Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri55la società contemporanea / Le sci...Orientarsi nell’intrico delle soc...

la società contemporanea / Le scienze sociali e l’Europa

Orientarsi nell’intrico delle società europee Un’indagine sul cosmopolitismo dei giovani in mobilità

Orienting themselves in the “tangle” of Europe. A survey on the young people cosmopolitism
Vincenzo Cicchelli
p. 107-120

Abstract

The staying abroad for the Erasmus students is the experience the Author analyses to stress the socialization toward the difference and the construction of a cosmopolitan relationship with the world of a part of a European young people. The concept of cosmopolitan Bildung has been defined for describing how these modern travellers access to the new cultures. The three main aspects of the cosmopolitan theory are the explication of their behaviours, the orientation among the European cultures, the belonging to a infranational National or supranational level. The in-depth interviewes of the French Erasmus students point out images of the European southern societies as warm and welcoming, of the northern ones as civil and well-organised, of the eastern ones as spiritual and collectivist, following a not only cognitive cartography. Into the groove of the European cultures these modern travellers don’t define new social utopias and the cosmopolitism could be defined as a bias to the openness toward other cultures, values and lifestyles. It assumes the social actors have a set of capacities for mastering cultural codes of different national contextes in the contemporary societies: here the analytical units are national and transnational at the same time. A cosmopolitan socialization comes from: it is a learning process of the transnational dimensions of the world by these interviewees and their comparison with a different culture of the expressions of their own.

Torna su

Testo integrale

«I punti cardinali sono quattro per tutti gli uomini e ciascuno di essi parla con una parte di noi, si rivela prezioso per una qualche forma di equilibrio».

Cassano F. (2001), Modernizzare stanca, Bologna, il Mulino, p. 172.

1. Che cos’è la Bildung cosmopolita?

  • 1 Cicchelli V. (in corso di stampa), L’esprit cosmopolite. Jeunes en mobilité et cultures européennes
  • 2 Il campione è costituito da 87 studenti europei, in provenienza di paesi dell’Europa del nord, del (...)

1In un libro in corso di stampa1, il soggiorno all’estero di studenti Erasmus fornisce lo spunto per cogliere i particolari della socializzazione verso la differenza e la gestione della pluralità culturale di una frazione della gioventù europea. L’indagine svolta, basata su un campione di 170 interviste,2 ha tentato di capire come si costruisce un rapporto cosmopolita col mondo. Questa esperienza assume i tratti di una Bildung, nel caso specifico di soggiorni di studio che ricordano i viaggi di formazione dei rampolli delle elite europee, in auge dalla fine del XVIII secolo (Cicchelli, 2011). Questo rapporto col mondo si nutre di forti attrattive, quali l’apertura di spirito, il gusto per gli altri, il fascino per l’altrove, qualità che si pensa debbano essere acquisite tramite esperienze di vita nelle diverse società europee. L’espressione Bildung cosmopolita è stata coniata per raccontare le modalità di accesso di questi viaggiatori moderni (Murphy-Lejeune, 2003) a nuovi orizzonti umani, culturali e societali e per capire come gli individui gestiscono la pluralità dei codici culturali esperiti. Certo, oggi non v’è alcun motivo di viaggiare per entrare in contatto con le differenze culturali. E, tuttavia, il concretarsi dell’ideale della Bildung cosmopolita prevede un incontro non virtuale, un soggiorno in un paese diverso dal proprio (Cicchelli, 2008). Dove dispiegare un’intensa attività di sperimentazione dei codici culturali se non in un quadro non familiare, sconosciuto e considerato talvolta come alquanto strano? L’allontanamento dal mondo dei congiunti e amici stretti, dai vincoli della vita quotidiana permette di vivere il soggiorno come un cantiere aperto ad ogni esperienza cosmopolita di incontro con gli altri (Taglioli, 2010). La Bildung cosmopolita ricopre quindi tre significati. Primo, è consapevolezza che il mondo è culturalmente variegato e che le culture che lo compongono non sono più così lontane o periferiche. Secundo, è il processo tramite cui gli individui provano ad adeguarsi al mondo che li circonda grazie all’incontro con un codice culturale che dovrebbe renderli più cosmopoliti di quanto non lo siano già. Tertio, siccome il movimento verso gli altri è una forma di perfezionamento per il viaggiatore, l’espressione indica ugualmente l’esito del processo, la consapevolezza per l’individuo di quanto ha imparato.

2. I tre tratti salienti del ragionamento cosmopolita

2Una delle virtù ideali di un soggiorno all’estero consiste nel decifrare un codice culturale. Abbiamo chiamato ragionamento cosmopolita il meccanismo dell’analisi della differenza culturale da parte di questi giovani. Proprio perché le società europee hanno differenze specifiche di rilievo, la conoscenza dei codici culturali in loco permette di perfezionare la Bildung. Ecco dunque riassunto il credo dei nostri intervistati: per diventare uomini e donne dell’Europa del XXI secolo occorre imparare a conoscere la cultura dei vicini secondo un movimento tripartita. Spiegare i loro comportamenti, orientarsi fra le culture europee, situarsi nell’ambito dell’appartenenza su diverse scale (infranazionale, nazionale, sovranazionale) sono i tre tratti salienti del ragionamento cosmopolita.

3La conoscenza delle culture circostanti è la chiave di volta dell’apprendimento del ragionamento cosmopolita per i giovani viaggiatori. I comportamenti dei locali sono considerati come l’espressione di una cultura particolare e conglobante. Attraverso l’esplicitazione di un codice culturale, una vera e propria specificazione culturalista guida le analisi di questi «etnologi ordinari» che sono gli studenti in mobilità. La geografia europea dell’alterità che si viene a profilare è direttamente collegabile con questi meccanismi di categorizzazione di tipo culturalista. Ma i comportamenti dei locali possono essere ugualmente letti dagli intervistati come frutto di meccanismi sociali che non sarebbero nella fattispecie né tipici, né specifici del paese ospitante. I giovani europei spiegano i comportamenti dei Francesi suddividendosi in due campi: i culturalisti fanno della cultura francese la variabile esplicativa per antonomasia, gli anti-culturalisti, al contrario, negano a quest’ultima tale status.

4Questi giovani si orientano nel groviglio delle società europee associando un tipo di società, dal contenuto ben definito, ad un punto cardinale. La tensione fra le quattro grandi associazioni che ne risultano permette di disegnare la geografia umana e politica dello spazio europeo. Lavorando questa volta sulle testimonianze di giovani francesi recatisi in diversi paesi dell’Europa (e tornati dopo alcuni mesi), è possibile afferrare la logica che presiede all’enunciazione delle perfezioni e imperfezioni che essi proiettano sulle aree geoculturali europee.

5Lo sguardo universalista di cui fanno prova questi viaggiatori è strutturato dal riconoscimento che due insiemi culturali considerati differenti di primo acchito possono risultare in seguito omogenei, il che vuol dire che l’identità particolare di chi osserva è generalizzabile e che i tratti culturali osservati sono condivisibili. Lo sguardo particolarista viene al contrario definito dall’idea che se gli insiemi osservati sono composti da elementi di natura diversa, l’identità dell’osservatore è questa volta non generalizzabile. Nessuna condivisione, nessuna messa in comune sono perciò possibili, per qualunque scala di appartenenza (infranazionale, nazionale o sovranazionale). È sulla base di questo duplice meccanismo che i giovani si riconoscono o meno in appartenenze comuni. Enunciare un’appartenenza comune non significa, quindi, abolire le frontiere che separano le nazioni europee, ma riformularle, irrigidendole o rendendorle più porose. La costruzione di un rapporto cosmopolita col mondo passa per la consapevolezza delle modalità dell’appartenere tanto al proprio paese che all’Europa (e ad ogni piano intermedio).

6In questo saggio ci soffermiamo sul secondo tratto del ragionamento, provando a mostrare con quali categorie gli intervistati strutturano lo spazio europeo e si orientano nel viluppo dei codici culturali e modelli sociali che compongono l’Europa. Si tratta di uno studio del “modo culturale di interpretazione” delle realtà europee (Vidmar-Horvat e Delanty, 2008).

3. Perfezioni delle società europee: punti cardinali e tipi societali

7Il criterio che permette ai giovani di configurare lo spazio europeo è costituito, come è stato detto, dall’associazione fra i quattro punti cardinali e i tipi societali afferenti. Riferendosi a tali punti cardinali, gli intervistati tralasciano la geografia politica a favore di una geografia storica e umana. È uno dei risultati più inattesi dell’indagine: a prescindere dalla nazionalità e dalla situazione geografica europea, gli intervistati si riferiscono ai punti cardinali per dare un contenuto ad un modo di essere in società, di fare società. Essi fanno riferimento a entità geoculturali che non sempre possono essere contenute nel quadro di entità nazionali. Evidenzieremo le presunte perfezioni che scaturiscono dalle associazioni fra punti cardinali e tipi di società. In che modo le società europee fanno sognare questi giovani?

8Le nozioni di sud, nord, est ed ovest non sono sempre le stesse per gli intervistati. Soprattutto, gli attributi relativi ai punti cardinali possono spostarsi in funzione dell’esperienza del soggiorno: tornando da un paese scandinavo o da un paese dell’Europa centrorientale, uno studente francese può considerarsi rispettivamente più vicino all’Europa del sud o occidentale. Con grande sagacia, Oriane, tornata da Roma, ci ricorda che si è “sempre i meridionali degli altri, i Romani si sentono meno a sud dei Siciliani, ma ho imparato che per certi Italiani del nord, Roma è praticamente già l’Africa”. La geografia ha un contenuto culturale, può essere usata in modo da mettere in risalto forti contrasti. Sappiamo con quali procedure viene delimitato uno spazio geografico a cui viene attribuita una tipicità umana, culturale, di civiltà. Ad esempio, la divisione del mondo in entità geografiche distinte, i continenti, ha una lunga storia. Un libro di Christian Grataloup (2009) mostra bene come l’Europa abbia imposto nel corso della sua lunga storia di dominio del mondo una rappresentazione specifica, geoculturale, dello spazio. Nella prefazione alle Storie di Erodoto, Jacques Lacarrière (1998), instancabile viaggiatore e grande lettore dello storico greco, si chiede con quali mezzi la geografia sia usata per separare i tipi umani. Dove incomincia l’Asia? Dove finisce l’Europa? Queste domande rimandano ai punti di riferimento che servono a tracciare la frontiera fra Occidente e Oriente. In altri casi, le categorie geografiche sono uno strumento per pensare insieme l’unità e la pluralità. Durante il periplo delle città site in questo largo spazio geografico che formava un tempo la Mitteleuropa, il grande reporter Paolo Rumiz (2003) prova a separare ciò che è tipico del posto visitato, che appartiene ad un’identità locale rivendicata, da ciò che, al contrario, costituisce una constante transculturale, un’eredità comune a tutti i popoli che abitano tale regione, indipendentemente dalle frontiere nazionali post-asburgiche.

9Al di fuori di tali usi, l’indagine ha svelato l’esistenza di talune regolarità nelle associazioni fra i punti cardinali e i tipi societali. Per “Europa del Sud”, gli intervistati intendono innanzi tutto la Grecia, l’Italia, la Spagna; il Portogallo può sfuggire a tale classificazione causa il suo collocamento più atlantico. Simmetricamente, i paesi considerati come nordici sono la Finlandia e i paesi scandinavi, Danimarca compresa, ma tale denominazione può includere parimenti le Isole Britanniche. Allo stesso modo, i paesi occidentali sono identificati nella Francia e le Isole Britanniche. In assenza di altre distinzioni, la Germania e l’Austria sono considerate occidentali. La Polonia, la Romania, la Bulgaria, la Slovacchia e i paesi baltici sarebbero invece considerati orientali. Causa l’antica divisione politica fra l’Europa occidentale e orientale, a lungo simboleggiata dalla cortina di ferro, lo spostamento del cursore si fa meno facilmente per questa opposizione. Le polarità messe in evidenza permettono, dunque, di strutturare lo spazio. Le opposizioni fra i punti cardinali non sono soltanto semplici orientamenti di viaggio o indicazioni geografiche, ma diventano il simbolo di una ripartizione dell’Europa in diversi tipi di società.

10Analizziamo più in dettaglio i contenuti dell’associazione fra i punti cardinali e i tipi societali, cominciando dall’asse che collega il nord al sud. Facendo delle società europee una sorta di gigantografia dell’individuo, i paesi del sud sarebbero più accoglienti dei paesi nordici, i loro abitanti si dimostrerebbero più calorosi degli abitanti del nord. Emerge dalle interviste il sogno di un sud ospitale. Simmetricamente, il senso civico, l’organizzazione sarebbero associati ai paesi nordici e mancherebbero invece al sud. Se il sud è l’emblema di un’arte di vivere in buona compagnia, sono attribuite al nord confortevolezza, benessere e civiltà. A tali tipi societali corrispondono tipi umani: i meridionali, che vivono in società calorose, sono “tutti di un pezzo”, “immediati”, “spontanei”, “schietti”: “Quando vai in Italia, pensi davvero che la gente sappia vivere, sono allegri anche quando non va bene, se le dicono, si sgridano e poi passano ad altro. È davvero gente del sud” (Emmanuel, al ritorno dall’Italia). I popoli del nord sarebbero invece rispettosi della legge, più tranquilli e flemmatici, peace and love, più “autentici”, più “amanti della natura”. L’essere sarebbe più importante del sembrare. “È la gente del nord, non sono spacconi, hanno altre piorità, la qualità della vita è primordiale, danno una grande importanza al fatto di vivere bene, fra di loro non è la giungla, hai una sensazione di serenità quando vivi in un paese nordico”, dice Amandine, tornata dalla Svezia.

11Questi giovani fanno riferimento ad una specie di teoria dei climi per indicare l’equipollenza fra il calore umano e un’accoglienza capace di soddisfare le loro domande di fratellanza e condivisione. Questo tipo di ospitalità esisterebbe, dunque, in paesi in cui le buone condizioni climatiche permettono alla socievolezza si svolgersi all’esterno delle mura domestiche, in spazi aperti. Un carattere loquace ed estroverso è considerato capace di favorire lo scambio, la disponibilità e l’ospitalità. Se esiste un sogno di società conviviali, queste sono collocate nel sud dell’Europa. I giovani che vi si recano sottolineano con forza la grande vivacità dei legami fra individui, l’importanza che assumono parentela e vicinato. “I Greci sono fissati per l’aiuto, se sei nei guai, immaginiamo che si sgonfi la ruota sulla tangenziale, qui resti nei guai e nessuno si ferma per aiutarti, mentre lì se si buca la ruota trovi sempre qualcuno che verrà ad aiutarti” afferma Alexandre, tornato dalla Grecia. Si sofferma a lungo su un episodio del suo soggiorno, quando si sono rotti i freni dell’automobile. “Un amico della casa di fronte alla nostra ci ha visti in difficoltà, ha chiamato subito un suo amico d’infanzia, un meccanico, che è venuto, ha fatto la diagnosi, si è portato la macchina e ci ha cambiato i freni a prezzo di favore”. E generalizzando, conclude: “Laggiù non ci si sente soli di fronte alle difficoltà, se chiedi aiuto, la gente viene senza storcere il naso, sono cose che ritrovi nei paesi del sud”. Brice, che ha viaggiato in alcune grandi isole greche con un’amica diventata in seguito la sua ragazza, fa un elogio sperticato del senso dell’ospitalità e della spontaneità delle persone incontrate: “Dovunque tu vada, trovi sempre il sorriso e la gentilezza”.

12Le condizioni climatiche delle società nordiche sono del tutto diverse. Queste città, pulite ed ordinate, non vengono associate alla disponibilità all’incontro dei loro abitanti. Questi ultimi sono considerati introversi, la loro socievolezza incentrata su cerchie di amicizie di lunga data. La forma di perfezione si ritrova in queste società meno al livello dell’essere insieme che al livello del fare società. Il buon funzionamento delle società dell’Europa del nord è frequentemente ricordato nelle interviste. “È tutto ben organizzato… pulitissimo, contrariamente a Parigi dove i cani sporcano i marciapiedi, eppoi la gente non passa il tempo a litigare, si vede che ci tengono alla loro società”, afferma Maxime, di ritorno dalla Norvegia. “È gente onesta, la frode non fa per loro, fanno la coda, rispettano proprio le leggi”, dice Samia, di ritorno dalla Svezia. Una specchiata onestà spinge gli individui del nord ad interessarsi alle sorti del bene comune. Ciò traspare dai comportamenti tenuti nella sfera pubblica, più precisamente, dalla guida automobilistica. “Non senti quasi mai il clacson, non corri il rischio di farti mettere sotto, non ho mai visto due venire alle mani per non aver rispettato la precedenza” (David, di ritorno dalla Norvegia). Questi giovani rievocano una grande tolleranza e un rispetto per la diversità. A conti fatti, il buon funzionamento di queste società è dato dalla presenza di tre parametri più sviluppati che in Francia: una forte uguaglianza fra le età, i sessi e le classi sociali; un Welfare state generoso e una burocrazia efficiente; un livello altissimo di scolarizzazione. Nessuno sembra lasciato per strada, dichiarano i giovani, queste società proteggono i più deboli e si mostrano esigenti nel garantire la prosperità alla maggior parte degli individui. Laddove le società del sud sono caratterizzate dalla forza dei legami fra individui, le società del nord sono la testimonianza della forza dei modelli sociali che consentono ad ognuno un certo benessere.

13La seconda opposizione, che occupa ben meno spazio nelle interviste, riguarda l’asse est-ovest. Gli studenti che si sono recati nei vecchi paesi dell’Est ritrovano qui una forte solidarietà interpersonale che avrebbe permesso loro di rinascere rapidamente dopo il crollo del blocco sovietico. “Non so se noi ce l’avremmo fatta a cavarcela così bene”, dichiara Pauline, al ritorno dalla Repubblica Ceca. E continuando: “Basta leggere un libro di storia o fare un giro in quesi paesi per rendersi conto che sono partiti con un handicap enorme rispetto a noi”. Più specificatamente, l’est sarebbe una riserva di valori che i popoli occidentali avrebbero perso. I popoli orientali sono di certo più poveri, ma più legati alla condivisione. È quanto pensa Anne, al ritorno dalla Repubblica Ceca. Questa ragazza ha viaggiato in diverse capitali dei paesi limitrofi. Ha capito che “andando verso Est, la gente è più sincera, parla con la mano sul cuore, dice la verità […] Noi siamo più egoisti, anche se siamo più ricchi”. Oltre alla “generosità” e all’“altruismo”, ciò che colpisce i giovani francesi è la “spiritualità”, “la profondità dell’anima” di questi popoli. È come se un sostrato spirituale e umano fosse “sopravvissuto alla barbarie comunista”, afferma Candice, al ritorno dalla Romania. I giovani che vanno in questi paesi vorrebbero ritrovare una certa spiritualità al ritorno in Francia, senza transigere evidentemente su quegli elementi che caratterizzano ai loro occhi l’Europa dell’Ovest: la libertà di spirito, l’attaccamento ai valori democratici e alla laicità. “In Francia, siamo più pragmatici, quando parliamo fra amici ci diciamo: ‘Cosa farò domani?’. I miei amici in Romania parlano dei loro problemi esistenziali. Si pongono problemi metafici, mentre i Francesi si fanno domande sui problemi di società”, dichiara Joris, al ritorno dalla Romania. “Non possiamo tornare indietro, non avrebbe senso, spiega Cédric, tornando dall’Ungheria, ma sarebbe importante se pensassimo un po’ meno a consumare, consumare, consumare: siamo società dell’opulenza, questo mi sta bene, ma dobbiamo pensare ai veri valori della vita”.

4. Impelagati nelle ambivalenze

14Le società del sud sarebbero calorose e accoglienti, quelle del nord civili e bene organizzate, quelle dell’est spirituali e collettiviste. Tale cartografia non ha solo valenza cognitiva. Perseguendo ideali di apertura e perfezionamento grazie all’incontro con altre culture e modi di vivere, questi giovani identificano gli elementi che nelle società europee fabbricano la felicità e favoriscono lo sviluppo dei loro abitanti. La convivialità del sud, la spiritualità dell’est, il senso civico del nord, la libertà dell’ovest sono elementi necessari a generare in Europa un’attrazione fra ogni polarità. Il rapporto che gli intervistati hanno con quest’immaginario quadripartita è tuttavia affatto ambiguo. Essi indicano di certo le forme esemplari del convivere e del fare società in Europa, ma esprimono altresì una certa distanza nei confronti dei valori negativi di ogni polarità. Questi ragazzi possono ricercare forme di vita in società che potrebbero completare quanto manca alla società francese. Si tratta in fondo di abbozzare una rappresentazione di ciò che è per loro auspicabile. Eppure nessuno di loro crede nell’esistenza di società perfette. Orientandosi nel groviglio delle culture europee, questi moderni viaggiatori non elaborano nuove utopie sociali. Tale consapevolezza dell’impossibile perfezione dei modelli societali può transmutarsi in critica, addirittura in rigetto di ciò che le società ospiti propongono. Capovolgimenti e double binds. È rimarchevole osservare che gli intervistati procedano a cambi di registro, spesso repentini, e che si lascino andare talvolta ad entusiastici elogi e talaltra a critiche severe. Prendiamo l’esempio di Lionel, al ritorno dalla Turchia. Questo ragazzo ha preferito Istanbul ad altre destinazioni precisamente perché “è una città fra l’Europa e l’Asia”: “Io volevo vedere sul posto le influenze profonde, quelle che vengono da lontano, dall’Anatolia, dal Medio Oriente”. Dice di essere attratto dalla Turchia, dichiara un animo orientalista. Ma malgrado le intenzioni, Lionel non può impedirsi di osservare che ciò che appare agli occhi dei Turchi come “molto Turco” non è di suo gusto. Soffermandosi sulla musica, distingue la “vera musica turca” − che i Turchi peraltro interpretano sempre più per un pugno di melomani stranieri − dalla musica che i Turchi ascoltano per lo più alla radio: “Il vero problema è che quello che mi piace e che considero turco fra virgolette sta scomparendo perchè alla gente lì non piace più tanto, mentre ciò che loro ascoltano è il pop alla turca, una cosa non proprio esportabile, può piacere solo ai Turchi. Vedi videoclip che sono un po’ sfasati rispetto a quello che si fa in Europa o in America, è come se non avessero il codice per fare il pop, e quindi diventa ridicolo”.

15Gli intervistati possono guardare ai modelli di società non per quello che sono, ma per quello che dovrebbero essere. Spostandosi verso sud, nord, est, i giovani francesi osservano queste società con occhi di volta in volta nordici, meridionali, occidentali. Pur apprezzando quanto di meglio offre una società, il suo lato solare, si soffermano non di rado sui suoi lati oscuri. Appare nettamente nelle interviste una forte distanza valoriale quando i ragazzi provano a rassicurarsi circa la conformità del loro paese ad un ideale vagheggiato. È in questo senso che gli intervistati fanno largo uso della metonimia. I loro giudizi possono essere raggruppati in tre grandi classi di osservazione: la presenza di una gastronomia e il modo di vestirsi; la guida automobilistica e il fatto di fare la fila; i rapporti ugualitari fra donne e uomini e una burocrazia efficiente. Nel primo caso, il paese visitato è conforme ad un ideale di buon gusto, di raffinatezza, di saper vivere; nel secondo, gli abitanti fanno mostra di educazione e senso civico; nel terzo, la società osservata è considerata come moderna. La critica rivolta a un tipo di società contribuisce ad accentuare una definizione positiva del proprio paese e della propria cultura. La stima che questi studenti nutrono nei riguardi di taluni tipi di società può trasformarsi in stizza, sarcasmo, se non addirittura in sdegno. Tornando dai paesi del sud, alcuni di questi giovani possono rassicurarsi sulla forza del loro modello sociale; se hanno visitato i paesi nordici, accentuano la creatività e l’iniziativa individuale che la loro società consente; al ritorno dall’est, sottolineano piuttosto la modernità e l’opulenza della Francia.

16Il giudizio riportato sui tipi di società assomiglia ad un double bind. Questi giovani apprezzano ciò che chiamano “il colore locale”. Quando viaggiano in alcune regioni come l’Andalusia, l’Italia del Sud, o Grecia, Irlanda e Paesi dell’Europa centrorientale, essi ricercano precisamente ciò che li distingue dalla loro società. Una volta arrivati, incontrano società dai livelli di consumi ormai convergenti, ugualmente alle prese coi problemi dell’immigrazione, di equilibrio fra mercato e statalismo. Per alcuni di loro, questo incontro può comportare una delusione: è come se volessero che queste società fossero più differenti di quanto non lo siano in realtà, che rimangano insomma esotiche. Quando, invece, la fedeltà al passato e alle tradizioni appare eccessiva, queste società vengono considerate come non del tutto moderne. Al contempo, alcuni intervistati rifiutano di accettare quella che considerano come un’“americanizzazione” dei comportamenti in alcuni paesi del sud o dell’Europa centrorientale.

17Critiche dei Paesi del sud – Le molteplici forme di solidarietà fra congiunti, amici, vicini constatate nei paesi del sud Europa sarebbbero la conseguenza di limitate politiche pubbliche. “Uno sa che deve contare sulla sua famiglia, altrimenti non può farcela”, dice Kévin, rientrato dall’Italia. Anche il calore umano, che seduce così tanto i viaggiatori, diventa a un certo punto oggetto di critica. Alexandre, tornato dalla Grecia, si sofferma a lungo su un aneddoto. Con alcuni suoi connazionali un giorno stava facendo stop per recarsi in una città nelle vicinanze quando un poliziotto spiega loro che i Greci hanno paura di prendere a bordo sconosciuti. Offre loro di accompagnarli, facendoli salire sulla sua vettura. Dopo averli portati a destinazione, accetta l’invito di bere delle birre in un bar, prima di riprendere servizio. Raccontando la storia, Alexandre prova riconoscenza nei confronti del poliziotto; eppure non può fare a meno di sottolineare quanto questo comportamento sia poco professionale. Si meraviglia che il poliziotto beva alcol pur essendo in servizio, trascorra un’intera ora con loro senza preoccuparsi degli obblighi professionali. Ma aldilà della derisione della professionalità del poliziotto, emerge soprattutto la questione del rapporto con l’autorità: per Alexandre, la polizia greca avrebbe molte difficoltà ad imporsi a causa di un’eccessiva vicinanza con la popolazione locale: “Ma come possono avere un’autorità se li conoscono? Indossano un’uniforme di cui vanno orgogliosi, hanno la pistola, ma poi sono tutti amici, come possono farsi rispettare dagli altri?”.

18Le relazioni fra gli individui e i rappresentanti della pubblica autorità non possono essere un calco delle relazioni fra persone intime. Benoît, tornato da Cipro, è costernato dal funzionamento della burocrazia sull’isola. “È un casino, ma la cosa peggiore non è che siano lenti, o che non funzioni, ma che funziona solo per alcuni e non per tutti. Hai un amico o uno della famiglia allo sportello? Allora è fatta. Ma se non conosci nessuno, ti conviene aspettare, oppure provare a farti amico il tale di fronte a te”.

19Il contatto immediato può diventare riprovevole se le ragazze hanno l’impressione di farsi “sempre rimorchiare”. “Non se ne può più ad un certo punto, sembra di soffocare, c’è sempre uno che ti fa il filo. Può andar bene per lo sballo, ma se vuoi trascorrere una serata per conto tuo, bisogna dirglielo di lasciarti in pace”, afferma Juliette, al ritorno dall’Italia. Osservazioni simili si ritrovano nelle interviste con studentesse tornate dalla Spagna, dalla Grecia, dal Portogallo.

20Peraltro, l’uso della teoria dei climi può rivelarsi altamente ambiguo. Gli studenti che tornano dai paesi del sud apprezzano il clima mediterraneo e gli attribuiscono grandi virtù nel fiorire di socievolezze rivolte verso l’esterno. Insistono sui suoi benefici a livello individuale e collettivo. “Il sole permette di non stressare, lo si vede d’altronde: i Greci sono il popolo meno stressato del mondo”, ricorda Rachid, al ritorno dalla Grecia. Quanto a Rémi, tornato dalla Spagna, ammette che “fa bene a tutti andare piano, è molto più piacevole che correre. Quando fanno 25 gradi, puoi fare una bella maratona e camminare velocemente. Ma se fanno 42 gradi capisci perché sono così lenti, perché occorre camminare piano, sennò vai in coma. Finalmente, ti rendi conto che il loro modo di vita è adatto al clima. Vanno piano, hanno un ritmo di vita più rilassato”. Per Rachid e Rémi, i climi caldi sono tipici di società che non attribuiscono grande importanza al lavoro. “Non sono lavoratori i Greci, piano al mattino, non troppo velocemente la sera e una bella siesta nel frattempo”. “Chiaro che per il lavoro gli Spagnoli non sono di certo grandi sgobboni.”

21Il calore dei popoli del sud dell’Europa non si tramuta però in un atteggiamento ospitale nei confronti degli extracomunitari. “Per quanto possano interessarsi ai Francesi e agli Inglesi e dimostrarsi aperti, quando però ti vedono scuro di carnagione, cambiano subito atteggiamento” (Oriane, tornata dall’Italia). Gli Spagnoli sono “molto aperti in generale, ma hanno troppi pregiudizi sugli immigrati” (Estelle, di ritorno dalla Spagna). “I Greci sono molto ospitali, ma non appena si tratta di immigrati, perdono il sorriso” (Antoine, ritornato dalla Grecia). Per la Grecia, l’Italia o la Spagna, gli intervistati parlano apertamente di forme di xenofobia nei riguardi di immigrati provenienti dai Balcani, dall’Africa o dall’America latina. Nessuno ha raccontato atti razzisti, ma vengono citate forme di paura del diverso, di intolleranza o addirittura di rigetto nei confronti di comunità di stranieri. Traspare in filigrana un certo orgoglio nei confronti della società francese, considerata come capace di integrare.

22Critiche dei Paesi del nord – Nella critica del nord, i riferimenti al clima sono parimenti numerosi e assumono connotazioni molto negative. “Che tristezza!”, “fa freddo”, “è sempre grigio”, “non c’è sole”, “è lo spleen”, sono frasi che ricorrono nelle interviste rilasciate dagli studenti che rientrano in Francia. È innanzi tutto rimproverata una certa freddezza. “Non si può certo dire che la gente lì dia la precendenza all’interesse per gli altri” (Amandine, tornata dalla Svezia). Il rispetto della persona cede il passo alla critica dell’anonimato. È quanto sembrano lamentare alcune ragazze. Mentre ammirano una concezione dei rapporti uomo-donna che appare loro più egualitaria di quanto non lo sia in Francia (“lo vedi subito, in politica, nelle grandi aziende, ci sono tante donne”, dice Delphine, tornata dalla Finlandia), si dichiarano costernate dal modo in cui si pratica la seduzione. “Qui non ci dà fastidio nessuno”, dice Aurélie, di ritorno dalla Danimarca. “Così va bene, non è pesante come a Parigi, non ti chiedono immeditamente il numero del telefonino, se metto la minigonna e torno a mezzanotte non ho nulla da temere, non mi squadrano, però sinceramente a volte ho l’impressione di essere invisibile”. Dichiara Emilie, riferendosi alla seduzione in Svezia: “Rimorchiare nel nord non è per niente come in Francia, devono ubriacarsi per lasciarsi un po’ andare”. Un giorno un ragazzo si è avvicinato a lei e le ha parlato: “Mi ha chiesto da dove venivo, mi ha fatto i complimenti per il mio livello d’inglese, è tutto. Devo dire che non provano a toccarti, ad avvicinarti, a dire: ‘Ma lo sai che sei carina!’ come a Parigi, no, è tutto molto meno esplicito in realtà”.

23Per Maxime, tornato dalla Norvegia, il clima del nord non propizia la frequentazione della sfera pubblica. “Non è fatto per passeggiare fuori, per sedersi sulle panchine”. È il motivo per cui i Nordici “vivono sempre al chiuso, una discoteca, una sauna, un pub”. “Mi chiedo come facciano a rimanere rinchiusi buona parte dell’anno, si capisce che non appena arriva il caldo, si tolgono tutto, escono a prendersi un bagno di sole” (Sonia, di ritorno dalla Norvegia). Questo elemento è decisivo nel giudizio rivolto a queste società. Sul piano metaforico, il bisogno di libertà dovuto alla frequentazione prolungata di spazi chiusi corrisponde ad una domanda di maggior libertà nei confronti della società tutta. Gli intervistati parlano di rinchiudimento dell’individuo in società dove le norme sono “troppo inflessibili”, dove “tutto è rigido”, “dove non ci si può allontanare dalla retta via”. Per tali motivi si dichiarano tutto sommato comprensivi nei confronti del forte consumo di alcol che osservano in questi paesi. Troppi vincoli sociali cingono gli individui, sicché il consumo di alcol diventa una valvola di sfogo.

24Il rovescio della medaglia di un’eccellente organizzazione sociale si vede per questi giovani nel forte conformismo. La burocrazia è efficiente, ma gli individui tenderebbero ad adottare comportamenti abitudinari. “Fino a quando hanno un modulo davanti agli occhi e se lo hai debitamente compilato, va tutto bene, ma se non ha il foglio, il tizio si perde del tutto” dice Grégory (di ritorno dalla Finlandia), prima di proseguire: “Non è come in Francia, il tizio non se ne frega di te, lo vedi che vorrebbe aiutarti, ma non gli hanno imparato a cavarsela da solo”. Gli individui sarebbero incapaci di risolvere i problemi se non hanno le istruzioni per l’uso. “Ciò ammazza la creatività, sono troppo quadrati, non appena c’è una grana, la macchina si ingrippa. Il nostro casino è più organizzato” (David, di ritorno dalla Norvegia).

25Critiche dei Paesi dell’est − L’opposizione fra l’est e l’ovest, seppur meno presente nelle interviste, produce parimenti diversi capovolgimenti. I giovani francesi dubitano della modernità delle giovani democrazie dell’ex oltrecortina. Alcuni di loro possono sminuire se non addirittura deridere la pretesa di queste società di essere moderne: “Eh, bisognerà darsi da fare prima di recuperare”(Joris, di ritorno dalla Romania). I paesi dell’ex Europa dell’est sono per questi ragazzi economicamente in ritardo rispetto ai paesi occidentali e alla Francia. Più precisamente, le analisi sul ritardo di queste società si rifanno al loro retaggio storico: la separazione dell’Europa in due blocchi durante la guerra fredda, fino alla caduta del muro di Berlino, sarebbe gravida di conseguenze. Ci sarebbe una differenza fondamentale fra il tipo umano occidentale e orientale che questa volta non si estrinseca in un’opposizione fra il materialismo degli uni e la spiritualità dei secondi, ma in un uso diverso delle libertà democratiche. “È una conseguenza del comunismo, indubbiamente, perché all’epoca l’unica libertà che avevano era nelle loro menti e hanno conservato una certa ricchezza interiore, ma pure un comportamento un po’ passivo, i giovani laggiù mi sembravano troppo indifferenti a tutto” (Julien, tornato dalla Polonia). I giovani di questi paesi non sembrano inclini ad impegnarsi nelle loro società, risultando apatici agli occhi degli intervistati. “Io penso che in Francia, e negli altri paesi dell’Europa occidentale, la gente è più aperta, meno timida, credo sia una differenza fra i paesi comunisti e i paesi capitalisti, dunque non necessariamente fra i Cechi e i Francesi, ma fra le nazioni oppresse dalla dittatura e le nazioni che conoscono il mercato. I Francesi mi sembrano molto più impegnati in politica, nelle cose che li riguardano. I Cechi sono meno al corrente. Se [i Francesi] criticano, sanno ciò che criticano e mi piace il fatto che siano capaci di decidere di far qualcosa anche se in maniera un po’ aggressiva, come quando scioperano” (Joris, di ritorno dalla Romania). Secondo Audrey, i paesi dell’Europa centrorientale avrebbero saltato una tappa, sarebbero passati senza transizione dal comunismo al capitalismo. Questo spiega alcuni comportamenti che entrano in contraddizione con la loro spiritualità. “Si sono privati per decenni. I miei amici polacchi mi hanno detto che quando i loro genitori erano giovani, facevano di tutto per procurarsi un paio di jeans, che sognavano di bere coca-cola”. Ma più spesso gli intervistati non manifestano indulgenza. La ricerca di beni materiali li sorprende e li imbarazza allo stesso tempo. “È strano vedere gente così ossessionata dal consumismo, mi sembra così infantile, è tipico di chi è inesperto in queste cose” (Jonathan, di ritorno dall’Estonia).

26Quanto alle critiche rivolte alle società occidentali, annoveriamo un eccessivo materialismo, individualismo, considerato quest’ultimo alla pari dell’egoismo, una propensione a considerarsi superiore agli altri Europei e un ritmo di vita troppo rapido che impedisce di vivere appieno la propria vita, approfittando di ogni istante.

Conclusioni

27Fra tutti i significati attibuiti al cosmopolitismo nella letteratura sociologica più recente (Woodward, Skrbis et al., 2008), abbiamo preso spunto dalla definizione di tipo culturalista: il cosmopolitismo viene definito in questo caso come un’inclinazione all’apertura verso le altre culture, valori o stili di vita, il che presuppone negli attori sociali un insieme di capacità di padroneggiare i codici culturali di diversi contesti nazionali. Si tratta per questi giovani di acquisire uno sguardo in adequazione con le nuove forme di mobilità dei capitali, dei beni e degli individui.

28Questo saggio si rifà dunque a quegli approcci relativi all’emergere di una coscienza cosmopolita in una configurazione storico-sociale in cui le unità analitiche sono insieme nazionali e transnazionali (Cotesta, 2004). Esso parte dal postulato che se la realtà che ci circonda è diventata più cosmopolita, diventa allora necessario per il sociologo adottare un punto di vista cosmopolita. Sappiamo difatti che l’epoca cosmopolitica riposa su un’immaginazione dialogica dell’Altro (Beck, 2006). Ciò vuol dire che, sul piano concettuale, la ricerca sui fenomeni transnazionali deve prendere in considerazione l’irruzione dell’alterità nella definizione del sé, ma che è altresì metodologicamente opportuno costruire strumenti atti a determinare da quale soglia e secondo quali criteri la distanza culturale fra Ego e Alter diventa significativa, con quali meccanismi le frontiere fra gruppi umani diventano più labili o rigide. Pertanto, se si vuole capire cos’è il cosmopolitismo, è senz’altro euristico dire con Zygmunt Bauman che la questione essenziale è “come vivere con l’alterità, al quotidiano e permanentemente” (1997, 30). E tuttavia, ciò è lungi dall’essere sufficiente, nella misura in cui la definizione stessa di cosa sia l’alterità e i meccanismi del contatto con essa sono spesso i punti ciechi dei lavori sul cosmopolitismo, mentre dovrebbero a nostro avviso costituire l’esito principale.

29La socializzazione cosmopolita è stata qui intesa come un processo di apprendimento da parte dei soggetti delle dimensioni transnazionali del mondo che li circonda. Più precisamente, possiamo definirla come il lavoro, compiuto dall’attore sociale, per confrontare espressioni della propria cultura (valori, norme sociali, codici di comportamento) con le espressioni di una cultura considerata come diversa. Il concetto di alterità è definito come “la qualità di ciò che è altro da sé per un individuo la cui identità personale (‘identità-io’) e l’identità sociale (‘identità-Noi’) sono i suoi riferimenti familiari, addirittura dati per scontato rispetto ad un mondo straniero, le cui norme e convenzioni e modi di fare sono radicalmente altri” (Stock, 2008, 147, sottolineato dall’autore). Questa comparazione riflessiva fra due (o più) codici culturali costituisce una delle conseguenze maggiori per i soggetti della cosmopolitizzazione del mondo contemporaneo, dato che il soggetto esperisce la pluralità culturale e riesce a situarsi sulla scala delle appartenenze (infranazionali, nazionali, transnazionali). Studiare tale processo (aperto, incompiuto e reversibile) di costruzione di un rapporto cosmopolita col mondo significa prendere in considerazione la triplice questione del posto dell’altro nelle identità contemporanee, della riformulazione delle appartenenze, della gestione della pluralità culturale.

30Nello specifico, abbiamo visto come venga tratteggiata una geografia umana che configura lo spazio europeo partendo dai grandi modelli di società che lo costituiscono. L’identificazione di insiemi più ampi di quelli indicati dalla geografia politica, come lo Stato Nazione, si realizza dunque grazie all’associazione di tipi specifici di società e i quattro punti cardinali. Gli intervistati mettono a confronto un tipo di società e un tipo umano che ne dovrebbe essere la promanazione. Se l’opposizione dei tipi societali permette di tracciare i due grandi assi che separano l’Europa (nord/sud e est/ovest), le realtà umane che questa separazione sottende, e induce a sua volta, indicano presso gli intervistati una forte ambiguità nel modo di cogliere l’alterità. I tipi societali rimandano tanto a perfezioni che a imperfezioni del vivere insieme. Ma in nessun caso si devono confondere i ragionamenti cosmopoliti tenuti da questi giovani con la ricerca di faglie, di linee di rottura e di opposizione, di tensioni geopolitiche come è stato fatto da alcuni storici e geografi dell’Europa (Beckouche e Richard, 2008; Vandermotten e Dézert, 2008). Questi ragazzi esprimono con forza l’idea che l’Europa è una realtà insieme plurale e unica, che fornisce loro in tutti i casi il riferimento geoculturale primo allorché posizionano la loro appartenenza nazionale in un quadro più ampio. È, quindi, per loro necessario orientarsi in questo spazio, mostrando nuove conoscenze geoculturali e avendo acquisito rudimenti di storia dei paesi attraversati.

Torna su

Bibliografia

Bauman Z. (1997), The Making and Unmaking of Strangers, in Id., Postmodernity and its Discontents? Cambridge, Polity Press.

Beck U. (2006), Qu’est-ce que le cosmopolitisme?, Parigi, Aubier.

Bechouche P., Richard Y. (2008), Atlas d’une nouvelle Europe, Parigi, Autrement.

Cicchelli V. (2008), Connaître les autres pour mieux se connaître: les séjours Erasmus, une Bildung contemporaine, in Dervin F., Byram M. (a cura di), Mobilités académiques, Paris, L’Harmattan, pp. 101-124.

Id. (2011), Les legs du voyage de formation à la Bildung cosmopolite, «Le Télémaque. Philosophie, Education, Société», n. spécial: Adolescents, pp. 57-70.

Cotesta V. (2004), Sociologia del mondo globale, Roma-Bari, Laterza.

Grataloup C. (2009), L’invention des continents, Paris, Larousse.

Lacarriere J. (1998), En cheminant avec Hérodote, Paris, Hachette.

Murphy-Lejeune E. (2003), L’étudiant européen voyageur: un nouvel étranger, Paris, Didier.

Rumiz P. (2003), È oriente, Milano, Feltrinelli.

Stock M. (2008), Il mondo è mobile, in Lévy J. (a cura di), L’invention du monde. Une géographie de la mondialisation, Paris, Presses de la Fondation nationale des Sciences Politiques, pp. 133-159.

Taglioli A. (2010), La terra degli altri. Traiettorie sociologiche del cosmopolitismo, Firenze, Firenze University Press.

Vandermotten C., Dezert B. (2008), L’identité de l’Europe. Histoire et géographie d’une quête d’unité, Paris, Armand Colin.

Vidmar-Horvat K., Delanty G. (2008), Mitteleuropa and the European Heritage, «European Journal of Social Theory», 11, 2, pp. 203-218.

Woodward I., Skrbis Z., Bean C. (2008), Attitudes towards globalization and cosmopolitanism: cultural diversity, personal consumption and the national economy, «The British Journal of Sociology», 5, 2, pp. 207-226.

Torna su

Note

1 Cicchelli V. (in corso di stampa), L’esprit cosmopolite. Jeunes en mobilité et cultures européennes.

2 Il campione è costituito da 87 studenti europei, in provenienza di paesi dell’Europa del nord, del sud, del centro, delle isole britanniche e degli ex paesi dell’est, e da 83 studenti parigini tornati dalle stesse aree geografiche. Le interviste sono state realizzate fra il 2003 e il 2009.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Vincenzo Cicchelli, «Orientarsi nell’intrico delle società europee Un’indagine sul cosmopolitismo dei giovani in mobilità»Quaderni di Sociologia, 55 | 2011, 107-120.

Notizia bibliografica digitale

Vincenzo Cicchelli, «Orientarsi nell’intrico delle società europee Un’indagine sul cosmopolitismo dei giovani in mobilità»Quaderni di Sociologia [Online], 55 | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/qds/653; DOI: https://doi.org/10.4000/qds.653

Torna su

Autore

Vincenzo Cicchelli

Université Paris Descartes – CERLIS

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search