Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri86- LXVla società contemporanea / Fuga d...L’emigrazione italiana verso i pa...

la società contemporanea / Fuga dall’Italia? Novità e continuità delle migrazioni italiane all’estero

L’emigrazione italiana verso i paesi europei negli anni ’60 e ’701

Italian emigration to Europe in the ’60s and ’70s
Michele Colucci
p. 75-93

Abstract

The article describes Italian emigration in the 1960s and 1970s. In this phase Italian emigration is characterized by a process of progressive professional specialization, by the prevalence of European destinations, by the effects of free circulation among EEC countries, and by the consequences of the 1973 oil crisis. In the 1960s there were still some elements common to the previous period, that of the immediate post-war period, such as temporary emigration and the presence of many unskilled workers. In the 1970s, new phenomena emerged, such as the large number of people returning home, the emergence of new professional figures, and the role of the regions in migration policies. The 60s and 70s represent a crucial period for Italian emigration, as they foreshadow some of the trends of the current scenario.

Torna su

Testo integrale

1. Introduzione

  • 1 Ringrazio Roberto Impicciatore e Nazareno Panichella per i suggerimenti e i consigli che mi hanno o (...)

1L’obiettivo di questo contributo è ricostruire le linee generali dei flussi migratori provenienti dall’Italia e diretti verso i paesi europei negli anni ’60 e ’70 del Novecento. Si tratta di un periodo storico cruciale per comprendere l’evoluzione dei sistemi migratori che hanno interessato l’Italia nell’età contemporanea. I due decenni si trovano infatti in mezzo a due stagioni profondamente diverse tra loro. Da un lato troviamo il periodo dell’immediato dopoguerra, fino alla fine degli anni ’50, dominato da una pressione emigratoria notevole legata alla congiuntura pesante dell’eredità della guerra e delle difficoltà della ricostruzione, un periodo segnato da una forte domanda di manodopera nei paesi europei impegnati con la ripresa post-bellica: una richiesta di lavoro che si manifesta prevalentemente attraverso la richiesta di manodopera scarsamente qualificata. Dall’altro lato troviamo il periodo degli anni ’80-’90, dove emerge in maniera inedita in Italia il tema dell’immigrazione straniera, perde progressivamente visibilità quello delle partenze verso l’estero e si inizia a manifestare la realtà della nuova emigrazione altamente specializzata.

2Gli anni ’60-’70, come vedremo più avanti, presentano elementi di continuità e di rottura sia rispetto alla fase della ricostruzione, sia rispetto alla fase più recente. Proprio per questo rappresentano un laboratorio di straordinario interesse attraverso il quale rileggere le tendenze emergenti dei flussi migratori italiani e le loro connessioni con il contesto europeo, sia in chiave politica sia in chiave economica.

3Nel periodo considerato l’emigrazione si conferma come una variabile importante per l’economia italiana, garantendo un alleggerimento del mercato del lavoro nazionale e supportando allo stesso tempo i conti economici attraverso le rimesse, che a parte in alcuni anni aumentano costantemente.

4Allo stesso tempo, i processi migratori si legano molto più che in passato alla dimensione europea. Da un lato l’avvio dell’integrazione economica sancito dai Trattati di Roma nel 1957 fornisce gli strumenti per una circolazione più facilitata nei paesi comunitari, dall’altro lato la componente italiana è parte di un più articolato movimento internazionale di manodopera diretto in Europa che proviene anche dall’esterno del continente.

5Nel primo paragrafo verrà affrontato il periodo relativo agli anni ’60. Molte novità caratterizzano il decennio rispetto al periodo precedente: la meridionalizzazione dei flussi in uscita, l’aumento notevole delle migrazioni interne che incide anche su quelle dirette all’estero, gli effetti dell’inizio del processo di integrazione europea, l’incremento della mobilità specializzata e maggiormente qualificata.

6Nel secondo paragrafo verrà analizzato il periodo relativo agli anni ’70. Il decennio è dominato dalle conseguenze della crisi petrolifera del 1973. Inizia un ciclo diverso nell’emigrazione, segnato dall’aumentano dei rimpatri, dal calo degli espatri e dal rafforzamento dei flussi maggiormente qualificati, soprattutto verso alcuni Stati. In Italia si fanno sentire particolarmente le differenze territoriali, in particolare tra le regioni, dove l’impatto della crisi è diversificato a seconda del quadro economico ma anche a seguito delle differenti iniziative degli enti locali. Nelle conclusioni verranno messi in evidenza i tratti distintivi dell’intero periodo, accennando a possibili comparazioni con la fase precedente e la fase successiva.

2. L’emigrazione italiana in Europa negli anni ’60

7Negli anni a cavallo tra i cinquanta e i sessanta l’emigrazione italiana in Europa subisce importanti mutamenti rispetto allo scorcio dei primi anni del dopoguerra (Colucci, 2008; Rinauro, 2009; De Clementi, 2010). Lo sviluppo impetuoso di alcune aree territoriali italiane dirotta innanzitutto all’interno della Penisola una parte dei flussi (Cumoli, 2012; Gallo, 2012; Panichella, 2014), in maniera molto più cospicua del passato. Inoltre, il fenomeno dell’emigrazione verso l’estero coinvolge in modo sempre più marcato le regioni dell’Italia meridionale, mentre le partenze dal centro-nord diminuiscono. Il grande impatto pubblico della tragedia di Marcinelle, nel 1956, contribuisce a tenere accesa l’attenzione sull’emigrazione europea, che resta al centro del dibattito nazionale (Di Stefano, 2011).

8Allargando lo sguardo ad altre realtà dell’Europa meridionale, salta agli occhi come l’Italia non sia più il paese che monopolizza la composizione dei flussi verso l’Europa centro-settentrionale. Portoghesi, spagnoli e greci iniziano a muoversi in modo molto più consistente del passato (Gatrell, 2020). Inoltre, le migrazioni di ritorno sono fortemente influenzate dalla composizione strutturale dei flussi migratori, per cui esse cambiano in base alle direzioni, a testimonianza di una articolazione dei flussi segnata dalla dimensione temporanea. Naturalmente nella più alta presenza di ritorni conta anche la maggiore libertà di emigrazione degli italiani, che possono contare a partire dal 1957 sulla libera circolazione nel Mercato comune europeo. Si tratta di una differenza decisiva rispetto al resto dei paesi dell’Europa mediterranea, soprattutto rispetto all’emigrazione degli spagnoli e dei portoghesi, che partono tra l’altro da regimi autoritari ancora permeati dalla logica dell’imbrigliamento della mobilità.

9Per comprendere i flussi degli anni ’60 dobbiamo quindi innanzitutto collocare l’emigrazione italiana nello scenario economico e politico europeo, partendo proprio dalle specificità della congiuntura italiana.

10Man mano che l’Italia superava la fase più dura della ricostruzione e si manifestavano i segni del “miracolo economico”, emergeva con forza la perdurante attualità del fenomeno emigratorio (Crainz, 1996). Secondo le indicazioni più ottimistiche degli osservatori, l’emigrazione di massa sarebbe letteralmente sparita nel momento in cui l’Italia avrebbe ricominciato a crescere. Era molto diffusa infatti l’idea che i flussi diretti verso l’estero fossero intrinsecamente legati alle difficoltà della ricostruzione: una volta superate tali difficoltà l’emigrazione sarebbe stata solo un lontano ricordo. Ebbene, la crescita del paese ci fu, già alla fine degli anni ’50, ma l’emigrazione non sparì affatto, come possiamo osservare nelle seguenti tabelle (1 e 2), relative al 1958-1969. Tali tabelle sono costruite a partire dai dati forniti annualmente dal Ministero degli esteri, che aveva il compito di monitorare gli espatri.

11I flussi non si fermarono e si rafforzarono alcuni luoghi di destinazione. All’interno dell’Europa la parte del leone la fecero la Svizzera (in testa alle statistiche già nel 1947-48) e la Germania Federale (Prontera, 2009; Morandi, 2011; Barcella, 2012; Ricciardi, 2013).

12Il decollo dell’emigrazione italiana di massa in Germania è databile proprio nel passaggio dal 1959 al 1960, quando gli espatri annuali passarono da 28.394 a 100.544 (tab. 1). Nel 1959 entrò a pieno regime la macchina organizzativa prevista dall’accordo tra Italia e Germania firmato nel 1955 (Morandi, 2011). I dati sui rimpatri (tab. 2) rivelano anche il turn-over molto marcato con i paesi europei, al punto che in alcuni anni (1966 e 1967) l’Italia ha un saldo migratorio positivo con la Germania Federale.

13La firma del Trattato di Roma nel 1957 rappresenta una cesura molto importante poiché avviò il processo di integrazione europea e determinò l’avvio della libera circolazione dei lavoratori. Questo principio venne applicato concretamente con una certa lentezza e risultò determinante soprattutto nell’aumento della circolazione dei lavoratori qualificati (Ferrucci, 1971; Del Gaudio, 1978; Romero, 1991, 2004).

14Il processo di integrazione europea incide notevolmente sullo sviluppo dell’emigrazione italiana e per questo è opportuno richiamarne rapidamente le caratteristiche. Se volessimo individuare una periodizzazione dovremmo necessariamente guardare ai primi anni ’50, al 1957 e ai primi anni ’60 come a 3 momenti di svolta. La fase dei primi anni ’50 è caratterizzata dall’adesione italiana, nel 1951, alla Ceca (Comunità europea del carbone e dell’acciaio). L’articolo 69 del trattato istitutivo della Ceca apre al principio della libera circolazione della manodopera tra i paesi firmatari, anche se inserisce un vincolo significativo, parlando di lavoratori con “qualifica confermata” e di fatto chiude le porte alla mobilità di manodopera scarsamente qualificata. Con la firma del 1951 l’Italia porta comunque a casa un risultato importante, anche se il riconoscimento del principio della libera circolazione ha valore soprattutto dal punto di vista formale e meno in chiave concreta. Le delegazioni italiane che avevano iniziato a seguire i tavoli preparatori in vista della realizzazione della Ceca avevano insistito in ogni sede possibile per favorire l’inserimento della libera circolazione nel trattato. Una componente decisiva della partecipazione italiana al processo di integrazione europea secondo l’impostazione dello stesso De Gasperi stava proprio nella necessità di porre il problema della disoccupazione italiana e del bisogno dell’emigrazione in chiave comunitaria. I paesi che si accingevano a condividere con l’Italia il percorso di europeizzazione delle loro politiche economiche dovevano sapere che l’Italia aveva la preoccupazione fondamentale di inserirsi in tale percorso anche per risolvere sul piano internazionale l’angosciante problema della disoccupazione.

Tabella 1. Emigrazione dall’Italia verso i paesi europei, 1958-1969

1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969
Belgio 3.947 4.083 4.915 3.152 3.141 1.626 2.876 4.537 3.885 3.939 3.749 3.517
Francia 72.469 64.259 58.624 49.188 34.911 20.264 15.782 20.050 18.370 15.517 131.00 10.741
Germania Fed. 10.511 28.394 100.544 114.012 117.427 81.261 75.210 90.853 78.343 47.178 51.152 47.563
Gran Bretagna 6.464 7.360 10.118 11.003 8.907 4.681 4.979 7.098 7.346 4.392 3.777 2.971
Lussemburgo 6.187 5.404 5.237 5.196 4.949 3.505 3.203 3.277 2.913 2.075 1.604 1.368
Paesi Bassi 311 251 1.260 3.718 1.993 922 1.036 1.182 926 797 900 780
Svizzera 57.453 82.532 128.257 142.114 143.054 122.018 111.863 103.159 104.899 89.407 81.206 69.655
Altri Europa 458 560 921 1.214 1.413 857 1.549 2.265 2.671 3.392 2.974 2.545
Tot. Europa 157.800 192.843 309.876 329.597 315.795 235.134 216.498 232.421 219.353 166.697 158.462 139.140

Fonte: Ministero per gli Affari Esteri – Direzione generale per l’emigrazione e gli affari sociali, 1974

Tabella 2. Rimpatriati in Italia dai paesi europei, 1958-1969

1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969
Belgio 1.266 1.686 1.781 1.926 2.077 1.488 1.815 2.472 2.891 3.127 3.193 3.234
Francia 42.821 48.822 34.388 28.884 24.632 18.382 13.086 15.859 15.780 13.733 14.128 12.838
Germania Fed. 6.145 15.295 34.088 48.016 69.900 73.266 58.899 69.485 78.885 56.876 43.402 40.462
Gran Bretagna 838 1.288 1.576 1.868 2.504 2.476 2.308 2.971 3.357 2.495 3.082 2.992
Lussemburgo 4.435 4.093 3.791 3.808 3.864 3.161 2.503 2.751 2.855 2.193 1.778 1.244
Paesi Bassi 180 113 179 610 874 814 653 866 843 814 834 786
Svizzera 41.974 60.621 90.207 96.700 106.022 106.317 93.945 91.622 94.120 80.382 73.314 66.662
Altri Europa 347 357 404 684 1.002 781 1.001 1.913 2.188 2.717 2.717 2.424
Tot. Europa 98.006 132.275 166.414 182.496 210.575 206.685 174.210 187.939 200.919 162.337 142.448 130.642

Fonte: Ministero per gli Affari Esteri – Direzione generale per l’emigrazione e gli affari sociali, 1974

15Il banco di prova più impegnativo per far valere tale impostazione fu proprio la firma nel 1957 dei Trattati di Roma. Dopo discussioni e numerosi confronti, l’art. 48 dei Trattati riconosce il principio della libera circolazione, ma lo vincola alla “effettiva domanda di lavoro” dei paesi interessati ad accogliere manodopera straniera proveniente dai paesi firmatari. Anche in questo caso l’articolo fu il frutto di un compromesso tra l’insistenza italiana e la prudenza degli altri cinque paesi (Germania, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo) che non vedevano di buon occhio una ipotetica apertura delle frontiere ed erano preoccupati di mantenere al livello di governo nazionale il controllo del mercato del lavoro. Inizialmente l’art. 48 restò solo un principio, per misurarne la portata e l’applicazione dobbiamo guardare agli anni ’60. La prima fase della liberalizzazione della circolazione venne decretata infatti nel 1961 con l’approvazione del Regolamento Cee n. 15, che riconosceva la priorità all’assunzione di manodopera nazionale ma limitava tale priorità a tre settimane di tempo, scadute le quali gli organi competenti dei singoli Stati avrebbero dovuto rivolgersi ai paesi cofirmatari per riempire i posti di lavoro vacanti. Alle discussioni sul Regolamento n. 15 parteciparono anche sindacalisti e imprenditori e l’Italia restò soddisfatta della conclusione raggiunta, che tra l’altro prevedeva la parità di trattamento salariale tra lavoratori migranti e non e lo snellimento delle procedure per il rinnovo dei permessi di soggiorno e residenza. La tappa successiva fu il Regolamento n. 38, approvato nel 1964, che prevedeva in pratica la fine del principio della priorità nazionale nelle assunzioni per i posti vacanti, pur con alcuni paletti. L’Italia naturalmente era favorevole alla massima liberalizzazione, la Francia era notevolmente contraria, come pure la Germania, mentre i paesi del Benelux si attestavano su una posizione intermedia. Nonostante le diverse impostazioni, gli ostacoli alla mobilità tra i paesi comunitari vennero realmente eliminati. Le conseguenze però per l’Italia non furono propriamente quelle attese. La possibilità di spostarsi più liberamente in Europa, in una fase tra l’altro in cui la crescita garantiva un livello medio-alto di opportunità di lavoro, si risolse in una mobilità autonoma e individuale che iniziò a preoccupare non poco gli osservatori. Dopo anni di pressioni e di iniziative finalizzate al tentativo di pianificare i flussi, culminato nell’organizzazione dell’emigrazione assistita, il progressivo aumento dell’emigrazione individuale poteva rappresentare un passo indietro, soprattutto in termini di garanzie e diritti ma anche dal punto di vista della perdita di manodopera qualificata proprio in quelle regioni italiane meno coinvolte dal miracolo economico. Federico Romero ha definito in questo modo i termini della questione.

In un momento di intensa domanda «troppi» lavoratori sembravano aver dato una «errata interpretazione» della libertà di circolazione, iniziando a muoversi autonomamente nel Mec alla ricerca di un impiego. Talvolta non lo trovavano immediatamente o accettavano contratti brevi quali manovali comuni per poi muoversi di nuovo verso un’altra occupazione o tornare temporaneamente in Italia. I meccanismi ufficiali di reclutamento e di emigrazione assistita erano aggirati e svuotali di significato da questa mobilità spontanea, che vanifica ogni eventuale pianificazione di una politica migratoria. Si temeva che la circolazione individuale degli emigranti nel Mec ne indebolisse la figura contrattuale e, soprattutto, che essa annullasse la speranza di cospicui vantaggi di ritorno per le aree di emigrazione, sotto forma di regolari rimesse e di una ricaduta di esperienze industriali e di qualificazioni professionali. In concomitanza con lo spopolamento di natura permanente prodotto dall’emigrazione verso l’Italia settentrionale, questa incontrollata circolazione spontanea dei lavoratori nel Mec cominciava a venir criticata quale sottrazione delle risorse necessarie al futuro sviluppo delle regioni meridionali. (Romero, 1991, 102-105)

16In Francia e in Germania si verificò nel giro di pochi anni, tra il 1961 e il 1966, un crollo della media annuale di emigrazione assistita sul totale degli espatri. Da valori superiori al 60% si passò a valori inferiori al 7-8%.

Gli studi sull’emigrazione degli anni Sessanta giungono pressoché unanimemente alla conclusione che la liberalizzazione della circolazione nel Mec non generò, in effetti, alcun nuovo, sostanziale movimento migratorio intra-comunitario. Vista sul lungo periodo, l’emigrazione italiana sarebbe semplicemente salita congiunturalmente nei primi anni sessanta in risposta a una maggiore domanda, ma non avrebbe risentito d’alcun radicale mutamento in conseguenza dell’integrazione comunitaria. Certo non vi fu né l’«invasione» di italiani paventata da alcuni interessi protezionistici dei paesi riceventi né quell’assorbimento prioritario della disoccupazione italiana auspicato a Roma. In questo senso il Mec non costituì la soluzione degli scompensi occupazionali nell’area dei Sei, né il pieno coronamento della politica migratoria postbellica dell’Italia. (ivi, 106-107)

17L’emigrazione “assistita”, quella inquadrata negli accordi bilaterali tra paesi, era stata la grande novità del dopoguerra. La partenza avveniva dopo un processo collettivo di selezione e reclutamento, durante il quale era molto presente il coinvolgimento delle istituzioni italiane, soprattutto del Ministero del lavoro. La dimensione collettiva e assistita non aveva risparmiato ai lavoratori italiani la violazione degli accordi e la persistenza di condizioni di lavoro e di alloggio molto precarie. La mediazione pubblica aveva comunque rappresentato una garanzia in più rispetto al passato, anche se era stata immaginata non solo per tutelare i lavoratori ma anche e soprattutto per velocizzare la loro partenza e rendere più efficace la “macchina” organizzativa allestita dalle istituzioni italiane per andare incontro alle esigenze delle aziende straniere. La libera circolazione europea e il ridimensionamento della stagione degli accordi bilaterali aprono quindi a un ruolo preponderante dell’emigrazione individuale o per famiglie nei primi anni ’60, in un quadro internazionale meno vincolato alla ricostruzione e alla cooperazione tra Stati in chiave migratoria.

18Per collocare adeguatamente i flussi italiani nello scenario migratorio degli anni ’60 dobbiamo introdurre il tema dell’aumento massiccio dell’immigrazione extracomunitaria: gli italiani ormai non erano più in testa – come durante gli anni ’50- alle statistiche sulla presenza straniera e la loro mobilità era sempre più condivisa con l’arrivo di persone provenienti da altri continenti. Nel 1969 la quota totale di immigrazione extracomunitaria nei paesi Cee toccava ormai l’80% del totale, mentre nel 1960 tale quota era ferma al 38%. Gli italiani costituivano nel 1969 il 17% del totale dell’immigrazione nei paesi Cee, mentre nel 1960 la loro presenza corrispondeva al 51% del totale dell’immigrazione.

19Negli anni ’60 non cambia soltanto la provenienza dei migranti, si modifica infatti rapidamente anche la tipologia della domanda di lavoro, che diventa sempre più specializzata rispetto agli anni della ricostruzione. Il Ministero degli esteri nel 1965 segnala la questione, sottolineando che non sempre la formazione professionale dei lavoratori italiani candidati all’espatrio corrisponde alle richieste.

Sul piano europeo può dirsi che i fabbisogni eccedano le disponibilità di forza-lavoro: la cui relativa penuria si accresce ancora per il fatto che le esigenze della domanda (lavoro sempre più qualificato) mal riescono a combinarsi con le caratteristiche più generalizzate dell’offerta, disponibili sono soprattutto manovali e braccianti senza qualificazione. (Ministero per gli Affari Esteri – Direzione generale per l’emigrazione e gli affari sociali, 1965, 18)

20Guardando ai dati disponibili sulla Germania, possiamo suddividere la componente di manodopera italiana rispetto al totale della manodopera straniera alla fine del decennio e valutare il tipo di composizione professionale.

21La manodopera italiana in Germania federale al 30 settembre 1970 corrispondeva al 19,5% del totale della manodopera straniera. I settori in cui la presenza italiana rispetto agli stranieri in generale è più marcata sono quelli dell’edilizia e della manifattura.

Tabella 3. Composizione professionale della manodopera straniera in Germania, 1970

Settori Italiani Totale stranieri
Agricoltura 3.602 18.260
Miniere 11.773 64.228
Metallurgia 139.357 750.322
Manifattura 101.703 471.074
Edilizia 71.805 325.782
Commercio banche 15.353 92.098
Servizi 18.887 90.862
Trasporti 9.967 42.369
Servizi pubblici 9.403 93.686
Totale 381.840 194.8951

Fonte: Ministero per gli Affari Esteri – Direzione generale per l’emigrazione e gli affari sociali, 1971

  • 2 Tutti i dati sono tratti da: Ministero per gli Affari Esteri – Direzione generale per l’emigrazion (...)

22Allargando lo sguardo più in generale alla presenza in Europa, anche al di fuori dei confini ancora molto stretti della Cee, i dati sul 1970 rivelano un quadro particolarmente composito. In Belgio e in Francia gli operai specializzati hanno superato i non qualificati (rispettivamente 32.611 contro 32.424 in Belgio e 111.194 contro 79.382 in Francia). In Svizzera è evidente il primato dell’edilizia: nel 1970 vi sono coinvolti 111.724 italiani su un totale di 371814 nel paese, circa un terzo del totale. Come pure è forte l’impiego nel settore metalmeccanico (77.231), nell’industria dell’abbigliamento (28.954) e in quella alberghiera (2.6193). In Gran Bretagna emerge il ruolo decisivo, destinato a crescere ancora nel tempo, di cuochi e camerieri: sono 43.380, una presenza più che doppia rispetto agli operai qualificati (14.100) e non specializzati (16.420)2. L’articolazione occupazionale della presenza italiana in Europa era ormai molto ampia e nel corso degli anni ’70 cambierà ancora.

3. Lo scenario degli anni ’70

23La crisi che all’inizio degli anni ’70 ridisegnò l’economia mondiale ebbe sull’Europa un impatto molto forte. L’aumento eccezionale del costo del petrolio, la crescita dell’inflazione e il contesto di sovrapproduzione causarono una lunga stagione di ristrutturazioni aziendali e di riorganizzazione produttiva. Il risultato più evidente e più costoso sul piano sociale furono i licenziamenti, che si diffusero soprattutto in quei settori produttivi della grande impresa che erano stati soltanto quindici-venti anni prima il motore della crescita e avevano catalizzato in modo continuo le varie ondate migratorie, che direttamente o indirettamente erano legate strettamente ai grandi colossi industriali dell’Europa centrale.

24In realtà in Europa la stretta nelle politiche migratorie era arrivata già prima dell’esplosione della crisi. La Svizzera vara provvedimenti ancora più restrittivi di quelli già in atto in fatto di ingresso di stranieri nel 1970, la Svezia nel 1972, la Germania invece nello stesso 1973, mentre la Francia nel 1974 (Corti, 2003). Tali provvedimenti erano il frutto di pressioni diverse, che spingevano i governi a rendere ancora più rigide le frontiere: le pulsioni xenofobe sempre più diffuse, le polemiche sull’impatto degli immigrati sui sistemi di welfare, il ridimensionamento del bisogno di manodopera in una fase meno espansiva. La Svizzera in questo senso fece da apripista: nel 1969-70 nella Confederazione tenne banco la proposta Schwarzenbach, volta a ridurre drasticamente la presenza straniera, lanciata nel 1969 e bocciata da un referendum l’anno seguente, vinto dagli oppositori alla proposta con il 55,5% dei voti.

25Gli immigrati furono le prime vittime della crisi e oltre a subire i provvedimenti di riduzione del personale si trovarono a fare i conti in molti casi con la necessità di rientrare nelle zone di origine. I dati sul rimpatrio degli italiani sono da questo punto di vista particolarmente espliciti. Nel 1973 furono 125.168 persone a tornare in Italia, di cui ben 101.771 persone dall’Europa, a fronte di un totale di 123.802 espatriati, dei quali 98.970 diretti in Europa. Nell’anno seguente il fenomeno è ancora più visibile, il saldo migratorio passa infatti da +1.366 del 1973 a +4.608 del 1974, il saldo europeo passa da +2.801 nel 1973 a +9.479 nel 1974 (tab. 6). Da notare che sia nel 1973 sia nel 1974 coloro che espatriano verso i paesi extraeuropei sono più di coloro che rimpatriano da tali paesi, il saldo quindi tra l’Italia e i paesi extraeuropei è negativo ma per effetto del dato eccezionale sui rimpatri dall’Europa il saldo totale nazionale è positivo. L’Europa paga quindi un prezzo molto alto a causa della crisi e le conseguenze sull’emigrazione italiana determinano una inversione nel ciclo migratorio che inizialmente sembra congiunturale ma che alla lunga si presenta come un dato strutturale. Nel 1975 la tendenza si manifesta in forma ancora più eclatante: il saldo migratorio con l’Europa balza a +29.923, mentre quello con i paesi extraeuropei si ferma a +185 unità.

  • 3 Tutti i dati sugli anni ’70 sono tratti da: Ministero per gli affari esteri - Direzione generale e (...)

26I dati ci permettono di guardare anche alle distinzioni regionali dei rimpatri. Prendiamo il 1972, durante il quale sono 138.246 gli italiani che rientrano (tab. 7). La regione nella quale tornano più persone è la Puglia (21.200 persone), seguita dalla Campania (17.830), dal Veneto (15.444), dalla Sicilia (13.055) e dalla Calabria (12.760)3.

27Passando agli espatri, prendendo ancora una volta il 1972 come esempio, la distinzione regionale rivela che anche in questo caso la prima regione è la Puglia (21.685 emigrati), seguita da Sicilia (19.520), Campania (19.350), Calabria (16.975), Veneto (13.293) (tab. 7).

28I dati sul saldo migratorio nelle regioni nel corso degli anni ’70 suscitano numerose riflessioni e forniscono una fotografia piuttosto articolata dell’impatto della congiuntura migratoria sui territori. Le regioni che nel corso degli anni ’70 presentano un saldo sempre negativo sono solo due: Val d’Aosta e Lombardia. Quelle che presentano saldi annuali più negativi di quelli positivi sono: Calabria, Basilicata, Trentino Alto Adige, Liguria, Campania e Molise. Quelle che presentano ogni anno un saldo positivo sono 4: Veneto, Friuli, Toscana, Umbria e Marche. Quelle che presentano una prevalenza di saldi annuali positivi rispetto ai negativi sono: Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna. Probabilmente mai come nel corso degli anni ’70 le differenze regionali nei comportamenti migratori sono state così trasversali alle classiche distinzioni tra nord, centro e sud. D’altronde proprio negli anni ’70 si manifestano quelle trasformazioni nel mondo produttivo che hanno indotto gli studiosi a ripensare le categorie tradizionali di sviluppo e arretratezza tra nord e sud, introducendo ad esempio la categoria della “terza Italia” per evidenziare la dinamica innovativa di territori in cui la piccola e media impresa rappresentava il settore di punta dello sviluppo (Bartolini, 2015).

29In molti di fronte a queste cifre hanno decretato fine dell’emigrazione di massa e questa percezione è stata rafforzata dal calo progressivo delle partenze per tutto il corso degli anni ’70, oltre che dal parallelo sviluppo dell’immigrazione straniera. Le partenze però calano ma non scompaiono: sono ancora 84.877 nel 1980, di cui 64.517 verso l’Europa. E comunque un ridimensionamento delle partenze non comporta la diminuzione del peso dell’emigrazione sulla società italiana, diminuzione che spesso è associata all’idea della fine dell’emigrazione di massa.

30I dati con cui dobbiamo confrontarci per valutare l’impatto dell’emigrazione sono anche altri. Prendiamo ad esempio le rimesse. Nel corso degli anni ’70, esse subiscono naturalmente alcune battute di arresto, ma non calano. La tabella 4 riassume l’andamento delle rimesse tra il 1972 e il 1976, specificando anche la porzione di risparmi provenienti dall’Europa e da alcuni paesi in particolare.

31L’Europa contribuisce in modo determinante all’afflusso di risparmi in Italia. Il paese che di gran lunga è più interessato dal fenomeno è la Germania federale, che presenta cifre decisamente più alte rispetto agli altri paesi. Anche dalla Germania tuttavia nel 1973 e nel 1974 si segnala una contrazione delle spedizioni, che però tendono a riprendere l’anno successivo. La contrazione delle spedizioni di denaro non è comunque proporzionale alla diminuzione degli espatri, che continuano nel decennio a decrescere, al contrario dei risparmi che diminuiscono solo per un breve periodo.

Tabella 4. Rimesse degli emigranti in milioni di lire, 1972-1976

1972 1973 1974 1975 1976
Europa 41.8191 387.913 325.016 463.864 507.650
Belgio Lussemburgo 21.978 23.261 31.086 44.711 63.684
Francia 41.375 44.140 43.623 74.476 93.887
Germania Fed. 236.514 238.692 185.503 231.253 219.805
Gran Bretagna 22.493 18.708 13.756 16.152 16.882
Svizzera 91.177 57.822 46.485 89.689 103.826
Totale 617.457 572.203 511.931 665.435 748.774

Fonte: Ministero per gli affari esteri - Direzione generale emigrazione e affari sociali, 1981

32Possiamo penetrare ulteriormente nella realtà dell’impatto delle rimesse guardando ai dati sulle regioni italiane di destinazione del denaro, prendendo il 1976 come anno di riferimento (tab. 5).

33La suddivisione per regione di destinazione ci aiuta a capire i luoghi in cui nel 1976 l’impatto delle rimesse era più forte. La regione che totalizza la maggior parte di denaro ricevuto è la Sicilia, seguita dall’Abruzzo, dalla Campania e dalla Calabria. I paesi Cee e la Svizzera contribuiscono in modo significativo al flusso internazionale di denaro, anche se non esclusivo. Evidentemente i paesi transoceanici – anche se meno coinvolti nei flussi di persone – negli anni ’70 mantengono ancora un ruolo importante nei flussi di denaro inviati in Italia.

34C’è anche un altro dato economico – in crescita negli anni ’70 – cui dobbiamo accennare: la quantità di pensioni pagate dall’Inps a residenti all’estero. Ebbene, questa cifra nel 1980 ammonta a 95.744 assegni mensili, di cui 46.121 in Europa (Ministero per gli affari esteri – Direzione generale emigrazione e affari sociali, 1981). Nelle comunità italiane all’estero cresceva la componente dei pensionati.

35Il tema dell’importanza regionale dell’emigrazione non è limitato in questa fase all’esclusivo discorso sui numeri relativi a espatri e rimpatri o alla centralità delle rimesse e della dimensione economica dell’emigrazione. Nel corso degli anni ’70 le regioni, intese come istituzioni – nate con l’applicazione del dettato costituzionale nel 1970 – acquisiscono un protagonismo notevole assorbendo competenze e responsabilità che contribuiscono a modificare in modo rilevante il quadro delle politiche e del rapporto tra emigrazione e Stato. Una delle iniziative pionieristiche fu intrapresa dalla regione Umbria, nel 1973. Coinvolgendo studiosi, forze sociali e istituzioni nazionali e internazionali, l’Umbria elaborò il primo intervento legislativo in materia, cercando di affrontare soprattutto il tema dei ritorni (Colucci, 2012). I problemi della casa, del reinserimento professionale, della formazione, delle generazioni più giovani vennero sistematizzati in una cornice che si basava su forme di sostegno e finanziamento pubblico, col coinvolgimento della Cee (Comunità economica europea).

Tabella 5. Rimesse in milioni di lire per zone di provenienza e regioni italiane di destinazione, 1976

Svizzera Paesi Cee Totale per regione
Abruzzo 1.574 12.500 48.779
Basilicata 909 4.722 13.273
Calabria 920 8.583 30.272
Campania 2.323 12.099 43.262
Emilia-Romagna 1.377 7.208 17.768
Friuli V.G. 1.803 7.715 21.217
Lazio 670 8.211 18.114
Liguria 399 3.815 6.065
Lombardia 2.543 7.325 19.257
Marche 838 5.514 12.156
Piemonte 839 7.146 14.673
Puglia 3.726 14.286 32.200
Sardegna 675 8.174 15.109
Sicilia 3.218 19.870 67.071
Toscana 750 5.603 12.899
Trentino A.A 798 5.237 7.608
Umbria 350 4.656 8.042
Veneto 3.007 9.598 26.208
Molise 377 4.593 16.307
Totale 27.193 158.506 432.421
Vaglia posta internaz. 76.693 239.720 316.353
Tot. generale 103.826 398.226 748.774

Fonte: Ministero per gli affari esteri - Direzione generale emigrazione e affari sociali, 1981

36Alla nascita delle Regioni non è estranea neanche la trasformazione visibile nel tessuto associativo dell’emigrazione. I grandi agglomerati di emigrazione italiana in Europa si riempiono di associazioni culturali, ricreative, economiche, sportive, formate dai cittadini – originari o discendenti – di determinati territori italiani. Queste associazioni si muovono soprattutto nel settore culturale e economico, promuovendo gli scambi anche commerciali tra zone di partenza e zone di arrivo, i gemellaggi, la riscoperta delle identità locali attraverso iniziative pubbliche e la promozione della cultura di origine. Ne fanno le spese le strutture associative che potremmo definire di impianto universale più legate ai partiti, ai sindacati, al mutuo soccorso, che perdono peso negli equilibri interni alle comunità. Legato spesso al territorio di origine è anche un tessuto associativo in ascesa negli anni ’70-’80, meno sviluppato in passato, che organizza i propri aderenti sulla base della loro collocazione professionale: i ristoratori, i lavoratori autonomi, gli imprenditori piccoli e medi.

37Se vogliamo verificare le trasformazioni avvenute nel corso degli anni ’70 nella composizione professionale degli italiani residenti in Europa possiamo guardare ai dati forniti nel 1980 dal Ministero degli Esteri. Il paese che nel 1980 registra la maggiore presenza italiana è la Germania federale (644.276 persone), seguita da Francia (638.140), Svizzera (477.743), Belgio (318.179), Gran Bretagna (220.000), Olanda (31.515), Spagna (24.236), Lussemburgo (23.750), Austria (11.251) (Ministero per gli affari esteri – Direzione generale emigrazione e affari sociali, 1981). Francia e Germania sono quindi di gran lunga i paesi europei che accolgono il maggior numero di italiani, ma la composizione occupazionale di tale presenza è molto diversa, come possiamo verificare nella tabella 8.

38In Germania ancora nel 1980 il numero di operai non qualificati è molto alto: corrisponde a più di un terzo della popolazione totale degli italiani residenti (tab. 8). In Francia invece la quantità di operai non qualificati è decisamente meno importante, pur rappresentando circa un decimo del totale degli italiani. Molto più numerosa in Francia la presenza di operai specializzati, che pure in Germania rappresentano una fetta importante (circa il 10%) degli italiani. Il settore artigiano è più importante in Francia, mente in Germania è maggiore il peso delle professioni legate alla ristorazione: cuochi, camerieri, gelatai italiani sono il triplo di quelli residenti in Francia. I titolari di una licenza da negozianti sono invece più numerosi in Francia, come pure i braccianti agricoli. Passando alla popolazione non attiva gli studenti e gli scolari in Francia sono più numerosi, mentre i bambini con meno di 6 anni sono più numerosi in Germania. Anche le casalinghe e i pensionati italiani in Francia superano quelli in Germania, mentre i disoccupati sono in maggior numero presenti in Germania. Queste informazioni sulla diversificazione professionale sono molto utili per fotografare la situazione sociale della presenza italiana e del lavoro dei migranti e dei loro discendenti di cittadinanza italiana, ma naturalmente vanno lette alla luce delle diversità esistenti tra i vari paesi nell’accesso alle professioni. Non dobbiamo dimenticare che in Germania l’autoimpiego è molto meno accessibile che in Francia.

Tabella 6. Espatri e rimpatri, 1971-1980

Espatri Rimpatri
Europa Altri continenti Totale Europa Altri continenti Totale
1971 13.3132 34.589 167.721 105.927 22.645 128.572
1972 11.1908 29.944 141.852 113.657 24.589 138.246
1973 98.970 24.832 123.802 101.771 23.397 125.168
1974 87.060 24.960 112.020 96.539 20.349 116.708
1975 72.025 20.641 92.666 101.948 20.826 122.774
1976 73.031 24.216 97.247 96.150 19.847 115.997
1977 65.147 22.508 87.655 81.042 20.943 101.985
1978 61.961 23.589 85.550 68.086 21.811 89.897
1979 67.648 21.302 88.950 67.537 24.156 91.693
1980 64.517 20.360 84.877 66.601 23.862 90.463

Fonte: Ministero per gli affari esteri - Direzione generale emigrazione e affari sociali, 1981

Tabella 7. Saldo del movimento migratorio distinto per regioni italiane, 1971-1979

1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979
Piemonte +538 +577 +789 +113 -157 -1.082 +383 -398 -364
V. díAosta -5 -74 -20 +3 +2 -52 -64 -45 -14
Lombardia -832 -318 -253 -1412 -198 -1.441 -2.188 -2.470 -1935
Trentino A. A. -720 -500 -68 -89 +85 -125 -91 -346 -77
Veneto +1.330 +2.151 +2.796 +2.119 +2.122 +1.853 +1.694 +1.019 +1.214
Friuli V.G. +1.307 +2.030 +1.879 +1.501 +1.524 +1.397 +1.535 +1.248 +1.024
Liguria -190 +113 +68 -379 +275 -253 -66 -260 +431
Emilia-Romagna -210 +1.041 +745 +620 +1.337 +723 +684 +393 +375
Toscana +660 +993 +1.102 +573 +1.045 +687 +694 +120 +472
Umbria +600 +899 +827 +973 +993 +966 +666 +404 +335
Marche +200 +759 +841 +741 +1.286 +1.110 +1.076 +595 +867
Lazio -497 +637 +803 -781 +1.038 +959 +1.199 +1.045 +846
Abruzzo -1.540 +1.110 +1.112 +1.071 +2.349 + 2.297 1.857 +1.245 +1.315
Molise -1.040 +80 +101 -83 +929 +369 +503 +92 +338
Campania -8.130 -1.520 -935 -343 +2.200 +2.016 +803 -908 +645
Puglia -7.630 -485 -360 +1.842 +7.625 +4.952 +2.521 +310 -1.542
Basilicata -1.520 -530 -194 -100 +344 +446 +282 -578 -642
Calabria -5.350 -4.215 -2.137 -856 +796 -9 -316 -669 -683
Sicilia -15.360 -6.465 -6.123 -1.529 +4.955 +2.818 +2.396 +810 +17
Sardegna -760 +111 +393 +704 +1.558 +1.019 +762 +222 -207
Tot. Italia -39.149 -3.606 +1.366 +4.608 +30.108 +18.750 +433 +3.645 +2.743

Fonte: Ministero per gli affari esteri - Direzione generale emigrazione e affari sociali, 1981

Tabella 8. Composizione professionale delle collettività italiane in Germania federale e Francia, 1980

Categorie Francia Germania Federale
Operai non qualificati 53.597 231.935
Operai specializzati 95.248 66.618
Impiegati 11.798 18.748
Funzionari 978 369
Dirigenti 516 120
Liberi professionisti 207 714
Artigiani 8.938 1.405
Braccianti agricoli 6.697 530
Commercianti 5.916 2.100
Cuochi, camerieri, gelatai 7.042 16.420
Negozianti 5.258 1.398
Altre professioni 39.582 35.587
Studenti 114.927 80.781
Bambini -6 anni 50.128 59.124
Casalinghe 139.001 70.103
Pensionati 62.942 39.122
Ricoverati in case di riposo 3.855 2.102
Disoccupati 13.599 17.200
Tot. 638.140 644.276

Fonte: Ministero per gli affari esteri - Direzione generale emigrazione e affari sociali, 1981

39Emerge un quadro molto articolato, in cui nei 2 paesi sono evidenti le tracce di una presenza nel mercato del lavoro particolarmente plurale, in cui il lavoro dipendente è sicuramente centrale e in cui la porzione di popolazione non attiva è molto significativa. Certamente il dato più interessante di questa rilevazione del 1980 è quello relativo al lavoro non qualificato in Germania, un dato tra l’altro che possiamo anche ulteriormente diversificare. Dei 231.935 italiani registrati come operai non qualificati, 7.813 erano collocati in industrie estrattive, 27.105 in industrie elettriche, 52.207 in industrie meccaniche, 48703 in industrie metallurgiche, 41.302 in edilizia e 53.805 in altre attività (tab. 8). Si tratta di cifre che dipingono un quadro composito, in cui il lavoro migrante degli italiani è distribuito in modo piuttosto uniforme in tutti i settori “forti” dell’industria tedesca (meccanico e metallurgico innanzitutto), per quanto nelle posizioni meno qualificate.

40Il caso francese è quello che si presta meglio per verificare più sul lungo periodo le trasformazioni occupazionali della presenza italiana, poiché l’emigrazione del dopoguerra era in Francia iniziata già in modo massiccio nel 1945-46, mentre quella verso la Germania prese vigore solo nella seconda metà degli anni ’50. Possiamo quindi confrontare i dati sulla Francia appena proposti relativi al 1980 con quelli degli anni precedenti. Guardando soltanto a dieci anni prima, al 1970, le differenze saltano agli occhi (tab. 9).

Tabella 9. Composizione professionale degli italiani in Francia, 1970 e 1980

Categorie 1970 1980
Operai non qualificati 79.382 53597
Operai specializzati 111.194 95.248
Impiegati 10.492 11.798
Funzionari 256 978
Dirigenti 210 516
Liberi professionisti 15 207
Artigiani 12.457 8.938
Braccianti agricoli 10.040 6.697
Commercianti 5.668 5.916
Cuochi, camerieri, gelatai N.D. 7.042
Negozianti 3.146 5.258
Altre professioni 7.014 39.582
Studenti 35.470 114.927
Bambini -6 anni N.D. 50.128
Casalinghe 117.585 139.001
Pensionati 39.013 62.942
Ricoverati in case di riposo N.D. 3.855
Disoccupati N.D. 13.599

Fonte: Ministero per gli affari esteri - Direzione generale emigrazione e affari sociali, 1981

41Il primo dato che colpisce tra il 1970 e il 1980 è la diversa proporzione tra operai non qualificati e operai specializzati. Se nel 1970 il rapporto era di 1/1,4, dieci anni dopo era di 1/1,7. L’aumento del peso degli operai specializzati rivela un andamento progressivo di specializzazione del lavoro dipendente. Ma i cambiamenti non si fermano qui. Nel 1980 aumenta in Francia in modo leggero il numero degli impiegati, quello dei funzionari, dei dirigenti, dei liberi professionisti, dei commercianti e dei negozianti. Calano invece gli artigiani e i braccianti agricoli. Aumentano anche le casalinghe e aumentano molto i pensionati. L’aumento maggiore è quello degli studenti, che in dieci anni sono triplicati. La realtà della presenza italiana in Francia è nel 1980 quindi particolarmente articolata e possiamo guardare a questi dati come un indicatore di trasformazioni sociali ed economiche che rivelano come sia proprio il periodo degli anni ’70 quello in cui viene definitivamente superata la congiuntura migratoria della ricostruzione.

42Si accorsero in molti del volto nuovo che stava prendendo l’emigrazione italiana. Primo Levi (1978) pubblicando il volume La chiave a stella, raccontò le vicende di un operaio giramondo altamente specializzato, un trasfertista, impiegato in aziende italiane sparse letteralmente nei 5 continenti.

4. Conclusioni

43Per lungo tempo la letteratura scientifica che ha analizzato l’emigrazione nel dopoguerra si è concentrata quasi esclusivamente sui flussi avvenuti nel primo quindicennio successivo al 1945. Le grandi opere dedicate anche nella fase più recente al fenomeno emigratorio quali quelle curate da Bevilacqua et al. (2001; 2002) e da Corti e Sanfilippo (2009) hanno toccato solo marginalmente la fase successiva. Gli accordi bilaterali, la tragedia di Marcinelle, l’estrema politicizzazione del dibattito coevo sull’emigrazione, i legami con la ricostruzione post-bellica: questi gli elementi che hanno dominato il confronto tra gli studiosi. Negli anni ’60 e ’70 iniziano a manifestarsi alcune novità importanti nei movimenti diretti verso gli altri paesi europei, che oggi è molto importante ricominciare a studiare, poiché rappresentano in qualche modo un “ponte” con i flussi di emigrazione più vicini ai giorni nostri. Si tratta tuttavia di un periodo meno conosciuto e meno studiato, che merita una complessiva riscoperta. I temi della specializzazione, delle politiche comunitarie nel quadro della cooperazione europea, del progressivo ridimensionamento dei flussi di manodopera a bassa qualifica, insieme al rafforzamento del ruolo degli enti locali e alla costante crescita delle rimesse rappresentano infatti un terreno molto stimolante, da mettere a confronto con l’insieme della storia dell’Italia repubblicana.

44L’Italia che si affaccia agli anni ’80 del Novecento presenta una congiuntura migratoria completamente differente da quella che emergeva 20 anni prima, alla fine degli anni 50. La novità più significativa è indubbiamente costituita dall’immigrazione straniera (Colucci, 2018): proprio nel 1979 il Censis (1979) pubblica il primo rapporto sui lavoratori stranieri in Italia. Per lungo tempo nella storia degli studi questa novità ha oscurato la centralità perdurante e costante dell’emigrazione e delle comunità italiane all’estero. Nel ventennio che abbiamo ricostruito nel presente contributo l’emigrazione italiana ha conosciuto un processo di cambiamento che ha avviato la ridefinizione dei flussi verso l’orizzonte più recente, segnato dalla crescita di una componente istruita e altamente istruita. A fianco alle trasformazioni, negli anni ’60 e ’70 sono rimasti al centro della scena alcuni elementi che si caratterizzano come fenomeni di lunga durata, quali l’afflusso costante delle rimesse o la geografia delle destinazioni, in cui l’Europa continua a restare la meta privilegiata rispetto ad altri periodi storici.

45Guardando all’Europa, negli anni ’60 e ’70 l’emigrazione italiana intreccia i suoi percorsi con altri movimenti migratori, provenienti sia dal resto dell’Europa meridionale sia dai continenti extraeuropei. Allo stesso tempo, i flussi italiani diretti all’estero si affiancano alle migrazioni interne, che raggiungono una diffusione inedita fino ad allora. Questa maggiore complessità del quadro in cui si muovono i flussi provenienti dall’Italia rappresenta una ulteriore tendenza che si andrà confermando anche nel periodo successivo agli anni ’70, in una prospettiva che Enrico Pugliese (2018) ha definito “crocevia” migratorio. Anche in questo senso è importante tornare ad analizzare la fase degli anni ’60 e ’70, durante la quale hanno trovato una incubazione processi divenuti poi chiaramente visibili nei decenni successivi.

Torna su

Bibliografia

Barcella P. (2012), Venuti qui per cercare lavoro. Gli emigrati italiani nella Svizzera del secondo dopoguerra, Bellinzona, Fondazione Pellegrini Canevascini.

Bartolini F. (2015), Terza Italia. Reinventare la nazione alla fine del Novecento, Roma, Carocci.

Bevilacqua P., De Clementi A., Franzina E. (a cura di) (2001), Storia dell’emigrazione italiana, vol. I, Partenze, Roma, Donzelli.

Bevilacqua P., De Clementi A., Franzina E. (a cura di) (2002), Storia dell’emigrazione italiana, vol. II, Arrivi, Roma, Donzelli.

Censis (Centro studi investimenti sociali) (1979), I lavoratori stranieri in Italia. Studio elaborato dal Censis nel 1978, Roma, Istituto poligrafico e zecca dello Stato.

Colucci M. (2008), Lavoro in movimento. L’emigrazione italiana in Europa, 1945-57, Roma, Donzelli.

Colucci M. (2012), L’Umbria e l’emigrazione. Lavoro, territorio e politiche dal 1945 a oggi, Foligno (PG), Editoriale Umbra.

Colucci M. (2018), Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni, Roma, Carocci.

Corti P. (2003), Storia delle migrazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza.

Corti P., Sanfilippo M. (a cura di) (2009), Storia d’Italia. Annali. Migrazioni (Vol. XXIV), Torino, Einaudi.

Crainz G. (1996), Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni tra gli anni cinquanta e sessanta, Roma, Donzelli.

Cumoli F. (2012), Un tetto a chi lavora. Mondi operai e migrazioni italiane nell’Europa degli anni cinquanta, Milano, Guerini e Associati.

De Clementi A. (2010), Il prezzo della ricostruzione: l’emigrazione italiana nel secondo dopoguerra, Roma-Bari, Laterza.

Del Gaudio G. (1978), Libera circolazione e priorità comunitaria dei lavoratori nei paesi della Cee, in Assante F. (a cura di), Il movimento migratorio italiano dall’unità nazionale ai nostri giorni, vol. II, Ginevra, Librairie Droz, pp. 147-153.

Di Stefano P. (2011), La catastròfa. Marcinelle, 8 agosto 1956, Palermo, Sellerio.

Ferrucci A. (1971), Il mercato di lavoro comunitario e la “politica migratoria” italiana, in «Studi Emigrazione», XXIII-XXIV, pp. 268-304.

Gallo S. (2012), Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall’Unità a oggi, Roma-Bari, Laterza.

Gatrell P. (2020), L’inquietudine dell’Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente, Torino, Einaudi.

Istat (1986), Sommario di statistiche storiche, 1926-1985, Roma, Istat.

Levi P. (1978), La chiave a stella, Torino, Einaudi.

Ministero per gli Affari Esteri – Direzione generale per l’emigrazione e gli affari sociali (1965), Problemi del lavoro italiano all’estero. Relazione per il 1964, Roma.

Ministero per gli Affari Esteri – Direzione generale per l’emigrazione e gli affari sociali (1967), Problemi del lavoro italiano all’estero. Relazione per il 1966, Roma.

Ministero per gli Affari Esteri – Direzione generale per l’emigrazione e gli affari sociali (1971), Aspetti e problemi dell’emigrazione italiana nel 1970, Roma.

Ministero per gli Affari Esteri – Direzione generale per l’emigrazione e gli affari sociali (1981), Aspetti e problemi dell’emigrazione italiana nel 1980, Roma.

Morandi E. (2011), Governare l’emigrazione. Lavoratori italiani verso la Germania federale nel secondo dopoguerra, Torino, Rosenberg & Sellier.

Musso S. (2003), Le regole e l’elusione. Il governo del mercato del lavoro nell’industrializzazione italiana (1888-2003), Torino, Rosenberg & Sellier.

Panichella N. (2014), Meridionali al nord. Migrazioni interne e società italiana dal dopoguerra a oggi, Bologna, il Mulino.

Parsons T. (1968), Il ruolo dell’identità nella teoria generale dell’azione, in Sciolla L. (a cura di) (1983), Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 63-88.

Prontera G. (2009), Partire, tornare, restare. L’esperienza migratoria degli italiani nella Repubblica federale tedesca nel secondo dopoguerra, Milano, Guerini e Associati.

Pugliese E. (2018), Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Bologna, il Mulino.

Ricciardi T. (2013), Associazionismo ed emigrazione. Storia delle colonie libere e degli italiani in Svizzera, Roma-Bari, Laterza.

Rinauro S. (2009), Il cammino della speranza. L’emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Torino, Einaudi.

Romero F. (1991), Emigrazione e integrazione europea, 1945-73, Roma, Edizioni Lavoro.

Romero F. (2004), Il problema della libera circolazione della manodopera: dalla Ceca alla Cee, in Ranieri R., Tosi L. (a cura di), La comunità europea del carbone e dell’acciaio (1952-2002). Gli esiti del trattato in Europa e in Italia, Padova, Cedam, pp. 355-373.

Torna su

Note

1 Ringrazio Roberto Impicciatore e Nazareno Panichella per i suggerimenti e i consigli che mi hanno offerto nella fase di scrittura.

2 Tutti i dati sono tratti da: Ministero per gli Affari Esteri – Direzione generale per l’emigrazione e gli affari sociali, 1971.

3 Tutti i dati sugli anni ’70 sono tratti da: Ministero per gli affari esteri - Direzione generale emigrazione e affari sociali, 1981.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Colucci, «L’emigrazione italiana verso i paesi europei negli anni ’60 e ’70»Quaderni di Sociologia, 86- LXV | 2021, 75-93.

Notizia bibliografica digitale

Michele Colucci, «L’emigrazione italiana verso i paesi europei negli anni ’60 e ’70»Quaderni di Sociologia [Online], 86- LXV | 2021, online dal 01 avril 2022, consultato il 19 avril 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/4665; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.4665

Torna su

Autore

Michele Colucci

Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed), Consiglio Nazionale delle Ricerche

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search