Skip to navigation – Site map

HomeIssues57la società contemporanea / I cine...La criminalità cinese in Italia

la società contemporanea / I cinesi in Italia tra inclusione economica subalterna ed esclusione sociale

La criminalità cinese in Italia

Network transnazionali versus gruppo mafioso
Chinese organized crime in Italy: transnational criminal network versus mafia type-association
Stefano Becucci
p. 43-65

Abstract

Over the past few decades, foreign criminal organizations have arrived in Italy alongside traditional Mafia associations, already firmly rooted in large sections of the national territory, attracting the attention of major national investigative bodies. This paper examines organized crime of a Chinese origin present in Italy and is divided in three sections. The first defines the main theoretical questions gravitating around this criminal phenomenon. The second furnishes some information on the context of Chinese immigration, and the third examines the specific criminal phenomenology of Chinese groups. On the one hand, analyses will take into account the principal illegal markets in which these groups are involved and, on the other, the modus operandi and internal connections between the criminal players themselves.

Top of page

Full text

1Da un decennio a questa parte, lo scenario criminale italiano ha subito significativi mutamenti: assieme ad associazioni mafiose radicate in ampie aree del territorio nazionale si sono aggiunte organizzazioni criminali di origine straniera che hanno richiamato l’attenzione dei massimi organi investigativi. Prova ne è lo spazio che esse occupano, dalla seconda metà degli anni Novanta, nei rapporti annuali della Direzione Investigativa Antimafia e del Ministero dell’Interno sullo “stato della sicurezza in Italia”.

  • 1 L’articolo si basa su una recente ricerca effettuata dall’autore per conto del Consiglio Nazionale (...)

2L’articolo, che prende in esame la criminalità organizzata di tipo cinese esistente in Italia, è suddiviso in tre parti1. La prima enuclea le principali questioni problematiche che gravitano attorno a tale fenomeno criminale; la seconda esamina nello specifico la fenomenologia criminale dei gruppi criminali cinesi, mentre la terza, a carattere conclusivo, cerca di fornire una risposta agli interrogativi iniziali. L’analisi si articola tenendo conto, da un lato, dei principali mercati e delle attività illecite in cui tali gruppi sono coinvolti e, dall’altro, del modus operandi e dei legami interni agli stessi attori criminali.

1. Il problema interpretativo

3Sul fenomeno criminale di origine cinese si confrontano in Italia due interpretazioni sensibilmente diverse. La prima, in gran parte veicolata dai mass media e da alcuni organi investigativi, tende a valutare il fenomeno criminale come un insieme “omogeneo”, composto da formazioni strutturate a carattere verticistico, in grado di esercitare forme cogenti di controllo sui cittadini cinesi presenti in Italia (Ciconte, 2009). Da qui, la rappresentazione del fenomeno criminale come un insieme di gruppi fra loro interconnessi, risalenti alla tradizione della Triade, inseriti in una pluralità di attività illecite, dall’immigrazione illegale, allo sfruttamento della forza lavoro, alla prostituzione, fino a reati associativi di vario tipo.

4Mentre questa interpretazione tende a enfatizzare la pericolosità sociale del fenomeno criminale, equiparandolo alle organizzazioni mafiose italiane, la seconda, al contrario, non fa riferimento all’esistenza di formazioni criminali appartenenti alla Triade, né reputa che i gruppi criminali cinesi siano contraddistinti da precisi vincoli interni. Tantomeno, si sostiene, è possibile riferirsi a categorie concettuali come “mafia” o “fenomeno mafioso”. Anzi, il loro utilizzo sarebbe per molti aspetti fuorviante perché non permetterebbe di evidenziare la provvisorietà e mutabilità nel tempo delle formazioni criminali cinesi, la ridotta capacità di controllo sui propri connazionali e, infine, l’impossibilità di comprendere l’insieme del fenomeno illecito entro un corpo unitario. Piuttosto, si tratterebbe per lo più di “bande” variamente strutturate, scarsamente collegate fra loro e sottoposte a continue ridefinizioni in relazione alle diverse opportunità illecite che via via si presentano. Tali associazioni criminali sarebbero basate su legami di tipo patron-client, gravitanti attorno al concetto di guanxi (connessioni, relazioni), piuttosto che su strutture verticistiche quali quelle esistenti nelle associazioni mafiose italiane (Myers, 1996; Rastrelli, 2008; Albini, 1972). In più, tali gruppi criminali sarebbero fondamentalmente orientati alla gestione delle attività illecite senza che ciò determini un controllo pervasivo e capillare sulle comunità di connazionali.

5Le due interpretazioni divergono per alcune questioni salienti: a proposito del tipo di struttura organizzativa (verticistica o orizzontale, persistente o labile) adottata dai gruppi criminali, così come per quanto riguarda la capacità di questi ultimi di estendere, o meno, il loro potere sui connazionali presenti in Italia. La prima tende a enfatizzare la pericolosità del fenomeno criminale, mettendolo in stretta connessione con fattori interni alle stesse comunità, mentre la seconda è orientata piuttosto a ridimensionarne la portata, riconducendolo per lo più a un problema, in particolare per le nuove generazioni, di marginalità e mancata integrazione nella società italiana.

  • 2 Come risulta da varie ricerche, l’origine della mafia in Sicilia è da ricondurre a una strutturale (...)

6La prima interpretazione, nel momento in cui focalizza l’attenzione su fattori causali interni alle comunità, omette di prendere in esame, da un lato, le relazioni fra attori criminali cinesi e italiani e, dall’altro, le connessioni esistenti fra le caratteristiche assunte dalla criminalità cinese e fattori strutturali riconducibili alla società italiana, i quali possono svolgere un ruolo determinante nell’alimentare o meno lo stesso fenomeno criminale. Trascurare tali aspetti comporta il rischio di cadere in spiegazioni di tipo culturalista, in base alle quali la cultura di cui sono portatori gli immigrati cinesi sarebbe all’origine del fenomeno criminale2. La seconda interpretazione ha il merito, per un verso, di privilegiare un punto di vista che focalizza l’attenzione sulle relazioni esistenti fra fenomeno criminale cinese e società d’accoglienza, mentre, per l’altro, rischia di non tenere in debito conto la dimensione organizzativa dei gruppi criminali, né la loro capacità di intimidazione nei confronti dei connazionali; minacce e intimidazioni grazie alle quali queste formazioni criminali possono essere in grado di stabilire significative infiltrazioni nel tessuto socio-economico delle comunità cinesi.

7Alla luce di quanto detto sinora, ci chiederemo innanzitutto se la fenomenologia criminale di origine cinese sia riconducibile alla struttura e alle modalità organizzative delle associazioni mafiose italiane o, al contrario, se essa se ne distanzi per alcuni aspetti rilevanti, denotando, diversamente da quanto vale per Cosa nostra, ’Ndrangheta e Camorra, schemi organizzativi e modalità di azione tendenzialmente aleatori e non facilmente riproducibili nel tempo. Si tratta inoltre di accertare quale sia il modus operandi di tali associazioni criminali entro il contesto comunitario e quanto esse siano effettivamente in grado di esercitare pressanti forme di controllo sui connazionali. Infine, ci chiederemo se l’esistenza di specifiche fenomenologie criminali in cui sono coinvolti i cittadini cinesi, come l’immigrazione illegale, lo sfruttamento del lavoro e, di recente, la contraffazione di merci, trovino alimento non solo all’interno di un tipo di immigrazione fortemente orientata in senso imprenditoriale ma anche in base a fattori di ordine sociale ed economico riconducibili al contesto più ampio. In tal senso, cercheremo di appurare quali fattori strutturali presenti nella società italiana possono essere messi in relazione con la specifica fenomenologia criminale in cui risultano maggiormente coinvolti i cittadini cinesi.

8Sotto il profilo organizzativo, le forme di criminalità si distinguono per l’esistenza di strutture di comando interne al gruppo criminale, differenziazione funzionale dei compiti, presenza di vincoli associativi, nel caso corroborati tramite rituali di affiliazione e, infine, uso di risorse non a tutti accessibili come la violenza e la forza intimidatrice. Tutte caratteristiche ampiamente presenti nelle organizzazioni mafiose italiane (Arlacchi, 1983, 1992; Savona, 2010).

9A tale configurazione, di cui la letteratura sulla criminalità mafiosa ha dato ampio conto, si contrappone, per alcuni aspetti salienti, il modello basato sul network criminale. Tale interpretazione si basa su una duplice caratteristica. La prima rileva l’importanza della dimensione relazionale come unità di analisi nello studio dei fenomeni criminali. Entro un insieme fluido di relazioni sociali, ciascun attore illecito condivide con altri legami di varia natura e intensità, funzionali alla prosecuzione delle attività illecite. Da questo punto di vista, la rete relazionale costituisce l’ambiente, in un certo senso la risorsa e il tramite grazie al quale egli entra in contatto con opportunità che successivamente potranno effettivamente tradursi in attività illegali (McIllwain, 2000). La seconda caratteristica del network, riferita alla sua dimensione transnazionale, consiste nell’esistenza di una “costellazione” di nodi sovranazionali interconnessi fra loro, in grado di apportare, ciascuno per proprio conto, un contributo allo svolgimento delle attività illecite (Williams, 2001). Tale struttura a rete consentirebbe, molto di più di quanto sia possibile per un’organizzazione criminale basata su criteri verticistici, di adattarsi agevolmente ai mutamenti del contesto in cui opera, essendo così in grado di cogliere le opportunità illecite che di volta in volta si presentano. In linea con i mutamenti più ampi che attraversano le odierne società globali, i network criminali transnazionali si caratterizzano per flessibilità ed estrema capacità di adattamento, spostandosi facilmente da un ambito illecito all’altro.

2. Il fenomeno criminale

10In base alle informazioni raccolte, riportiamo in via preliminare le denunce a carico dei cittadini cinesi per una serie di reati, per poi prendere in esame i più rilevanti ambiti illeciti nei quali essi sono coinvolti, ovvero l’immigrazione illegale, il trafficking finalizzato allo sfruttamento lavorativo, la prostituzione e la contraffazione di merci provenienti dalla Cina. Infine, consideriamo il modus operandi e i legami intercorrenti fra gli attori criminali cinesi.

Tab. 1 Cittadini cinesi denunciati per i seguenti reati (Italia; anni: 2004-2010)

Tipo di reato

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

tot.

Omicidi volontari consumati

20

10

13

16

15

18

16

108

Tentati omicidi

9

20

8

20

36

46

42

181

Lesioni dolose

142

148

170

208

213

215

261

1.357

Furti

73

74

117

114

136

175

231

920

Rapine

59

52

64

43

35

40

56

349

Estorsioni

47

40

71

53

66

74

140

491

Sequestri di persona

42

20

26

8

25

20

59

200

Associazione criminale

34

100

65

147

123

111

269

849

Associazione mafiosa

1

7

18

26

Stupefacenti

23

23

37

52

87

78

141

441

Sfruttamento prostituzione

75

219

229

343

371

277

382

1.896

Contraffazione di marchi

132

186

176

155

177

128

115

1.069

Gioco d’azzardo

87

169

77

83

100

170

187

873

Riciclaggio

1

14

1

13

19

10

102

160

Organizzazione immigrazione illegale

365

934

722

892

881

849

686

5.329

Traffico di esseri umani

11

5

9

30

43

24

14

136

Fonte: elaborazione personale su dati del Ministero dell’Interno (2011)

2.1. L’organizzazione dell’immigrazione illegale

11Le denunce che coinvolgono i cittadini cinesi per violazione delle norme sull’immigrazione risultano particolarmente consistenti: dal 2004 al 2010 sono state denunciate 28.464 persone. Occorre precisare che nel totale è compresa un’ampia varietà di delitti, dalle trasgressioni relative al permesso di soggiorno, all’introduzione e favoreggiamento dell’immigrazione illegale, fino alle assunzioni irregolari da parte del datore di lavoro. Il dato significativo dal nostro punto di vista concerne la promozione dell’immigrazione illegale, che dal 2004 al 2010 ha coinvolto 5.329 cittadini cinesi.

12Sotto il profilo organizzativo, la gestione dell’immigrazione illegale cinese denota l’esistenza di un modello fortemente strutturato, la cui principale caratteristica consiste nella capacità di controllare l’intero percorso migratorio dei migranti (Trib. Ancona, 2005, 2007). Il controllo sui migranti può risolversi tutto all’interno della rete di connazionali oppure, com’è emerso in un ampio procedimento giudiziario della Direzione Distrettuale Antimafia di Trieste che ha portato allo smantellamento di una cospicua organizzazione di trafficanti cinesi, sloveni, italiani e serbi, fare affidamento a gruppi di diversa nazionalità, ai quali gli organizzatori cinesi cedevano in subappalto parte del tragitto di viaggio svolto dai migranti illegali (Trib. Trieste, 2002).

  • 3 Ricordiamo che dal primo settembre 2004 è entrato in vigore un accordo fra l’Unione europea e la Ci (...)

13In caso di organizzazioni cinesi transnazionali che operano in totale autonomia, le modalità di ingresso in Italia spesso si svolgono, in questi ultimi anni, via aerea e prevedono l’arrivo in uno dei vari aeroporti italiani direttamente dalla Cina. In un procedimento giudiziario istruito presso la Procura di Milano, i migranti venivano introdotti in Italia tramite visto turistico3. Grazie all’esistenza di collusioni con l’ambasciata austriaca di Pechino e alcune agenzie di viaggio che predisponevano il finto piano turistico – per un costo a carico del migrante di circa 7.000 euro – i trafficanti erano in grado di introdurre in Italia gruppi di 30-50 persone alla volta (Trib. Milano, 2005b).

14In un analogo procedimento, i capi dell’organizzazione in Cina operavano come “agenzia di servizi” fornendo un pacchetto completo di viaggio che, in base alle richieste del “cliente”, includeva il biglietto aereo, il visto turistico d’ingresso rilasciato da varie ambasciate europee presenti a Pechino e un lavoro presso i connazionali in Italia. Superati i controlli di frontiera, i passaporti dei migranti venivano inviati in Cina, dove funzionari corrotti vi apponevano il visto di reingresso, in modo da certificare il rientro dell’intestatario entro i termini previsti (Trib. Milano, 2005a). Un ristretto numero di parenti, al vertice dell’associazione, si occupavano del reclutamento nelle aree di partenza e della supervisione complessiva delle operazioni, mentre per mansioni specifiche, come condurre i migranti nella città italiana di destinazione, si affidavano a connazionali che ricevevano un compenso per ogni prestazione svolta.

15La modalità organizzativa prevalente si basa su due aspetti salienti, ciascuno indicante un diverso grado di fiducia fra gli attori illeciti. Innanzitutto, gli organizzatori sono accomunati da legami di tipo familiare, e ciò vale in particolar modo per coloro che operano in Cina in stretto contatto con i referenti in Italia con ruoli direttivi. In secondo luogo, vi sono fra gli attori illeciti forme organizzative contraddistinte da relazioni meramente contrattuali. I gruppi cinesi tendono a coniugare in modo peculiare l’uno e l’altro criterio. La possibilità di fare affidamento a un nucleo centrale accomunato da legami familiari, tendenzialmente stabile e più propenso al rispetto degli accordi, a cui si associa il reclutamento di figure minori, ingaggiate di volta in volta in relazione alle necessità operative del momento, sembra costituire la formula organizzativa più efficace per dare risposta a una duplice necessità: da un lato, garantire stabilità all’organizzazione criminale entro un universo illecito intrinsecamente instabile e, dall’altro, consentirle di modulare, a seconda delle necessità, rotte, referenti locali e sistemi d’ingresso in Italia dei migranti illegali.

2.2. Il trafficking finalizzato allo sfruttamento lavorativo

16Nell’ambito del trafficking finalizzato allo sfruttamento lavorativo, possiamo rilevare in vari casi un collegamento stretto fra organizzatori del trasporto e imprenditori. In particolare, gli imprenditori mettono a disposizione laboratori e ristoranti come luogo di raccolta dei migranti in attesa che venga estinto il debito di viaggio o li impiegano nelle loro attività economiche. Ciò avviene quando i trafficanti sono essi stessi imprenditori o questi ultimi risultano strettamente collegati all’organizzazione di trasportatori.

17Più in generale, tuttavia, le relazioni che intercorrono fra trafficanti e imprenditori che impiegano i clandestini come forza lavoro sono contingenti e non organicamente strutturate. Si tratta, per lo più, di imprenditori che, sapendo quali sono gli shetou (“le teste di serpente” coinvolte nell’immigrazione illegale), fanno affidamento su di loro per procurarsi i lavoratori. È un tipo di relazione che si basa sulla soddisfazione di vantaggi reciproci, come si evince dalla seguente conversazione fra una donna e un trafficante dello Shandong: la donna “gli dice che lei ha intenzione di aprire un laboratorio per confezionare scarpe e quindi se avrà bisogno di operai gli chiede se lui glieli potrà mandare” (Trib. Milano, 2005b, 27).

18La condizione preliminare affinché un rapporto di lavoro, per quanto basato sullo sfruttamento intensivo, possa dare luogo a forme di trafficking attiene, nella maggior parte dei casi, alla questione del debito di viaggio, ovvero al fatto che questo sia stato saldato (o meno) da parte del migrante ai trafficanti o all’imprenditore che lo ha ingaggiato. Laddove il debito persiste, i lavoratori subiscono vessazioni e vincoli assimilabili alla condizione di schiavitù, come essere segregati all’interno dei laboratori lavorando 16-18 ore al giorno per paghe mensili irrisorie o inesistenti (Trib. Forlì, 2006; Trib. Bologna, 2008). Al contrario, una volta affrancatisi dal debito – ciò che avviene nella gran parte dei casi grazie all’aiuto dei parenti presenti in Italia – i migranti sono liberi di andarsene e scegliere un nuovo datore di lavoro.

2.3. La prostituzione

19La prostituzione cinese assume tre diverse modalità, in gran parte distinte per costo delle tariffe e clientela di riferimento. La prima riguarda una prostituzione rivolta alla clientela cinese, costituita dagli strati sociali benestanti interni alle comunità e da uomini d’affari venuti in Italia per stabilire contratti commerciali con i connazionali. A questi ultimi, l’interlocutore offre la compagnia di una ragazza, come auspicio per il futuro accordo commerciale. Vi sono inoltre veri e propri luoghi adibiti alla prostituzione per una clientela selezionata di connazionali. Tale segmento coinvolge giovani donne particolarmente avvenenti le cui tariffe possono essere molto alte, nell’ordine di varie centinaia di euro a prestazione.

20Un secondo tipo di prostituzione, anch’esso indirizzato alla clientela cinese, viene svolto in appartamenti “mimetizzati” all’interno delle zone abitate da connazionali. Infine, l’offerta sessuale per la clientela italiana, con tariffe che oscillano fra 50 e 70 euro a prestazione, avviene all’interno di finte sale massaggio mediante l’inserzione di annunci su periodici locali. Di recente, è comparsa la prostituzione di strada in varie città del Centro-Nord Italia, anche se quella al chiuso costituisce ad oggi la forma prevalente.

  • 4 Interviste a due cittadini cinesi provenienti dal Nord-Est della Cina (Roma, 10 aprile 2010).

21L’aumento dei cittadini cinesi denunciati per sfruttamento sessuale (passati da 75 nel 2004 a 382 nel 2010), unitamente alla parallela crescita della prostituzione, segnalano un allentamento dei legami all’interno delle comunità. Quanto più esse presentano segmentazioni e fratture, tanto più viene meno la capacità, attraverso una propria “regolazione” interna, di ostacolare l’incremento di servizi sessuali a pagamento. Ciò è avvenuto con il recente arrivo di donne dalle province del Nord-Est che sembrano costituire il principale segmento che alimenta la prostituzione di strada, un fenomeno fino allo scorso decennio pressoché inesistente (Rastrelli, 2008). Queste donne, prive di solide reti familiari di sostegno, non solo sono maggiormente esposte al rischio di cadere nelle reti del trafficking, ma hanno anche minori remore ad entrare nel mercato del sesso a pagamento, poiché spesso l’unica alternativa che si trovano davanti è lavorare molte ore al giorno nel laboratorio di un connazionale, dove percepiscono retribuzioni di poche decine di euro al giorno e non godono di alcuna considerazione4.

22I gruppi della criminalità organizzata gestiscono la prostituzione rivolta ai connazionali, mentre per la clientela italiana possiamo rilevare due diverse modalità organizzative. La prima fa riferimento a una rete di luoghi adibiti alla prostituzione dislocati in varie città italiane, controllati in modo accentrato da uno o da più gruppi criminali che collaborano fra di loro. Talvolta gli sfruttatori si appoggiano a italiani, che figurano come affittuari, oppure sono le donne cinesi che firmano i contratti con il proprietario italiano dell’immobile. La seconda modalità, scarsamente strutturata, si basa su gruppi ridotti di individui che gestiscono singole case di prostituzione, senza appartenere a una rete più ampia comprensiva di basi logistiche e referenti locali per ogni città italiana, né una precisa organizzazione di collegamento.

23Pur esistendo l’una e l’altra, alcuni segnali indiretti fanno ritenere che la gestione della prostituzione basata su un collegamento a rete fra gruppi criminali sia la modalità prevalente. Ricordiamo a questo proposito la grande mobilità delle donne dedite alla prostituzione, che solitamente rimangono non più di alcune settimane in un determinato luogo per poi spostarsi altrove, come il fatto che molte di esse si trovino in condizioni d’illegalità (Dia, 2008). Ulteriore segnale in tal senso proviene dall’analisi di alcuni procedimenti giudiziari nei quali risulta che gli appartenenti alle bande gestiscono le case di appuntamento o vengono stabilmente impiegati dai gestori per difendersi dagli attacchi di eventuali rapinatori. Tutto ciò fa ritenere che chi gestisce le case di appuntamento abbia stretti legami con la criminalità organizzata (Trib. Napoli, 2006; Trib. Prato, 2009).

2.4. La contraffazione di merci

24Come altri paesi dell’Unione europea, l’Italia è sensibilmente coinvolta nella contraffazione di prodotti provenienti dalla Cina. Sotto il profilo statistico, le forze dell’ordine nel 2010 hanno sequestrato 110 milioni di prodotti di origine contraffatta provenienti dalla Cina e denunciato per contraffazione di marchi, dal 2004 al 2010, 1.069 persone di origine cinese.

  • 5 Una cittadina cinese originaria della provincia del Zhejiang ha precisato che “tutti in Cina ne par (...)

25Il mercato del falso si basa su stretti collegamenti fra trafficanti di prodotti che operano in Cina e in Italia. Nel paese di partenza l’applicazione delle sanzioni penali è possibile solo a condizione che vengano superati determinati volumi e valori monetari di merci contraffatte (Usa, 2010). In più, come risulta da recenti ricerche, il paese è caratterizzato da ampie forme di corruzione, particolarmente presenti in ambito locale che vedono il coinvolgimento di pubblici amministratori e funzionari di partito (Ping, 1996; Wang, 2001; Napoleoni, 2009)5. Il sistema di corruzione è così rilevante per cui può accadere che il tal imprenditore di successo arricchitosi in fretta cada in disgrazia perché il suo protettore politico è uscito sconfitto da una lotta di potere interna al partito unico. Oppure, quando un appartenente alla classe dei nouveaux riches viene processato per corruzione e attività antistatali, l’opinione pubblica interpreta tale fatto come un preciso segnale che il suo patron politico non è più in grado di assicuragli le protezioni di cui godeva fino ad allora (Chin, Godson, 2006).

26Sul versante italiano, vi è l’apporto dei connazionali stabilmente inseriti nelle comunità cinesi presenti sul territorio. Una parte di essi, ancorché minoritaria rispetto a tutti i cittadini cinesi in Italia, ha avviato dai primi anni del Duemila un florido commercio di beni contraffatti che giungono via mare presso i principali porti italiani, come Napoli, Genova, Taranto e Gioia Tauro. All’interno di questo business non va trascurato il ruolo “strategico” degli spedizionieri italiani, i quali prestano i propri servizi ai “clienti” cinesi nelle operazioni di import/export. Gli spedizionieri sanno come muoversi sul territorio italiano, gestiscono un ampio ventaglio di relazioni sociali e spesso godono di collusioni con figure appartenenti alla sfera legale.

  • 6 Intervista a un rappresentante delle forze dell’ordine (Roma, 23 giugno 2010).

27Inoltre, sono state accertate relazioni fra importatori cinesi e affiliati alle associazioni mafiose italiane: dal coinvolgimento (storico) della Camorra nella contraffazione di prodotti ai recenti rapporti con alcune cosche della ’Ndrangheta di Gioia Tauro, che importavano ingenti quantitativi di merce contraffatta dalla Cina6.

  • 7 Intervista a un cittadino cinese, il cui fratello ha un’impresa di import-export con la Cina (Roma, (...)

28La città di Roma si configura come il principale snodo del traffico di merci contraffate provenienti dalla Cina. Per capire quanto quest’ambito consenta dei margini di profitto di gran lunga superiore a qualsiasi altro, abbiamo preso a riferimento il prezzo d’affitto per metro quadrato dei capannoni presso la periferia romana, dove viene momentaneamente allocata la merce sdoganata dai porti di Napoli e di Civitavecchia, in attesa di entrare nel circuito della distribuzione commerciale. Nel corso di alcune osservazioni sul campo, è stato appurato che l’affitto mensile di un capannone di mille metri quadrati va da 10.000 a 20.000 euro7. A Milano, al contrario, vi sono prezzi sensibilmente inferiori, pari a circa 6.000 euro, mentre a Prato, dove la gran parte dei capannoni degli imprenditori cinesi viene adibita a laboratori manifatturieri, il costo mensile si colloca fra 2.500 e 3.000 euro.

  • 8 Secondo le stime riferite, rispetto a un container contenente 9-10 tonnellate di capi d’abbigliamen (...)
  • 9 Come testimonia una cittadina cinese che ha lavorato presso un connazionale di Roma, “ci sono negoz (...)

29I prezzi di Roma, che a una prima impressione possono sembrare esorbitanti, non devono tuttavia stupire perché un container di quaranta piedi contenente capi di abbigliamento (contraffatti o meno) ha un valore commerciale nominale di circa 60-70.000 euro, per un costo totale, inclusi dazi e Iva, di 100.000 euro. A tale cifra corrisponde un margine netto di circa il 10%8. Se poi aggiungiamo che di solito la merce staziona pochi giorni nei magazzini, pronta per essere sostituita da nuovi arrivi, possiamo intuire che chi è inserito nelle attività di import-export con la Cina abbia dei volumi d’affari tali da poter agevolmente sopportare costi anche molto alti per l’affitto dei luoghi di stoccaggio9.

  • 10 Interviste ad alcuni appartenenti alle forze dell’ordine (Roma, 15 febbraio 2010).

30La città di Roma è la principale piazza di raccolta e di successivo smistamento di tutte le merci contraffatte che hanno non solo come destinazione l’Italia ma anche altri paesi europei (Trib. Roma, 2009). Una prova in tal senso è fornita dall’estrema facilità con cui gli importatori sono in grado di cambiare rotte e porti di approdo per evitare i controlli: con l’avvio nel marzo 2007 di un’intensa attività di controllo presso il porto di Napoli, gli importatori scelsero in alternativa lo scalo di Taranto, per poi indirizzarsi, una volta constatato che anche lì vi erano gli stessi problemi, verso Valencia, pur avendo tuttavia come destinazione finale della merce la città di Roma10.

  • 11 Nel recente passato, al contrario, tali collegamenti hanno avuto luogo. Il collaboratore di giustiz (...)

31Sebbene si possa ragionevolmente ipotizzare che il settore della contraffazione possa aver sollecitato gli interessi dei gruppi criminali cinesi, non risultano, al momento, collegamenti precisi fra il numero ristretto di importatori “romani” (circa 25 individui che fanno capo a un’unica società) e attori cinesi e/o italiani appartenenti alla criminalità organizzata11. Per contro, va anche detto che, secondo alcune recenti valutazioni investigative, sarebbe in atto un conflitto fra gruppi criminali del Zhejiang, che avrebbero una posizione di rilievo nel cospicuo business delle merci contraffatte, e un gruppo originario del Fujian, anch’esso interessato ad entrare nel controllo delle importazioni dalla Cina.

2.5. Gli attori criminali

  • 12 Intervista a una studiosa di cultura cinese (Milano, 12 febbraio 2010).

32Ad oggi, le bande costituiscono la maggiore fonte di preoccupazione per i cittadini cinesi. Secondo alcuni osservatori, la loro crescita è stata facilitata, in questi ultimi anni, dal ritorno in Italia di giovani che fin dai loro primi anni di vita erano stati mandati in Cina presso i nonni perché i genitori non potevano accudirli adeguatamente. Trascorsa l’infanzia e la prima adolescenza in un ambiente familiare particolarmente protettivo, una volta in Italia hanno dovuto fare i conti, oltre che con un contesto completamente diverso, con significativi problemi di relazione con i genitori, coi quali non avevano praticamente mai vissuto e che ai loro occhi sembravano degli estranei. Un disagio a cui alcuni di essi rispondono secondo un percorso “tipico” di molte aggregazioni devianti, trovando all’interno del gruppo di pari una compensazione di ordine identitario e simbolico alle frustrazioni subite. Da qui, l’elaborazione di specifici codici espressivi, come tingersi i capelli di vari colori e vestirsi in un certo modo, per testimoniare la loro appartenenza al gruppo di coetanei12.

33Anche se i processi di disgregazione e disadattamento sperimentati dai giovani di seconda generazione hanno costituito il brodo di coltura che ha alimentato il fenomeno delle bande, tuttavia, secondo il materiale giudiziario consultato, assai di rado emerge una precisa demarcazione fra bande giovanili e forme maggiormente strutturate di criminalità. A proposito di rapine, furti ed estorsioni sembra esserci piuttosto una sostanziale continuità. Semmai le differenze fra i giovani appartenenti alle bande e i soggetti adulti maggiormente esperti sotto il profilo criminale riguardano, da un lato, il diverso modus operandi e, dall’altro, il peculiare tipo di relazione che intercorre fra gli uni e gli altri.

34Le bande di giovani si distinguono per mettere in atto rapine e furti in modo improvvisato, denotando una scarsa capacità in quanto a pianificazione e scelta delle vittime. È il caso, ad esempio, di incursioni in laboratori di connazionali da parte di giovani poco più che ventenni che sequestrano i malcapitati e li derubano di tutto quello che hanno – operazione che può fruttare qualche centinaio di euro o varie migliaia a seconda dei casi – compresi i cellulari, che poi usano regolarmente per telefonare e fare foto di se stessi, salvo poi, a seguito della denuncia della vittima, essere arrestati dalle forze dell’ordine grazie al numero di identificazione dell’apparecchio mobile (Trib. Firenze, 2005a). Al contrario, i gruppi maggiormente esperti sotto il profilo criminale scelgono oculatamente le proprie vittime sulla base di informazioni raccolte sul loro conto e spesso le aggrediscono nelle case dove sanno di poter trovare la disponibilità di consistenti somme di denaro (Trib. Napoli, 2006).

35La relazione che intercorre fra criminali adulti e bande giovanili si basa su uno scambio di favori fra gli uni e gli altri: i primi si fanno carico dei giovani delle bande, fornendo loro alloggio e sostentamento economico, mentre questi ultimi prestano i loro servigi come forza criminale (Trib. Prato, 2008). Così come vi sono bande che si muovono autonomamente, scegliendo le vittime fra i connazionali e sottoponendole a rapine, furti ed estorsioni, ve ne sono altre che vengono assoldate per tenere sotto controllo le bische clandestine e le case adibite alla prostituzione. Laddove queste relazioni esistono, le bande di giovani mettono in atto, su mandato di elementi criminali adulti, richieste estorsive e azioni di rappresaglia nei confronti di formazioni rivali o di singoli individui.

36Come rilevato nell’ambito della letteratura statunitense, le estorsioni seguono varie modalità (Chin, 1995). Un sistema utilizzato nei confronti dei ristoratori consiste nel recarsi in gruppo nel ristorante, disturbando i clienti e minacciando di distruggere il locale se non verranno soddisfatte le richieste estorsive. In modo analogo, dopo aver provocato lo scontro con il titolare dell’esercizio commerciale, il leader del gruppo gli fa presente che si reputa offeso per il trattamento ricevuto e che solo in cambio di denaro sarà possibile rimediare. Oppure, in occasione di ricorrenze tradizionali come il Capodanno cinese e la Festa della Luna, il gruppo criminale si reca presso il titolare dell’esercizio commerciale con una busta rossa (che nella cultura cinese ha valore beneaugurante), chiedendo un “contributo” in denaro. Infine, secondo il tipico meccanismo della protezione/estorsione, vengono avanzate esplicite richieste di denaro minacciando il proprietario di pesanti ritorsioni qualora si rifiutasse di pagare.

37A proposito delle relazioni che intercorrono fra i diversi gruppi criminali cinesi operanti in Italia, essi tendono, da un lato, a stabilire forme di collaborazione nella gestione delle attività illecite mentre, dall’altro, non è infrequente che la medesima collaborazione sia sottoposta a pressioni destabilizzanti che possono sfociare in scontri aperti. In tal senso, riportiamo alcuni passi tratti dal resoconto di un collaboratore di giustizia cinese che descrive in questi termini le relazioni che intercorrono fra le diverse associazioni illecite: “in Italia non c’è un’unica organizzazione criminale cinese. Ci sono gruppi dislocati sul territorio nazionale. Ogni gruppo ha un capo. I capi tra di loro si conoscono, perché sono amici per cui capita anche che si incontrino fra di loro o perché si è creato un contrasto tra i singoli gruppi e occorre, quindi, trovare una soluzione o perché si deve realizzare una qualche azione illecita che un singolo gruppo da solo non è in grado di sostenere, per cui chiede supporto ad altri […] Quando i capi si incontrano tra di loro, nessuno degli affiliati può partecipare alla riunione. Dico questo perché spesso è capitato che ero in compagnia di W. [il capo del suo gruppo] quando questi si doveva incontrare con altri capi, per cui mi sono dovuto allontanare e loro si sono appartati” (Trib. Napoli, 2006).

38Le conoscenze personali che intercorrono fra i vertici delle associazioni criminali contribuiscono a stabilire forme di collaborazione reciprocamente vantaggiose nella gestione delle attività illecite. Tuttavia, assieme ad accordi di questo tipo, fanno da contrappunto spinte centrifughe che frequentemente portano a situazioni di estrema conflittualità. I motivi ricorrenti all’origine degli scontri sono legati alla volontà di esercitare un controllo monopolistico sulle attività illecite da parte di un gruppo a svantaggio di altri. Recenti situazioni di questo tipo hanno determinato, nel 2008, una serie di scontri armati fra bande operanti nelle città di Milano e Padova, dove la posta in gioco era il controllo della distribuzione di extasy e chetamina (un nuovo tipo di droga a base di glutammato di sodio) all’interno di discoteche e internet point frequentati da ragazzi cinesi (Trib. Milano, 2008). Per dare un’idea della pericolosità costituita da queste formazioni criminali, le forze dell’ordine di Milano hanno sequestrato nel 2008 un fucile mitragliatore Kalashnikov e alcune pistole ai componenti di una delle due bande in conflitto.

39In altri casi, gli iniziali conflitti trovano risoluzione grazie all’intervento di alcuni elementi di rilievo nel panorama criminale cinese su scala nazionale; aspetto emerso all’interno di un’ampia operazione delle forze dell’ordine che ha scompaginato alcune formazioni criminali operanti fra Firenze e Prato. Il primo gruppo, sopraggiunto dalla Francia per sfuggire ai provvedimenti giudiziari di quel paese, era entrato in contrasto, per rivalità legate al controllo del mercato degli stupefacenti, con alcuni elementi criminali dell’area fiorentina. Da qui ebbe luogo nel 2003 uno scontro all’interno di un locale di Prato che portò successivamente a una ricomposizione fra i rivali grazie “all’intervento di un soggetto cinese residente a Roma che, dopo aver organizzato un ‘summit’ pacificatore presso il ristorante […] di Prato alla presenza di una ‘commissione di anziani’, avrebbe fatto in modo che i due gruppi (il ‘francese’ e quello di Firenze) avessero da allora in poi collaborato” (Trib. Firenze, 2005a, 30).

40Casi specifici che hanno condotto a condanne per associazione mafiosa sono avvenuti a Roma nel 1995 e a Firenze nel 1999. Al tribunale di Roma si deve la prima condanna in Italia per associazione mafiosa nei confronti di un gruppo di cittadini cinesi, appartenenti a un gruppo criminale denominato “Testa di Tigre”, al cui vertice vi era un certo Zhou Yiping (Trib. Roma, 1995). Il procedimento giudiziario ebbe origine da alcuni fatti di sangue collegati a uno scontro fra Zhou Yiping e tale Liao Zhonglin, a capo di un’altra associazione criminale. Entrambe inserite nella gestione dell’immigrazione illegale, le due organizzazioni entrarono in conflitto all’inizio degli anni Novanta perché degli appartenenti al gruppo di Liao si erano appropriati del riscatto di alcuni migranti a insaputa dell’altra formazione. In breve, lo scontro degenerò velocemente in una vera e propria lotta di potere interna alla comunità, che aveva come posta in gioca la presidenza della neonata “Associazione dei cinesi di Roma”, a cui entrambi i leader ambivano. Il conflitto si concluse con la vittoria sul campo di Zhou Yiping, che riuscì ad aggiudicarsi la presidenza dell’associazione e a designare tre vicepresidenti di sua fiducia.

41Il potere di condizionamento del principale imputato sui connazionali era così rilevante da indurre quasi tutti i testimoni a ritrattare in sede di dibattimento le loro dichiarazioni. Essi, come venne appurato nel corso del processo, erano stati esplicitamente minacciati o avevano ricevuto segnali inequivocabili in tal senso, come vedersi recapitare dei gladioli rossi o un’effige di drago con la testa mozzata. Ciò indusse il collegio giudicante a riconoscere l’esistenza di un’associazione di tipo mafioso che si avvaleva del vincolo associativo interno e della forza intimidatrice nei confronti dei connazionali.

42Il procedimento fiorentino ha portato alla luce l’esistenza di alcuni gruppi criminali operanti a Firenze e in altre città della Toscana. Più nello specifico, si trattava di formazioni criminali collegate fra loro da vincoli parentali. I condizionamenti che l’associazione criminale era in grado di mettere in atto sull’intera comunità “fiorentina” troveranno riscontro nelle diffuse reticenze manifestate da quasi tutti i cittadini cinesi ascoltati nel corso del dibattimento, mentre alcune vittime che avevano denunciato gli imputati sono state uccise o hanno subito menomazioni fisiche permanenti così da indurle a desistere dal collaborare con l’autorità giudiziaria (Trib. Firenze, 1999).

43L’esponente più anziano della famiglia criminale era “il personaggio che nella comunità cinese fiorentina ha costituito (almeno dai primi anni ’90 fino al 1996) il punto di riferimento principale in tutte le attività, lecite e illecite, che si svolgevano all’interno della comunità, colui che dettava le regole del vivere sociale ed aveva il potere di farle rispettare, sia che attenessero a leciti rapporti interpersonali [si rammentano le pressioni esercitate su una donna che, decisa ad abbandonare il marito, le fu imposto di rinunciare al proprio figlio] sia che attenessero ad attività criminose [riferite alla funzione di paciere per dirimere contrasti insorti fra gruppi criminali contrapposti]” (ivi, 53). A conforto di tali valutazioni, vi sono alcune testimonianze di cittadini cinesi rese agli investigatori, per la gran parte ritrattate in sede di dibattimento, come la seguente: “posso affermare che a Firenze ogni situazione relativa all’immigrazione clandestina ed estorsioni deve avere il beneplacito della famiglia Xiang” (ivi, 70).

44Un elemento che desta particolare preoccupazione riguarda la capacità di queste famiglie criminali di esercitare, nel corso degli anni, sensibili condizionamenti sulle strutture associative della comunità. Nonostante gli arresti e le condanne nel procedimento menzionato, tale aspetto ha trovato, qualche anno dopo, ulteriori riscontri. Secondo la testimonianza di un cittadino cinese “l’associazione di C.T. [ovvero una delle due associazioni presenti a Firenze nei primi anni del Duemila] è, di fatto, una struttura di copertura dietro la quale operano persone di estrema pericolosità che incutono, con atti intimidatori, terrore verso la stessa comunità, il tutto per imporre la loro presenza egemonica sul territorio” (Trib. Firenze, 2003, 16).

45Un successivo procedimento istruito dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze ha portato alla condanna di molti elementi criminali appartenenti, in modo diretto o indiretto, alla principale famiglia criminale cinese operante a Firenze fin dal decennio precedente, senza tuttavia che il Tribunale riconoscesse il reato di organizzazione mafiosa, ma quello meno grave di associazione criminale (Trib. Firenze, 2005b).

3. Conclusioni

46In precedenza, ci siamo chiesti se la criminalità organizzata cinese possa essere compresa all’interno delle associazioni mafiose autoctone. Più in dettaglio, se essa presenti alcuni specifici elementi della criminalità mafiosa, come l’esistenza di una struttura gerarchica e un vincolo associativo interno che faccia riferimento a un proprio universo simbolico-rituale. Il secondo interrogativo, strettamente collegato al precedente, rinvia alla natura dei legami che caratterizzano le associazioni criminali cinesi e alle eventuali forme di infiltrazione e condizionamento sulle comunità di connazionali.

47Infine, al di là di una mera e per molti versi desueta interpretazione del fenomeno criminale cinese come espressione del background culturale della collettività straniera cui appartengono gli attori criminali, ci siamo domandati quali fattori di ordine strutturale esistenti nella società italiana possono aver favorito lo sviluppo di specifiche fenomenologie assunte dalla criminalità organizzata cinese, come l’immigrazione illegale, lo sfruttamento del lavoro e, di recente, la contraffazione di merci provenienti dalla madrepatria.

48Riprendendo le categorie analitiche enucleate all’inizio, possiamo dire che quando parliamo di criminalità organizzata di origine cinese facciamo riferimento a un fenomeno che presenta una propria stabilità e persistenza all’interno delle comunità di connazionali. Semmai, occorre evidenziare alcune significative differenze all’interno della fenomenologia di origine cinese, nel senso che vi sono gruppi criminali coinvolti in ambiti illeciti specifici, mentre altri gestiscono un ampio ventaglio di attività. Un esempio di attori criminali appartenenti al primo tipo ci viene fornito dall’immigrazione illegale. Vi sono associazioni criminali coinvolte nelle sole attività di trasporto dei migranti che, non sempre, sono in grado di ricorrere all’uso della violenza (abbiamo casi di trafficanti che richiedono l’intervento delle bande per risolvere alcune questioni rimaste in sospeso con la loro controparte). Comunque, anche quando la violenza subentra, è fondamentalmente orientata a far sì che le operazioni di trasporto e di pagamento da parte del migrante vadano a buon fine. Per il tipo settoriale di attività e la loro spiccata flessibilità in quanto a rotte e interlocutori coinvolti, tali gruppi risultano più vicini al modello del network criminale che al modello mafioso di tipo gerarchico. Simile discorso vale per la contraffazione, i cui attori coinvolti (leciti e illeciti, italiani inclusi) denotano analoghe forme organizzative.

49Il secondo tipo di attori criminali, oltre che gestire varie attività illecite come l’organizzazione delle bische clandestine, lo sfruttamento della prostituzione, le rapine e le estorsioni, la stessa immigrazione illegale, ricorre alla violenza come vera e propria risorsa “strategica”, idonea a stabilire forme più ampie di controllo sui propri connazionali. In tal senso, queste associazioni criminali sono assimilabili, per gerarchia interna e uso sistematico della violenza, alle organizzazioni mafiose. Come queste, hanno la pretesa di esercitare un condizionamento tendenzialmente totalizzante sul contesto sociale in cui operano.

50Semmai, ciò che distingue la criminalità organizzata cinese dalle associazioni mafiose italiane è l’assenza di precisi riferimenti che possano ricondurla alla tradizione della Triade. Sebbene le province del Zhejiang e del Fujian - aree di provenienza della maggior parte degli elementi criminali coinvolti in attività illecite - siano state contraddistinte, sul finire degli anni Novanta dello scorso secolo, dall’emersione di formazioni criminali che si richiamano allo storico associazionismo segreto, riscontri in Italia in tale direzione sono pressoché inesistenti (Xia 2008). Per essere più precisi, i riferimenti alla tradizione della Triade sono scarsi ed estremamente discontinui nel tempo. Pur essendovi stati in passato segnali di questo tipo, come ad esempio l’invio a scopo intimidatorio di “gladioli rossi”, “immagini raffiguranti teste di drago mozzate” questi riferimenti sembrano più espressione di un ricorso strumentale a una simbologia di sicuro effetto intimidatorio che prove dell’esistenza, in Italia, di associazioni criminali appartenenti alla tradizione della Triade.

  • 13 Melillo G., Distretto di Firenze, in Dna, Relazione annuale 2007 (cit. in Ciconte, 2010, 127).

51Un altro aspetto, allo stato delle conoscenze controverso e non sufficientemente chiaro, riguarda la presenza di strutture unitarie di comando a carattere nazionale (e sovranazionale) presenti all’interno delle associazioni criminali cinesi. Tale struttura unitaria, secondo alcune recenti valutazioni, sarebbe presente in Italia. In tal senso, “emerge sempre più la conferma che ci siano collegamenti con altre organizzazioni operanti sul territorio italiano e internazionale. Nessuna di loro agisce da sola o in un determinato, e ben delimitato, territorio” (Ciconte, 2010, 127). A riprova di ciò, nell’ambito di indagini avviate in via autonoma dalle Dda di Napoli e di Firenze nei primi anni del Duemila, è stato possibile appurare, attraverso la collaborazione con l’autorità giudiziaria francese, l’esistenza di collegamenti fra alcuni omicidi “avvenuti in provincia di Firenze e nei sobborghi parigini che appaiono riconducibili a strutture e logiche criminali unitarie”13. In effetti, alcuni collaboratori di giustizia in più occasioni hanno parlato di figure di rilievo residenti in Francia che rivestirebbero un ruolo direttivo nei confronti dei gruppi criminali operanti in Italia. Tuttavia, bisogna anche dire che, in questa fase, le informazioni disponibili non sembrano aver condotto a conoscenze approfondite ed esaurienti tali da chiarire in modo preciso la questione.

52A questo riguardo, il collaboratore di giustizia cinese citato in precedenza riferisce che i gruppi criminali presenti in Italia si conoscono fra di loro e stabiliscono, nel contempo, forme di collaborazione reciprocamente vantaggiose. Assieme a spinte centripete interne all’universo criminale, ve ne sono tuttavia altre di segno opposto. Un indicatore in tal senso proviene dall’alta conflittualità che attraversa i gruppi criminali cinesi, rilevabile sia dal materiale giudiziario consultato che, sotto il profilo statistico, dal numero non trascurabile di omicidi (consumati e tentati) e di lesioni dolose. Tale conflittualità è connessa alla pretesa di esercitare forme di controllo monopolistico (a livello locale) sulle attività illecite e, in taluni casi, anche su quelle lecite (il trasporto di merci di provenienza cinese dalle aree portuali di sbarco in Italia alle città di destinazione); come anche, infine, alle rivalità personali fra attori criminali che possono successivamente sfociare, secondo i legami di solidarietà vigenti all’interno di ciascun gruppo, in veri e propri scontri di portata più ampia. L’alta conflittualità che attraversa i gruppi criminali fa ritenere piuttosto che entro tale “universo” agiscano “forze” contrapposte: l’una tendente alla costruzione di strutture di comando unitarie, l’altra, al contrario, contraddistinta dal prevalere di spinte centrifughe.

53Ma quali sono, più nello specifico, i legami interni che caratterizzano queste associazioni criminali? Essi sono essenzialmente di due tipi, entrambi espressione, pur secondo gradi diversi d’intensità, di un vincolo di solidarietà fra gli appartenenti. Il primo, presente in particolar modo all’interno delle bande composte da giovani e meno giovani, si basa su un senso di “fratellanza” derivante dal condividere le medesime esperienze (per taluni risalenti a una fase precedente allo stesso arrivo in Italia) contraddistinte da un modus operandi propriamente criminale, in cui le attività illecite costituiscono la principale se non l’unica “occupazione” quotidiana. Come riferisce uno di essi, appena uscito dal carcere senza aver fatto menzione agli inquirenti dei propri compagni, “quando io sono stato catturato…ho preso tutte le responsabilità… perché voglio bene ai ‘fratelli’ miei” (Trib. Napoli, 2005, 15).

54Di analogo tenore un’altra conversazione fra due interlocutori, in cui entrambi criticano un terzo componente del gruppo perché con il suo comportamento poco accorto rischia di attirare l’attenzione delle forze dell’ordine su tutti loro:

A: […] gli amici si devono utilizzare a vicenda e invece i fratelli no.

B: Con i nemici non fa niente, ma con i fratelli non si può fare così, giusto? (ivi, 16). Con ciò volendo dire che tra gli appartenenti al medesimo gruppo criminale debbono prevalere la solidarietà e il mutuo aiuto, mentre con tutti gli altri, al contrario, valgono comportamenti improntati a logiche utilitaristiche.

55Il secondo tipo di legame si basa sulla famiglia, analogamente a quanto accade, ad esempio, per la ’Ndrangheta che recluta le nuove leve all’interno del proprio nucleo familiare di origine. Facendo riferimento a padri, figli e famiglia allargata, l’organigramma criminale si struttura per linea parentela secondo precise gerarchie interne. Ciò è valso per alcune associazioni criminali dell’area fiorentina che, fino ai primi anni del Duemila, avevano stabilito alleanze in base a vincoli parentali in più città italiane. In ragione di legami particolarmente forti e del loro operare a cavallo fra la sfera lecita e illecita, queste sono le forme criminali più insidiose, capaci di mimetizzarsi con una certa facilità all’interno della rete di connazionali.

  • 14 Intervista ad alcuni appartenenti della magistratura e delle forze dell’ordine (Prato, 15 maggio 20 (...)

56Le infiltrazioni criminali all’interno della comunità hanno luogo secondo varie modalità. La prima e più rilevante avviene attraverso l’inserimento di attori criminali nel tessuto associativo, come emerso in passato, dove alcuni presidenti e vice-presidenti di certe associazioni cinesi operavano al contempo come rappresentanti “legali” e come leader di gruppi criminali. In altri casi, i condizionamenti sono di tipo indiretto, in base al collegamento fra bande criminali e personaggi influenti della comunità cinese. In tal caso, l’anello di congiunzione fra i due “mondi”, quello lecito e quello propriamente criminale, è costituito dai capi delle bande criminali, i soli a mantenere contatti riservati con individui che, pur muovendosi in ambito legale, ricorrono se necessario alla violenza delle bande14. I legami che si stabiliscono fra questi personaggi e i capi delle bande fanno riferimento a logiche di scambio patron-client reciprocamente vantaggiose, dove il “protettore” elargisce favori e ricompense al proprio referente criminale. Semmai c’è da aspettarsi che tale relazione sia soggetta a continue ridefinizioni, inclusa la possibilità che i riferenti criminali prendano il sopravvento sul loro “protettore”.

57A proposito dei fattori di ordine strutturale presenti nella società più ampia che hanno influito sul tipo di attività illecite in cui sono presenti, a vario titolo, i gruppi della criminalità cinese, ci riferiamo, nello specifico, all’immigrazione illegale, allo sfruttamento del lavoro e alla contraffazione di merci, tre ambiti nei quali vi è un significativo coinvolgimento di cittadini cinesi.

58Le prime due fenomenologie trovano alimento all’interno dei rilevanti cambiamenti che hanno attraversato il sistema produttivo nel suo insieme. Mentre i migranti illegali impiegati nel circuito “etnico” dei laboratori manifatturieri costituiscono un beneficio diretto per l’imprenditore, non bisogna dimenticare l’esistenza di “pressioni” esercitate dal contesto economico più ampio in cui sono inserite le imprese cinesi. Il loro inserimento nel comparto manifatturiero si colloca entro le trasformazioni post-fordiste del sistema di produzione avvenute in questi ultimi decenni. Tali trasformazioni hanno portato a una profonda ristrutturazione del sistema imprenditoriale, non più incentrato sulla grande impresa che tendeva a inglobare l’intero processo produttivo, ma sul trasferimento all’esterno di quote rilevanti di esso, al fine di ridurre i costi e mantenere una propria capacità competitiva sui mercati nazionali e internazionali (Revelli, 1995). Assieme a imprese ad alto contenuto di capitale che investono in innovazioni tecnologiche e forza lavoro altamente qualificata, vi sono imprese labor intensive che sopravvivono sul mercato grazie al consistente ricorso a manodopera dequalificata e a basso costo. Tuttavia, tale segmentazione – imprese ad alto contenuto di capitale e imprese labor intensive – riguarda il mercato del lavoro e solo marginalmente il sistema produttivo nel suo complesso (Sassen, 2002).

59L’attuale assetto industriale, sempre più orientato secondo il modello just in time, richiede una crescente integrazione fra lavoro ad alto contenuto di valore aggiunto e lavoro povero e dequalificato. Integrazione che si realizza attraverso il sistema dei sub-contractors e della crescente espansione sia nei paesi occidentali che in quelli in via di sviluppo della quota di economia informale (Beck, 2000; Ehreinreich, 2002). Per non perdere competitività le imprese adottano modalità organizzative volte a diminuire i costi, trasferendo all’esterno quote crescenti di produzione e riducendo le scorte di magazzino. Mentre nel modello fordista i profitti potevano essere realizzati grazie a economie di scala che consentivano la riduzione del costo unitario per prodotto, oggi le imprese realizzano modeste quantità di numerosi modelli, diversificando la produzione per singoli target di consumatori e aggiustando velocemente l’offerta alle oscillazioni della domanda (Marazzi, 1999).

60La necessità di tenere conto, per un verso, di un basso regime produttivo volto alla riduzione dei costi e, per l’altro, di alta flessibilità (produttiva) tesa a soddisfare “in tempo reale” le mutevoli esigenze della domanda di beni, crea le condizioni di fondo per una crescente integrazione fra unità labor intensive di piccole dimensioni e grande impresa affermata sul mercato che, all’occorrenza, trasferisce quote di produzione all’esterno in relazione alle richieste contingenti e tendenzialmente “aleatorie” del mercato. A loro volta, le imprese labor intensive sono spesso le sole in grado di soddisfare le richieste improvvise e intermittenti di fornitura di beni provenienti dalle imprese più grandi. Le ditte cinesi forniscono, grazie ai bassi costi di produzione derivanti dal ricorso alla manodopera illegale, un contributo prezioso agli attuali assetti del sistema produttivo. Sotto questo profilo, assieme a fattori endogeni esistenti all’interno delle comunità cinesi, ve ne sono altri riconducibili al sistema economico più ampio che alimentano l’immigrazione illegale e lo sfruttamento della forza lavoro.

61Per venire, infine, alla contraffazione di merci, due principali fattori hanno determinato l’incremento di tale attività. Lo straordinario sviluppo economico della Cina di quest’ultimo decennio ha permesso agli imprenditori cinesi presenti in Italia di indirizzarsi verso l’importazione di prodotti a basso prezzo (contraffatti e non) provenienti dalla madrepatria. Sia che i beni vengano interamente prodotti all’estero o che una parte del processo di contraffazione sia realizzato in Italia, nell’uno come nell’altro caso tale attività risulta particolarmente insidiosa e difficile da debellare quanto più essa si colloca, com’è il caso attuale, all’interno dell’ampio flusso di prodotti provenienti dalla Cina e da altri paesi emergenti del Sud del mondo. In più, tali prodotti trovano, a giudicare dal consistente volume d’affari che ne deriva, un ampio mercato presso i consumatori italiani. In definitiva, l’immigrazione illegale, lo sfruttamento del lavoro e la contraffazione di prodotti costituiscono “servizi” fortemente richiesti tanto che, qualora venissero meno, sarebbero amaramente rimpianti dai loro fruitori, e cioè i medesimi migranti illegali, gli imprenditori cinesi, il sistema produttivo più ampio e, infine, l’ampia platea di consumatori di beni contraffatti esistente in Italia.

Top of page

Bibliography

Albini J. (1972), The American Mafia. Genesis of a legend, New York, Appleton-Century-Crofts.

Arlacchi P. (1983), La mafia imprenditrice. L’etica mafiosa e lo spirito del capitalismo, Bologna, il Mulino.

Id. (1992), Gli uomini del disonore, Milano, Mondadori.

Beck U. (2000), Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile, Torino, Einaudi.

Blok A. (2000 [1974]), La mafia di un villaggio siciliano, 1860-1960. Imprenditori, contadini, violenti, Torino, Edizioni Comunità.

Catanzaro R. (1991), Il delitto come impresa. Storia sociale della mafia, Milano, Rizzoli.

Chin Ko-lin (1995), Chinatown gangs. Extortion, enterprise and ethnicity, New York-Oxford, Oxford University Press.

Chin Ko-lin, Godson R. (2006), Organized crime and the political-criminal nexus in China, «Trends in Organized Crime», 9, 3, pp. 5-44.

Ciconte E. (2010), La criminalità straniera in Toscana, Regione Toscana-Avviso Pubblico (www.regionetoscana.it, scaricato il 24 febbraio 2010).

Direzione Investigativa Antimafia (Dia) (2008), Attività svolta e risultati conseguiti (I semestre), Roma, Ministero dell’Interno.

Ehreinreich B. (2002 [2001]), Una paga da fame. Come (non) si arriva a fine mese nel paese più ricco del mondo, Milano, Feltrinelli.

Franchetti L., Sonnino S. (1974 [1877]), Inchiesta in Sicilia, Firenze, Vallecchi Editore, vol. 1.

Gambetta D. (1992), La mafia siciliana. Un’industria della protezione privata, Torino, Einaudi.

Hess H. (1993 [1970]), Mafia. Le origini e la struttura, Roma, Laterza.

Lupo S. (1996), Storia della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma, Donzelli.

Marazzi C. (1999), Il posto dei calzini. La svolta linguistica dell’economia e i suoi effetti sulla politica, Torino, Bollati Boringhieri.

McIllwain J. S. (2000), Organized crime: A social network approach, «Crime, Law & Social Change», 32, pp. 301-323.

Myers W.H. (1996), Guanxi and its role in Asian crime: A system of social organizations and resource distribution is the foundation of organized crime, «Trends in Organized Crime», 2, 2, pp. 36-42.

Napoleoni L. (2009), Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale, Milano, Il Saggiatore.

Ping H. (2006) Is money laundering a true problem in China?, «International Journal Offender Therapy and Comparative Criminology», 50, 1°, pp. 101-116.

Rastrelli R. (2008), Trafficking o smuggling? Fonti e interpretazioni a confronto, in Ceccagno A., Rastrelli R., Ombre cinesi ? Dinamiche migratorie della diaspora cinese in Italia, Roma, Carocci, pp. 39-65.

Revelli M. (1995), Economia e modello sociale nel passaggio tra fordismo e toyotismo, in Ingrao P., Rossanda R. (a cura di), Appuntamenti di fine secolo, Roma manifestolibri, pp. 161-224.

Sassen S. (2002 [1998]), Globalizzati e scontenti. Il destino delle minoranze nel nuovo ordine mondiale, Milano, Il Saggiatore.

Savona E.U. (2010), Le organizzazioni criminali in Europa viste dall’esperienza italiana, in Fiandaca G., Visconti C. (a cura di), Scenari di mafia. Orizzonte criminologico e innovazioni normative, Torino, Giappichelli Editore, pp. 29-37.

USA, Office of the United States Trade Representative (2010), 2010 Special 301 report, United States Trade Representative, 30 aprile.

Wang J.Z. (2001), Illegal Chinese immigration into the United States: a preliminary factor analysis, «International Journal Offender Therapy and Comparative Criminology», 45, pp. 345-355.

Williams P. (2001), Transnational criminal networks, in Arquilla J., Ronfeldt D. (a cura di), Networks and netwars: the future of the terror crime and militancy, Santa Monica, RAND, pp. 61-97.

Procedimenti giudiziari citati

Trib. Ancona (2005), Sezione dei giudici per le indagini preliminari e per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Ancona, Sentenza, N. 186/05, 1 giugno.

Id. (2007), Sezione dei giudici per le indagini preliminari e per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Ancona, Sentenza, N. 08/07, 9 gennaio.

Trib. Bologna (2008), Sezione dei giudici per le indagini preliminari presso il Tribunale di Bologna, Ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere, NRGGIP 17889/08, 30 dicembre.

Trib. Firenze (1999), II Sezione penale presso il Tribunale di Firenze, Sentenza N. 670, 24 maggio.

Id. (2003), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, Richiesta per l’applicazione di misura cautelare, N. 20505/00 RGNR/Mod.21, 11 giugno.

Id. (2005a), Ufficio del Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Firenze, Ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali, N. 18606/02 RGNR, 23 marzo.

Id. (2005b), I Sezione penale presso il Tribunale di Firenze, Sentenza N. 4599/05, 7 dicembre.

Trib. Forlì (2006), Tribunale di Forlì, Sentenza N. 1045/06, 4 ottobre.

Trib. Milano (2005a), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Richiesta di applicazione di misure cautelari personali, N. 17568/05 RGNR/Mod.21.

Trib. Milano (2005b), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, Richiesta di applicazione di misure cautelari personali, N. 12062/05 RGNR/Mod.21, 24 giugno.

Id. (2008), Sezione del Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Milano, Ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, N. 8480/07 RGGIP, 9 giugno.

Trib. Napoli (2005), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Richiesta di applicazione della misura cautelare, N. 15492/04 Mod. 21, 8 marzo.

Id. (2006), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Verbale di interrogatorio, N. 15492/04, 13 dicembre.

Trib. Prato (2008), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Prato, Richiesta di rinvio a giudizio, N. 5033/07 RGNR, 3 novembre.

Id. (2009), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Prato, Richiesta di applicazione di misura cautelare, N. 3548/09 RGNR, 10 novembre.

Trib. Roma (1995), Tribunale di Roma, Sentenza N. 285/94, 11 marzo.

Id. (2008), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Richiesta per l’applicazione di misure cautelari, N. 54402/05 RGNR, 5 febbraio.

Id. (2009), Sezione dei giudici per le indagini preliminari e per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Roma, Ordinanza di applicazione di misura cautelare personale, N. 53517/07 RGPM, 27 aprile.

Trib. Trieste (2002), Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trieste, Ordinanza per l’applicazione di misure cautelari, 3 ottobre.

Top of page

Notes

1 L’articolo si basa su una recente ricerca effettuata dall’autore per conto del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) sulla criminalità cinese in Italia, presentata a Roma presso il Cnel nel maggio 2011. La ricerca ha tenuto conto sia di dati quantitativi che qualitativi. Nell’ambito del primo gruppo di informazioni, sono state prese in considerazione, per vari tipi di reati, le denunce a carico di cittadini cinesi rilevate nel periodo 2004-2010 dalle forze dell’ordine, mentre le informazioni di tipo qualitativo hanno fatto riferimento ai provvedimenti giudiziari che hanno avuto una prima convalida della magistratura giudicante (ordinanza di custodia cautelare, rinvii a giudizio, sentenze) presenti presso la Direzione Nazionale Antimafia per il periodo 2005-2010 e presso le Procure della Repubblica di Milano, Firenze, Prato, Roma e Napoli, distretti giudiziari nei quali, secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno, nel 2009 risiedeva il 35% di tutti i cittadini cinesi regolarmente presenti in Italia. Infine, nel periodo compreso fra il dicembre 2009 e l’ottobre 2010 sono state svolte presso le cinque città appena menzionate 66 interviste a testimoni privilegiati: esponenti delle forze dell’ordine, magistrati, studiosi di cultura cinese, giornalisti e cittadini cinesi.

2 Come risulta da varie ricerche, l’origine della mafia in Sicilia è da ricondurre a una strutturale incapacità dello Stato di garantire, da un lato, l’ordine sociale e, dall’altro, il corretto funzionamento delle transazioni economiche. A cominciare dai “facinorosi della classe media” (i campieri, ovvero gli amministratori delle terre dell’aristocrazia siciliana) di cui parlano Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino (1974) nella loro inchiesta in Sicilia nella seconda metà dell’Ottocento, fino alle ricerche storiche e antropologiche sull’origine del fenomeno mafioso (Hess, 1993; Lupo, 1996; Blok, 2000) e a quelle sociologiche (Arlacchi, 1983; Catanzaro, 1991; Gambetta, 1992), possiamo ritrovare un tratto comune a tali organizzazioni criminali. Insinuandosi in quelle società non sufficientemente regolate, nelle quali il monopolio della forza non è esclusivo appannaggio dello Stato, esse esercitano in proprio una risorsa scarsa e non a tutti accessibile quale la violenza. Dato il contesto in cui operano e le peculiari risorse di cui dispongono, i mafiosi svolgono una specifica funzione sociale quali agenti “mediatori” delle relazioni sociali e degli scambi economici.

3 Ricordiamo che dal primo settembre 2004 è entrato in vigore un accordo fra l’Unione europea e la Cina che prevede agevolazioni per i cittadini cinesi che vogliono recarsi nei paesi europei in visita turistica. Il rilascio di questo tipo di visto è subordinato ad alcune condizioni: che sia chiesto da un numero minimo di 5 persone, che queste siano dotate di un biglietto di andata e ritorno e che si spostino in gruppo secondo il programma di viaggio stabilito.

4 Interviste a due cittadini cinesi provenienti dal Nord-Est della Cina (Roma, 10 aprile 2010).

5 Una cittadina cinese originaria della provincia del Zhejiang ha precisato che “tutti in Cina ne parlano, lamentandosi della corruzione esistente nel paese” (Firenze, 2 luglio 2010).

6 Intervista a un rappresentante delle forze dell’ordine (Roma, 23 giugno 2010).

7 Intervista a un cittadino cinese, il cui fratello ha un’impresa di import-export con la Cina (Roma, 15 maggio 2010).

8 Secondo le stime riferite, rispetto a un container contenente 9-10 tonnellate di capi d’abbigliamento, il margine netto per l’importatore è di circa 1000 euro per tonnellata. Interviste a due rappresentanti delle forze dell’ordine (Milano, 19 gennaio 2010; Roma, 22 maggio 2010).

9 Come testimonia una cittadina cinese che ha lavorato presso un connazionale di Roma, “ci sono negozi all’ingrosso che, come minimo, riescono a vendere dai 50 ai 100 container di merce all’anno, per un valore nominale di 60.000 euro a container” (Napoli, 9 aprile 2010).

10 Interviste ad alcuni appartenenti alle forze dell’ordine (Roma, 15 febbraio 2010).

11 Nel recente passato, al contrario, tali collegamenti hanno avuto luogo. Il collaboratore di giustizia Salvatore Giuliano, capo dell’omonimo clan camorristico, inserito a Roma in un traffico di merci contraffatte cinesi, riferisce che, tra gli elementi criminali cinesi con cui aveva a che fare, “c’era anche un capo cinese, mi ricordo, che veniva più di una volta con una Ferrari con altri uomini di scorta appresso, era giovane questo qua, c’aveva sui trent’anni, che non gli stava bene che noi imponevamo questa cosa [il controllo sulle merci], poi dopo ha accettato pure lui. Poi, l’ho detto, uno di questi capi successivamente era più duro degli altri, quindi cominciammo a parlare di fargli qualche cosa che non accettavo, poi io sono stato arrestato, quando sono uscito ho saputo che l’anno ucciso i miei stessi compagni” (Trib. Roma, 2008, 112).

12 Intervista a una studiosa di cultura cinese (Milano, 12 febbraio 2010).

13 Melillo G., Distretto di Firenze, in Dna, Relazione annuale 2007 (cit. in Ciconte, 2010, 127).

14 Intervista ad alcuni appartenenti della magistratura e delle forze dell’ordine (Prato, 15 maggio 2010).

Top of page

References

Bibliographical reference

Stefano Becucci, La criminalità cinese in ItaliaQuaderni di Sociologia, 57 | 2011, 43-65.

Electronic reference

Stefano Becucci, La criminalità cinese in ItaliaQuaderni di Sociologia [Online], 57 | 2011, Online since 30 November 2015, connection on 19 April 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/610; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.610

Top of page

About the author

Stefano Becucci

Dipartimento di Scienza della Politica e Sociologia - Università di Firenze

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search