Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri59parte II. Trasformazioni o smante...Élite del potere globale e modell...

parte II. Trasformazioni o smantellamento dello stato sociale?

Élite del potere globale e modello sociale europeo

La continuazione della guerra con altri mezzi
The global power elite and the European social model. The continuation of war by other means
Oreste Ventrone
p. 193-203

Abstract

Despite the success of globalization as metaphor of our times, social sciences’ conceptual and methodological tools – just as data collection and analysis – remain, especially in the mainstream, those of methodological nationalism. Far from underestimating the salience of states and interstate dynamics, we need to stress, nonetheless, how the state in many ways has been object of an excessive emphasis. In this essay we try to outline the role of an alternative social formation, which we call transnational elite, in shaping the global economic agenda starting from the first 70s. Thanks to its influence on key institutions such as the Fmi, World Bank, US Federal Reserve and Bce, this social formation has managed to implement a set of measures very favorable to the interests of transnational capital. In doing so, it has also made national and global economic dynamics more prone to instability and, ultimately, crisis. Indeed, the last 30 years have been beset by a large number of crises, initially in the developing world and, more recently, at the very core of the advanced capitalist system, in US and Europe. These crises, and the way in which they are likely to be faced, threaten the sustainability of the “European social model”.

Torna su

Testo integrale

1Di fronte alle difficoltà presentate dall’analisi di fenomeni di scala globale con le categorie tradizionali del nazionalismo metodologico, si sono sviluppati, negli ultimi decenni, degli approcci alternativi. Tra questi, un filone di ricerca basato su formazioni sociali transnazionali diversamente definite come classe dirigente atlantica (Van Der Pijl, 1984), classe capitalistica transnazionale (Robinson e Harris, 2000; Sklair, 2001; Carroll e Carson, 2003), oligarchia finanziaria, élite transnazionale (Ventrone, 2004) ecc. Queste linee di ricerca sono però rimaste ai margini del mainstream delle scienze sociali, spesso relegate al rango di teorie del complotto. Tuttavia, con l’inasprirsi della crisi finanziaria, via via che i guasti dell’attuale sistema economico globale diventano evidenti ad un pubblico sempre più vasto, vale forse la pena di esplorare approcci e strumenti alternativi a quelli che hanno mostrato scarsa capacità di interpretare e, soprattutto, prevedere il funzionamento di questo sistema.

2L’ipotesi che qui proponiamo è che negli anni ’70 si sia andata strutturando una formazione sociale d’élite consapevolmente intesa come strumento di individuazione delle priorità comuni e formulazione delle politiche da adottare al fine di promuoverle nell’interesse dei gruppi sociali espressione della massima proiezione transnazionale dei paesi centrali del sistema capitalistico mondiale. Quegli anni sono stati, infatti, contrassegnati dalla nascita di nuove forme pubbliche e private di organizzazioni internazionali mentre, allo stesso tempo, associazioni e organizzazioni preesistenti mutavano forma o acquistavano nuovo vigore.

3La formazione di questo blocco sociale transnazionale costituiva una risposta alle tensioni che minacciavano in modo crescente la già precaria stabilità interna e internazionale. Nella seconda metà degli anni ’60, la crescente militanza della forza lavoro, un movimento giovanile che segnava il passaggio all’età adulta della generazione nata nel dopoguerra, la protesta mondiale contro la guerra del Vietnam, il movimento per l’emancipazione dei neri negli Stati Uniti e il femminismo, che trovarono la loro massima espressione nella rivoluzione mondiale del sessantotto, cominciavano a minare la visione di controllo del liberalismo globale diventata egemonica con la promessa del benessere materiale. Ma, col progressivo realizzarsi di questa promessa, alle rivendicazioni legate al consumo di massa si andavano affiancando nuove aspirazioni di carattere etico o culturale e la richiesta di una democratizzazione sostanziale, minando i vigenti equilibri in campo economico, politico e sociale.

4Un’altra importante sfida era, sul piano internazionale, quella posta dalle crescenti rivendicazioni di un folto gruppo di stati periferici che avevano trovato nell’Onu, con la costituzione della United Nations Commission on Trade and Development (Unctad), un autorevole quadro istituzionale e, rifiutando di inquadrarsi nelle linee tracciate dalla guerra fredda, si organizzavano in un fronte che chiedeva un «Nuovo ordine economico mondiale» più equo nella distribuzione delle ricompense. Questi paesi, il cui sviluppo era stato in precedenza l’oggetto di un’ideologia prodotta altrove ed esprimeva la visione e gli interessi dei paesi centrali, cominciarono a mettere seriamente in discussione questa egemonia intellettuale e la sua pretesa esclusiva di rappresentare la «razionalità».

1. Il ruolo centrale della Commissione trilaterale

5Per ovvie ragioni, sarebbe impossibile in questa sede ricostruire la storia e l’articolazione funzionale e gerarchica delle iniziative e delle istituzioni concepite per reagire a queste sfide. Utilizzeremo quindi la Commissione trilaterale come prisma privilegiato per l’analisi della visione dell’élite transnazionale e del suo orientamento in quegli anni. Si trattava di un forum privato, i cui membri provenivano da tre aree geografiche: Nord America (Stati Uniti e Canada), Europa (Cee) e Giappone. Il fine di questa organizzazione era quello di «stimolare una più stretta collaborazione tra queste aree industrializzate democratiche centrali con comune responsabilità di guida del più ampio sistema internazionale»1. Costituita su iniziativa di David Rockfeller, questa istituzione, benché priva di qualsiasi potere formale, metteva in comunicazione i massimi esponenti del capitalismo transnazionale con alti funzionari pubblici nazionali e delle istituzioni multilaterali, accademici, magnati dell’informazione e sindacalisti moderati, allo scopo di favorire la creazione di consenso e la formulazione di soluzioni condivise a problemi comuni. La sua influenza sui processi decisionali concreti può essere desunta dalla partecipazione di primo piano alla preparazione dell’agenda dei lavori di G7 e Ocse.

6Tra le numerose pubblicazioni rilevanti ai fini della nostra analisi, spiccano due rapporti che esemplificano egregiamente l’orientamento della Trilateral in quegli anni. In un periodo di notevole turbolenza intra e internazionale, la ricerca di un nuovo tipo di controllo sociale produsse, nel 1975, un importante documento intitolato The crisis of democracy (Crozier et al., 1977). Tuttavia, la crisi di cui si parlava non era quella denunciata venti anni prima da C. W. Mills (1959). Stavolta, ciò che si denunciava non era un difetto di democrazia. In questo rapporto, si affrontava il problema della compatibilità tra stabile sviluppo capitalistico e ordinamento democratico. Samuel Huntington, in particolare, avanzava la tesi che ci si trovasse in una situazione caratterizzata da un «eccesso di democrazia» pericoloso per la stabilità del sistema.

Non é detto che un valore che sia normalmente buono in se stesso venga ottimizzato allorché venga massimizzato. Abbiamo finito con l’ammettere che ci sono limiti potenzialmente auspicabili alla crescita economica. E così ci sono pure limiti potenzialmente auspicabili all’ampliamento indefinito della democrazia politica. Con un’esistenza più equilibrata, la democrazia avrà una vita più lunga (Crozier et al., 1977, 110).

7La causa principale di questo eccesso veniva identificata nei miglioramenti dell’istruzione statunitense.

L’unica variabile di status veramente importante che incida sulla partecipazione e sugli atteggiamenti politici è l’istruzione. Per diversi decenni il livello di istruzione negli Stati Uniti ha continuato a crescere rapidamente. Nel 1940, meno del 40% della popolazione possedeva un’istruzione oltre la scuola elementare; nel 1972, il 75% della popolazione aveva frequentato la scuola secondaria o l’università (rispettivamente, il 40 e il 35%). Più una persona è istruita, più è probabile che partecipi alla politica, che possieda una concezione più ideologica e coerente della tematica politica e che abbia una visione più «illuminata» o «liberale» o «orientata al mutamento» della problematica sociale, culturale e di politica estera. Di conseguenza, l’ondata democratica può semplicemente essere stato il riflesso di una maggiore istruzione della popolazione (ivi, 106).

8Un’altra era costituita dai progressi nei diritti e nella loro estensione a fasce della popolazione prima escluse, delineando un’interessante concezione della democrazia a somma zero.

[...] il funzionamento efficace d’un sistema politico democratico include, in genere, una certa dose di apatia e disimpegno da parte di certi individui e gruppi. In passato, ogni società democratica ha avuto una popolazione marginale, di dimensioni più o meno grandi, che non ha partecipato attivamente alla politica. In sé, questa marginalità da parte di alcuni gruppi è intrinsecamente antidemocratica, ma ha anche costituito uno dei fattori che hanno consentito alla democrazia di funzionare efficacemente. I gruppi sociali marginali, ad esempio i negri, partecipano ora pienamente al sistema politico. Però, rimane ancora il pericolo di sovraccaricare il sistema politico con richieste che ne allargano le funzioni e ne scalzano l’autorità. È necessario quindi sostituire la minore emarginazione di alcuni gruppi con una maggiore autolimitazione di tutti i gruppi (ivi, 109).

9Le soluzioni prospettate nel rapporto prevedevano, tra le altre, un’inversione di tendenza rispetto alla «svolta assistenziale» che aveva segnato quegli anni e la privatizzazione dei mezzi di comunicazione di massa, in quanto:

Oggi, una minaccia rilevante proviene dagli intellettuali e gruppi collegati che asseriscono la loro avversione alla corruzione, al materialismo e all’inefficienza della democrazia, nonché alla subordinazione del sistema di governo democratico al capitalismo monopolistico. Lo sviluppo tra gli intellettuali d’una «cultura antagonista» ha influenzato studenti, studiosi e mezzi di comunicazione (ivi, 23).

10Ma l’elemento più interessante, ai fini della nostra argomentazione, è la possibile, estrema, soluzione offerta alla crisi. Suggeriva infatti che i movimenti politici ed economici che minacciavano l’egemonia del modello sociale del capitalismo occidentale non sarebbero sopravvissuti ad una crisi dura e prolungata.

11Sul piano globale, il Task force report del 1976, intitolato The Reform of International Institutions, conteneva indicazioni sulle strategie di coordinamento delle politiche dei paesi centrali basate su un ruolo centrale dell’Ocse e proponeva una nuova architettura delle istituzioni multilaterali che presentasse un fronte compatto alle sfide dal basso. Quella che si prefigurava era un’articolazione gerarchica delle organizzazioni di tipo piramidale, con processi decisionali che partivano da un ristretto gruppo informale per poi essere estesi a, e applicati da, organizzazioni dalla portata sempre più vasta, globale, e dal sapore universalistico.

Il rapporto prevede una serie di cerchi concentrici di processi decisionali per garantire una gestione collettiva che è diventata necessaria per un’efficace sistema internazionale: un ristretto gruppo centrale informale (che può differire nella sua composizione specifica secondo la questione trattata), un gruppo più ampio di tutti i paesi più importanti e la realizzazione formale delle iniziative condivise attraverso nuove o esistenti istituzioni universali. Un sistema così concepito può essere sia efficace che legittimato, se realizzato attraverso continue consultazioni tra paesi dei diversi cerchi e se i singoli paesi sono disposti ad essere rappresentati da altri a certi livelli di discussione (Bergsten et al., 1976).

12In questo tipo di configurazione del potere internazionale, dalla forma nettamente più verticistica ed elitaria rispetto alle iniziative portate avanti sotto l’egida dell’Onu, per «ristretto gruppo informale» si intendeva la stessa Commissione trilaterale; per «gruppo più ampio di tutti i paesi più importanti», il G7 e l’Ocse e per «esistenti istituzioni universali», Fmi, Banca Mondiale e Gatt (General Agreement on Tariffs and Trade). Questa doveva essere, secondo la Trilaterale, l’ossatura gerarchica del governo mondiale.

2. La continuazione della guerra con altri mezzi

  • 2 McNamara è stato membro del Council on Foreign Relations, del Bilderberg Group e membro fondatore e (...)

13Nel frattempo, le istituzioni universali in questione stavano subendo una profonda trasformazione. Esse erano state inizialmente relegate ad un ruolo marginale nel periodo di massimo fulgore dell’egemonia americana. Tuttavia, con il progressivo declino statunitense in termini di prestigio e consenso, si sarebbero rivelate uno strumento prezioso. In particolare, la Banca Mondiale, nata con lo scopo di finanziare la ricostruzione postbellica, aveva cambiato obiettivo, assumendo come scopo principale, sotto la presidenza McNamara2, la «guerra alla povertà».

  • 3 Questo curioso passaggio dalla difesa alla Banca Mondiale si è ripetuto in seguito, quando Paul Wol (...)

14Robert McNamara arrivava alla Banca dopo una fortunata quanto discussa carriera prima nella Ford Motor Company, di cui era diventato primo presidente estraneo alla famiglia, poi come Segretario della difesa nelle amministrazioni Kennedy e Johnson3, durante la guerra del Vietnam. Quantofrenico spinto, aveva affrontato il suo compito con piglio manageriale, utilizzando il body count (conteggio delle vittime nemiche) come criterio di valutazione dei risultati dello sforzo bellico. Era infatti convinto che, superata una certa soglia, i nemici si sarebbero finalmente arresi. In seguito, frustrato e deluso per i risultati della guerra, con notevole tempismo, assunse la carica di presidente della Banca nell’aprile 1968, proprio mentre la contestazione raggiungeva l’apice. Il costo economico e di immagine della guerra, oltre alle ingenti perdite umane, dimostrava l’inefficacia dell’approccio militare alla questione del contenimento dell’espansione del comunismo. Quando comunicò al presidente Johnson il suo interesse per la presidenza della Banca Mondiale, gli disse che vedeva questa posizione, letteralmente, come «an opportunity for continued service» (cit. in Kraske, 1996, 161). Parafrasando von Clausewitz, McNamara vedeva il suo lavoro alla Banca come la continuazione della guerra con altri mezzi.

15Come presidente della Banca Mondiale, McNamara si può considerare uno dei principali responsabili dell’enorme espansione dei prestiti ai paesi in via di sviluppo, spesso dominati da feroci dittature, sia per i crediti erogati direttamente, sia per il prestigio e la reputazione di neutralità dell’istituzione, che contribuiva ad orientare e garantire i prestiti delle altre istituzioni finanziarie pubbliche e private che ad essa si accodavano erogando ingenti finanziamenti. Oltre ad aver contribuito a creare le condizioni della crisi del debito degli anni ’80, McNamara fu anche il padre dei programmi di aggiustamento strutturale che guidarono la gestione della crisi. Questi ultimi rappresentarono negli anni ’80, il principale strumento dell’estensione a buona parte del Terzo mondo di quelle politiche neoliberiste ispirate alla scuola di Chicago già sperimentate nel cono sur dalle dittature militari degli anni ’70 e che costituivano il nucleo ideologico di quello che è stato definito Washington consensus.

L’ultima eredità di McNamara ha avuto conseguenze assai più importanti. Egli lasciò la Banca proprio quando stava per esplodere la crisi del debito, alla quale la sua strategia aveva contribuito in modo determinante. Prima di andarsene, tuttavia, egli riuscì a imporre il concetto che avrebbe ispirato le decisioni da prendere negli anni successivi e ad assicurarsi che esso venisse tradotto in pratica, almeno nella fase iniziale, in alcuni fra i paesi più indebitati. Si trattava del concetto di «aggiustamento» che, dando origine alla nuova politica di concessione di prestiti «su base strategica», vale a dire prestiti a condizioni irrevocabili, aumentò in modo considerevole il potere della Banca sul mondo (George e Sabelli, 1994, 56).

16L’elezione di Carter aveva fatto sperare in una nuova stagione propizia al liberalismo globale. Ma alla fine degli anni ’70 era ormai chiaro che quell’epoca si era chiusa definitivamente: «stava avendo luogo qualcosa di fondamentale: più che interludi conservatori in una tendenza liberale di lungo periodo, il mondo, a partire dagli anni ’50, aveva attraversato brevi interludi liberali in un’economia politica sempre più conservatrice» (Milobski e Galambos, 1995, 187).

17Quando le condizioni peggiorarono, e il compromesso egemonico trilaterale entrò in crisi con le emergenze in Iran e Nicaragua, gli estremi rimedi suggeriti ne La crisi della democrazia, inizialmente accantonati per il potenziale costo politico che avrebbero comportato, si trasformarono in un’alternativa praticabile e sfociarono nella drastica stretta creditizia (conosciuta come Volcker shock) inaugurata da Paul Volcker, già sottosegretario nell’amministrazione Nixon, membro fondatore della Trilaterale, nominato presidente della Federal Reserve con l’appoggio determinante di David Rockfeller. Di pari passo, «molti dei membri della Commissione, pur essendo economisti di stampo keynesiano, aggiornarono le loro posizioni quando un approccio monetarista apparve più utile. Ciò sottolinea quanto sia importante considerare la Commissione come parte di un continuo processo di formazione di una coscienza di classe, in particolare per i membri di un esclusivo, ristretto, gruppo d’élite» (Gill, 1990, 227). La capacità di adattamento della Commissione trilaterale spiega anche la sua persistente vitalità, che fece sì che alcuni dei suoi membri partecipassero anche all’amministrazione Reagan.

3. Toccare il Fondo

  • 4 Alto funzionario del G7 (cit. in Denny, 2002).

18La crisi del debito iniziata nel 1982, innescata dall’inversione di tendenza nella politica creditizia statunitense, segna anche un altro importante passaggio. Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi), nato come fondo di stabilizzazione degli squilibri temporanei delle bilance dei pagamenti, diventa prestatore internazionale di ultima istanza. Questo ruolo ha conferito al Fondo un potere enorme. Dopo il Messico, più di trenta paesi, latinoamericani e no, si trovarono in ritardo sui rimborsi e più di venti dovettero rinegoziare il loro debito. In tutte queste negoziazioni, il Fondo divenne il principale arbitro dell’accesso, così come dei termini, dei nuovi finanziamenti esterni. I creditori cominciarono ad insistere formalmente che un paese debitore concludesse un accordo di prestito soggetto a rigida condizionalità col Fmi come precondizione della loro assistenza finanziaria. Molte rinegoziazioni furono anch’esse condizionate alla costante conformità con i criteri di rendimento del fondo; e in alcuni casi le scadenze dei nuovi prestiti erogati furono fatte coincidere con le date previste per la valutazione dei risultati dei programmi di stabilizzazione del Fondo. Il Fondo offriva assistenza finanziaria – e, in quanto tale, esercitava una notevole influenza sulle politiche dei debitori in difficoltà (Cohen, 1986, 230). Di fatto, col passare del tempo, i piani di salvataggio del Fmi, attraverso il trasferimento diretto di denaro dalle casse del fondo alle mani dei banchieri occidentali, sono diventati «un sistema di welfare per Wall Street»4. Con la diffusione della pratica della socializzazione del debito, infatti, il peso dei debiti si distribuisce in maniera inversamente proporzionale alla ricchezza.

19Nessuna legge nazionale permette ai debitori di scaricare sugli altri il peso dei loro debiti. A livello internazionale, tuttavia, ciò accade spesso e con conseguenze durissime per le fasce svantaggiate della popolazione. Succede quando gli stati si fanno carico dei debiti delle loro aziende private, come nel caso dei piani di salvataggio orchestrati dal Fmi, o quando porzioni dei prestiti ottenuti da una nazione vanno direttamente ad arricchire politici e funzionari. Questa pratica si è affermata durante la crisi del debito degli anni ’80 grazie alle pressioni dei comitati formati da funzionari delle banche con la maggiore esposizione. Questi, per evitare di dover negoziare individualmente con ogni singolo debitore (oltre alle nazioni c’erano infatti centinaia di altri soggetti, come le province o le aziende statali e private), hanno ottenuto che gli stati si facessero rappresentanti dei debitori entro i loro confini e, sopratutto, che riportassero tutti i debiti sotto la garanzia sovrana dello stato. La prima mossa era indubbiamente ragionevole, la seconda non proprio, ma riunire tutti i debiti sotto la responsabilità dello stato accresceva la sicurezza dei creditori, specie quelli più esposti verso imprese private, che erano anche i più grossi prestatori ed i più attivi nell’orchestrare il processo negoziale (cfr. Buckley, 2003).

20Inoltre, la posizione di forza del Fmi gli ha permesso di vincolare i suoi piani di salvataggio all’applicazione da parte dei paesi debitori di rigidi programmi di politica economica volti principalmente, nella retorica del Fondo, a mettere questi paesi in condizione di ripagare il debito. Queste politiche includono svalutazione della moneta, tagli alla spesa sociale, rialzo dei tassi d’interesse, privatizzazione estensiva del patrimonio pubblico e riduzione dei salari.

21Non è questa la sede per riassumere le critiche mosse alla Banca Mondiale e al Fmi. La letteratura sull’argomento, accademica e no, è pressoché sconfinata. La loro impopolarità è testimoniata dalle manifestazioni che accompagnano le loro riunioni annuali e nel 1994, anno in cui cadeva il cinquantesimo anniversario della loro fondazione alla conferenza di Bretton Woods, è stata lanciata una popolare campagna il cui slogan era Fifty years is enough. Tuttavia, l’elemento più rivelatore è un altro. Molti dei paesi che hanno «toccato il Fondo» hanno cercato in seguito di sviluppare delle strategie di emancipazione dalla sua influenza. Il fatto che molti paesi abbiano voltato le spalle al Fmi è testimoniato dalla dinamica recente del suo bilancio. Nel 2004, i nuovi crediti erogati ammontavano a soli 2,5 miliardi di dollari, toccando il livello più basso dagli anni ’70. Il totale dei crediti pendenti è calato tra l’aprile del 2004 e il novembre del 2005 da 90 a 66 miliardi di dollari, per poi ridursi ulteriormente e drammaticamente negli anni successivi. Nel giro di sei mesi, i governi di Argentina, Brasile e Indonesia hanno deciso di pagare i loro debiti in anticipo, una mossa che ha messo il Fondo in seria difficoltà. Dato che il Fondo finanzia i suoi costi di gestione con gli interessi pagati dai debitori, la contrazione dei prestiti si traduce in un calo delle entrate (cfr. Dieter, 2006).

22Il caso argentino è particolarmente interessante. Dopo essere stata portata ad esempio dal Fondo fino al ‘99 come allieva modello, avendo seguito alla lettera le sue indicazioni per tutti gli anni ’90, l’Argentina ha subito nel 2001 quella che è considerata la più grave bancarotta nazionale di tutti i tempi. Ma dal 2003, svincolandosi progressivamente dal controllo del Fondo, l’economia argentina è ripartita con una crescita media del 9% annuo, accompagnata da una notevole crescita delle esportazioni e delle riserve valutarie. Con ciò non si vuole sostenere che l’Argentina abbia risolto tutti i suoi problemi e che nel futuro continuerà sulla strada di una crescita sostenibile, ma la percezione in Argentina è che le raccomandazioni del Fmi abbiano contribuito a precipitare il paese in una grave crisi e che senza il Fondo l’economia cresca in modo spettacolare.

4. Eutanasia del modello sociale europeo

23Paradossalmente, abbandonato dai suoi tradizionali clienti, i paesi emergenti e in via di sviluppo, il Fondo è risorto grazie alla crisi che ha colpito i suoi maggiori azionisti, gli Stati Uniti e soprattutto l’Europa, che gli ha attribuito un ruolo centrale nella sua gestione. Tuttavia, anche se i clienti sono cambiati, le ricette finora proposte non sembrano aver subito sostanziali revisioni.

24Via via che i governi tecnici sostituiscono quelli politici nella gestione della crisi europea, appaiono sempre più chiari la visione e gli interessi che ne informano la logica. Da una parte e dall’altra dei tavoli dei negoziati ci sono persone che appartengono agli stessi circoli, hanno lavorato per gli stessi committenti e rappresentano gli stessi interessi e la stessa visione del mondo, formando una vera e propria comunità epistemica (Ingham, 2010). Il primo ministro italiano, Mario Monti, all’atto della nomina ha dovuto rassegnare le dimissioni da capo della delegazione europea della Commissione trilaterale ed ha lavorato per la Goldman Sachs dal 2005 al 2010, così come, dal 2003 al 2005, Mario Draghi, attuale governatore della Banca Centrale Europea.

  • 5 L’immagine della Goldman Sachs, negli ultimi anni, è stata seriamente compromessa da vicende poco o (...)

25Charles Dallara, il negoziatore che rappresenta i creditori della Grecia è un ex dipendente della banca J. P. Morgan & Co, mentre l’attuale primo ministro tecnico greco, Lucas Papademos, ex membro della Trilateral ed ex vicepresidente della Bce, era governatore della Banca centrale greca quando la Goldman Sachs5 «aiutò» la Grecia a entrare in Europa con una complessa operazione di architettura finanziaria. Quest’ultima, benché tecnicamente legale, ha contribuito non poco all’attuale crisi. Daniel Cohen, consulente della banca francese Lazard e del governo greco, ha partecipato con Jeffrey Sachs e Felipe Larrain alla «terapia di shock» che mise in ginocchio la Bolivia negli anni ’80.

26Questi sono solo alcuni nodi della rete che connette strettamente i protagonisti di un processo la cui sintesi affidiamo alle parole di Michael Hudson:

Dal punto di vista del settore finanziario, la «soluzione» alla crisi dell’Eurozona è il sovvertimento dei fini della Progressive Era di un secolo fa – quella che John Maynard Keynes definì garbatamente «euthanasia of the rentier» nel 1936. L’idea era subordinare il sistema bancario al servizio dell’economia e non il contrario. Invece, la finanza è diventata il nuovo tipo di guerra – apparentemente meno sanguinosa, ma con gli stessi obiettivi delle invasioni vichinghe di oltre mille anni fa, e delle successive conquiste coloniali europee: appropriazione di terre e risorse naturali, infrastrutture e qualsiasi altra risorsa potesse fornire un flusso di entrate. [...] Perché una tale sottrazione di risorse e potere possa aver luogo, c’è bisogno di una crisi che sospenda i normali processi legislativi politici e democratici che la possano ostacolare (Hudson, 2011).

27Quella che si sta verificando, quindi, parafrasando Keynes, è una eutanasia del modello sociale europeo. La crisi rappresenta uno strumento prezioso per la redistribuzione delle risorse e del potere dal basso verso l’alto orientata dal potere – e giustificata dall’ideologia – di un’élite transnazionale espressione degli interessi della finanza. Finché l’approccio dominante rimarrà immutato, il peso del debito contratto per salvare le banche ricadrà su quella parte della popolazione che paga le tasse e dipende dai servizi pubblici per le proprie necessità. I tagli di spesa e le ulteriori privatizzazioni porteranno ad una riduzione quantitativa e/o qualitativa dei servizi e ad una loro subordinazione a criteri di profittabilità, e questo, in un continente che non ha affatto l’esperienza degli Stati Uniti (che pure non andrebbero presi ad esempio) in termini di regolamentazione e disciplina dell’offerta privata di servizi pubblici fondamentali. La rivincita del rentier.

28Bergsten C. F., Berthoin G. e Mushakoji K. (1976), The Reform of International Institutions, «Task Force Report», 11.

29Buckley R. P. (2003), The Rich Borrow and the Poor Repay: The Fatal Flaw in International Finance, «World Policy Journal», XIX, 4, winter, 59-64.

30Carroll W. K. e Carson C. (2003), The network of global corporations and elite policy groups: a structure for transnational capitalist class formation?, «Global networks», 3, 1, 29-57.

31Cohen B. J. (1986), In whose interest? International Banking and American Foreign Policy, New Haven, Yale University Press.

32Crozier M. J., Huntington S. P. e Watanuki J. (1977), La crisi della democrazia. Rapporto sulla governabilità delle democrazie alla Commissione trilaterale, Milano, Franco Angeli.

33Denny C. (2002), Imf Sheds No Tears for Argentina, «The Guardian», 29 aprile.

34Dieter H. (2006), The Decline of the Imf: Is It Reversible? Should It Be Reversed?, «Global governance», 12, 4, 343-349.

35George S. e Sabelli F. (1994), Crediti senza frontiere. La religione secolare della Banca Mondiale, Torino, Edizioni Gruppo Abele.

36Gill S. (1990), American Hegemony and the Trilateral Commission, Cambridge, Cambridge University Press.

37Hudson M. (2011), Der Krieg der Banken gegen das Volk, «Frankfurter Allgemeine Zeitung», 3 dicembre. Traduzione inglese: Europe’s Transition From Social Democracy to Oligarchy, 6 dicembre 2011, http://michael-hudson.com/​2011/​12/​europes-transition-from-social-democracy-to-oligarchy/​ (consultato il 16 gennaio 2012).

38Ingham G. (2010), Capitalismo, Torino, Einaudi.

39Kraske J. (a cura di) (1996), Bankers with a mission. The presidents of the World Bank, 1946-91, New York, Oxford University Press.

40Milobski D., Galambos L. (1995), The McNamara Bank and Its Legacy, 1968-1987, «Business and Economic History», 24, 2, 167-195.

41Robinson W. I. e Harris J. (2000), Towards a Global Ruling Class? Globalization and the Transnational Capitalist Class, «Science & Society», 64, 1, 11-54.

42Sklair L. (2001), Transnational capitalist class, Oxford, Blackwell.

43Van Der Pijl K. (1984), The making of an Atlantic ruling class, London, Verso.

44Ventrone O. (2004), Globalizzazione. Breve storia di un’ideologia, Milano, Franco Angeli.

Torna su

Note

1 Trilateral Commission, About the organization, http://trilateral.org/page/3/about-trilateral.

2 McNamara è stato membro del Council on Foreign Relations, del Bilderberg Group e membro fondatore e Lifetime Trustee della Trilateral Commission.

3 Questo curioso passaggio dalla difesa alla Banca Mondiale si è ripetuto in seguito, quando Paul Wolfowitz, Sottosegretario alla difesa dell’amministrazione Bush e architetto di primo piano delle guerre in Afghanistan ed Iraq, è diventato presidente della Banca. Non molto tempo dopo aver iniziato il suo mandato, improntato ad una dura lotta contro la corruzione, è stato costretto a rassegnare le dimissioni per lo scandalo sollevato da una una vicenda di nepotismo. Anche in questo caso la storia si ripete la prima volta come tragedia e la seconda come farsa.

4 Alto funzionario del G7 (cit. in Denny, 2002).

5 L’immagine della Goldman Sachs, negli ultimi anni, è stata seriamente compromessa da vicende poco onorevoli. Tra queste la multa di 550 milioni di dollari che le è stata comminata per avere ingannato i propri clienti, stabilendo il record per la multa più salata della storia di Wall Street.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Oreste Ventrone, «Élite del potere globale e modello sociale europeo»Quaderni di Sociologia, 59 | 2012, 193-203.

Notizia bibliografica digitale

Oreste Ventrone, «Élite del potere globale e modello sociale europeo»Quaderni di Sociologia [Online], 59 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 18 septembre 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/579; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.579

Torna su

Autore

Oreste Ventrone

Dipartimento di Sociologia - Università di Napoli «Federico II»

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search