Lavoro: appunti per la metamorfosi di un concetto
Abstract
This article, questioning on shifts and changes that the concept of work has undergone over time, puts us on the trail of a more critical and cultural reading of the meaning of work. The author reconstructs in stages the phenomenology of various interpretations that the concept of work has had in the West, from the classical era to the present age. In this way, the author traces the historical and cultural roots from which the double character of the concept of work originates: working as a necessary punishment on the one hand, and working as a human fulfillment on the other. The article shows, besides, how the man has not yet got free of this contradiction.
Testo integrale
11. Lo spazio entro cui si muovono i vari e contrastanti significati che questo termine assume vanno da quello di maledizione a quello di diritto a e, addirittura a quello di redenzione, mezzo di redenzione.
2Come è stata possibile questa metamorfosi del concetto? È quello che vedremo nel corso di questa fenomenologia per tappe.
3Partiremo dall’etimologia del concetto così come è brillantemente ed esaurientemente e, aggiungerei, sorprendentemente riportata nell’Enciclopedia Einaudi.
“Lavoro” in italiano, labour in inglese, travail in francese, trabajo in spagnolo, arbeit in tedesco: questi sono i termini in alcune lingue europee. “Lavoro” e labour derivano dal latino labor che significava “pena” “sforzo” “fatica” “sofferenza” e ogni attività penosa, e corrispondeva esattamente al greco πόνος. In Francia, verso il 1120, da labor deriva labeur e designa soprattutto le attività agricole, labour o labourage, e laboureur “colui che coltiva la terra”. A partire dalla fine del xv secolo, il termine travail assume il significato moderno di opera da fare. Il verbo travailler, nel senso quindi di eseguire un’opera, appare all’inizio del xvi secolo, ma bisogna attendere la fine del xvii per vedere infine apparire travailleur. Nel xii secolo, insieme a labeur era apparso ouvrier, dal latino operaius “uomo di pena”, che rinvia esso stesso a due parole: opus “opera” e operae, gli “impegni”, le “obbligazioni” che devono essere assolti sia dall’affrancato verso l’antico padrone, sia di fronte a un cliente nel caso di un contratto d’affari tra uomini liberi (locatio operis faciendi). Ma la storia del termine francese travail è interessante perché esso era apparso molto prima, a partire dall’xi secolo, per designare uno strumento di tortura, il tripalium “composto di tre pali”. Travailler significava quindi torturare un recalcitrante per mezzo del tripalium e il travailleur non era la vittima, ma il boia. Travail indicava pure un dispositivo composto di parecchie travi al quale si legavano i cavalli o i buoi per ferrarli (così trabajo in spagnolo significava “mettere al mondo”, “essere partorienti”).
4Naturalmente il primo significato, e che rimane per tutto il periodo classico e per parte almeno dell’evo medio (e che risulta anche dalla breve storia del nome), è quello che troviamo nella Bibbia: lavoro come maledizione e come pena per aver peccato nel voler assaporare il frutto della conoscenza: “Puoi mangiare il frutto di qualsiasi albero del giardino, ma non quello dell’albero che infonde la conoscenza di tutto” (Genesi 2.15). Si profila già qui, e poi in sottofondo per tutto il corso del tempo a venire, la contrapposizione, tra le altre, di lavoro e conoscenza. La troveremo nell’Odissea oltre che in tutto il mondo classico.
5“Con fatica ricaverai il cibo tutti i giorni della tua vita”.
6“Ti procurerai il pane col sudore del tuo volto” (Genesi 3.17-18).
7La punizione mediante il lavoro e il lavoro come castigo per aver aspirato alla conoscenza non è solo nella Bibbia ma, anche, come dicevamo, nel mondo greco: l’episodio di Ulisse e le sirene nell’Odissea ha, tra gli altri, questo significato. Passare indenni davanti alla conoscenza, incarnata dalle sirene, ha come contropartita il lavoro bruto ai remi e le orecchie tappate: il lavoro abbrutisce e nulla sentiamo del senso del mondo.
8Anche per Marx tra conoscenza e lavoro si verifica una scissione progressiva dovuta alla altrettanto progressiva parcellizzazione del lavoro che “si completa nella grande industria che separa la scienza, facendone una potenza produttiva indipendente dal lavoro e che la costringe a entrare al servizio del capitale” (Lavoro salariato e Capitale).
9Naturalmente l’episodio dell’Odissea ha anche altri significati: la divisione del lavoro tra lavoro manuale e lavoro intellettuale con il lavoro manuale privo di conoscenza e il lavoro intellettuale, la conoscenza, pagata con l’impotenza di Ulisse legato all’albero maestro della nave.
10Il lavoro bruto come contrappasso della conoscenza che, evidentemente, vi si contrappone.
11Troviamo già qui una prima manifestazione di quella contrapposizione tra otium e labor, laddove nel concetto di ozio sia nel mondo greco che nel mondo romano non è esclusa la fatica fisica, purchè si tratti di esercizi ginnici o marziali e di lavoro-non lavoro e cioè di attività intellettuali quali lo scrivere, la politica, le arti etc.
12Nel concetto di labor invece vi è, implicito, il disprezzo per la fatica necessaria a procurarsi il cibo. Da qui lo sforzo di vari autori sia nel mondo classico che, successivamente, nel corso del pensiero occidentale di limitare l’azione negativa del lavoro diminuendone le ore o alleggerendone la fatica. Aristotile (un po’ come Marcuse molti secoli dopo) auspica una diminuzione del lavoro a misura dello sviluppo tecnologico: “se ogni strumento riuscisse a compiere la sua funzione o dietro un comando o prevedendolo in anticipo… così anche le spole tessessero da sé e i plettri toccassero la cetra, i capi artigiani non avrebbero davvero bisogno di subordinati né i padroni di schiavi” (Politica, 1253b, 33-39).
13Come si vede per Aristotile l’opera propria dell’uomo che lo differenzia dagli animali è “l’attività dell’uomo secondo ragione” e propriamente “l’attività dell’anima razionale secondo virtù”. La parola “virtù” è tradotta dal greco areté, che significa “rispondenza perfetta dei mezzi al fine”, così che l’opera propria dell’uomo è l’attività dell’anima secondo ragione, perché questa attività sia possibile Aristotele auspica, come abbiamo visto, una liberazione dal lavoro a misura che lo sviluppo tecnologico lo permetta.
142. Per tutto il Medioevo si perpetuò il contrasto tra vita contemplativa e vita activa, come contrapposizione tra lo stato ecclesiastico, a cui competeva ed era riservata la contemplazione e la cura delle cose spirituali, e quello mondano che si occupava delle cose pratiche, active, dunque del lavoro.
15A queste ultime è riservato sia concettualmente che praticamente un ruolo inferiore. Insomma il disprezzo per il lavoro manuale si mantiene per tutto il Medioevo. Almeno come concetto, il lavoro come maledizione e espiazione rimane negli scritti di quasi tutti gli autori che ne parlano.
16Forse l’unica eccezione è costituita dalla Regola di San Benedetto: il motto dei benedettini è ora et labora dove il lavoro viene visto come affine all’opera della creazione, come contributo ad essa ma, allo stesso tempo, come pratica affine alla preghiera stessa.
17È una vera rivoluzione che però rimane minoritaria nel mondo cattolico per affermarsi poi in quello protestante in concomitanza con la nascita del capitalismo, et pour cause.
183. Con Lutero e Calvino il lavoro assume una caratteristica inaudita: esso diventa vocazione, in tedesco Beruf, che significa allo stesso tempo vocazione, chiamata, dovere, lavoro come dovere. Questo significato, originariamente in Lutero, lo troviamo anche in Calvino; si veda su questo punto l’opera di Max Weber L’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Con questi autori il lavoro diviene il fondamento e la chiave dell’esistenza poiché lavorare significa servire dio e l’ozio cambia radicalmente di significato rispetto al mondo classico divenendo attività contro natura.
19In Calvino, in particolare, la vita intra mondana è un compito. È un compito religioso. Il valore religioso del lavoro si rafforza e configura l’imprenditore pio che realizza nel lavoro la propria esistenza. Ma, per capire e spiegarsi questo capovolgimento del concetto bisogna rifarsi al Rinascimento italiano, dove il lavoro è mezzo di realizzazione della personalità. Insomma, come avrebbe detto molto dopo Charles Wright Mills “il lavoro può essere un semplice mezzo per guadagnarsi il pane o l’aspetto più significativo della nostra vita interiore”.
20Vedremo come questo doppio carattere attribuito al lavoro sarà, per così dire, consunstanziale al concetto fino ai nostri giorni o, almeno, fino alla fine del secolo scorso.
21Accanto alle valutazioni completamente negative provenienti dal mondo classico e da quello religioso ne troveremo di assolutamente entusiastiche come nel caso di Locke per il quale il lavoro rappresenta l’origine e la giustificazione della proprietà a cui è strettamente connesso e dunque fonte di ciò che per lui e per Smith è precipuamente umano.
22Anche per Marx è così: il lavoro per poter essere ciò che abbiamo appena detto deve essere, a sua volta, liberato. Questo problema della liberazione del lavoro e della liberazione dal lavoro non è facilmente risolvibile in Marx. Ne è testimonianza questa citazione dal Capitale:
- 1 K. Marx, Il Capitale, a cura di A. Macchioro e B. Maffi, Torino, UTET, 1974, pp. 1102-3.
Di fatto, il regno della libertà comincia soltanto là dove cessa il lavoro determinato dalla necessità e dalla finalità esterna; si trova quindi per sua natura oltre la sfera della produzione materiale vera e propria. Come il selvaggio deve lottare con la natura per soddisfare i suoi bisogni, per conservare e per riprodurre la sua vita, così deve fare anche l’uomo civile, e lo deve fare in tutte le forme della società e sotto tutti i possibili modi di produzione. A mano a mano che egli si sviluppa il regno delle necessità naturali si espande, perché si espandono i suoi bisogni. La libertà in questo campo può consistere soltanto in ciò, che l’uomo socializzato, cioè i produttori associati, regolano razionalmente questo loro ricambio organico (Stoffwechels) con la natura, lo portano sotto il loro comune controllo, invece di essere da esso dominati come da una forza cieca; che essi eseguono il loro compito con il minore possibile impiego di energia e nelle condizioni più adeguate alla loro natura umana e più degne di essa. Ma questo rimane sempre un regno della necessità. Al di là di esso comincia lo sviluppo delle capacità umane, che è fine a se stesso (Selbstzweck), il vero regno della libertà, che tuttavia può fiorire soltanto sulle basi di quel regno della necessità. Condizione fondamentale di tutto ciò è la riduzione della giornata lavorativa1.
23Come si può vedere in questo brano del Capitale Marx non è del tutto chiaro e, comunque, l’ambiguità del concetto diremmo che appare insita nel suo pensiero e, soprattutto se inseguiamo la trattazione nei Manoscritti economico-filosofici del 1844.
24Tuttavia è vero che rispetto all’Evo Medio vi è trasformazione e, anzi, diremmo capovolgimento del concetto e ciò è da porre in relazione alla nascita del capitalismo: il lavoro deve assumere un significato positivo. Tale esso rimarrà fin tutto l’Ottocento, soprattutto attraverso Hegel e attraverso Marx dove però conserverà un doppio significato, da una parte il lavoro è attività specifica dell’uomo che lo differenzia dagli animali e che gli permette, trasformando la realtà esterna, di conoscerla, questo soprattutto in Hegel ma anche, in Marx anche se nelle condizioni del capitalismo il lavoro è lavoro forzato, alienato quindi da liberare. Insomma, ciò che in Lutero e Calvino si manifesta per la prima volta sotto specie religiosa, viene portato al concetto da Hegel nell’ambito della filosofia. È questo il momento della vera legittimazione del lavoro sia in ambito teologico che in ambito filosofico.
25In ogni caso accanto a questa trasformazione radicale del concetto, da Lutero a Marx, troviamo in ambiente tradizionale posizioni quali quella di Tommaso Campanella (La città del sole) e Tommaso Moro (Utopia) che vedono ancora il lavoro come maledizione; tanto è vero che il loro ideale utopico è la sua riduzione: Moro a sei ore, Campanella, più radicale, a quattro ore.
264. Naturalmente, c’è chi reagisce a questa santificazione del lavoro. Ad esempio nella stessa famiglia di Marx, suo genero, Paul Lafargue, scrive un libro-denuncia contro il lavoro, Il diritto all’ozio. Nello stesso periodo, in Inghilterra, un movimento artistico e di pensiero denuncia le condizioni abbrutenti del lavoro e il degrado umano e ambientale che l’industria produce: il così detto anticapitalismo romantico.
27Tuttavia, per tutta la seconda metà dell’Ottocento e per tutto il Novecento, il lavoro assumerà il ruolo di redentore dell’umanità. Prima di tutto in ambito marxista: Gramsci, Lenin, etc. Perderà cioè quella ambivalenza che sopravviveva in Marx: lavoro come redenzione/dal lavoro; anche se nella pratica il lavoro resterà una maledizione e una punizione. Basti pensare ai lavori forzati cui sono condannati i dissidenti nei paesi “comunisti”, e non solo. Naturalmente i condannati per reati comuni.
28E, tuttavia, seppure minoritaria, la corrente di pensiero avversa al lavoro continuerà a denunciare il lavoro come pratica abbrutente dell’uomo e a coltivare la visione che il mondo classico ne aveva avuta: un destino riservato agli schiavi privo di qualunque connotazione positiva, tanto meno di quella di redentore dell’umanità. Nietzsche è la punta più esplicita e più alta di questa visione.
29“La barbarie proviene dall’assenza di quiete. Senza l’ideale dell’ozio dell’antica Grecia, non sarebbe esistita la filosofia di Platone e di Aristotele”. Di qui Nietzsche trae la sua conclusione per il presente: “Chi non ha due terzi della sua giornata tutti per sé è uno schiavo, non importa come si chiami: mercante, statista, impiegato o erudito”.
30Entrando più nel dettaglio Nietzsche finisce con l’avvicinarsi incredibilmente al Marx dei Manoscritti economico-filosofici del 1844.
Oppure si tenga in sospetto il detto corrente sulla “benedizione del lavoro”, che cela la “paura di ogni realtà individuale; giacché chi lavora è innocuo, nel lavoro consuma la maggior parte della sua energia nervosa, che viene sottratta alla riflessione, al sogno, all’amore o all’odio e soprattutto a ogni seria forma di progettualità. Nella pratica, lo Stato e la società procedono secondo il principio: “il lavoro è la miglior polizia”.
315. Intanto, di per se stesso, il lavoro cos’era diventato nella seconda metà del secolo scorso?
32Partendo dalla sua caratteristica di unico valorizzatore del capitale, secondo una prima convinzione di Marx, aveva man mano lasciato il posto alla tecnologia e allo scambio come agenti di valorizzazione migliori e più proficui. Veniva meno cioè la teoria marxiana della caduta tendenziale del saggio medio di profitto, causa del crollo del capitalismo. Nessuno più si azzardava a fare apertamente l’apologia del lavoro e, pian piano, nella convinzione comune, il lavoro da fine stava diventando mezzo per potersi permettere tempo libero, vacanze, consumi, viaggi etc.
33Ma, anche qui, il capitale è riuscito a beffare e precedere chi voleva sottrarsi al lavoro: riesce cioè a valorizzarsi attraverso il consumo e persino attraverso i brand. Così la parabola del lavoro come fine dell’umanità, fonte di conoscenza mediante la trasformazione del mondo, si chiude.
34Il lavoro, come ebbe a dire Marx, laddove è possibile, viene “fuggito come la peste”, anche se, ovviamente, viene anche cercato da chi non l’ha e dunque non riesce a sopravvivere senza.
35Sul lavoro non ci si fanno illusioni ma viene ancora invocato come base materiale per la sopravvivenza, almeno da una parte consistente della popolazione dei paesi occidentali. Senza parlare del Terzo Mondo.
36Viene fuggito il lavoro, viene fuggita la disoccupazione. L’ambivalenza del concetto permane.
Note
1 K. Marx, Il Capitale, a cura di A. Macchioro e B. Maffi, Torino, UTET, 1974, pp. 1102-3.
Torna suPer citare questo articolo
Notizia bibliografica
Enzo Rutigliano, «Lavoro: appunti per la metamorfosi di un concetto», Quaderni di Sociologia, 57 | 2011, 109-114.
Notizia bibliografica digitale
Enzo Rutigliano, «Lavoro: appunti per la metamorfosi di un concetto», Quaderni di Sociologia [Online], 57 | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 14 janvier 2025. URL: http://journals.openedition.org/qds/615; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.615
Torna suDiritti d'autore
Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").
Torna su