1Al termine del ventesimo secolo, in molti stati sociali incominciano ad emergere gli effetti perversi prodotti dal lungo ciclo distributivo che, nei «Trent’anni gloriosi», aveva indotto a concepire il welfare come un gioco a somma positiva, un’arena in cui ogni individuo avrebbe avuto qualcosa da guadagnare finché i costi fossero stati scaricati e trasferiti, nel modo più occulto possibile, su platee virtuali ovvero le future generazioni.
2Nonostante la grande diversità tra i sistemi di welfare all’interno delle società industrializzate occidentali, i problemi da affrontare erano – ed in alcuni paesi lo sono ancora – sostanzialmente gli stessi: sprechi e inefficienze della spesa pubblica, regolamentazione del mercato del lavoro non adeguata alle nuove esigenze della domanda di lavoro, invecchiamento della popolazione con relative ripercussioni sulla spesa sanitaria e previdenziale.
3Nel Regno Unito, la risposta alla crisi del welfare è stata la realizzazione di un nuovo modello di riorganizzazione dello stato sociale, chiamato appunto welfare to work.
4L’obiettivo di ricerca di questo articolo è quello di sviluppare un ragionamento su come sia stato realizzato questo nuovo modello di welfare: ripercorrendo il suo percorso storico sarà possibile osservare come i governi, prima conservatori e poi laburisti, abbiano avviato importanti riforme per affrontare i problemi precedentemente elencati, senza rinunciare a quella che Habermas (1998, 51) chiama «lealtà di massa», in quanto appare evidente che la gestione di politiche «redistributive-sottrative» del welfare state, significhi anche fare i conti con una complessa aritmetica del consenso che impone di calcolare i benefici degli interventi ed i costi elettorali.
5In altre parole, si intende rispondere alla seguente domanda: quali sono gli strumenti che hanno permesso al welfare to work di rappresentare un modello di successo per la riforma dello stato sociale ed un esempio da esportare in molti paesi occidentali economicamente sviluppati
6Durante la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, la crisi fiscale è stata particolarmente acuta. Per le economie capitalistiche avanzate è stato molto difficile far fronte al ristagno dell’economia e all’intensificata concorrenza internazionale (O’Connor, 1982).
7Per questo, intorno alla metà degli anni ’70, molti dei paesi che avevano consentito significative accelerazioni alla crescita della propria spesa sociale incominciarono ad avvertire un diffuso rifiuto al welfare. Tale atteggiamento esasperava i conflitti sul controllo del bilancio e rappresentava l’effetto di una crescita dei costi palesemente incompatibile con livelli sostenibili di pressione fiscale e indebitamento pubblico (Musu, 1998; O’Connor, 1982; Girotti, 2005).
8Nel Regno Unito, i governi conservatori e laburisti che si avvicendarono tra il 1970 e 1979 non riuscirono a risolvere la situazione di grave declino economico in atto già a partire dalla metà degli anni ’70.
9In un clima sociale segnato da una persistente conflittualità sindacale e dall’espansione della disoccupazione giovanile, si impose alla guida dei conservatori Margaret Thatcher, che sarebbe divenuta nel 1979 primo ministro: la sua filosofia neoliberista rappresentava l’inevitabile soluzione alla crisi finanziaria e allo stesso welfare state britannico.
10L’assunto cardine delle dottrine liberali, prendendo spunto da Adam Smith (1995), assegnava alla responsabilità dello Stato limitati interventi nei settori dell’istruzione, dell’igiene pubblica e dell’assistenza ai disabili, confidando per il resto nelle iniziative di self-help e di mutuo-aiuto. In questo caso l’intervento doveva essere solo ex-post, ove si verificasse un fallimento dei privati, finalizzato unicamente a potenziare le chances di vita degli individui, con un’attenzione tutta particolare per quanti ancora disponevano di una capacità lavorativa (Dahrendorf, 1981). In altre parole, la vera posta in gioco di questo nuovo modello, basato sul «principio di sussidiarietà», era da un lato l’uscita dei ceti medi dal welfare pubblico, dall’altro la ghettizzazione dell’under-class, ovvero dei soggetti più deboli e marginali, mediante un ritorno a forme pressoché esclusivamente economicistiche di protezione residuale (Girotti, 2005).
11Tuttavia, se dal profilo delle dichiarazioni programmatiche, spostiamo l’attenzione alla vicenda concreta, del neoliberismo realizzato è possibile cogliere con immediatezza la vera portata.
12L’Inghilterra thatcheriana, alla retorica celebrativa del mercato ha affiancato una strategia di uso efficiente delle risorse, per un miglioramento della qualità dei servizi e per un mirato targeting delle prestazioni. Nonostante l’immagine di un welfare sotto assedio, l’Inghilterra thatcheriana ha sì realizzato tagli significativi su specifici programmi, ma senza alterare un modello di sostanziale continuità nell’ambito delle politiche sociali (Pierson, 1996).
- 1 I distretti amministrativi (District Health Authorities) comprano i servizi in base a considerazion (...)
13I risultati più consistenti sono stati conseguiti nel settore housing (trasformazione di parte degli inquilini in proprietari) e delle pensioni di anzianità (riduzione dei benefici delle pensioni sociali, in cambio di maggiori incentivi alla stipulazione di assicurazioni private) mentre, per quanto riguarda la sanità, il governo Thatcher ha varato un’incisiva riforma della National Healt Service, mirante proprio alla creazione di un mercato interno per l’erogazione di servizi sanitari (Ferrera, 1998; Girotti, 2005). In questo nuovo sistema, gli ospedali pubblici sono stati trasformarti in Trust (abilitati a decidere in larga autonomia sulla gestione interna) e messi in competizione con gli ospedali privati accreditati1. Tuttavia, è significativo notare come di fronte ad un’opinione pubblica sempre più ostile ai tagli radicali, non si sia approdati ad alcun mutamento significativo per quanto riguarda la spesa sanitaria (Pierson, 1994; Ritter, 2003).
14In generale sanità, istruzione e previdenza hanno tenuto alle pressioni neoliberiste e non si è realizzato un modello sussidiario dello Stato – che è rimasto l’attore principale – poiché, anche nei paesi del liberismo reale, sono presenti imprintings di lungo periodo e vincoli di contesto che riducono i gradi di discrezionalità a disposizione dei decisori politici, facendo prevalere al di là delle dichiarazioni più radicali, politiche di segno adattivo (Girotti, 2005). Si è invece diffusa una politica di austerità a carattere dispersivo per quanto riguarda il modo di affrontare la crisi del mercato del lavoro prodotta dall’elevata disoccupazione, mediante misure quali la riduzione delle indennità di disoccupazione o la deindicizzazione degli assegni familiari (Ritter, 2003).
15La definizione welfare to work è dovuta proprio alla riforma della componente più importante del welfare, quella che riguarda la regolamentazione del mercato del lavoro (senza i contributi di lavoratori e datori di lavoro sanità, assistenza sociale, istruzione e previdenza non esisterebbero).
- 2 Il nemico da battere era lo «strapotere» dei sindacati, la capacità cioè delle organizzazioni opera (...)
16Nel 1984 il governo Thatcher, forte di un secondo mandato appena vinto, entrò in conflitto con il sindacato dei minatori2, uno dei più organizzati e radicati dell’intera società britannica. La sconfitta dei minatori aprì la via a una profonda ristrutturazione del settore carbonifero e, soprattutto, segnò la definitiva caduta del potere di condizionamento dei sindacati.
17Gli anni seguenti videro aumentare le misure di impronta neoconservatrice: la riduzione delle imposte sulle imprese e sui redditi alti, la privatizzazione e deregolamentazione generalizzata delle proprietà statali. È importante tenere in debita considerazione le caratteristiche del processo di riforma neoliberale, perché è alla luce di queste che si possono cogliere i tratti di continuità, messi in opera dai governi del New Labour.
- 3 Recentemente il JobCentre Plus ha anche adottato un nuovo sistema di classificazione delle prestazi (...)
18In particolare, la riforma del 1994 sul collocamento ha riorganizzato il rapporto tra l’attore pubblico e privato nell’erogazione dei servizi al lavoro: da quel momento, all’interno di una relazione committente – fornitore, i Centri per l’impiego (Jobcentre Plus) hanno tutt’ora la possibilità di delegare alle Agenzie private il collocamento dei disoccupati di lunga durata3 (Giubileo, 2011).
- 4 La mancata disponibilità alla ricerca attiva del lavoro, o il rifiuto a rendersi disponibile all’ac (...)
19L’aspetto probabilmente più importante del welfare to work è l’obbligo da parte del disoccupato percettore di sussidi o indennità, di stipulare un piano d’azione personalizzato, avente lo scopo di ridurre le prestazioni puramente assistenziali e di ricollocare immediatamente nel mercato del lavoro tali soggetti. All’interno di una logica del «lavoro prima di tutto», un eventuale rifiuto ad una offerta di lavoro «congrua» (definita dall’attore pubblico) comporta sanzioni fino all’esclusione del beneficiario dalla prestazione4.
20Il percorso storico dell’era Thatcher è servito come partenza per spiegare la politica «market-economy» presente nel Regno Unito. Tale politica aggressiva degli anni ’80 ha indubbiamente permesso di non aumentare il debito pubblico e, ad un primo sguardo, sembra aver contribuito nel lungo periodo, alla riduzione del tasso di disoccupazione, anche se con precise conseguenze quali:
-
forte flessibilità salariale;
-
scarsi livelli di protezione dei contratti;
-
tasso di mobilità molto alto, ma non verticale, che colpisce soprattutto le fasce deboli della popolazione;
-
propagazione dei Bad jobs soprattutto nel terziario avanzato.
21In particolare, la propagazione dei «cattivi lavori», coincide anche con la crescita di incidenza dei cosiddetti working poors, ovvero coloro, per lo più impiegati nei comparti a bassa produttività dei servizi relazionali alle persone, del commercio e della ristorazione, che pur accedendo al mercato del lavoro non ne traggono risorse sufficienti a superare la soglia di povertà (Ciarini, 2007).
22A ciò si aggiunge, da un punto di vista generale, che gli incisivi tagli alle politiche sociali hanno inoltre prodotto in questo paese disgregazione sociale, portando lo Stato ed i privati ad investire ingenti risorse in attività di sicurezza e ordine pubblico (Silva, 1997).
23Un altro fattore che può spiegare il successo nel ridurre il tasso di disoccupazione delle politiche neoliberali, è dato dal fatto che, nonostante negli anni ’80 la Thatcher avesse completamente smantellato il welfare state, i sussidi di disoccupazione non vennero tolti, neppure per i giovani che entravano nel mercato del lavoro per la prima volta. Tuttavia, i principi sanzionatori del workfare ponevano dei seri problemi di rilevazione dei disoccupati britannici, dato che ancora oggi sono esclusi dal conteggio:
-
i soggetti che sono in malattia per lunghi periodi;
-
i soggetti che rifiutano un’offerta di lavoro proposta dai Servizi al lavoro;
-
i soggetti che non si presentano al periodico colloquio nei Centri per l’impiego (ogni 15 giorni).
24Tutti i soggetti che rientrano in una di queste tre categorie non fanno più parte dei disoccupati, ma cambiano il loro status occupazionale in «inattivi».
25Infine, molti di coloro che avevano perso il lavoro nel corso delle ondate di ristrutturazione e de-industrializzazione nel settore manifatturiero, figuravano nelle liste dei percettori di sussidi di malattia e/o disabilità, contribuendo alla disoccupazione nascosta (Alcock et al., 2003). Quest’ultima rappresentava il problema più rilevate che il nuovo primo ministro Tony Blair si trovò ad affrontare (fig. 1).
Figura 1 Numero di indennità per: disoccupazione, disabilità e genitori soli
Fonte: Oecd, Department for work and Pensions (2008), Quarterly Statistical Enquiries
26Infatti, al termine degli anni ’90, quando dopo diciotto anni i Labour tornarono alla guida del paese, più di 2,5 milioni di persone percepiva una qualche forma di sussidio, nella maggioranza dei casi di invalidità (Clasen et al., 2004).
27In sintesi, il welfare to work sotto la guida conservatrice contribuì al generale declino del tasso di disoccupazione (quasi la metà della media europea), attraverso un regime di erogazione dei sussidi declinato in senso attivo, la cancellazione dei disoccupati inattivi dalle statistiche ufficiali e la propagazione delle indennità di invalidità e dei Bad Jobs.
- 5 Il debito pubblico britannico, nella definizione coerente con i criteri del Trattato di Maastricht, (...)
- 6 Le innovazioni marginali introdotte dai governi laburisti hanno riguardato soprattutto l’avvio di p (...)
28Questi aspetti rappresentano tratti di continuità presenti in tutti i governi successivi alla Thatcher. In tal senso, grazie alla politica di «austerità» dei governi neoconservatori, che favorirono un generale contenimento dei costi (il debito pubblico britannico, nella definizione coerente con i criteri del Trattato di Maastricht, si collocava tra 1997 e il 2003 circa al 40% del Pil, contro un 60% della media Europea e il 110% di quello italiano)5 e al ruolo attivo della Banca d’Inghilterra (che possedeva la facoltà di gestire la Base Monetaria, cioè il poter aumentare la spesa pubblica e l’offerta di moneta, stando all’interno dei principi della Bce), il governo laburista intervenne con importanti investimenti statali, non per modificare il modello di welfare to work, ma per mantenere costanti le buone performance nel mercato del lavoro6.
29Infatti, il tasso di occupazione nel settore terziario dal 1997 al 2004, pur crescendo solo della metà rispetto alla media europea, restava uno dei più elevati (tabella 1), ma dei quasi due milioni di nuovi occupati, più della metà era stato assunto all’interno del settore pubblico (tabella 2).
Tabella 1 Tasso di occupazione in Europa e Regno Unito (dal 1997 al 2003)
Paese
|
1997
|
2003
|
Var. %
|
Europa (15)
|
60,07
|
64,07
|
3,2
|
Regno Unito
|
69,09
|
71,06
|
1,4
|
Fonte: Elaborazioni dati Oecd (http://www.oecd.org, aggiornato a dicembre 2010)
Tabella 2 Numero dipendenti dello stato sociale nel Regno Unito (dal 1997 al 2003)
|
1997
|
2003
|
Differenza
|
Var. %
|
PA e Difesa
|
1.479.510
|
1.877.030
|
397.520
|
12,6
|
Sanità e Assistenza sociale
|
2.942.870
|
3.249.340
|
306.470
|
5
|
Istruzione
|
1.997.160
|
2.422.520
|
425.360
|
10,1
|
Totale
|
6.419.540
|
7.548.890
|
1.129.350
|
8,4
|
Totale (tutti i settori)
|
26.695.020
|
28.623.390
|
1.928.370
|
3,5
|
Fonte: Elaborazioni dati Oecd (http://www.oecd.org, aggiornato a dicembre 2010)
- 7 I tratti distintivi che configurano la Flexicurity sono riassunti nel cosiddetto «triangolo d’oro», (...)
30In sostanza, a guardarla da vicino almeno dal 1997 in poi, sarebbe l’applicazione abbastanza classica di una politica keynesiana, con strumenti per far rilanciare l’intero sistema economico in una spirale «virtuosa» tra reddito e consumi, attraverso l’effetto moltiplicativo di questi ultimi. Eppure, anche durante la guida del governo laburista, il welfare to work veniva indicato come il principale responsabile delle buone performance nel mercato del lavoro britannico e, in una prospettiva comunitaria, veniva contrapposto al modello di Flexicurity Danese7 per il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona 2010, ad un minor costo per la finanza pubblica, dimenticando palesemente tutti quei fattori diretti e indiretti che ne hanno contribuito il successo.
31La dimostrazione che la filosofia neoliberale del «lavoro prima di tutto» fosse il cardine anche per il governo laburista, è possibile individuarla attraverso alcuni strumenti di politica attiva, come il Pathways to work.
- 8 Accanto al Pathways to work, il modello di erogazione dei servizi pubblici di collocamento si diffe (...)
32Il Pathways to work, consiste in un programma obbligatorio per i richiedenti di Incapacity benefit che prevede, oltre agli usuali orientamento e consulenza, anche lo sviluppo di un piano personalizzato (Pip), il quale include: l’assistenza all’avvio di una eventuale attività in proprio, l’attivazione di una esperienza di lavoro o di formazione professionale e l’attività di coaching8.
33In alcuni casi, a questi servizi si aggiunge il Condition management program (Cmp), che consiste in forme di sostegno alla riabilitazione per consentire all’individuo di ritornare al lavoro e gestire le proprie condizioni di salute (Finn, 2009). L’obiettivo dichiarato del programma era quello di ridurre il numero di percettori di sussidi di disabilità in quanto, nonostante il flusso di ingresso nelle liste rimaneva relativamente costante, la spesa tendeva ad aumentare per l’elevata durata media di permanenza nella lista stessa (ibidem).
- 9 Primi decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale.
34Il fatto di non modificare la filosofia neoliberista nel concepire il welfare state, trova spiegazione nel tentativo di arginare l’eccessivo costo del lavoro, che incentiva ancora oggi strategie di dumping sociale praticate dalla domanda di lavoro. A ciò si aggiunge che, al contrario dei «Trent’anni gloriosi9», nei quali la piena occupazione era minacciata solo nei momenti di recessione, l’evoluzione degli ultimi decenni ha mostrato che il numero dei disoccupati, destinato ad aumentare ad ogni crisi economica non cala, se non in minima parte, nelle fasi favorevoli, venendo a costituire una riserva sempre più massiccia (Ritter, 2003). In tali condizioni, la risposta da parte dei governi laburisti è stata sostanzialmente quella di attenuare il welfare to work, senza modificarne la struttura.
35In questo momento la politica neoconservatrice ottiene molti crediti ma rischia, come abbiamo visto, di provocare una forte sperequazione sociale nei confronti dei poveri e degli emarginati. In assenza di un trend evolutivo, nel senso di un crescente progresso dell’intervento di protezione sociale, la politica di workfare nel Regno Unito non risulta così tanto differente dalle Poor law di inizio ’800.
36Il Regno Unito è il paese europeo che, più di tutti, ha adottato il modello liberista di (de)regolazione delle politiche sociali e del mercato del lavoro, con la conseguenza che i risultati tutt’oggi sono perlomeno contraddittori.
- 10 Effettivamente, tutti i paesi occidentali economicamente avanzati hanno copiato la componente attiv (...)
37Infatti, il caso inglese riassume bene in sé la parabola di un paese che ha certamente ottenuto successi significativi nella capacità di ridurre i fenomeni di disoccupazione strutturale, tanto che il suo modello della rapida ricollocazione nel lavoro, definito welfare to work, viene oggi indicato quale modello ideale di privatizzazione del mercato del lavoro10. Tuttavia, spesso, nell’elogiare queste buone performance si dimentica il fondamentale contributo dell’apparato pubblico (attraverso indennità ed inserimenti occupazionali al suo interno) e della propagazione dei Bad Jobs.
38La caratteristiche principali di questi «cattivi lavori» sono bassi salari e soprattutto bassa qualifiche, con il forte rischio di rappresentare delle vere e proprie «trappole della povertà», che la politica ha contribuito volontariamente ad alimentare, indirizzando le proprie politiche attive verso l’immediata collocazione rispetto alla qualificazione del lavoro. A tale proposito è utile ricordare come in Inghilterra, quasi 5 milioni di persone non hanno alcun tipo di qualificazione (Freud, 2007) e in molti casi si tratta di lavoratori poveri.
39Nell’attuale fase di recessione economica, i nuovi policy maker dovranno affrontare tutte le conseguenze sociali della deregolamentazione nel mercato del lavoro avviate dalla Thatcher, senza disporre di quelle risorse economiche che hanno sostenuto il modello fino ad oggi.
40In generale, i sostenitori del welfare to work nel venderci un basso tasso di disoccupazione, dovrebbero inserire anche un’elevata mobilità orizzontale, una forte sperequazione sociale e qualche milione di disoccupati inattivi nascosti dalla statistiche.