Desideriamo ringraziare N. Negri e M. Pisati per i suggerimenti sull’impostazione complessiva dello studio e dei modelli di analisi dei dati e per la lettura dei risultati.
- 1 In realtà i primi tagli ai sistemi pubblici e di protezione sociale vengono operati già dagli anni (...)
1Gli sviluppi dell’attuale crisi economica e finanziaria non sono ancora prevedibili, ma essa viene già considerata da molti la più grave dal ’29. In Europa, quasi tutti gli stati stanno optando per misure di austerità dei bilanci e tagli al sistema di protezione dei cittadini dai rischi, nella speranza di sanare così il debito pubblico, indicato da mass media, partiti, gente comune come uno dei principali responsabili della crisi (Gallino, 2011; 2012). Molte delle strategie perseguite dai governi nazionali finiscono così per mettere in discussione i fondamenti di quel modello sociale europeo che dagli anni ’40 caratterizza, nonostante l’eterogeneità dei sistemi di welfare nazionali, le forme di stato sociale più diffuse in Europa1.
2Secondo gli scenari più pessimistici, l’indebolimento dei sistemi di welfare aggraverà la condizione dei più esposti agli effetti della crisi originando un paradosso: le famiglie più colpite dal peggioramento delle condizioni di lavoro, dalla disoccupazione e dall’aumento del costo della vita, saranno private di forme di sostegno proprio quando invece ne avrebbero più bisogno. Ma anche uno sguardo meno pessimistico non può ignorare le conseguenze sul piano sociale dell’erosione dei sistemi di welfare in presenza di dinamiche così incerte del quadro economico generale. In un momento di crisi economica, disattendere le aspettative di protezione sociale, ormai date per acquisite, genera frustrazione (Pizzorno, 2007) e fa aumentare l’incertezza delle famiglie rispetto alla possibilità di riuscire se non a migliorare almeno a mantenere il proprio tenore di vita (Coleman, 1990; Castel, 2004; Bosco e Sciarrone, 2006; Gallino, 2012).
3In questi pochi anni che ci separano dal 2007, i costi umani e sociali della crisi non hanno probabilmente ancora raggiunto i livelli e la diffusione che, secondo alcuni, è plausibile aspettarsi per il futuro, né si è realizzato il pieno smantellamento del sistema di garanzie sociali che alcuni temono. L’indebolimento del welfare nell’attuale assetto economico potrebbe dare alle famiglie la sensazione di non farcela anche senza che si manifesti un reale peggioramento delle loro condizioni materiali. In altre parole, l’incertezza con cui si guarda al futuro potrebbe essere già visibile nell’indebolimento del nesso che collega indicatori di povertà soggettiva e oggettiva in Europa. L’ipotesi è che il rilassamento di questa relazione, ove osservato, possa essere interpretato come effetto della crisi e della concomitante erosione del modello sociale europeo.
4L’articolo è strutturato come segue: inquadramento del problema di ricerca, descrizione dei dati e dei metodi di analisi, illustrazione e discussione dei risultati.
- 2 La domanda recita: «What do you think are the two most important issue facing (our country) at the (...)
5Come risulta dalle indagini condotte a livello internazionale, i cittadini europei sono ovviamente molto consapevoli della gravità della crisi: dal 2007 il giudizio riservato allo stato delle rispettive economie nazionali è andato rapidamente deteriorandosi e le priorità indicate ai governi sono andate convergendo sempre più sulle questioni di carattere economico: disoccupazione, tenore di vita, inflazione e crescita dei prezzi2. In media, i cittadini europei sembrano contemporaneamente piuttosto scoraggiati: infatti, anche se le differenze tra paesi sfiorano gli ottanta punti percentuali (ai due estremi la Grecia, con il 99% dei cittadini pessimisti e la Svezia con il 15%), solo in 6 paesi dei 28 coinvolti nell’indagine, la maggioranza della popolazione giudica positivamente lo stato della propria economia nazionale (Eurobarometer, 2011).
- 3 Per l’Italia, ad esempio, una serie di rilevazioni condotte a cadenza quadrimestrale dal 2002 al 20 (...)
6Può il clima di sfiducia nell’economia nazionale influenzare anche le aspettative dei cittadini rispetto alla stabilità del proprio tenore di vita3? La relazione tra le percezioni relative all’economia nazionale e familiare va problematizzata, soprattutto in ottica comparativa, poiché potrebbe essere mediata da diversi fattori: i sistemi di welfare, la varietà dei regimi contrattuali e la diversità della struttura occupazionale, la diversa incidenza di lavori autonomi più esposti al mercato. Due famiglie con la medesima percezione della crisi, ma di paesi differenti, possono sperimentare diversi effetti sul proprio tenore di vita. Inoltre, ai medesimi livelli di povertà oggettiva possono corrispondere diverse percezioni di povertà soggettiva, legate al contesto sociale, culturale ed economico in cui è inserita la famiglia (Boeri e Brandolini, 2005).
Figura 1 Andamento della valutazione della condizione economica nazionale nei paesi dell’Europa a 27
Fonte: nostra elaborazione su dati Eurobarometro (2011)
7Al di là delle speculazioni teoriche, è presumibile che i primi per i quali si concretizzerà un peggioramento economico saranno i soggetti economicamente più deboli e sprovvisti di rappresentanza politica, che andranno a ingrossare le fila di quanti sono colpiti da forme di povertà «estrema» (Gallino, 2011, 115; Vaughan-Whitehead, 2011). Per questo motivo l’erosione di sistemi di welfare, inserita in un quadro economico dominato dall’incertezza, rischia di avere conseguenze anche molto gravi sul piano sociale.
- 4 La povertà oggettiva è solitamente distinta in «assoluta» e «relativa». Nel caso della povertà asso (...)
8Per indagare la portata del fenomeno è possibile fare ricorso ai tradizionali approcci di misura della povertà oggettiva, assoluta o relativa4. Entrambi questi approcci individuano una soglia – solitamente definita utilizzando indicatori monetari (ad esempio il reddito) – al di sotto della quale le famiglie sono considerate povere, ossia non sono in grado di soddisfare un minimo di bisogni socialmente accettabile.
9Le misure di povertà oggettiva basate su indicatori monetari presentano l’indubbio vantaggio dell’immediatezza interpretativa, ma non sono esenti da imprecisioni nell’intercettare gli insiemi di famiglie povere e non povere. Famiglie di composizione simile e con lo stesso reddito possono sperimentare livelli di benessere anche molto diversi (Lucchini e Sarti, 2005; Nolan e Whelan, 2009), ad esempio grazie ai trasferimenti intergenerazionali (Whelan et al., 2001) o attraverso forme di economia informale la cui importanza aumenta proprio nei periodi di crisi (Gallino, 2011). Per questo taluni suggeriscono di utilizzare anche indicatori non monetari di deprivazione oggettiva (Mayer e Jencks, 1988; Nolan e Whelan, 1996; Whelan et al., 2001; Muffels e Fouarge, 2003; Whelan e Maître, 2005).
10Alle misure oggettive vengono affiancate quelle soggettive, che definiscono il disagio economico a partire dalle valutazioni della famiglia sulla propria situazione finanziaria e tengono implicitamente conto anche di aspetti di sociali e relazionali (Hagenaars e de Vos, 1987). Se si può riconoscere alle famiglie un discreto grado di accuratezza nel valutare la propria situazione economica, è noto che la percezione soggettiva varia da un contesto a un altro spesso in relazione alle condizione di vita medie (reddito medio o mediano) del paese, al punto che valutazioni simili possono essere associate a condizioni di reddito e consumo anche molto differenti (Strengmann-Kuhn, 2000; Tentschert et al., 2000; Lucchini e Sarti, 2005).
11Torneremo su queste discrepanze quando si parlerà della non coincidenza fra povertà oggettiva e soggettiva. Ora, limitiamoci a vedere come cambia la dinamica della povertà a seconda che si utilizzino indicatori di povertà oggettiva (assoluta e relativa) o soggettiva.
- 5 Il fenomeno potrebbe essere colto più efficacemente da indicatori di intensità, come la distanza me (...)
12Nel 2008, a un anno dall’inizio della crisi, gli indicatori oggettivi non rilevano modifiche nell’incidenza delle famiglie povere in Europa. Le variazioni sono assai contenute in tutti i paesi, al massimo più 2 punti percentuali (Atkinson et al., 2010). In Italia, ad esempio, le famiglie povere sono aumentate di «soli» 0,2 punti (Cies, 2009). Questo non significa che il fenomeno non sia rilevante. In Italia, il modesto incremento in termini di punti percentuali, indica che già nel primo anno di crisi sono scivolate sotto la linea della povertà 85.000 nuove famiglie, circa mezzo milione di individui (Cies, 2009, 11). Inoltre, poiché le conseguenze della crisi non colpiscono in misura uniforme tutti i segmenti della popolazione e hanno anzi l’effetto di far aumentare le disuguaglianze, il peggioramento delle condizioni economiche di talune famiglie potrebbe non essere visibile nel breve periodo. Se la crisi fa peggiorare innanzitutto la situazione delle famiglie già povere, l’incidenza a livello aggregato della povertà non cambia5.
- 6 L’andamento della povertà relativa in Italia è piuttosto stabile negli ultimi anni, attorno al 10-1 (...)
- 7 Dati Isae, Ente pubblico non governativo di ricerca legato al Ministero del Tesoro (http://www.isae (...)
- 8 Sul tema per l’Italia si vedano ad esempio i lavori di Meo (2003) e Benassi (2005).
13Gli effetti della crisi, non ancora rilevati dalle misure di povertà oggettiva, potrebbero essere già visibili tramite gli approcci di povertà soggettiva? La relazione tra povertà oggettiva e soggettiva è stata ampiamente indagata, a livello sia locale sia nazionale mettendo ad esempio a confronto i differenti andamenti delle due misure (Kapteyn et al., 1988; de Vos e Garner, 1991; Callan et al., 1996; Pradhan e Ravallion, 2000; Strengmann-Kuhn, 2000; Tentschert et al., 2000; Muffels e Fouarge, 2003; Negri e Saraceno, 2003; Boeri e Brandolini, 2005; Ravallion e Chen, 2009; Berthoud e Bryan, 2011; Castilla, 2011). In Italia mentre da alcuni anni non si altera il quadro di sostanziale stabilità che caratterizza gli andamenti della povertà oggettiva6, i dati sulla povertà soggettiva mostrano una dinamica più vivace e andamenti più discontinui7. Anche a livello micro, poi, possono darsi incoerenze tra povertà oggettiva e soggettiva, sostanzialmente di due tipi: poveri che non si sentono tali e benestanti che sentono di avere meno del necessario8. Le spiegazioni di tali incoerenze richiamano la dimensione relativa del contesto: le caratteristiche della propria cerchia sociale influenzano le probabilità di sentirsi più o meno poveri. In effetti, sempre le reti sociali, possono veicolare aiuti, regolari o straordinari. Inoltre, vi sono diversità di preferenze e inclinazioni personali, oltre che di condizioni demografiche, fisiche e sociali: età, stato di salute, occupazione, isolamento sociale.
14Come anticipato, in questo lavoro si intende indagare se la relazione tra povertà oggettiva e soggettiva possa variare in un periodo di crisi economica come conseguenza dell’aumentata incertezza, legata anche alla disattesa delle aspettative di protezione sociale a seguito dell’erosione del modello sociale europeo.
- 9 Lo stesso Towsend usa indicatori di deprivazione non monetaria (cfr. Bagnasco e Negri, 1994, 96).
15Per quanto riguarda la deprivazione oggettiva si ricorrerà a due misure: la prima basata sul reddito familiare disponibile, la seconda su un insieme di indicatori non monetari. Il reddito familiare, come verrà descritto in modo analitico nel paragrafo successivo, è stato utilizzato per costruire un indicatore relativo di deprivazione monetaria, per tenere conto del contesto di vita delle famiglie. È piuttosto esplicito il richiamo alla teoria della deprivazione relativa (Townsend, 1979; 1993): il punto di riferimento delle famiglie nel valutare la propria condizione sociale non è assoluto ma relativo al contesto in cui sono collocate, riproducibile in forma stilizzata dalla posizione che esse occupano all’interno della distribuzione nazionale dei redditi9. Il concetto di deprivazione relativa implica che i bisogni che una persona avverte sono strettamente dipendenti dal tipo di società in cui è inserita e inoltre, come è noto, dal confronto con la propria cerchia sociale. Per quanto riguarda la povertà soggettiva, come sarà descritto meglio nel paragrafo successivo, utilizzeremo invece una tipica Income Evaluation Question.
16Veniamo dunque al cuore della nostra ipotesti: tra il 2007 e il 2009, il legame tra indicatori oggettivi e povertà soggettiva è rimasto stabile? O, al contrario, l’incertezza legata al periodo di crisi ha indebolito tale nesso?
- 10 In linea teorica, sarebbero prospettabili ulteriori scenari che tuttavia appaiono poco plausibili, (...)
17La figura 2 rappresenta graficamente i quattro scenari che è plausibile attendersi alla luce delle considerazioni fin qui avanzate10. Gli scenari a e b ipotizzano un aumento nel livello di povertà soggettiva. In a esso è associato a un indebolimento della relazione con gli indicatori oggettivi. In b, la relazione tra le due variabili non si modifica a fronte di un aumento della povertà soggettiva. Lo scenario c associa alla stabilità della povertà soggettiva un indebolimento nel tempo della relazione con gli indicatori oggettivi. Lo scenario d si realizzerebbe infine qualora nei tre anni non vi fossero stati cambiamenti: in quest’ultimo caso non si rileverebbero ancora gli effetti della crisi nella direzione indicata dalle nostre ipotesi.
Figura 2 Relazione tra povertà soggettiva e indicatori oggettivi a cavallo della crisi. Scenari possibili
18L’analisi è basata sui dati longitudinali Eu Silc (European Union Statistics on Income and Living Conditions) relativi al triennio 2007-2009 in dieci paesi europei. Anche se i dati longitudinali sono disponibili fin dal 2005, il disegno a rotazione quadriennale adottato nell’indagine fa sì che per ottenere un numero adeguato di famiglie corrispondenti, sia opportuno limitare le analisi longitudinali a un solo triennio.
19Nella scelta dei paesi da includere nell’analisi è stato seguito un doppio criterio. Il primo è la disponibilità dei dati: longitudinali tout court e per gli anni a cavallo della crisi. Per questo motivo, ad esempio, non è stato possibile considerare la Germania, per la quale sono diffusi solo dati trasversali. Il secondo è la disponibilità dell’informazione sul reddito disponibile (HY020), preferito al reddito lordo data la difformità della sua composizione tra paesi.
20L’unità di analisi sono le famiglie che non hanno subito nel triennio modificazioni nel numero di componenti. Variazioni endogene alla famiglia potrebbero infatti rappresentare delle strategie di fronteggiamento della crisi e confondere i risultati.
- 11 «A household may have different source of income and more than one household member may contribute (...)
21L’indicatore di povertà soggettiva misura su una scala a sei passi il grado di difficoltà sperimentato dalla famiglia nell’arrivare alla fine del mese (HS120: ability to make ends meet)11. Per la specificazione dei modelli la variabile è stata standardizzata mentre nella presentazione delle distribuzioni di frequenza è stata dicotomizzata (con/senza difficoltà).
22Gli indicatori di povertà oggettiva sono due: il reddito familiare disponibile e un indice additivo di deprivazione non monetaria.
- 12 È stata utilizzata la scala di equivalenza Ocse modificata da Eurostat, che attribuisce un coeffici (...)
- 13 La definizione di queste soglie è ampiamente diffusa negli studi nazionali e internazionali. Per ap (...)
23Il reddito disponibile (HY020) è stato reso equivalente a quello di una famiglia uni personale12 e gli è stato applicato il tasso di inflazione del 2008. Sono poi stati stati eliminati i casi estremi nelle distribuzioni di ogni paese (secondo e novantottesimo percentile). Per le analisi il reddito è stato ricodificato in cinque classi definite in termini relativi rispetto alla distribuzione del reddito di ciascun paese13: a) superiore al reddito mediano; b) inferiore al reddito mediano ma superiore al 70% di quest’ultimo; c) compreso tra il 60 e il 70% del reddito mediano; d) compreso tra il 50 e il 60% del reddito mediano; e) inferiore al 50% del reddito mediano.
Tabella 1 Criteri adottati per la scelta dei paesi inclusi nell’analisi (in grassetto)
Paese
|
Dato longitudinali diffusi per ciascuna ondata
|
Reddito familiare disponibile (HY020)
|
|
2009
|
2008
|
2007
|
2006
|
2005
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Austria
|
AT
|
AT
|
AT
|
AT
|
AT
|
Netto
|
Belgio
|
BE
|
BE
|
BE
|
BE
|
BE
|
Misto
|
Bulgaria
|
BG
|
BG
|
-
|
-
|
-
|
Lordo
|
Cipro
|
CY
|
CY
|
CY
|
CY
|
CY
|
Lordo
|
Repubblica Ceca
|
CZ
|
CZ
|
CZ
|
CZ
|
CZ
|
Lordo
|
Danimarca
|
DK
|
DK
|
DK
|
DK
|
DK
|
Lordo
|
Estonia
|
EE
|
EE
|
EE
|
EE
|
EE
|
Lordo
|
Finlandia
|
FI
|
FI
|
FI
|
FI
|
FI
|
Lordo
|
Francia
|
FR
|
FR
|
FR
|
FR
|
FR
|
Netto e Misto
|
Germania
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Lordo
|
Grecia
|
GR
|
GR
|
GR
|
GR
|
GR
|
Netto
|
Irlanda
|
|
IE
|
IE
|
IE
|
IE
|
Lordo
|
Islanda
|
IS
|
IS
|
IS
|
IS
|
IS
|
Lordo
|
Italia
|
IT
|
IT
|
IT
|
IT
|
IT
|
Netto
|
Lettonia
|
LT
|
LT
|
LT
|
LT
|
-
|
Lordo
|
Lituania
|
LV
|
LV
|
LV
|
LV
|
-
|
Lordo
|
Lussemburgo
|
LU
|
LU
|
LU
|
LU
|
LU
|
Netto
|
Malta
|
MT
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Lordo
|
Norvegia
|
NO
|
NO
|
NO
|
NO
|
-
|
Lordo
|
Paesi Bassi
|
NL
|
NL
|
NL
|
NL
|
-
|
Lordo
|
Polonia
|
PL
|
PL
|
PL
|
PL
|
-
|
Lordo
|
Portogallo
|
PT
|
PT
|
PT
|
PT
|
-
|
Misto
|
Regno Unito
|
UK
|
UK
|
UK
|
UK
|
-
|
Misto
|
Romania
|
-
|
RO
|
-
|
-
|
-
|
Lordo
|
Slovacchia
|
SK
|
SK
|
SK
|
SK
|
-
|
Lordo
|
Slovenia
|
SI
|
SI
|
SI
|
SI
|
-
|
Lordo
|
Spagna
|
ES
|
ES
|
ES
|
ES
|
ES
|
Netto
|
Svezia
|
SE
|
SE
|
SE
|
SE
|
SE
|
Netto
|
Ungheria
|
HU
|
HU
|
HU
|
HU
|
-
|
Lordo
|
- 14 Per le variabili HS090 e HS110 sono stati considerati quanti hanno dichiarato di non potersi permet (...)
- 15 L’analisi fattoriale confermativa è stata condotta sulla matrice delle correlazioni tetracoriche.
24L’indice additivo di deprivazione non monetaria è stato costruito seguendo, tra le altre, le indicazioni di Nolan e Whelan (2010) e Whelan e Maitre (2010). Il punteggio sommato di deprivazione non monetaria utilizza le risposte affermative ai seguenti item: a) HH050: ability to keep home adequately warm; b) HS010/20/30: arrears on mortgage or rent payments, or on utility bills, or hire purchase installments and other loan payments; c) HS040: capacity to afford paying for one week annual holiday away from home; d) HS050: capacity to afford a meal with meat, chicken, fish (or vegetarian equivalent) every second day; e) HS060: capacity to face unexpected financial expenses; f) HS090: do you have a computer?; g) HS110: do you have a car? 14. Nelle analisi l’indice è stato ricodificato in cinque modalità: a) nessuna deprivazione; b) deprivazione poco grave (1 item); c) deprivazione abbastanza grave (2); d) deprivazione molto grave (3); e) deprivazione gravissima (4-7). L’attendibilità dell’indice è stata misurata attraverso l’alpha di Cronbach, sempre maggiore a 0,65, e l’unidimensionalità della scala è stata testata con un’analisi fattoriale confermativa (tabella 2)15.
Tabella 2 Adattamento dell’indice di deprivazione non monetaria
|
χ2 df
|
p
|
RMSEA
|
NNFI
|
CFI
|
SRMR
|
α di
Cronbach
|
Modello 2007
|
14
|
0.00
|
0,034
|
0,97
|
0,98
|
0,059
|
0.657
|
Modello 2008
|
14
|
0.00
|
0,035
|
0,97
|
0,98
|
0,064
|
0.655
|
Modello 2009
|
14
|
0.00
|
0,036
|
0,97
|
0,98
|
0,062
|
0.660
|
- 16 Per una trattazione dettagliata del modello si veda Wooldridge (2002).
25Per utilizzare tutta l’informazione contenuta nei dati longitudinali si è fatto ricorso a modelli a effetti fissi16 (fixed-effects model), che consentono di comparare il livello di difficoltà ad arrivare a fine mese di una stessa famiglia con un reddito disponibile – o con una situazione di deprivazione non monetaria – diverso ogni anno. Poiché la stima degli effetti fissi è vincolata alla variazione interna alle unità (within group), in questo caso le famiglie, si ha il vantaggio di ottenere stime non distorte anche in presenza di caratteristiche rilevanti che non sono state osservate. In altre parole con questi modelli i risultati sono non sono affetti dall’assenza di quelle variabili che potrebbero influenzare la relazione, come ad esempio la presenza di reti familiari o le inclinazioni personali che non sono osservate e che assumiamo non varino nell’arco temporale dei nostri dati.
26Iniziamo la presentazione dei risultati con una breve descrizione dell’andamento degli indicatori considerati nel triennio in esame (tabella 3): povertà soggettiva e povertà oggettiva monetaria e non monetaria. Ma prima di proseguire, richiamiamo brevemente il metodo seguito per costruire gli indicatori, rimandando per una descrizione più analitica alla sezione precedente. L’indicatore di povertà soggettiva è presentato in tabella in forma dicotomica, separando chi riesce ad arrivare alla fine del mese con facilità da chi non ci riesce. L’indicatore monetario di povertà oggettiva rappresenta la quota di famiglie il cui reddito è inferiore al 70% del reddito mediano del proprio paese. L’indicatore non monetario di povertà oggettiva, infine, è la percentuale di famiglie che hanno incontrato almeno un ostacolo nel procurarsi un insieme di beni e servizi.
27Gli andamenti nel tempo dei tre indicatori sono stabili in tutti i paesi considerati, ma si evidenziano rilevanti differenze rispetto al livello medio assunto nei diversi contesti nazionali.
28Il livello di povertà soggettiva è particolarmente elevato in Portogallo, Italia e Grecia dove almeno tre famiglie su quattro hanno difficoltà ad arrivare alla fine del mese. Seguono Spagna e Francia, paesi in cui è comunque la maggioranza assoluta delle famiglie a sperimentare il medesimo disagio. All’estremo opposto si trovano Lussemburgo e Svezia, dove le famiglie in difficoltà sono ferme circa al 20%, mentre a un livello intermedio si trovano Austria, Regno Unito e Belgio.
29L’indicatore monetario di povertà oggettiva, ossia la percentuale di famiglie che si colloca al di sotto del 70% del reddito mediano nazionale, varia tra circa il 13 e il 26%. Il carattere relativo della misura modifica la graduatoria dei paesi che si era ottenuta in base all’incidenza della povertà soggettiva, mettendo in risalto la maggiore disuguaglianza nella distribuzione dei redditi che caratterizza alcuni paesi.
30L’indicatore di deprivazione non monetaria, infine, presenta nuovamente maggior variabilità tra i paesi. Notiamo a margine che in Italia e Grecia alla quota di famiglie che dichiara di avere difficoltà ad arrivare alla fine del mese non corrisponde un quadro altrettanto negativo per quando riguarda la povertà oggettiva non monetaria.
- 17 Le percentuali hanno come base 100 le famiglie in condizione di difficoltà nel 2007 nella colonna « (...)
31Alla stabilità diacronica degli indicatori, non corrisponde una condizione di immobilità delle famiglie, come la disponibilità di dati longitudinali ci consente di osservare. La percentuale di famiglie in transizione da una situazione economica a un’altra è riassunta nelle colonne «migliorate» e «peggiorate»17.
Tabella 3 Indicatori di povertà soggettiva, di vulnerabilità monetaria e di deprivazione non monetaria
32Osservando la povertà soggettiva, si evidenzia il maggior disagio dei paesi mediterranei, dove è più elevata la quota di famiglie che dopo il 2007 riferisce un deterioramento delle proprie condizioni economiche. Uno scenario opposto è quello degli stati del Centro e del Nord Europa.
33L’indicatore monetario mostra ovunque una percentuale di famiglie in miglioramento maggiore di quello delle peggiorate. Infine, l’indicatore non monetario riconferma la maggior velocità nel peggioramento delle condizioni delle famiglie dell’area mediterranea: in Portogallo quasi una famiglia su tre ha incontrato almeno un ostacolo nel garantirsi nel 2009 la stessa quantità di beni di cui poteva disporre nel 2007, una su quattro in Grecia e una su cinque in Spagna e Italia. La situazione di Portogallo e Grecia è particolarmente critica trattandosi degli unici due casi nei quali la percentuale di famiglie peggiorate è più elevata di quelle migliorate.
34Nonostante queste quote non trascurabili di famiglie in transizione, la stabilità dei trend non offre un quadro a sostegno di un peggioramento generalizzato delle condizioni di vita dei cittadini europei e, tra gli scenari teorici ipotizzati, si possono già scartare a e b. Per osservare se vi sia stato un mutamento nella relazione tra povertà soggettiva e oggettiva – interpretabile con effetto dell’aumento dell’incertezza indipendente da cambiamenti nella dotazione delle risorse oggettive – presentiamo le distribuzioni congiunte dei tre indicatori. Nei grafici in figura 3 e 4, in ordinata è rappresentato l’indicatore di povertà soggettiva standardizzato mentre in ascissa sono rappresentati i due indicatori oggettivi in classi, prima quello monetario e poi quello non monetario.
35La distribuzione congiunta di povertà soggettiva e indicatore monetario (figura 3) origina nel triennio curve perfettamente sovrapponibili, a meno di lievi fluttuazioni stocastiche. Dall’inizio della crisi, in nessun paese si sono osservate modificazioni in questa relazione: più il reddito delle famiglie si abbassa, rispetto al reddito mediano, più aumenta la probabilità che le famiglie sperimentino difficoltà nel far quadrare il bilancio, e né la forma né la forza della relazione cambiano nei tre anni.
36La forma della curva nei diversi paesi suggerisce nessi diversi tra reddito relativo e percezione della sua adeguatezza. In alcuni contesti, ad esempio, la relazione pare più stretta, dato che basta allontanarsi di poco dal reddito mediano per provocare un aumento del senso di precarietà e inadeguatezza del proprio bilancio familiare. È questo il caso di Grecia, Italia e Portogallo. In Spagna, Francia, Belgio, Austria e Regno Unito la povertà soggettiva raggiunge il livello più alto solo a partire dalle famiglie con meno del 70% del reddito mediano, un po’ dopo quindi rispetto al primo gruppo di paesi. In Lussemburgo e Svezia, infine, la relazione tra reddito e povertà soggettiva è lineare: a frazioni del reddito mediano via via inferiori corrisponde un progressivo aumento della povertà soggettiva. Le differenze tra i paesi potrebbero essere ricondotte a una diversa distribuzione della «incertezza» nei diversi contesti nazionali. In Italia, Grecia e Portogallo, per le caratteristiche residuali del welfare, potrebbe essere più diffusa la percezione che la sicurezza delle condizioni di vita dipenda molto dal reddito, dato che la sensazione di «non farcela» aumenta non appena si scende al di sotto del reddito mediano. In Spagna, Austria, Belgio, Francia e Regno Unito, incertezza e sensazione di non farcela sembrerebbero invece scattare un po’ dopo, in corrispondenza del 70% del reddito mediano. In Lussemburgo e Svezia sarebbe invece necessario arrivare proprio a ridosso della soglia standard di povertà economica prima di percepirsi indigenti.
Figura 3 Relazione tra povertà soggettiva e indicatori monetari in Europa, anni 2007-2008-2009
37Anche le curve che mostrano l’associazione tra deprivazione non monetaria e povertà soggettiva sono sovrapponibili nel triennio in esame (figura 4), ma nuovamente mostrano pendenze diverse a seconda del paese. In alcuni contesti la «sindrome della quarta settimana» riguarda una quota di famiglie consistente già a partire da bassi livelli di deprivazione: in Italia, Grecia, Portogallo e Francia, il «gomito» della curva si posiziona in corrispondenza del primo gradino di deprivazione. Da notare che in Francia l’accelerazione della curva nel passaggio dalla condizione di nessuna deprivazione a quella successiva è particolarmente consistente e fa balzare le famiglie con difficoltà di bilancio dal 30 all’80%. Il punto di flesso della curva è poi spostato al gradino successivo in Spagna, Austria e Belgio, mentre l’associazione tra deprivazione non monetaria e difficoltà ad arrivare alla fine del mese è lineare in Lussemburgo, Regno Unito e Svezia.
Figura 4 Relazione tra povertà soggettiva e indicatori non monetari in Europa, anni 2007-2008-2009
38Alla luce di questi dati, possiamo concludere che, al netto della prevedibile variabilità di contesto sui livelli assunti dai tre indicatori, in Europa si delinei un unico scenario relativamente alla dinamica tra percezioni e povertà oggettiva che non cambia malgrado la crisi. I dati sembrerebbero quindi sostenere l’ipotetico scenario d, presentato nella seconda sezione, relativo all’invarianza nel tempo dell’associazione (media) tra povertà oggettiva e soggettiva. La crisi non avrebbe pertanto provocato un aumento dell’incertezza nella popolazione tale da scollegare povertà soggettiva e oggettiva. Tuttavia l’incertezza potrebbe riguardare solo le famiglie che nel passaggio dal 2007 al 2009 hanno cambiato la loro condizione economica. È possibile controllare questa evenienza specificando dei modelli a effetti fissi, che consentono di confrontare il grado di difficoltà ad arrivare a fine mese prima e dopo la transizione della stessa famiglia da un livello di deprivazione ad un altro, stimando se cambiamenti negli indicatori oggettivi siano associati alla probabilità di arrivare con minore o maggiore difficoltà a fine mese.
39La tabella 4 riassume i risultati di due modelli. Il primo mette in relazione la povertà soggettiva con l’indicatore oggettivo monetario; il secondo con quello non monetario.
Tabella 4 Povertà soggettiva (difficoltà ad arrivare a fine mese), stima ad effetti fissi, Europa, 2007-2009
- 18 Come anticipato nel paragrafo Dati e metodo, nei modelli a effetti fissi l’indicatore di povertà so (...)
40Il primo modello conferma che i livelli di povertà soggettiva18 delle famiglie con un reddito superiore a quello mediano sono molto differenti tra paesi. In quelli mediterranei, anche quando le famiglie si collocano al di sopra del reddito mediano, l’indicatore di povertà soggettiva è sbilanciato verso il polo negativo. Inoltre, la capacità del reddito nel prevedere i peggioramenti dei livelli di povertà soggettiva sperimentati dalle famiglie è confermata in tutti i paesi. Detto altrimenti i mutamenti nella condizione soggettiva sono riconducibili a mutamenti in quella oggettiva. Dunque questi dati non sostengono la tesi secondo la quale vi sia un aumento dell’incertezza. In generale più una famiglia si allontana dal reddito mediano, più aumentano le difficoltà di bilancio che sperimenta. Francia, Grecia e Portogallo rappresentano delle eccezioni. In questi paesi l’adeguatezza del proprio reddito cambia a prescindere dagli spostamenti nell’indicatore di deprivazione oggettiva.
41Passando al secondo modello che utilizza l’indicatore di deprivazione non monetaria, osserviamo che la relazione tra variabile soggettiva e oggettiva tiene in tutti gli stati considerati, compresi Francia, Grecia e Portogallo. Dunque aumenti e diminuzioni nel grado di deprivazione non monetaria sono associati a mutamenti simmetrici nella difficoltà ad arrivare alla fine del mese.
42L’obiettivo dell’articolo era indagare la tenuta della relazione tra povertà soggettiva e indicatori di deprivazione oggettiva nei primi anni della crisi economica. L’ipotesi era che, qualora osservato, un rilassamento del nesso tra questi indicatori potesse essere un riflesso dell’aumentata incertezza dovuta all’indebolimento in atto delle forme di protezione sociale. Utilizzando l’indicatore di deprivazione monetaria, soltanto in Grecia, Portogallo e Francia i mutamenti nei livelli di povertà soggettiva non sono riconducibili a parallele modifiche nella condizione oggettiva. Ma passando all’indicatore di deprivazione non monetaria, la relazione con la povertà soggettiva mostra per tutti i paesi una situazione in cui le famiglie modificano le valutazioni dell’adeguatezza del proprio reddito solo in presenza di modifiche oggettive, anche se con intensità differenti da paese a paese.
43Una possibile interpretazione è che l’erosione del sistema di welfare non sia ancora entrata a far parte delle valutazioni della capacità di arrivare alla fine del mese formulate dalle famiglie. Anche se queste ultime guardano con pessimismo crescente alle capacità di ripresa delle rispettive economie nazionali, a dar conto dei mutamenti nei livelli di povertà soggettiva è ancora, come avveniva prima della crisi, il computo delle risorse familiari disponibili. Il lasso di tempo analizzato e la sua collocazione a ridosso della crisi non sono sufficienti per apprezzare altri mutamenti. Non sarebbe ancora superata la generale difficoltà a riconoscere il cambiamento a causa forse dell’inerzia e dei ritardi percettivi (Hirschmann, 1982). Le famiglie sembrano inconsapevoli del grado di deterioramento in atto.
44Questo quadro potrebbe modificarsi avendo a disposizione dati più recenti per almeno due motivi. Il primo è che il perdurare della crisi consentirebbe di osservare la presa di consapevolezza delle famiglie dell’erosione del modello sociale europeo. Il secondo, strettamente legato al primo, è che, anche se con differenze tra paesi, negli ultimi anni sono stati attuati ulteriori interventi di alleggerimento del sistema di protezione sociale.