Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri86- LXVla società contemporanea / Fuga d...Quando si spostano le “braccia”

la società contemporanea / Fuga dall’Italia? Novità e continuità delle migrazioni italiane all’estero

Quando si spostano le “braccia”

La migrazione delle donne sarde alla Ferrero di Stadtallendorf
When arms moving. The migration of Sardinian women to Ferrero in Stadtallendorf
Marco Zurru e Simonetta Murtas
p. 55-74

Abstract

In the last 15 years the attention of the media and researchers has focused on the “new Italian emigration”, characterized by people with high human capital from Southern Italy regions. Indeed, most of the migratory flows see as protagonists people with low educational credentials inserted in industry or in the tertiary sector in roles with low qualifications in Northern Italy or Northern Europe. Our contribution focuses on a peculiar case of this seasonal proletarian migration of Sardinian girls to the Ferrero industry in Germany, at Stadtallendorf. A migration that began 60 years ago and which still retains many of its initial characteristics intact.

Torna su

Testo integrale

1. Introduzione

1In un contributo ricco di suggestioni, Pugliese (2018) mette in evidenza come è da più di quarant’anni che nessuno parte più con la valigia di cartone, indicando la profonda trasformazione dei protagonisti dei processi di mobilità interna e internazionale, laddove sarebbero proprio gli elementi strutturali degli attori (composizione di genere, età, estrazione sociale, condizioni di partenza e push factors) a essere profondamente cambiati nel tempo. Molte ricerche sembravano mettere in luce una “nuova emigrazione italiana”, composta prevalentemente da giovani meridionali con alte credenziali scolastiche e professionali, capaci di inserirsi in settori economici ad alta remunerazione del capitale investito ma con conseguenze di grave brain drain per gli spazi socio-economici di partenza (Barbieri, 2003; Becker et al., 2003; Viesti, 2005; Beltrame, 2008; Panichella, 2009; Brandi, 2010; Ciriaci, 2010; Jahnke, 2001; Svimez, 2011; Zurru, 2016). Importanti gap territoriali nelle caratteristiche del tessuto produttivo, della pubblica amministrazione e nel terziario, con alla base la scarsa capacità delle regioni meridionali di attivare investimenti pubblici e privati qualificati, hanno determinato un mismatch con la forza lavoro high-skilled, spingendo la stessa a trovare migliori gratificazioni occupazionali nelle regioni del Centro-Nord e in alcuni paesi stranieri.

  • 1 Come giustamente sottolinea Panichella (2012, 2014), questo accade perché si riproduce la distribu (...)

2In realtà, nonostante il dibattito pubblico si sia concentrato quasi esclusivamente sulla mobilità qualificata, nel panorama migratorio attuale è tuttora presente una forte realtà proletaria capace di alimentare consistenti flussi verso le vecchie e nuove mete interne (Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto) e internazionali (Germania, Francia, Svizzera). Bubbico (2011, 2012) mette in rilievo come – in termini di stock – siano i diplomati, insieme alle persone in possesso della sola scuola dell’obbligo, quelli che più pesano nei trasferimenti di residenza della popolazione1. In generale, l’apparato produttivo delle regioni centro-settentrionali ha continuato a esprimere negli ultimi anni una domanda di lavoro non qualificato (operai nell’industria e nell’edilizia; addetti a basso contenuto professionale del terziario, della logistica, dei servizi privati dequalificati, della pubblica amministrazione, della scuola) in gran parte proveniente dal Mezzogiorno.

3È un fenomeno che i dati istituzionali non riescono a mostrare, giacché spesso si tratta di una mobilità che, per le sue caratteristiche di temporaneità, non lascia traccia nei registri anagrafici e che obbliga i ricercatori ad altri percorsi di indagine. Mocetti e Porello (2010), ad esempio, usano i dati Istat sulla Rilevazione sulle Forze di Lavoro per evidenziare l’esistenza di un “pendolarismo di lungo raggio” e identificando persone che lavorano in una località così lontana da quella di residenza da rendere improbabili rientri frequenti nel tempo. Si tratta di soggetti molto differenziati al loro interno, con bassi, medi e alti titoli di studio: i lavoratori con basse credenziali scolastiche sono uomini adulti, capofamiglia con elevate responsabilità e carichi familiari, e trovano impiego operaio in piccole e medie imprese edili meridionali che lavorano nella costruzione di abitazioni e di infrastrutture in subappalti nelle regioni del Centro-Nord. Si stima che nel 2007, circa 140 mila residenti nel Mezzogiorno lavorassero al Centro-Nord secondo queste modalità.

4Spesso sono i reportages giornalistici a raccontare al pubblico il pendolarismo di lunga distanza dei lavoratori meridionali, precari in imprese precarie, in fuga da un mercato del lavoro depresso e senza possibilità di godere dei diritti basici – dove non ci si può mai ammalare o costruire un progetto di vita – che, nonostante lavorino per quattro o cinque giorni a settimana, dormono nel luogo dove l’impresa ha trovato lavoro solo due notti, mentre le altre due le passano in treno o in bus. Un’offerta di lavoro che prevalentemente parte dalla Campania o dalla Puglia e va a colmare le esigenze di flessibilità di piccole e medie imprese del Lazio, Umbria, Toscana e, soprattutto, Emilia-Romagna (Bubbico, 2005).

5A volte però sono anche ricerche sul campo a svelare il fenomeno, come quella di Caputo e D’Onofrio (2011) che, per studiare le caratteristiche e i percorsi della manodopera meridionale, hanno letteralmente seguito le loro stesse rotte, sia a bordo dei treni espressi notturni in partenza da Napoli Centrale verso l’Emilia-Romagna, sia stazionando nei primi autogrill all’uscita da Napoli. Emerge un quadro importante di pendolarità a lungo raggio di operai delle costruzioni che “in piccole squadre, ogni settimana lasciano i propri paesi di origine per raggiungere i cantieri disseminati in lungo e largo per il paese: in treno, furgoni e auto, trascorrono la maggior parte dei giorni con i loro compagni di squadra, dormono in appartamenti sovraffollati, monoblocchi o prefabbricati o in auto. Una sorta di Hobos del XXI secolo: lavoratori a mezza fissa dimora a caccia di opportunità di lavoro, disposti a prestare la loro attività ovunque ce ne sia bisogno”.

6Quindi, il fenomeno è sottorappresentato, e ciò dipende dal fatto che le statistiche italiane non riescono a cogliere la mobilità transitoria, che ha ragioni di tipo esplorativo (giacché molti italiani emigrati ufficializzano la loro presenza cancellandosi dai luoghi di partenza solo dopo diversi anni, allorquando si sono verificate condizioni di “stabilità” del loro inserimento socio-lavorativo), oppure è determinato dalle specifiche richieste di flessibilità della domanda di lavoro.

7Questo gap informativo si può colmare attraverso le informazioni rinvenibili nelle anagrafi di alcuni paesi stranieri: ad esempio, in Germania l’iscrizione all’anagrafe è necessaria sia per poter svolgere un lavoro, sia per dare garanzie per l’affitto della casa, o aprire un conto bancario. Cevoli e Ricci (2016), in un lavoro dove si confrontano i dati Istat sulle cancellazioni per la Germania e quelli del Statistiches Bundsamt sulle iscrizioni all’anagrafe dal 2012 al 2016, scoprono una differenza di oltre 210 mila italiani residenti nelle città tedesche ma, ufficialmente, mai partiti da quelle italiane. Uno scostamento medio, per i 5 anni, di oltre il 450%.

  • 2 La definizione dell’Onu, ripresa dall’Unece (United Nations Economic Commission for Europe), pone (...)
  • 3 Come efficacemente rilevano Luconi e Varricchio (2016) nell’introduzione ad una raccolta di saggi (...)

8Questa “mobilità temporanea” 2, che non implica un trasferimento di residenza, appare l’aspetto di grande novità dei processi migratori attuali rispetto a quelli del passato; sono spostamenti “che riguardano singoli individui e non gruppi familiari: in alcuni casi si esauriscono in pochi mesi, in altri si prolungano nel tempo conservando però gli stessi caratteri, in altri ancora danno luogo ad un pendolarismo settimanale o mensile” (Arru, Ramella, 2003). È evidente che, proprio per le caratteristiche citate, senza un lavoro di campo e ricerche ad hoc, la mobilità della popolazione che non si declina nei registri anagrafici non diventa visibile3.

  • 4 Lo stabilimento tedesco, dopo quello di Alba, è il più grande del gruppo, con una produzione di 3 (...)
  • 5 In Fenoglio (1997). Il problema dell’organizzazione era quello di evitare “rallentamenti” nei ritm (...)

9Il nostro contributo si inserisce in questo esile filone di “ricerche ad hoc”, raccontando un caso peculiare delle migrazioni a lungo raggio: quella stagionale e proletaria delle donne sarde verso la fabbrica Ferrero a Stadtallendorf, nel Land dell’Assia che si dispiega per oltre 60 anni, dal secondo dopoguerra ad oggi. Nel 1956 Michele Ferrero fonda la Ferrero G.m.b.H4, uno dei primi casi di internazionalizzazione dell’industria italiana (il primo che riguardi il comparto dolciario). Per ovviare ai picchi produttivi della sua struttura in seguito al successo dei suoi prodotti (Cremalba e Mon Chéri) e in ragione della scarsa disponibilità della manodopera locale tedesca, viene avviato un piano di reclutamento di manodopera stagionale, prima dal Piemonte (Alba), poi dalla Puglia e, infine – “a causa della scarsa affidabilità delle donne piemontesi e pugliesi per ragioni inerenti alla propria condizione di madri e mogli”5 – dalla Sardegna. I primi spostamenti delle donne sarde verso la Ferrero sono databili all’inizio degli anni ’60; la massima intensità viene raggiunta nel 1969, anno in cui partirono circa 500 operaie stagionali, mentre nel 1981 il numero era sceso a 130 unità e, tuttora, si aggira intorno alle 100 unità annue. In 60 anni di migrazioni stagionali, il fenomeno ha raggiunto quasi 9.000 presenze complessive (tra nuove e reiterate).

10Attraverso 45 interviste in profondità alle operaie sarde che hanno lavorato negli stabilimenti tedeschi della Ferrero dal 1968 al 2014 esperendo fino a 12 stagioni (con una media di 4,5 stagioni), si è potuto ricostruire il profilo sociale delle protagoniste di questa migrazione temporanea, le dinamiche familiari inerenti alle scelte di partenza, il sistema di reclutamento locale della Corporation, le condizioni di lavoro pregresse e attuali negli spazi di fabbrica, le logiche organizzative di inclusione socio-lavorative, la regolazione socio-professionale delle operaie attraverso un peculiare sistema di accoglienza (Villa Piera) e alcune traiettorie di integrazione che hanno consentito, ad alcune di queste, di trasformare la loro migrazione stagionale in definitiva.

  • 6 Il campionamento snowball (a valanga) viene utilizzata nel caso che la popolazione oggetto di stud (...)

11I contatti sono stati inizialmente reperiti grazie ad alcune dirette conoscenze personali di donne che tuttora lavorano all’interno degli stabilimenti Ferrero in Germania. Di seguito, si è allargato numericamente il gruppo osservato attraverso la tecnica di campionamento Snowball6. Delle interviste realizzate, 31 sono state effettuate nelle città sarde storicamente implicate nel fenomeno, mentre 14 hanno avuto luogo a Stadtallendorf, Marburg e Niederwald.

2. Il profilo sociale

  • 7 Le prime informazioni sui processi di mobilità stagionale delle sarde verso lo stabilimento Ferrer (...)

12Durante gli anni del “miracolo economico” e fino ai primi anni ’70, il modello migratorio interno italiano aveva mantenuto caratteristiche specifiche: alimentato sostanzialmente da uomini e donne delle aree rurali meridionali, in grande difficoltà, con capitale umano di bassa qualità, impiego dequalificato presso medie-grandi fabbriche delle città industriali italiane e del Nord Europa, di tipo definitivo (Fofi, 1964; Ascoli, 1979; Panichella, 2014). Pur nella innovativa veste di una mobilità femminile autonoma e stagionale, alcune di queste caratteristiche si ritrovano, tuttora inalterate da oltre 60 anni, anche nel nostro caso7.

13Le donne provengono dalle aree rurali del Sud Sardegna (Campidano) e dal Basso Sulcis, zona mineraria ormai dismessa. Si tratta di ragazze in età attiva, prevalentemente dai 19 (prima 16) ai 35 anni circa, con basse credenziali scolastiche. I loro racconti segnano storie intersecantesi di sottovalutazione del ruolo formativo della scuola, abbandono scolastico, povertà (o forte fragilità) economica familiare, attribuzioni di ruolo di genere stigmatizzanti e declinate sostanzialmente verso l’inattività lavorativa o verso attività instabili. Le competenze loro richieste per svolgere il lavoro in Ferrero è pressoché inesistente, dato la sostanziale de-qualificazione delle mansioni quotidiane. Inoltre, continua ad essere una “mobilità coordinata e pilotata”, secondo il modello Gastarbeiter (Castel, 1986; Pichler, 2006; Sanguinetti, 2018), finanche “protetta”, giacché, da sempre, la fabbrica Ferrero riveste il ruolo di garante della tutela morale delle operaie sarde, viste le severe regole comportamentali e sociali mirate al controllo della vita sociale anche al di fuori del perimetro lavorativo. Infine, si è di fronte ad una migrazione stagionale che può definirsi intergenerazionale, visto che non sono affatto rari i casi in cui figlie, mamme e nonne della stessa famiglia abbiano – nel tempo – lavorato nello stesso stabilimento di Stadtallendorf.

Ho solo la terza media, mi piaceva pure studiare però mi hanno negato lo studio. La mia famiglia ha fatto la solita […] mah insomma, si deve viaggiare fuori e sei l’unica femmina che c’è […] tanto vi sposate, perché la donna che studia e lavora non può accudire. insomma la mentalità, alla mia età non ha studiato quasi nessuna, non ci mandavano. (E., in Ferrero dal 1975 al 1981)

I miei studi si son fermati alla terza media perché i miei genitori non avevano la possibilità di farmi continuare… ho fatto un corso all’Anap di intaglio e restauro, ho preso una qualifica mai utilizzata, e poi ho iniziato a lavorare subito. Noi siamo in tutto otto fratelli, io son la più piccola. (M., in Ferrero nel 2004, 2008, 2010 e 2011)

Ho la licenzia media. Non mi piaceva studiare, infatti io ho preferito andare a lavorare piuttosto che buttare il tempo. (P., in Ferrero nel 2010, 2011)

14La condizione professionale alla partenza (così come al rientro dopo le stagioni in Ferrero) appaiono fortemente instabili: siamo di fronte ad un continuo alternarsi di “lavori minuscoli e disoccupazione” (Accornero, 1997), con un armamentario di “arsenali di pratiche” in mano ai datori di lavoro (Standing, 2011) fortemente centrato sulla casualità dell’incontro, la volatilità del posto, incubo del termine e impossibilità di costruzione di “carriere coerenti” (Sennett, 1998). Simile ai frattali, dominata dal caos e dotata di omotetia interna, la condizione di precarietà lavorativa delle donne sarde si ripete – nella sua forma e allo stesso modo – su scale diverse. Una sorta di trappola (Fullin, 2004; Bertolini, 2012), per cui ingrandendo una qualunque sua parte si ottiene una figura simile all’originale. In basso, nella figura 1, la modellizzazione delle traiettorie lavorative di Rebecca nell’arco di 11 anni, con un’esperienza di raccolta di fragole per 8 ore al giorno a 2,70 euro all’ora.

15Dai racconti delle donne emerge una realtà occupazionale drammatica: retribuzioni mancate o al limite della sopravvivenza, mancanza di tutela assicurativa, maltrattamenti, umiliazioni, condizioni di lavoro al limite dello schiavismo, lunghi periodi di disoccupazione. Tutti elementi che segnano l’impossibilità di programmare e attuare un progetto di vita autonoma in Sardegna e che hanno in gran parte pesato come push factor sulla decisione di mobilità.

Dopo la qualifica in operatore turistico ambientale ero senza lavoro o tra un lavoro e l’altro, sei mesi qua, due mesi là, e lavanderia, e pescheria, baby-sitter. Mille lavori ma sempre senza soldi, pagata una miseria. Una vita senza niente […] Ho fatto miliardi di lavori, il primo è stato baby sitter, che guardavo i bambini di questa cugina di mamma. Prendevo 100-200 euro al mese, tutti i giorni, ore e ore, dalla mattina alla notte. Poi ho fatto pulizie, guardare anziani, in lavanderia lavavo la roba di quelli di Porto Vesme, prendevo la miseria di 300 euro al mese, tutti i giorni dalla mattina alla notte, dalle sette a mezzanotte, come una schiava. Non ero assicurata, sono andata via perché per poco non l’ammazzo quella lì. Ho guardato mia nonna per quasi un anno, poi è morta. Poi ho lavorato in pescheria un anno e mezzo, e anche quello è da dimenticare: pagamenti zero e continue umiliazioni del titolare anche davanti ai clienti. L’unico lavoro decente è questo in Germania. Li [in Sardegna], ero costretta, non volevo bisticciare perché mi dicevo altro lavoro non ce n’è. Però sopportavo, mi rispondevano male, mi trattavano male, però dovevo restare. Come facevo? Cosa facevo? Io non avevo altro, stavo pregando di trovare qualcos’altro ma nulla. (M., in Ferrero nel 2008, 2009, 2011)

Figura 1. Traiettorie lavorative di Rebecca

Figura 1. Traiettorie lavorative di Rebecca

3. Il sistema di reclutamento

  • 8 Come ricorda Davis (1980), una delle preoccupazioni principali delle famiglie nell’Europa meridion (...)
  • 9 Tuttora le sarde che fanno la stagione in Germania si auto-definiscono “villapierine”.

16Il sistema di reclutamento delle operaie sarde è parzialmente mutato nel tempo. Fino alla metà degli anni ’80 la Ferrero inviava nell’Isola dei responsabili locali che, accompagnati da suore laiche, si recavano personalmente nei vari paesi e organizzavano le visite e i colloqui con i genitori delle ragazze presso le loro abitazioni. Questi incontri avevano lo scopo di verificare l’affidabilità e la serietà reciproca8, e illustrare alle potenziali operaie gli scenari della vita lavorativa e di quella sociale presso Villa Piera, un vero e proprio Collegio gestito da un ordine religioso. Da sempre, infatti, una delle condizioni per l’assunzione delle operaie sarde prevede l’obbligo di soggiorno – per l’intera stagione lavorativa – presso Villa Piera9.

  • 10 In realtà, molte donne hanno parlato di quanto spesso sia necessario insistere con le telefonate, (...)

17In tempi più recenti, una volta conosciuta per vie informali la possibilità di lavoro stagionale in Germania, le ragazze contattano telefonicamente i responsabili locali delle assunzioni e si auto-candidano. La lista delle candidate è redatta a gennaio-febbraio e, una volta effettuate le scelte10, i referenti locali della Ferrero ricontattano le ragazze selezionate per fissare l’appuntamento di firma contratto e la data della partenza (solitamente inizio luglio)

Erano venuti nella mia via. Ce n’erano altre due che avevano intenzione di partire. Venivano al paese il Sig. Cancedda con le signorine di Villa Piera. Penso che prendevano i dati nostri, di tutte le ragazze dai 16 anni, forse al Comune […] avevano gli indirizzi e i numeri [civici]. Non c’era il telefono, venivano a parlare con le famiglie. Io l’ho saputo perché erano andati dalla mia vicina, lei voleva andare, le altre volevano andare […] eravamo 5 o 6 nel mio vicinato e siamo partite tutte. (M., in Ferrero nel 1968, 1970, 1971)

Prima era meglio di adesso perché Cancedda, che ora è morto, veniva a casa, conosceva il tuo ambiente familiare, un po’ parlava, ti conosceva bene o male, e così i genitori e le ragazze bene o male erano tranquilli Adesso invece fanno questa selezione di amici […] anche io son tornata dopo otto anni, gli ho telefonato, gli ho detto che ero disperata, che in Sardegna non c’era più lavoro, che non sapevo più cosa fare Ho avuto fortuna e mi hanno ripreso. Prima aprivi la porta e ti trovi tutte le assistenti, come amici. Adesso, questo di andare tutti lì in un punto, ti fanno vedere questo filmino che è sempre ripetitivo, sempre le stesse solite cose. (P., in Ferrero nel 1990, 1998, 1999, 2000)

  • 11 Come ricorda Boyd (1989, 641), “I networks collegano migranti e non migranti attraverso il tempo e (...)

18Inizialmente la Ferrero tentò di assumere il personale femminile anche tramite vie formali, quali annunci su giornali locali, ma tale strategia non ebbe successo. Durante i colloqui emergevano, infatti, varie incomprensioni e fraintendimenti: molte donne pensavano di poter coinvolgere nel trasferimento stagionale anche marito e figli o, al contrario, pensavano di dover lavorare in Sardegna. In seguito, la Corporation abbandonò questa tecnica d’ingaggio, che comportava un’inutile perdita di tempo e denaro, e si affidò (fino ai giorni attuali) alle reti sociali informali, ovvero al passaparola11 tra le operaie e coloro che rimangono in Sardegna, generalmente amiche, parenti o conoscenti. Spesso le donne già assunte in passato rivestono un ruolo di garanti delle potenziali novizie durante il momento di selezione della Ditta nell’Isola. Parafrasando Granovetter (1973), dalle testimonianze raccolte emerge in modo significativo the strength of strong ties:

Qui c’erano già ragazze dei dintorni che partivano che adesso avranno quasi 70 anni, di Sant’Antioco, di Villarios e dei dintorni […] e anche delle mie amiche. Infatti, quando c’ero io c’erano queste ragazze della mia età, e le mamme c’erano già state, quindi era una cosa che dal paese partivano già da anni. Ho preso una cartolina che mi hanno mandato [le mie amiche da Stadtallendorf], ho letto l’indirizzo, e c’era il timbro e allora ho scritto a queste signorine che gestiscono la casa che accoglie le ragazze. Praticamente sono suore laiche, almeno prima era così. Tre signorine di una certa età che avevano il compito di seguirci lì, come un collegio. E allora avevo scritto a loro che avrei gradito una loro visita quando in primavera scendevano per far firmare i contratti e conoscere le ragazze. Le avevo lasciato l’indirizzo mio e dell’altra mia amica. (E., in Ferrero nel 1981)

Tramite una cugina. La voce è girata, si sa molto in Sardegna. Ci sono queste persone che hanno questo contatto con la Germania. Scende poi una responsabile dalla Germania. Mia cugina mi ha lasciato il numero di Cancedda, l’ho chiamato e sono partita. Signora Patrizia credo faccia la zona del cagliaritano. Verso Carbonia e Oristano penso ci siano altri referenti. (C., in Ferrero dal 2000 al 2014)

Io ho saputo tramite mia sorella. Lei ha lavorato prima di me, ha fatto tre stagioni. Ci sono tante ragazze di Villacidro che lavorano qua. Sono io che ho preso l’iniziativa. Ho chiamato a Cancedda […] volevano sapere i motivi, volevano conoscermi. Io gli ho detto che avevo bisogno di lavorare […] che poi la seconda stagione ho scoperto che questo signore conosceva benissimo il mio ex cognato e allora è stato molto disponibile quando ha saputo che ero la ragazza di X perché non è che prendono a tutti. Lui era già venuto a casa mia per mia sorella ma non si ricordava di me. Mi hanno chiamato, mi hanno voluto conoscere ovviamente e poi mi hanno richiamato per firmare il contratto. Due incontri son stati, poi quello all’aeroporto. (I., in Ferrero nel 1997, 1999, 2001, 2003)

19Le donne, quindi, si presentano all’appuntamento, che si svolge secondo due diverse dinamiche a seconda che si sia veterane o novizie: le prime si recano all’appuntamento solo per firmare il contratto, mentre le novizie vengono radunate in un salone, dove viene loro spiegato in cosa consiste il lavoro che andranno a svolgere. Per l’occasione, viene proiettato un video in cui è illustrata la vita quotidiana che normalmente conducono le operaie Ferrero che vivono a Villa Piera. L’adesione alla richiesta di permanenza presso Villa Piera è, insieme alla “clausola di nubilato”, uno dei due requisiti fondamentali per poter perfezionare il contratto di impego stagionale.

  • 12 Ancora oggi, sulle pagine commemorative del sito web della Ferrero, si possono leggere commenti es (...)
  • 13 Questo è soprattutto evidente per quei paesi con forti radici cattoliche, come le Filippine e il P (...)
  • 14 Nell’area industriale delle Province di Milano e Varese (Origgio, Oleggio, Saronno, Cuggiano), la (...)

20La Villa nasce nel 1962 come foresteria, su volontà di Piera Ferrero, moglie del fondatore della fabbrica. Sita a pochi minuti dalla fabbrica12, è inizialmente gestita da sacerdoti, suore laiche e assistenti sociali. Così com’è ancora possibile notare per alcune componenti etniche immigrate, quando i processi di mobilità femminile si svolgono in autonomia e al di fuori della cornice “protettiva” familiare, la Chiesa (o organizzazioni ad essa vicine) diventa una sorta di Agenzia facilitatrice, un vero e proprio servizio sociale informale o ente di intermediazione col mondo dell’occupazione13. Anche nel caso di Stadtallendorf, la Ferrero ha cercato di “superare la naturale diffidenza all’espatrio da parte di donne sole” attraverso la soluzione lavoro+vitto+alloggio, sotto la tutela di un ordine religioso: «[…] anche se il costume sociale ha limitato la donna a spostarsi con la stessa facilità consentita all’uomo, in Sardegna tuttavia la mediazione dei datori di lavoro, in particolare degli ordini religiosi, ha contribuito non poco alla rimozione degli elementi frenanti nei riguardi della emigrazione autonoma della componente femminile. Le donne che hanno lasciato l’isola fin dagli anni ’50, soprattutto come collaboratrici familiari e operaie, sono state reclutate nei paesi da persone di fiducia che si facevano garanti presso i genitori della salvaguardia morale delle figlie. La diffidenza si manifestava maggiormente nei riguardi del lavoro industriale che non presentava sufficienti garanzie ed è proprio in questo settore che gli ordini religiosi avevano un ruolo di assoluta rilevanza» (Leone, 1982, 8)14. Attraverso Villa Piera, la Ferrero ha creato una “rete di sicurezza” verso quel diffuso sospetto e timore familiare nei confronti dell’emigrazione femminile in autonomia e, insieme, incarnato perfettamente lo spirito della politica di accoglienza “Gastarbeiter”. Con questa soluzione abitativa, le operaie non hanno bisogno di conoscere la lingua tedesca e avere una particolare esperienza professionale alle spalle; al termine del periodo di lavoro si torna a casa: «le donne che ho intervistato non si considerano emigranti […] vivendo tutte assieme a Villa Piera, parlano italiano, mangiano italiano, guardano la tv italiana. Soprattutto in passato, la vita nella foresteria era rigida e simile a quella di un convento» (C. Zaccai, «Il Messaggero Sardo», 2012, 10).

21L’altro requisito fondamentale è quello del nubilato:

In questo colloquio non ci chiedevano dei requisiti particolari, soltanto buona volontà […] Ti chiedono se sei fidanzata, se hai problemi con la famiglia, se hai bambini. Se sei sposata e con figli non ti prendono, perché se hai un figlio per loro non sei sicura perché se capita qualcosa devi mollare tutto e scendere in Sardegna. Noi sappiamo che se lo diciamo non ci prendono, loro lo chiedono lo stesso. (M. in Ferrero dal 2004 al 2011)

Non sono sposata, e poi normalmente le ragazze di Villa non dovrebbe avere figli perché qua lo dice il contratto […] perché hanno paura che magari interrompi la stagione per tornare indietro dal bambino, oppure dal marito. È capitato anni addietro che qualcuno l’avesse fatto. Nelle prime stagioni, a quanto mi hanno raccontato, me l’ha detto la Signora Cancedda quando abbiamo firmato il contratto, che mi continuava a chiedere – Ma nel frattempo ti sei sposata, hai avuto bambini? – e io – No, non ho avuto niente – E lei: – Allora perfetto, allora possiamo farti firmare il contratto. (R. in Ferrero nel 2003 e 2011)

Requisiti necessari, sono la pulizia, non avere gravi problemi di salute. Non possiamo mancare ogni dieci giorni […] perché noi veniamo anche molto per sostituire il personale in ferie e dopo c’è la produzione natalizia. I sei mesi son concentrati quando c’è il massimo lavoro e loro devono avere la sicurezza che produci in quei sei mesi. Giustamente si deve anche tutelare l’azienda. Se ci pensi bene, funziona così anche qui. (I., in Ferrero nel 1997, 1999, 2001, 2006)

22Nonostante negli anni ’50 e ’60 siano state varate leggi di tutela (la 860/1956 per le madri lavoratrici e la 7/1963 che dichiarava nulle le clausole di nubilato), nel nostro caso alcuni eventi della vita privata delle operaie sono ancora ritenuti incompatibili con il mantenimento del rapporto di lavoro, in quanto considerati inconciliabili con le esigenze dell’impresa. Il matrimonio della donna lavoratrice “assorbita e distratta dalle incombenze familiari” è ritenuto causa di una diminuzione dell’impegno in fabbrica. Ma soprattutto, «in quanto il matrimonio si può dire prodromico alla maternità che obbliga la donna, principalmente a causa delle leggi introdotte a sua tutela, ad assentarsi dal lavoro» (Morello, 2015, 1).

23Una volta firmato il contratto, viene fissato l’appuntamento per la partenza secondo un modello “package and go”. Il punto d’incontro è l’aeroporto di Cagliari, dove un volo privato porterà le ragazze in Germania, a Francoforte e poi (in bus) a Stadtallendorf. In tutto, circa quattro ore di viaggio. In passato, come ci rivela Elena, il viaggio poteva durare anche giorni. Si partiva in nave, e poi, si prendeva un autobus e/o un treno fino a destinazione:

Tre giorni di viaggio […] e già dalla nave, ci avevano dato venti mila lire, perché lì poteva partire anche una che non aveva una lira, per mangiare, perché il viaggio durava tre giorni. Massacrante. L’andata era in nave da Cagliari a Genova, e poi tutto in pullman, e una volta che avevamo superato il confine, eravamo già nel territorio tedesco, ci avevano dato venti marchi, perché li, durando il viaggio qualche giorno, dovevamo mangiare. (E., in Ferrero nel 1981)

24La Ferrero, si faceva e si fa interamente carico del viaggio: i responsabili aspettano le ragazze in aeroporto e le assistono in tutto il percorso fino a Stadtallendorf. Solo nel caso una ragazza decida di interrompere la relazione con la Ferrero prima dello scadere del contratto, o decida di rientrare privatamente e non con il volo messo a disposizione dalla Corporation, è tenuta a pagarsi i biglietti del viaggio.

4. Controllo organizzativo pervasivo: tra lavoro e vita sociale

25In passato la migrazione fordista prevedeva l’inclusione dei lavoratori sostanzialmente nelle fabbriche; quelle grandi assorbivano enormi quantità di forza lavoro non qualificata all’interno di una organizzazione del lavoro basata su principi del taylorismo: operai comuni a cui non venivano richieste grandi capacità professionali, con mansioni semplici e ripetitive, scarsa autonomia ed elevati ritmi produttivi. Questo scenario vale ancora nel caso di Stadtallendorf: le logiche organizzative e l’atmosfera di stretto controllo che emerge dai racconti delle “villapierine” ricordano ancora tratti de “La classe operaia va in paradiso” di Elio Petri.

  • 15 Il turno notturno è previsto per le veterane solo in casi di necessità; dura un’ora in meno, con u (...)

26Per le sarde i mesi di impiego vanno da luglio a dicembre anche se, fino ai primi anni del 2000, è capitato che venisse offerta l’opportunità di prolungare il contratto fino a metà marzo. La settimana lavorativa, dal lunedì al venerdì, è divisa in tre turni: uno mattutino (5:20-13:50), uno serale (13:50-22:20), e uno notturno (22:20-5:20). Normalmente, le sarde effettuano solo il primo e secondo turno15.

27L’organizzazione del lavoro è divisionale per prodotto (Chandler, 1962) e altamente parcellizzata; una stretta linea gerarchica verticale e una catena di comando sono contraddistinte dalle simbologie cromatiche dei camici indossati. Dopo lo Chef (capo dell’impianto), troviamo le Vorarbeiterin o camici bianchi, responsabili del personale presente all’interno del proprio impianto; i camici grigi (per gli uomini) e camici marroni (per le donne), con ruolo di caposquadra; i camici blu, le operaie semplici in catena di montaggio. Le villapierine hanno sempre vestito il camice blu, sono suddivise e raggruppate per funzione di prodotto, con ripetitive mansioni di controllo dello stesso e dei macchinari e relativo costo psico-fisico in termini di noia, monotonia e alienazione.

Noi siamo dove confezioniamo. Io ho il mio macchinario e controllo tutto quello che vien fuori: impacchettamento, confezionamento, e ovviamente sai cos’è, devi stare attenta perché in una giornata, in un macchinario, si può produrre, un’ora per la Francia, due ore per la Germania, tre ore per l’Italia, quattro per il Portogallo e così via. Quindi si cambia tutto, i rotoli e così via… e devo controllare che quello che viene fuori sia regolare, controllare che le etichette siano giuste, che siano intanto proprio uguali alla bustina: bustina russa, etichetta russa, quindi controllare il timbro, le scadenze, che sia ben chiusa, perché è un prodotto molto delicato, che deve partire subito. (R., in Ferrero nel 2005)

Ci son giorni che non vedi l’ora di andare via perché è veramente stressante, a seconda delle postazioni, puoi stare anche ore seduta, ferma a guadare milioni e milioni di cioccolati che passano, ed è pesantissimo, oppure quando sei alle macchine, se girano male devi correre ininterrottamente per otto ore da una parte all’altra. Insomma, ci son giorni che non ce la fai, assolutamente. (M., in Ferrero nel 2007)

Sostanzialmente è una catena di montaggio, fa tutto la macchina, fondamentalmente fai controllo. Negli anni è cambiato moltissimo, perché quello che prima si faceva a mano, cioè chiudere gli scatoloni, a un certo punto ci sono state le macchine che lo facevano. È stato molto impattante, perché quando sono arrivata c’erano macchine vecchissime, che risalivano agli anni ’60, avvolgevano l’uovo ad uno ad uno, poi andando avanti con gli anni le hanno sostituite con dei macchinari molto più veloci. Tra l’altro l’ultima parte del confezionamento veniva fatto a mano, però poi l’ultimo anno [2003] neanche quello si faceva più e noi facevamo solo controllo, dei timbri, dell’incarto, era rimasto molto poco di manuale. L’ultimo anno è stato di un’alienazione totale, perché non facendo quasi nulla di fisico, dove ero io, alle cinque del mattino era pesante stare svegli o anche stare in piedi, perché la fatica era quella di stare in piedi, o seduti in sedie, a fare la stessa cosa, per otto ore. Psicologicamente distruttivo, mentre prima c’era più da fare a mano, alcune macchine andavano proprio manovrate. (I., in Ferrero dal 1997 al 2003)

28Com’è noto, il controllo organizzativo è uno strumento attraverso il quale i dirigenti cercano di allineare attività e capacità degli attori con i fini dell’organizzazione, le attività da realizzare e le performances attese (Cyert, Mach, 1963). La Ferrero usa molti strumenti di controllo normalmente a disposizione delle organizzazioni (norme formali, simboli e ricompense economiche) ma allarga queste leve anche al di fuori del perimetro lavorativo, attraverso la regolazione della vita sociale delle operaie presso Villa Piera.

Le regole della fabbrica influenzano la mia vita, perché comunque non puoi avere le unghie lunghe e smaltate ma comunque i guanti li togli, quindi un pezzo di smalto si può scrostare dappertutto. Influenza nel senso che una volta che tu sei lì non sei più una donna. Molte volte non ti senti neanche femminile lì dentro, perché una volta che hai questo camice, questa cuffia, i capelli tutti dentro, le unghie sempre in disordine, non potresti usare moltissimo trucco, quindi molte volte ti senti meglio dopo che ti togli tutto e ti vesti bene. (M., in Ferrero nel 2004)

Dentro la fabbrica ci sono le regole comportamentali, tipo le parolacce non le puoi dire, non puoi alzare la voce, non dovresti offendere, non puoi bere, non puoi mangiare, non puoi avere gioielli, orecchini o braccialetti, orologi o cose del genere, non puoi avere niente; i capelli sempre legati con una cuffietta, zero profumi e trucco, perché potrebbero causare batteri, germi. Ci sono i camici bianchi che ti controllano. I camici bianchi sono i capi che si occupano della fabbrica e di tutti i problemi. Non puoi tenere una manica fuori dal camice. Se hai una felpa col cappuccio, il cappuccio deve stare sotto il camice, tutte queste cose qua. Devi lavare e disinfettare le mani ogni volta che vai in bagno, abbiamo sempre i guanti, è tutto molto igienizzato e controllato. (R., in Ferrero nel 2010)

29Le dinamiche relazionali tra colleghe stagionali e quelle a tempo indeterminato e con i “capi” risentono della composizione multietnica del personale e delle strategie che l’azienda mette in opera per risolvere alcune conseguenti problematiche conflittuali.

Ai nostri turni, se i capi sono tedeschi, non è che facciano molto se abbiamo problemi. Se vai dal tuo capo tedesco, cosa gli dici in italiano? Non posso spiegarmi bene come lo spiego in italiano. Invece quest’anno ho avuto un Vorarbeiter italiano e mi ha aiutato di più perché ho esposto i miei problemi. (Prima partenza dell’intervistata: 1998)

Con quelle del mio impianto vado d’accordo, negli altri impianti è un discorso particolare perché sei stagionale e molte volte ti capita che se ne approfittino, e ti fanno fare i lavori più stupidi o quelli che non vogliono fare loro. C’è una specie di gerarchia. […] Io sono stata aggredita verbalmente da un ragazzo tedesco che lavorava in fabbrica, e mi son rivolta all’ufficio. La mia parola valeva quanto quella di un tedesco. Tu ti rivolgi all’ufficio, loro valutano la gravità della cosa, e poi c’è un capo che vede. (R., in Ferrero dal 2005 al 2011)

A lavoro c’è molto razzismo in alcuni posti. Allora, c’è questa rivalità tra turchi e tedeschi, in cui dicono, se tu stai insieme a un turco sei emarginata dai tedeschi, ti prendono in giro, ti trattano male. Loro dicono, tu sei italiana, stai in Germania, quindi dovresti stare con un tedesco, non con un turco. Sono discorsi che fanno operai tedeschi. (S., in Ferrero dal 2006 al 2013)

Ho sentito un’altra storia, un camice bianco tedesco. Loro sono più in alto di noi, sono i responsabili dell’impianto. Era successo che una ragazza italiana, questo capo la scocciava, gli dava ordini, cose che lei non doveva fare, è andata al quarto piano, si è lamentata, e questo capo è diventato un operaio normale, gli hanno tolto il camice. (M., in Ferrero dal 2004 al 2011).

30Il controllo si estende a Villa Piera: anche se non si può strettamente parlare di istituzione totale goffmaniana, tutte le diverse fasi delle attività giornaliera sono rigorosamente programmate in base a ordini prestabiliti e regole formali imposte dall’alto, e le varie attività sono organizzate per realizzare la piena tutela della moralità delle operaie sarde e la disciplina del loro comportamento; entrambi concorrono alla salvaguardia della capacità produttiva delle stesse in fabbrica. La cornice di regole non è rimasta immutata nel tempo, giacché molte delle attuali norme appaiono più soft di quelle ricordate da chi emigrò fino agli anni ’80, come la formale richiesta della firma dei genitori delle villepierine affinché potessero svolgere attività sociali extra-lavorative che, normalmente, le maggiorenni possono liberamente esercitare senza il consenso genitoriale.

Con il permesso dei miei genitori che potevo uscire, firmato e timbrato dal Sindaco del Comune, confermava che loro erano i miei genitori. Potevo uscire dalle due alle sette. [di pomeriggio]. I genitori ci mandavano perché eravamo controllatissime, eravamo come in un convitto. Questo offriva proprio garanzie sicure. Venivano a parlare alla famiglia, che era sul dubbio se mandarti o no, aveva il terrore. In Sardegna ti chiedevano la tutela dei tuoi figli, ti mandavano perché c’era questa sicurezza. Loro si convincevano solo con queste donne, che erano religiose. […] Quando io rientravo tardi, siccome la sorella di mio marito, anche lei è venuta qui, lavorava in cucina perché era ancora minorenne, e se io facevo tardi mi faceva passare dal retro di Villa, perché era chiuso il portone, e se suonavi e venivano le signorine, la settimana dopo non ti facevano uscire. […] In Villa, ad una certa ora il chiasso non si doveva fare, poi dovevamo andare a messa. Quando non andavi ti punivano. (M., in Ferrero dal 1968 al 1971)

A Villa Piera ci sono orari per il silenzio, orari per mangiare, orari per lavarti, orari per tutto […] non puoi cucinare, se ti vedono ti buttano fuori. Le regole influenzano molto, soprattutto le ragazzine. (I., in Ferrero nel 2000)

Essendo in Villa puoi fare solo dieci giorni di mutua in sei mesi. Superando quelli, l’anno successivo non ti prendono, devi saltare un anno, c’è scritto tutto nel contratto […] Alla fine della stagione ti danno una pagella dove ti dicono come sei andata in tutti questi sei mesi, tutto, se sei pulita, se sei mai mancata, se hai fatto mutua, se hai lavorato bene, se si son trovati bene i colleghi. (M., emigrata alla Ferrero nel 2010 e nel 2011)

Ci sono delle regole che comunque son pesanti […] fuori dalla Germania non si può assolutamente uscire. In teoria potresti farlo però è un rischio grosso, sai che ci perdi il lavoro. Per motivi seri e validi ti danno qualche giorno per scendere, però devi avvertire e devi pagarti tutto tu. Per il week end ora devi fare la domanda tu a loro. E lo stesso bip che usi in fabbrica, lo usi per Villa Piera, quindi rimane tutto registrato [se esci]. No, non si può scappare dalla finestra. Ci son le telecamere. Son state messe proprio perché anni e anni fa succedeva che qualcuna scappasse. Siamo super controllate. (M., emigrata alla Ferrero nel 2007)

Villa Piera è stressante, perché non stai staccando dal lavoro, sembra che sei ancora a lavoro, perché continui a parlare del lavoro. Poi le assistenti dovrebbero assisterti, non chiederti il cartellino quando esci. A me arrivava la posta e me l’aprivano loro, perché me la devi aprire tu la posta se è mia? […] poi questa cosa di rientrare alle dieci. Durante la settimana te lo posso anche ammettere, però lasciami anche libera, non un week end al mese. Poi lo devi chiedere in ufficio con la domandina entro il mercoledì, ma se uno cambia idea sabato? Poi dipende, se te l’accettano o non te l’accettano perché se magari sei rientrato alle dieci e cinque minuti, sei penalizzata. (P., in Ferrero dal 1998 al 2001 e dal 2009 al 2011)

31In Villa non vige solo il controllo della disciplina attraverso la supervisione esplicita delle suore laiche e delle “assistenti”, ma anche quello che Perrow (1986) chiama controllo di tipo normativo di terzo livello, ovvero la pressione esercitata dalle colleghe veterane sulle novizie.

Capita che rifai le stagioni con le stesse persone, infatti ci dicono le vecchie, e a noi, va bene, infatti dettiamo legge in Villa. Le nuove dobbiamo prima inquadrare, come sono, con le stesse persone, raro che ti attacchi a qualcuna nuova, perché il tuo gruppo ce l’hai e deve essere quello. (S., in Ferrero nel 2006)

5. Alcune conclusioni

32Così come ricorda Davis (1980), l’esodo dalle aree rurali verso le città del Mediterraneo si caratterizza per essere definitivo: uomini e donne ci si recano alla ricerca di una nuova vita, anche se magari tornano al paese natio qualche anno dopo per acquistare terra e stabilirsi negli ultimi anni di vita. Viceversa, l’emigrazione della manodopera verso l’Europa settentrionale è caratterizzata dal fatto che apparentemente gli emigrati non cercano una nuova vita lontano da casa, bensì intendono aumentare il proprio tenore di vita o acquistare prestigio all’interno delle comunità d’origine: l’impulso e l’orientamento quindi sono spesso “tradizionali” e la ricchezza acquisita all’estero viene accumulata con un fine ben preciso che è quello – attraverso l’acquisto di beni per la dote o quelli di lusso, la casa o la macchina – di migliorare la propria vita ma non vivere in modo completamente diverso. La nettezza della distinzione tra l’emigrazione a lungo termine e quella a breve termine è dunque di tipo diversa, e risiede nell’intenzione dell’emigrante, giacché la mobilità dei secondi è quindi solo una delle possibilità che si hanno di raggiungere uno scopo particolare. Ciò pare spiegare la capacità di resistenza delle operaie sarde alle dure condizioni di vita lavorativa e a quelle del “riposo” presso Villa Piera. Ma così come già evidenziato nel caso inglese da Green et al. (1999), anche il modello di mobilità stagionale delle operaie sarde include numerose varianti e si presta a varie evoluzioni nel corso del tempo. Ne abbiamo individuato cinque: 1) Le sperimentatrici: una mobilità stagionale once a time con rientro in Sardegna per godere dei 6 mesi di disoccupazione; 2) Le inerziali: una mobilità stagionale ricorrente (fino a 12 anni), senza progettualità differente per il futuro e rientro costante nell’Isola; 3) Le carrieriste: una mobilità trasformatasi in definitiva emigrazione e occupazione nella stessa in Ferrero; 4) Le creative tedesche: una mobilità trasformatasi in definitiva emigrazione per matrimonio e/o diversa occupazione in Germania; 5) Le creative italiane: una mobilità trasformatasi in definitiva emigrazione in altre regioni italiane per matrimonio e/o diversa occupazione.

33A differenza degli studi sulle migrazioni definitive, ogni tentativo di analisi della mobilità temporanea sconta il deficit di dati dovuta all’assenza di tracce di carattere amministrativo. Così, necessariamente, l’approccio è di tipo qualitativo e può consentire di definire le caratteristiche della popolazione protagonista della migrazione così come la permanenza di modelli migratori che ancora affondano molte delle proprie ragioni nel passato. Quella delle operaie sarde occupate in Ferrero si pone come un tipo di mobilità “pilotato e coordinato” dalla Corporation secondo il vecchio modello Gasterbeiter, un modello cristallizzato nel tempo che poco a che fare con le caratteristiche della “nuova emigrazione” italiana.

Torna su

Bibliografia

Accornero A. (1997), Era il secolo del lavoro, Bologna, il Mulino.

Alberoni F., Baglioni G. (1965), L’integrazione dell’immigrato nella società industriale, Bologna, il Mulino.

Ambrosini M., Lodigiani R., Zanfrini S. (a cura di) (1995), L’integrazione subalterna. Peruviani, Eritrei e Filippini nel mercato del lavoro milanese, «Quaderni ISMU», 3, pp. 1-60.

Arru A., Ramella F. (a cura di) (2003), L’Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, mobilità in età moderna e contemporanea, Roma, Donzelli.

Ascoli U. (1979), Movimenti migratori in Italia, Bologna, il Mulino.

Barbieri P. (2003), Social Capital and Self-Employment: a Network Analysis Experiment and Several Considerations, «International Sociology», XVIII, 4, pp. 681-701.

Becker S.O., Ichino A., Peri G. (2003), How Large is the «Brain Drain» from Italy?, «CESifo Working Paper», series n. 839, https://www.jstor.org/stable/23248186?seq=1.

Beltrame N. (2007), Realtà e retorica del brain drain in Italia. Stime statistiche, definizioni pubbliche e interventi politici, «Quaderno del Dipartimento», 35, Trento, Università di Trento.

Beltrame N. (2008), Globalizzazione e fuga dei cervelli, «Rassegna Italiana di Sociologia», XLIX, 2, pp. 277-296.

Bertolini S. (2012), Flessibilmente giovani. Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro, Bologna, il Mulino.

Boyd M. (1989), Family and personal networks in international migration: recent developments and new agenda, «International migration review», XXIII, 3, pp. 638-669.

Brandi M.C. (2010), I ricercatori italiani all’estero, in Rapporto Italiani nel Mondo 2010, Roma, Idos, pp. 119-127.

Bubbico D. (2005), Da Sud a Nord: I nuovi flussi migratori interni. Una ricerca della Fiom Cgil Emilia-Romagna tra i lavoratori delle aziende meccaniche, Milano, Franco Angeli.

Bubbico D. (2011), Su e giù per l’Italia. La ripresa delle emigrazioni interne e le trasformazioni del mercato del lavoro, «Sociologia del lavoro», CXXI, pp. 5-203.

Bubbico D. (2012), Le migrazioni interne dal Mezzogiorno tra ricerca di lavoro e mobilità occupazionale, «Meridiana», LXXV, pp. 149-172.

Burawoy M. (1979), Manufacturing Consent, Chicago, University of Chicago Press.

Caputo G., D’Onofrio G. (2011), Emigrare senza radicarsi: storie di lavoratori pendolari dal Sud al Nord del paese, «Sociologia del lavoro», CXXI, pp. 113-133.

Casacchia O., Crisci M. (2008), Recenti tendenze della mobilità territoriale, in Lalli R., Lombardi N., Palmieri G. (a cura di) (2008), Campobasso, Capoluogo del Molise, Campobasso, Palladino Editore, III, pp. 283-304.

Castles S. (1986), The Guest-Worker in Western Europe-An Obituary, «International Migration Review», XXIV, 4, pp. 761-778.

Cevoli M., Ricci R. (2016), Le nuove migrazioni italiane, in Galossi E. (a cura di) (2016), VIII. Rapporto su Immigrazione e Sindacato, Roma, Ediesse, pp. 1-25.

Chandler A.D. (1962), Strategy and structure: Chapters in the history of the industrial empire, Cambridge, M.I.T Press.

Ciriaci D. (2010), University Quality, Interregional Brain Drain and Spatial Inequality. The Case of Italy, «LLE Working Document», n. 87.

Cominelli C. (2002), Immigrati filippini e lavoro domestico tra opportunità e limiti, «Studi di Sociologia», XL, 4, pp. 431-447.

Compagna F. (1959), I terroni in città, Roma-Bari, Laterza.

Corbetta P. (1999), Metodologia e techniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino.

Cyert R.M., March J.G. (1963), A Behavorial Theory of the Firm, Upper Saddle River, NJ, Prentice Hall.

Davis J. (1980), Antropologia delle società mediterranee. Un’analisi comparata, Torino, Rosemberg & Sellier.

Ehrenreich B., Russell Hochschild A. (2004), Donne globali. Tate, colf e badanti, Milano, Feltrinelli.

Fenoglio M. (1997), Vivere altrove, Palermo, Sellerio.

Fofi G. (1964), L’immigrazione meridionale a Torino, Milano, Feltrinelli.

Fullin G. (2004), Vivere l’instabilità del lavoro, Bologna, il Mulino.

Gag M., Schroeder J., Zaccai C. (a cura di) (2014), Die Pralinenpendlerinnen – Auf den Spuren sardischer Arbeitsmigrantinnen in Hessen, Münster, Waxmann Verlag GmbH.

Gentileschi M.L., Zaccagnini M. (1982), La partecipazione della donna sarda ai movimenti di popolazione: un confronto generazionale, «Archivio Sardo del movimento operaio», Quaderno nn. 17-19, pp. 141-157.

Granovetter M. (1973), The Strength of Weak Ties, «American Journal of Sociology», LXXVIII, 6, pp. 1360-1380.

Green A.E., Hogarth T., Shackleton R.E. (1999), Longer Distance Commuting as a Substitute for Migration in Britain: A Review of Trends, Issues and Implications, «International Journal of Population Geography», V, pp. 49-67.

«Il Messaggero Sardo. Periodico della Regione Autonoma della Sardegna per i Sardi nel mondo» (2012), Dal Sulcis in Germania 180 donne stagionali nella fabbrica del cioccolato, XLIV, giugno.

Istat (2010), Rapporto annuale sulla situazione del Paese, Roma, Istat.

Jahnke H. (2001), Mezzogiorno e Knowledge society: i rischi di «spreco» e «fuga» delle risorse umane, «Rivista Economica del Mezzogiorno», IV, pp. 749-762.

Lainati C. (2000), I Filippini a Milano, in Palidda S. (a cura di), Socialità e inserimento degli immigrati a Milano, Milano, Franco Angeli.

Leone A. (1982), Aree di convergenza della mobilità per lavoro della donna: l’attrazione del terziario urbano, «Archivio Sardo del movimento operaio», Quaderno XVII-XIX, pp. 95-114.

Luconi S., Varricchio M. (2016), Lontane da casa. Donne italiane e diaspora globale dall’inizio del Novecento a oggi, Torino, Accademia University Press.

Mocetti S., Porello C. (2010), Labour mobility in Italy: new evidence on migration trends, Bank of Italy Occasional Paper, 61.

Morello M. (2015), Per la storia della condizione giuridica della donna lavoratrice nel Novecento. La legge 9 gennaio 1963, n. 7, sul divieto di licenziamento delle lavoratrici per causa di matrimonio, «Historia et ius», VIII, 14, pp. 1-22.

Oppo A. (1982), Mobilità sociale e territoriale femminile: il caso delle infermiere professionali in Sardegna, «Archivio Sardo del movimento operaio», Quaderno XVII-XIX, pp. 149-161.

Panichella N. (2009), La mobilità territoriale dei laureati meridionali: vincoli, strategie e opportunità, «Polis», XXIII, 2, pp. 221-246.

Panichella N. (2012), Le migrazioni interne del secolo scorso: vecchie e nuove migrazioni a confronto, «Stato e Mercato», 93, pp. 255-281.

Panichella N. (2014), Meridionali al Nord. Migrazioni interne e società italiana dal dopoguerra ad oggi, Bologna, il Mulino.

Perrow P. (1986), Complex Organization. A Critical Essay, New York, Random House.

Pichler E. (2006), 50 anni di immigrazione italiana in Germania: transitori, inclusi/esclusi o cittadini europei?, «Altreitalie», luglio-dicembre, pp. 6-19.

Pugliese E. (2015), Le nuove migrazioni italiane: il contesto e i protagonisti, in Gjergji I. (a cura di), La nuova migrazione italiana. Cause, mete e figure sociali, Venezia, Ca’ Foscari, pp. 25-38.

Pugliese E. (2018), Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Bologna, il Mulino.

Sanguinetti A. (2018), In Germania, «il Mulino», VI, pp. 78-82.

Sennett R. (1998), The Corrosion of Character, The Personal Consequences Of Work In the New Capitalism, New York-London, Norton.

Standing G. (2011), The Precariat. The New Dangerous Class, London, Bloomsbury Academic.

Svimez (2011), Rapporto Svimez 2010 sull’economia del Mezzogiorno, Bologna, il Mulino.

Unece (2006), Conference of European statisticians recommendations for the 2010 census of population and housing, New York and Geneva, United Nations.

Viesti G. (2005), Nuove migrazioni. Il trasferimento di forza lavoro giovane e qualificata dal Sud al Nord, «il Mulino», 4, pp. 678-688.

Zurru M. (a cura di) (2016), Politiche per l’alta formazione e brain drain. Il caso Master & Back in Sardegna, Roma, Ediesse.

Torna su

Note

1 Come giustamente sottolinea Panichella (2012, 2014), questo accade perché si riproduce la distribuzione dell’istruzione nelle regioni meridionali, dove diplomati e persone con la sola scuola dell’obbligo pesano maggiormente in termini di stock. Se si guarda la propensione allo spostamento, le possibilità di emigrare sono sistematicamente più elevate per i più istruiti. Inoltre, la maggiore propensione a spostarsi dei più istruiti non è un fenomeno recente, ma ha sempre caratterizzato la migrazione interna, vedi Compagna (1959) e soprattutto Fofi (1964).

2 La definizione dell’Onu, ripresa dall’Unece (United Nations Economic Commission for Europe), pone al centro la durata dello spostamento. Si parla di migrazione di breve periodo in presenza di un trasferimento da un paese all’altro di durata superiore ai tre mesi e inferiore ad un anno, che non abbia finalità turistiche, religiose o di cura. Chi si trova in un luogo da meno di un anno, e non ha intenzione di rimanervi per almeno un anno, va considerato una persona temporaneamente presente.

3 Come efficacemente rilevano Luconi e Varricchio (2016) nell’introduzione ad una raccolta di saggi sulla diaspora femminile italiana dall’inizio del ’900 ad oggi, ciò vale soprattutto per le donne che «[…] non sono state indagate oppure non sono state studiate a sufficienza».

4 Lo stabilimento tedesco, dopo quello di Alba, è il più grande del gruppo, con una produzione di 3 milioni di quintali di prodotto tra i suoi 27 marchi. Nato con 5 dipendenti, che presto diventeranno 60 (compreso il settore amministrativo di Francoforte), conta oggi quasi 4800 addetti e un fatturato pari a 2,2 miliardi di euro. Complessivamente, la Corporation conta 94 società in 55 paesi, 25 realtà produttive e i suoi prodotti sono distribuito in oltre 170 paesi, con un fatturato di 10,7 miliardi di euro e un organico di 35.146 dipendenti (2018).

5 In Fenoglio (1997). Il problema dell’organizzazione era quello di evitare “rallentamenti” nei ritmi produttivi a causa dei ricongiungimenti dei mariti o della normale gestione della vita quotidiana con la presenza dei figli in casa, cosa molto frequente con le operaie piemontesi e pugliesi.

6 Il campionamento snowball (a valanga) viene utilizzata nel caso che la popolazione oggetto di studio sia costituita da “elementi rari” e dispersi sul territorio, ma che sono in qualche modo in contatto tra loro. La procedura consiste nell’individuare i soggetti da inserire nel campione a partire dagli stessi soggetti: un piccolo numero di soggetti sono utilizzati come informatori per identificarne altri con le medesime caratteristiche; cfr. Corbetta (1999).

7 Le prime informazioni sui processi di mobilità stagionale delle sarde verso lo stabilimento Ferrero di Stadtallendorf si trovano su l’Archivio Sardo del movimento operaio (Leone, 1982). Si sottolineava quanto la popolazione femminile isolana non risultasse estranea a fenomeni di pendolarismo, dato che il 20% delle occupate in Sardegna erano implicate nel fenomeno, con una mobilità che risultava più alta della media italiana. Nel modello tradizionale i principali processi di mobilità che hanno coinvolto le donne sarde furono di quattro tipi: a) a seguito della famiglia verso altre regioni italiane o all’estero; b) dopo il matrimonio; c) interna all’Isola per lavori agricoli, di servizio alberghiero e nella ristorazione o per il servizio domestico e infermieristico; d) verso altre regioni italiane o all’estero per lavori stagionali.

Di particolare interesse per la ricostruzione della fondazione dell’esperienza Ferrero in Germania è il libro autobiografico di Fenoglio (1997) che si trasferì a Stadtallendorf nel 1956 con suo marito, il dirigente responsabile dell’avvio dello stabilimento tedesco.

8 Come ricorda Davis (1980), una delle preoccupazioni principali delle famiglie nell’Europa meridionale fino alla metà del secolo scorso, era il rispetto, da parte delle figlie, di rigide norme di comportamento sessuale. Un rango di prestigio e l’onore della famiglia all’interno della comunità derivava, infatti, dall’espletamento di un ruolo sottoposto a giudizio (di vicini, amici, conoscenti, parenti), dove quello di ordine esplicitamente sessuale assumeva un posto rilevante. In presenza di scarse informazioni sulle condizioni di vita quotidiana a Stadtallendorf, gli incontri da un lato servivano a confortare i genitori sulla futura “tutela dell’integrità morale” delle figlie da parte della Ferrero, dall’altro era l’occasione per i genitori di garantire lo spessore di futuro impegno e serietà nel lavoro delle figlie.

9 Tuttora le sarde che fanno la stagione in Germania si auto-definiscono “villapierine”.

10 In realtà, molte donne hanno parlato di quanto spesso sia necessario insistere con le telefonate, per non rischiare che il proprio nome venga “accantonato”. Inoltre, per una di quelle regole organizzative non scritte ma legittimate (Burawoy, 1979), le “veterane”, hanno la precedenza di chiamata sulle “novizie”.

11 Come ricorda Boyd (1989, 641), “I networks collegano migranti e non migranti attraverso il tempo e lo spazio. Una volta iniziati, i flussi migratori spesso diventano auto-alimentati, in quanto riflettono l’instaurazione di legami di reti di informazione, assistenza e obbligazione che si sviluppano tra immigrati nella società di destinazione e amici e parenti rimasti nell’area d’origine”.

12 Ancora oggi, sulle pagine commemorative del sito web della Ferrero, si possono leggere commenti esplicativi dello spirito dell’iniziativa: «[Nel 1957] Lo stabilimento si ingrandisce e per far fronte a una produzione sempre maggiore – 200 quintali al giorno che diventeranno 500 milioni di pezzi l’anno – vengono chiamate operaie stagionali dall’Italia. Sono 200 ragazze tra i 18 e i 25 anni che restano in Germania da giugno a febbraio. Per loro viene aperta Villa Piera, una sorta di college costruito accanto allo stabilimento per evitare alle ragazze il disagio dei trasferimenti da e per la fabbrica».

13 Questo è soprattutto evidente per quei paesi con forti radici cattoliche, come le Filippine e il Perù; cfr. Ambrosini et al., 1995; Lainati, 2000; Cominelli, 2002; Ehrenreich, Hochschild, 2004.

14 Nell’area industriale delle Province di Milano e Varese (Origgio, Oleggio, Saronno, Cuggiano), la Congregazione religiosa di San Giuseppe Cottolengo disponeva di diversi Convitti gestiti da suore dove trovavano ospitalità molte ragazze impiegate in fabbrica e in ospedale. La Leone ricorda come, nei primi anni ’60, ad Origgio, circa 200 ragazze di età tra i 14 e 25 anni provenissero dalla Sardegna; cfr. Leone, 1982.

15 Il turno notturno è previsto per le veterane solo in casi di necessità; dura un’ora in meno, con un surplus di 500 € e non prevede alternanze con gli altri due turni. La prassi delle ore di straordinario è rimasta solo per il sabato, mentre fino alla fine degli anni ’90, veniva richiesto uno straordinario che poteva essere anche di due ore giornaliere.

Torna su

Indice delle illustrazioni

Titolo Figura 1. Traiettorie lavorative di Rebecca
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/4650/img-1.jpg
File image/jpeg, 306k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Zurru e Simonetta Murtas, «Quando si spostano le “braccia”»Quaderni di Sociologia, 86- LXV | 2021, 55-74.

Notizia bibliografica digitale

Marco Zurru e Simonetta Murtas, «Quando si spostano le “braccia”»Quaderni di Sociologia [Online], 86- LXV | 2021, online dal 01 avril 2022, consultato il 17 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/4650; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.4650

Torna su

Autori

Marco Zurru

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Cagliari

Simonetta Murtas

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Cagliari

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search