Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri69teoria e ricercaIl Movimento Cinque Stelle alla p...

teoria e ricerca

Il Movimento Cinque Stelle alla prova delle regionali

Analisi del voto e del ceto politico
The Five Star Movement to the test of regional elections. An analysis of vote and the elected representatives
Lucia Montesanti e Francesca Veltri
p. 129-163

Abstract

The Italian political system has undergone deep transformation over the last few years (Chiaramonte, Tarli Barbieri 2007). In this context the appearance of the Five Star Movement (M5S) has taken a prominent importance. M5S, a political party founded in 2009, has very different organizational features from other parties (Corbetta, Gualmini 2013). This research aims to analyze the behavior of this political organization during the regional elections held in the 2010-2015 interval. We will examine the results of the regional vote for MS5, comparing them with the results in National and European elections. Also we will assess whether the candidates of M5S have been able to create personal visibility and support networks, or whether their success was tied to the popularity of the national leader and to the party brand. In order to do this, we will look at the rules for the selection of candidates and at the socio-demographic characteristics of elected representatives of M5S in regional councils, comparing them with those of elected representatives of other parties.

Torna su

Note dell'autore

L’articolo è frutto di riflessione e ricerca comune fra le due autrici. In dettaglio, Lucia Montesanti è autrice della premessa e del paragrafo 1; Francesca Veltri del paragrafo 3 e delle conclusioni. Il paragrafo 2 è stato redatto congiuntamente.

Testo integrale

1Il sistema politico e istituzionale italiano ha conosciuto negli ultimi due decenni delle profonde trasformazioni sotto molti aspetti: le norme elettorali, i criteri di selezione delle candidature, gli attori e i partiti politici in gioco, le dinamiche di voto, l’equilibrio dei poteri fra centro e periferia, con l’aumento del peso decisionale del livello locale (Chiaramonte e Tarli Barbieri, 2007; Diamanti, Bordignon e Ceccarini, 2013).

2Particolare rilievo riveste la comparsa sulla scena del Movimento Cinque Stelle (M5S) – una nuova forza politica nata nel 2009 su iniziativa dell’attore comico Beppe Grillo e dell’imprenditore Gianroberto Casaleggio – in ragione delle caratteristiche che lo differenziano fin da subito dagli altri partiti, sotto il profilo sia organizzativo che comunicativo (Corbetta e Gualmini, 2013; Dal Lago, 2013), mentre nei contenuti presenta tratti tipici del populismo (Tarchi, 2014) declinati in chiave digitale (Santoro, 2012). Si tratta infatti di una forza politica che ha una struttura quasi esclusivamente virtuale, priva com’è di un segretario, un presidente o un’assemblea nazionale, al punto che gli attivisti, componenti i gruppi locali denominati meetup (dal nome del social network che li ospita) in assenza di sedi fisiche ufficiali, spesso tengono le loro riunioni in luoghi pubblici, bar o pizzerie. Pur con queste particolarità, il M5S si configura come un partito, inteso come un’organizzazione che compete per il potere politico (Weber, 1974; Duverger, 1980). Potere che oggi appare più che in passato ripartito fra un livello nazionale (sempre meno autonomo da direttive assunte a un livello ancora superiore, sovranazionale) e un livello locale, nel quale vengono prese le decisioni più prossime alla vita economica e politica dei comuni cittadini, dei cui bisogni il M5S vuole farsi diretto portavoce.

3Le elezioni regionali, rispetto alle politiche o alle europee, offrono un punto di osservazione privilegiato sul Movimento, poiché coinvolgono da vicino i territori, mettendo alla prova i rapporti fra i vari attori su diversi livelli: gruppi locali, semplici attivisti, eletti e staff nazionale. Alcuni studi, guardando al protagonismo di Grillo, hanno ravvisato nel M5S dei caratteri tipicamente attribuiti al partito personale (Bordignon, 2014, 168-174); altri invece vi hanno riconosciuto un «movimento personale», in ragione della reciproca influenza fra attivisti e leader (Biorcio e Natale, 2013, 32). Un’ulteriore interpretazione è quella di chi sottolinea la contraddizione fra una leadership «carismatica e onnipotente» da un lato, e l’esaltazione formale dell’auto-governo degli attivisti dall’altro (Corbetta e Gualmini, 2013, 15). Questo complesso rapporto tra leadership e base può dar luogo a ulteriori problemi sul piano territoriale, dove la popolarità e la forza di richiamo del leader si confronta con quella dei candidati locali, come accade in occasione delle elezioni regionali. È stato infatti sottolineato come le campagne elettorali del Movimento siano caratterizzate dal protagonismo di Grillo assai più che dei singoli candidati (Vignati, 2013, 90); d’altra parte si nota come i candidati a Presidente di Regione del M5S registrino un tasso di preferenze nettamente superiore alla propria lista, al punto da far pensare che essi abbiano attivato reti di consenso autonomo dal leader e perfino, nei territori, superiore al suo (Bolgherini e Grimaldi, 2015, 38). In un partito che dà grande risalto alla figura del leader, ma che al contempo rifiuta programmaticamente qualsiasi forma di visibilità individuale dei propri membri, una simile situazione suscita interrogativi sull’eventuale presenza di qualche forma di micro-personalizzazione, intesa come la capacità di ottenere un consenso individuale e raccogliere preferenze in modo autonomo dal partito e dal suo capo politico (Calise, 2013, 83-87). Riflettere su questa apparente contraddizione può offrire elementi per un’analisi articolata del rapporto centro/periferia nel M5S.

4Alla luce di queste considerazioni saranno presi in esame l’azione e i risultati del M5S nelle elezioni regionali fra il 2010 ed il 2015, attraverso la ricostruzione e l’analisi delle seguenti dimensioni:

  1. l’evoluzione dei rapporti tra basi e leadership nella costruzione del consenso elettorale;

  2. le caratteristiche socio-anagrafiche del ceto politico a Cinque Stelle che emerge nei consigli regionali, per valutare le dinamiche di consenso personale che i suoi membri riescono ad attivare;

    • 1 Nel corso dell’indagine sarà fatto uso di elaborazioni di dati presenti nell’Anagrafe degli Amminis (...)

    le modalità di selezione delle candidature, per capire se esse siano o meno espressione di reti di attivismo territoriale1.

1. Il consenso elettorale del M5S alle consultazioni regionali

5Fino alla nascita ufficiale del M5S, l’interfaccia politica del Movimento di Grillo è stata l’Italia del Valori, unico partito a essere “salvato” dalla condanna generale lanciata sul blog contro la partitocrazia italiana. Alle europee del 2009 Grillo sostiene pubblicamente la candidatura di Luigi de Magistris e Sonia Alfano come indipendenti nelle liste di Antonio Di Pietro. De Magistris è ancora sotto i riflettori dell’inchiesta Why Not, che nel 2007 ha toccato i vertici della politica italiana, e Sonia Alfano, oltre a essere attivista di meetup, è la figlia di Beppe Alfano – giornalista ucciso dalla mafia – ed è membro del movimento antimafia Ammazzateci tutti, schieratosi con grande clamore in difesa dell’inchiesta di de Magistris. Obiettivo della campagna elettorale è dimostrare che il Movimento di Grillo può muovere un bacino di voti significativo anche a livello nazionale, che non vada a confondersi con quello legato alla figura di Di Pietro. Grillo cerca dunque di massimizzare il risultato mettendo al suo fianco personalità dotate di una propria visibilità e capacità di attirare consenso. Alla fine la scommessa pare riuscita: i voti dell’Idv vengono pressoché raddoppiati rispetto alla tornata elettorale precedente, raggiungendo l’8% (Oggiano, 2013, 200).

  • 2 Cfr. Cremonesi M., Presi un dvd a Grillo per capire i miei errori, «Corriere della Sera», 14 giugno (...)

6L’esperienza delle europee incoraggia Grillo e Casaleggio a ritagliarsi un ruolo sempre più autonomo nei confronti del partito di Di Pietro, finché, nel corso del battesimo del M5S al Teatro Smeraldo, Grillo annuncia che la nuova forza politica è pronta per correre da sola alle elezioni, sia a livello locale che nazionale. Il M5S diventa così un concorrente diretto del precedente alleato, dato che si rivolge a un elettorato molto simile (anti-casta, poco ideologizzato, per lo più anti-berlusconiano). La ragione della divisione con l’IDV, a detta dello stesso Di Pietro2, è da ricercare nel fatto che quest’ultimo abbia deciso di mantenere l’alleanza con il PD e le altre forze del centro-sinistra, mentre Grillo e Casaleggio hanno già dichiarato guerra all’intero sistema dei partiti italiani. All’inizio, tuttavia, è ancora presente una certa ambiguità nel rapporto fra le due forze politiche, che prenderà aspetti diversi, di collaborazione implicita o di scontro aperto.

7Nel marzo del 2010 si rinnovano le assemblee regionali in 13 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria). Lo scenario politico è profondamente cambiato rispetto alla tornata elettorale del 2005 (Ceccarini, Diamanti e Lazar, 2012, 6). Fra le novità più rilevanti si registra la presenza del M5S, che partecipa per la prima volta a una competizione elettorale. In precedenza infatti il suo fondatore si era limitato a certificare con il proprio marchio (Liste civiche a Cinque Stelle) alcune liste sparse su tutto il territorio nazionale (Mello, 2013, 181; Biorcio e Natale, 2013, 83).

8In questa occasione, il M5S si presenta solo in 5 regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Campania), perché Beppe Grillo dichiara di voler mettere alla prova la sua neonata forza politica nei luoghi in cui i meetup locali sono più forti e organizzati. In alcuni casi, in realtà, l’astensione dalla partecipazione è dovuta anche al rapporto ancora incerto con il partito di Di Pietro. In Lazio, l’ex-candidata a sindaco di Roma con una lista civica Amici di Beppe Grillo, Serenetta Monti, si candida a Presidente di Regione per l’Idv prima ancora che sia stato deciso se procedere o meno alla creazione di una lista a Cinque Stelle3. Per non spaccare l’elettorato, il Lazio sarà una delle regioni in cui non verrà presentata alcuna lista del M5S. Problemi analoghi vengono riportati da un quotidiano online nelle Marche e in Liguria4. Alla fine, nelle regioni in cui si presentano entrambi i partiti, l’Idv conferma un buon risultato (al di sopra del 5%), togliendo voti al PD con cui condivide la coalizione, ma una parte del suo elettorato precedente passa al M5S. In questa tornata elettorale si riscontra un tasso di astensionismo superiore al solito, che va a colpire soprattutto il partito di Berlusconi, ma non favorisce il M5S (Colloca, 2010, 504; Tronconi, 2013, 363).

9Sebbene alcuni attivisti testimonino che la volontà di presentarsi alle elezioni sia nata dal basso (Lanzone, 2015, 83), la scelta ponderata delle regioni viene eseguita personalmente da Grillo e dal suo staff, come dichiarato dal fondatore durante il battesimo del M5S al Teatro Smeraldo di Milano:

  • 5 Trascrizione da video.

[…] abbiamo fatto un’analisi per vedere dove potremo avere qualche chance di riuscita perché è inutile spendere le forze non so in Basilicata e in Calabria, non abbiamo la formazione, i meetup, non c’è quasi niente. Mentre ci sentiamo sicuri e lo faremo sicuramente in Emilia Romagna, perché sono stati straordinari, perché è coperta. Quindi, contate sia sull’aiuto del blog, sia sul mio fisico.
In Piemonte sicuramente perché se riusciamo a convogliare quelli della No-tav, potremo farcela. E pensiamo, stiamo adesso discutendo con Fico per fare la Campania […]5.

10L’entusiasmo di Grillo per il movimento emiliano-romagnolo ha un riflesso immediato nel quadro dei risultati delle regionali del 2010. I dati relativi al M5S mostrano nel complesso un consenso elettorale ancora debole, distribuito a macchia di leopardo sul territorio nazionale, che va da un minimo del 1,7% registrato in Campania a un massimo del 6% ottenuto in Emilia Romagna (si veda la tabella 1 alla pagina seguente).

11L’esiguità delle preferenze ottenute fra il 2010 e il 2011 determina l’ingresso nei Consigli Regionali di soli 4 esponenti del M5S, due dei quali in Emilia Romagna e due in Piemonte (tab. 2). La media delle preferenze a livello complessivo nel 2010 è del 3,3% e non viene modificata in modo significativo neanche nel 2011, quando si voterà nel solo Molise dove il M5S si fermerà al 2,3% e non conquisterà neppure un seggio all’interno del Consiglio.

12La crescita differenziata del partito ha un’ulteriore conferma, per quanto parziale, nei risultati elettorali delle amministrative del maggio 2011: nelle città meridionali il M5S non va oltre il 2%, mentre gli attivisti dell’Emilia Romagna vantano ancora una volta un numero di voti al di sopra della media italiana (si va da Bologna con il 9,5% a Ravenna dove si sfiora il 10%, fino a Rimini che supera l’11%), e portano eletti sia nei grandi che nei piccoli comuni.

13Queste differenze di consenso elettorale sono spesso dipendenti dalla maggiore o minore coesione dei gruppi territoriali. Fra di essi, il movimento emiliano spicca per essere particolarmente ampio, attivo e vitale, grazie anche all’influenza di Valentino Tavolazzi, consigliere a Ferrara, considerato da molti attivisti locali come una sorta di padre spirituale. A questo si aggiunge la popolarità che Giovanni Favia, candidato presidente di regione, riesce a costruire intorno alla propria figura. Le migliaia di preferenze che è riuscito a ottenere a Bologna fanno sì che i mass-media, televisione compresa, si interessino a lui, trasformandolo in uno dei volti-immagine del nascente M5S. Questa, che è una delle ragioni del suo successo, diventa anche motivo della sua caduta. Grillo, che pure ha sostenuto personalmente la sua candidatura, inizia a guardare con sospetto tanto la crescente visibilità di Favia, tanto la strutturazione sempre più organica dei meetup emiliani. Nel 2012 si assiste a una progressiva ondata di espulsioni di alcune delle più importanti personalità del M5S in Emilia-Romagna, fra cui Tavolazzi, accusato di voler trasformare il M5S in un partito di tipo tradizionale. Dopo Tavolazzi sarà la volta di Giovanni Favia e Federica Salsi (Oggiano 2013, 182). Da qui in poi, diventa netta ed evidente la volontà politica di contrastare la formazione di un’élite interna, come già faceva presagire la dura presa di distanze del blog nei confronti di Luigi de Magistris nell’aprile 2010 e di Sonia Alfano nel giugno dello stesso anno.

14Malgrado questi scossoni, i due fondatori nell’autunno 2012 iniziano la campagna elettorale per le elezioni politiche, che si terranno a febbraio del 2013. Nel novembre del 2012, dopo la crisi emiliana, si voterà per le regionali in Sicilia. La strategia politica e comunicativa di Grillo in questo caso cambia radicalmente rispetto al passato: si mette in gioco in prima persona in modo intenso e continuo nelle settimane precedenti alla tornata elettorale; entra in contatto diretto con gli elettori, si muove per tutta la regione usando il suo talento di attore e il suo carisma personale, cercando visibilità con gesti eclatanti come l’attraversamento a nuoto dello Stretto di Messina o la scalata dell’Etna, eventi che catalizzeranno l’attenzione dei mass-media.

Tabella 1 I voti del M5S alle elezioni regionali, politiche e europee (2010-2015)

Regionali 2010

Regionali 2011

Regionali 2012

Politiche 2013

Regionali 2013

Europee 2014

Regionali 2014

Regionali 2015

Valle d’Aosta

18,5

6,6

19,6

Trentino Alto A.

14,6

2,5

12,4

Piemonte

3,7

27,4

21,6

20,3

Lombardia

2,3

29,6

14,3

15,7

Friuli Venezia G.

27,2

19,2

18,8

Veneto

2,6

26,5

19,9

10,4

Liguria

32,1

25,9

22,3

Abruzzo

29,9

29,7

21,4

Emilia Romagna

6,0

24,6

19,2

13,3

Toscana

24,0

16,7

15,1

Umbria

27,2

19,5

14,5

Marche

32,1

24,5

18,9

Molise

2,3

27,7

12,2

27,3

Lazio

27,6

16,6

25,2

Campania

1,7

22,1

22,9

17,0

Basilicata

24,3

9,0

21,2

Puglia

25,5

24,6

16,3

Calabria

24,9

21,5

4,9

Sicilia

14,9

33,6

26,3

Sardegna

29,7

30,5

Italia

3,3

2,3

14,9

25,5

11,5

21,2

15,0

16,3

Fonte: elaborazione propria sui dati del Ministero dell’Interno

Tabella 2 La distribuzione regionale dei seggi del M5S nei Consigli Regionali (2010-2015)

Regionali
2010

Regionali
2011

Regionali
2012

Regionali
2013

Regionali
2014

Regionali
2015

Valle d’Aosta

2

Trentino Alto A.

3

Piemonte

2

8

Lombardia

0

9

Friuli Venezia G.

5

Veneto

0

5

Liguria

6

Abruzzo

6

Emilia Romagna

2

5

Toscana

5

Umbria

2

Marche

5

Molise

0

2

Lazio

7

Campania

0

7

Basilicata

2

Puglia

8

Calabria

0

Sicilia

15

Totale

4

0

15

30

19

38

Fonte: elaborazione propria sui dati del Ministero dell’Interno

15Gli obiettivi da raggiungere con una campagna elettorale così massiccia e personalistica sono molteplici: a) rafforzare il consenso al Sud, dove fino a quel momento il M5S era risultato assai poco attrattivo, approfittando della debolezza degli altri partiti politici; b) prepararsi alle politiche ottenendo un buon successo; c) evitare che si ripeta l’esperienza dell’Emilia Romagna, con il rafforzamento di alcune figure carismatiche a livello locale.

16Il risultato di questo sforzo comunicativo sarà superiore alle aspettative: il M5S, approfittando della debolezza dello schieramento a favore di Rosario Crocetta (che diventerà Presidente) e grazie al fortissimo astensionismo (il 52,6%), arriverà per la prima volta a percentuali a due cifre (circa il 15%). Ciò si tradurrà nella conquista di 15 seggi nel Consiglio Regionale.

17Il successo siciliano fa sperare in una performance almeno altrettanto significativa durante la competizione elettorale nazionale. In realtà, i risultati delle politiche del 2013 saranno ancora migliori, il M5S si attesterà infatti al 25%, diventando il primo partito italiano, anche se le altre forze politiche, essendo in coalizione, otterranno più seggi.

18In contemporanea alle politiche si terranno le elezioni regionali in Lazio, Lombardia e Molise. In queste tre regioni la campagna elettorale risulta «indistinguibile da quella per le elezioni nazionali in programma nelle stesse giornate» (Massetti e Sandri, 2014, 73).

19Come in Sicilia (Vignati, 2013, 89), anche in questi tre casi si può parlare di una costruzione del consenso di carattere più nazionale che locale, basato sulla figura carismatica di Grillo. Tuttavia, sebbene la campagna elettorale sia unica e il voto avvenga nello stesso giorno, gli effetti sono assai differenti: in Lazio c’è una differenza del 10% fra il risultato delle politiche (27,6%) e quello delle regionali (16,6%), distanza che aumenta in Molise, dove si passa dal 27,7% al 12,2%, e soprattutto in Lombardia dove il 29,6% degli elettori vota il M5S alle politiche ma solo la metà (14,3%) lo appoggia anche alle regionali.

20Alle elezioni politiche si delineano dunque per la prima volta tre poli pressoché equivalenti in termini di risultati (Fusaro e Kreppel, 2014, 37), mentre alle regionali sembra per il momento confermarsi una logica di tipo bipolare. Si può ipotizzare la seguente possibilità: gli elettori scelgono un voto di protesta o testimonianza alle politiche, mentre larga parte di loro preferisce esprimere un “voto utile” alle regionali. In quest’ultimo caso si tratta di eleggere persone che incideranno direttamente sul proprio territorio di appartenenza e forse anche sulla propria vita quotidiana, dando spazio al micro-notabilato di destra o sinistra, mentre il contesto parlamentare, più distante, favorisce una scelta più neutra, che dà voce al malcontento verso i partiti tradizionali, sebbene anche a livello locale essi non siano stati esenti da problemi (basti pensare ai casi del Lazio – dove la giunta di Marrazzo prima e della Polverini poi sono state segnate da scandali di grande risalto pubblico – e della Lombardia, in cui Formigoni si dimette nel 2012 in seguito all’arresto del consigliere Zambetti).

21A giudicare dai diversi risultati fra nazionale e locale, il voto alle politiche costituirebbe dunque, per molti, una forma di voice più che di exit, ossia di distacco totale dai partiti tradizionali e dai loro rappresentanti (Hirschman, 1982).

22Una situazione simile la troviamo, due mesi dopo le politiche, in Friuli Venezia Giulia, dove la distanza fra il risultato parlamentare e quello regionale sarà di 8 punti percentuali. Vediamo dalla tabella 1 che questo trend di distacco fra i risultati nazionali e quelli regionali si mantiene nella tornata elettorale di maggio in Valle D’Aosta (12 punti di distanza), di ottobre in Trentino Alto Adige (12 punti) e di novembre in Basilicata (circa 15 punti). Tuttavia, i risultati delle regionali del 2013, anche se più bassi di quelli delle politiche, permetteranno al M5S di ottenere 30 consiglieri regionali in 7 regioni (5 in Friuli Venezia Giulia, 7 in Lazio, 9 in Lombardia, 3 in Trentino Alto Adige, 2 in Valle d’Aosta, Molise e Basilicata).

  • 6 Punzo A., Elezioni in Friuli, il M5S perde 90mila voti. Il grillino friulano Battista: «colpa dell’ (...)

23Già a partire dal Friuli Venezia Giulia si è parlato di un calo di consensi del M5S, definendolo il frutto della delusione rispetto alle scelte politiche dei Cinque Stelle, che dopo essere stati eletti hanno rifiutato qualsiasi tipo di alleanza con gli altri partiti politici, paralizzando sostanzialmente l’attività parlamentare e governativa6.

  • 7 Ibidem.

24Quest’analisi non appare però del tutto convincente, dato che, come sottolinea lo stesso Grillo sul blog7, essa non tiene conto della maggiore debolezza da sempre dimostrata dal M5S alle consultazioni regionali. In effetti, nelle tre regioni andate al voto lo stesso giorno delle politiche, come abbiamo visto, si era manifestata una differenza simile (e anzi addirittura più alta) fra voto regionale e voto nazionale. Ciò non toglie che la rigidità di Grillo e Casaleggio in tema di alleanze e al contempo l’astro in ascesa di Matteo Renzi abbiano avuto un peso nelle tornate elettorali successive alle politiche, cosa che diventerà evidente soprattutto nelle elezioni europee del 2014; a livello regionale, però, questi fattori sembrano più consolidare la debolezza dei Cinque Stelle nelle competizioni sub-nazionali che non accrescerla in modo significativo.

25Nel maggio del 2014 si tengono le elezioni europee, che Grillo e Casaleggio affrontano con una campagna comunicativa ancora più intensa ed aggressiva di quella svolta per le politiche, nella speranza di riuscire ad indebolire la leadership del premier Matteo Renzi. Il tutto viene riassunto nello slogan, che è anche il titolo di un libro scritto a due mani da Grillo e Casaleggio, «vinciamo noi». Il risultato delle urne tuttavia andrà diversamente da come entrambi avevano sperato. L’auspicato sorpasso del PD non ci sarà. Non si registra comunque un vero crollo del Movimento, che si attesta al 21,2%, perdendo 5 punti rispetto alle politiche. Il calo più significativo (-14%) si avrà in Lombardia, mentre nelle altre regioni la perdita si aggirerà fra il 5% ed il 7%. Il consenso del M5S rimarrà stabile in sole 5 regioni (Valle d’Aosta, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia).

26Lo stesso giorno delle europee si vota per il rinnovo dell’assemblea regionale in Piemonte e in Abruzzo. In questi due casi, per la prima volta in una competizione regionale, il consenso elettorale ottenuto dal M5S supera il 20%. In dettaglio, in Piemonte si attesta sul 20,3%, ed è simile a quello che il partito raggiunge alle europee (21,6%). Si può ipotizzare che a questo giro la massiccia campagna elettorale a carattere nazionale portata avanti dalla leadership del Movimento abbia influenzato fortemente anche il risultato regionale, riducendo il gap fra i due livelli. Lo stesso effetto, sia pure in forma attenuata, si avrà in Abruzzo, in cui la distanza fra le percentuali di voto delle due competizioni elettorali sarà di circa 8 punti percentuali (dal 29,7% delle europee al 21,4% delle regionali).

27Sei mesi dopo, a novembre 2014, quando vengono chiamate al voto la Calabria e l’Emilia Romagna, la situazione appare profondamente mutata. Il M5S sembra toccare l’apice della sua crisi. I due fondatori sono assenti dalla campagna elettorale. Casaleggio sta affrontando seri problemi di salute già manifestatisi poco prima delle europee, e Grillo sceglie di defilarsi a sua volta. Il contrasto con il forte presenzialismo alla tornata elettorale precedente non potrebbe essere più evidente. In Calabria Grillo non metterà piede, limitandosi a un’apparizione in video dove i toni saranno già rassegnati ad una disfatta. Sebbene i risultati calabresi del M5S alle politiche fossero stati estremamente positivi (24,9%) e quelli alle europee avessero mostrato una sostanziale tenuta del consenso elettorale (21,5%), il tracollo recentemente subito alle amministrative di Reggio Calabria, dove il M5S passa da oltre il 20% al 2%, fa pensare a Grillo che la partita sia già persa. Sarà in questi termini che egli infatti si esprimerà sull’argomento:

Provateci, magari mettiamo lì due-tre consiglieri, non si tratta di prendersi la Regione, non ce la faremo, sennò rimarrete lì con mancu li cani8.

28Anche in Emilia Romagna, dove Grillo fa un’unica comparsa in chiusura di campagna, pur manifestando un maggiore ottimismo, i toni non saranno molto diversi:

  • 9 Ibidem.

Puntiamo a 5 o 6 consiglieri, non a vincere, ma questo si sa, ora dovete camminare sulle vostre gambe9.

29Le ripercussioni della sua assenza non si faranno attendere, tanto più in un contesto in cui i leader nazionali degli altri partiti hanno condotto una campagna intensa a fianco dei rispettivi candidati locali. Ciò è vero in particolare per il neo-segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, deciso a spingersi oltre i confini tradizionali del proprio partito. In effetti, a fronte di un PD dove le scelte politiche del segretario Matteo Renzi creano sempre più dissensi interni e un forte astensionismo soprattutto in Emilia Romagna, la Lega Nord avanza, arrivando addirittura a conquistare oltre il 18% degli elettori emiliani, mentre il Movimento non sembra riuscire ad intercettare in modo significativo gli scontenti di centrosinistra. In Emilia Romagna i Cinque Stelle non riescono a superare il 13,3% delle preferenze, conquistando soltanto 5 seggi, e in Calabria si fermano al 4,9%, senza ottenere alcun consigliere. Grillo sul blog tenterà di ricordare che nel 2010 il risultato emiliano del partito si era attestato al 6%, ma è evidente che in quel caso si trattava di una sostanziale vittoria, mentre ora aver raddoppiato il consenso ha comunque il sapore della sconfitta.

30Guardando ai risultati ottenuti dal M5S nel corso delle regionali del 2014, sembra riconfermarsi una forte dipendenza del livello locale da quello centrale, delle campagne territoriali da quelle nazionali e degli attivisti dal capo carismatico. Se si osserva il dato medio ottenuto comparando le due regioni andate al voto a maggio (che hanno beneficiato della campagna per le europee e di un forte presenzialismo di Grillo) e le due regioni dove la competizione si è svolta in autunno, senza quasi alcun contributo da parte del leader, la differenza è evidente, anche se il bilancio è comunque positivo, malgrado la prestazione molto debole delle ultime due. Abbiamo infatti un 15% di consenso complessivo, superiore di 4 punti rispetto al dato medio delle regionali del 2013, e un totale di 19 consiglieri eletti in tre regioni (8 in Piemonte, 6 in Abruzzo e 5 in Emilia Romagna).

  • 10 D’Alimonte R., Regionali 2015: Grillo resta secondo partito, Lega prima nel centrodestra, «Il Sole (...)

31L’anno successivo, nel 2015, le elezioni regionali si tengono in un contesto socio-politico assai diverso. I cittadini italiani soffrono il perdurare della crisi economica10 e iniziano a guardare con meno fiducia all’attività di governo di Matteo Renzi. I Democratici si presentano alle elezioni spaccati in due: da un lato ci sono i sostenitori del premier e dall’altro la sinistra del partito. Questo conflitto avrà forti ripercussioni sui risultati elettorali, di cui beneficeranno sia la Lega Nord che il M5S, di nuovo sulla cresta dell’onda dopo la crisi del novembre 2014, che agli occhi di molti sembrava averne decretato la progressiva sparizione. Al contrario, Grillo e Casaleggio si presentano alla tornata elettorale con un rinnovato entusiasmo e gli elettori sembrano dargli ragione.

  • 11 D’Alimonte R., Regionali 2015: Grillo resta secondo partito, Lega prima nel centrodestra, «Il Sole (...)

32Al Centro-Nord, dove la fragilità del PD è più marcata, il M5S deve fronteggiare una Lega Nord sempre più agguerrita. Questo spiega il debole risultato del Veneto, dove la Lega stravince con Luca Zaia superando il 50%, mentre il M5S si ferma al 10%. Al contrario in Liguria, regione dove il PD aveva una base di consenso più solida, i voti democratici in fuga vengono in larga parte intercettati dai Cinque Stelle, che arrivano al 22%, il risultato più alto mai ottenuto in una competizione regionale). Nelle regioni del Centro (Toscana, Umbria e Marche), dove c’è una maggiore tenuta del PD11, i voti del M5S sono più ridotti, ma comunque di livello elevato, e vanno dal 14,5% dell’Umbria al 18,9% delle Marche, passando per il 15,1% della Toscana. Il partito di Renzi ottiene la Presidenza di Regione in tutti e tre i casi, ma vede anche qui rafforzarsi i suoi concorrenti. La Lega infatti dimostra per la prima volta di avere un seguito significativo al di fuori delle regioni settentrionali. Tuttavia, non riesce a sfondare al Sud, dove i Cinque Stelle raggiungono invece dei traguardi fino a quel momento insperati, dal 16,3% della Puglia al 17% della Campania.

33Con una media complessiva del 16,3%, il M5S si riconferma secondo partito a livello nazionale, sebbene tallonato da una Lega in crescita, che è ormai il primo partito del centrodestra, avendo largamente superato FI, in caduta libera. Al termine della consultazione, i Cinque Stelle conquistano ben 38 seggi, aumentando considerevolmente la loro presenza nell’ambito dei Consigli Regionali. Tuttavia, il tripolarismo che sembra emergere in questa tornata è attenuato dal fatto che le regioni continuino a essere divise fra centro-destra e centro-sinistra, con i Cinque Stelle che non ottengono alcuna Presidenza di Regione.

34Abbiamo visto come nelle consultazioni regionali il consenso elettorale del M5S sia sempre significativamente più basso di quello ottenuto alle politiche, anche quando nello stesso giorno si è votato per entrambe le competizioni. Provando a tirare le fila dei dati esaminati, fatte salve le specificità dei territori e le diverse sub-culture, si può ipotizzare che in termini generali questo effetto sia legato all’assenza di un micro-notabilato e di personaggi carismatici o influenti a livello locale, che attraverso forme di personalizzazione possano spostare nella propria direzione il cosiddetto “voto utile” che va invece agli altri partiti. La forte impronta personale data da Grillo alle campagne elettorali riesce a compensare almeno in parte il problema (che invece peggiora in sua assenza), ma ha comunque una ricaduta non indifferente in termini di voti, pur rafforzandone la leadership e riducendo il rischio di frammentazione. Va ora però considerato un aspetto che appare in contro-tendenza con quest’ipotesi, ossia il fatto che il candidato alla Presidenza di Regione sembra spesso conservare almeno una parte dei voti persi dal partito. Possibile dunque che, almeno nei casi dei candidati a Presidente, si siano attivate delle forme di consenso personale che abbiano perfino superato in termini di gradimento l’effetto del marchio a Cinque Stelle? Per capire meglio, analizzeremo adesso le caratteristiche socio-anagrafiche degli eletti.

2. Il profilo socio-demografico del ceto politico regionale a Cinque Stelle

35Fra il 2010 e il 2015, il M5S riesce a portare nei Consigli Regionali 106 rappresentanti (47 nelle regioni del Nord, 27 in quelle del Centro e 32 in quelle Meridionali). I dati raccolti ci descrivono un ceto politico in prevalenza maschile (67,9%), giovane (quasi la metà rientra nella fascia fra i 35 ed i 44 anni) e con un grado di istruzione elevato. Caratteristiche già in parte evidenziate da altre analisi empiriche (Orazi e Socci, 2014; Lanzone, 2015).

36Come mostra la tabella 3, questo profilo presenta, sotto alcuni aspetti, delle differenze significative rispetto a quello degli esponenti di altri partiti.

37Una prima differenza da segnalare riguarda la quantità di popolazione femminile eletta nelle liste di Grillo, che, pur restando significativamente inferiore a quella maschile, è assai più ampia – quasi il doppio – di quella presente nelle file degli altri partiti (il 32,1% contro il 17,5%). Nel complesso, gli eletti del M5S risultano inoltre più istruiti dei loro colleghi: quasi il 70% di loro è in possesso di un diploma di laurea o post-laurea contro il 60% degli altri, alcuni dei quali dichiarano come unico titolo di studio la licenza elementare e media (il 3,3%). Ciò potrebbe essere dovuto anche all’età media più avanzata rispetto a quella dei consiglieri del Movimento (46 verso 39 anni). Fra quest’ultimi è assente la coorte di età più matura (oltre i 65 anni) e il gruppo compreso fra i 45 e 64 anni è assai meno numeroso (25,5%) di quanto non accada tra i rappresentanti degli altri partiti, di cui costituisce la maggioranza (53,9%). Sotto l’aspetto occupazionale, i consiglieri regionali, compresi i Cinque Stelle, tendono ad avere un profilo molto più omogeneo. Le differenze percentuali fra gli uni e gli altri per ciò che concerne le categorie professionali più rappresentate (liberi professionisti, impiegati, imprenditori, insegnanti, medici) sono minime.

Tabella 3 Caratteristiche socio-anagrafiche dei Consiglieri Regionali a 5 stelle e degli altri partiti (2010-2015)

Consiglieri regionali M5S

Consiglieri regionali altri partiti

Valori assoluti

Valori %

Valori assoluti

Valori %

Genere

Uomini

72

67,9

676

82,5

Donne

34

32,1

143

17,5

Totale

106

100,0

819

100,0

Classi di età

Meno di 24 anni

2

1,9

2

0,2

25-34 anni

25

23,6

56

6,8

35-44 anni

52

49,1

209

25,5

45-54 anni

23

21,7

311

38,0

55-64 anni

4

3,8

212

25,9

Oltre 65 anni

0

0

29

3,5

Titolo di istruzione

Licenza elementare

0

0

1

0,1

Licenza media

0

0

26

3,2

Diploma

33

31,1

296

36,1

Laurea

68

64,2

493

60,2

Post-laurea

5

4,7

3

0,4

Posizione lavorativa

Libero professionista

35

33,0

245

29,9

Insegnante

7

6,6

44

5,4

Impiegato

24

25,5

193

23,6

Imprenditore

9

8,5

63

7,7

Medico

5

4,7

42

5,1

Studente

5

4,7

11

1,3

Commerciante

3

2,8

14

1,7

Disoccupato

3

2,8

29

3,5

Pensionato

0

0

18

2,2

Operaio

0

0

10

1,2

Altro

10

9,4

149

28,1

Fonte: elaborazione propria sui dati dell’Anagrafe degli Amministratori

38L’età molto giovane dei consiglieri a Cinque Stelle, se da un lato riconferma come il Movimento abbia aperto le istituzioni ad una generazione che in precedenza ne era rimasta per lo più all’esterno (Tronconi e Verzichelli, 2014, 203), rende poco probabile che la loro elezione sia stata favorita da una solida base di consenso personale. Nelle liste di Grillo non ci sono nomi noti al grande pubblico, con alle spalle carriere o storie personali che abbiano loro garantito un’esposizione mediatica; inoltre la campagna elettorale dei singoli candidati, compresi gli aspiranti Presidente, non ha beneficiato dell’appoggio dei mezzi di comunicazione più diffusi come stampa o televisione, ma è passata soprattutto per canali digitali o per comizi di piazza, manifesti e volantinaggio. Anche le loro esperienze professionali, nel complesso, non favoriscono la costruzione di reti clientelari consistenti, sia perché l’ingresso nel mondo del lavoro è in molti casi recente, sia per la tipologia stessa dell’occupazione svolta.

39A un primo sguardo abbiamo visto che si tratta in larga parte di impiegati, imprenditori e soprattutto liberi professionisti; tuttavia, a un’analisi più approfondita, si nota che nei Cinque Stelle queste categorie assumono caratteristiche diverse da quelle tradizionalmente associate ad esse: non parliamo infatti solo, o non tanto, di avvocati, ingegneri, architetti, o imprenditori legati a grandi aziende, ma di consulenti informatici, esperti ambientali o di progettazione europea, fondatori di aziende di turismo online o di cinema indipendente, ecc. Più nel dettaglio, 18 sui 35 liberi professionisti, e 6 sui 9 imprenditori, vengono da queste nuove forme di occupazione, spesso instabili, precarie, legate a contratti a termine con enti pubblici o a imprese di piccolissime dimensioni. Le stesse considerazioni valgono per i candidati a Presidente di Regione (tab. 4), fra i quali troviamo una studentessa neppure trentenne.

  • 12 L’indice di personalizzazione è dato dal rapporto fra i voti ottenuti da ciascun candidato e la som (...)

40Tutti questi aspetti spingono a pensare che il successo delle campagne elettorali sia in stretta dipendenza da un impegno diretto di Grillo, come sottolineato in precedenza. Abbiamo già segnalato, però, che, sebbene la leadership del M5S si sia opposta in tutti i modi a una sovra-esposizione dell’immagine dei singoli candidati, gli aspiranti Presidente registrano in larga parte un indice di personalizzazione12 assai più elevato di quello dei loro concorrenti. In altri termini, lo stacco tra i voti ottenuti dalla lista e quelli raccolti direttamente dal candidato Presidente, fra i Cinque Stelle va a netto favore di quest’ultimo (tab. 5).

41Lo scarto così ampio fra il voto di lista e quello al Presidente viene spiegato con il fatto che i candidati siano stati particolarmente apprezzati per «i loro nuovi e competenti profili» (Lanzone e Morini, 2015) o per essere «outsiders della politica» (Bolgherini e Grimaldi, 2015, 38). C’è però anche un’altra possibilità, legata alle differenze, cui si è già accennato, fra il consenso elettorale ottenuto dai Cinque Stelle alle competizioni nazionali e a quelle locali. Le liste presentate dagli altri partiti alle elezioni regionali contengono nomi capaci di creare aree di consenso individuale nei diversi territori, attivando fenomeni di vera e propria micro-personalizzazione; gli elettori potrebbero allora aver voluto esprimere la propria vicinanza al marchio di Grillo votando il M5S alle politiche, oppure votando il candidato Presidente alle regionali, ma aver poi deciso di indirizzare le proprie preferenze a candidati “conosciuti” di altra provenienza. Il voto alla lista finirebbe così per assumere caratteri personali, mentre il voto al Presidente diventerebbe un voto al partito e al logo che lo rappresenta. A sostegno di questa ipotesi notiamo che, nelle regionali del 2015, l’indice di preferenza ottenuto dal M5S13 è molto più basso rispetto a quello degli altri partiti14. I candidati nelle liste del M5S risulterebbero dunque individualmente assai meno attrattivi dei loro colleghi di altre forze politiche, ma anche della stessa lista in cui sono inseriti, mentre i candidati Presidente – che non presentano caratteristiche diverse rispetto ai candidati consiglieri, né hanno beneficiato di un’esposizione mediatica molto superiore – riescono al contrario a ottenere un ampio bacino di consenso personale, che va oltre il voto di lista. Questa contraddizione si attenua nel momento in cui si legge il consenso al candidato Presidente non come “voto al leader” ma come voto al partito, non influenzato dalla notorietà di nomi che nelle altre liste ottengono invece un alto indice di gradimento individuale. Se si porta quest’ipotesi alle sue conseguenze ultime, tenendo conto del ruolo di Grillo in campagna elettorale, si potrebbe aggiungere che il voto al Presidente regionale, più che un “voto al leader” locale diventa addirittura una forma di “voto al leader” nazionale, e al logo che lo rappresenta.

Tabella 4 Caratteristiche socio-anagrafiche dei candidati Presidenti di Regione a 5 stelle (2010-2015)

Candidato Presidente

Regione

Anno

Età

Titolo di studio

Professione

Bono Davide

Piemonte

2010

30

Laurea

Medico

2014

34

Crimi Vito C.

Lombardia

2010

38

Diploma

Impiegato

Borrelli David

Veneto

2010

39

Diploma

Imprenditore

Favia Giovanni

Emilia R.

2010

29

Diploma

Imprenditore

Fico Roberto

Campania

2010

36

Post-laurea

Impiegato

Federico Antonio

Molise

2011

33

Laurea

Libero professionista

2013

35

Cancelleri Giovanni C.

Sicilia

2012

37

Diploma

Impiegato

Galluccio Saverio

Friuli V.G.

2013

42

Diploma

Impiegato

Carcaso Silvana

Lombardia

2013

41

Laurea

Libero professionista

Barillari Davide

Lazio

2013

39

Laurea

Libero professionista

Pedicini Piernicola

Basilicata

2013

44

Laurea

Ricercatore

Gibertoni Giulia

Emilia R.

2014

40

Laurea

Insegnante

Cono Cantelmi

Calabria

2014

41

Laurea

Libero professionista

Sara Marcozzi

Abruzzo

2014

36

Laurea

Libero professionista

Giannarelli Claudio

Toscana

2015

36

Laurea

Laricchia Antonella

Puglia

2015

29

Diploma

Studentessa

Ciarambino Valeria

Campania

2015

42

Diploma

Impiegato

Liberati Andrea

Umbria

2015

39

Laurea

Giornalista

Salvatore Alice

Liguria

2015

33

Laurea

Dottorando

Berti Jacopo

Veneto

2015

32

Laurea

Libero professionista

Giovanni Maggi

Marche

2015

49

Laurea

Libero professionista

Fonte: elaborazione propria sui dati dell’Anagrafe degli Amministratori

Tabella 5 Indice di personalizzazione dei candidati alla Presidenza Regionale (2010-2015)

Regione

Anno elezione

Candidato Presidente

Indice dipersonalizzazione

Piemonte

2010

Cota Roberto (CD)

117,2

Bruno Mercedes (CS)

114,8

Bono Davide (M5S)

129,7

Lombardia

2010

Formigoni Roberto (CD)

109,1

Penati Filippo (PD)

112,8

Crimi Vito Claudio (M5S)

145,5

Veneto

2010

Zaia Luca (CD)

112,2

Bortolussi Giuseppe (CS)

112,3

Borrelli David (M5S)

138,7

Emilia Romagna

2010

Errani Vasco (CS)

109,3

Bernini Anna Maria (CD)

104,5

Favia Giovanni (M5S)

127,2

Campania

2010

Caldoro Stefano (CD)

98,2

De Luca Vincenzo (CS)

118,6

Fico Roberto (M5S)

107,0

Molise

2011

Iorio Angelo Michele (CD)

87,9

Di Laura Frattura Paolo (CS)

120,4

Federico Antonio (M5S)

260,8

Sicilia

2012

Crocetta Rosario (CS)

105,7

Musumeci Sebastiano (CD)

110,4

Cancelleri Giovanni C. (M5S)

129,0

Friuli Venezia Giulia

2013

Serracchiani Debora (CS)

136,0

Tondo Renzo (CD)

115,9

Galluccio Saverio (M5S)

187,8

Lombardia

2103

Maroni Roberto (CD)

105,5

Ambrosoli Umberto (CS)

108,9

Carcaso Silvana (M5S)

100,9

Lazio

2013

Zingaretti Nicola (CS)

113,8

Storace Francesco (La Destra)

104,2

Barillari Davide (M5S)

141,7

Molise

2013

Di Laura Frattura Paolo (CS)

102,1

Iorio Angelo Michele (CD)

107,3

Federico Antonio (M5S)

157,6

Basilicata

2013

Pittella Maurizio M. (CS)

100,2

Di Maggio Salvatore (CD)

95,0

Pedicini Piernicola (M5S)

155,1

Piemonte

2014

Chiamparino Sergio (CS)

113,5

Pichetto Frattin Gilberto (CD)

103,5

Bono Davide (M5S)

121,5

Emilia Romagna

2014

Bonaccini Stefano (CS)

103,1

Fabbri Alan (CD)

105,0

Gibertoni Giulia (M5S)

104,7

Calabria

2014

Oliverio Mario (CS)

101,5

Ferro Wanda (CD)

103,1

Cono Cantelmi (M5S)

103,4

Abruzzo

2014

Luciano D'Alfonso (CS)

186,8

Chiodi Giovanni (CD)

180,1

Sara Marcozzi (M5S)

102,7

Toscana

2015

Rossi Enrico (CS)

106,8

Borghi Claudio (CD)

127,7

Giannarelli Claudio (M5s)

102,5

Puglia

2015

Schitulli Francesco (CD)

103,8

Emiliano Michele (CS)

102,7

Laricchia Antonella (M5S)

112,8

Campania

2015

De Luca Vincenzo (CS)

107,7

Caldoro Stefano (CD)

101,8

Ciarambino Valeria (M5S)

108,6

Umbria

2015

Marini Catiuscia (CS)

105,1

Ricci Claudio (CD)

108,2

Liberati Andrea (M5S)

104,4

Liguria

2015

Toti Giovanni (CD)

111,5

Paita Raffaella (CS)

112,0

Salvatore Alice (M5S)

136,0

Veneto

2015

Zaia Luca (CD)

114,7

Moretti Alessandra (CS)

116,3

Berti Jacopo (M5S)

136,4

Marche

2015

Luca Ceriscioli (CS)

108,6

Acquaroli Francesco (CD)

112,0

Giovanni Maggi (M5S)

132,9

Fonte: elaborazione propria sui dati del Ministero dell’Interno

42C’è ora un ultimo aspetto da considerare, ed è la modalità con cui questi candidati sono stati scelti: che ruolo ha avuto in questo l’attivismo locale? C’è stata o meno una mobilitazione dei gruppi territoriali e dei loro membri nel proporre e supportare queste candidature, che possa aver tessuto intorno a loro una rete di consenso personale?

3. Il M5S e la selezione delle candidature regionali

43Il M5S, nel giro di cinque anni dalla sua nascita, ha vissuto dei forti cambiamenti, passando da un esordio in sordina a un successo che lo ha trasformato nel primo partito italiano per numero di voti. Altrettanto profonde sono le trasformazioni interne, soprattutto per ciò che riguarda i rapporti tra il livello nazionale (il portale/blog) e i meetup locali, tra i meetup più grandi e i più piccoli, tra gli attivisti e gli eletti, tra i potenziali “mediatori di consenso” e le basi (Corbetta e Gualmini, 2013, 130). Nei primi anni i protagonisti assoluti delle competizioni regionali sono i meetup e i loro membri. Gli attivisti scelgono i candidati, formulano il programma, raccolgono le firme per la presentazione delle liste, si occupano della campagna elettorale. I candidati a presidente e a consigliere sono noti alle basi, si presentano pubblicamente e stabiliscono un rapporto diretto con i loro sostenitori. Tuttavia, i numeri dei partecipanti ai meetup sono troppo ridotti per poter fornire una base significativa di consenso elettorale. La differenza in termini di risultati è semmai legata alla maggiore o minore organizzazione dei gruppi e alla loro capacità di fare rete. Dove questo succede, come in Emilia Romagna, le campagne elettorali sono infatti decisamente più efficaci. Successivamente, vedremo che con il boom elettorale del 2013 e l’aumento degli iscritti ai meetup, i gruppi locali saranno sempre più in difficoltà a selezionare i propri candidati, e la scelta finirà per avvenire esclusivamente sulla piattaforma nazionale, su cui si svolgono già le selezioni dei candidati alle politiche, dando vita al fenomeno delle auto-candidature. Questo però, ridurrà ulteriormente il bacino di consenso personale di cui i candidati possono beneficiare.

44La selezione dei candidati presenta inizialmente dei caratteri molto diversi nei vari territori, visto che fra il 2010 e il 2013 non esistono criteri codificati ufficialmente che i gruppi locali siano obbligati a seguire. Sul blog di Grillo vengono fissate esclusivamente le caratteristiche che ogni aspirante deve possedere per presentare la propria candidatura sotto il marchio a Cinque Stelle (Biorcio, 2013, 38). Queste caratteristiche sono un po’ diverse da quelle richieste per le elezioni nazionali. Nel caso delle consultazioni amministrative e regionali non è infatti presente il vincolo, stabilito per le politiche, di una passata candidatura, unito a quello di non essere stati eletti o comunque di aver concluso il mandato entro il 29 ottobre 2012. Si può dire che nel processo di selezione dei candidati per le elezioni locali sia presente una maggiore inclusività (Hazan, 2006, 183), e che i selettori godano di una maggiore libertà di scelta.

45Vediamo quali siano stati i metodi usati per la selezione delle candidature regionali nel corso degli anni, fino all’arrivo della piattaforma nazionale (tab. 6).

46A grandi linee, questi dati possono essere sintetizzati in tre fasi:

  1. La prima fase, che copre il biennio 2009-2011, è caratterizzata da un’ampia autonomia dei territori nell’individuazione di strumenti selettivi di tipo tradizionale (assemblee fisiche generali o riunite in ogni provincia, destinate a tutti gli attivisti o riservate solo a quelli che presentino determinate caratteristiche, con voto cartaceo, per alzata di mano, ecc.). Questo contesto, in teoria, dovrebbe favorire fra gli attivisti l’emergere di personalità di riferimento a livello locale;

  2. La seconda fase, che va dal 2012 al 2013, presenta una mescolanza di strumenti digitali e fisici, anche questi individuati a livello locale;

  3. La terza e ultima fase, iniziata a fine 2013 e tuttora in corso, prevede che la selezione delle candidature avvenga sulla piattaforma elettronica centrale, creata dallo staff della Casaleggio Associati, tranne nei casi in cui lo staff stesso la consideri indisponibile; si tratta di un sistema che elimina sul nascere ogni possibilità di sviluppo di un micro-notabilato.

Tabella 6 I metodi di selezione dei candidati regionali del M5S (2010-2015)

Metodi di selezione

Candidato

Presidente di Regione

Candidato Regionale

Designazione diretta da parte di Beppe Grillo

Veneto 2009

Emilia Romagna 2009

Campania 2009

Assemblea fisica limitata solo ad una parte degli attivisti

Emilia Romagna 2009 (ratifica)

Piemonte 2014

Assemblea fisica degli attivisti

Piemonte 2009

Lombardia 2009 (voto per provincia con somma finale)

Campania 2009 (ratifica)

Molise 2011

Sicilia 2012

Friuli-Venezia Giulia 2012

Trentino Alto Adige 2013

Piemonte 2009 (per provincia)

Lombardia 2009 (per provincia)

Emilia Romagna 2009 (per provincia)

Veneto 2009 (per provincia)

Campania 2009 (per provincia)

Molise 2011

Sicilia 2012

Friuli Venezia Giulia 2012 (per provincia)

Trentino Alto Adige 2013

Basilicata 2013

Abruzzo 2014

Voto online su piattaforma locale

Lazio 2012

Lombardia 2012

Molise 2012

Valle d’Aosta 2013

Lazio 2012

Lombardia 2012

Molise 2012

Friuli Venezia Giulia 2012 (complementare ad assemblea fisica)

Valle d’Aosta 2013

Voto online su piattaforma nazionale

Basilicata 2013

Abruzzo 2014

Calabria 2014

Emilia Romagna 2014

Liguria 2015

Veneto 2015

Toscana 2015

Marche 2015

Umbria 2015

Puglia 2015

Campania 2015

Calabria 2014

Emilia Romagna 2014

Piemonte 2014

Liguria 2015

Veneto 2015

Toscana 2015

Marche 2015

Umbria 2015

Puglia 2015

Campania 2015

Fonte: elaborazione propria su dati del blog di Grillo, stampa locale e forum dei meetup

3.1. Fasi 1 e 2: il difficile equilibrio tra centro e periferia

47Durante la prima fase, l’autonomia territoriale del nascente M5S fa sì che i meetup cittadini presenti nelle regioni coinvolte dal voto, spesso scollegati fra loro, si sforzino di collaborare per decidere i programmi e le liste. Questo talvolta apre la strada alla formazione di gruppi ristretti, che fanno distinzioni fra semplici attivisti e candidati o eletti, soprattutto dove gli aderenti sono più numerosi. In Emilia-Romagna, dove i meetup sono più forti e radicati, la riunione preliminare sulle regionali è riservata solo ai rappresentati dei Meetup dove siano già state presentate delle liste civiche. Alle accuse di scarsa democraticità della procedura, chi ha redatto il verbale risponde precisando che sono stati coinvolti solo «i gruppi che hanno fatto e vogliono fare vita politica attiva»15. Viene poi ribadito che le assemblee ristrette sono una fase preparatoria, e che le decisioni finali verranno votate dall’assemblea generale, che però, a quel punto, servirà solo a ratificare l’esistente.

48Nelle altre regioni, dove il Movimento è più debole, il problema è reperire candidati disponibili, ancor più che sceglierli. Nel verbale di un incontro di coordinamento in Lombardia dei rappresentanti dei meetup di 9 province si legge che «Milano desidera presentare una lista con il massimo numero di candidati possibile e, quindi, ha già chiesto a rappresentanti di altre province di rendersi disponibili. Bergamo si dichiara d’accordo, purché l’integrazione a completamento venga fatta dopo le “primarie”»16. La stessa cosa accade in Piemonte17.

49Questa situazione fa sì che nella tornata elettorale del 2010 i meetup più grandi e attivi, che possono contare su un maggior numero di iscritti e di potenziali candidati, abbiano un ruolo dominante rispetto a quelli delle province in cui i gruppi sono più piccoli, o nati da meno tempo. In Campania si avranno per questo motivo candidati originari di Napoli un po’ in tutte le liste M5S locali. In Emilia Romagna, i cui meetup sono numerosi e partecipati, si registra invece un problema opposto, quello della provincia di Modena, dove due meetup diversi chiedono entrambi di inserire in lista i propri candidati18.

50Quest’evoluzione auto-gestita viene contrastata quasi subito a livello centrale. Già in questa prima fase infatti si delinea, in modo più o meno netto a seconda del contesto, una certa tensione fra il desiderio di auto-determinazione dei militanti locali, e la volontà dei fondatori di intervenire laddove essi non condividano alcune ipotesi di candidatura, o vogliano indicare direttamente dei nomi di loro scelta. L’8 novembre del 2009 viene infatti pubblicato sul blog di Grillo il Comunicato politico n. 28, in fondo al quale si legge un’indicazione diretta di due candidati Presidenti:

[…] Il Movimento è in fase di formazione e i tempi elettorali stringono. Per questo mi prendo la responsabilità di presentare i due candidati per Campania e Emilia Romagna: Roberto Fico e Giovanni Favia. […] In futuro, dopo le Regionali, con le iscrizioni on line al Movimento, ogni scelta, ogni candidato, ogni punto del programma sarà votato dagli iscritti on line.

51Tanto Roberto Fico che Giovanni Favia, tuttavia, decideranno di consolidare la propria candidatura sottoponendosi a una forma di selezione sul territorio. Fico dichiarerà di essere stato «votato dai partecipanti al meetup come candidato Presidente della Regione Campania»,19 mentre Favia organizzerà in Emilia Romagna una primaria di secondo livello, basata sul sistema dei “grandi elettori”: ogni provincia esprime un numero di delegati che dipende dalla quantità di propri candidati presenti nella lista regionale, e i delegati a loro volta eleggeranno il candidato Presidente.

52In Piemonte, l’intervento di Grillo si manifesta non tanto attraverso la segnalazione diretta di un nome, ma tramite una pressione implicita su uno dei possibili candidati (Maurizio Pallante) affinché eviti di presentarsi, favorendo così la partecipazione di gente più giovane20. Nel novembre 2009 si riunirà a Novara «il comitato promotore per le regionali piemontesi 2010» per la selezione del candidato Presidente, ed eleggerà Davide Bono21.

53In Veneto, si apre un vero e proprio conflitto fra alcuni attivisti ed eletti del M5S locale e Grillo. Su la Tribuna di Treviso appare un comunicato stampa, a firma di attivisti già candidati per le liste civiche Amici di Beppe Grillo, che prendono posizione contro il candidato Presidente di Regione (David Borrelli) indicato da Grillo per via verbale:

Si è voluto imporre insindacabilmente come candidato Borrelli, senza considerare l’opinione né nostra, né dei tanti militanti e simpatizzanti del movimento […]. Vogliamo far sapere ai nostri elettori che, secondo noi, non esiste alcun vincolo emotivo, ideologico o politico che in questa tornata elettorale li possa condizionare a favore di questo Movimento a 5 stelle22.

54Gli estensori della lettera verranno considerati responsabili del debole risultato elettorale ottenuto nella regione, ed espulsi diffidandoli dal continuare a usare il marchio del M5S.

55Gli interventi di Grillo riducono lo spazio per l’eventuale emersione di personalità influenti dell’attivismo locale: nel 2010, tutti i cinque candidati Presidente hanno in comune una stretta vicinanza con Grillo, fanno parte della rosa dei “fedelissimi” da cui poi Favia verrà allontanato. Sebbene le basi (tranne che per Borrelli) confermino la nomina, il caso veneto e piemontese fanno pensare che questa vicinanza conti più del consenso personale di cui i cinque godono fra le basi. Votare per uno di loro significa in qualche modo anche votare per il leader. Tanto è vero che, quando Giovanni Favia risulterà eletto in Consiglio Regionale sia a Bologna (con 9.273 preferenze) che a Modena (con 2.148), seguito da Sandra Poppi a Modena (717 preferenze) e da Andrea Defranceschi a Bologna (376), il seggio vacante non andrà alla seconda arrivata, con la motivazione che a Bologna tutti gli aspiranti consiglieri hanno fatto campagna per Favia, mentre a Modena ciascuno ha fatto campagna per sé, e dunque i numeri dei voti non sono paragonabili. Favia indice una primaria di secondo livello battezzata per l’occasione “secondaria”, facendo decidere sull’argomento ai candidati consiglieri, che alla fine voteranno per Defranceschi. La critica implicita per le campagne “personalizzate” vale dunque per i consiglieri, ma non per il candidato Presidente. Successivamente, la crescente visibilità mediatica di Favia cambierà, come abbiamo visto, le carte in tavola.

56All’inizio della seconda fase, che si apre con la scelta delle candidature per le elezioni regionali della Sicilia nel 2012, tensioni e conflitti sembrano attenuarsi. Ogni aspirante candidato viene invitato a caricare online su un sito locale il proprio curriculum, cosicché esso possa essere visionato da tutti gli attivisti, i quali poi potranno incontrare direttamente gli aspiranti nel corso di un incontro pubblico. Successivamente, ogni attivista consegnerà ai delegati del suo meetup di riferimento le preferenze espresse, e questi ultimi le porteranno in assemblea regionale nel giugno del 2012. I nominativi più gettonati entreranno nella lista dei candidati consiglieri e il più votato in assoluto sarà indicato come candidato Presidente. Dai colloqui con alcuni attivisti siciliani, l’esperienza è ricordata con grande entusiasmo, per il forte senso di comunità che ha stimolato fra i meetup.

  • 23 Solo gli attivisti del Trentino Alto Adige preferiranno continuare a scegliere i propri aspiranti e (...)

57Nei casi immediatamente successivi (Lazio, Lombardia, Molise, Valle d’Aosta) la rete, da semplice vetrina delle candidature, diventerà un vero e proprio strumento di selezione23. Siamo nel dicembre 2012, e la piattaforma nazionale creata da Casaleggio è stata appena tenuta a battesimo con le parlamentarie, ma non è ancora usata per voti territoriali. In Lombardia tutta la procedura di selezione passerà tramite rete locale e il blog si limiterà a diffonderne la notizia. In Lazio i candidati verranno indicati «in rete e dal vivo», ossia con assemblee fisiche per decidere i candidati consiglieri, e tramite un voto virtuale su piattaforma autogestita, che designerà il candidato Presidente. I numeri sono comunque ancora bassi, al punto che in Molise, stante la scarsa quantità di attivisti della Regione (66), si decide che tutti nel contempo saranno votanti e candidati. La votazione si terrà in rete e ogni attivista potrà indicare 12 nominativi in ordine di gradimento. Il risultato finale permetterà di individuare sia il candidato Presidente che l’intera lista.

  • 24 Il candidato più votato è Giuseppe Di Bello, tenente di polizia che ha a suo carico una condanna in (...)

58La Basilicata andrà al voto per ultima e selezionerà i propri candidati consiglieri a settembre del 2013 con un’assemblea fisica, mentre per il candidato presidente bisognerà aspettare novembre, quasi un anno dopo le altre Regioni (Lazio, Lombardia e Molise). Ciò permetterà a Grillo di organizzare quest’ultima selezione sulla piattaforma centrale. La decisione su data, orario, modalità di votazione e controllo, passa dunque per la prima volta dal livello locale a quello nazionale. Sarà Grillo a comunicare i risultati, e ad assumersi la responsabilità di dirimere in prima persona i problemi che ne nascono, anche contro la volontà di larga parte delle basi24.

3.2. La piattaforma centrale e le auto-candidature

59La terza fase, che è caratterizzata dall’uso esclusivo della piattaforma gestita dalla Casaleggio Associati per la scelta dei candidati locali, inizia col caso lucano. Il passaggio a un unico strumento è graduale, tanto che, come in Basilicata, le due regioni che faranno uso successivamente della piattaforma nazionale organizzeranno in autonomia una parte della selezione, quella dei candidati consiglieri in Abruzzo, e quella del candidato Presidente in Piemonte. Per quel che si può ricostruire dalla lettura dei dibattiti sul blog, i meetup coinvolti non sembrano vivere questa trasformazione come un atto d’imperio o di prevaricazione sulla propria autonomia, anzi per alcuni attivisti è un’evoluzione quasi necessaria, fisiologica. I risultati elettorali in Sicilia nel 2012 e delle politiche del 2013, hanno fatto sì che le difficoltà della prima fase, quando il problema era reperire attivisti disponibili alla candidatura, siano stati del tutto rovesciati. Nascono nuovi gruppi e arrivano molti nuovi membri, in parte attirati dall’idea di un possibile ingresso nelle istituzioni, generando un ovvio conflitto con chi aveva già maturato un’esperienza e riconoscibilità locale (Corbetta e Gualmini, 2013, 131). Si tratta spesso, però, di persone che compaiono solo in occasione della tornata elettorale, e non di attivisti regolari, che restano in pochi. I meetup fanno fatica a gestire la nuova situazione, per via soprattutto della loro struttura estremamente minimale: non è previsto un regolamento ufficiale o uno statuto interno, l’organizer è poco più che una figura tecnica e chiunque si può iscrivere e partecipare alle assemblee, non c’è alcuna formalizzazione di gerarchie territoriali a livello provinciale o regionale, nell’obiettivo di evitare la formazione di gruppi di potere locali. Riuscire a organizzare delle selezioni di candidature diventa sempre più complesso, i conflitti aumentano e non sono di facile gestione. Come racconta un attivista abruzzese:

Le linee guida non ci sono […]. D’altronde i gruppi erano minuscoli, ora la partecipazione è centuplicata. Indi per cui si devono gestire le assemblee, accontentare i primi non eletti. Se non c’è un direttivo, si vota in assemblea, si porta una truppa cammellata, l’assemblea è senza regolamento. Chi c’è c’è si vota25.

60Ancora una volta è la leadership centrale a prendere in mano la situazione. Particolarmente significativo a questo riguardo è il caso della Sardegna, dove il M5S avrebbe dovuto andare al voto nel febbraio 2014. Tuttavia, i meetup non riescono a trovare un accordo sulle liste da presentare, e la situazione conflittuale che è venuta a crearsi fa sì che Grillo, sul blog, decida di bloccare la partecipazione alla competizione elettorale, visto che «il M5S non è a caccia di poltrone e la partecipazione a una competizione regionale non è obbligatoria». Come alternativa, viene proposta una votazione generale a livello regionale su singole candidature, votazione che, per come è formulata, può essere tenuta solo sulla piattaforma nazionale.

Le liste presentate erano in profondo disaccordo tra loro e questa situazione perdurava da mesi nonostante i numerosi tentativi proposti di trovare una composizione. […] In futuro, in casi simili, si adotterà la votazione di tutti gli iscritti nella Regione ai singoli candidati e la lista sarà composta per ordine di voto26.

61Nell’autunno dello stesso anno si preparano al voto la Calabria e l’Emilia Romagna. Questa volta, sia i candidati a Presidente che a consigliere saranno selezionati tramite la piattaforma centrale, che sarà adottata anche nelle 7 regioni che andranno alle urne nel maggio del 2015 (Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Molise, Campania, Puglia).

62Il nuovo sistema, oltre alla gestione centralizzata delle candidature, presenta un ulteriore elemento su cui soffermarsi. L’elettorato attivo e passivo è composto adesso da tutti coloro che risultano iscritti certificati al portale nazionale entro una certa data (precedente di pochi mesi quella della consultazione online) e sono residenti nella Regione in cui si terranno le elezioni – nel caso del voto sul Presidente – o in una specifica provincia della Regione – nel caso del voto sui consiglieri. Nasce il fenomeno delle cosiddette auto-candidature; la decisione degli aspiranti di presentarsi è individuale, come l’atto con cui essa viene formalizzata. Né i candidati, né i votanti, devono necessariamente essere legati a qualche meetup, o passare attraverso il filtro dei gruppi locali, come accadeva in passato. Potranno dunque entrare in lista sia attivisti conosciuti e sostenuti dai gruppi di appartenenza, sia semplici iscritti al portale nazionale che dai meetup non sono mai passati, ma che possono comunque contare su una rete autonoma di sostenitori. Considerati i bassi numeri di voti necessari a entrare in lista – in alcune province dell’Emilia Romagna gli aspiranti consiglieri sono stati inseriti con meno di 40 voti, in alcune province calabresi ne sono stati sufficienti meno di 20, e nelle Regioni in cui ne sono serviti di più, si parla di un ordine di grandezza di poche centinaia di preferenze, per lo più inferiori a 200 – non è impossibile che degli outsiders motivati possano attivare intorno a sé un consenso superiore a quello degli attivisti di maggiore spicco, tanto più nell’era dei social network, dove la creazione di reti sociali personali è più immediata che in passato (Lanzone e Morini, 2015, 6).

63Gli effetti di quest’individualizzazione nella scelta delle candidature creano una serie di tensioni. Un commentatore di Fuscaldo (CS) fa presente che «il sistema delle votazioni va rivisto, basta iscrivere al movimento una valanga di parenti e vinci, perché ognuno vota per sé, vince chi ha più parenti e amici fidati»,27 e un altro, sotto il post dei risultati calabresi ed emiliani, aggiunge «È vero che uno vale uno e che ciascuno ha diritto ad essere eletto, ma è pur vero che con questo sistema si rischia che vengano elette persone che mai nulla hanno fatto di concreto sul territorio e hanno invece passato un mare di tempo on line a far chiacchiere nei blog e che si attivano solo se hanno la possibilità di entrare in lista»28.

64La crisi apertasi tra gli attivisti che vogliono difendere il loro ruolo e i nuovi aspiranti candidati entrati con il sistema delle auto-candidature, diventerà esplosiva fra gli iscritti del Veneto, che voteranno i propri candidati a fine ottobre 2014, alcuni mesi prima delle altre 6 Regioni coinvolte nella stessa tornata elettorale. In settembre, sul blog compare un post in cui si avverte che «la definizione delle candidature per la Regione Veneto verrà fatta con due votazioni a seguito degli incontri di “graticole” organizzate a livello provinciale in tutta la Regione. Le autocandidature di residenti in Veneto iscritti al MoVimento 5 Stelle entro il 30 giugno 2014, […] dovranno essere date entro il 5 Ottobre». I meetup veneti tuttavia interpretano le auto-candidature come una procedura individuale sì, ma da sottoporre ai gruppi locali della propria provincia prima che esse vengano caricate e votate sul portale. Ogni aspirante candidato dovrà inoltre presentarsi a incontri conoscitivi con i militanti di base, denominate “graticole” per il “fuoco di fila” di domande che saranno loro rivolte. Chi non partecipa a questa fase, che prevede una prima scrematura di nominativi durante assemblee fisiche, non dovrebbe poter partecipare al successivo voto online sulla piattaforma nazionale. Una parte degli aspiranti candidati tuttavia non ritiene corretta questa interpretazione: i meetup locali sono un possibile canale di presentazione delle candidature sul blog, non l’unico. Deve essere permesso anche a singoli, in possesso dei requisiti di base ma che non ritengono opportuno affrontare la trafila locale, inserire direttamente il proprio nominativo sulla piattaforma, com’è già successo in Emilia Romagna ed in Calabria. Alcuni dei meetup provinciali – ad esempio quello di Venezia – riusciranno a imporre la propria posizione, ma questo darà luogo, sul blog e su altri forum, ad un dibattito serrato. Coloro che contestano il “metodo veneto”, contrappongono il volere di una minoranza – di attivisti dei meetup – a quello della maggioranza di iscritti al portale:

A Venezia la scrematura è stata fatta arbitrariamente da un “gruppo di coordinamento”, sulla base di criteri e metodi votati, in assemblee provinciali, da un numero esiguo di persone, il quale si è anche opposto categoricamente alle “autocandidature”. Nessuno è riuscito ad opporsi e i nominativi dei candidati trasmessi entro il 5 ottobre erano quelli decisi durante queste assemblee29.

65Gli attivisti che difendono la scelta di usare i meetup come filtro per le candidature, oppongono invece chi partecipa regolarmente sul territorio a chi non è mai intervenuto, né si è fatto conoscere durante le assemblee locali:

Durante l’estate son state fatte assemblee ed incontri sul territorio dove in una prima scrematura son stati scelti i candidati dai vari meetup locali. Il metodo scelto e condiviso è stato esposto pure sul blog... e non c’erano alcune contrapposizioni in merito. Successivamente (ora) si vota per le regionarie vere e proprie per la scelta dei candidati definitivi. Mi sembra un ottimo metodo, abbiamo così una rosa di ottimi candidati e già impegnati nel M5S. Si evitano così “candidature degli sconosciuti infiltrati dell’ultimo minuto” che han portato solo problemi al M5S30.

66Sia i sostenitori dell’una che dell’altra istanza, richiedono un intervento di Grillo e del suo staff. I due fondatori del M5S, che all’inizio sembravano andare incontro alla posizione dei meetup, lasciando che le candidature presenti sulla piattaforma fossero quelle proposte dai gruppi, decideranno di tagliare la testa al toro ad inizio 2015, prendendo risolutamente posizione a favore delle auto-candidature:

In questi giorni sono stati nominati on line i candidati provinciali per il M5S per le prossime regionali. Nei prossimi giorni saranno votati i candidati portavoce presidenti di Regione. Questo seguendo le regole che il M5S si è dato dall’inizio e promuovendo quindi figure dal basso, quasi sempre attivisti. Chiunque sia iscritto regolarmente può diventare consigliere regionale. Non ci sono altre regole o salvatori della patria o nomi noti, per “vincere”. Ogni dichiarazione contraria a questa impostazione è ovviamente nulla da chiunque provenga.
Lo staff di Beppe Grillo (il neretto è nostro)31.

67Le polemiche proseguono, e si allargano dal Veneto alle altre regioni coinvolte nel voto del 2015, in particolare alla Toscana, dove, nell’incontro regionale dei meetup, si era deciso che le candidature per le regionali avrebbero dovuto essere filtrate dai gruppi locali e riguardare solo attivisti conosciuti per il loro impegno dentro il movimento32. Pochi mesi dopo, il blog sconfessa questa decisione imponendo le auto-candidature e, come nel caso veneto, suscita forti tensioni nel M5S locale, già scosso dall’espulsione di alcuni parlamentari toscani, fra cui Massimo Artini (Pighini, 2015).

68La battaglia sorta intorno alle auto-candidature non comporta solo la marginalizzazione dell’attivismo locale, in favore di un M5S sempre più destrutturato, dove i singoli si confrontano direttamente con il livello centrale. Più in generale, a scontrarsi sono due modelli di democrazia che per molti versi sembrano riattualizzare le questioni sorte intorno alla “ferrea legge delle oligarchie” di Michels (1972). La democrazia partecipativa ed assembleare dei meetup, fatta di incontri fisici, tavoli di discussione, graticole, è una democrazia basata su una minoranza di attivisti, quelli che hanno più tempo disponibile, più motivazioni a mettersi in gioco nelle riunioni, più risorse dialettiche, ecc.; come sostiene polemicamente uno dei sostenitori delle auto-candidature, si tratta di una «[...] minoranza attiva, partecipativa, presente, meravigliosa, sempre sul pezzo, la migliore immaginabile. Ma pur sempre una minoranza»33. E quando si parla di una minoranza che decide, giocoforza si finisce per parlare di una sorta di élite. Un’élite che nasce involontariamente e quasi fisiologicamente, come le oligarchie di Michels, a partire da incontri aperti a tutti, da assemblee che si vorrebbero il più possibile partecipate, e che tuttavia finiscono per coinvolgere solo pochi e sempre gli stessi. Dall’altra parte, questi “pochi” si richiamano all’idea che una minoranza attiva abbia più diritto di essere rappresentata di una maggioranza silenziosa e invisibile, che si limita a esprimere un voto su una piattaforma online. Come dice uno degli attivisti veneti «[…] ma allora chi sarebbe la maggioranza? Forse la maggioranza è chi vota... ma poi non si interessa di nient’altro (ed è la stragrande maggioranza)»34.

69Da queste prese di posizione, si può dedurre che il consenso che le reti di attivisti riescono a costruire intorno ai candidati provenienti dalle loro file sia abbastanza esiguo, dato che a sceglierli è una “minoranza” (il caso emiliano degli inizi resta un’eccezione). Ciò permette alla leadership nazionale di ridurre progressivamente la loro influenza sulle attività più strettamente “politiche”, fino a privarli definitivamente del controllo della selezione dei candidati. Il sistema delle auto-candidature votate direttamente sulla piattaforma centrale, oltre a evitare che si creino potenziali oligarchie interne, riduce d’altronde anche il rischio di far emergere singoli leader locali, perché non consente in alcun modo la crescita di figure in grado di procurarsi ampia visibilità nei territori.

70Sul blog, commentatori delle Marche, della Liguria, Toscana e Puglia lamentano di non aver potuto conoscere prima del voto i candidati che hanno deciso di non partecipare alle “graticole”. I curricula dei candidati sono inseriti sul portale contemporaneamente alla votazione, cosicché in poche ore gli utenti devono informarsi e votare. Un commentatore segnala che «non si può chiedere di valutare 30 candidati in un giorno lavorativo [...] si dovevano prima presentare i candidati, dare 1 settimana di tempo per valutarli con link a curriculum e altro, quindi avvisare della votazione». Inoltre, l’avviso per la partecipazione al voto delle regionalie viene inviato dallo staff di Grillo lo stesso giorno in cui si tiene la consultazione, che dura poche ore. Una procedura simile fa sì che le popolazioni di voto – i cui dati sono conosciuti esclusivamente dallo staff, che solo a volte ne dà comunicazione pubblica – siano abbastanza ridotte: nel 2014 si va da un minimo di 854 votanti in Umbria ad un massimo di 3.974 in Campania. Non si tratta di numeri piccolissimi, ma comunque bassi rispetto alla quantità di elettori che il M5S riesce a coinvolgere nelle “vere”consultazioni elettorali, come segnalato da un attivista toscano: «Siamo ancora troppo pochi a votare, 2.231 in tutta la Toscana, quando solo a Prato ci sono 8.500 elettori di 5 stelle, perché non votano?»35.

71Nel complesso dunque la selezione dei candidati, compreso il candidato Presidente, sembra limitata soprattutto a coloro che già li conoscono personalmente, quindi alla rete “amicale” di cui possono disporre, rete che in genere non è molto ampia, per le ragioni già analizzate (si tratta di candidati molto giovani, con lavori precari, talvolta alla loro prima esperienza politica, ecc.), e che potrebbe venire ulteriormente ridotta dagli scarsi tempi di voto, comunicati all’ultimo momento. I vincitori, che andranno alle elezioni vere e proprie, non beneficiano dunque di alcuna personalizzazione pregressa, come accade per i candidati di altri partiti – del centro-sinistra, ad esempio – e che in genere è proprio una delle ragioni per cui le primarie si tengono, dato che maggiore visibilità significa anche maggiore speranza di vittoria (Calise, 2013, 67).

72Questo aspetto, unito al non poter contare su un’ampia base di consenso autonomo, sembra accentuare il rapporto di dipendenza dal marchio del Movimento (non per nulla la massima sanzione è l’essere diffidati dall’usarlo), il cui effetto di richiamo supplisce alla scarsa visibilità che ciascun candidato – compresi i candidati Presidenti – si porta dietro già dall’epoca delle regionalie, di cui pure, magari con poche decine di voti, è risultato vincente.

4. Conclusioni

73A fine dicembre 2010, nello stilare un bilancio dell’anno quasi terminato, Beppe Grillo scriveva sul suo blog, commentando i risultati del M5S alla sua prima competizione elettorale:

Nella Storia d’Italia del dopoguerra non c’è stato nessuno come il M5S che contro tutti i media, senza finanziamenti di lobby, massonerie, criminalità e affini, senza rimborsi elettorali, abbia ottenuto gli stessi risultati. […] E allora un peana al mezzo milione di voti ottenuti alle elezioni regionali in cinque regioni con una proiezione di due milioni di voti alle eventuali politiche36.

74Quei due milioni di voti, come sappiamo, diventeranno molti di più alle politiche del 2013, ma già l’anno precedente, in Sicilia, il Movimento aveva sfiorato il 15% dei consensi. Nella tornata 2010 i risultati erano ancora strettamente dipendenti dalla capacità degli attivisti di creare consenso nei propri territori, e di conseguenza variavano profondamente da regione a regione. In Sicilia, al contrario, l’alta quantità di voti raccolti è strettamente legata all’impegno in prima persona del fondatore. I meetup siciliani ne coadiuvano lo sforzo, ma a dominare la campagna è la personalità da attore di Grillo, il suo carisma.

75Le campagne elettorali condotte a livello regionale dal M5S sono dunque fortemente incentrate sulla figura del leader, come succede nei partiti personali. A differenza di altri partiti, però, nel M5S il tentativo di piccoli leader territoriali di affiancare ed eventualmente contrastare quello centrale viene soffocato fin dall’inizio, e di conseguenza non si sviluppa un notabilato locale che dia luogo a fenomeni di micro-personalizzazione. Il ceto politico regionale a Cinque Stelle è infatti costituito da cittadini comuni, per lo più molto giovani e privi di una vera e propria base di consenso autonomo. Questo vale anche per i candidati a Presidente di Regione, come abbiamo visto nell’analisi del ceto politico. A questo proposito lo strumento dell’indice di personalizzazione offre una visione in parte distorta del valore aggiunto portato dal candidato Presidente, che, come è stato segnalato, non si distingue in nulla, se non per le percentuali di voto ottenute, dai candidati consiglieri che ottengono risultati estremamente più bassi. Il distacco elevatissimo fra voto di lista (che va ad altri partiti) e voto al Presidente (che va al candidato M5S), fa sì che quest’ultimo non abbia alcuna speranza di ottenere la carica, e in alcuni casi neppure di entrare in Consiglio. Sono infatti i partiti tradizionali, un po’ in tutte le regioni, a registrare gli indici di preferenze più alti, dando la sensazione che la micro-personalizzazione delle altre forze politiche abbia ancora un suo peso nell’opporsi alle liste fortemente de-personalizzate del MoVimento.37 Sembra dunque più possibile parlare, in questo caso, di un voto di protesta, o di testimonianza, che va al marchio più che alla persona che si candida sotto la sua bandiera.

76L’efficacia del logo, che viene concesso o ritirato alle liste a seconda del giudizio insindacabile del suo proprietario, Beppe Grillo, ricorda per alcuni aspetti il modello di partito franchising il quale «incorpora e sostiene un marchio […] su cui convergono le lealtà dei simpatizzanti» (Carty, 2006, 87-88). Tuttavia, nel caso del M5S, i meetup, ossia le unità locali – che in questo modello dovrebbero fornire una “casa organizzativa” ai membri del partito nei diversi territori, ed eventualmente reclutare candidati, sostenerli, mobilitare gli attivisti per le campagne elettorali – non hanno in gestione il logo e non possono adoperarlo per supportare le proprie attività, per una precisa scelta di Grillo. Solo i singoli candidati possono farne uso, non i gruppi. Il rapporto basi/vertice è dunque fin da subito fortemente individualizzato, e questo meccanismo aumenterà con il passare del tempo. Al momento di analizzare la selezione delle candidature, abbiamo assistito infatti al passaggio da una procedura gestita sul locale a una controllata dal centro, e da candidature che riguardavano esclusivamente gli attivisti dei meetup, ad auto-candidature di singoli iscritti al portale nazionale. Al di là dell’ipotesi di una maggiore controllabilità degli “iscritti ordinari” rispetto agli “attivisti rompiscatole” (Mair 1994, 16), l’impressione è che i meetup – nati prima del M5S, quando sembrava che la sponda politica di Grillo e Casaleggio fosse l’Italia dei Valori, ed il movimento sorto intorno al blog dovesse restare per l’ appunto un movimento – finiscano per costituire, più che le basi della nuova forza politica, un percorso parallelo ad essa. In altri termini, da un lato si ha il partito che partecipa alle elezioni, fondato su un patto tra il singolo iscritto e il “capo politico”, dall’altro l’universo dell’attivismo locale che Grillo è riuscito a risvegliare e a organizzare, senza concedergli tuttavia un ruolo direttamente politico, e anzi indebolendo gradualmente quelle funzioni che si era addossato all’inizio, dalla gestione delle campagne elettorali alla scelta dei candidati. A fare da ponte tra queste due realtà c’è il comune punto di riferimento del blog, e ci sono quegli attivisti dei meetup che scelgono di essere sia militanti che iscritti alla piattaforma, candidati ed eventualmente eletti, permettendo (fino a quando?) di tenere insieme due mondi, il partito e il movimento, ancor più che il “partito-movimento”.

Torna su

Bibliografia

Biorcio R. (2013), Le tre ragioni del successo del MoVimento 5 stelle, «Comunicazione Politica», 1, pp. 43-62.
Id. (a cura di) (2015), Gli attiviste del MoVimento 5 Stelle. Dal web al territorio, Milano, Franco Angeli.

Biorcio R. e Natale P. (2013), Politica a cinque stelle. Idee, storia e strategie del movimento di Grillo, Milano, Feltrinelli.

Bolgherini S. e Grimaldi S. (a cura di) (2015), Tripolarismo e destrutturazione. Le elezioni regionali del 2015, Bologna, Misure, materiale di ricerca dell’Istituto Cattaneo.

Bolgherini S. e Musella F. (2007), Voto di preferenza e “politica personale”. La personalizzazione alla prova delle elezioni regionali, «Quaderni di Scienza Politica», 2, pp. 275-305.

Bordignon F. (2014), Il partito del capo. Da Renzi a Berlusconi, Milano, Maggioli Editore.

Bordignon F. e Ceccarini L. (2013), Five Stars and a Cricket. Beppe Grillo Shakes Italian Politics, «South European Society and Politcs», 4, pp. 427-449.

Calise M. (2000), Il partito personale, Roma-Bari, Laterza.
Id. (2013), Fuorigioco. La sinistra contro i suoi leader, Roma-Bari, Laterza.

Carty K.R. (2006), I partiti come sistemi di franchising. L’imperativo organizzativo stratarchico, in Bardi L. (a cura di), Partiti e sistemi di partito, Bologna, il Mulino.

Casaleggio R. e Grillo B. (2011), Siamo in guerra. Per una nuova politica, Milano, Chiarelettere.

Ceccarini L., Diamanti I. e Lazar M. (2012), Fine di un ciclo: la destrutturazione del sistema politico italiano, in Bosco A. e McDonnell D., Politica in Italia. Edizione 2012, Bologna, il Mulino.

Chiaramonte A. e Tarli Barbieri G. (a cura di) (2007), Riforme istituzionali e rappresentanza politica nelle regioni italiane, Bologna, il Mulino.

Colloca P. (2010), I flussi elettorali delle elezioni regionali 2010, «il Mulino», 3, pp. 502-506.

Corbetta P. e Gualmini E. (a cura di) (2013), Il Partito di Grillo, Bologna, il Mulino.

Dal Lago A. (2013), Click! Grillo Casaleggio e la demagogia elettronica, Napoli, Cronopio.

Diamanti I., Bordignon F. e Ceccarini L. (2013), Un salto nel voto. Ritratto politica dell’Italia di oggi, Roma-Bari, Laterza.

Duverger M. (1980), Partiti Politici, «Enciclopedia del Novecento», Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 254-268.

Fusaro C. e Kreppel A. (a cura di) (2014), Politica in Italia, I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2014, Bologna, il Mulino.

Hazan R.Y. (2006), Metodi di selezione dei candidati: la conseguenze delle elezioni interne ai partiti, in Bardi L. (a cura di), Partiti e sistemi di partito, Bologna, il Mulino.

Hirschman A.O. (1982), Lealtà defezione e protesta, Milano, Bompiani.

Lanzone M.E. (2015), Il Movimento Cinque Stelle. Il popolo di Grillo dal web al parlamento, Novi Ligure, Edizione Epoké.

Lanzone M.E. e Morini M. (2015), Dalle “regionalie” alle regionali: un’analisi empirica del voto a Cinque Stelle, paper presentato al convegno Sisp, Arcavacata di Rende (CS), 10-12 settembre.

Mair P. (1994), Party organization: from civil society to the state, in Katz R. e Mair P. (a cura di), How parties organize, London, Sage.

Massetti E. e Sandri G. (2014), Le elezioni regionali e locali del 2013, in Fusaro C. e Kreppel A. (a cura di), Politica in Italia, I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2014, Bologna, il Mulino.

Mello F. (2013), Il lato oscuro delle stelle. La dittatura di Grillo e Casaleggio. Testimonianze, documenti e retroscena inediti, Reggio Emilia, Imprimatur Editore.

Michels R. (1972), Democrazia formale e realtà oligarchica, in Sivini G. (a cura di), Sociologia dei partiti politici, il Mulino, Bologna.

Musella F. (2013), Partiti micro-personali. Organizzazioni di partito in Italia (1994-2013), paper presentato al convegno SISP, Firenze, 12-14 settembre.

Oggiano F. (2013), Beppe Grillo parlante. Luci e ombre sotto le 5 stelle, Milano, Cairo Publishing.

Orazi F. e Socci M. (2014), Tra democrazia elettronica e movimento personale, Roma, Carocci.

Pighini L. (2015), Candidati, eletti e temi del M5S in Toscana: una nuova offerta politica regionale, paper presentato al convegno Sisp, Arcavacata di Rende (CS), 10-12 settembre.

Santoro G. (2012), Un Grillo qualunque. Il Movimento cinque stelle e il populismo digitale nella crisi dei partiti politici, Roma, Castelvecchi.

Tarchi M. (2015), Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Bologna, il Mulino.

Tronconi F. (2013), Da dove arrivano i voti del Movimento 5 stelle, «Il Mulino», 2, pp. 356-363.
Id. (a cura di) (2015), Beppe Grillo’ s Five Star Movement, Farnham, Ashgate.

Tronconi F. e Verzichelli L. (2014), La nuova rivoluzione nel ceto politico parlamentare. Effetti congiunturali e interpretazioni diacroniche, in Chiaramonte A. e De Sio L., Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013, Bologna, il Mulino.

Vignati R. (2013), La sfida del Movimento 5 Stelle, in Di Virgilio A. e Radaelli C.M. (a cura di), Politica in Italia, I fatti dell’anno e le interpretazioni. Edizione 2013, Bologna, il Mulino.

Weber M. (1974), Economia e Società, Milano, Edizioni di Comunità.

Torna su

Note

1 Nel corso dell’indagine sarà fatto uso di elaborazioni di dati presenti nell’Anagrafe degli Amministratori Locali e sul sito del Ministero dell’Interno. Inoltre verranno consultate le biografie dei singoli eletti M5S ai Consigli Regionali e analizzati i materiali pubblicati sul blog di Grillo, sui forum di discussione del M5S (fra cui verbali di riunioni, dibattiti interni, post e relativi commenti), e sulla stampa locale e nazionale. Gli Url dei materiali online sono stati consultati l’ultima volta il 10 febbraio 2016.

2 Cfr. Cremonesi M., Presi un dvd a Grillo per capire i miei errori, «Corriere della Sera», 14 giugno 2012, http://archiviostorico.corriere.it/2012/giugno/14/Presi_dvd_Grillo_per_capire_co_9_120614031.shtml.

3 http://www.meetup.com/Grilli/boards/thread/8079003/70/.

4 https://yespolitical.com/2009/12/28/movimento-5-stelle-ma-quale-democrazia-le-regionali-mettono-in-crisi-le-liste-di-grillo/.

5 Trascrizione da video.

6 Punzo A., Elezioni in Friuli, il M5S perde 90mila voti. Il grillino friulano Battista: «colpa dell’astensionismo e della linea intransigente del governo», «Huffington Post», 23 aprile 2013.

7 Ibidem.

8 http://www.corriere.it/politica/14_novembre_15/grillo-regionali-preannuncia-resa-in-calabria-2percento-f6238908-6c93-11e4-b935-2ae4967d333c.shtml.

9 Ibidem.

10 D’Alimonte R., Regionali 2015: Grillo resta secondo partito, Lega prima nel centrodestra, «Il Sole 24 ore», 2 giugno 2015.

11 D’Alimonte R., Regionali 2015: Grillo resta secondo partito, Lega prima nel centrodestra, «Il Sole 24 ore», 2 giugno 2015.

12 L’indice di personalizzazione è dato dal rapporto fra i voti ottenuti da ciascun candidato e la somma dei voti ottenuti dalle liste che lo appoggiano moltiplicato cento.

13 L’indice di preferenza è dato dal rapporto fra la media delle preferenze ottenute dai singoli candidati della lista e il voto alla lista stessa.

14 Rombi S., Il voto di preferenza alle Regionali 2015, in http://cise.luiss.it/cise/2015/06/08/il-voto-di-preferenza-alle-regionali-2015/.

15 http://www.meetup.com/grillibologna/boards/thread/7690073/10/.

16 http://www.meetup.com/it/beppegrillo-195/messages/boards/thread/7445694/130.

17 http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/piemonte/2012/11/fabrizio-biole.html.

18 http://www.meetup.com/it/grillimodenesi/messages/boards/thread/8272461.

19 http://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Fico, in nota.

20 http://www.meetup.com/it/gruppo280/messages/boards/thread/8053815#31870 780.

21 http://www.meetup.com/movimento5stelleborgomanero/messages/boards/thread/8079805.

22 http://www.beppegrillo.it/immagini/immagini/Tribuna%2023%20Marzo%202010-Grillo%20in%20piazza%20Borsa.pdf.

23 Solo gli attivisti del Trentino Alto Adige preferiranno continuare a scegliere i propri aspiranti esclusivamente tramite assemblee fisiche.

24 Il candidato più votato è Giuseppe Di Bello, tenente di polizia che ha a suo carico una condanna in primo grado per procurato allarme e diffusione di segreto d’ufficio, per aver segnalato l’alto tasso di inquinamento del bacino idrico del Pertusillo, denuncia dimostratasi fondata. Le regole del M5S impediscono a qualunque condannato di poter candidarsi, e Grillo revoca la vittoria di Di Bello assegnandola al secondo arrivato. La decisione non sarà accettata da una parte dei votanti, che dapprima chiederanno una seconda consultazione, e quando verrà loro negata, decideranno di appoggiare alle elezioni la candidata presentata da Sel e RC.

25 http://www.giornalettismo.com/archives/1308745/il-movimento-5-stelle-abruzzo-e-il-sistema-per-le-elezioni-regionali/.

26 http://www.beppegrillo.it/2014/01/elezioni_regionali_in_sardegna.html.

27 http://www.beppegrillo.it/2014/09/regionalie_online_per_emilia_romagna_e_calabria.html.

28 http://www.beppegrillo.it/2014/09/risultati_delle_regionalie_in_emilia_romagna_e_calabria.html.

29 http://www.beppegrillo.it/m/2014/10/regionalie_online_per_il_veneto.html-_comments.

30 http://nocensura.eusoft.net/Comment/Index/0d1dd4bf-c359-45dc-8504-8cb3a0fa136e?type=Al

31 http://www.beppegrillo.it/2015/01/regionalie_e_dintorni.html.

32 http://iltirreno.gelocal.it/regione/2014/11/13/news/m5s-parte-dalla-rete-l-assalto-alla-regione-1.10302119.

33 Ibidem.

34 http://www.beppegrillo.it/m/2014/10/regionalie_online_per_il_veneto.html#_comments.

35 http://www.beppegrillo.it/2015/01/risultati_delle_regionalie_m5s.html.

36 http://www.beppegrillo.it/2010/12/il_movimento_5_2.html.

37 Rombi S., Il voto di preferenza alle Regionali 2015, http://cise.luiss.it/cise/2015/06/08/il-voto-di-preferenza-alle-regionali-2015/.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Lucia Montesanti e Francesca Veltri, «Il Movimento Cinque Stelle alla prova delle regionali»Quaderni di Sociologia, 69 | 2015, 129-163.

Notizia bibliografica digitale

Lucia Montesanti e Francesca Veltri, «Il Movimento Cinque Stelle alla prova delle regionali»Quaderni di Sociologia [Online], 69 | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/526; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.526

Torna su

Autori

Lucia Montesanti

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università della Calabria

Articoli dello stesso autore

Francesca Veltri

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università della Calabria

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search