Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri88- XLVIRecensioniStephen Kalberg, Max Weber’s Soci...

Recensioni

Stephen Kalberg, Max Weber’s Sociology of Civilizations: A Reconstruction

Sandro Segre
p. 113-120
Notizia bibliografica:

Stephen Kalberg, Max Weber’s Sociology of Civilizations: A Reconstruction, London, Routledge, 2021, pp. 554.

Testo integrale

1Di Stephen Kalberg il lettore italiano forse conosce Leggere Max Weber (Bologna, il Mulino, 2008; edizione originale: Max Weber lesen, Bielefeld, Transcript Verlag, 2006), l’unico libro di quest’autore tradotto nella nostra lingua. Kalberg è tuttavia autore di altri testi dedicati all’opera di Weber, del quale è assai autorevole studioso, e ha inoltre pubblicato una nuova traduzione di The Protestant Ethic and the Spirit of Capitalism (Los Angeles, Roxbury, 2002), con un’articolata sua introduzione. Questa nota intende presentare per sommi capi l’ultimo libro di Kalberg, Max Weber’s Sociology of Civilizations: A Reconstruction (London, Routledge, 2021). Al pari dei precedenti, anch’esso si propone d’illustrare e interpretare l’opera del sociologo tedesco. Diversamente dagli altri libri, tuttavia, questo ha per specifico oggetto l’analisi weberiana delle civiltà (‘civilizations’), qui definite come «entità delimitate che sono state capaci di difendere nel corso dei secoli configurazioni di valori, tradizioni e visioni del mondo» (p. 1). Ognuna di queste civiltà ha un unico carattere e sviluppo storico, del quale Kalberg si propone di delineare, sulla base dei testi weberiani, le origini, i contorni e il decorso (p. 10). Si tratta di un libro che illustra in un’introduzione e ventitré capitoli raggruppati in sette sezioni il metodo comparativo, contestuale, multi-causale e interpretativo impiegato da Weber allo scopo di condurre quest’analisi.

2L’introduzione indica l’oggetto di ricerca di Weber, ossia, come e per quali ragioni si siano formate in Europa, India e Cina delle civiltà che sono fra loro ben distinte da un punto di vista sociologico e culturale. La tesi perseguita è che la sociologia di Weber e più in particolare il suo metodo di ricerca e apparato concettuale offrano una guida affidabile e di ampia portata per condurre questo studio in modo sistematico (p. 5). La prima sezione tratta dei temi fondamentali e della metodologia che sono presenti nell’opera di Weber. Kalberg distingue fra diversi temi principali: a) i significati soggettivi conferiti nell’ambito della formazione di queste civiltà e le cause di mutamento di tali significati; b) il carattere unico del razionalismo occidentale e, in particolare, di quello moderno; c) come l’effetto prodotto dai valori e il processo di razionalizzazione dell’azione mutino fra le diverse civiltà; d) come queste influenzino le azioni di persone e gruppi, e le loro visioni del mondo; e) infine, come modi consolidati di azione costituiscano il fondamento su cui Weber poggia la propria comprensione delle trasformazioni sociali.

3L’autore si sofferma quindi sulla tipologia weberiana dell’azione sociale, che è per Weber l’unità d’analisi della sociologia, e sui suoi motivi. In contrasto con l’interpretazione fornita da Parsons, Kalberg osserva che per Weber gli attori sociali non si adattano passivamente a norme, ruoli, costumi e valori, bensì interpretano la loro realtà sociale conferendole significato e trasformandola con le proprie azioni (p. 33) (principio dell’individualismo metodologico). La distinzione fra azioni razionali rispetto allo scopo, al valore, affettive e tradizionali serve a Weber per comprendere le azioni di persone secondo il significato soggettivo che esse impartiscono. La combinazione fra tipi diversi di azione – ad esempio, di azioni che sono nel contempo razionali rispetto al valore e allo scopo– rafforza la stabilità e comprensibilità dell’azione stessa. Weber è perciò lontano, osserva Kalberg, da prospettive che pongono le strutture sociali come capaci di determinare le azioni degli attori prescindendo dal loro significato soggettivo. I temi dell’avalutatività e della rilevanza rispetto al valore servono a Weber per stabilire che la sociologia intende essere una scienza sociale anziché una disciplina apologetica.

4I valori dei suoi cultori li indirizzano nella scelta dell’oggetto di studio, ma non possono divenire oggetto di valutazione etica (principio dell’avalutatività dello studioso). La formulazione di tipi ideali – come il capitalismo, la dottrina della predestinazione e l’autorità razionale delle moderne burocrazie – serve per «documentare rilevanti regolarità dell’azione» (p. 39) e così assistere lo studioso nella sua comprensione interpretativa del significato di fenomeni storico-sociali. Interpretazioni diverse fornite da collettività distinte portano conseguenze divergenti per le loro attività economiche. A questo riguardo, allo scopo di mettere in luce l’approccio multi-causale di Weber Kalberg si ferma su temi che approfondisce in seguito: lo studio weberiano sull’etica protestante e lo spirito del capitalismo, l’etica economica delle religioni del mondo, e la centralità degli ambiti (o ‘domini’) sociali (domains) nel suo libro Economia e Società.

5Per tutti questi temi appare con chiarezza, come Kalberg dichiara ripetutamente, il rifiuto che Weber pone nei confronti di spiegazioni generali di fenomeni storico-sociali che non conducono un’indagine causale, come sarebbe opportuno attenendosi al principio dell’individualismo metodologico della sociologia comprendente. L’autore si sofferma quindi su due concetti ritenuti di particolare importanza per l’analisi weberiana delle civiltà: la tipologia dei tipi di razionalità e i modelli di sviluppo di cui Weber si è avvalso in vari ambiti conoscitivi, come il diritto, la religione, l’economia e le organizzazioni burocratiche. Per quanto riguarda il tema delle civiltà, Kalberg desume dagli scritti weberiani – in particolare ma non solo da Economia e Società – che Weber abbia fatto riferimento a questi seguenti tipi di razionalità: pratica (ossia, conforme a scopi di singoli attori); teorica (conseguita mediante l’impiego di concetti idonei ad agire efficacemente); sostanziale (nel senso di concordanza con valori); formale (vale a dire, in accordo con norme statuite, quali si riscontrano in organizzazioni burocratiche). Kalberg considera dapprima l’ambito conoscitivo del diritto, che combina legittimità e coercizione.

6Fra i vari tipi di diritto, Kalberg si ferma soprattutto sul diritto naturale, che si appella a norme sostanziali (non formali) di giustizia e quindi a criteri valutativi e, in contrasto con il diritto naturale, sul diritto formalmente razionale che ha trovato formulazione nei codici civili dell’Europa Occidentale. L’ambito conoscitivo della religione tratta dell’influenza che la religione, intesa come ordinamento dei rapporti tra forze sovrannaturali e persone (p. 99), ha esercitato sull’etica economica. Tutte le religioni conferiscono significato alla vita dei loro seguaci. Tuttavia, tale influenza cambia secondo la visione del mondo (worldview) di cui le singole religioni sono portatrici e, quindi, secondo le loro rispettive dottrine di salvezza. Tali dottrine offrono certezze in questo senso solo ai seguaci che vi aderiscano incondizionatamente (i ‘virtuosi’, nella terminologia di Weber), obbedendo a una loro etica della convinzione che impone un percorso di vita improntato, secondo i casi, a misticismo o ascetismo. La salvezza può ottenersi in virtù di un salvatore, un’istituzione religiosa, l’osservanza di rituali, o mediante opere.

7In questi casi, la via di salvezza non conferisce ai seguaci premi psicologici a condotte di vita rigorosamente coerenti con la loro dottrina religiosa, confrontabili con quanto comporta la condotta ascetica dei Calvinisti (ascetismo intramondano). L’ambito conoscitivo dell’economia è rilevante per la sociologia weberiana per quanto riguarda in particolar modo l’economia di mercato di cui il capitalismo moderno è espressione, sebbene Weber tratti anche di altre forme di economia, come l’economia naturale (che copre il proprio fabbisogno senza scambi con l’esterno) e l’economia pianificata. La moderna economia capitalista non si propone solo il conseguimento di un profitto d’impresa né richiede soltanto libertà di mercato (come ogni economia capitalista); il capitalismo moderno, infatti, persegue un profitto che sia calcolabile mediante opportune procedure contabili.

8Il suo operare è quindi improntato a un criterio di razionalità formale. In questi ambiti conoscitivi (domains) – diritto, religione, economia e organizzazioni burocratiche – sono stati messi in evidenza, con l’ausilio di tipi ideali di azione sociale e di razionalità, processi di razionalizzazione dell’azione sociale. La casa, il clan, il vicinato, ceti, classi, sette, organizzazioni, gruppi etnici, nazioni e visioni del mondo (worldviews), sono per contro rilevanti per il loro ruolo di promotori (social carriers) nella sociologia weberiana delle civiltà (civilizations). Così, la visione del mondo dell’etica calvinista fornì impulso all’organizzazione razionale e metodica della condotta di vita che connota il Calvinismo ascetico. Vi sono rapporti sia di antagonismo sia di affinità tra questi ambiti conoscitivi; in particolare, rapporti di affinità si riscontrano tra religione e gruppi di status, e di antagonismo tra potere carismatico ed economia formalmente razionale.

9Kalberg considera brevemente gli elementi di forza e debolezza che si riscontrano nell’apparato concettuale di cui Weber si è avvalso nella sua analisi delle civiltà. Fra gli elementi di forza, vi sono l’ampia portata di questo apparato, il ricorso a spiegazioni multi – causali di ampio spettro, la pluralità dei livelli analitici di quest’analisi e lo sforzo di comprendere i significati delle azioni di persone vissute in epoche e civiltà diverse rispetto alla sua epoca. D’altro canto, Kalberg osserva che l’apparato analitico di Weber non è in grado d’indicare come si sia formata e consolidata una particolare civiltà, quali siano stati i suoi gruppi promotori, quale influenza il passato abbia esercitato sul presente e se i diversi elementi causali – in particolare, i gruppi promotori – abbiano operato di concerto. Il tema del razionalismo è tuttavia sempre centrale nell’analisi weberiana delle civiltà.

10Kalberg si sofferma a questo riguardo su Cina e India prima di considerare il moderno razionalismo occidentale. In Cina, una pluralità di condizioni avverse come i legami di ognuno col proprio clan, l’etica economica tradizionale, l’orientamento predominante verso un’economia agraria, la forte influenza della magia, il prevalere del potere politico di un’autorità patrimoniale, limitarono l’affermazione di una condotta formalmente razionale. In India, il sistema di caste radicato nelle istituzioni e nella struttura sociale ed il tradizionalismo prevalente furono d’ostacolo all’affermarsi di un agire economico formalmente razionale, quale si riscontra nel capitalismo moderno. Quest’ordinamento è storicamente unico anche per altri aspetti. Kalberg accenna qui al noto studio di Weber sull’etica protestante e lo spirito del capitalismo, originariamente pubblicato nel 1904-1905. Oltre all’influenza di quest’etica religiosa sul primo capitalismo, egli osserva, vi furono altri fattori causali che hanno avuto contribuito all’affermarsi in Occidente di un’etica economica favorevole allo sviluppo capitalistico moderno.

11Quest’etica economica è formalmente razionale, contrasta quindi con ogni agire improntato ad una razionalità rispetto al valore che è, quindi, razionale in senso sostanziale. La razionalità formale è presente e prevalente solo negli ordinamenti istituzionali del moderno capitalismo, in particolare nei suoi ordinamenti economici, politici e giuridici. La spiegazione weberiana del suo sviluppo è multi-causale, ma alcuni elementi hanno particolare rilievo, quali la dottrina religiosa calvinista, la formazione di una borghesia urbana fornita di potere politico locale, uno Stato che dispone di un apparato amministrativo sviluppato basato su un’autorità tradizionale (Stato patrimoniale, nella terminologia di Weber), e l’eredità giuridica trasmessa dal diritto romano. Tutti questi elementi hanno avuto secondo Weber (nell’interpretazione di Kalberg) rilevanza nella formazione delle moderne burocrazie formalmente razionali e delle democrazie parlamentari che – nonostante importanti distinzioni storiche e politico-istituzionali tra Germania e Stati Uniti – sono entrambe caratteristiche peculiari dell’Occidente. Weber argomenta questa tesi avvalendosi di comparazioni sistematiche fra Occidente e Oriente, per quanto concerne la presenza o assenza di questi specifici elementi ritenuti di decisiva importanza storica.

12Weber si ferma più volte sulla distinzione fra capitalismo in genere e capitalismo moderno. Capitalismo nel primo senso designa un ordinamento che comporta la proprietà privata del capitale, un sistema economico di mercato, il calcolo del capitale in termini monetari e la ricerca del profitto. Capitalismo nel secondo e più specifico senso indica un orientamento verso la ricerca di un profitto calcolabile e, quindi, verso una razionalità formale dell’agire economico. Questo tipo di capitalismo, storicamente determinato, è da Weber distinto e contrapposto rispetto al primo tipo, che comporta genericamente la ricerca del profitto, anche occasionale, non è eticamente regolato, è trans-storico, e che Weber designa come capitalismo irrazionale d’avventura o politico. Questa distinzione ha contrapposto Weber a Sombart, che è stato pure studioso del capitalismo ma che lo ha inteso in senso generico ed evolutivo. Kalberg considera attentamente la complessa spiegazione che Weber ha fornito circa l’origine e lo sviluppo del moderno capitalismo.

13Quest’origine deve cercarsi secondo Weber (nell’interpretazione di Kalberg) non in un presunto istinto acquisitivo, che non è suo carattere specifico, neppure nelle attività della minoranza religiosa ebraica, la quale ha agito nell’ambito della tradizione; bensì in fattori storici in parte già presenti nel medioevo come la separazione tra impresa ed economia domestica, un inquadramento legale che tuteli l’impresa stessa, e la formazione di associazioni religiose aperte a chiunque, diversamente dalle gilde. Vennero meno anche altri ostacoli alla razionalità formale capitalistica quali il giusnaturalismo, l’apparato giuridico degli Stati patrimoniali e vincoli ad attività acquisitive posti da ceti privilegiati. Inoltre, innovazioni tecnologiche assieme a progressi scientifici – che Weber rapporta causalmente alla religione Calvinista diffusa dalle sette protestanti negli Stati Uniti, in particolare alla sua etica e alla condotta di vita prescritta – e alla meccanizzazione del lavoro che richiedeva una nuova organizzazione e una forza lavoro disciplinata, svolsero pure parte importante nella formazione del moderno capitalismo. Kalberg ricorda ancora a tale proposito la creazione d’istituzioni giuridiche e amministrative formalmente razionali che forniscono la necessaria stabilità e prevedibilità alla vita economica di società capitalistiche.

14A una ricognizione approfondita di questi temi sono dedicati i successivi capitoli. La creazione di un diritto formalmente razionale, e quindi calcolabile e prevedibile nei suoi effetti, è da Weber fatta risalire alla ricezione in età medievale della legge romana da parte degli Stati patrimoniali che ne ripresero le qualità generali e formali avvalendosi di notai, giudici con formazione universitaria e giuristi. Fu tuttavia d’ostacolo alla razionalizzazione formale del diritto in età feudale la promulgazione di leggi improntate a criteri di razionalità sostanziale. La legge canonica della Chiesa poneva un netto dualismo tra gli ambiti religioso e secolare. In tal modo, essa si poneva al servizio degli scopi pratici delle autorità civili e religiose. La competizione fra queste due autorità impedì nell’Europa continentale l’affermazione di una giustizia teocratica, mentre promosse il formalismo giuridico e, quindi, una compiuta razionalizzazione del diritto. Non vi fu tuttavia un chiaro percorso evolutivo dal diritto romano e canonico a quello formalmente razionale. Quest’ultimo si affermò in seguito in Europa continentale, in contrasto con il diritto comune (common law), non razionale formalmente, che prevalse in Inghilterra.

15Il diritto naturale – una filosofia politica che si diffuse in Europa nel Settecento e primo Ottocento – influì sul pensiero socialista di metà Ottocento, ma non poté competere con il diritto formalmente razionale che prevalse nelle successive statuizioni europee. A quest’esito hanno concorso sia cause esterne all’ordinamento giuridico che interne a esso. Fra le cause esterne Weber ricorda gli interessi di gruppi capitalistici ad avere un diritto a loro favorevole, nonché quelli di alti funzionari degli Stati patrimoniali di potersi avvalere di una pubblica amministrazione formalmente razionale per la propria carriera. Fra le cause interne Weber richiama l’interesse di questi funzionari a creare un diritto logicamente conchiuso, per cui da alcune norme fondamentali sarebbe stato possibile dedurre razionalmente tutte le altre. Questo sviluppo del diritto è stato peculiare all’Europa continentale. Come termini di paragone e contrasto, Weber si è fermato sulla produzione del diritto in Inghilterra, India, Medio Oriente e Cina.

16L’unicità della moderna burocrazia, dovuta al suo carattere d’impersonalità e di razionalità formale, la pone in contrasto con organizzazioni amministrative precedenti quali lo Stato patrimoniale, la Chiesa Cattolica medievale e forme collegiali di governo. Tutte queste organizzazioni hanno comportato un alto grado di disuguaglianza dei soggetti amministrati nei confronti dei detentori di potere. Rispetto ad esse, la moderna burocrazia è non solo più egualitaria nel reclutamento del personale; è altresì superiore per precisione e affidabilità nell’esercizio delle sue funzioni. I suoi servigi sono indispensabili al moderno capitalismo, così come quest’ultimo fornisce alla pubblica amministrazione, mediante il prelievo fiscale, le necessarie risorse finanziarie. D’altro canto, la moderna burocrazia è d’ostacolo a forme democratiche rappresentative del potere, il cui pluralismo e dinamismo nei rapporti politico-sociali contrastano con la staticità del dominio burocratico.

17Un altro fattore d’impulso allo sviluppo del moderno capitalismo fu l’affermarsi in alcuni paesi dell’Occidente come i Paesi Bassi e gli Stati Uniti, ma non altrove, di un insieme di valori etici individuali connessi col Protestantesimo calvinista. Questi valori premiavano la condotta ascetica svolta agendo ‘nel mondo’, ossia, non in monasteri e conventi bensì vivendo e agendo nella società. Kalberg si sofferma su condizioni antecedenti l’affermarsi di quest’etica in Occidente, quali – in particolare – l’orientamento al mondo del Giudaismo e primo Cristianesimo, e la rilevanza politico-sociale del ceto borghese nelle città-Stato medievali. Egli rileva, tuttavia, che mancavano nel Cristianesimo un fattore di decisiva importanza per lo sviluppo del moderno capitalismo qual è l’ascetismo intramondano che era proprio della dottrina Calvinista. Parimenti, questo fattore di sviluppo era assente nell’Induismo, nel Confucianesimo, Cattolicesimo e Luteranesimo.

18Nel Luteranesimo, in particolare, la salvezza ultraterrena si poteva ottenere con atti di contrizione, senza che fosse necessaria una condotta di vita improntata ad ascetismo intramondano: quindi praticata non lontana dal mondo, in monasteri o conventi, bensì conducendo una vita attiva e sobria nel mondo – considerato corrotto e malvagio (massa perditionis) – per la gloria di Dio. Mancava in tutte queste altre fedi il concetto prettamente calvinista-puritano di vocazione intra-mondana. Il confronto fra le etiche religiose delle diverse religioni è servito a Weber per mostrare la rilevanza causale dell’etica protestante per lo sviluppo del capitalismo moderno. Questa spiegazione che mette l’accento su un fattore non economico non comporta la sua adesione ad una posizione epistemologica idealista. Weber, infatti, ha posto pure attenzione all’influenza esercitata in tal senso da individui e gruppi come ierocrazie, teologi, profeti e portatori di interessi economici e politici.

19Sette calviniste presenti negli Stati Uniti nei primi anni dello scorso secolo attrassero l’attenzione di Weber, che le visitò nel suo soggiorno americano. Gli appartenenti a queste sette erano prescelti non solo per la loro irreprensibile condotta sociale e religiosa, ma anche per la loro posizione sociale borghese, che era riconosciuta e stimata poiché il successo professionale era inteso come segno di una vita attiva e laboriosa. La condotta quotidiana dei loro appartenenti era quindi sempre controllata da loro stessi e da tutta la loro comunità per accertarne la conformità alle norme religiose e sociali. Weber ha conferito importanza causale, per quanto riguarda l’affermarsi del capitalismo moderno, non solo a fattori religiosi ma anche all’antica legge romana, con la sua formulazione razionale, e all’etica religiosa dalla Cristianità medievale, con la sua avversione a rivelazioni magiche.

20Il moderno razionalismo occidentale, al pari della democrazia, dello Stato moderno, delle organizzazioni giuridiche e amministrative formalmente razionali, e dell’individuo eticamente orientato nella sua azione intra-mondana, è conseguito secondo Weber (nell’interpretazione di Kalberg) da una pluralità di fattori causali tra loro assai diversi, sicché non si può inferire che vi sia stato per Weber un identico sviluppo del razionalismo in società diverse. Lo studio delle diverse civiltà che hanno un processo di razionalizzazione comporta, sempre secondo Weber, la comprensione per opera degli studiosi dei motivi che hanno plausibilmente ispirato in epoche e luoghi diversi gli appartenenti ai gruppi promotori di questo processo. Questi studiosi si avvalgono all’uopo di concetti tipico-ideali come ausilio per comprendere questi motivi, con particolare riferimento al sorgere e allo sviluppo del razionalismo occidentale. Questo sviluppo ha investito ambiti diversi quali le istituzioni giuridiche, politiche e amministrative. Esso non ha avuto corrispondenza al di fuori dell’Occidente. Al processo di razionalizzazione occidentale ha contribuito in modo decisivo, nell’analisi weberiana, la formazione di valori etici.

21Questi valori, in particolare l’etica della convinzione, hanno accompagnato e sostenuto i Puritani nella loro condotta ispirata a un’ascesi intra-mondana. Vi sono, nell’interpretazione che Kalberg fornisce di razionalità e quindi di razionalizzazione dell’agire, diversi tipi di razionalità: pratica, teorica, sostanziale e formale. Secondo la sua interpretazione di Weber, solo la razionalità formale ha avuto importanza per lo sviluppo del razionalismo occidentale. Questo sviluppo è stato diverso in ogni civiltà. In ognuna, infatti, ogni ambito si è rapportato in modi specifici con gli altri, pur essendo onnipresente il conflitto fra esse. Le cause del conflitto così come sono state indicate da Weber sono disparate, ma riguardano sempre rapporti fra ambiti diversi quali classi, ceti, partiti, stati, amministrazioni pubbliche ed élites. Fra le varie possibili cause di conflitto, in particolare, si è trattato di conflitti tra gruppi orientati verso un tipo di razionalità pratica, materiale o formale, oppure fra detentori di potere o di autorità, oppure ancora fra portatori di valori diversi. Questi conflitti, sia in Occidente come in Oriente, hanno comportato rilevanti trasformazioni, talvolta violente. I conflitti, ancorché assai mutevoli per intensità, origine e ampiezza, sono stati sempre presenti nelle diverse civiltà.

22Kalberg si ferma, nel penultimo capitolo di questo suo libro, sui procedimenti di cui Weber si è servito per argomentare la sua sociologia delle civiltà. Questi procedimenti possono così compendiarsi. La sua prospettiva multidimensionale comporta l’impiego simultaneo di una pluralità di modelli interpretativi, al fine di fornire guida e orientamento allo studio di fenomeni passati e presenti, e delle loro interconnessioni. La sua metodologia, intesa come insieme coerente di metodi d’indagine, comporta l’impiego di una pluralità di spiegazioni causali, per illustrare le origini di azioni coordinate di gruppi; lo studio di ambiti distinti (domains) di azione sociale e di sequenze di azioni coordinate; e la comprensione interpretativa dei significati che gli attori conferiscono soggettivamente alle proprie azioni (individualismo metodologico). Infine, l’indagine weberiana si sofferma sui modi in cui determinati gruppi si fanno promotori (social carriers) nelle diverse civiltà d’idee, valori, tradizioni e interessi.

23In questo capitolo, posto al termine del volume, Kalberg fornisce alcune raccomandazioni a chi voglia condurre un’indagine sociologica sulle civiltà attenendosi all’insegnamento di Weber. Pur non intendendo fermarsi in dettaglio su di esse, si possono fornire qui alcuni ragguagli. Per condurre quest’indagine è necessario: a) mettere in luce il significato soggettivo e l’intensità conferiti dagli attori al loro agire, richiamare al riguardo le tipologie weberiane di azione sociale e in particolare di razionalità dell’azione; b) avvalersi di tipi ideali e modelli teorici; individuare quali siano i promotori, in quali contesti sociali abbiano operato e l’intreccio di cause recenti e remote che abbiano influito su tali contesti; c) tenere presenti, per quanto riguarda i gruppi promotori, i loro valori e visioni del mondo, e i rapporti tra queste e gli interessi politici ed economici; d) ancora, tenere presente la netta opposizione di Weber a concezioni evoluzioniste del mutamento storico-sociale. Kalberg chiude il capitolo indicando alcune conclusioni generali riguardo alla sociologia weberiana delle civiltà. In esse agiscono vari gruppi, in rapporti fra loro sempre fluidi e mutevoli, mentre i confini che delimitano le varie civiltà sono spesso ben definiti.

24Gli ultimi capitoli evidenziano gli ideali – politici, sociali, etici – di Weber e ricapitolano la sua posizione epistemologica. Questi ideali si compendiano nella visione di una società capitalistica, aperta socialmente e culturalmente, orientata al perseguimento di valori etici, con forti istituzioni democratico-parlamentari e nella quale la scienza si attiene ad una rigorosa avalutatività. Lo studio di civiltà assai diverse forma «una lente» (p. 495) che influenza la loro percezione da parte dei contemporanei e li induce a mettere da parte provincialismi e a espandere i loro orizzonti metodologici e mentali. Weber, infatti, ha considerato una pluralità di ambiti sociali e di tipi ideali, non limitandosi a privilegiare la razionalità rispetto allo scopo e non trascurando l’influenza dei contesti sociali sull’azione dei gruppi promotori al fine di cogliere il carattere del razionalismo, così come espresso nelle varie e distinte civiltà.

25Non pare impresa facile valutare quest’ultimo libro di Kalberg, sia pure sommariamente. Il libro non ha carattere secondario introduttivo, si rivolge piuttosto a studiosi che abbiano già familiarità con Weber, ma desiderino approfondire le loro conoscenze in materia. Da questo punto di vista, il libro è eccellente. L’autore mostra un’approfondita conoscenza degli scritti weberiani, che sono sistematicamente richiamati nell’opera. La letteratura secondaria, interpretativa e critica, è menzionata dove necessario: in particolare, per segnalare differenze rispetto a altre interpretazioni di Weber come quelle di Parsons e Schluchter. Kalberg evita di appesantire il testo con riferimenti ad altra letteratura secondaria, ancorché conosciuta (ad esempio, Alexander o Scaff), quando non gli paia indispensabile per l’argomentazione. Così, la tesi weberiana circa il rapporto causale fra etica protestante e nascita del moderno capitalismo è bensì presentata in dettaglio (cfr. il capitolo quindici), ma l’autore preferisce non soffermarsi sulla discussione che ne è seguita, ritenendo – a quanto pare – che questo ostacolerebbe l’esposizione della sua tesi.

26La tesi, come s’è detto, è che il metodo di ricerca e l’apparato concettuale della sociologia weberiana offrano una guida affidabile per lo studio delle civiltà. Kalberg ha conseguito l’obiettivo di offrirne una convincente argomentazione. Si può osservare, d’altro canto che non pare vi sia necessità di un libro di oltre 500 pagine per rendere persuasiva quest’argomentazione. L’autore la presenta e ripete in più occasioni: non solo dunque nell’introduzione e nella conclusione, com’è da attendersi, ma anche nei capitoli venti e ventuno, opportunamente denominati ‘rivisitazioni’ dei temi e della metodologia di Weber. In particolare, la tesi che lo studio weberiano delle civiltà impieghi un approccio multi – causale e interpretativo è reiterata più del necessario, anche nel corpo del libro (cfr. ad esempio pp. 163-164, 417). Parimenti, l’autore propone molte volte la sua, pur condivisibile, contrarietà ad ogni interpretazione di Weber come prossimo a una concezione evoluzionista del mutamento (cfr. ad esempio pp. 48, 202, 253). Nonostante queste riserve, il nuovo libro di Kalberg possiede una ricchezza di temi e contenuti che sinora ben poche esegesi del pensiero weberiano hanno offerto.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Sandro Segre, «Stephen Kalberg, Max Weber’s Sociology of Civilizations: A Reconstruction»Quaderni di Sociologia, 88- XLVI | 2022, 113-120.

Notizia bibliografica digitale

Sandro Segre, «Stephen Kalberg, Max Weber’s Sociology of Civilizations: A Reconstruction»Quaderni di Sociologia [Online], 88- XLVI | 2022, online dal 19 septembre 2022, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/4865; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.4865

Torna su

Autore

Sandro Segre

Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali – Università di Genova

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search