle caratteristiche individuali, come per esempio l’origine sociale, l’istruzione e la motivazione, che naturalmente interagiscono con il contesto economico e sociale in cui sono inseriti gli individui (Panichella, 2014).
18A prescindere dalle condizioni strutturali del mercato del lavoro e dal contesto internazionale, sono le famiglie benestanti che riescono a sostenere più agevolmente i costi della migrazione, soprattutto nella sua fase iniziale. L’origine sociale potrebbe inoltre favorire l’apprendimento delle lingue straniere e favorire lo sviluppo di atteggiamenti e stili di vita più cosmopoliti, riducendo al tempo stesso i costi sociali e psicologici della migrazione (Gerhards, 2014). In maniera analoga, le competenze e le abilità individuali non solo influenzano la probabilità di migrare (Fratesi, Riggi, 2007), ma sono anche indicatori di una maggiore capacità di adattamento a nuovi lavori e contesti e alla capacità di cogliere le opportunità offerte dalla rilocazione territoriale (Giannetti, 2001; Coulombe, Tremblay, 2009). La rilevanza degli effetti selettivi nelle migrazioni basati su origine sociale e abilità scolastiche, che risulta alla base del dibattito sul brain drain, è stata evidenziata anche nel contesto delle migrazioni interne in Italia relativamente all’asse Sud-Nord (Panichella, 2009; 2013) e alla mobilità studentesca (Impicciatore, Tosi, 2019; Tosi et al., 2019).
19Questo lavoro ha l’obiettivo di studiare due aspetti: a) le caratteristiche individuali che incentivano la selezione (o l’autoselezione) dei laureati che a tre anni dalla laurea sono emigrati all’estero; b) la composizione di quelli che, non ancora occupati e residenti in Italia, dichiarono di essere disposti a trasferirsi in un altro paese. Il contributo al dibattito sulla prevalenza di motivazioni strutturali o quelle legate alla crescente internazionalizzazione delle società occidentali sottostanti la scelta di emigrare dall’Italia si realizza considerando in particolare i cambiamenti nel tempo di questi fenomeni. Nonostante la natura esplorativa di questo lavoro, che considera fattori individuali senza metterli in interconnessione con quelli macro legati alle condizioni del mercato del lavoro italiano e alla crescente internazionalizzazione del nostro paese, l’analisi diacronica delle caratteristiche dei laureati italiani espatriati permette di contribuire alla letteratura sul tema, fornendo sintesi e sistematizzazioni indispensabili per valutare gli effetti dell’emigrazione dei laureati italiani nel medio e nel lungo periodo.
- 1 Nell’indagine del 2015 i laureati sono stati intervistati quattro anni dopo. Inoltre, non è stato (...)
20I risultati empirici che saranno presentati nei prossimi paragrafi si basano sull’analisi dei dati dell’indagine sull’inserimento professionale dei laureati italiani, condotta con cadenza triennale a partire dalla corte dei laureati del 1992. Sono state utilizzate tre ondate: 2007, 2011 e 2015, che includono informazioni sui percorsi accademici e professionali dei laureati che hanno terminato gli studi rispettivamente nel 2004, 2007 e 20111. Dopo aver integrato e armonizzato le tre ondate in un unico file dati e aver eliminato i casi con informazioni mancanti, è stato ottenuto un campione analitico di 167.700 laureati. Si tratta di un campione particolarmente ampio, che permette di analizzare nel dettaglio diversi aspetti legati all’emigrazione e di ridurre allo stesso tempo l’incertezza delle stime.
21Le variabili dipendenti sono due. La prima riguarda la migrazione all’estero e assume valore 1 quando l’individuo vive in un altro paese al momento dell’intervista e 0 quando invece risiede in Italia. Nel campione utilizzato nelle analisi, i laureati che vivono all’estero sono il 3,2% del totale (N= 5.379). La seconda variabile considera invece la disponibilità a una eventuale emigrazione all’estero, ed è misurata solo tra i laureati che, al momento dell’intervista, non sono occupati ma stanno ricercando attivamente un’occupazione (N= 50.278). Anche questa variabile assume due valori: il valore 1 indica che il soggetto è disponibile a spostarsi in un altro paese per lavorare, mentre lo 0 indica che l’intervistato è disponibile a svolgere un’occupazione solo in Italia. Nelle indagini considerate, il 53,0% (N= 26.392) dei laureati disoccupati si è mostrato disponibile a trasferirsi all’estero.
- 2 Si sarebbe potuto adottare uno schema più dettagliato, per esempio separando i genitori con la lic (...)
- 3 Se si incrocia la variabile relativa all’istruzione dei genitori con quella della classe sociale d (...)
22Dati gli obiettivi esplorativi di questo studio, le analisi includono una serie di variabili indipendenti. I modelli considerano due caratteristiche ascritte: il genere e l’origine sociale. La prima è misurata con una variabile dicotomica che distingue i laureati dalle laureate, mentre la seconda è controllata con il titolo di studio dei genitori e con la classe sociale di origine. Il titolo di studio dei genitori è definito in base al principio di dominanza – cioè considerando il titolo di studio più alto tra quello del padre e quello della madre – e si articola in tre modalità: a) laurea o più; b) diploma; c) licenza media o meno2. La classe sociale di origine è invece misurata con il tradizionale schema di classe EGP, riadattato al caso italiano (Cobalti, Schizzerotto, 1994). Anche questa variabile è costruita con il principio di dominanza e include quattro classi sociali: a) borghesia (imprenditori, dirigenti e professionisti); b) classe media impiegatizia (lavoratori dipendenti a qualificazione media e medio-alta); c) piccola borghesia (lavoratori autonomi con meno di 15 dipendenti nel commercio, artigianato e agricoltura); d) classe operaia (lavoro dipendente a bassa qualifica, anche nel settore agricolo). L’ampia numerosità campionaria permette di considerare simultaneamente le misure di origine sociale, nonostante la loro reciproca interrelazione3. Queste considerano infatti due diverse dimensioni della stratificazione sociale: il titolo di studio misura il capitale culturale familiare e l’accesso alle risorse immateriali, mentre la classe sociale di origine è usualmente considerato come un indicatore della disponibilità di risorse economiche.
23Le analisi includono poi una serie di misure della carriera accademica, come il voto di laurea (66-90; 91-100; 101-105; 106-110; 110 e lode) e il corso di laurea frequentato. Grazie all’ampia numerosità campionaria, le analisi di questo articolo hanno utilizzato un’aggregazione di corsi di laurea molto dettagliata, che include dodici gruppi di laurea: scientifico/biologico; ingegneria; politico sociale; giuridico; umanistico; chimico-farmaceutico; medico; architettura; agrario; economico/statistico e linguistico.
24Infine, sono stati inclusi come fattori di controllo l’aver lavorato durante gli studi (no; in maniera occasionale; in maniera continua), l’aver avuto un’esperienza di studio all’estero tramite il programma Erasmus (sì; no); l’ateneo in cui gli intervistati si sono laureati (effetti fissi ateneo) e, quando è studiata l’intenzione all’emigrazione, anche la macro regione di residenza (Nord-ovest, Nord-est, Centro, Sud e Isole).
25Le ipotesi sono state controllate attraverso una serie di modelli logit e i risultati sono presentati in termini di differenze nelle predizioni medie (effetti parziali medi o APE) di vivere all’estero o di essere disposti a spostarsi in un altro paese. Prima di commentare i risultati, è necessario ribadire che la variabile che misura la disponibilità all’emigrazione è rilevata solo tra coloro che sono disoccupati al momento dell’intervista. Come vedremo nei prossimi paragrafi, questo ha delle importanti implicazioni dal punto di vista dell’interpretazione dei risultati: dato che questa variabile non è rilevata su tutta la popolazione dei laureati in complesso, ma solo su coloro che non lavorano e che stanno ricercando attivamente un’occupazione, la propensione all’emigrazione è studiata solo tra quei laureati che hanno avuto una transizione dall’università al mercato del lavoro più difficile e problematica.
26La migrazione all’estero dei laureati italiani è un fenomeno ancora poco diffuso: tra il 2004 e il 2015, a tre o quattro anni dalla laurea, solo il 3,2% dei laureati risiede in un altro paese (tab. 1). La migrazione all’estero è leggermente più diffusa tra gli uomini (3,8%) che tra le donne (2,7%), mentre sono più marcate le differenze tra laureati con diverse origini sociali. La percentuale di emigrati è infatti più alta tra i laureati che provengono dalla borghesia (4,5%) e tra coloro che hanno almeno un genitore laureato (5,1%), mentre è particolarmente bassa tra chi proviene dalla classe operaia (1,8%) e tra i laureati che hanno entrambi i genitori con la licenza media (1,7%). Infine, l’emigrazione è più diffusa tra i laureati dei corsi di studio di laurea del gruppo scientifico/biologico (6,5%) e linguistico (8,7%), mentre è poco diffusa tra coloro che hanno frequentao i corsi di studio che hanno come naturale sbocco lavorativo le libere professioni, ovvero il gruppo medico (0,9%) e giuridico (1,2%).
27La quota di laureati che è disponibile a trasferirsi all’estero è più consistente rispetto a quella di coloro che si sono effettivamente spostati (tab. 1). Nelle indagini considerate, il 52,5% dei laureati disoccupati è disposto a emigrare in un altro paese. Anche in questo caso gli uomini (66,2%) sono più disposti al trasferimento delle donne (42,7%), così come coloro i quali hanno almeno un genitore laureato (60,3%) oppure occupato nella borghesia (58,3%). È invece diversa la composizione per corso di studio: oltre ai laureati del gruppo linguistico (63,9%), che avevano anche tassi più elevati di emigrazione (vedi sopra), quando si studia la disponibilità alla migrazione, anche i laureati in ingegneria (64,8%) e architettura (61,7%) si dichiarano più disponibili allo spostamento rispetto agli altri gruppi. Infine, per quel che riguarda la zona geografica di residenza al momento dell’intervista, la disponibilità allo spostamento all’estero è più diffusa tra i laureati del Nord-ovest (56,0%), Nord-est (53,1%) e del Centro (53,6%), mentre è inferiore tra quelli che vivono nel Sud (46,4%).
28Tuttavia, se si osservano le variazioni nel tempo (fig. 1), si nota che la quota di laureati che si è spostata all’estero dopo la laurea è in constante crescita: mentre nel 2004 viveva all’estero solo l’1,2% di laureati, nel 2015 la percentuale di laureati espatriati è salita al 4,9% (fig. 1). L’aumento nel tempo è stato più consistente per gli uomini che per le donne: tra i primi la quota di espatriati è aumentata dal 1,3% del 2004 al 5,8% del 2015, mentre tra le donne la percentuale è passata dallo 0,9% al 4,15%. L’aumento della quota di laureati emigrati è aumentata in maniera particolarmente evidente tra coloro che hanno genitori con alti titoli di studio: tra i figli dei laureati, per esempio, nel 2004 la quota di emigrati era pari a 1,6%, mentre nel 2015 tale percentuale è arrivata al 7,4%. Al contrario, non emergono differenze rilevanti per quel che riguarda il secondo indicatore della posizione sociale considerato, cioè la classe sociale di origine.
Tabella 1. Emigrazione entro tre anni dalla laurea e disponibilità a emigrare dei laureati italiani (2007, 2011, 2015)
|
Emigrazione allíestero |
|
Disponibilit‡ a emigrare (laureati disoccupati) |
|
Italia |
Estero |
Totale |
N |
|
No |
SÏ |
Totale |
N |
Genere |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Maschio |
96,2 |
3,8 |
100,0 |
76.161 |
|
33,8 |
66,2 |
100,0 |
20.824 |
Femmina |
97,3 |
2,7 |
100,0 |
90.094 |
|
57,3 |
42,7 |
100,0 |
29.043 |
Classe sociale di origine |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Borghesia |
95,5 |
4,5 |
100,0 |
63.110 |
|
41,7 |
58,3 |
100,0 |
18.625 |
Classe impiegatizia |
97,2 |
2,8 |
100,0 |
57.555 |
|
48,5 |
51,5 |
100,0 |
17.434 |
Ciccola borghesia |
97,8 |
2,2 |
100,0 |
17.713 |
|
53,2 |
46,8 |
100,0 |
5.160 |
Classe operaia |
98,2 |
1,8 |
100,0 |
26.227 |
|
54,8 |
45,2 |
100,0 |
8.059 |
Istruzione dei genitori |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Licenza media o meno |
98,3 |
1,7 |
100,0 |
48.557 |
|
54,9 |
45,1 |
100,0 |
14.036 |
Diploma |
97,0 |
3,0 |
100,0 |
71.605 |
|
47,6 |
52,4 |
100,0 |
22.453 |
Laurea |
94,9 |
5,1 |
100,0 |
46.589 |
|
39,7 |
60,3 |
100,0 |
13.552 |
Corso di studi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo scientifico/bi |
93,5 |
6,5 |
100,0 |
14.805 |
|
44,8 |
55,2 |
100,0 |
5.259 |
Gruppo ingegneristico |
95,6 |
4,4 |
100,0 |
20.032 |
|
35,2 |
64,8 |
100,0 |
5.654 |
Gruppo politico-socia |
95,9 |
4,1 |
100,0 |
15.672 |
|
44,2 |
55,8 |
100,0 |
5.970 |
Gruppo giuridico |
98,8 |
1,2 |
100,0 |
14.867 |
|
54,6 |
45,4 |
100,0 |
5.100 |
Gruppo umanistico |
97,3 |
2,7 |
100,0 |
18.432 |
|
53,4 |
46,6 |
100,0 |
7.204 |
Gruppo chimico-farmaceutico |
95,6 |
4,4 |
100,0 |
5.186 |
|
50,4 |
49,6 |
100,0 |
1.569 |
Gruppo medico |
99,1 |
0,9 |
100,0 |
38.327 |
|
57,7 |
42,3 |
100,0 |
6.319 |
Gruppo architettura |
96,2 |
3,8 |
100,0 |
8.388 |
|
38,3 |
61,7 |
100,0 |
3.039 |
Gruppo agrario |
97,4 |
2,6 |
100,0 |
3.987 |
|
49,9 |
50,1 |
100,0 |
1.503 |
Gruppo economico/statistico |
96,8 |
3,2 |
100,0 |
21.757 |
|
48,6 |
51,4 |
100,0 |
6.344 |
Gruppo linguistico |
91,3 |
8,7 |
100,0 |
5.655 |
|
36,1 |
63,9 |
100,0 |
2.294 |
Zona geografica di residenza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nord-ovest |
|
|
|
|
|
44,0 |
56,0 |
100,0 |
10.874 |
Nord-est |
|
|
|
|
|
46,9 |
53,1 |
100,0 |
8.028 |
Centro |
|
|
|
|
|
46,5 |
53,5 |
100,0 |
11.137 |
Sud |
|
|
|
|
|
53,6 |
46,4 |
100,0 |
18.815 |
Totale |
96,8 |
3,2 |
100,0 |
167.700 |
|
47,5 |
52,5 |
100,0 |
50.278 |
Note: non sono mostrate la categoria dei corsi di laurea “altro”. Nell’analisi riguardante la disponibilità allo spostamento, non sono mostrati i risultati di coloro che risiedono all’estero
29Anche la quota di laureati disoccupati che si dichiarano disponibili a emigrare è aumentata nel tempo, passando dal 44,5% del 2004 (per i laureati del 2001) fino ad arrivare a 55,9% nel 2015 (per i laureati nel 2011). La quota dei laureati disponibili a trasferirsi all’estero è più elevata tra gli uomini (65,0%) che tra le donne (41,6%), e in entrambi casi la disponibilità all’estero è aumentata di circa 7 punti percentuali tra il 2004 e il 2015. Infine, nel periodo 2004-2015 la disponibilità allo spostamento è cresciuta di 7 punti percentuali tra i laureati con genitori poco istruiti e di ben 13 punti percentuali tra coloro che hanno genitori laureati.
Figura 1
Percentuale di laureati residenti all’estero (graf. di sinistra) e percentuale di laureati disoccupati disponibili a emigrare (graf. di destra) a tre anni dalla laurea, 2005, 2010, 2015
Fonte: elaborazioni su dati Istat “Indagine sull’inserimento professionale dei laureati italiani”
30La tabella 2 riporta le stime di due modelli logit che considerano rispettivamente la possibilità di vivere all’estero a tre/quattro anni dalla laurea e quelle di essere disponibili alla migrazione (condizionata alla disoccupazione). Le stime sono riportate in termini di effetti parziali medi, che possono essere interpretati come differenze nelle probabilità predette medie di emigrare e di essere disponibili alla migrazione rispetto alla categoria di riferimento.
Tabella 2. Probabilità di essersi spostati all’estero e di essere disponibili al trasferi-mento. Modelli logit: effetti parziali medi e standard errors, 2007, 2011, 2015
|
Emigrato allíestero |
|
Disponibilità emigrare (laureati disoccupati) |
|
β |
σ |
|
β |
σ |
Genere [ref: Uomini] |
-0,009*** |
(0,001) |
|
-0,216*** |
(0,005) |
Classe sociale di origine [rif: Borghesia] |
|
|
|
|
|
Classe impiegatizia |
-0,004*** |
(0,001) |
|
-0,025*** |
(0,005) |
Piccola borghesia |
-0,005*** |
(0,002) |
|
-0,035*** |
(0,008) |
Classe operaia |
-0,008*** |
(0,002) |
|
-0,042*** |
(0,008) |
Istruzione dei genitori [rif: Laurea] |
|
|
|
|
|
Licenza media o meno |
-0,019*** |
(0,001) |
|
-0,075*** |
(0,007) |
Diploma |
-0,013*** |
(0,001) |
|
-0,040*** |
(0,006) |
Corso di laurea [ref: scientifico/biologico |
|
|
|
|
|
Ingegneria |
-0,022*** |
(0,002) |
|
0,041*** |
(0,009) |
Politico sociale |
-0,023*** |
(0,002) |
|
0,004*** |
(0,009) |
Giuridico |
-0,048*** |
(0,002) |
|
-0,058*** |
(0,010) |
Umanistico |
-0,034*** |
(0,002) |
|
-0,060*** |
(0,009) |
Chimico-farmaceutico |
-0,013*** |
(0,004) |
|
-0,030*** |
(0,014) |
Medico |
-0,051*** |
(0,002) |
|
-0,091*** |
(0,009) |
Architettura |
-0,028*** |
(0,003) |
|
0,040*** |
(0,011) |
Agrario |
-0,036*** |
(0,003) |
|
-0,062*** |
(0,014) |
Economico/statistico |
-0,029*** |
(0,002) |
|
-0,038*** |
(0,009) |
Linguistico |
-0,000*** |
(0,004) |
|
0,059*** |
(0,012) |
Lavoro durante gli studi [ref: No] |
|
|
|
|
|
Occasionali |
0,004*** |
(0,001) |
|
0,062*** |
(0,005) |
Continuativi |
-0,004*** |
(0,001) |
|
0,042*** |
(0,007) |
Voto di laurea [ref: 66-90] |
|
|
|
|
|
91-100 |
0,003*** |
(0,002) |
|
0,015*** |
(0,008) |
101-105 |
0,006*** |
(0,002) |
|
0,026*** |
(0,009) |
106-110 |
0,009*** |
(0,002) |
|
0,031*** |
(0,009) |
110 e lode |
0,021*** |
(0,002) |
|
0,038*** |
(0,009) |
Anno di rilevazione [ref: 2007] |
|
|
|
|
|
2011 |
0,003*** |
(0,001) |
|
0,057*** |
(0,006) |
2015 |
0,021*** |
(0,001) |
|
0,087*** |
(0,005) |
Erasmus [ref: no] |
0,069*** |
(0,002) |
|
0,228*** |
(0,008) |
Area geografica di residenza [ref: nord-ovest] |
|
|
|
|
|
Nord-est |
|
|
|
-0,027*** |
(0,007) |
Centro |
|
|
|
-0,021*** |
(0,007) |
Sud e Isole |
|
|
|
-0,060*** |
(0,006) |
|
|
|
|
|
|
N. |
167.700* |
|
|
50.278* |
|
Note: * p<0.1; ** p<0.05; *** p<0.01
Fonte: elaborazioni su dati Istat “Indagine sull’inserimento professionale dei laureati italiani”
31Tali differenze sono piuttosto contenute essendo l’emigrazione un fenomeno che coinvolge un gruppo ristretto dei laureati italiani. I risultati delle analisi mostrano però interessanti elementi di eterogeneità. In primo luogo, è confermata la maggiore propensione a emigrare degli uomini e dei laureati che hanno una buona origine sociale; tuttavia, a differenza di quanto mostrato nella tabella 1, ora le differenze tra classi sociali sono più contenute, mentre rimangono più evidenti quelle in base all’istruzione dei genitori. Questo risultato suggerisce che non sono tanto le risorse economiche ad aumentare la propensione allo spostamento, quanto quelle relative al capitale culturale – e quindi legate all’accesso alle risorse immateriali e relazionali – della famiglia. È inoltre confermato che la propensione a emigrare è maggiore tra i laureati del settore scientifico/biologico e linguistico soprattutto rispetto a quelli che provengono dai corsi del gruppo medico e giuridico. I dati non permettono di approfondire la bassa propensione allo spostamento dei laureati di questi due gruppi, ma è verosimile che le possibilità di accesso alle libere professioni giochino un ruolo decisivo a riguardo, anche perché queste vengono spesse trasferite direttamente dai genitori ai figli (Ballarino et al., 2014).
32I risultati confermano che a spostarsi sono in media i laureati che hanno ottenuto voti di laurea elevati e che la migrazione all’estero è aumentata nel tempo. Nei paragrafi successivi analizzeremo nel dettaglio quest’ultimo punto, mentre il peso del voto di laurea richiede ulteriori analisi, che non possono essere trattate con la dovuta attenzione in questa sede per ragioni di spazio. A tal proposito, analisi aggiuntive (disponibili su richiesta) mostrano che la selezione in base ai voti cambia tra i gruppi di laurea: essa è più evidente tra i laureati del gruppo scientifico/biologico e in quello chimico/farmaceutico, mentre è più debole in quello ingegneristico, economico/statistico e umanistico ed è nulla nei restanti gruppi.
- 4 Purtroppo i dati a nostra disposizione non permettono di controllare se gli studenti sono più prop (...)
33Infine, coloro i quali hanno lavorato occasionalmente durante gli studi sono più inclini a spostarsi all’estero sia rispetto a chi ha lavorato in maniera continuativa sia a chi non ha mai lavorato. Aver avuto una esperienza di studio all’estero conta: i laureati che hanno partecipato al programma Erasmus hanno maggiori possibilità di spostarsi al termine degli studi. Un’esperienza pregressa all’estero non solo diminuisce i costi psicologici dello spostamento e permette di raccogliere informazioni dirette sulle opportunità occupazionali nel paese di destinazione, ma permette anche di creare delle reti sociali che facilitano il progetto migratorio e favoriscono l’inserimento occupazionale dopo la migrazione4.
34Focalizzandoci ora su chi è in cerca di lavoro a 3 o 4 anni dalla laurea (tab. 2), notiamo che i risultati relativi alla disponibilità a spostarsi sono del tutto simili a quelli appena visti sull’effettiva mobilità internazionale tra chi lavora: in maniera analoga a quanto è emerso nell’analisi della mobilità, anche le intenzioni all’emigrazioni sono maggiori tra gli uomini, tra coloro che hanno un’alta origine sociale, e tra chi ha ottenuto un alto voto di laurea. Inoltre, anche in questo caso l’intenzione di migrare è aumentata nel tempo ed è maggiore tra i laureati che hanno già avuto un’esperienza internazionale tramite l’Erasmus. Tuttavia, a differenza di quanto è emerso dall’analisi della possibilità di essersi spostati, la disponibilità al trasferimento all’estero è elevata anche tra i laureati in ingegneria e nel gruppo architettura, un risultato che comunque potrebbe dipendere dal fatto che stiamo considerando solo chi al momento dell’intervista si dichiara disoccupato anziché l’intero campione dei laureati italiani (vedi par. 5). Le lauree in ingegneria e architettura sono infatti considerate “forti”, poiché esse sono associate a buoni rendimenti occupazionali nel mercato del lavoro italiano (Bratti, Ballarino, 2010). Pertanto, i laureati di questi due gruppi di laurea che sono disoccupati al momento dell’intervista risulterebbero essere una parte “selezionata” e minoritaria, che potrebbe avere maggiori motivazioni alla mobilità rispetto ai laureati di altri gruppi.
35Se si stima un effetto di l’interazione tra gruppo di laurea e voto finale (risultati disponibili su richiesta), emerge che tra i laureati in ingegneria, i più propensi alla mobilità sono coloro che hanno ottenuto voti di laurea bassi. Per esempio, i laureati in ingegneria che si sono laureati con un voto compreso tra 66 e 90 (APE=0,07, p=0,039) o tra 91 e 100 (APE=0,08, p=0,000) sono più propensi alla migrazione rispetto ai laureati del gruppo scientifico che hanno ottenuto un voto di laurea simile, mentre non ci sono differenze rilevanti tra questi due gruppi di laurea se si considerano coloro che hanno ottenuto il massimo dei voti (APE=0,01, p=0,859).
36La tabella 3 mostra le variazioni intervenute nella probabilità di essersi spostato all’estero tra il 2007 e il 2015, mentre la tabella 4 mostra per lo stesso periodo i cambiamenti nella propensione a emigrare tra i laureati disoccupati.
37I risultati mostrano degli interessanti cambiamenti nella composizione interna dei laureati che si sono spostati all’estero. Le differenze nelle possibilità di spostarsi in base al capitale culturale sono aumentate nel tempo (tab. 3), perché la migrazione dei laureati provenienti da famiglie con alto capitale culturale è aumentata in maniera più consistente rispetto a quella dei laureati che hanno genitori con titoli di studio medio e bassi. Al contrario, le differenze tra famiglie con diverso capitale culturale relative alla disponibilità a spostarsi si sono ridotte (tab. 4). Questo vuol dire che, se da un lato i flussi migratori sono diventati più selettivi, dall’altro il gruppo dei laureati che è disponibile allo spostamento è diventato più eterogeneo in termini di capitale culturale familiare. Anche questo risultato conferma che i costi e rischi dello spostamento territoriale, sia interno che internazionale, necessitano di una certa disponibilità di risorse, che per i laureati provengono generalmente dalla famiglia di origine. In mancanza di queste risorse, i laureati con una bassa origine sociale hanno maggiori difficoltà a concretizzare lo spostamento territoriale, nonostante essi abbiano aumentato la disponibilità allo spostamento.
Tabella 3. Probabilità di essersi spostati all’estero per anno di rilevazione-Modelli logit: effetti parziali medi e standard errors, 2007, 2011, 2015
|
2007 |
|
2011 |
|
2015 |
|
β |
σ |
|
β |
σ |
|
β |
σ |
Genere [ref: Uomini] |
-0,007*** |
(0,001) |
|
-0,007*** |
(0,001) |
|
-0,013*** |
(0,002) |
Classe sociale di origine [rif: Borghesia] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Classe impiegatizia |
-0,005*** |
(0,002) |
|
-0,004*** |
(0,002) |
|
-0,004*** |
(0,002) |
Piccola borghesia |
-0,004*** |
(0,003) |
|
-0,006*** |
(0,003) |
|
-0,003*** |
(0,004) |
Classe operaia |
-0,009*** |
(0,003) |
|
-0,006*** |
(0,003) |
|
-0,010*** |
(0,004) |
Istruzione dei genitori [rif: Laurea] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Licenza media o meno |
-0,012*** |
(0,002) |
|
-0,016*** |
(0,002) |
|
-0,030*** |
(0,003) |
Diploma |
-0,008*** |
(0,002) |
|
-0,011*** |
(0,002) |
|
-0,015*** |
(0,002) |
Corso di laurea [ref: scientifico/biologico |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ingegneria |
0,001*** |
(0,003) |
|
-0,015*** |
(0,002) |
|
-0,024*** |
(0,003) |
Politico sociale |
-0,001*** |
(0,003) |
|
-0,013*** |
(0,002) |
|
-0,026*** |
(0,003) |
Giuridico |
-0,018*** |
(0,004) |
|
-0,039*** |
(0,004) |
|
-0,083*** |
(0,006) |
Umanistico |
-0,007**** |
(0,003) |
|
-0,017*** |
(0,002) |
|
-0,047*** |
(0,004) |
Chimico-farmaceutico |
0,002*** |
(0,003) |
|
-0,007*** |
(0,003) |
|
-0,012*** |
(0,005) |
Medico |
-0,028*** |
(0,003) |
|
-0,042*** |
(0,003) |
|
-0,083*** |
(0,004) |
Architettura |
-0,004*** |
(0,003) |
|
-0,021*** |
(0,003) |
|
-0,028*** |
(0,004) |
Agrario |
-0,002*** |
(0,004) |
|
-0,021*** |
(0,005) |
|
-0,058*** |
(0,007) |
Economico/statistico |
-0,001*** |
(0,003) |
|
-0,018*** |
(0,002) |
|
-0,037*** |
(0,003) |
Linguistico |
0,009*** |
(0,003) |
|
0,003*** |
(0,003) |
|
-0,009** |
(0,004) |
Lavoro durante gli studi [ref: No] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Occasionali |
0,004*** |
(0,002) |
|
0,002*** |
(0,001) |
|
0,007*** |
(0,002) |
Continuativi |
-0,001*** |
(0,002) |
|
-0,003*** |
(0,002) |
|
-0,008*** |
(0,003) |
Voto di laurea [ref: 66-90] |
|
|
|
|
|
|
|
|
91-100 |
0,004*** |
(0,004) |
|
0,001*** |
(0,003) |
|
0,004*** |
(0,004) |
101-105 |
0,002*** |
(0,004) |
|
0,005*** |
(0,003) |
|
0,013*** |
(0,004) |
106-110 |
0,009**** |
(0,004) |
|
0,006*** |
(0,003) |
|
0,015*** |
(0,004) |
110 e lode |
0,014*** |
(0,004) |
|
0,013*** |
(0,003) |
|
0,034*** |
(0,004) |
Erasmus [ref: no] |
0,031*** |
(0,002) |
|
0,032*** |
(0,002) |
|
0,065*** |
(0,002) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N. |
|
47.300 |
|
|
62.000 |
|
|
58.400 |
Note: * p<0.1; ** p<0.05; *** p<0.01
Fonte: elaborazioni su dati Istat “Indagine sull’inserimento professionale dei laureati italiani”
Tabella 4. Disponibilità a emigrare (laureati disoccupati) per anno di rilevazione. Modelli logit: effetti parziali medi e standard errors, 2007, 2011, 2015
|
2007 |
|
2011 |
|
2015 |
|
β |
σ |
|
β |
σ |
|
β |
σ |
Genere [ref: Uomini] |
-0,203*** |
(0,008) |
|
-0,221*** |
(0,007) |
|
-0,204*** |
(0,006) |
Classe sociale di origine [rif: Borghesia] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Classe impiegatizia |
-0,038*** |
(0,011) |
|
-0,018*** |
(0,010) |
|
-0,022*** |
(0,008) |
Piccola borghesia |
-0,029*** |
(0,017) |
|
-0,041*** |
(0,016) |
|
-0,034*** |
(0,012) |
Classe operaia |
-0,069*** |
(0,016) |
|
-0,036*** |
(0,014) |
|
-0,032*** |
(0,011) |
Istruzione dei genitori [rif: Laurea] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Licenza media o meno |
-0,068*** |
(0,015) |
|
-0,096*** |
(0,014) |
|
-0,063*** |
(0,011) |
Diploma |
-0,042*** |
(0,012) |
|
-0,052*** |
(0,011) |
|
-0,032*** |
(0,008) |
Corso di laurea [ref: scientifico/biologico |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ingegneria |
0,063*** |
(0,019) |
|
0,034*** |
(0,017) |
|
0,035*** |
(0,014) |
Politico sociale |
0,021*** |
(0,018) |
|
0,023*** |
(0,017) |
|
-0,017*** |
(0,013) |
Giuridico |
-0,047*** |
(0,020) |
|
-0,033*** |
(0,017) |
|
-0,078*** |
(0,014) |
Umanistico |
-0,056*** |
(0,018) |
|
-0,043*** |
(0,016) |
|
-0,073*** |
(0,013) |
Chimico-farmaceutico |
-0,010*** |
(0,024) |
|
-0,048*** |
(0,026) |
|
-0,028*** |
(0,022) |
Medico |
-0,078*** |
(0,018) |
|
-0,096*** |
(0,017) |
|
-0,095*** |
(0,013) |
Architettura |
0,042*** |
(0,022) |
|
0,054*** |
(0,019) |
|
0,031*** |
(0,017) |
Agrario |
-0,032*** |
(0,026) |
|
-0,063**** |
(0,027) |
|
-0,080*** |
(0,021) |
Economico/statistico |
-0,014*** |
(0,018) |
|
-0,038**** |
(0,016) |
|
-0,047*** |
(0,013) |
Linguistico |
0,066*** |
(0,026) |
|
0,040*** |
(0,022) |
|
0,071*** |
(0,019) |
Lavoro durante gli studi [ref: No] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Occasionali |
0,059*** |
(0,010) |
|
0,078*** |
(0,009) |
|
0,054*** |
(0,007) |
Continuativi |
0,060*** |
(0,014) |
|
0,056*** |
(0,013) |
|
0,024*** |
(0,010) |
Voto di laurea [ref: 66-90] |
|
|
|
|
|
|
|
|
91-100 |
-0,003*** |
(0,022) |
|
0,014*** |
(0,014) |
|
0,024*** |
(0,012) |
101-105 |
-0,001*** |
(0,022) |
|
0,021*** |
(0,016) |
|
0,043*** |
(0,013) |
106-110 |
0,026*** |
(0,023) |
|
0,025*** |
(0,016) |
|
0,036*** |
(0,012) |
110 e lode |
0,034*** |
(0,023) |
|
0,040*** |
(0,016) |
|
0,037*** |
(0,013) |
Erasmus [ref: no] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Area geografica di residenza [ref: nord-ovest] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Nord-est |
-0,013*** |
(0,013) |
|
-0,022*** |
(0,013) |
|
-0,038*** |
-0,013 |
Centro |
-0,019*** |
(0,013) |
|
-0,025*** |
(0,012) |
|
-0,018*** |
-0,019 |
Sud e Isole |
-0,067*** |
(0,012) |
|
-0,074*** |
(0,011) |
|
-0,044*** |
-0,07*** |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N. |
|
12.375 |
|
|
15.372 |
|
|
22.531 |
Note: * p<0.1; ** p<0.05; *** p<0.01
Fonte: elaborazioni su dati Istat “Indagine sull’inserimento professionale dei laureati italiani”
38Per quel che riguarda le altre caratteristiche socio-demografiche, nel corso del tempo si è ampliata la differenza tra uomini e donne nella propensione a emigrare (tab. 3), mentre è rimasta stabile quella relativa alla disponibilità alla migrazione (tab. 4). Sono poi aumentate le distanze tra i gruppi di laurea nelle possibilità di emigrare, soprattutto perché è aumentata l’emigrazione dei laureati del settore scientifico e del settore linguistico. D’altro canto, le differenze tra gruppi di laurea sulla disponibilità allo spostamento sono rimaste costanti e meno sistematiche.
39È invece aumentata, sia per l’emigrazione che per la propensione a spostarsi, la selezione in base ai voti di laurea. I laureati che hanno ottenuto voti di laurea elevati hanno aumentato sia le possibilità di emigrare che quelle di essere disposti alla migrazione. Per esempio, nel 2007 i laureati che hanno ottenuto 100 e lode avevano una possibilità di spostarsi di poco superiori a quelli che si sono laureati con un voto compreso tra 66 e 90 (APE= 0,01; p=0,000), mentre nel 2015 la differenza tra i due gruppi è diventata più consistente (APE=0,04; p=0,000). Un discorso simile può essere fatto per quel che riguarda la disponibilità alla migrazione: in questo caso la maggior probabilità di spostarsi dei laureati con la lode rispetto a quelli che hanno avuto un voto di laurea basso è rimasta costante, mentre è aumentata la differenza tra questi ultimi e coloro che si sono laureati con un voto compreso tra 106 e 110. È quindi confermato che i laureati italiani che si spostano o che sono disponibili al trasferimento sono in genere quelli che hanno voti di laurea superiori.
40Per concludere, i risultati mostrano che la migrazione all’estero dei laureati italiani è un fenomeno ancora minoritario, anche se è effettivamente aumentato nel corso del tempo. Dunque, le dinamiche sociali che sottostanno a questo fenomeno stanno emergendo gradualmente e vanno della direzione della interpretazione strutturale del fenomeno. Insomma, come mostrato già da altri studi (Assirelli et al., 2019), le diverse opportunità occupazionali che vengono offerte a chi decide di rimanere in Italia e chi invece si sposta in altri paesi sembrano essere la principale determinante della migrazione dei laureati italiani. Sono i laureati che dispongono di migliori risorse familiari ad essere più propensi a spostarsi all’estero. Inoltre, la migrazione all’estero è più diffusa tra coloro che hanno credenziali educative che sono notoriamente associate a migliori prospettive occupazionali, mentre sono poco propensi a spostarsi coloro che provengono da corsi di laurea che sono strettamente associati con la libera professione, che nel contesto italiano sono caratterizzate da un elevato grado di ereditarietà sociale (Ballarino et al., 2016).
41L’obiettivo di questo articolo è descrivere le caratteristiche individuali dei laureati che si sono spostati all’estero e di coloro che sono disponibili a emigrare. I risultati hanno confermato che, anche per la popolazione dei laureati italiani, la migrazione è un processo selettivo che comporta dei costi e dei rischi. Per emigrare, sia all’estero sia tra regioni di uno stesso paese, è necessario disporre di adeguate risorse economiche, culturali e relazionali, che dipendono in larga misura dalla famiglia di origine. A spostarsi sono infatti i laureati che provengono da famiglie di alta estrazione sociale, oppure che dispongono di un buon capitale culturale. Si tratta di un risultato per certi versi diverso da quello emerso dall’analisi della migrazione interna dei laureati meridionali verso le regioni del centro-nord. In questo caso la selezione sulla base dell’origine sociale è forte soprattutto tra coloro che si spostavano dal Mezzogiorno per studiare negli atenei del nord (migrazione ante laurea), mentre la composizione dei meridionali che si spostano al Nord al termine degli studi (migrazione post laurea) è più eterogenea e le differenze di origine sociale non sono evidenti (Panichella, 2009; 2013; Impicciatore, Tuorto, 2011). Al contrario, nella migrazione dei laureati verso l’estero anche lo spostamento post laurea è più diffuso tra i laureati con una buona origine sociale.
42Per quel che riguarda i corsi di studio, i risultati hanno mostrato che i laureati delle discipline tecniche e ingegneristiche emigrano più spesso e sono più disposti a trasferirsi quando non sono occupati. Dato che i laureati di questi gruppi hanno notoriamente delle posizioni lavorative migliori rispetto ai loro colleghi che hanno frequentato altri corsi di studi, questo risultato mostra che la migrazione verso l’estero è con tutta probabilità trainata soprattutto dalle prospettive di guadagno che offrono gli altri paesi europei, piuttosto che dalla mancanza di lavoro nel nostro paese. In altre parole, nonostante i laureati in ingegneria continuino ad avere inserimenti occupazionali migliori rispetto ai laureati di altri corsi, essi sono più propensi a spostarsi perché possono ulteriormente migliorare la propria posizione occupazionale e sociale in altri paesi.
43Anche il fatto che a spostarsi sono più frequentemente i laureati che hanno ottenuto un voto di laurea elevato va in questa direzione, dato che questi hanno notoriamente aspettative occupazionali più elevate. Se a questo risultato uniamo anche l’incremento della selezione dei migranti in base a questi aspetti, emerge un quadro che sembrerebbe suggerire il prevalere dell’interpretazione strutturale. Secondo questa ipotesi, è la scarsa fiducia nel sistema italiano e la mancanza di adeguate opportunità nel mercato del lavoro a spingere a emigrare. Sarebbero proprio i laureati con maggiori aspettative in termini di ritorni occupazionali coloro i quali, in presenza di difficoltà strutturali nel mercato del lavoro, mostrerebbero una più alta propensione a emigrare. A seguito della compressione occupazionale osservata a partire dalla crisi del 2008 con la riduzione delle possibilità lavorative ben retribuite, stabili e di qualità, proprio queste categorie di laureati mostrerebbero una crescita nella propensione a costruire la loro carriera occupazionale all’estero.
44Anche la propensione a spostarsi tra i laureati disoccupati è aumentata nel tempo. Tuttavia, a differenza di quanto è avvento per l’emigrazione, questa crescita è stata trasversale e ha coinvolto laureati con caratteristiche individuali eterogenee. L’emigrazione all’estero sembra dunque essere sempre più presente nello spettro delle possibili scelte di vita dei giovani italiani. La possibilità di viaggiare con tempi e costi contenuti si è enormemente ampliata, riducendo le distanze e quindi i costi della mobilità geografica. Inoltre, anche la diffusione dei programmi di mobilità studentesca (Erasmus) incentivano la mobilità internazionale, poiché facilitano processi di socializzazione anticipatoria alla migrazione all’estero, diminuendo i costi psicologici legati alla decisione di trasferirsi in un altro paese.
45In conclusione, i risultati di questo studio confermano la complementarietà tra le due visioni dell’emigrazione dei laureati italiani. La maggiore propensione allo spostamento potrebbe rientrare in un più ampio e diffuso processo di integrazione europea, che la crisi avrebbe contribuito ad accelerare e che potrebbe avere ricadute positive per l’Unione Europea nel suo complesso. Tuttavia, a emigrare sono soprattutto i laureati italiani che hanno credenziali educative “forti”, i quali ricercano migliori prospettive occupazionali altrove. Nel loro complesso i risultati di questo studio confermano che il mercato del lavoro italiano non è in grado di offrire adeguate opportunità occupazionali a molti laureati italiani, visto che questi sono sempre più disponibili a emigrare e sempre più di frequente decidono di abbandonare il nostro paese, specialmente coloro che hanno a disposizione più alte risorse familiari e credenziali educative che sono associate a buoni ritorni occupazionali.