Skip to navigation – Site map

HomeIssues60la società contemporanea / La par...La partecipazione elettorale in I...

la società contemporanea / La partecipazione politica in Italia (1992-2012)

La partecipazione elettorale in Italia

Electoral participation in Italy
Maurizio Cerruto
p. 17-39

Abstract

The aim of the paper is to analyze electoral participation in Italy against the decline in turnout in elections during the Second Republic. Each election yields a variable proportion of citizens not taking part in the vote. In order to measure this phenomenon accurately, we first need to define the non-voter turnout by considering abstention, null and blank votes considered as components of electoral not participation. Successively we show the geographical distribution of uninvolved people underlying the dualism North and South and the differences between first-order and second-order elections in the level of turnout. In the final part of the article we claim that abstention is really only one dimension of a more general process of instability in voting behavior. We identify electoral volatility, partisan identification and vote to protest parties as further evidence in order to state a specific syndrome of declining legitimacy for main actors in democracy loosing the grip with electorate.

Top of page

Full text

1. Introduzione

  • 1 Per i primi decenni della storia repubblicana si veda Galli et al., 1968; per gli anni ’70 e ’80 si (...)

1Lo studio della partecipazione elettorale non ha presentato in Italia particolare interesse almeno fino alla fine degli anni ’70, con una partecipazione che fino alle elezioni politiche del 1979 superava il 90% l’astensionismo non costituiva per niente un problema, né politico né scientifico. Fu con le elezioni amministrative del 1975 e in misura maggiore con quelle politiche del 1976 che si comincia a parlare, negli studi elettorali, di mobilità, tanto da suggerire l’espressione di «terremoto elettorale». Proprio a partire da questi mutamenti nasce un rinnovato interesse per il comportamento elettorale in Italia1.

  • 2 Peraltro lo stesso dato relativo alla partecipazione nelle elezioni del 2006 va riletto alla luce d (...)

2Con le elezioni del 1979 inizia, poi, una fase discendente che senza soluzione di continuità arriverà fino alle elezioni politiche del 2008. In particolare, tra il 1979 e il 2008, i non votanti aumentano di più di 10 punti percentuali, passando dal 90,6% all’80,5%. Una caduta che, nonostante la sua rilevanza, mantiene in prospettiva comparata il nostro paese tra quelli con un «profilo partecipativo», assieme a Belgio, Lussemburgo, Danimarca, Austria e Germania (Raniolo, 2007); gli elettorati nazionali di questi paesi sono caratterizzati, infatti, da un livello di astensionismo inferiore alla media europea (pari a poco meno del 20%). Uno sguardo ai dati riportati nella fig. 1 ci consente di distinguere, però, almeno tre periodi nella evoluzione della partecipazione in Italia. Un primo periodo va dal 1948 al 1976. In questa prima fase, circa 93 elettori su 100 si recano alle urne; e, come non mancarono di sottolineare i ricercatori dell’Istituto Cattaneo: «lo studio dell’astensionismo non presenta particolare interesse per l’Italia» (Galli et al., 1968, 69). La seconda fase, dal 1979 al 1992, si caratterizza per una stabilizzazione del trend astensionista: le astensioni diventano a due cifre, passando dal 9,4% del 1979 al 12,7% del 1992 (Corbetta e Parisi, 1996). Nell’ultima fase, dal 1994 al 2008, il trend si salda alla più generale crisi del sistema partitico italiano. Si assiste, così, ad una crescita dell’astensionismo (e più in generale di tutte le componenti del voto inespresso), il tasso balza al 13,9% nel 1994 per arrivare al temporaneo picco del 19,5% nel 2008 (Raniolo, 2007)2; i cali di affluenza più forti si verificano nelle elezioni del 1996, del 2001 e del 2008, in due casi (1996 e 2008) si tratta di elezioni anticipate. L’astensionismo si trasforma così da fenomeno marginale, legato a ragioni «fisiologiche», a fenomeno politicamente rilevante, dettato da motivazioni soggettive.

3La non partecipazione acquisisce così un carattere strutturale anche nel nostro sistema. Ad essa dedicheremo la nostra attenzione nell’articolo analizzando le diverse componenti del voto inespresso (astensionismo, ma anche voti nulli e schede bianche) – il cosiddetto astensionismo in senso ampio, le differenziazioni topologiche (in particolare, dualismo Nord-Sud) e tipologiche (con la distinzione tra first order elections e second order elections e con una analisi del cosiddetto astensionismo aggiuntivo) del fenomeno. Vedremo, poi, come l’astensionismo sia in realtà solo una delle dimensioni di un più generale processo di de-allineamento, di cui la volatilità elettorale, la de-identificazione partitica e il voto ai partiti di protesta sono ulteriori indicatori di quella che potremmo definire una sindrome di instabilità e fluidità dei comportamenti elettorali. Ma procediamo con ordine.

Fig. 1 Partecipazione in percentuale sugli elettori – elezione Camera dei deputati (1948-2008)

Fig. 1 Partecipazione in percentuale sugli elettori – elezione Camera dei deputati (1948-2008)

2. Il fenomeno

4È indubbio che, nonostante il livello alle ultime elezioni politiche si mantenga ancora elevato (nelle elezioni politiche del 2008 si sono recati alle urne circa otto elettori su dieci), siamo dentro un trend negativo. Il giudizio sul calo della partecipazione elettorale diventa più netto se, oltre alle elezioni politiche, diamo uno sguardo ad altre elezioni di secondo ordine: per le europee, tra il 1979 e il 2009, il calo è di quasi 20 punti percentuali (86,1% nel 1979; 66,5% nel 2009); per le regionali, tra il 1970 e il 2010, addirittura di quasi 30 (92,5% nel 1970; 63,5% nel 2010); è, di conseguenza, fortemente aumentato il divario tra il livello di partecipazione alle elezioni politiche e quello delle elezioni di secondo ordine (europee, regionali, amministrative).

5L’analisi può essere ulteriormente approfondita se analizziamo, in aggiunta ai non votanti, anche quell’insieme piuttosto eterogeneo rappresentato da quegli elettori che, pur recatisi al seggio elettorale, hanno espresso un voto nullo o, semplicemente, non hanno espresso alcuna preferenza (scheda bianca). Si parla, in questo caso, di astensionismo in senso ampio (o astensionismo attivo) e la somma degli astenuti, delle schede nulle e delle schede bianche prende complessivamente il nome di voti inespressi. Il quadro che emerge dalla tab. 1 circa l’evoluzione del voto inespresso nella Seconda Repubblica è impressionante, tanto negli andamenti delle singole componenti quanto a livello complessivo. Il tasso medio di astensionismo nella Seconda Repubblica è pari al 17,1%, passando dal 13,9% del 1994 al 19,5% del 2008 (+5,6%), è una caduta significativa soprattutto perché si realizza nell’arco di quattordici anni e di cinque elezioni (di cui due anticipate). Per capirci, dal 1948 al 1992 il tasso medio di astensionismo è stato dell’8,4%, passando dal 7,8% al 12,7% (+4,9%). C’è stato, cioè, quasi un raddoppio del tasso di astensionismo tra Prima e Seconda Repubblica (Facello e Quaranta, 2012). Quanto, invece, al peso di voti nulli e schede bianche risalta, in entrambi i casi, il picco delle elezioni del 1994, 1996 e 2001, con dati regolarmente al di sopra della media, ma che possono essere letti alla luce dello specifico sistema elettorale adottato in quelle consultazioni.

6Un aspetto che merita, infatti, di essere richiamato riguarda l’influenza esercitata sulle diverse componenti del voto inespresso dalle regole elettorali. La lettura dei dati sulla partecipazione elettorale è assolutamente superficiale se non tiene conto delle discontinuità introdotte nell’arco di tempo considerato nel sistema elettorale. In effetti, le sei elezioni prese in esame vanno inquadrate distinguendo tre fasi: quella ancora della proporzionale pura (1992); quella del sistema misto, il cosiddetto Mattarellum, maggioritario per i due terzi e proporzionale per il resto (1994, 1996 e 2001); quella del ritorno alla proporzionale, ma distorta dal premio di maggioranza e dalle soglie di esclusione multiple, il cosiddetto Porcellum (2006 e 2008). Ebbene, se guardiamo ai valori dell’astensionismo possiamo vedere come il passaggio dalla proporzionale al sistema misto a base uninominale e ritorno non ha prodotto effetti considerevoli: l’astensionismo continua a crescere con regolarità in tutte le elezioni considerate indipendentemente dal tipo di regole del gioco adottate. Non così per i voti non validi che mostrano un più netto condizionamento da parte delle regole del gioco. Le percentuali più alte di voti nulli e schede bianche sono concentrate, come detto, nelle elezioni del 1994, 1996 e 2001 (la media per entrambi è del 3,6%) rimandando a fattori attinenti proprio al sistema elettorale vigente che prevedeva due voti separati su schede distinte alla Camera con possibilità di un voto differenziato nel maggioritario e nel proporzionale; il ritorno al sistema elettorale proporzionale (corretto) con una sola scheda e senza la possibilità di poter esprimere le preferenze per i candidati sembra produrre un nuovo calo dei voti nulli e delle schede bianche (Tuorto, 2008; Raniolo, 2010).

Tab. 1 Partecipazione e voto inespresso (voti nulli, schede bianche e astensionismo) in percentuale sugli elettori – elezione Camera dei deputati 1992-2008

1992

1994

1996

2001

2006

2008

Media

Partecipazione

Nord

91,1

90,7

87,7

84,8

86,6

83,2

87,3

Centro

92,1

91,4

89,0

87,0

88,1

84,6

88,7

Sud

82,2

80,3

76,5

76,4

79,4

76,7

78,6

Italia

87,3

86,1

82,9

81,4

83,6

80,5

83,4

Astensionismo

Nord

8,9

9,3

12,3

15,2

13,4

16,8

12,6

Centro

7,9

8,6

11,0

13,0

11,9

15,4

11,3

Sud

17,8

19,7

23,5

23,6

20,6

23,3

21,4

Italia

12,7

13,9

17,1

18,6

16,4

19,5

16,4

Voti nulli

Nord

2,6

2,5

3,4

2,9

1,6

2,1

2,5

Centro

2,5

2,3

2,6

2,2

1,5

2,0

2,2

Sud

3,9

4,9

5,6

3,8

2,1

3,0

3,8

Italia

2,8

3,5

4,1

3,2

1,8

2,5

3,0

Schede bianche

Nord

1,9

2,3

2,6

3,0

0,9

0,8

1,9

Centro

2,2

2,2

2,3

2,8

1,0

0,9

1,9

Sud

2,3

5,0

3,9

5,9

1,4

1,9

3,4

Italia

1,9

3,4

3,1

4,2

1,1

1,3

2,5

Totale voti inespressi

Nord

13,4

14,1

18,2

21,1

16,0

19,8

17,1

Centro

12,6

13,2

15,9

18,0

14,3

18,3

15,4

Sud

24,0

29,6

32,9

33,3

24,1

28,2

28,7

Italia

17,4

20,8

24,3

26,0

19,3

23,2

21,8

Fonte: Raniolo (2010, 137) con integrazioni

  • 3 Le ripartizioni geografiche sono così composte: Nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino (...)

7Dai dati viene, peraltro, confermata l’esistenza di un dualismo Nord-Sud con riferimento sia all’astensionismo che al più generale andamento del voto inespresso. Questo quadro, già suffragato da lavori che si riferiscono alle elezioni della Prima Repubblica (Nuvoli, 1989; Caciagli e Spreafico, 1990), nonché da ricognizioni più recenti (si veda, tra gli altri, Cartocci, 2007) emerge dal raffronto topologico, ovvero tra le diverse aree geopolitiche del paese3: la media dell’astensionismo al Sud è pari al 21,4% contro l’11,3% del Centro (e il 12,6% del Nord). In effetti le diverse componenti del voto inespresso mostrano una marcata polarizzazione tra le regioni del Centro e quelle del Sud, con il Nord che assume una posizione mediana, ma più vicina ai valori del Centro. Anche se è evidente una tendenza, ormai decennale, alla riduzione delle tradizionali differenze tra aree geografiche, tendenza in larga misura attribuibile, da un lato, a un maggiore incremento dell’astensionismo nelle regioni centro-settentrionali e, dall’altro, a un restringimento dell’area del non voto nelle regioni del Sud. Quanto all’andamento delle due componenti dei voti non validi (voti nulli e schede bianche), queste hanno una incidenza simile, in media del 3% per i voti nulli e del 2,5% per le schede bianche, ma anche qui la polarizzazione Centro-Sud è evidente: per i voti nulli si passa dal 3,8% del Sud al 2,2% del Centro (il Nord è al 2,5%); per le schede bianche si va dal 3,4% del Sud all’1,9% di Centro e Nord.

  • 4 Per la distinzione tra first order elections e second order elections si veda Caciagli e Corbetta, (...)

8Una ulteriore questione riguarda il raffronto tipologico, cioè il confronto tra andamenti del voto nella stessa area territoriale in occasione di elezioni di diverso livello istituzionale. Ricorriamo a tal fine ad una analisi diacronica riservata al confronto tra i livelli di partecipazione in elezioni disomogee, in particolare, in una first order election (le elezioni politiche) e tre second order elections (le elezioni europee, regionali e comunali)4, per analizzare poi il caso del cosiddetto astensionismo aggiuntivo (Parisi e De Rossi, 1978), ovvero la differenza tra la percentuale di non votanti ai referendum e la percentuale di non votanti alle elezioni politiche precedenti. Il consenso circa l’esistenza nel nostro paese di un comportamento di voto differenziato è, d’altronde, unanime. In genere, tale fenomeno è ricorrente, si presenta nel confronto tra ogni elezione, e rilevante, specie al Sud. Inoltre, riguarda tutte le componenti del comportamento elettorale, quindi, oltre alla partecipazione anche l’espressione delle scelte di voto.

9Ma guardiamo alla partecipazione elettorale. Se analizziamo i dati riportati nella tab. 2 si vede che la varianza tra i primi due tipi di elezioni, politiche ed europee, presenta fin dall’inizio degli anni Novanta una elevata varianza (+5,6%), che addirittura aumenta nel corso della Seconda Repubblica.

Tab. 2 Raffronto fra partecipazione nelle elezioni politiche e nelle elezioni europee, regionali e comunali con relative variazioni (1992-2010) – val. %

1992

1994

1996

2001

2006

2008

Partec. pol.

87,3

86,1

82,8

81,3

83,2

80,5

Part. eur.

81,7

74,6

-

70,8

73,1

66,5

Pol. - eur.

+5,6

+11,5

-

+10,5

+10,1

+14,0

Partec. reg.

87,1

-

81,3

72,6

71,4

63,5

Pol. - reg.

+0,2

-

+1,5

+8,7

+11,8

+17,0

Partec. com.

79,3

79,4

75,3

78,8

72,8

71

Pol. - com.

+8,0

+6,7

+7,5

+2,5

+10,4

+9,5

10Quando passiamo a considerare il confronto tra elezioni politiche e regionali ci accorgiamo della presenza di una maggiore irregolarità, così ad uno scarto positivo dello 0,2% nel confronto regionali 1990 e politiche 1992 e dell’1,5% nel confronto fra regionali del 1995 e politiche del 1996 fa seguito una differenziazione che supera in media i 12 punti percentuali a partire dal 2000-01: insomma, l’attivazione politica degli elettori è maggiore alle politiche piuttosto che alle regionali, con un differenziale che continua a crescere passando dall’8,7% del confronto 2000-2001 al 17% del confronto 2008-2010. Stesso dicasi, e con una maggiore regolarità, per il confronto tra elezioni politiche e comunali; se si escludono, infatti, i dati del 2001 (+2,5%) lo scarto supera mediamente gli 8 punti percentuali.

11È stato osservato, a tal proposito, che una componente centrale nell’astensionismo degli ultimi decenni è proprio quella della cosiddetta intermittenza dei comportamenti di voto (Legnante e Segatti, 2001): si parla in tal caso di astensionismo intermittente o selettivo. Da una elezione alla successiva, la quota di astenuti si contrae (in occasione delle elezioni politiche), poi aumenta (in occasione di europee o regionali), poi nuovamente si contrae: «nel contesto di un trend storico che va in direzione dell’incremento del fenomeno il tipo di elezione si rivela un fattore decisivo nello spingere alle urne una quota maggiore o minore di elettori. In altre parole, questo significa che vi è una quota di astenuti intermittenti che a volte si reca alle urne e a volte no» (Legnante, 2007, 261), e ciò in base alla diversa struttura della competizione politica e, soprattutto, alla diversa salienza del tipo di elezione. Il punto rilevante è dato dal fatto che mentre per tutti gli anni Ottanta l’astensionismo registrava una crescita generica e indifferenziata, nell’ultimo decennio aumenta la quota di quelli che entrano ed escono dalla scena elettorale, alternando voto e non voto (Tuorto, 2010).

  • 5 Ciò ha fatto emergere addirittura il tema di un eventuale aggiornamento dell’istituto, con la elimi (...)

12In questo confronto fra diverse elezioni, una riflessione a parte va dedicata al voto referendario. A partire dal 1974 l’Italia ha conosciuto anche le esperienze referendarie, da allora si è fatto ricorso ad esse per ben 66 volte (ma solo in 39 casi hanno prevalso i sì all’abrogazione), contribuendo in maniera decisiva alla soluzione di numerose questione controverse (basti pensare al referendum sul divorzio del 1974 o a quello sulla abolizione della scala mobile del 1985), al cambiamento delle leggi elettorali (si pensi al referendum del 1991 sulla abolizione delle preferenze plurime per l’elezione della Camera e a quello del 1993 sulla modifica della legge elettorale del Senato). La fig. 1 riporta l’andamento dei non votanti ai referendum e il cosiddetto astensionismo aggiuntivo. La differenza tra la percentuale di non votanti ai referendum e la percentuale di non votanti alle elezioni politiche precedenti, per l’andamento divergente delle astensioni nei due tipi di elezioni, è costantemente cresciuta negli anni (Cartocci, 1990). Se, infatti, nei referendum più importanti degli anni Settanta e Ottanta si registrava una presenza massiccia degli elettori alle urne (ancora nel 1993, al referendum sulla modifica della legge elettorale del Senato, quasi l’80% degli elettori si reca alle urne), a partire dal 1995 il tasso di affluenza scende a poco più del 30%. Falliscono così per non raggiungimento del quorum sei consultazioni referendarie di seguito (1997, 1999, 2000, 2003, 2005 e 2009)5 e bisognerà attendere i referendum abrogativi del 2011 (nucleare, servizi pubblici locali, servizio idrico integrato e legittimo impedimento) per un esito diverso, ottenuto, dopo sedici anni, (anche) grazie al fatto che uno dei quesiti chiedeva di fermare il ritorno al nucleare, a pochi mesi dal disastro della centrale giapponese di Fukushima.

Fig. 2 Non votanti ai referendum e astensionismo aggiuntivo (1974-2011)

Fig. 2 Non votanti ai referendum e astensionismo aggiuntivo (1974-2011)

13La partecipazione al voto referendario viene considerato, inoltre, un indicatore cruciale del rapporto tra gli italiani e la politica. Putnam nell’analizzare la tradizione civica nelle regioni italiane utilizzava fra gli indicatori di impegno civico nelle regioni i votanti ai referendum – rispetto ai votanti alle elezioni politiche – partendo dal presupposto che «la motivazione primaria degli elettori referendari è l’attenzione alle questioni di interesse pubblico, forse resa più forte da un senso del dovere civico superiore alla media, per cui la quota di partecipazione ai referendum è una misura di impegno civile relativamente affidabile» (Putnam, 1993, 110; si veda anche Cartocci, 2007). Da questo punto di vista, emerge che anche i tassi di partecipazione ai referendum scontano una forte differenziazione regionale. Per i referendum più importanti tra il 1974 e il 1987 le percentuali, regione per regione, danno una media dell’89% dell’Emilia Romagna contro il 60% della Calabria. Tra il 1990 e il 2011, anche se la media nazionale è diminuita drasticamente, le differenze regionali nel numero di elettori referendari si sono mantenute costanti: ad ogni tornata referendaria si conferma la più bassa affluenza in Calabria (con un media del periodo 1990-2011 del 32%), mentre Emilia Romagna e Veneto si alternano fra le regioni più partecipazioniste e civiche, con medie che oscillano tra il 53,3% dell’Emilia Romagna e il 47,1% del Veneto – vedi tab. 3.

Tab. 3 Votanti referendum abrogativi (1990-2011)

Votanti

1990

1991

1993

1995

1997

1999

2000

2003

2005

2009

2011

Piemonte

51,3

64,1

83,0

62,9

35,5

52,1

36,0

28,7

30,1

30,5

59,0

V. d’Aosta

46,2

63,9

77,8

55,6

30,5

42,7

33,0

24,0

26,5

16,0

60,8

Lombardia

48,5

67,5

85,6

66,6

36,3

52,6

32,4

25,0

26,7

23,9

59,4

Liguria

42,5

64,3

79,5

61,3

31,5

49,5

34,5

26,4

34,1

21,4

54,4

Trentino

43,1

64,3

80,8

59,3

33,2

46,1

35,2

18,3

20,7

14,4

64,6

Veneto

55,0

73,7

87,5

66,8

38,5

56,2

35,5

24,4

25,4

26,6

58,9

Friuli

52,4

67,6

80,2

58,2

31,9

47,7

33,6

25,8

30,2

18,7

58,2

Emilia

48,2

71,7

87,3

69,4

30,9

62,1

46,1

30,8

41,6

34,7

64,1

Toscana

33,8

65,5

83,7

64,0

24,6

55,4

40,3

32,9

39,8

29,4

63,6

Umbria

25,8

66,0

81,8

61,9

22,0

56,1

36,3

28,3

29,8

28,3

61,6

Marche

37,7

66,8

81,3

61,8

27,6

56,8

37,9

27,1

26,8

30,4

59,2

Lazio

46,4

62,8

79,4

59,0

32,0

51,9

33,1

28,2

31,5

22,0

58,9

Abruzzo

43,9

57,9

71,0

51,1

30,5

51,4

32,1

26,8

23,2

16,3

57,5

Molise

38,4

49,9

61,5

39,6

24,7

45,3

26,4

26,1

18,0

15,8

58,7

Campania

36,4

52,5

63,6

42,4

23,5

40,9

23,8

22,3

15,7

14,9

52,3

Puglia

41,5

56,8

68,2

44,9

25,8

46,4

26,1

22,4

15,4

31,7

54,3

Basilicata

39,7

54,1

64,4

38,6

24,2

42,1

27,3

24,5

16,0

20,0

52,5

Calabria

30,2

45,5

54,8

37,7

20,3

34,8

21,0

19,0

12,7

26,4

50,3

Sicilia

34,4

54,4

62,3

48,7

27,5

39,3

25,3

23,5

15,8

13,9

52,7

Sardegna

32,6

59,1

72,5

49,8

23,8

43,3

26,9

22,9

27,2

12,2

58,6

Italia

43,0

62,5

77,0

58,1

30,0

49,6

32,0

25,7

25,7

23,4

57,9

Fonte: Istituto Carlo Cattaneo

3. Le interpretazioni del fenomeno

14Il voto è uno degli atti di partecipazione politica più diffuso nelle democrazie contemporanee ma spiegare le motivazioni che spingono i cittadini a votare è una domanda alla quale la teoria della democrazia ha tentato e dato diverse risposte. La teoria economica, ad esempio, considera il voto come un atto irrazionale perché i bassi vantaggi che se ne possono ricavare non giustificano il costo in tempo e in altre risorse che tutto ciò richiede (Downs, 1988). In realtà la questione non è di così facile trattazione ma vi sono diversi fattori di interpretazione del fenomeno del voto che fanno capo ad una pluralità di approcci, per comodità qui riassunti in tre livelli di analisi: micro, meso e macro. Si tratta, nelle parole di Stein Rokkan, di «un’asse macro-micro che va dalle condizioni del sistema politico generale alla decisione del cittadino durante la campagna elettorale e nel giorno delle elezioni, passando attraverso le pressioni sul cittadino stesso nei suoi ruoli di ogni giorno» (Rokkan, 1982, 62-63).

15Il primo livello, micro, comprende quelli che vengono definiti push factors, ovvero i fattori «di spinta» alla partecipazione, individuali, interni al cittadino e radicati nella sua personalità (Hirshmann, 1982). A questo livello l’analisi della partecipazione politica considera gli orientamenti soggettivi o gli atteggiamenti che favoriscono certi tipi di risposte da parte degli elettori (grado di interesse verso la politica, grado di discussione e di informazione politica, fiducia nei confronti della politica), questo insieme di orientamenti viene talvolta definito «partecipazione latente» o invisibile. Rispetto al passato la decisione di andare a votare (o non votare) e il come strutturare il proprio voto si basa sempre più su fattori individuali piuttosto che macrosociali, quali le divisioni politiche tradizionali legate alla classe sociale, al territorio o alla religione (Bellucci e Segatti, 2010).

16È più probabile che una persona vada a votare se ha un interesse generalizzato per la politica, se possiede alcune informazioni di base, se ritiene di poter influenzare le scelte o decisioni con il proprio voto, ovvero si considera dotata di un senso di efficacia: «è molto improbabile che una persona con scarsi interessi per la politica, poche informazioni e limitato senso di efficacia possa motivarsi o essere motivata a sufficienza per recarsi alle urne» (Pasquino, 2009, 71). È qui che entrano in gioco le variabili «personali» (vedi tab. 4). In particolare, secondo i dati Itanes, nel corso della Seconda Repubblica, gli interessati alla politica oscillano intorno al 35%, un basso interesse quindi, con punte di massimo nel 1996 con il 43% e nel 2008 con il 40,3%. Come dire: «ogni tanto se ne appassionano, poi se ne disinteressano, poi cominciano a occuparsene in misura maggiore. Un rapporto altalenante: così, forse, si può descrivere la relazione tra gli italiani e la politica, da sempre mutevole in misura maggiore e minore» (Mannheimer, 2003, 3).

Tab. 4 Grado di interesse verso la politica, grado di discussione politica e di informazione politica (1994-2008)

1994

1996

2001

2006

2008

Interesse per la politica (molto + abbastanza)

38,0

43,0

29,0

28,0

40,3

Parlano di politica una o più volte a settimana

39,0

37,1

33,8

37,0

42,8

Si informano di politica almeno una volta alla settimana

-

55,0*

58,3

57,5

61,8

Fonte: Itanes e Istat, vari anni

* Il dato si riferisce al 1998

17Stabili, invece, le altre forme di partecipazione invisibile, atteggiamenti che possono determinare una maggiore o minore partecipazione: si parla e ci si informa soltanto leggermente di più di politica, sebbene anche in questo caso con andamenti altalenanti. Coloro che ne parlano una o più volte a settimana passano dal 39% al 42,8% (39,4% nel 2009), quelli che si informano di politica almeno una volta alla settimana sono poco meno del 60%: ci si informa, cioè, di politica più di quanto se ne parli. Nel complesso, se i mutamenti politici degli anni ’90 avevano stimolato una «curiosità» verso la politica, questa sembra riemergere in un contesto in cui le tre crisi originarie (fiscale, morale e politico-istituzionale) in cui versava allora il paese si ripresentano, se è possibile con ancor più veemenza.

  • 6 Le ripartizioni geografiche dell’Istat sono così composte: il Nord-Ovest comprende Piemonte, Valle (...)

18La partecipazione invisibile è, però, anch’essa molto differenziata sul territorio (tab. 5). Il Nord-Est e il Nord-Ovest (seguiti a ruota dal Centro) raggiungono livelli più alti che il resto del paese: nel corso della Seconda Repubblica parla in media di politica una o più volte alla settimana, rispettivamente, il 43,3% e il 41,4% (39,5% è il dato del Centro), in entrambi i casi ampiamente al di sopra della media nazionale pari al 37,9%; al di sotto della media, invece, i dati del Sud e delle Isole, rispettivamente del 31,4% e del 31,7%. Questi dati vengono confermati anche dal grado di informazione politica dove ancora maggiore è il dualismo fra Centro-Nord e Sud del paese: se prima il differenziale era meno di 10 punti percentuali, ora arriva quasi a 20 punti (17,3%). In particolare, le regioni in cui l’interesse verso la politica è più forte sono il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige, la Liguria, l’Emilia Romagna e il Veneto. Quelle dove è meno forte la Calabria, la Sicilia e la Puglia6.

Tab. 5 Grado di discussione politica e di informazione politica per anno di rilevazione e zona geografica6

Parlano di politica una o più volte a settimana

1994

1996

2001

2006

2008

Nord-Ovest

44,4

41,2

37,8

38,1

45,7

Nord-Est

42,6

43,3

37,5

43,2

49,9

Centro

42,3

36,4

35,2

39,7

43,8

Sud

31,0

30,8

28,0

30,9

36,1

Isole

31,2

31,4

27,8

31,6

36,4

ITALIA

39,0

37,1

33,8

37,0

42,8

Si informano di politica almeno una volta alla settimana

1994

1996*

2001

2006

2008

Nord-Ovest

-

61,2

66,1

61,9

68,0

Nord-Est

-

65,0

66,9

66,1

72,7

Centro

-

57,2

61,6

61,8

63,6

Sud

-

43,3

45,4

45,5

49,1

Isole

-

44,2

47,4

50,0

52,3

ITALIA

-

55,0

58,3

57,5

61,8

Fonte: Istat, vari anni (valori per 100 persone di 14 anni e più della stessa ripartizione)

* I dati si riferiscono al 1998

  • 7 Come afferma Tuorto per il caso italiano (2010, 75): «ha acquistato consistenza una nuova area di d (...)
  • 8 Sul tema della membership si vedano Dalton e Wattemberg, 2000; Mair e van Biezen, 2001; van Biezen, (...)

19Il secondo livello, meso, invece, si concentra sui cosiddetti pull factors, i fattori «di traino», esterni all’individuo, localizzati nella società e nelle istituzioni. Qui viene messa in risalto l’importanza che assume «la presenza nell’ambiente sociale in cui si muovono i cittadini di associazioni o reti organizzative che con le loro iniziative costituiscono occasioni di partecipazione anche per quelle fasce della cittadinanza meno portate a essere coinvolte nella sfera politica. È infatti ragionevole supporre che là dove sono presenti strutture associative funzionanti esse costituiscano agenti di mobilitazione che stimolano o facilitano comportamenti partecipativi da parte di settori più o meno ampi della popolazione» (Sani, 1996, 506). Questi fattori sono anche in grado di dar conto di differenze tipologiche nei livelli di affluenza alle urne, perché elezioni nazionali piuttosto che europee, regionali e locali attirano una maggiore partecipazione7, e diacroniche, perché esistono periodizzazioni nella storia elettorale italiana, caratterizzate da una maggiore o minore partecipazione tale che vi sono state elezioni definite di mobilitazione, di smobilitazione e di stallo (Mannheimer, 1989). Il livello meso comprende, quindi, tutti quegli elementi inerenti al sistema di partito e alla struttura della competizione elettorale, così come le caratteristiche del contesto sociale e territoriale in cui l’elettore si trova. Il cittadino-elettore è, infatti, locked nel territorio ed in quanto tale la partecipazione non solo ha una radice territoriale (Bartolini, 2005), ma risponde agli shock esogeni che si verificano nel sistema politico. Il maggiore afflusso alle urne nelle elezioni politiche può essere spiegato per via dell’importanza della posta in gioco e dell’enfasi posta sulla campagna elettorale rispetto ad altri tipi di elezioni. Il fattore che spiega meglio l’andamento nel tempo della partecipazione al voto è, poi, il livello di competitività elettorale (Franklin, 2004), oltreché il peso dei partiti nella canalizzazione e organizzazione della partecipazione. L’identificazione di partito è un concetto fondamentale per comprendere il comportamento di voto e il rapporto tra cittadini ed elettori (Dalton, 2000). Diversi autori hanno considerato proprio il problema della graduale diminuzione della identificazione di partito nelle democrazie occidentali quale causa della diminuzione della partecipazione e dell’aumento della volatilità elettorale come vedremo meglio nel prossimo paragrafo. Legato a ciò è il tema della membership nei partiti politici, la bassa capacità di mobilitazione dei partiti e la loro diminuita aderenza nella società caratterizzano ormai la relazione tra cittadini e partiti8.

20Il terzo livello, infine, impiega nella spiegazione della scelta di andare a votare una prospettiva strutturale individuando fattori di tipo sociale e/o politico-istituzionale. Si tratta di modelli socio-centrici che si riferiscono alla sfera «sociale» e modelli che si riferiscono più propriamente a caratteri del sistema politico-istituzionale, primo fra tutti il sistema elettorale. Il motivo della presenza di una florida letteratura di matrice sociale come spiegazione del fenomeno partecipativo risiede, come fa notare Mannheimer (1989), nella prevalente tradizione sociologica, e di sociologia politica in particolare, che ha connotato gli studi elettorali almeno sino alla prima metà degli anni Settanta in Italia. Le interpretazioni proposte che rientrano in questo ambito ruotano attorno al processo di secolarizzazione che ha modificato la società italiana registrando un passaggio da un voto di appartenenza, legato alla affermazione di una identificazione soggettiva con una forza politica, ad un voto di opinione, legato a motivazioni personali (Parisi e Pasquino, 1977). In realtà, la tipologia di Parisi e Pasquino che pure forniva uno schema interpretativo che richiamava le ragioni della continuità e della persistenza nel comportamento elettorale, è stata poi ampiamente utilizzata per interpretare, invece, le trasformazioni avvenute nel panorama elettorale italiano, alludendo di volta in volta, all’erosione dell’area dell’appartenenza prodotta dalla modernizzazione economica e sociale, all’ampliamento dell’elettorato d’opinione e all’aumento del peso della razionalità strumentale come determinante della scelta elettorale (Cartocci, 1990). L’elettorato italiano sarebbe da considerare sempre più un elettorato d’opinione, composto cioè, in parte decisiva, da elettori che di volta in volta scelgono questo o quel partito, o addirittura scelgono di non andare a votare. I cambiamenti avvengono, però, anche a livello di norme che regolano le elezioni e che finiscono per avere un impatto sull’andamento della partecipazione, nel senso di una sua crescita o di una sua contrazione. Vi è un ampio dibattito in letteratura, ad esempio, sugli effetti del sistema elettorale sulla partecipazione. Per cui, il sistema maggioritario, pur semplificando il meccanismo di voto, spingerebbe all’astensionismo per via della logica del voto strategico, al contrario il sistema proporzionale, spingendo l’elettore a votare «in modo sincero» spaziando tra tutta l’offerta politica, conterrebbe incentivi alla partecipazione. Testando questa ipotesi nel caso italiano dobbiamo evidenziare, tuttavia, come l’astensionismo non sembra essere stato modificato dal cambiamento delle leggi elettorali; la partecipazione è costantemente in calo indipendentemente, come abbiamo visto, dai sistemi elettorali adottati.

4. Dal sintomo alla sindrome

21Per una lettura più articolata del fenomeno, va tuttavia sottolineato che il sintomo, ovvero la crescita dell’astensionismo, è andata associandosi, ad una vera e propria sindrome di maggiore mobilità dell’elettorato italiano. Il fenomeno è reso evidente dalla crescita della instabilità o volatilità elettorale, dalla crisi della identificazione partitica, dalla emersione di istanze locali e particolaristiche che intercettano voti di protesta. Ma procediamo con ordine.

  • 9 Nello specifico, la volatilità totale si calcola come semisomma dei valori assoluti degli scarti tr (...)

22Tutte le analisi elettorali degli ultimi anni hanno, anzitutto, enfatizzato il carattere più aperto e competitivo del mercato elettorale italiano, in particolare, in alcune specifiche aree geopolitiche per lo più confinate nel Sud (Raniolo, 2010). In genere, con gli anni Novanta è, cioè, cresciuta la instabilità elettorale o volatilità elettorale, ovvero la disponibilità degli elettori a cambiare il proprio voto da un’elezione all’altra. La spiegazione di questa crescente turbolenza del mercato elettorale va ricercata sia sul versante dell’offerta elettorale (destrutturazione del sistema, disancoraggio partitico, scomparsa e/o trasformazione dei principali protagonisti), che della domanda elettorale (secolarizzazione, disponibilità a cambiare voto, voto strategico). Ci possono essere diverse misure della volatilità elettorale; qui prendiamo in esame la volatilità totale e le sue componenti, la volatilità intra-blocco e la volatilità inter-blocco (vedi tab. 6). In particolare, la volatilità totale è una misura del cambiamento aggregato netto di voto tra due elezioni contigue9; la volatilità intra-blocco misura il cambiamento aggregato netto di voto all’interno di ciascun blocco in cui possiamo dividere l’insieme dei partiti; ne è sotteso un allentamento della identificazione partitica, ma non della identificazione d’area; la volatilità inter-blocco misura invece il cambiamento che si registra tra i blocchi; in questo caso il flusso dei voti in movimento attraversa la linea di demarcazione tra destra e sinistra. Va da sé che, in un sistema politico a competizione bipolare, per quanto imperfetta e frammentata, il mutamento decisivo è quest’ultimo: è questo infatti che decreta chi vince e chi perde le elezioni e, quindi, chi accede al governo.

23Analizzando i dati emerge che dall’inizio degli anni Novanta la volatilità dell’elettore italiano è decisamente cresciuta rispetto alle tendenze presenti nei decenni precedenti (nel periodo 1958-1987 la volatilità totale media era pari al 6,4%, con un campo di oscillazione che andava da 4,5 punti nel 1958 a 8,5 nel 1983). L’elemento nuovo è rappresentato dallo scenario politico degli anni ’90 allorquando la volatilità cresce, in particolare in alcune zone del paese. Nel 1992 la volatilità aumenta di circa 8 punti; questa maggiore turbolenza sul versante della domanda elettorale sembrava quasi anticipare il crollo del sistema partitico repubblicano.

Tab. 6 Indici di volatilità del sistema dei partiti italiano

1992

1994

1996

2001

2006

2008

Volatilità totale

14,2

36,2

18,2

22,0

19,5

13,5

Volatilità inter-blocco (o di blocco)

5,2

5,8

6,6

3,2

1,8

6,8

Volatilità intra-blocco

9,0

30,4

11,6

18,8

17,7

6,7

Fonte: Morlino (2006); Cotta e Verzichelli (2008); per il 2008, D’Alimonte e Chiaramonte (2010)

24Con le elezioni critiche del 1994 l’instabilità assume dimensioni fuori misura, anche sotto il profilo comparato. Bisogna ritornare alle elezioni del 1948 e del 1953 per avere, in un contesto del tutto diverso, simili valori del nostro indicatore. La irrequietezza dell’elettorato mostra poi un carattere inerziale per tutto l’arco di tempo considerato anche se è andata riducendosi, salvo l’impennata del 2001. Ancora nelle ultime elezioni il valore della volatilità si mantiene oltre i 13 punti percentuali, ben lontano quindi da una situazione di stabilizzazione e di riallineamento. Dunque, il ricorso al nostro valore segnala una crisi di sistema, che tale effetto di destrutturazione è tutt’altro che superato e che l’incertezza degli allineamenti elettorali è ancora notevole. La transizione non sembra, almeno a guardare questo indicatore, chiusa. Lo stesso atto di votare cessa di essere percepito e ritualizzato come l’espressione di una appartenenza, ma diviene un atto condizionale, contingente e, proprio per questo, sempre più decisivo. Come si diceva una conseguenza di tale instabilità elettorale è stata che la competizione elettorale è diventata sempre più aperta, mentre il suo esito in termini di vincitori e vinti non è più scontato (Raniolo e Cerruto, 2012).

25In realtà, se è vero che con gli anni Novanta la disponibilità degli elettori a muoversi, la loro irrequietezza si è di fatti trasformata in movimento è pur vero che questo è stato di corto respiro tendendo a rimanere ancora confinato dentro il perimetro degli schieramenti o blocchi. Tale valutazione si può ricavare dalla seconda riga della tab. 6 dove abbiamo riportato i valori della cosiddetta volatilità inter-blocco. Anche in questo caso sicuramente ben più ampia di quanto accadeva nella Prima Repubblica (in media pari all’1,5%, con l’eccezione dell’impennata del 1976 allorquando raggiunge il valore del 5,4%), ma come si vede ben al di sotto della volatilità interna ai blocchi (ricavata per differenza tra la volatilità totale e la volatilità inter-blocco). Sembra, grazie anche alla dinamica impressa alla competizione dai sistemi elettorali fortemente selettivi adottati, che la identificazione d’area abbia finito per funzionare come un surrogato funzionale della identificazione partitica, garantendo così un certo ancoraggio dell’elettorato.

26Se dal profilo sistemico passiamo, poi, alla distribuzione territoriale dei valori della volatilità di blocco, la tab. 7 conferma, ancora una volta, la distintività del voto meridionale che mostra, da un lato, una maggiore volatilità rispetto alle altre zone del paese collocandosi regolarmente oltre la media nazionale dell’indice di volatilità (in media lo scarto è di circa 2 punti) e, dall’altro, oscillazioni piuttosto ampie, in media di circa 6 punti percentuali (contro i 4 punti delle altre due aree geopolitiche). Insomma, il mercato elettorale meridionale non solo è turbolento, ma presenta continui sconfinamenti tra destra e sinistra (Feltrin, 2008; De Sio, 2008).

Tab. 7 Volatilità inter-blocco per aree geopolitiche (1994-2008); val. %

1994-1996

1996-2001

2001-2006

2006-2008

Media

Nord

17,8

9,4

8,2

6,3

10,4

Centro

12,8

4,8

6,7

4,5

7,2

Sud

18,5

8,1

12,1

8,2

11,7

Italia

17,5

5,6

9,3

6,8

9,8

Fonte: Raniolo (2010), 147

  • 10 Corbetta e Parisi (2000) hanno sottolineato l’effetto composito del cambiamento tanto della «intens (...)

27Come detto, i cittadini tendono ad essere più instabili o volatili perché si sono ridotte (e siamo al secondo punto) le capacità di ancoraggio dei partiti nella società. Con il declino organizzativo dei partiti di massa, prima, e la scomparsa dell’intero sistema dei partiti tradizionali, dopo, il partisan dealignment (Dalton, 1984), la crisi delle fedeltà tradizionali, diventa l’altro corno della questione (tab. 8)10.

28In Italia, questa tendenza trova le sue radici già negli anni Settanta, con un successivo momento di accelerazione del fenomeno tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta. Nel corso della Seconda Repubblica, con la transizione verso un nuovo sistema dei partiti, l’identificazione diventa sia per quantità che per intensità molto lontana dai livelli che si registravano negli anni Sessanta e Settanta (Biorcio, 2010).

  • 11 Le zone geopolitiche sono così composte: la Zona industriale comprende Piemonte, Valle d’Aosta, Lig (...)

29L’analisi per zone geopolitiche aggiunge che le varie aree del paese presentano, anche in questo caso, andamenti diversi (tab. 9). Zona industriale e Zona meridionale presentano andamenti simili alla media nazionale, con una evidente diminuzione tra il 1972 e il 1990 e una complessiva stabilità nel periodo successivo. Andamenti decisamente diversi presentano, invece, le due aree che rappresentavano rispettivamente la subcultura bianca e rossa (De Sio, 2007b). La Zona bianca passa dal 75,2% del 1972 al 39,5% del 1990, ma il valore ricomincia poi a crescere (47,5% nel 2001; 56,4% nel 2008, valore decisamente sopra la media nazionale); la Zona rossa, invece, tiene decisamente meglio tra il 1972 e il 1990 (passando dal 71,7% al 68,5%), ma poi sembra caratterizzata da un costante calo della identificazione dal 1990 in poi (l’identificazione cala al 65,4% nel 2001 e, addirittura, al 55,9% nel 2008), confermando la presenza di una asimmetria tra subcultura bianca e rossa, già osservata prima della crisi degli anni ’90 (Mannheimer e Sani, 1987)11.

Tab. 8 Individui vicini a un partito italiano tra il 1968 e il 2008

1968

1972

1975

1990

2001

2006

2008

Vicino: molto o abbastanza

77,8

64,5

56,8

25,8

33,5

38,5

23,3

Vicino ma solo simpatizzante

5,4

7,0

12,0

23,5

21,3

16,9

27,9

Non vicino

16,8

28,5

31,2

50,7

45,2

44,6

48,8

N

2500

1841

1657

1499

3209

4016

2990

Fonte: Itanes (1968-2008)

Tab. 9 Percentuale di identificati in un partito per anno di rilevazione e zona geografica11

1972

1990

2001

2008

Zona industriale

70,5

53,9

54,8

53,4

Zona bianca

75,2

39,5

47,5

56,4

Zona rossa

71,7

68,5

65,4

55,9

Zona meridionale

76,3

55,5

53,9

48,3

ITALIA

73,7

55,0

55,4

51,9

N

1841

1344

3164

2977

Fonte: Itanes, vari anni

30Infine, un ulteriore processo di de-allineamento dell’elettorato italiano è dato dal voto ai partiti di protesta che ha caratterizzato la Seconda Repubblica. Il dato che emerge con maggior vigore negli ultimi venti anni è che non sembra essersi verificata, nonostante le attese, alcuna seria de-polarizzazione: anzi, la distanza ideologica tra partiti sembra aumentata. A tal proposito nella tab. 10 abbiamo riportato i dati elettorali per i partiti più «estremi» e «polarizzanti», dati da cui emerge il peso che questi partiti hanno avuto, tanto sul piano parlamentare, quanto sul piano delle coalizioni di governo (basti pensare al ruolo giocato dalla Lega Nord nei governi di centro-destra, e al peso della sinistra radicale – Rc e Pdci – nei governi di centro-sinistra della XIII legislatura e di Rc, Pdci e Idv nei governi di centro-sinistra della XV legislatura).

Tab. 10 Voti e seggi (in valori assoluti e in parentesi) ai partiti «estremi» in Italia – Camera dei deputati, 1992-2008

1992

1994

1996

2001

2006

2008

Rc

5,6 (35)

6,0 (11)

8,6 (20)

5,0 (11)

5,8 (41)

La Sin. L’Arc.

3,1 (0)

Sinistra Critica

0,5 (0)

Partito Com. dei Lav.

0,6 (0)

Lista dei Grilli Parlanti

0,2 (0)

Idv

-

-

-

3,9 (0)

2,3 (16)

4,4 (28)

Ln

8,6 (55)

8,4 (11)

10,1 (20)

3,9 (30)

4,6 (26)

8,3 (60)

Altre Leghe

1,6 (0)

0,9 (0)

0,7 (0)

0,4 (0)

0,5 (0)

0,2 (0)

La Des. Ft

2,4 (0)

Ms-Ft

5,4 (34)

-

0,9 (0)

Ci

-

-

-

1,7 (9)

2,3 (16)

Ft

-

-

-

0,4 (0)

0,6 (0)

Forza Nuova

0,1 (0)

0,3 (0)

Fronte Naz.

0,1 (0)

Alt. Sociale

0,7 (0)

Totale

21,2 (124)

15,3 (22)

20,3 (40)

15,5 (50)

16,8 (99)

20,0 (88)

31Morlino in una serie di contribuiti (poi confluiti in 1998; ma si veda anche Morlino e Tarchi, 2006) ha messo in risalto gli «aspetti paradossali» emersi dal cambiamento elettorale e politico degli anni Novanta. Nonostante tutto il sistema partitico che viene fuori dopo le elezioni del 1994 presenta ancora dei tratti specifici: «[un] elevato numero di partiti; l’esistenza di un partito antisistema, ora rappresentato dalla Lega, che non si oppone tanto alla democrazia in sé, quanto piuttosto allo stato centralizzato, e che sostiene pubblicamente la secessione del nord dal resto dell’Italia; […] la persistenza di spinte centrifughe con la crescita elettorale nel 1996 dei partiti più radicali, come il Ms-ft, un partito scissionista dal vecchio Msi, la stessa An, il partito erede del Msi, e, all’estrema sinistra, Rc […]». Se a tutto ciò si aggiunge, la scomparsa di un solido partito di centro (del tipo Dc), la rincorsa dei partiti di ricatto sia al centro che alle estreme al fine di massimizzare le opportunità offerte dal combinato disposto del sistema elettorale e della competizione bipolare, la radicalizzazione indotta dalla necessità di differenziarsi dagli altri partiti e coalizioni in campo, la delegittimazione sistematica degli avversari, una comunicazione sempre più esposta agli imperativi della drammatizzazione spettacolare, non resta che parlare di un «pluralismo neo-polarizzato». Un giudizio simile sostanzialmente propone anche Ignazi (2008, 9), pur con l’avvertenza, che «le posizioni ideologicamente antisistema, un tempo incarnate da comunisti e neofascisti, sono scomparse del tutto». Adesso, le spinte antisistema ideologiche finiscono per essere presenti in partiti di piccola taglia (specialmente a destra come il Ms-ft di Rauti, Alternativa sociale della Mussolini e La Destra di Storace) anche se non si può certo dire esclusi o marginalizzati dal gioco politico (specialmente a sinistra dove Rc e Pdci sono stati al governo nella XIII e XV legislatura). D’altra parte, le «pulsioni antisistema come quelle della Lega, contro la comunità nazionale, sono comunque di natura ben diversa rispetto alle ideologie del Novecento» (Ignazi, 2008, 9). Ben diverse certo, magari con funzione di ancoraggio di una base sociale ben più estremizzata (Morlino, 2003), ma per nulla meno radicalizzanti. Anzi per certi aspetti sembra che nelle posizioni della Lega, per lo meno a livello di politica visibile, conviva una miscela delle forme più recenti che i sentimenti antisistemici stanno assumendo nelle democrazie occidentali: «secessionismo» o devoluzioni estreme e divisive, estremismo di destra e xenofobo, antipolitica e populismo.

5. Conclusioni

32Come dobbiamo interpretare, in conclusione, il calo costante e considerevole della partecipazione elettorale? L’astensionismo va letto come segno di una società affluente o come segno della crisi della democrazia?

  • 12 Si pensi, tra l’altro, al risultato ottenuto alle ultime elezioni amministrative dal Movimento 5 St (...)
  • 13 Sebbene vada sottolineato che in tutti i paesi occidentali si è assistito ad una espansione del rep (...)

33Secondo la prima interpretazione, non è detto che «un alto livello di partecipazione sia sempre una buona cosa per la democrazia» (Lipset, 1963, 30). Un’alta partecipazione è sintomo di un inasprimento delle divisioni e del conflitto politico; insomma, finisce per avere un effetto di radicalizzazione. Di conseguenza, la non partecipazione, lungi dal costituire un segnale di crisi e di delegittimazione del sistema politico finisce per indicare un elemento di stabilità della stessa democrazia. Eppure, non sembra affatto questo il caso italiano. Un caso dove il sintomo sembra essere un segnale di una più generale sindrome di allentamento o perdita di legittimità della relazione tra cittadini e istituzioni. Dove alla diminuzione della partecipazione elettorale va aggiunta la crescita della instabilità dei comportamenti di voto, la crescente de-identificazione partitica, la crescita di forme di partecipazione «di protesta», non solo sul fronte dell’exit (voto inespresso), ma anche sul fronte della voice (voto ai partiti di protesta)12. Dal nostro punto di vista è più probabile che oggi il venir meno del prendere parte costituisca l’aspetto forse più appariscente della crisi della politica nelle società democratiche contemporanee13. Più difficile spiegarne le ragioni. Da un lato, si parla di astensionismo da apatia, cioè da distanza fra l’elettore e l’offerta politica, questo tipo di astensionismo «ha le sue radici nella posizione di marginalità che la politica occupa nell’orizzonte psicologico di molti elettori delle moderne democrazie di massa come testimoniano numerose e ben documentate ricerche» (Sani, 2000, 842). Dall’altro lato, si parla di astensionismo di protesta, come espressione attiva di una insoddisfazione dell’elettore, che esprime «un consenso esplicitamente negato, una dimostrazione di sfiducia e in molti casi di aperta ostilità verso la sfera della politica e, in particolar modo, nei confronti della classe politica» (Sani, 2000, 844). Con un fatto, che le ricerche empiriche mostrano che nell’elettorato astensionista l’apatia è certamente prevalente rispetto alla protesta. Spingendoci a chiederci se, il destino delle democrazie avanzate non sia da ricercarsi proprio nella «partecipazione manchevole», per riprendere una espressione di Bobbio.

Top of page

Bibliography

Agosta A. (2006), Come leggere la partecipazione elettorale, «il Mulino», 55, 3, pp. 465-469.

Bardi L., Ignazi P. e Massari O. (2007), I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti, Milano, Egea, Università Bocconi Editore.

Bartolini S. (2005), Restructuring Europe, Oxford, Oxford University Press.

Bellucci P. e Segatti P. (2010), Votare in Italia: 1968-2008. Dall’appartenenza alla scelta, Bologna, il Mulino.

Biorcio R. (2010), Gli antecedenti politici della scelta di voto: l’identificazione di partito e l’autocollocazione sinistra-destra, in Bellucci P. e Segatti P. (a cura di), Votare in Italia: 1968-2008. Dall’appartenenza alla scelta, Bologna, il Mulino, pp. 187-211.

Caciagli M. e Corbetta P. (a cura di) (1987), Elezioni regionali e sistema politico nazionale, Bologna, il Mulino.

Caciagli M. e Spreafico A. (a cura di) (1990), Vent’anni di elezioni in Italia. 1968-1987, Padova, Liviana.

Cartocci R. (1990), Elettori in Italia. Riflessioni sulle vicende elettorali degli anni ottanta, Bologna, il Mulino.

Id. (2007), Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia, Bologna, il Mulino.

Corbetta P. e Parisi A. (2000), Domande nuove, proposte deboli, seggi deserti, «il Mulino», 6, pp. 1041-1050.

Corbetta P., Parisi A. e Schadee H. (1996), Elezioni in Italia. Struttura e tipologia delle consultazioni politiche, Bologna, il Mulino.

D’Alimonte R. e Vassallo S. (2006), Chi è arrivato primo?, in Itanes, Dov’è la vittoria? Il voto del 2006 raccontato dagli italiani, Bologna, il Mulino, pp. 13-33.

Dalton R. (1984), Cognitive Mobilization and Partisan Dealignment in Advanced Industrial Democracies, «Journal of Politics», 46, pp. 264-284.

De Sio L. (2007a), Al di là delle apparenze. Il risultato delle elezioni, in D’Alimonte R. e Chiaramonte A. (a cura di), Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006, Bologna, il Mulino, pp. 243-304.

Id. (2007b), Il rapporto tra gli italiani e i partiti: declino o transizione?, in Maraffi M. (a cura di), Gli italiani e la politica, Bologna, il Mulino, pp. 131-156.

Dalton R. (2000), Value Change and Democracy, in Pharr S. e Putnam R. (a cura di), Disaffected Democracies, New Jersey, Princeton University Press.

Dalton R. e Wattemberg M. (2000), Parties without Partisans. Political Change in Advanced Industrial Democracies, Oxford, Oxford University Press.

Downs A. (1988), Teoria economica della democrazia, Bologna, il Mulino.

Fabrizio D., Feltrin P. e Marcone L. (2006), La decisività del voto nelle regioni meridionali: un’analisi degli orientamenti elettorali negli ultimi dieci anni, «Polena», 3, 2, pp. 9-35.

Facello C. e Quaranta M. (2012), La partecipazione, in Morlino L., Piana D. e Raniolo F. (a cura di), La democrazia in Italia: procedure, contenuti, risultati, Bologna, il Mulino (in corso di pubblicazione).

Franklin M. (2004), Voter Turnout and the Dynamics of Electoral Competition in Established Democracies since 1945, Cambridge, Cambridge University Press.

Galli G. et al. (1968), Il comportamento elettorale in Italia, Bologna, il Mulino.

Ghini C. (1976), Il terremoto del 15 giugno, Milano, Feltrinelli.

Hirshmann A.O. (1982), Lealtà, defezione e protesta. Rimedi alla crisi delle imprese, dei partiti e dello Stato, Milano, Bompiani.

Ignazi P. (2008), Partiti politici in Italia, Bologna, il Mulino.

Klingemann H.D. e Fucks D. (a cura di) (1995), Citizens and the State, Oxford, Oxford University Press.

Legnante G. e Segatti P. (2001), L’astensionista intermittente. Ovvero quando decidere di votare o meno è lieve come una piuma, «Polis», 2, pp. 181-202.

Legnante G. (2007), La partecipazione politica ed elettorale, in Maraffi M. (a cura di), Gli italiani e la politica, Bologna, il Mulino, pp. 235-264.

Mair P. e van Biezen I. (2001), Party Membership in twenty European Democracies 1980-2000, «Party Politics», 7, 1, pp. 5-22.

Mannheimer R. (1989), Elezioni e comportamento elettorale, in Morlino L. (a cura di), Scienza politica, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli.

Id. (2003), Gli italiani e la politica. 2002-2003 consensi e delusioni, Milano, Bompiani.

Mannheimer R. e Sani G. (1987), Il mercato elettorale. Identikit dell’elettore italiano, Bologna, il Mulino.

Morlino L. (1998), Democracy between Consolidation and Crisis. Parties, Groups and Citizens in Southern Europe, Oxford-New York, Oxford University Press.

Id. (2003), Democrazie e democratizzazioni, Bologna, il Mulino.

Morlino L. e Tarchi M. (a cura di), (2006), Partiti e caso italiano, Bologna, il Mulino.

Nuvoli P. (1989), Il dualismo elettorale Nord-Sud in Italia: persistenza o progressiva riduzione?, «Quaderni dell’osservatorio elettorale», 23.

Parisi A. (a cura di) (1980), Mobilità senza movimento, Bologna, il Mulino.

Parisi A. e De Rossi M. (1978), La relazione elettori-partiti: quale lezione?, «il Mulino», XXVII, pp. 503-547.

Parisi A. e Pasquino G. (1977), Relazioni partiti-elettori e tipi di voto, in Parisi A. e Pasquino G. (a cura di), Continuità e mutamento elettorale in Italia, Bologna, il Mulino.

Pasquino G. (2009), Nuovo corso di scienza politica, Bologna, il Mulino.

Putnam R. (1993), La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Arnoldo Mondadori Editore.

Raniolo F. (2007), La partecipazione politica, Bologna, il Mulino.

Id. (2010), Tra dualismo e frammentazione. Il Sud nel ciclo elettorale 1994-2008, in D’Alimonte R. e Chiaramonte A. (a cura di), Proporzionale se vi pare. Le elezioni politiche del 2008, Bologna, il Mulino, pp. 129-171.

Raniolo F. e Cerruto M. (2012), Dalla competizione limitata alla competizione radicalizzata, in Morlino L., Piana D. e Raniolo F. (a cura di), La democrazia in Italia: procedure, contenuti, risultati, Bologna, il Mulino (in corso di pubblicazione).

Rokkan S. (1982), Cittadini, elezioni, partiti, Bologna, il Mulino.

Sani G. (1996), Partecipazione politica, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. VI, pp. 502-508.

Id. (2000), Consenso negato?, «il Mulino», 5, pp. 836-846.

Segatti P. (2007), L’interesse per la politica: diffusione, origine e cambiamento, in Maraffi M. (a cura di), Gli italiani e la politica, Bologna, il Mulino, pp. 39-71.

Tuorto D. (2006), Apatia o protesta? L’astensionismo elettorale in Italia, Bologna, il Mulino.

Id. (2008), Il primo motore del cambiamento: l’astensionismo, in Itanes, Il ritorno di Berlusconi. Vincitori e vinti nelle elezioni del 2008, Bologna, il Mulino, pp. 45-56.

Id. (2010), La partecipazione al voto, in Bellucci P. e Segatti P. (a cura di), Votare in Italia: 1968-2008. Dall’appartenenza alla scelta, Bologna, il Mulino, pp. 53-79.

Van Biezen I., Mair P. e Poguntke T. (2012), Going, going... gone? The decline of Party Membership in Contemporary Europe, «European Journal of Political Science», 51, 1, pp. 24-56.

Top of page

Notes

1 Per i primi decenni della storia repubblicana si veda Galli et al., 1968; per gli anni ’70 e ’80 si rimanda a Ghini, 1976; Parisi, 1980; Mannheimer e Sani, 1987. Più in generale si veda Corbetta, Parisi e Schadee, 1996.

2 Peraltro lo stesso dato relativo alla partecipazione nelle elezioni del 2006 va riletto alla luce del cambiamento della base elettorale come conseguenza della legge Tremaglia del 2001 che ha introdotto il voto degli italiani all’estero e ha così comportato una revisione delle liste elettorali. Ricalcolando i valori della partecipazione elettorale per le elezioni 1994-2001 «ripulendo» i dati dell’elettorato nazionale dai residenti all’estero viene messo in evidenza «l’ingannevole effetto di un aumento della partecipazione elettorale» (si veda De Sio, 2007a, 248; e, tra gli altri, Agosta, 2006; D’Alimonte e Vassallo, 2006; Fabrizio, Feltrin e Marcone, 2006).

3 Le ripartizioni geografiche sono così composte: Nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria); Centro (Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Marche); Sud (Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).

4 Per la distinzione tra first order elections e second order elections si veda Caciagli e Corbetta, 1987.

5 Ciò ha fatto emergere addirittura il tema di un eventuale aggiornamento dell’istituto, con la eliminazione o riduzione del quorum strutturale, nel presupposto che esso attribuisca indirettamente un vantaggio ai sostenitori del «no», tanto più in un contesto di partecipazione elettorale fortemente decrescente.

6 Le ripartizioni geografiche dell’Istat sono così composte: il Nord-Ovest comprende Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Liguria; il Nord-Est comprende Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna; il Centro comprende Toscana, Umbria, Marche e Lazio; il Sud comprende Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria; le Isole comprendono Sicilia e Sardegna.

7 Come afferma Tuorto per il caso italiano (2010, 75): «ha acquistato consistenza una nuova area di disaffezione, composta da cittadini socialmente non marginali, più liberi da vincoli dei partiti e mobili nelle loro scelte, che esprimono una sorta di protesta politica, decidendo di votare alle elezioni più importanti e ritirare il loro consenso alle regionali».

8 Sul tema della membership si vedano Dalton e Wattemberg, 2000; Mair e van Biezen, 2001; van Biezen, Mair e Poguntke, 2012. Per il caso italiano si veda Bardi, Ignazi e Massari, 2007.

9 Nello specifico, la volatilità totale si calcola come semisomma dei valori assoluti degli scarti tra le percentuali di voto dello stesso partito appunto tra due elezioni contigue. È necessario ricordare che si tratta comunque di una misura aggregata, che non può rilevare il numero effettivo di elettori che hanno modificato la loro scelta di voto da un’elezione all’altra. Qualora non vi siano differenze significative nell’elettorato e nella partecipazione al voto tra le due elezioni contigue, l’indice di volatilità può essere considerato una stima attendibile del numero minimo di elettori in movimento.

10 Corbetta e Parisi (2000) hanno sottolineato l’effetto composito del cambiamento tanto della «intensità della proposta» partitica tradizionale (un fenomeno di lunga durata che implica la crisi dei partiti di massa e il conseguente passaggio «dall’appartenenza alla scelta») quanto della stessa «identità delle proposte» (fenomeno che ha caratterizzato i primi anni Novanta, relativo alla destrutturazione dei tradizionali partiti di governo, alla trasformazione di quelli esistenti e alla comparsa di nuovi).

11 Le zone geopolitiche sono così composte: la Zona industriale comprende Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia; la Zona bianca comprende Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia; la Zona rossa comprende Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche; la Zona meridionale comprende, infine, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

12 Si pensi, tra l’altro, al risultato ottenuto alle ultime elezioni amministrative dal Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo e alle proiezioni sulla possibile consistenza elettorale del Movimento alle prossime elezioni politiche.

13 Sebbene vada sottolineato che in tutti i paesi occidentali si è assistito ad una espansione del repertorio di azione dei cittadini, che ha comportato un cospicuo ricorso a forme di partecipazione innovative ed eterodosse, a fronte del declino delle forme più convenzionali di partecipazione (Klingemann e Fucks, 1995). Ovviamente, tra le due ipotesi, c’è una stretta relazione: proprio perché sempre meno identificati con i partiti, i cittadini saltano il momento elettorale per far ricorso ad un più diretto impegno attraverso la partecipazione politica non convenzionale o la partecipazione sociale (Raniolo, 2007).

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1 Partecipazione in percentuale sugli elettori – elezione Camera dei deputati (1948-2008)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/537/img-1.jpg
File image/jpeg, 32k
Title Fig. 2 Non votanti ai referendum e astensionismo aggiuntivo (1974-2011)
URL http://journals.openedition.org/qds/docannexe/image/537/img-2.jpg
File image/jpeg, 28k
Top of page

References

Bibliographical reference

Maurizio Cerruto, La partecipazione elettorale in ItaliaQuaderni di Sociologia, 60 | 2012, 17-39.

Electronic reference

Maurizio Cerruto, La partecipazione elettorale in ItaliaQuaderni di Sociologia [Online], 60 | 2012, Online since 30 November 2015, connection on 23 January 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/537; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.537

Top of page

About the author

Maurizio Cerruto

Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica - Università della Calabria

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search