Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri86- LXVteoria e ricerca / Vilfredo Paret...Presentazione

teoria e ricerca / Vilfredo Pareto: “il cemento delle società umane”. Per i cento anni di Trasformazione della democrazia

Presentazione

Andrea Lombardinilo e Emanuela Susca
p. 95-96

Testo integrale

1In occasione dei cento anni dalla pubblicazione, proponiamo una sezione dedicata a Trasformazione della democrazia, in cui Vilfredo Pareto raccolse una serie di articoli pubblicati tra il giugno e il dicembre 1920 sulla «Rivista di Milano». Edito nel 1921 da Corbaccio, Trasformazione della democrazia attesta il tentativo del sociologo di applicare le sue teorie a singoli casi di studio, in linea con quanto proposto alcuni anni prima nel Trattato di sociologia generale (1916).

2Lo studio delle azioni logiche e non logiche, l’analisi dei residui e delle derivazioni, la critica alle varie forme di plutocrazia demagogica, le distorsioni del parlamentarismo, l’evoluzione degli assetti economici, la disamina dei miti e delle credenze popolari: questi e altri capisaldi della sociologia paretiana sono applicati alla situazione complessa generata dalla prima guerra mondiale e dall’accordo di Parigi.

3L’avanzata dei Fasci di combattimento, l’affermazione del socialismo, l’azione del sindacalismo rivoluzionario, l’impresa di Fiume, la questione dei territori irredenti: sono soltanto alcuni dei fenomeni che Pareto analizza sulle colonne della «Rivista di Milano», propugnando un metodo scientifico che fa leva sull’azione incrociata di storia, economia, filosofia, letteratura, politica e religione, così da poter indagare le insanabili contraddizioni del presente. Sullo sfondo si stagliano le forze “centripete” e “centrifughe” che ispirano gli assetti istituzionali e determinano la persistenza degli aggregati, «i quali sono il cemento delle società umane».

4Lo sgretolamento della sovranità centrale, il ciclo plutocratico e i sentimenti costituiscono i tre poli epistemologici che ispirano Trasformazione della democrazia, ancora scandagliabili un secolo dopo anche alla luce degli effetti della globalizzazione e della complessità digitale, in tempi in cui il rapporto tra potere, politica e comunicazione non è scevro da nuove forme di concentrazione elitaria, a dispetto delle innovative tipologie di democrazia partecipativa e liberale caratterizzanti il mondo connesso.

5Di qui l’opportunità di rileggere il volume paretiano cento anni dopo la sua pubblicazione, al fine di riflettere sui limiti della democrazia liberale, sui meccanismi di corruzione, sulle forme di potere ristretto a piccole minoranze: fenomeni che Pareto inquadrava come tratti costitutivi della forma democratica, ma che sono oggetto di dibattito ancora oggi, in un quadro che molti definiscono “post-democratico”.

6Il saggio di Emanuela Susca si sofferma sull’analisi della scena internazionale sviluppata da Pareto in Trasformazione della democrazia, con particolare riguardo alle conseguenze della prima guerra mondiale e al fragile equilibrio scaturito dai trattati di pace. Interpretando il conflitto da poco concluso come il risultato delle politiche imperialiste perseguite dalle maggiori potenze europee, Pareto assiste allo scontro tra due opposti versanti universalistici: l’uno professato dal presidente degli Stati Uniti Wilson, l’altro propugnato dai Bolscevichi. Di qui la lucida e originale interpretazione tratteggiata in Trasformazione della democrazia, che enfatizza da un lato il ruolo della forza nei rapporti tra le nazioni, secondo la prospettiva del realismo politico, e dall’altro lato indugia sulla necessità di superare il realismo politico, denunciando la persistenza dell’odio tra i popoli e il pericolo incombente di un nuovo conflitto mondiale.

7Il saggio di Andrea Lombardinilo si focalizza sull’analisi socio-culturale sviluppata in Trasformazione della democrazia, con particolare riferimento alla dialettica tra residui e derivazioni e all’oscillazione tra forze centrifughe e centripete. Pareto inquadra l’affermazione delle democrazie plutocratiche e del socialismo all’interno di uno scenario politico contrassegnato dal crollo delle sovranità centrali. Sullo sfondo si staglia il richiamo alla teoria vichiana della ricorsività di stati e classi sociali, ciclicamente ispirati a miti e leggende. In netto anticipo rispetto all’avvento dei totalitarismi, Pareto mostra di attribuire enfasi al potere del mito nella costruzione dei movimenti collettivi e dell’agire sociale, senza trascurare l’aderenza ai “fatti” sociali, ponendosi in prossimità con il pensiero weberiano de La scienza come professione (1919) e ispirando alcuni tratti del lavoro di Mannheim, Ideologia e utopia (1929).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Andrea Lombardinilo e Emanuela Susca, «Presentazione»Quaderni di Sociologia, 86- LXV | 2021, 95-96.

Notizia bibliografica digitale

Andrea Lombardinilo e Emanuela Susca, «Presentazione»Quaderni di Sociologia [Online], 86- LXV | 2021, online dal 01 avril 2022, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/4680; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.4680

Torna su

Autori

Andrea Lombardinilo

Articoli dello stesso autore

Emanuela Susca

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search