Presentazione
Note dell'autore
Una parte dei testi raccolti nel presente volume è stata originariamente elaborata in risposta a un call for papers formulato dai «Quaderni di Sociologia» nel mese di aprile 2011. Dei testi selezionati per questa via, alcuni (quelli di Dario Colombo, Enrico Gargiulo, Francesco Giubileo, Laura Leonardi, Francesco Sidoti, Oreste Ventrone) sono stati presentati al convegno Il modello sociale europeo sotto attacco svoltosi a Torino il 16 marzo 2012 e compaiono qui insieme ai testi di altri interventi (di Maria Carmela Agodi, Stefano Becucci, Luciano Gallino, Felice Roberto Pizzuti, Francesco Raniolo, Sergio Scamuzzi) al medesimo convegno, tutti appositamente rivisti e adattati. Altri ancora (il testo di Spinella Dell’Avanzato e quello di Marianna Filandri e Tania Parisi) sono stati selezionati tramite il call direttamente per la pubblicazione in questo volume.
Il convegno sopra detto, organizzato per celebrare i sessant’anni di attività dei «Quaderni di Sociologia» (1951-2011), è stato realizzato con un contributo della Fondazione CRT (Fondazione Cassa di Risparmio di Torino) e il patrocinio di Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione e Associazione Italiana di Sociologia.
Ricordiamo infine che i due progetti, convegno e volume, intesi a celebrare il sessantesimo anniversario della rivista sono stati discussi dal Comitato editoriale dei «Quaderni» sin dal 2010, e che alla loro ideazione contribuì con entusiasmo e generosità di idee il compianto Antonio de Lillo.
Testo integrale
1Sul finire dell’estate 2012, il modello sociale europeo fa la sua timida comparsa nell’informazione generalista. In relazione ad esso si rilanciano discorsi che dicono che il modello non è morto, che non va smantellato e che, anzi, va difeso; persino che non dobbiamo scusarcene. In particolare da quando la crisi del debito è riesplosa nella primavera del 2010, quotidiani e tv si erano più comunemente occupati di protezione sociale (al cui insieme di forme ci riferiamo qui appunto come al modello sociale europeo) e di spesa sociale con orientamento opposto, di solito per illustrare la necessità del loro ridimensionamento al fine di risanare i bilanci pubblici.
2Analisi incompetenti e manipolazioni intenzionali dell’opinione pubblica a parte, i due orientamenti animano pure le riflessioni degli specialisti e riflettono parti e interessi in conflitto tra di loro che rinviano in ultimo a modi differenti di concepire il significato e lo scopo di una società. Contribuire ad individuarle e a metterle a confronto è uno dei compiti che si propone la selezione di testi che qui presentiamo.
3Il modello sociale europeo ha preso forma in Europa a partire dagli anni ’40 per proteggere individui e famiglie dall’insicurezza sociale ed economica. Nella diversità delle forme che ha assunto nei vari paesi, esso risponde ad un progetto di base sostanzialmente unitario: produrre sicurezza socio-economica mediante programmi pubblici. A questo progetto se ne oppone oggi con forza e successo crescente uno che ha finalità opposta: riportare nello spazio del mercato la protezione sociale.
4Prendere parte per l’uno o per l’altro dei due progetti significa prendere posizione sulla relazione tra individuo e società, sul significato e la tollerabilità della disuguaglianza, sugli scopi della politica. I contributi che danno corpo al volume fanno esattamente ciò, a partire dalle questioni sollevate dal saggio di apertura, che analizza le politiche di austerità dei governi europei e descrive il profilo che esse assumono nei termini di un attacco al modello sociale (Luciano Gallino). Dell’attacco si esaminano i motivi; si illustrano i modi in cui esso può ostacolare l’integrazione della società europea; si analizza la narrazione che lo sostiene.
5Gli altri scritti che compongono la prima parte del volume reagiscono a quell’analisi e l’approfondiscono, riprendendone aspetti e ampliandone i riferimenti rispetto a temi specifici. Innanzitutto si riprende l’idea che, nonostante la retorica corrente, il contesto avverso al modello sociale europeo costituisca il compimento di un progetto politico ed economico avviato ben prima dell’attuale crisi – la quale pure funge da potente acceleratore delle medesime condizioni avverse. Detto progetto è analizzato come un piano elaborato dalle nuove destre che, invece che ascriverle al mancato sviluppo, hanno ricondotto alcune criticità operative del modello sociale europeo e alcune sue promesse non mantenute a carenze intrinseche del modello stesso (Sergio Scamuzzi).
6Di poi ci si interroga sull’alleggerimento delle democrazie in termini di tutela ed effettività dei diritti sociali, chiedendosi fino a che punto le democrazie occidentali, e quelle europee in particolare, possano tollerare processi di de-istituzionalizzazione della cittadinanza sociale e come possano compensare tale tendenza. In particolare, da questa prospettiva si analizzano i processi di economizzazione della politica e le strategie di sopravvivenza dei partiti basate sulla restrizione dello spazio di competizione sulle politiche (Francesco Raniolo). Il tema della cittadinanza è al centro anche della riflessione che viene sviluppata in merito alle forme di discriminazione degli immigrati nell’accesso al welfare nel nostro Paese (Stefano Becucci).
7A comprendere l’assenza di un contromovimento che argini gli effetti dell’ondata di mercificazione del lavoro e di beni comuni aiuta l’illustrazione del radicamento che siffatta ondata ha nella teoria e nella infrastrutturazione economica. L’economia, sia come insieme di teorie che come insieme di dispositivi, agenzie e programmi d’intervento è descritta come parte essenziale del funzionamento delle società tardomoderne, alle quali essa stessa contribuisce a dare forma. Il disvelamento dell’attività di co-produzione della realtà da parte dell’economia (e del conseguente offuscamento di programmi alternativi) è presentato come uno dei compiti della sociologia critica (Maria Carmela Agodi). Sulla constatazione della mancanza di una narrazione alternativa a quella dominante è centrato anche il saggio che chiude la prima parte del volume, che propone un esame del controverso contributo che le scienze sociali hanno fornito allo sviluppo e affermazione del modello sociale europeo – e che potrebbero ancora fornire ai tempi della progressiva marginalizzazione e del modello e delle scienze sociali stesse (Francesco Sidoti).
8Gli scritti confluiti nella seconda parte del volume sono dedicati all’analisi delle trasformazioni in corso dello stato sociale e di alcuni loro esiti. In essa, tornano a intrecciarsi indissolubilmente i temi della disuguaglianza, del pensiero neoliberale e della democrazia. Né può essere altrimenti, dato che la misura in cui è considerata necessaria e/o opportuna una regolazione sociale della disuguaglianza rinvia all’adozione di precisi progetti politico-economici e agli scopi che si affidano ai sistemi politici che si definiscono democratici. Ragionare sulle trasformazioni dello stato sociale comporta cioè sviluppare una riflessione intorno al tema della regolazione sociale delle disuguaglianze, della redistribuzione e dell’equità – tratti distintivi del modello sociale europeo. L’analisi della relazione tra disuguaglianze in termini di reddito e la loro tollerabilità e accettazione, e della eventuale ricaduta di questa relazione sulla domanda di redistribuzione, non può a sua volta prescindere dai diversi contesti storico istituzionali in cui maturano le convinzioni circa l’equità della redistribuzione e, conseguentemente, la legittimazione della disuguaglianza. La distanza osservata tra le forme di regolazione sociale adottate nei diversi contesti politico-istituzionali al livello nazionale per far fronte agli effetti della globalizzazione dell’economia e dell’insieme di fenomeni a essa collegati è considerata porre severe sfide alla possibilità di mantenere un modello comune minimo a livello europeo. Riuscirvi significherebbe superare la debolezza di una integrazione unicamente monetaria e rilanciare il progetto politico e d’integrazione dell’Unità Europea (Laura Leonardi).
9Nella logica che ha guidato il processo unitario, la costruzione dell’Unione è stata affidata infatti solo al mercato unico e alla moneta unica, la cui integrazione nella visione liberista prevalente avrebbe dovuto trascinare quella produttiva, sociale e politica senza l’ausilio di una corrispondente azione istituzionale. Di tale logica nel testo viene analizzato il rilancio in campo sociale, dove ha trovato significativa applicazione nelle riforme previdenziali sotto forma di espansione dei fondi privati a capitalizzazione e nella contrazione della copertura offerta dai sistemi pensionistici pubblici a ripartizione. Peraltro sarebbe proprio il persistente prevalere degli interessi, della visione culturale e del senso comune connessi al modello di sviluppo economico-sociale entrato in crisi ad impedire di ripensare in modo sostanzialmente diverso i rapporti tra politica economica, crescita ed equità, anche quando l’analisi della crisi e delle sue motivazioni indicano come necessario compensare i limiti economici, le iniquità e l’incertezza strutturale tipica del mercato mediante una sua più intensa interazione con l’azione stabilizzatrice e di programmazione della politica economica (Felice Roberto Pizzuti).
10Sull’esperienza cognitiva e normativa delle disuguaglianze si torna poi per mostrare come l’erosione del sistema di welfare non sia ancora entrata nella valutazione della capacità di arrivare alla fine del mese formulata dalle famiglie. Nel definire il disagio economico a partire dalle valutazioni sulla propria situazione finanziaria (la cosiddetta povertà soggettiva), le famiglie europee continuano a far riferimento al computo delle risorse familiari disponibili, in ciò mostrandosi ancora inconsapevoli del grado di deterioramento in atto nella protezione sociale, dal quale parrebbero non ricavare incertezza (Marianna Filandri e Tania Parisi).
11Nel testo si prosegue quindi nell’esame di alcune delle principali trasformazioni dello stato sociale. In primo luogo si analizzano le conseguenze della riforma della regolamentazione del mercato del lavoro del welfare to work inglese. Oltre alla sua capacità di ridurre la disoccupazione strutturale – che gli ha meritato la fama di esempio da esportare –, di esso non si trascura di indicare il contributo fondamentale che ha ricevuto dall’apparato pubblico e l’effetto di moltiplicazione dei cosiddetti cattivi lavori che ha indotto (Francesco Giubileo). Segue un’ampia riflessione sulle politiche definite di attivazione e di promozione delle capacità del cittadino che oggi vengono frequentemente proposte in Europa in congiunzione alle classiche politiche passive di sostegno del reddito e a quelle attive di sostegno al lavoro. Insieme alla promozione della partecipazione sociale attraverso strumenti, metodi e tecniche di democrazia deliberativa in tema di welfare locale, le politiche in oggetto definiscono i contorni del modello di welfare attivo verso il quale il Consiglio d’Europa indirizza le politiche nazionali, il cui effettivo impatto e importanza a livello di definizione delle politiche pubbliche risulta tuttavia ancora da valutare (Spinella Dell’Avanzato). Conclude l’analisi delle trasformazioni in corso un’interpretazione del welfare mix come sinonimo della penetrazione, con e attraverso lo Stato invece che in opposizione ad esso, delle logiche di mercato nel sistema di protezioni sociali. L’analisi individua una parentela tra dottrine neoliberali dello Stato minimo e apologie del welfare partecipato, che si stringe nella realizzazione di un mercato plurale del welfare. In esso, il ritrarsi del sistema pubblico di protezioni sociali genererebbe una delega delle responsabilità sulle questioni sociali a un insieme di enti e agenzie che, strutturando localmente e individualmente la gestione dei bisogni sociali, rischiano di incrinare la cittadinanza sociale (Dario Colombo).
12Chiudono il volume due contributi dedicati all’analisi delle forze sociali che hanno fortemente condizionato il processo di integrazione europea. Si tratta di élites transnazionali, i cui membri intrattengono un dialogo privilegiato con le istituzioni europee ed esercitano pressioni su di esse orientandone le decisioni. Nel caso della Round Table of European Industrialists, per esempio, l’azione tesa ad ottenere efficienza e flessibilità a scapito della stabilità dell’occupazione si è tradotta in attacco ai diritti sociali legati al lavoro, e dunque al modello sociale europeo attraverso la radicale messa in discussione del ruolo inclusivo che una condizione lavorativa stabile ha svolto nell’ambito del welfare (Enrico Gargiulo).
13L’azione della Commissione trilaterale è infine presentata come caso privilegiato per studiare la visione delle élites transnazionali. Nell’analisi si mostra come la crisi abbia rappresentato uno strumento prezioso per la redistribuzione delle risorse e del potere dal basso verso l’alto orientata dal potere – e giustificata dall’ideologia – di un’élite, transnazionale appunto, espressione degli interessi della finanza (Oreste Ventrone).
14Sulla scorta dei tipi di considerazioni qui sinteticamente presentate, ritorna più volte nelle pagine del volume la denuncia del rischio che ulteriori contrazioni delle scelte economico-sociali operate nell’ambito delle istituzioni democraticamente rappresentative a favore delle decisioni prese da pochi accentui una deriva potenzialmente lesiva della democrazia. Insieme all’idea che il processo di unificazione avrebbe dovuto ma soprattutto potrebbe ancora essere un fattore di significativo rafforzamento dell’Europa e di contrasto alla crisi globale proprio ergendosi a difesa delle idee politiche, morali e giuridiche che sono alla base del suo modello sociale e delle politiche sociali che ne hanno permesso lo sviluppo materiale e civile.
- 1 Judt T. (2010), Guasto è il mondo, Roma-Bari, Laterza, 2011, p. 28.
15In tempi di pensiero unico e di disabilità discorsiva, come Tony Judt1 ha efficacemente definito la perduta capacità del nostro tempo di concepire una società diversa, riflessioni come quelle raccolte nei testi che compongono il presente volume promettono di contribuire a costruire delle alternative coerenti.
Per citare questo articolo
Notizia bibliografica
Paola Borgna, «Presentazione», Quaderni di Sociologia, 59 | 2012, 5-10.
Notizia bibliografica digitale
Paola Borgna, «Presentazione», Quaderni di Sociologia [Online], 59 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 14 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/552; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.552
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su